20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

critica, pur essendo passati ventisei anni da quella prima silloge, non ha<br />

ancora aperto un fascicolo sull’argomento. Nello studio di Ossola 241 l’autore<br />

non fa cenno ad Agostino, come Guido Guglielmi nel suo Interpretazione di<br />

Ungaretti 242 e Daniela Baroncini nel suo Ungaretti barocco 243; Paola<br />

Montefoschi 244 vi fa riferimento solo per stilare la lista dei maîtres à penser;<br />

Ernesto Livorni, in Avanguardia e tradizione. Ezra Pound e Giuseppe Ungaretti 245,<br />

vi fa un solo cenno, en passant, in una frase parentetica. Chi dimostra di essere<br />

avvertito <strong>del</strong>la parca ma feconda presenza <strong>del</strong>la lezione agostiniana in<br />

Ungaretti è Mario Petrucciani 246. Il suo volume, Il condizionale di Didone, pur<br />

non affrontando il tema nello specifico, dimostra consapevolezza <strong>del</strong> peso<br />

che il pensiero di Agostino esercita nella definizione <strong>del</strong>la poetica <strong>del</strong>la<br />

memoria: il vescovo di Ippona è citato più volte quale collegamento ideale tra<br />

le teorie platoniche e Bergson 247 ed è indicato tra gli ispiratori <strong>del</strong>la poetica<br />

ungarettiana.<br />

Se l’orizzonte etico a cui fa riferimento Ungaretti è il cristianesimo, non<br />

possono stupire i riferimenti a S. Agostino, padre <strong>del</strong>la chiesa e filosofo che<br />

ha teorizzato sulla memoria, così come non deve stupire la completa assenza<br />

di riferimenti alla sua opera negli scritti critici anteriori al periodo brasiliano: è<br />

durante il soggiorno latinoamericano che il poeta ripensa le opere di alcuni<br />

degli autori che riconoscerà suoi maestri. Uno di questi è proprio Agostino;<br />

241 CARLO OSSOLA, Ungaretti, Milano, Mursia, 1975.<br />

242 GUIDO GUGLIELMI, Interpretazione di Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 1989.<br />

243 DANIELA BARONCINI, Ungaretti Barocco, prefazione di Andrea Battistini, Roma, Carocci,<br />

2008. Il volume che ha preceduto il ritratto barocco di Ungaretti conteneva solo due rapidi cenni, si<br />

veda DANIELA BARONCINI, Ungaretti e il sentimento <strong>del</strong> classico, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 8 e 110.<br />

244 PAOLA MONTEFOSCHI, La memoria. Innesti bergsoniani, in EADEM, Ungaretti. Le eclissi <strong>del</strong>la<br />

memoria, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989.<br />

245 ERNESTO LIVORNI, Avanguardia e tradizione. Ezra Pound e Giuseppe Ungaretti, Firenze, Le<br />

Lettere, 1998.<br />

246 MARIO PETRUCCIANI, Il condizionale di Didone. Studi su Ungaretti, Napoli, Edizioni Scientifiche<br />

Italiane, 1985.<br />

247 Così fa anche ERNESTO LIVORNI, Avanguardia e tradizione. Ezra Pound e Giuseppe Ungaretti,<br />

Firenze, Le Lettere, 1998, p. 308. Un richiamo, in nota, ai temi comuni al pensiero di Agostino e alla<br />

poetica di Ungaretti si trova anche in ERNESTO LIVORNI, «In sé da simulacro a fiamma vera / errando».<br />

La poesia di Ungaretti da Platone e Bergson, in Giuseppe Ungaretti. Identità e metamorfosi. Colloquio<br />

Internazionale, Lucca, 4-6 <strong>apri</strong>le 2002, a cura di Lia Fava Guzzetta, Rosario Gennaro, Maria Lusi e<br />

Franco Musarra, Lucca, maria pacini fazzi editore, 2005, p. 224.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!