Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

tesionline.unicatt.it
from tesionline.unicatt.it More from this publisher
20.06.2013 Views

nell’idea che le parole «potevano dare all’uomo l’illusione di creare come Dio» 447; ma la questione delle origini è, in questo passo, questione di metodo, anche se in modo differente da Vico: nella Scienza Nuova lo scrupolo metodologico riguardava gli argomenti da investigare nella «nuova Scienza», in Ungaretti riguarda il criterio di trattare la lingua da parte degli autori. Infatti prosegue precisando che: Qualcuno si lamenta da noi che altre letterature possano, a volte, cavarsela con un’arguzia o un pettegolezzo, e magari anche arrivare a modelli di scrittura graziosamente ammonticchiando quisquilie, e che nella nostra invece, anche per far valere un minimo sorriso, una sfumatura, occorra invocare le muse, squadrare le pietre, combinare pazientemente piani strategici, e soprattutto sottintendere alla nostra opera un contenuto morale, o poetico che dir si voglia. E qualcuno, da noi, perfino si lamenta che non sia possibile scrivere in italiano – intendo – scrivere in modo che l’opera duri – senza gravità da parte del poeta, senza pienezza di coscienza umana. Oh! questa lingua che non ammette un peccato: non stravaganze, non leziosaggini, non sciatteria, nemmeno, non dico un po’ d’enfasi, ma la gioia d’arrotondare un po’ la voce: è nata sotto il segno della misura, dell’alta misura, e per questo nei secoli ha avuto rari scrittori, ma i maggiori che vanti l’Europa 448. Quindi, anche per Ungaretti come per Vico, il problema delle origini è una questione che riguarda il metodo. Del resto egli riconosce a Vico di essere stato il primo autore ad aver impostato in modo innovativo il problema della lingua, e il problema della lingua in Ungaretti, l’abbiamo visto, è trattato con particolare attenzione alla questione delle origini. 447 «In cotal guisa i primi uomini delle nazioni gentili, come fanciulli del nascente genere umano [...] dalla lor idea criavan essi le cose, ma con infinita differenza però dal criare che Iddio: perocché Iddio, nel suo purissimo intendimento, conosce e, conoscendole, cria le cose; essi per la loro robusta ignoranza, il facevano in forza d’una corpolentissima fantasia»; GIAMBATTISTA VICO, Opere, cit., p. 570. Si veda anche DONATELLA DI CESARE, Parola, lògos, dabar. Linguaggio e verità nella filosofia di Vico, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», 22-23 (1992-1993), pp. 277 e 279. 448 Ivi, p. 517. 178

In Scrittura, linguaggio e lingua in Manzoni, anch’esso una lezione del 1937, Ungaretti propone ai suoi allievi la questione della lingua nei Promessi sposi e spiega che il problema della lingua doveva aver occupato il romanziere anche prima del 1825, perché, questo della lingua, era per lui, specie dopo il 1823, quando si pone a correggere il manoscritto degli Sposi promessi, un problema che, come era stato impostato nel ’700 toccava in modo nuovo lo spirito, e cioè lo toccava in un aspetto non più semplicemente rettorico, non più semplicemente sintattico, e neanche soltanto estetico, ma in un aspetto filosofico, diremo meglio: in un aspetto di valore ontologico, come mezzo fondamentale della conoscenza. In un certo senso, in un largo senso, e Vico non era passato senza conseguenza nella storia del nuovo pensiero europeo, il problema della lingua era posto come il problema stesso delle origini 449. Secondo Ungaretti, dunque, il problema della lingua e il problema delle origini coincidono; per questa questione l’apporto delle teorie vichiane è fondamentale, nonostante preesista ad una conoscenza approfondita del pensiero filosofico del napoletano e non sia immune anche da influenze leopardiane; infatti in alcune righe successive Ungaretti aggiunge che: Anche il Leopardi in quelle sue considerazioni su ragione e natura [...] l’atto creativo non può concepirlo se non colle radici affondate nell’irrazionale, se non nascosto, nutrito e animato nel fondo misterioso della natura 450. Inoltre la questione del metodo con cui affrontare lo studio della lingua e delle sue origini, che Ungaretti mutua da Vico, si trasforma nell’adozione di alcune tesi di fondo che riguardano proprio la nascita della lingua. Quando 449 GIUSEPPE UNGARETTI, Scrittura, linguaggio e lingua in Manzoni, in IDEM, Vita d’un uomo. Viaggi e lezioni, cit., p. 585. 450 Ibidem. Anche se va riconosciuto che diventa difficile, in una frase come questa, distinguere fin a che punto giunge la lettura del pensiero leopardiano e dove si innesti l’influenza di Vico. 179

