20.06.2013 Views

Materiale prodotto dal Dipartimento di supporto alla ... - J. Barozzi

Materiale prodotto dal Dipartimento di supporto alla ... - J. Barozzi

Materiale prodotto dal Dipartimento di supporto alla ... - J. Barozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.T.C.S. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

per Competenze riferite agli Assi Culturali<br />

Proff.sse<br />

• Bartolacelli Paola<br />

• Cesanelli Valeria<br />

• Ghini Patrizia<br />

• Iannini Teresa<br />

• Mazzieri Stefania<br />

• Notarangelo Antonietta<br />

• Tirelli Paola<br />

Gennaio-febbraio 2011


MODULO D<br />

UDA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO<br />

Scuola ITC " J. <strong>Barozzi</strong>" Sede _ Ciità Modena<br />

Settore Economi<br />

co<br />

A.S. 2010-2<br />

011<br />

Disciplina Scienze della<br />

materia/<br />

Scienze della<br />

natura<br />

2<br />

In<strong>di</strong>rizzo I.G.E.A.<br />

Classe Tutte le<br />

classi 2°<br />

(<strong>di</strong>urno)


UdA (Titolo/Monte<br />

ore )<br />

UDA n.1<br />

Titolo:<br />

Teoria atomica<br />

ore 16<br />

MODULO D<br />

UDA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO<br />

Scuola ITC " J. <strong>Barozzi</strong>" Sede _ Ciità Modena<br />

Settore Economico In<strong>di</strong>rizzo I.G.E.A.<br />

A.S. 20!0-2011 Disciplina Scienze della materia/ Scienze della natura Classe Tutte le classi 2° (<strong>di</strong>urno)<br />

Periodo inizio Marzo fine Aprile<br />

Sezione 1 Anagrafica UdA –Progettazione Macro<br />

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Osservare, descrivere ed<br />

analizzare fenomeni<br />

appartenenti <strong>alla</strong> realtà<br />

Raccogliere dati attraverso<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta dei<br />

fenomeni naturali, oggetti<br />

le particelle subatomiche<br />

elencare il nome e le caratteristiche <strong>di</strong> tali particelle<br />

dare le definizioni <strong>di</strong> numero atomico e <strong>di</strong> massa<br />

Scienze della<br />

materia<br />

naturale e artificiale e artificiali o la consultazione <strong>di</strong> utilizzare il numero atomico e il numero <strong>di</strong> massa degli<br />

riconoscere nelle sue testi e manuali o me<strong>di</strong>a. elementi<br />

varie forme i concetti <strong>di</strong><br />

dare la definizione <strong>di</strong> isotopi e <strong>di</strong> isotopi ra<strong>di</strong>oattivi<br />

sistema e <strong>di</strong> complessità<br />

descrivere che cosa si intende per “modello atomico”<br />

Organizzare e rappresentare descrivere gli aspetti fondamentali dell'esperienza <strong>di</strong> Rutherford<br />

i dati raccolti<br />

descrivere il modello atomico <strong>di</strong> Rutherford<br />

enunciare la definizione <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> ionizzazione<br />

leggere ed interpretare il grafico dell’energia <strong>di</strong> ionizzazione in<br />

In<strong>di</strong>viduare, con la guida del funzione del numero atomico<br />

docente, una possibile enunciare la teoria atomica a livelli<br />

interpretazione dei dati in fare la configurazione degli elementi<br />

base a semplici modelli verificare o falsificare un modello scientifico<br />

dare la definizione <strong>di</strong> gruppo e periodo<br />

collegare la posizione <strong>di</strong> un elemento nella tavola perio<strong>di</strong>ca<br />

con la sua configurazione<br />

identificare metalli e non metalli<br />

descrivere le principali proprietà <strong>di</strong> metalli e non metalli<br />

identificare i metalli alcalini, alcalino terrosi e gli alogeni<br />

descrivere le principali proprietà dei metalli alcalini, alcalino<br />

terrosi e degli alogeni<br />

Discipline<br />

concorrenti<br />

Scienze della<br />

natura<br />

Competenze <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza<br />

A, C, F, G, H


UDA n. 2<br />

Titolo:<br />

L'apparato<br />

<strong>di</strong>gerente<br />

ore 9<br />

Osservare, descrivere ed<br />

analizzare fenomeni<br />

appartenenti <strong>alla</strong> realtà<br />

naturale e artificiale e<br />

riconoscere nelle sue<br />

varie forme i concetti <strong>di</strong><br />

sistema e <strong>di</strong> complessità<br />

Raccogliere dati attraverso<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta dei<br />

fenomeni naturali, oggetti<br />

artificiali o la consultazione <strong>di</strong><br />

testi e manuali o me<strong>di</strong>a.<br />

In<strong>di</strong>viduare, con la guida del<br />

docente, una possibile<br />

interpretazione dei dati in<br />

base a semplici modelli.<br />

Progettare, con i dati a<br />

<strong>di</strong>sposizione e con l'aiuto dei<br />

docenti, una <strong>di</strong>eta corretta<br />

per una giornata tipo <strong>di</strong> un<br />

adolescente.<br />

MODULO D<br />

Gli alimenti e i principi nutritivi:<br />

- Ricordare, <strong>dal</strong>le lezioni svolte nel trimestre precedente,<br />

in quali alimenti sono presenti le macromolecole<br />

organiche.<br />

- Elencare i <strong>di</strong>versi principi nutritivi in<strong>di</strong>cando le loro<br />

funzioni.<br />

- Identificare macro e micro nutrienti.<br />

La <strong>di</strong>eta:<br />

- Spiegare il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta.<br />

- Spiegare su cosa si basa il calcolo del fabbisogno<br />

energetico.<br />

- Descrivere la piramide alimentare.<br />

- Identificare le caratteristiche <strong>di</strong> una <strong>di</strong>eta corretta.<br />

L’apparato <strong>di</strong>gerente e le sue funzioni:<br />

- Elencare gli organi dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

- Descrivere le <strong>di</strong>verse tappe della <strong>di</strong>gestione.<br />

- In<strong>di</strong>care le funzioni del fegato e del pancreas.<br />

Cenni sulle malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente o legate<br />

all’alimentazione:<br />

− Fare esempi <strong>di</strong> malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente o legate<br />

all’alimentazione.<br />

− In<strong>di</strong>care anoressia e bulimia come <strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento alimentare legati a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

psicologico.<br />

4<br />

Scienze della<br />

natura<br />

Scienze della<br />

materia<br />

A, B, C, G, H


UDA n. 3<br />

Titolo:<br />

Ruolo biologico<br />

degli elementi<br />

chimici e dei<br />

metalli <strong>di</strong><br />

transizione in<br />

particolare<br />

Ore 9<br />

- Osservare, descrivere<br />

ed analizzare fenomeni<br />

appartenenti <strong>alla</strong> realtà<br />

naturale e artificiale e<br />

riconoscere nelle sue<br />

varie forme i concetti <strong>di</strong><br />

sistema e <strong>di</strong> complessità<br />

- Essere consapevole<br />

delle potenzialità e dei<br />

limiti delle tecnologie nel<br />

contesto culturale e<br />

sociale in cui vengono<br />

applicate<br />

Raccogliere dati attraverso<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta dei<br />

fenomeni naturali, oggetti<br />

artificiali o la consultazione <strong>di</strong><br />

testi e manuali o me<strong>di</strong>a.<br />

Organizzare e rappresentare<br />

i dati raccolti<br />

Progettare, con i dati a<br />

<strong>di</strong>sposizione e con l'aiuto dei<br />

docenti, una <strong>di</strong>eta per una<br />

giornata <strong>di</strong> un adolescente.<br />

MODULO D<br />

Biochimica: attività chimica <strong>di</strong> alcuni elementi chimici (Ca,<br />

