20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 1. Memoria e innocenza: una cronologia<br />

Conoscere bene uno scrittore è sempre,<br />

in primo luogo, sapere stabilire il<br />

contenuto preciso che hanno per lui le<br />

parole.<br />

Ogni scrittore d’un certo valore, dà un<br />

senso nuovo alle parole che usa. Quindi<br />

in primo luogo, dovrete sempre proporvi,<br />

avvicinandovi ad uno scrittore, un<br />

problema di vocabolario da risolvere.<br />

Capisaldi <strong>del</strong>la poetica ungarettiana come il concetto di memoria e di<br />

innocenza, che tornano nei pensieri <strong>del</strong> poeta lungo tutta la carriera letteraria,<br />

non potevano non subire modifiche e aggiustamenti. La lettura degli articoli<br />

di critica letteraria o <strong>del</strong>le lezioni universitarie fa emergere che il significato<br />

attribuibile a concetti come questi varia, anche molto, da contesto a contesto,<br />

anche se poi le accezioni più importanti non possono essere che alcune. Per<br />

ritrovarle è necessaria però una rilettura complessiva degli scritti critici<br />

ungarettiani, quanto più sistematica possibile che, a partire dai loci in cui il<br />

poeta ha usato quel termine o ad esso ha fatto riferimento, ne metta in rilievo<br />

il significato o la sfumatura. La rassegna che segue ha solo l’obiettivo di<br />

riunire preliminarmente questi riferimenti e ricavare qualche suggerimento<br />

provvisorio. Un approfondimento <strong>del</strong>l’analisi e alcune conclusioni più<br />

argomentate saranno gli obiettivi <strong>del</strong>le pagine successive. Ci è sembrato più<br />

agevole, anche ai fini <strong>del</strong>la consultazione, suddividere l’esposizione dei rilievi<br />

in tre momenti cronologicamente distinti: 1) dalla metà degli anni ’20 alla<br />

metà degli anni ’30, ossia fino al trasferimento in Brasile (1937); 2)<br />

l’esperienza universitaria a S. Paolo, comprese entrambe le conferenze su<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!