nell’idea che le parole «potevano dare all’uomo l’illusione di creare come<br />

Dio» 447; ma la questione <strong>del</strong>le origini è, in questo passo, questione di metodo,<br />

anche se in modo differente da Vico: nella Scienza Nuova lo scrupolo<br />

metodologico riguardava gli argomenti da investigare nella «nuova Scienza»,<br />

in Ungaretti riguarda il criterio di trattare la lingua da parte degli autori.<br />

Infatti prosegue precisando che:<br />

Qualcuno si lamenta da noi che altre letterature possano, a volte, cavarsela con<br />

un’arguzia o un pettegolezzo, e magari anche arrivare a mo<strong>del</strong>li di scrittura<br />

graziosamente ammonticchiando quisquilie, e che nella nostra invece, anche per far<br />

valere un minimo sorriso, una sfumatura, occorra invocare le muse, squadrare le<br />

pietre, combinare pazientemente piani strategici, e soprattutto sottintendere alla<br />

nostra opera un contenuto morale, o poetico che dir si voglia. E qualcuno, da noi,<br />

perfino si lamenta che non sia possibile scrivere in italiano – intendo – scrivere in<br />

modo che l’opera duri – senza gravità da parte <strong>del</strong> poeta, senza pienezza di<br />

coscienza umana. Oh! questa lingua che non ammette un peccato: non stravaganze,<br />

non leziosaggini, non sciatteria, nemmeno, non dico un po’ d’enfasi, ma la gioia<br />

d’arrotondare un po’ la voce: è nata sotto il segno <strong>del</strong>la misura, <strong>del</strong>l’alta misura, e<br />

per questo nei secoli ha avuto rari scrittori, ma i maggiori che vanti l’Europa 448.<br />

Quindi, anche per Ungaretti come per Vico, il problema <strong>del</strong>le origini è una<br />

questione che riguarda il metodo. Del resto egli riconosce a Vico di essere<br />

stato il primo autore ad aver impostato in modo innovativo il problema <strong>del</strong>la<br />

lingua, e il problema <strong>del</strong>la lingua in Ungaretti, l’abbiamo visto, è trattato con<br />

particolare attenzione alla questione <strong>del</strong>le origini.<br />

447 «In cotal guisa i primi uomini <strong>del</strong>le nazioni gentili, come fanciulli <strong>del</strong> nascente genere umano<br />

[...] dalla lor idea criavan essi le cose, ma con infinita differenza però dal criare che Iddio: perocché<br />

Iddio, nel suo purissimo intendimento, conosce e, conoscendole, cria le cose; essi per la loro robusta<br />

ignoranza, il facevano in forza d’una corpolentissima fantasia»; GIAMBATTISTA VICO, Opere, cit., p.<br />

570. Si veda anche DONATELLA DI CESARE, Parola, lògos, dabar. Linguaggio e verità nella filosofia di Vico,<br />

«Bollettino <strong>del</strong> Centro di Studi Vichiani», 22-23 (1992-1993), pp. 277 e 279.<br />

448 Ivi, p. 517.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!