Mg, Fe, Zn, Cu, Cr,….)<br />

Alimentazione: come avere un'alimentazione corretta e<br />

bilanciata negli elementi chimici in particolare<br />

Disturbi da carenza <strong>di</strong> macronutrienti e micronutrienti in<br />

particolare (anoressia, bulimia, malnutrizione.<br />

Dove trovare gli elementi chimici utili al funzionamento<br />

dell'organismo.<br />

Scienze della<br />

materia/<br />

Scienze della<br />

Natura<br />

A, B, C, D, E, F, G,<br />

H<br />

Competenze <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza: A - imparare ad imparare; B - Progettare; C - comunicare; D - collaborare e partecipare; E - agire in modo<br />

autonomo e responsabile ; F - risolvere problemi; G - in<strong>di</strong>viduare collegamenti; H - acquisire ed interpretare l'informazione<br />

Sezione 2 Progettazione Micro<br />

Compito assegnato agli studenti<br />

Si <strong>di</strong>vide la classe in gruppi <strong>di</strong> 4-5 studenti, Essi devono raccogliere informazioni a casa da riviste, libri o Internet, sull'argomento che<br />

desiderano approfon<strong>di</strong>re su 5 proposti <strong>dal</strong> docente (1-<strong>di</strong>sturbi alimentari; 2-malnutrizione; 3- la tecnologia al sevizio dell'alimentazione; 4alimenti<br />

dove è possibile trovare micronutrienti; 5-la frutta e la verdura ). Si chiede inoltre, al termine del lavoro, <strong>di</strong> riconoscere una <strong>di</strong>eta<br />

corretta per una giornata tipo <strong>di</strong> un adolescente.<br />

Il lavoro si conclude con una verifica teorica per singolo alunno per saggiare le competenze acquisite<br />

Processo <strong>di</strong> lavoro<br />

n ore Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti<br />

5


.<br />

1 5<br />

2 11<br />

Le particelle<br />

subatomiche<br />

I modelli<br />

atomici<br />

Aula<br />

3 1 Gli alimenti e i<br />

principi nutritivi Aula<br />

4 3<br />

5 3<br />

6 2<br />

La <strong>di</strong>eta<br />

L'apparato<br />

<strong>di</strong>gerente e le<br />

sue funzioni.<br />

Cenni sulle<br />

malattie<br />

dell’apparato<br />

<strong>di</strong>gerente e<br />

<strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento<br />

alimentare<br />

Aula/<br />

laboratorio<br />

Aula<br />

Aula<br />

Aula<br />

Illustrare le particelle subatomiche<br />

elencare il nome e le caratteristiche <strong>di</strong> tali<br />

particelle<br />

dare le definizioni <strong>di</strong> numero atomico<br />

e <strong>di</strong> massa<br />

dare la definizione <strong>di</strong> isotopi e <strong>di</strong> isotopi<br />

ra<strong>di</strong>oattivi<br />

descrivere che cosa si intende per “modello<br />

atomico”<br />

descrivere gli aspetti fondamentali dell'esperienza <strong>di</strong><br />

Rutherford<br />

descrivere il modello atomico <strong>di</strong> Rutherford<br />

enunciare la definizione <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> ionizzazione<br />

enunciare la teoria atomica a livelli<br />

dare la definizione <strong>di</strong> gruppo e periodo<br />

descrivere le principali proprietà <strong>di</strong> metalli e non<br />

metalli<br />

Saggio <strong>alla</strong> fiamma: riconoscimento degli elementi<br />

chimici<br />

Propone un ripasso guidato delle nozioni già<br />

acquisite nel trimestre.<br />

Spiega il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta.<br />

Illustra il concetto <strong>di</strong> metabolismo basale.<br />

Elenca il potere calorico dei principali macronutrienti.<br />

Descrive la piramide alimentare.<br />

Fornisce i parametri necessari per un'alimentazione<br />

corretta.<br />

Elenca e descrive gli organi dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Descrive in dettaglio le <strong>di</strong>verse tappe della<br />

<strong>di</strong>gestione.<br />

In<strong>di</strong>ca le funzioni del fegato e del pancreas.<br />

Proietta e commenta un video sull’apparato<br />

<strong>di</strong>gerente.<br />

Fornisce i parametri necessari per un'alimentazione<br />

corretta.<br />

Fa considerazioni sui significati antropologici del<br />

cibo.<br />

Fa cenni su correte mo<strong>dal</strong>ità <strong>di</strong> preparazione e<br />

conservazione degli alimenti.<br />

Fa cenni sulle <strong>di</strong>verse abitu<strong>di</strong>ni alimentari nelle<br />

MODULO D<br />

Lezione frontale<br />

con esercizi<br />

Lezione frontale<br />

Attività <strong>di</strong><br />

laboratorio<br />

Lezione frontale<br />

Lezione frontale<br />

con esercizi<br />

Lezione frontale e<br />

proiezione video<br />

Lezione frontale<br />

Presenza esperto<br />

Attività <strong>di</strong> gruppo<br />

6<br />

Comprende le caratteristiche principali dell'atomo; massa, carica, numero<br />

<strong>di</strong> particelle subatomiche. Conosce il legame elemento - numero atomico e<br />

utilizzare il numero atomico e il numero <strong>di</strong> massa degli elementi<br />

Sa cosa è un modello atomico e conosce l'evoluzione degli stu<strong>di</strong> che hanno portato ag<br />

attuali modelli.<br />

Legge ed interpreta il grafico dell’energia <strong>di</strong> ionizzazione in funzione<br />

del numero atomico<br />

Fa la configurazione degli elementi<br />

verificare o falsificare un modello scientifico<br />

Collega la posizione <strong>di</strong> un elemento nella tavola perio<strong>di</strong>ca con la<br />

sua configurazione identificare metalli e non metalli<br />

Identifica i metalli alcalini, alcalino terrosi e gli alogeni<br />

descrivere le principali proprietà dei metalli alcalini, alcalino terrosi<br />

e degli alogeni.<br />

Riconosce gli elementi chimici per colorazione della fiamma<br />

Ricorda in quali alimenti sono presenti le macromolecole organiche.<br />

Elenca i <strong>di</strong>versi principi nutritivi in<strong>di</strong>cando le loro funzioni.<br />

Identifica macro e micro nutrienti.<br />

Spiega il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta.<br />

Spiega su cosa si basa il calcolo del fabbisogno energetico.<br />

Descrive la piramide alimentare.<br />

Identifica le caratteristiche <strong>di</strong> una <strong>di</strong>eta corretta.<br />

Elenca e descrive gli organi dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Descrive in dettaglio le <strong>di</strong>verse tappe della <strong>di</strong>gestione.<br />

In<strong>di</strong>ca le funzioni del fegato e del pancreas.<br />

Fa esempi <strong>di</strong> malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Riconosce un'alimentazione corretta e la <strong>di</strong>stingue da un'alimentazione non<br />

bilanciata.<br />

In<strong>di</strong>ca anoressia e bulimia come <strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare<br />

legati a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psicologico.


