20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

linguaggio, formidabile strumento che in quell’epoca essi stanno forgiando, è<br />

sacro. La parola che essi impiegano per riconoscere il mondo che li circonda<br />

non è solo naturale, spontanea, propria: è anche sacra. L’influenza <strong>del</strong>la<br />

lezione vichiana, pur combinata con quella di altri autori, si nota anche in una<br />

dichiarazione d’intenti poetici (ancora una volta mascherata da commento al<br />

lavoro altrui) che svela il progetto ungarettiano:<br />

Per ri<strong>apri</strong>re il futuro alla poesia rituffandolo nel passato, anche in quello<br />

antichissimo e mescolato con le origini sacre <strong>del</strong>la parola, Mallarmé come Bau<strong>del</strong>aire,<br />

sforzandosi di dare al Romanticismo giusti limiti non poteva se non seguire<br />

l’esempio <strong>del</strong> Leopardi, voglio dire <strong>del</strong> maggiore poeta moderno, se non <strong>del</strong> solo<br />

veramente grande 495.<br />

Sempre in Rapporto con il Petrarca e introduzione al commento <strong>del</strong>l’«Angelo Mai»,<br />

riprendendo alcune annotazioni leopardiane sulla 'familiarità' di alcuni<br />

vocaboli, Ungaretti specifica in quale senso vada intesa questa connotazione;<br />

come si noterà leggendo, il concetto di ‘familiarità’ leopardiano, come lo<br />

propone Ungaretti, è debitore <strong>del</strong>le teorie vichiane ed è implicato con le<br />

origini <strong>del</strong> linguaggio, che anche Ungaretti intende sacre, come abbiamo<br />

appena visto e come qui viene ribadito. Tale caratteristica, infatti,<br />

è una dote che permette all’espressione di tornare in contatto diretto con le cose e<br />

quindi con il loro mistero; è la dote che permette di ricondurre il linguaggio a quel<br />

punto dove, non essendo ancora separato dalle cose stesse da millenni di arte e di<br />

incrostazioni di convenzionalismi rettorici, è affidato a momenti di puro prodigio.<br />

La familiarità è la principale dote degli scrittori agli esordi d’una storia letteraria, ed<br />

essa si lega all’idea che il Leopardi si faceva <strong>del</strong> primitivo.<br />

Tale idea leopardiana <strong>del</strong> primitivo, come abbiamo visto, è un’idea intrisa di<br />

495 GIUSEPPE UNGARETTI, Rapporto con il Petrarca e introduzione al commento <strong>del</strong>l’«Angelo Mai», cit.,<br />

p. 863 (corsivo nostro).<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!