20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legata al pensiero, simultanea al pensiero, autorità <strong>del</strong> pensiero, può conservare la<br />

rivelazione <strong>del</strong>le origini, e accumulare in sé, nello sviluppo e nell’arricchimento <strong>del</strong> suo<br />

significato, la profondità <strong>del</strong>l’uomo, la storia 480.<br />

La legittimità <strong>del</strong>la lettura ungarettiana è confortata dalle affermazioni,<br />

successive di qualche decennio, di Pagliaro, secondo il quale già nel De<br />

constantia iurisprudentis 481 Vico «qualifica la poesia in base al linguaggio, in cui<br />

essa si dispiega. Si tratta di un particolare linguaggio, per attuare il quale è<br />

indispensabile abbandonare la lingua comune fatta di valori saputi, e così<br />

riprendere direttamente il contatto con il reale, in modo che il mondo<br />

affettivo e fantastico, che si crea in tale rinnovata infanzia <strong>del</strong>lo spirito, si<br />

esprima con la raccolta potenza espressiva di segni, nei quali si rifletta la<br />

vivezza <strong>del</strong>l’ontologia. È questa la nuova poetica che il Vico avanza, in base ai<br />

suoi nuovi princìpi; non si può non riconoscere in essa una veracità<br />

essenziale, che la pone nella luce di una sorprendente modernità» 482.<br />

È dunque nel particolare linguaggio (poetico) dei primi uomini che è<br />

possibile riprendere il contatto con «il reale» ed è nella potenza espressiva dei<br />

segni che si può dispiegare la «vivezza <strong>del</strong>l’ontologia»; ma riprendere contatto<br />

con «il reale», come dice Pagliaro, o riavvicinarsi alla natura, come dice<br />

Ungaretti, non ha solo l’effetto di ringiovanire formalmente la lingua, ma ha<br />

la pretesa, nella lettura di Ungaretti, di recuperare l’istanza morale insita nel<br />

linguaggio. Il ritorno alle origini <strong>del</strong> linguaggio significa anche recuperare<br />

l’innocenza <strong>del</strong>lo sguardo <strong>del</strong>l’artista, un’innocenza che non può non avere<br />

risvolti morali, anzi: religiosi. La poesia, per come la intende Ungaretti, ha<br />

una funzione religiosa: di metterci in contatto col divino, come dice fin da<br />

Barbe finte:<br />

480 GIUSEPPE UNGARETTI, Lingua, linguaggio e mito in Manzoni, in IDEM, Vita d’un uomo. Viaggi e<br />

lezioni, cit., p. 601 (corsivi nostri).<br />

481 «con il quale si può considerare già nata la ‘scienza nuova’ [...] non per nulla il capitolo<br />

primo» <strong>del</strong>la seconda parte, intitolata De constantia philologiae, «porta il titolo Nova scientia tentatur»;<br />

ANTONIO PAGLIARO, Lingua e poesia in G. B. Vico, in IDEM, Altri saggi di critica semantica, cit., p. 345.<br />

482 Ivi, p. 350.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!