4 2 Ruolo biologico<br />

degli elementi<br />

<strong>di</strong> transizione e<br />

degli elementi<br />

chimici in<br />

generale<br />

5 2 L'alimentazione<br />

e i <strong>di</strong>sturbi<br />

correlati<br />

Aula<br />

MODULO D<br />

<strong>di</strong>verse culture.<br />

Fa cenni sui prodotti tipici della tra<strong>di</strong>zione culinaria<br />

locale.<br />

Descrive alcune malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente o<br />

legate all’alimentazione.<br />

Descrive sommariamente i principali <strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento alimentare.<br />

Importanza degli elementi per il funzionamento<br />

dell'organismo collegata alle loro proprietà chimicofisiche<br />

Ruolo del Calcio<br />

Ruolo del Magnesio<br />

Ruolo del Ferro<br />

Ruolo dello Zinco<br />

Ruolo del Rame<br />

Aula Fornisce i parametri necessari per un'alimentazione<br />

corretta.<br />

Illustra i casi in cui l'alimentazione non è bilanciata e<br />

spiga i <strong>di</strong>sturbi che ne derivano.<br />

Illustra i <strong>di</strong>sturbi alimentari tipici dell'età<br />

adolescenziale (anoressia, bulimia)<br />

Lezione frontale Collega le proprietà chimico - fisiche degli elementi <strong>alla</strong> loro funzione<br />

nell'organismo umano ( regolatoria, <strong>di</strong> trasporto, elettrochimica,ecc..)<br />

Lezione frontale<br />

Presenza <strong>di</strong> esperto<br />

Mo<strong>dal</strong>ità <strong>di</strong> accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA<br />

Valutazione dell'attività <strong>di</strong> gruppo e valutazione della breve relazione con rubric <strong>di</strong> valutazione.<br />

Valutazione della verifica singola strutturata con griglia <strong>di</strong> valutazione<br />

7<br />

Riconosce un'alimentazione corretta e la <strong>di</strong>stingue da un'alimentazione non<br />

bilanciata.<br />

Conosce i <strong>di</strong>sturbi alimentari tipici dell'adolescenza


MODULO D<br />

8


Gruppo: (nomi dei componenti)…………………………………………<br />

IL COMPITO Il gruppo è frustrato<br />

o deluso del risultato<br />

del lavoro svolto<br />

IL GRUPPO Nel gruppo è del tutto<br />

mancata la<br />

collaborazione<br />

IL TEMPO Il lavoro non è stato<br />

svolto entro i tempi<br />

previsti, benché essi<br />

fossero sufficienti<br />

RUBRIC <strong>di</strong> VALUTAZIONE FINALE sul lavoro <strong>di</strong> gruppo su ………………………………..<br />

p. 0 p.2 p.4 p.6 PUNTI<br />

Il gruppo è<br />

sufficientemente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto dei risultati del<br />

lavoro svolto<br />

Alcuni membri hanno<br />

partecipato poco, altri<br />

hanno prevaricato<br />

Il lavoro si è concluso, ma<br />

in classe è stato piuttosto<br />

<strong>di</strong>spersivo, e a casa scarso<br />

o improduttivo<br />

Il gruppo è abbastanza<br />

sod<strong>di</strong>sfatto del risultato del<br />

lavoro svolto<br />

Il livello <strong>di</strong> collaborazione è<br />

stato nel complesso<br />

abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente<br />

Il lavoro è concluso, anche<br />

se il tempo in classe [o a<br />

casa] avrebbe potuto<br />

essere utilizzato meglio<br />

Il gruppo è pienamente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto del risultato<br />

del lavoro svolto<br />

L’attività è stata svolta<br />

con un contributo attivo e<br />

costruttivo <strong>di</strong> tutti<br />

Sia il tempo <strong>di</strong> lavoro in<br />

aula sia quello a casa<br />

sono stati utilizzati al<br />

meglio<br />

Totale punti, in 18esimi:


RUBRIC PER VALUTAZIONE DELLO STUDENTE NELL'ATTIVITA' DI GRUPPO<br />

ALUNNO/A ______________________________ CLASSE 2^ _____ presenze ________________<br />

Dimensioni – Livelli<br />

Partecipazione<br />

Capacità <strong>di</strong> lavorare<br />

in<br />

piccolo gruppo<br />

Capacità <strong>di</strong> lavorare<br />

in piccolo gruppo<br />

Uso del tempo e delle<br />

informazioni ricevute<br />

(per la realizzazione<br />

del compito)<br />

Qualità del <strong>prodotto</strong><br />

realizzato<br />

(relazione, <strong>di</strong>eta )<br />

Correttezza dei<br />

contenuti negli<br />

elaborati prodotti<br />

NON ACCETTABILE<br />

(1)<br />

L’alunno non partecipa<br />

spontaneamente alle<br />

attività.<br />

La partecipazione deve<br />

essere continuamente<br />

sollecitata<br />

L’alunno rifiuta il<br />

lavoro in piccolo<br />

gruppo, non<br />

contribuisce, non si<br />

assume responsabilità,<br />

<strong>di</strong>sturba e intralcia il<br />

lavoro dei compagni.<br />

L’alunno è incapace <strong>di</strong><br />

terminare il lavoro<br />

assegnato<br />

nel tempo previsto<br />

perché non<br />

utilizza le informazioni<br />

ricevute<br />

L’alunno non svolge il<br />

compito assegnato o la<br />

realizzazione è<br />

totalmente<br />

inappropriata<br />

Gli elaborati prodotti<br />

non sono<br />

corretti e/o sono<br />

totalmente<br />

incongruenti –<br />

incomprensibili<br />

MINIMO<br />

ACCETTABILE (2)<br />

L’alunno partecipa<br />

spontaneamente alle<br />

attività proposte, ma<br />

necessita <strong>di</strong> frequenti<br />

richiami per seguire<br />

le in<strong>di</strong>cazioni e i<br />

modelli operativi forniti<br />

L’alunno coopera e<br />

contribuisce solo se<br />

richiamato a farlo. Si<br />

assume poche<br />

responsabilità e svolge<br />

il lavoro assegnato solo<br />

se sollecitato. È, a volte,<br />

elemento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e intralcio<br />

L’alunno necessita <strong>di</strong><br />

tempo<br />

supplementare e <strong>di</strong> una<br />

guida<br />

per completare il lavoro<br />

assegnato<br />

La qualità del <strong>prodotto</strong><br />

realizzato necessita <strong>di</strong><br />

miglioramenti<br />

Negli elaborati prodotti<br />

sono presenti <strong>di</strong>versi<br />

errori e/o inesattezze<br />

nelle informazioni<br />

riportate. Le idee<br />

in<strong>di</strong>viduabili<br />

non sono deguatamente<br />

sviluppate<br />

MEDIO (3) ALTO (4) Totale<br />

L’alunno partecipa<br />

spontaneamente e con<br />

interesse<br />

alle attività proposte.<br />

Segue le<br />

in<strong>di</strong>cazioni e i modelli<br />

forniti<br />

L’alunno collabora con i<br />

compagni, li ascolta, ma a<br />

volte prevarica nella<br />

comunicazione e non<br />

accetta altri punti <strong>di</strong> vista.<br />

Contribuisce al lavoro, si<br />

assume le responsabilità<br />

richieste e svolge i<br />

compiti assegnati<br />

L’alunno è in grado <strong>di</strong><br />

terminare in modo<br />

autonomo il<br />

lavoro nel tempo<br />

assegnato<br />

La qualità del <strong>prodotto</strong> è<br />

buona, ma non tutte le<br />

parti del<br />

compito sono completate<br />

esaurientemente<br />

Negli elaborati si rilevano<br />

alcuni errori non<br />

fondamentali nelle<br />

informazioni riportate. Le<br />

idee contenute sono<br />

generalmente chiare.<br />

L’alunno partecipa<br />

spontaneamente e con<br />

alto interesse. Segue le<br />

in<strong>di</strong>cazioni e i modelli<br />

operativi forniti ed<br />

è in grado <strong>di</strong> rielaborare<br />

in modo personale e<br />

creativo<br />

L’alunno coopera e<br />

contribuisce in modo<br />

attivo e con<br />

competenza. Si assume<br />

le responsabilità<br />

richieste e svolge anche<br />

un ruolo <strong>di</strong> guida<br />

e aiuto per i compagni.<br />

L’alunno usa in modo<br />

eccellente il tempo<br />

assegnato e<br />

le informazioni ricevute<br />

Il compito è realizzato<br />

in modo<br />

accurato, con originalità<br />

e<br />

contributi personali.<br />

Negli elaborati prodotti<br />

tutti i fatti/contenuti<br />

sono precisi ed<br />

espliciti. Le idee<br />

contenute sono chiare,<br />

ben messe a fuoco<br />

ed espresse in modo<br />

originale<br />

Totale punti:


