20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’importanza <strong>del</strong>la memoria per i primi uomini, come li immaginava Vico, è<br />

stata già messa in evidenza ancora da Rossi: «Nell’età poetica dominano<br />

infatti quelle facoltà, come il senso, la fantasia, l’ingegno, la memoria» 382, e un<br />

avveduto commentatore come Mazzotta sostiene che «La suddivisione<br />

schematica tra historia, fabula e argumentum, che è canonica nella tradizione, è<br />

dissolta da Vico nella persuasione che rigide demarcazioni tra vero, fittizio e<br />

probabile, si mostrano inconsistenti in poesia. In questa intensa meditazione<br />

sull’archeologia e sull’usura <strong>del</strong>la metafora – il suo inarrestabile movimento<br />

dal vero all’improprio, fino all’inverosimile e all’improbabile – Vico inscena la<br />

storicità e temporalità <strong>del</strong>la lingua, l’azione corrosiva <strong>del</strong> tempo che altera e<br />

cancella il nesso originario tra favole ed esperienze da esse incarnate. In tal<br />

senso, la poesia è indissolubilmente legata alla memoria, ed è essa stessa memoria, sia<br />

perché conserva i vestigi arcaici <strong>del</strong> passato, sia perché vi si depositano i<br />

sedimenti <strong>del</strong> tempo» 383.<br />

La memoria dunque è un elemento basilare nella concezione vichiana <strong>del</strong>la<br />

vita dei primi uomini, <strong>del</strong> loro rapportarsi con la realtà che li circonda e che li<br />

affascina con l’imprevedibilità <strong>del</strong>le sue manifestazioni. Secondo Vico<br />

dunque la poesia degli antichi dipende, quindi, anche dalla loro memoria. A<br />

queste considerazioni aggiungiamo una nostra osservazione: Vico, nel Libro<br />

III <strong>del</strong>la Scienza Nuova – intitolato Della discoverta <strong>del</strong> vero Omero – spiegando<br />

come le antiche narrazioni siano giunte fino a noi, torna sulla omologia tra<br />

memoria e fantasia, sostenendo che:<br />

tali storie si dovettero naturalmente conservare a memoria da’ comuni de’ popoli<br />

per la prima pruova testé mentovata, che, come fanciulli <strong>del</strong>le nazioni, dovettero<br />

poesia alla quale riesce esiziale quel metodo geometrico che ottenebra la fantasia e annienta la<br />

memoria, mentre i migliori poeti sono ricchi di fantasia e loro nume tutelare è la Memoria insieme<br />

con le Muse sue figlie»; PAOLO ROSSI, Le sterminate antichità e nuovi saggi vichiani, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1999, p. 10.<br />

382 PAOLO ROSSI, Introduzione a GIAMBATTISTA VICO, La Scienza Nuova, cit., p. 33.<br />

383 GIUSEPPE MAZZOTTA, La nuova mappa <strong>del</strong> mondo. La filosofia poetica di Giambattista Vico,<br />

Torino, Einaudi, 1999, p. 152 (corsivo nostro).<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!