20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Apollinaire, i maestri d’oltralpe – alla stregua di Petrarca e Leopardi per la<br />

poesia italiana, sono qui riletti alla luce <strong>del</strong>le sue personali categorie; è quindi<br />

facile intravedere in quell’«angoscia di purezza nell’espressione» una formula<br />

alternativa al tormento <strong>del</strong> poeta nello sforzo di giungere all’innocenza più<br />

volte nominata, qui collegata ad un «processo morale». Ciò che altrove era<br />

stato definito con il termine innocenza qui è nominato «purezza<br />

nell’espressione», nello scritto il sintagma è sostituito con «fantasia»; il<br />

risultato è molto differente, e lo si capisce bene, ma ci siamo ripromessi di<br />

parlarne nelle pagine dedicate all’influenza vichiana.<br />

In questa conferenza l’ultimo riferimento alla memoria compare quando<br />

Ungaretti esamina il modo di concepire il processo di creazione artistica da<br />

parte dei surrealisti, i quali commetterebbero l’errore di non considerare<br />

affatto la memoria, di non considerarla importante per l’atto creativo,<br />

preoccupandosi unicamente di cercare «un linguaggio che [sia] in diretto<br />

contatto coll’inconscio» 87. Essi sbagliano, sostiene Ungaretti, e i migliori,<br />

accortisi <strong>del</strong>l’errore, tornano a scrivere «quasi con preziosità e leziosità» 88. A<br />

parte l’ennesimo ribadire il nesso fra memoria e opera d’arte, il passo mette<br />

in evidenza che il poeta pensa alla tradizione come ad una messe di soluzioni<br />

esteticamente riuscite, e chi vi fa riferimento rischia di ottenere risultati fin<br />

troppo raffinati, ai limiti <strong>del</strong>l’affettazione. Ciò che è più evidente, ci pare, è il<br />

continuo riferirsi alla memoria intesa come tradizione normativa, come<br />

catalogo di mo<strong>del</strong>li; Ungaretti, alle soglie <strong>del</strong>l’esperienza brasiliana, riparte da<br />

questa interpretazione.<br />

Dunque, per riassumere i numerosi riferimenti che Ungaretti fa al concetto di<br />

memoria in questa conferenza su Vico, possiamo dire che: contro l’opinione<br />

di Croce, Ungaretti rivaluta l’idea <strong>del</strong>la memoria intesa come tradizione,<br />

luogo ipotetico di confronto tra autori contemporanei e passati. Il rapporto<br />

che certa cultura ottocentesca instaura con la memoria è, secondo Ungaretti,<br />

87 Ivi, p. 361.<br />

88 Ibidem.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!