Alunno/a____________<br />

Data ________________<br />

CONOSCENZA DEL<br />

SOGGETTO<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione in<strong>di</strong>viduale<br />

PUNTI O 1 2 3<br />

Lo studente<br />

non sa<br />

rispondere<br />

<strong>alla</strong> domanda<br />

<strong>di</strong>mostrando<br />

<strong>di</strong> non<br />

conoscere<br />

l’argomento.<br />

ORGANIZZAZIONE Non risponde<br />

e non fa<br />

collegamenti.<br />

CHIAREZZA<br />

ESPOSITIVA E<br />

PROPRIETA’ DI<br />

LINGUAGGIO<br />

Quesito n.1<br />

Punti…………..<br />

Espone in<br />

modo confuso,<br />

poco o nulla<br />

comprensibile.<br />

Quesito n.2<br />

Punti…………..<br />

Lo studente sa<br />

rispondere <strong>alla</strong><br />

domanda<br />

<strong>di</strong>mostrando<br />

<strong>di</strong> conoscere<br />

l’argomento in<br />

modo<br />

superficiale.<br />

Risponde in<br />

modo<br />

parzialmente<br />

coerente ma<br />

non organizza<br />

gli argomenti<br />

in modo logico<br />

e sequenziale<br />

Espone in<br />

modo non<br />

sempre chiaro<br />

utilizzando un<br />

linguaggio non<br />

sempre<br />

appropriato.<br />

Quesito n.3<br />

Punti…………..<br />

11<br />

Lo studente<br />

risponde <strong>alla</strong><br />

domanda<br />

formulata<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

conoscere<br />

l’argomento.<br />

Risponde in<br />

modo<br />

parzialmente<br />

coerente e<br />

organizza gli<br />

argomenti in<br />

modo logico e<br />

sequenziale.<br />

Lo studente<br />

risponde <strong>alla</strong><br />

domanda<br />

rielaborando<br />

personalmente,<br />

<strong>di</strong>mostrando<br />

una piena<br />

conoscenza<br />

dell’argomento<br />

Risponde in<br />

modo coerente<br />

presentando gli<br />

argomenti con<br />

una logica<br />

interessante.<br />

PUNTEGGIO<br />

TOTALE<br />

Espone in modo Espone in modo<br />

chiaro e chiaro e<br />

comprensibile comprensibile<br />

utilizzando un con ottima<br />

linguaggio padronanza del<br />

appropriato. linguaggio<br />

specifico.<br />

Totale punti quesito /9<br />

Quesito n.4<br />

Punti…………..<br />

Quesito n.5<br />

Punti…………..<br />

TOTALE<br />

PUNTI<br />

/45


COMPETENZE DI BASE LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO<br />

Asse scientifico – tecnologico<br />

Osservare, descrivere ed analizzare Ha completa autonomia,<br />

Fenomeni appartenenti <strong>alla</strong> realtà naturale originalità, piena<br />

e artificiale e riconoscere nelle sue varie consapevolezza e<br />

forme i concetti <strong>di</strong> sistema e <strong>di</strong> complessitàpadronanza<br />

delle<br />

conoscenze ed abilità<br />

connesse.<br />

Dimostra buona<br />

integrazione dei <strong>di</strong>versi<br />

saperi.<br />

Essere consapevoli delle potenzialità e dei<br />

limiti delle tecnologie nel contesto<br />

culturale e sociale in cui vengono applicate<br />

E' pienamente consapevole<br />

delle potenzialità che la<br />

tecnologia offre, le utilizza in<br />

modo <strong>di</strong>sinvolto facendone<br />

uso appropriato.<br />

Conosce inoltre le<br />

potenzialità tecnologiche<br />

della ricerca scientifica<br />

Ha buona autonomia,<br />

<strong>di</strong>screta consapevolezza e<br />

padronanza delle<br />

conoscenze e abilità<br />

connesse.<br />

Dimostra parziale<br />

integrazione dei <strong>di</strong>versi<br />

saperi.<br />

E' consapevole delle<br />

potenzialità che la<br />

tecnologia offre, le utilizza<br />

in modo corretto.<br />

Conosce sufficientemente<br />

le potenzialità tecnologiche<br />

della ricerca scientifica<br />

12<br />

LIVELLO<br />

BASE<br />

Possiede parziale<br />

autonomia,<br />

consapevolezza e<br />

acquisizione delle<br />

conoscenze <strong>di</strong> base.<br />

LIVELLO BASE<br />

NON RAGGIUNTO<br />

Possiede scarsa<br />

consapevolezza e <strong>di</strong>mostra<br />

carente acquisizione delle<br />

conoscenze e abilità <strong>di</strong><br />

base.<br />

E' consapevole delle E' scarsamente<br />

potenzialità che la consapevole delle<br />

tecnologia offre, le utilizza in potenzialità che la<br />

modo non sempre corretto. tecnologia offre, le utilizza<br />

Conosce sufficientemente le in modo non appropriato.<br />

potenzialità tecnologiche Non conosce<br />

della ricerca scientifica sufficientemente le<br />

potenzialità tecnologiche<br />

della ricerca scientifica


punteggio complessivo<br />

Valutazione del<br />

gruppo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

LA SEGUENTE SCALA DI PUNTEGGI E' SOGGETTA A<br />

mODIFICHE<br />

da 0 a 20 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO<br />

da 21 a 40 LIVELLO BASE<br />

da 40 a 60 LIVELLO<br />

INTERMEDIO<br />

da 60 a 83 LIVELLO<br />

AVANZATO<br />

Valutazione<br />

studente nel gruppo<br />

13<br />

Verifica<br />

in<strong>di</strong>viduale<br />

Tot su 83


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

ASSE CULTURALE MATEMATICO -<br />

SCIENTIFICO TECNOLOGICO<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

Settore Economico In<strong>di</strong>rizzo AFM<br />

A.S. 2010/201<br />

1<br />

Disciplina INFORMATICA-<br />

TRATTAMENTO<br />

TESTI<br />

14 <strong>di</strong> 42<br />

Classe 2°


UdA<br />

Titolo/Monte<br />

ore<br />

‘Grafici e<br />

problemi’<br />

Ore 8+2<br />

I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

ASSE MATEMATICO- SCIENTIFICO TECNOLOGICO<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

A.S. 2010/2011 Disciplina INFORMATICA-TRATTAMENTO<br />

TESTI<br />

Classe 2°<br />

Periodo Inizio APRILE Fine MAGGIO<br />

Sezione 1 Anagrafica UdA –Progettazione Macro<br />

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplina <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

