20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È una dichiarazione di poetica a tutti gli effetti, che si può commentare<br />

lamentandone la genericità: si fa riferimento alla profondità <strong>del</strong>l’animo<br />

umano e alla perfezione <strong>del</strong>l’opera d’arte, concetti ad uno stadio elementare<br />

di elaborazione. Ungaretti però qui richiama e mette in stretta relazione, quasi<br />

di causa-effetto, la memoria e la «semplice perfezione», una formula che non<br />

è distante dall’innocenza che apparirà negli scritti di poco posteriori.<br />

Il primo testo in cui Ungaretti parla esplicitamente di innocenza e di<br />

memoria è un articolo, spesso citato, <strong>del</strong> maggio 1926, apparso su «Il<br />

Mattino»; l’articolo è intitolato, appunto, Innocenza e memoria 12. Il testo è<br />

complesso per una serie di motivi: vi compaiono alcuni concetti eccentrici,<br />

nel senso a cui abbiamo già accennato; idee che, a tutta prima, sembrano<br />

termini ideali cui riferirsi piuttosto che concetti già padroneggiati e sistemati;<br />

termini di riferimento che, considerando la cronologia degli scritti,<br />

troveranno la loro formulazione più compiuta anni dopo: quei vocaboli che<br />

non sono attinti da un lessico specialistico ma sono recuperati direttamente<br />

dagli studi filosofici che avevano formato il giovane Ungaretti. Data la<br />

destinazione <strong>del</strong>l’articolo, l’ampiezza non può essere quella <strong>del</strong> trattato e ciò<br />

non giova alla chiarezza complessiva ma sono presenti alcuni elementi che<br />

fonderanno l’attività critica <strong>del</strong> poeta.<br />

Il contenuto è, brevemente, questo: prendendo le mosse dall’idea «<strong>del</strong>l’arte<br />

come elusione», Ungaretti sostiene che dopo Petrarca essa si sia data al vizio;<br />

nell’Ottocento poi, a causa <strong>del</strong>l’antinomia individuo/società che ha raggiunto<br />

livelli insopportabili, è nata addirittura una «sete d’elusione», che ha i<br />

connotati di uno «spasimo quasi religioso». Da ciò ha origine, per contrasto,<br />

una «parola allucinante di memoria» e «colma di presentimento», frutto <strong>del</strong>la<br />

«speranza inappagabile d’innocenza» di quel secolo e dei due suoi maggiori<br />

12 GIUSEPPE UNGARETTI, Innocenza e memoria (1926), in IDEM, Vita d’un uomo. Saggi e interventi,<br />

cit., pp. 129-131 e 132-134 (il volume ne riporta due versioni in italiano ed una in francese, apparsa<br />

su «La Nouvelle Revue Française», nel novembre <strong>del</strong> 1926, che si può leggere alle pp. 135-138).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!