20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sorpresa o di timore, i primi uomini si rivolgevano alle altre creature o piante<br />

con intenzione comunicativa; la meraviglia era un’esperienza quotidiana; da<br />

essa e dalla fantasia che ci governavano e dalle emozioni che connotavano la<br />

nostra vita sarebbe potuta nascere una quantità di poesia. Tutti i punti che<br />

abbiamo qui rapidamente richiamato rimandano alle teorie di Vico,<br />

indipendentemente da dove Leopardi li abbia attinti. Ungaretti dimostra di<br />

conoscere bene questo brano, tanto che lo riutilizza nella lezione intitolata<br />

Rapporto con il Petrarca e introduzione al commento <strong>del</strong>l’«Angelo Mai» 362.<br />

Anche in pagine successive <strong>del</strong> Discorso leopardiano non mancano altri<br />

richiami alle teorie vichiane; eccone un esempio che riguarda la fantasia<br />

rapportata alle età <strong>del</strong>l’individuo:<br />

ed il vero conosciuto ed il certo hanno per natura di togliere la libertà d’imaginare.<br />

E se il fatto stesse come vogliono i romantici, il confine <strong>del</strong>l’immaginazione sarebbe<br />

ristrettissimo ne’ fanciulli, e s’allargherebbe a proporzione che l’intelletto venisse<br />

acquistando; ma per lo contrario avviene ch’egli ne’ putti sia distesissimo, negli<br />

adulti mezzano, ne’ vecchi brevissimo. Laonde, come vediamo chiarissimamente in<br />

ciascuno di noi che il regno <strong>del</strong>la fantasia da principio è smisurato, poi tanto si va<br />

restringendo quanto guadagna quello <strong>del</strong>l’intelletto, e finalmente si riduce quasi a<br />

nulla, così né più né meno è accaduto nel mondo; e la fantasia che ne’ primi uomini<br />

andava liberamente vagando per immensi paesi, a poco a poco dilatandosi l’imperio<br />

<strong>del</strong>l’intelletto, vale a dire crescendo la pratica e il sapere, fugata e scacciata dalle sue<br />

terre antiche, e sempre incalzata e spinta, alla fine s’è veduta, come ora si vede,<br />

stipata e imprigionata e pressoch’immobile 363.<br />

Anche in questo passo sono evidenti alcuni riflessi vichiani: il paragone tra le<br />

età <strong>del</strong>l’individuo e quelle <strong>del</strong>la società; la convinzione espressa che nei<br />

362 Ungaretti fa precedere la citazione da un altro passo: «“Non può essere” aveva dettato<br />

[Leopardi] “che la natura incorrotta, che il primitivo, che la candida semplicità, che la lezione de’<br />

poeti antichi non v’abbia inebbriato mille volte di squisitissimo diletto”», ove la «candida semplicità»<br />

richiama in modo evidente l’innocenza ungarettiana; GIUSEPPE UNGARETTI, Rapporto con il Petrarca e<br />

introduzione al commento <strong>del</strong>l’«Angelo Mai», cit., p. 856-857.<br />

363 GIACOMO LEOPARDI, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, cit., pp. 362-363.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!