1. In<strong>di</strong>viduare le strategie<br />

appropriate per la<br />

risoluzione <strong>di</strong> problemi<br />

2. Analizzare dati e<br />

interpretarli anche con<br />

l’ausilio <strong>di</strong><br />

rappresentazioni<br />

grafiche, usando<br />

consapevolmente gli<br />

strumenti <strong>di</strong> calcolo e le<br />

potenzialità offerte da<br />

applicazioni <strong>di</strong> tipo<br />

informatico<br />

1.1 analizzare, risolvere<br />

problemi e co<strong>di</strong>ficarne la<br />

soluzione<br />

2.1 raccogliere,<br />

organizzare e<br />

rappresentare<br />

dati/informazioni<br />

2.2 utilizzare il foglio<br />

elettronico<br />

15 <strong>di</strong> 42<br />

1.a fasi risolutive <strong>di</strong><br />

un problema<br />

2.1a organizzazione<br />

logica dei dati<br />

2.2a software <strong>di</strong><br />

utilità e gestionali<br />

Discipline<br />

concorrenti<br />

Informatica Matematica,<br />

scienza della<br />

materia (fisica)<br />

Competenze<br />

chiave <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza<br />

• Risolvere<br />

problemi<br />

• In<strong>di</strong>viduare<br />

collegamenti<br />

e relazioni


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

Sezione 2 Progettazione Micro<br />

Compito assegnato agli studenti<br />

Si assegnano agli alunni problemi - possibilmente legati alle attività quoti<strong>di</strong>ane - che siano risolubili con equazioni <strong>di</strong> primo grado; in<br />

tali problemi risultano due situazioni <strong>di</strong>verse da porre in correlazione per poter decidere quale risponda correttamente al quesito del<br />

problema. Dopo avere analizzato il problema e in<strong>di</strong>viduato la legge che lega i dati, gli studenti devono risolvere il problema con le<br />

rappresentazioni grafiche in EXCEL e poi effettuare le deduzioni opportune. Successivamente, verificano algebricamente i risultati<br />

ottenuti.<br />

Lo studente si deve recare in un centro commerciale per acquistare un nuovo telefono cellulare. Può raggiungere la meta con mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto <strong>di</strong>versi: il proprio scooter che, s’ipotizza, si muove <strong>alla</strong> velocità costante <strong>di</strong> 30 km/h oppure l’autobus che viaggia, sempre<br />

ipoteticamente, a 40 km/h. ma effettua quattro soste <strong>di</strong> 1,5 minuti l’una. Con lo scooter segue un percorso che prevede due interruzioni –<br />

semafori- <strong>di</strong> due minuti l’una.<br />

1. Se la <strong>di</strong>stanza tra la casa dello studente e il centro commerciale è <strong>di</strong> 8,4 km, quale sarà il mezzo <strong>di</strong> trasporto più conveniente?<br />

2. Il biglietto dell’autobus costa 1,10 euro per una corsa; lo scooter usa carburante che costa 1,290 euro al litro. Supponendo che consumi<br />

un litro <strong>di</strong> carburante ogni 9 km, quale mezzo è il meno costoso?<br />

Processo <strong>di</strong> lavoro<br />

n. ore Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti<br />

1 2 Foglio<br />

elettronico-<br />

Excel<br />

2 2 Problema <strong>di</strong><br />

primo grado<br />

3 2 problemi <strong>di</strong><br />

primo grado<br />

correlati<br />

4 2 grafici relativi<br />

a problemi <strong>di</strong><br />

primo grado<br />

Laboratorio Illustra le caratteristiche dell’ambiente Excel<br />

Laboratorio Propone problemi per impostazione formule<br />

relative a equazione <strong>di</strong> primo grado<br />

Laboratorio Propone problemi con situazioni correlate da<br />

confrontare (ve<strong>di</strong> esempio )<br />

Laboratorio Rappresenta graficamente le situazioni<br />

correlate da confrontare ed effettua<br />

deduzioni<br />

16 <strong>di</strong> 42<br />

lezione frontale -<br />

partecipata<br />

lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />

lavoro in<strong>di</strong>viduale/<br />

<strong>di</strong> gruppo<br />

lavoro in<strong>di</strong>viduale/<br />

<strong>di</strong> gruppo<br />

conoscono le caratteristiche dell’ambiente software:<br />

celle, in<strong>di</strong>rizzo assoluto, in<strong>di</strong>rizzo relativo, formule,<br />

grafici<br />

impostano le formule e i dati per problemi <strong>di</strong> primo<br />

grado<br />

impostano le formule per le <strong>di</strong>verse situazioni<br />

problematiche<br />

realizzano grafici relativi alle situazioni problematiche<br />

del problema ed effettuano le deduzioni opportune


COMPETEN<br />

ZE<br />

1. In<strong>di</strong>viduare<br />

le strategie<br />

appropriate<br />

per la<br />

risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi<br />

2 Analizzare<br />

dati e<br />

interpretarli<br />

anche con<br />

l’ausilio <strong>di</strong><br />

rappresentazio<br />

ni grafiche,<br />

usando<br />

consapevolme<br />

nte gli<br />

strumenti <strong>di</strong><br />

calcolo e le<br />

potenzialità<br />

offerte da<br />

applicazioni <strong>di</strong><br />

tipo<br />

informatico<br />

I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

Mo<strong>dal</strong>ità <strong>di</strong> accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA<br />

Prova <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> due ore con la relativa griglia <strong>di</strong> valutazione<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA VERIFICA FINALE DEL PERCORSO ‘ PROBLEMI E GRAFICI’ con un problema<br />

