20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per lui dialetticamente presuppone il peso <strong>del</strong>la memoria, la re-inventio <strong>del</strong>la lingua e<br />

dei metri, <strong>del</strong>la sintassi e <strong>del</strong> ritmo, <strong>del</strong>la “natura” <strong>del</strong>la propria tradizione poetica.<br />

All’identità crociana intuizione/espressione, U. oppone sostanzialmente il<br />

tormentato risalire <strong>del</strong>la memoria (<strong>del</strong>la tecnica) verso l’innocenza (la purezza) <strong>del</strong><br />

linguaggio 59.<br />

Il passo, anziché aiutare a chiarire il concetto di memoria, sembra un ulteriore<br />

rimescolamento <strong>del</strong>le carte rispetto alle già menzionate oscillazioni <strong>del</strong><br />

termine vista negli scritti ungarettiani; esso contiene tutti gli elementi per<br />

interpretare meglio il pensiero ungarettiano, ma correlati in modo che a noi<br />

pare discutibile. Diacono infatti assimila una prima volta, all’inizio <strong>del</strong>la nota,<br />

tecnica e memoria 60 e poi ribadisce la coincidenza nell’ultima frase 61. Questa<br />

associazione è fuorviante. Ungaretti voleva affermare la propria distanza dalle<br />

posizioni crociane e ribadire l’importanza <strong>del</strong>la tecnica, <strong>del</strong> concreto agire<br />

poetico, quale tramite indispensabile al fine di ottenere quella coincidenza tra<br />

espressione e intuizione che Croce faceva scaturire un po’ magicamente.<br />

Secondo Ungaretti invece, tra intuizione ed espressione è necessario<br />

presupporre un medium, la tecnica, come risulta chiaramente, tra l’altro, nel<br />

breve riassunto <strong>del</strong>la conferenza riportato anch’esso in nota, dove è detto<br />

esplicitamente che la spiegazione che Croce dà <strong>del</strong>l’identità di intuizione ed<br />

espressione «resta incompiuta perché [...] trascura di prendere in esame tutti i<br />

problemi relativi al mezzo espressivo, i problemi cosiddetti tecnici o di<br />

mestiere» 62. Forse Diacono è stato tratto in inganno dalla frase<br />

immediatamente successiva: «Sono i problemi <strong>del</strong>la memoria che agiscono<br />

59 MARIO DIACONO, Note. Conferenze 1924-1937, cit., p. 939.<br />

60 Quando accenna alla «funzione formativa <strong>del</strong>la “tecnica”, ungarettianamente <strong>del</strong>la “memoria”»;<br />

Ibidem (corsivo nostro).<br />

61 «U. oppone sostanzialmente il tormentato risalire <strong>del</strong>la memoria (<strong>del</strong>la tecnica)»; Ibidem<br />

(corsivo nostro).<br />

62 Sono frasi estrapolate da un riassunto destinato alla stampa o, più probabilmente, ad un<br />

opuscolo di presentazione <strong>del</strong>la conferenza, pubblicato in GIUSEPPE UNGARETTI, Vita d’un uomo,<br />

cit., Note, p. 938. Sulla difesa <strong>del</strong> «mestiere» degli artisti, sull’importanza attribuitagli da Ungaretti, si<br />

veda anche GIUSEPPE UNGARETTI, La critica alla sbarra (1930), in IDEM, Vita d’un uomo. Saggi e<br />

interventi, cit., pp. 252-256 : 255.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!