20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La memoria degli «antichi studi» può dunque rendere le parole «semplici e<br />

favolose» «per grazia d’una ingenuità [...] vera e prodigiosa». Questa<br />

evoluzione <strong>del</strong>la lingua, che ha condotto fino ai mirabili risultati di Tasso, non<br />

sarebbe stata possibile senza il genio di Petrarca, come ci dice Ungaretti nella<br />

lunga interrogativa retorica:<br />

Le lingue neolatine, ancora bimbe, e non solo le neolatine, ma tutte le nuove lingue<br />

europee sarebbero state d’improvviso rese atte a colmarsi di ricordi e a farsi adulte<br />

se, correndo dietro al latino d’oro e scrivendo gli esametri faticosi <strong>del</strong>l’Africa, il<br />

Petrarca, sognando di resuscitare Roma insieme agli splendori <strong>del</strong>la lingua<br />

d’Augusto, non avesse regalato tanta ricchezza di memoria all’italiano, tanta<br />

tradizione e tanta perizia di buona letteratura da farne in un lampo, una lingua<br />

subito giunta in possesso dei suoi testi esemplari, in pieno Trecento, col Canzoniere<br />

suo e col Decamerone di Boccaccio, devoto sodale suo? 177.<br />

Non dobbiamo scoprire qui che Petrarca fu il primo letterato<br />

<strong>del</strong>l’Umanesimo e quale importanza ebbero i suoi studi per la rivalutazione<br />

<strong>del</strong>le lettere classiche e specialmente di quelle latine; nell’ambito <strong>del</strong>la poetica<br />

<strong>del</strong>la memoria e <strong>del</strong>l’innocenza, però, ci pare interessante questa<br />

presentazione degli esiti <strong>del</strong>l’opera petrarchesca resi coerenti alla poetica<br />

ungarettiana: le lingue neolatine sarebbero pronte a «colmarsi di ricordi»,<br />

grazie ai testi di Petrarca che regalano «tanta ricchezza di memoria» alla lingua<br />

italiana così che il genio di Tasso possa rivestire le parole di nuova e<br />

antichissima grazia, di una rinnovata innocenza.<br />

L’idea di memoria nata con Petrarca influenzerà anche Goethe, sostiene<br />

Ungaretti, oltre, ovviamente, Leopardi: l’uno e l’altro<br />

partiti dall’idea di memoria come sorse nel Petrarca, gli occhi rivolti dalla parte<br />

<strong>del</strong>l’Antico, e Goethe quel sapere che allora s’era destato, lo immaginava ancora<br />

177 Ivi, p. 409.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!