ABILITA’ DESCR1punt.3<br />

1.1<br />

analizzare,<br />

risolvere<br />

problemi e<br />

co<strong>di</strong>ficarne<br />

la soluzione<br />

2.1<br />

raccogliere,<br />

organizzare<br />

e<br />

rappresenta<br />

re<br />

dati/inform<br />

azioni<br />

2.2<br />

utilizzare il<br />

foglio<br />

elettronico<br />

realizza con<br />

originalità il<br />

percorso<br />

risolutivo <strong>di</strong><br />

un problema<br />

complesso e<br />

non noto<br />

Raccoglie,<br />

analizza,<br />

organizza<br />

con molta<br />

accuratezza<br />

un insieme<br />

complesso<br />

dati.<br />

Applica<br />

autonomame<br />

nte e in<br />

modo<br />

articolato le<br />

conoscenze<br />

informatiche<br />

del foglio<br />

elettronico<br />

DESCR2<br />

-punt. 2<br />

descrive con<br />

consapevolezza<br />

il percorso<br />

risolutivo <strong>di</strong> un<br />

problema<br />

Analizza in modo<br />

corretto,<br />

organizza e<br />

utilizza in modo<br />

completo i dati.<br />

Realizza<br />

rappresentazione<br />

grafiche corrette<br />

anche se non<br />

articolate con il<br />

foglio elettronico<br />

DESCR3 –<br />

punt. 1<br />

applica un<br />

proce<strong>di</strong>mento<br />

risolutivo<br />

semplice a<br />

problemi<br />

relativi ad<br />

ambiti noti<br />

Analizza in<br />

modo corretto<br />

dati non<br />

complessi e<br />

non numerosi.<br />

Realizza<br />

semplici<br />

rappresentazio<br />

ni grafiche<br />

sfruttando le<br />

funzionalità <strong>di</strong><br />

base del f.e.<br />

DESCR4 –<br />

punt.0<br />

non è in grado<br />

<strong>di</strong> applicare<br />

semplici<br />

proce<strong>di</strong>menti<br />

risolutivi in<br />

contesti noti<br />

Analizza in<br />

modo<br />

incompleto o<br />

errato un<br />

insieme<br />

semplice <strong>di</strong><br />

dati.<br />

Utilizza in<br />

modo errato o<br />

carente le<br />

rappresentazio<br />

ni grafiche,<br />

conoscendo in<br />

modo parziale<br />

e incompleto le<br />

funzionalità <strong>di</strong><br />

base del f.e.<br />

17 <strong>di</strong> 42<br />

CONOSCENZE DESCR1punt.3<br />

1.a fasi risolutive<br />

<strong>di</strong> un problema<br />

2.1a<br />

organizzazione<br />

logica dei dati<br />

2.2a software <strong>di</strong><br />

utilità e<br />

gestionali<br />

Conosce in<br />

modo<br />

approfon<strong>di</strong>to<br />

e dettagliato<br />

le fasi <strong>di</strong><br />

risoluzione<br />

problema<br />

Conosce in<br />

modo<br />

approfon<strong>di</strong>to<br />

e dettagliato<br />

le mo<strong>dal</strong>ità<br />

<strong>di</strong> analisi dei<br />

dati<br />

Conosce le<br />

caratteristich<br />

e del f.e. in<br />

modo<br />

completo e<br />

approfon<strong>di</strong>to<br />

DESCR2 -<br />

punt.2<br />

Conosce<br />

anche se<br />

non in modo<br />

dettagliato<br />

l’argomento<br />

definito<br />

Conosce<br />

anche se<br />

non in modo<br />

dettagliato<br />

le mo<strong>dal</strong>ità<br />

<strong>di</strong> analisi dei<br />

dati<br />

Conosce le<br />

caratteristich<br />

e del f.e. in<br />

modo<br />

corretto ma<br />

non<br />

approfon<strong>di</strong>to<br />

DESCR3 –<br />

punt.1<br />

Conosce i<br />

concetti<br />

essenziali<br />

dell’argomen<br />

to<br />

Conosce i<br />

concetti<br />

essenziali<br />

dell’analisi<br />

dati<br />

Conosce le<br />

caratteristich<br />

e del f.e. in<br />

modo<br />

essenziale<br />

DESCR4 –<br />

punt.0<br />

Non conosce<br />

nemmeno i<br />

concetti <strong>di</strong><br />

base<br />

dell’argomen<br />

to<br />

Non conosce<br />

nemmeno i<br />

concetti <strong>di</strong><br />

base<br />

Conosce le<br />

caratteristich<br />

e del f.e. in<br />

modo molto<br />

carente,<br />

lacunoso e<br />

improprio


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

FASCE DI PUNTEGGI IN RIFERIMENTO AI LIVELLI DI COMPETENZE<br />

FASCIA LIVELLO<br />

0 - 4 NON RAGGIUNTO<br />

5 – 9 BASE<br />

10 – 14 INTERMEDIO<br />

15 - 18 AVANZATO<br />

18 <strong>di</strong> 42


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

Settore Economico In<strong>di</strong>rizzo AFM<br />

A.S. 2010/2011 Disciplina STORIA Class<br />

e<br />

19 <strong>di</strong> 42<br />


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

Asse storico-sociale<br />

Competenze Conoscenze Abilità<br />

Comprendere il cambiamento e la <strong>di</strong>versità dei tempi storici in - Le perio<strong>di</strong>zzazioni fondamentali della storia mon<strong>di</strong>ale - I - Riconoscere le <strong>di</strong>mensioni del tempo e dello spazio attraverso<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica attraverso<br />

principali fenomeni storici e le coor<strong>di</strong>nate<br />

l’osservazione <strong>di</strong> eventi storici e <strong>di</strong> aree geografiche<br />

il confronto fra epoche e in una <strong>di</strong>mensione sincronica spazio-tempo che li determinano<br />

- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le<br />

attraverso il confronto fra aree geografiche e<br />

- I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il coor<strong>di</strong>nate spazio-tempo<br />

culturali.<br />

mondo contemporaneo, anche in relazione alle <strong>di</strong>verse culture - Identificare gli elementi maggiormente significativi per<br />

- Conoscere i principali eventi che consentono <strong>di</strong> comprendere confrontare aree e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

la realtà nazionale ed europea - I principali sviluppi storici che - Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle<br />

hanno coinvolto il proprio territorio<br />

abitu<strong>di</strong>ni, al vivere quoti<strong>di</strong>ano nel confronto con la propria<br />

- Le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fonti<br />

esperienza personale<br />

- Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico- - Leggere - anche in mo<strong>dal</strong>ità multime<strong>di</strong>ale - le <strong>di</strong>fferenti fonti<br />

scientifica e della conseguente innovazione<br />

letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche<br />

tecnologica<br />

ricavandone informazioni su eventi storici <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse epoche e<br />

<strong>di</strong>fferenti aree geografiche<br />

- In<strong>di</strong>viduare i principali mezzi e strumenti che hanno<br />

caratterizzato l’innovazione tecnicoscientifica nel corso della<br />

storia<br />

Collocare l’esperienza personale in un sistema <strong>di</strong> regole - Costituzione italiana<br />

- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e<br />

fondato sul reciproco riconoscimento dei<br />

- Organi dello Stato e loro funzioni principali<br />

delle regole della Costituzione italiana<br />

<strong>di</strong>ritti garantiti <strong>dal</strong>la Costituzione, a tutela della persona, della - Conoscenze <strong>di</strong> base sul concetto <strong>di</strong> norma giuri<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong> - In<strong>di</strong>viduare le caratteristiche essenziali della norma giuri<strong>di</strong>ca<br />

collettività e dell’ambiente<br />

gerarchia delle fonti<br />

e comprenderle a partire <strong>dal</strong>le proprie esperienze e <strong>dal</strong><br />

- Principali problematiche relative all’integrazione e <strong>alla</strong> tutela contesto scolastico<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani e <strong>alla</strong> promozione delle pari<br />

- Identificare i <strong>di</strong>versi modelli istituzionali e <strong>di</strong> organizzazione<br />

opportunità<br />

sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia, società,<br />

- Organi e funzioni <strong>di</strong> Regione, Provincia e Comune<br />

Stato<br />

- Conoscenze essenziali dei servizi sociali<br />

- Riconoscere le funzioni <strong>di</strong> base dello Stato, delle Regioni e<br />

- Ruolo delle organizzazioni internazionali<br />

degli Enti Locali ed essere in grado <strong>di</strong> rivolgersi, per le proprie<br />

- Principali tappe <strong>di</strong> sviluppo dell’Unione Europea<br />

necessità, ai principali servizi da essi erogati<br />

- Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali<br />

organismi <strong>di</strong> cooperazione internazionale e riconoscere le<br />

opportunità offerte <strong>alla</strong> persona, <strong>alla</strong> scuola e agli ambiti<br />

territoriali <strong>di</strong> appartenenza<br />

- Adottare nella vita quoti<strong>di</strong>ana comportamenti responsabili<br />

per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali<br />

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. - Regole che governano l’economia e concetti fondamentali - Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del<br />

del mercato del lavoro<br />

lavoro e le opportunità lavorative offerte <strong>dal</strong> territorio<br />

- Regole per la costruzione <strong>di</strong> un curriculum vitae<br />

- Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le<br />

- Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del<br />

proprio territorio<br />

- Principali soggetti del sistema economico del proprio<br />

territorio<br />

attività economiche del proprio territorio<br />

20 <strong>di</strong> 42


COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI<br />

SAPER COMUNICARE:<br />

- esporre in modo chiaro e coerente;<br />

- utilizzare i termini storiografici fondamentali;<br />

- collaborare con i compagni per lavori <strong>di</strong> gruppo;<br />

- relazionare ai compagni;<br />

- collaborare alle attività della classe rispettando il ruolo assegnato<br />

I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI:<br />

- selezionare le informazioni / i dati / le conoscenze pertinenti a un<br />

compito dato<br />

- porsi il problema della autenticità e veri<strong>di</strong>cità della fonte e della sua<br />

intenzionalità (da chi proviene, in quale contesto)<br />

- conoscere le finalità e gli strumenti dell’indagine storiografica<br />

- conoscere a gran<strong>di</strong> linee i problemi della perio<strong>di</strong>zzazione<br />

