20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molti autori <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> Settecento e di inizio Ottocento. Alcune<br />

affermazioni contenute nelle pagine zibaldoniane, così come alcuni temi di<br />

più ampia portata, possono essere fatte risalire alle speculazioni <strong>del</strong> filosofo<br />

napoletano 357. Leopardi dimostra di conoscere Vico fin dal 1821 e di<br />

annoverarlo tra i grandi pensatori <strong>del</strong> calibro di Cartesio, Newton, Leibnitz,<br />

Locke, Rousseau e Kant anche se non fa mai esplicito riferimento alle sue<br />

teorie (solo in alcune pagine <strong>del</strong>lo Zibaldone <strong>del</strong> 1828 – pagine n. 4392 e 4395-<br />

4397 – discute <strong>del</strong>la questione omerica citando direttamente il libro terzo<br />

<strong>del</strong>la Scienza Nuova). Suggestioni potrebbero derivargli dalla conoscenza <strong>del</strong><br />

pensiero di M.me De Stäel 358 e di Cesare Beccaria. 359<br />

Anche nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica si possono<br />

facilmente rivenire echi <strong>del</strong>le teorie vichiane; si veda, per esempio:<br />

Ma che vo io cercando cose o minute o scure o poco note, potendo dirne una più<br />

chiara <strong>del</strong>la luce, e notissima a chicchessia, <strong>del</strong>la quale ciascuno, ancorché non apra<br />

bocca, mi debba essere testimonio? Imperocché quello che furono gli antichi, siamo<br />

stati noi tutti, e quello che fu il mondo per qualche secolo, siamo stati noi per<br />

qualche anno, dico fanciulli e partecipi di quella ignoranza e di quei timori e di quei<br />

diletti e di quelle credenze e di quella sterminata operazione <strong>del</strong>la fantasia; quando il<br />

tuono e il vento e il sole e gli astri e gli animali e le mura de’ nostri alberghi, ogni<br />

cosa ci appariva o amica o nemica nostra, indifferente nessuna, insensata nessuna;<br />

quando ciascun oggetto che vedevamo ci pareva che in certo modo accennando,<br />

357 L’influenza di Vico nelle pagine di Leopardi è argomento di studi a cui rimandiamo; tra gli<br />

ultimi ad occuparsene ricordiamo almeno: REMAUD OLIVIER, Enfance et Histoire (Vico, Rousseau,<br />

Leopardi), in Resumen de ponencias. Congresso internacional “Pensar para el nuevo siglo: giambattista Vico y la<br />

cultura europea”, a cura di Emilio Hidalgo-Serra, José Sevilla e José Villalobos, Napoli, La città <strong>del</strong><br />

Sole, 1999, pp. 147-184; STEFANO GENSINI, Mente, corpo e linguaggio: ancora su Vico e Leopardi, in<br />

“D’uomini liberamente parlanti”. La cultura linguistica italiana nell’età dei Lumi e il contesto culturale europeo, a<br />

cura di Stefano Gensini, Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 325-355; SANJA ROIC, Pensiero, forma<br />

letteraria, espressione. Leopardi e Vico, in Leopardi poeta e pensatore / Dichter und Denker, a cura di Sebastian<br />

Neumeister e Raffaele Sirri, Napoli, Guida, 1997, pp. 135-145.<br />

358 MARIO SANSONE, Leopardi e la filosofia <strong>del</strong> Settecento, in Leopardi e il settecento, in Atti <strong>del</strong> I<br />

Convegno internazionale di studi leopardiani - Recanati, 13-16 settembre 1962 - Firenze, Olschki,<br />

1964, pp. 133-172.<br />

359 ARCANGELO LEONE DE CASTRIS, Leopardi e Beccaria: schema dinamico <strong>del</strong> sensismo leopardiano, in<br />

Atti <strong>del</strong> I Convegno internazionale di studi leopardiani - Recanati, 13-16 settembre 1962 - Firenze,<br />

Olschki, 1964, pp. 399-413.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!