20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Già sotto la vigenza <strong>del</strong> codice di rito abrogato, autorevole dottrina 117<br />

evidenziava come tale qualifica dovesse essere riconosciuta ad ogni<br />

coimputato a seguito <strong>del</strong>la citazione per il giudizio di appello, a prescindere<br />

dall’effettiva o attiva partecipazione a tale fase.<br />

Siffatta opinione appare tuttora condivisibile, ove si consideri che<br />

tecnicamente parte è colui che è chiamato a partecipare al processo a tutela<br />

di un proprio diritto, quando sussiste una situazione processuale che ne<br />

autorizzi l’intervento.<br />

Sulla base di una simile premessa, si può asserire che con la<br />

proposizione <strong>del</strong>l’impugnazione per motivi non esclusivamente personali<br />

sorgono in capo al coimputato – oltre a quello di giovarsi di una decisione<br />

favorevole –, una serie di diritti da esercitare nel giudizio di gravame, al<br />

fine di ottenere una pronuncia migliorativa, sicché deve escludersi che la<br />

sua partecipazione si risolva in un mero intervento adesivo dipendente,<br />

limitato ad un’attività argomentativa di supporto alle <strong>tesi</strong> sostenute<br />

dall’impugnante principale.<br />

Diversamente opinando, verrebbe ad essere svilita la stessa natura di<br />

parte <strong>del</strong> non impugnante.<br />

Né potrebbe validamente ammettersi che il coimputato sia in questo<br />

caso parte con poteri «deboli», data l’assenza di qualsiasi indicazione<br />

normativa atta a differenziarne le facoltà o i diritti.<br />

Volendo ora enucleare il contenuto di questi ultimi, occorre subito<br />

premettere come la giurisprudenza di legittimità sia assolutamente concorde<br />

nell’escludere che l’effetto estensivo determini una riammissione nei<br />

termini prescritti per impugnare 118 , sicché all’imputato che non attivi il<br />

117 Così, MASSA, L’effetto estensivo, cit., p. 57 ss.<br />

118 Così, Sez. V, 19 ottobre 2000, Mattioli, C.E.D. Cass., n. 218068, secondo la quale<br />

l’effetto estensivo <strong>del</strong>l'impugnazione tende semplicemente ad assicurare la par condicio <strong>degli</strong><br />

imputati che si trovino in situazioni identiche, ma non determina una riammissione nei termini<br />

prescritti per l'impugnazione; in senso conforme: Sez. V, 12 luglio 1997, Galluccio, in C.E.D.<br />

Cass., n. 208373; Sez. VI, 19 dicembre 1994, Di Tuccio, in C.E.D. Cass., n 200679; Sez. VI, 2<br />

maggio1994, Vastola, in C.E.D. Cass., n 199515; Sez. VI, 17 maggio1993, Khalifi, in C.E.D.<br />

Cass., n. 194962; Sez. V, 25 luglio 1992, Mazza, in C.E.D. Cass., 191188.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!