SAPER LEGGERE (ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE …):<br />

- <strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>versi aspetti <strong>di</strong> un fenomeno: politico, sociale,<br />

economico, demografico, culturale, …<br />

- cogliere le informazioni nei passi documentari e storiografici (compreso<br />

il libro <strong>di</strong> testo): compiere operazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

informazioni,<br />

21 <strong>di</strong> 42<br />

COMPETENZE CHIAVE DI<br />

CITTADINANZA<br />

(provenienti <strong>dal</strong>le<br />

in<strong>di</strong>cazioni europee)<br />

- COMUNICARE;<br />

- COLLABORARE E<br />

PARTECIPARE;<br />

- AGIRE IN MODO<br />

AUTONOMO E<br />

RESPONSABILE<br />

- PROGETTARE<br />

- RISOLVERE PROBLEMI ;<br />

- IMPARARE A IMPARARE<br />

- ACQUISIRE E<br />

INTERPRETARE<br />

L’INFORMAZIONE<br />

ASSI CULTURALI<br />

(testo ministeriale): competenze<br />

specifiche <strong>di</strong> base<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

Padroneggiare gli strumenti espressivi<br />

ed argomentativi in<strong>di</strong>spensabili per<br />

gestire l’interazione comunicativa<br />

verbale in vari contesti<br />

ASSE STORICO – SOCIALE<br />

Collocare l’esperienza personale in un<br />

sistema <strong>di</strong> regole fondato sul reciproco<br />

riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti garantiti <strong>dal</strong>la<br />

Costituzione a tutela della persona,<br />

della collettività e dell’ambiente.<br />

ASSE STORICO-SOCIALE<br />

Comprendere il cambiamento e la<br />

<strong>di</strong>versità dei tempi storici in una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica attraverso il<br />

confronto fra epoche e in una<br />

<strong>di</strong>mensione sincronica attraverso il<br />

confronto fra aree geografiche e<br />

culturali<br />

ASSE STORICO-SOCIALE<br />

Comprendere il cambiamento e la<br />

<strong>di</strong>versità dei tempi storici in una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica attraverso il<br />

confronto fra epoche e in una<br />

<strong>di</strong>mensione sincronica attraverso il<br />

confronto fra aree geografiche e


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

- <strong>di</strong>stinguere fatti, giu<strong>di</strong>zi, interpretazione;<br />

- conoscere i fondamenti della problematica dell’esegesi della fonte:<br />

<strong>di</strong>stinguere fonte <strong>di</strong>retta e fonte in<strong>di</strong>retta<br />

- conoscere a gran<strong>di</strong> linee le scansioni cronologiche<br />

- conoscere i fondamenti della tra<strong>di</strong>zione storiografica impostando il<br />

problema del rapporto passato / presente;<br />

- comprendere i termini storiografici fondamentali;<br />

COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI<br />

SAPER GENERALIZZARE E ASTRARRE e SAPER STRUTTURARE /<br />

COLLEGARE:<br />

- collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio;<br />

- collegarli fra loro;<br />

- comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi;<br />

- sintetizzare, collegare e riorganizzare le informazioni in<strong>di</strong>viduate,<br />

anche costruendo schemi;<br />

- confrontare società <strong>di</strong>verse nello spazio e nel tempo attraverso le<br />

strutture socio-economiche, politico-istituzionali e culturali /<br />

in<strong>di</strong>viduare analogie e <strong>di</strong>fferenze tra fenomeni storici;<br />

- rispondere in modo pertinente a questionari a domande chiuse e<br />

aperte;<br />

- collegare le conoscenze storiche ad altre <strong>di</strong>scipline (italiano,<br />

geografia, <strong>di</strong>ritto, …)<br />

COMPETENZE CHIAVE DI<br />

CITTADINANZA (provenienti<br />

<strong>dal</strong>le in<strong>di</strong>cazioni europee)<br />

- INDIVIDUARE<br />

COLLEGAMENTI E RELAZIONI<br />

culturali<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

Leggere, comprendere ed interpretare<br />

testi scritti <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Applicare strategie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> lettura<br />

Ricercare, acquisire e selezionare<br />

informazioni generali e specifiche in<br />

funzione della produzione <strong>di</strong> testi scritti<br />

<strong>di</strong> vario tipo.<br />

ASSI CULTURALI<br />

(testo ministeriale): competenze<br />

specifiche <strong>di</strong> base<br />

ASSE STORICO-SOCIALE<br />

Comprendere il cambiamento e la<br />

<strong>di</strong>versità dei tempi storici in una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica attraverso il<br />

confronto fra epoche e in una<br />

<strong>di</strong>mensione sincronica attraverso il<br />

confronto fra aree geografiche e<br />

culturali<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

1.3. Produrre testi <strong>di</strong> vario tipo in relazione ai <strong>di</strong>fferenti<br />

scopi comunicativi<br />

SAPER TRADURRE (passare da un linguaggio a un altro): - ACQUISIRE E INTERPRETARE ASSE DEI LINGUAGGI<br />

22 <strong>di</strong> 42


- sintetizzare, collegare e riorganizzare le informazioni in<strong>di</strong>viduate<br />

attraverso schemi;<br />

- spiegare tabelle, cartine, grafici, schemi;<br />

SAPER MISURARE:<br />

- interpretare i dati numerici (percentuali, in<strong>di</strong>ci, …) contenuti in<br />

tabelle, cartine, grafici, schemi;<br />

I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

L’INFORMAZIONE<br />

- INDIVIDUARE<br />

COLLEGAMENTI E RELAZIONI<br />

- COMUNICARE;<br />

- ACQUISIRE E INTERPRETARE<br />

L’INFORMAZIONE<br />

- INDIVIDUARE<br />

COLLEGAMENTI E RELAZIONI<br />

Livelli <strong>di</strong> competenze, articolati in obiettivi (= competenze graduate) certificabili<br />

Per conseguire un voto sufficiente, l’alunno/a deve raggiungere il livello della sufficienza almeno negli in<strong>di</strong>catori 4, 5, 6, 7:<br />

N.<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

Livelli <strong>di</strong> competenze insufficienti<br />

(= non ha raggiunto gli obiettivi<br />

minimi necessari <strong>alla</strong> sufficienza (voti:<br />

<strong>dal</strong> 3 al 5/10) :<br />

Livelli <strong>di</strong> competenze minimi<br />

(= obiettivi minimi) necessari <strong>alla</strong> sufficienza<br />

(voto: 6/10) :<br />

Livelli <strong>di</strong> competenze me<strong>di</strong>o-alti<br />

(voti: <strong>dal</strong> 7 all’8/10):<br />

L’ALUNNO/A: ______________________________<br />

Padroneggiare gli strumenti espressivi<br />

ed argomentativi in<strong>di</strong>spensabili per<br />

gestire l’interazione comunicativa<br />

verbale in vari contesti<br />

ASSE STORICO-SOCIALE<br />

Comprendere il cambiamento e la<br />

<strong>di</strong>versità dei tempi storici in una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica attraverso il<br />

confronto fra epoche e in una<br />

<strong>di</strong>mensione sincronica attraverso il<br />

confronto fra aree geografiche e<br />

culturali<br />

1 Non si applica con regolarità. Si applica con regolarità. Si applica con regolarità e precisione. Si applica con passione.<br />

