20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quali ad esso strettamente uniti, mutano costantemente 406.<br />

Per Vico, continua Ungaretti, la teoria <strong>del</strong> rinnovarsi ciclico degli eventi ha<br />

origine nelle teorie di Sigieri di Brabante e aggiunge che, dopo l’opera di<br />

Michelangelo, per capire l’evoluzione <strong>del</strong>l’arte italiana fino al romanticismo<br />

occorre tenere fermi due punti:<br />

a) l’uomo non essere costituito da sola ragione, come volevano i razionalisti e<br />

illuministi, ma altresì da fantasia e da passioni; b) la possibilità di traduzione esatta in<br />

formule matematiche <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>la natura, non significa affatto potersi mai<br />

togliere alla natura ciò ch’ella in eterno conterrà di occulto, di sacro e di terribile 407.<br />

Ungaretti, cioè, concorda con l’intimo irrazionalismo vichiano che pose il<br />

filosofo napoletano su posizioni antitetiche rispetto a Descartes; e condivide<br />

anche l’idea <strong>del</strong>l’incommensurabilità <strong>del</strong> creato, due concetti che si<br />

riscontrano negli scritti vichiani e che ne hanno fatto, secondo una lettura<br />

diffusa (Croce e Ungaretti, in questo, concordano) l’anticipatore <strong>del</strong><br />

movimento romantico. Una lettura che in Data di nascita <strong>del</strong> romanticismo<br />

italiano, trova qualche argomento, visto che Ungaretti polemizza con «gli<br />

storici ruminanti [...] quelli che usano ribiascicare uno dietro l’altro le stesse<br />

insipienze» 408; infatti, secondo il poeta, chi bada<br />

alla sostanza <strong>del</strong>le cose, osserverà che il Romanticismo italiano, conseguenza d’un<br />

processo storico <strong>del</strong>lo spirito italiano, aveva già trovato una netta definizione e la<br />

sua originalità prima ancora che l’Europa conoscesse la parola Romanticismo, non<br />

solo nell’opera di un teorico come Giambattista Vico; ma in quelle poetiche d’un<br />

Parini, d’un Alfieri 409<br />

406 Ivi, pp. 773-774.<br />

407 Ibidem.<br />

408 Ivi, p. 775.<br />

409 Ibidem.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!