20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ungaretti sono caratterizzati da rimandi interni e che argomenti o idee spesso<br />

vengono ripresi in altri saggi successivi; sarà così anche per i documenti che<br />

leggeremo da qui in avanti.<br />

In Commento al canto primo <strong>del</strong>l’«Inferno» Ungaretti si sofferma a considerare i<br />

versi di Dante «Mentre ch’i’ rovinava in basso loco, / dinanzi a li occhi mi si<br />

fu offerto / chi per lungo silenzio parea fioco» (Inf. I, 61-63). Per farlo<br />

utilizza il concetto di memoria e, come già in altre occasioni, vi associa la<br />

metafora <strong>del</strong>la luce. Riportiamo il passo:<br />

Per rendere sensibile la luce temporale, la luce storica, la luce <strong>del</strong>la memoria, è stato<br />

necessario al poeta convertirla prima in luce spaziale – questa volta in senso di<br />

misura orizzontale, dopo che in senso di misura verticale, in mezzo a infinita più<br />

notte, aveva in lui svegliato “la speranza <strong>del</strong>l’altezza”. Tutto è nelle prerogative <strong>del</strong>la<br />

luce che, di fatti, come dirà Manzoni “suscita”. L’apparizione, conviene ripeterci,<br />

risulta illuminata debolmente, “fioca” per la grande distanza ov’essa sorge e a cui<br />

ora, per la maggiore apertura <strong>del</strong>l’orizzonte, arrivano gli occhi. Ora la luce ha esteso<br />

lo spazio visibile fino agli ultimi limiti, e un uomo – poiché di ciò che è a quella<br />

distanza si può fantasticare, e si può anche tentare d’essere indovini – vi vede anche<br />

le cose che c’erano quando lui non c’era e prima e prima 174.<br />

Ciò che ci pare significativo è che la luce, elemento che nel meccanismo <strong>del</strong>la<br />

metafora sostituisce la memoria, concretizza bene quelle caratteristiche che<br />

Ungaretti, in altri passaggi <strong>del</strong>le lezioni che abbiamo già visto, aveva voluto<br />

attribuire alla memoria: la luce infatti non ha dimensioni proprie e occupa<br />

174 GIUSEPPE UNGARETTI, Commento al canto primo <strong>del</strong>l’«Inferno» (1952), in IDEM, Vita d’un uomo.<br />

Saggi e interventi, cit., p. 367-388 : 384. Nel 2008, insieme al carteggio con Piero Bigongiari, è stato<br />

pubblicato un saggio fino a quel momento inedito, dal titolo Leopardi segreto, in cui Ungaretti sostiene<br />

l’ipotesi che l’Infinito sia una evoluzione <strong>del</strong> pensiero pascaliano Le silence éternel de ces espaces infinis<br />

m’effraie. Nel saggio tornano cenni alla memoria di cui diamo conto in questa nota poiché la curatrice<br />

lo fa risalire al 1951, ed è quindi contemporaneo al Commento dantesco, e non aggiungono nulla a<br />

quanto stiamo già osservando: la memoria intesa come sapere (p. 322); la memoria «che annulla i<br />

limiti spaziali e temporali» quindi muove gli affetti (p. 329); la memoria che può essere confusa con<br />

la fantasia (p. 333): GIUSEPPE UNGARETTI, Leopardi segreto, in PIERO BIGONGIARI, GIUSEPPE<br />

UNGARETTI, «La certezza <strong>del</strong>la poesia». Lettere (1942-1970), cura di Teresa Spignoli, Firenze, Edizioni<br />

Polistampa, 2008, pp. 321-336.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!