Livelli eccellenti <strong>di</strong> competenze<br />

(voti: 9-10/10):<br />

2 Non applica con profitto le in<strong>di</strong>cazioni applica con progressivo profitto le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong>screta autonomia nel proprio <strong>di</strong>mostra autonomia nel proprio lavoro e buone<br />

23 <strong>di</strong> 42


dell’insegnante relative al metodo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e all’organizzazione del proprio<br />

lavoro<br />

3 Non ascolta e non partecipa alle<br />

lezioni.<br />

4 Non conosce neppure a gran<strong>di</strong> linee le<br />

scansioni cronologiche e gli eventi<br />

principali; non conosce i contenuti<br />

fondamentali della materia;<br />

5 Non sa utilizzare correttamente i<br />

termini fondamentali attinenti il lessico<br />

specifico della <strong>di</strong>sciplina; inoltre, si<br />

esprime con <strong>di</strong>fficoltà<br />

6 Non è in grado <strong>di</strong> ricavare le<br />

informazioni e i concetti principali nel<br />

libro <strong>di</strong> testo e negli altri testi proposti<br />

(compresi grafici, tabelle, cartine, …) o<br />

nella lezione frontale; non rielabora<br />

neppure in modo schematico le<br />

proprie conoscenze; non comprende il<br />

linguaggio <strong>di</strong>sciplinare specifico nei<br />

suoi termini essenziali;<br />

7 Non riconosce le più evidenti relazioni<br />

causali nello svolgimento degli eventi;<br />

8 Neppure guidato/a, riesce a operare<br />

alcun tipo <strong>di</strong> collegamento<br />

I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

dell’insegnante relative al metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

all’organizzazione del proprio lavoro<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

lavoro e capacità <strong>di</strong> rielaborare quanto ha<br />

appreso; occasionalmente necessita dei<br />

suggerimenti dell’insegnante.<br />

ascolta e partecipa con attenzione alle lezioni. ascolta e interviene con interesse nel<br />

<strong>di</strong>alogo e nella <strong>di</strong>scussione. Formula quesiti<br />

appropriati e risponde correttamente a<br />

domande.<br />

conosce a gran<strong>di</strong> linee le scansioni<br />

cronologiche, vi colloca gli eventi principali;<br />

conosce i contenuti fondamentali della<br />

materia;<br />

utilizza correttamente i termini fondamentali<br />

attinenti il lessico specifico della <strong>di</strong>sciplina;<br />

inoltre, si esprime con sufficiente chiarezza e<br />

coerenza<br />

ricava le informazioni e i concetti principali nel<br />

libro <strong>di</strong> testo e negli altri testi proposti<br />

(compresi grafici, tabelle, cartine, …) o nella<br />

lezione frontale; rielabora pur in modo<br />

schematico le proprie conoscenze; comprende<br />

il linguaggio <strong>di</strong>sciplinare specifico nei suoi<br />

termini essenziali;<br />

riconosce le più evidenti relazioni causali nello<br />

svolgimento degli eventi;<br />

guidato/a, collega almeno un argomento<br />

della materia con almeno un argomento <strong>di</strong><br />

un’altra materia che tratti argomenti affini<br />

24 <strong>di</strong> 42<br />

conosce le scansioni cronologiche e vi<br />

colloca gli eventi con una certa prontezza;<br />

conosce con <strong>di</strong>screto approfon<strong>di</strong>mento i<br />

contenuti fondamentali;<br />

utilizza con proprietà il lessico specifico<br />

della <strong>di</strong>sciplina; inoltre, si esprime con<br />

<strong>di</strong>screta chiarezza e coerenza; è in grado <strong>di</strong><br />

riportare giu<strong>di</strong>zi (→ interpretazioni)<br />

ricava con sicurezza le informazioni e i<br />

concetti principali nel libro <strong>di</strong> testo e negli<br />

altri testi proposti (compresi grafici, tabelle,<br />

cartine, …) o nella lezione frontale;<br />

rielabora le proprie conoscenze;<br />

comprende non solo i termini essenziali, ma<br />

anche altre espressioni ricorrenti del<br />

linguaggio <strong>di</strong>sciplinare specifico;<br />

riconosce le più importanti relazioni causali<br />

nello svolgimento degli eventi; opera<br />

collegamenti fra dati e concetti<br />

collega alcuni argomenti della materia con<br />

un’altra materia che tratti argomenti affini<br />

capacità <strong>di</strong> rielaborare quanto ha appreso, facendo<br />

eventualmente riferimenti corretti e pertinenti a<br />

letture e conoscenze personali.<br />

ascolta e interviene nel <strong>di</strong>alogo e nella <strong>di</strong>scussione<br />

in modo appropriato. Formula e risponde in modo<br />

corretto ed esauriente a domande scritte e orali.<br />

conosce bene le scansioni cronologiche; conosce a<br />

fondo i contenuti e vi aggiunge altri dettagli.<br />

<strong>di</strong>mostra ricchezza e proprietà nell’uso del lessico<br />

specifico della <strong>di</strong>sciplina; inoltre, si esprime con<br />

notevole flui<strong>di</strong>tà, chiarezza e coerenza; è in grado<br />

<strong>di</strong> formulare giu<strong>di</strong>zi (→ interpretazioni)<br />

ricava e interpreta con prontezza le informazioni e<br />

i concetti principali nel libro <strong>di</strong> testo e negli altri<br />

testi proposti (compresi grafici, tabelle, cartine, …)<br />

o nella lezione frontale; rielabora criticamente le<br />

proprie conoscenze; comprende non solo i termini<br />

essenziali ed altre espressioni ricorrenti, ma la<br />

maggior parte del linguaggio specifico utilizzato<br />

nella <strong>di</strong>sciplina;<br />

riconosce le relazioni causali nello svolgimento<br />

degli eventi; opera con prontezza collegamenti fra<br />

dati e concetti;<br />

collega con sicurezza argomenti della materia con<br />

altre materie che trattino argomenti affini


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

Dopo aver letto attentamente il testo proposto, esegui le seguenti operazioni:<br />

1) Sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong> il brano in paragrafi e assegna a ciascuno un titolo in stile nominale.<br />

2) In<strong>di</strong>vidua almeno quattro ambiti <strong>di</strong>sciplinari da cui sono stati presi i termini usati nel brano.<br />

In una tabella classifica i termini secondo la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> appartenenza (es. ambito geografico:<br />

…;). In<strong>di</strong>cane almeno cinque per ogni ambito <strong>di</strong>sciplinare da te in<strong>di</strong>viduato.<br />

3) Segna sulle cartine le aree geografiche in<strong>di</strong>cate nel brano.<br />

4) Elenca gli eventi storici e i relativi personaggi collegati a ciascuna area geografica in<strong>di</strong>viduata.<br />

5) A quali epoche storiche risalgono gli eventi in<strong>di</strong>cati nel testo? (è sufficiente che tu in<strong>di</strong>chi la<br />

perio<strong>di</strong>zzazione convenzionale: es. antica, me<strong>di</strong>evale…)<br />

6) Disegna una linea del tempo e colloca su <strong>di</strong> essa gli eventi in<strong>di</strong>cati (è sufficiente che tu collochi<br />

l’evento nel secolo <strong>di</strong> riferimento)<br />

7) In base alle informazioni fornite <strong>dal</strong> testo e a quelle <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponi spiega il significato dei<br />

seguenti termini.<br />

— democrazia<br />

— oligarchia<br />

— aristocrazia<br />

— tirannide<br />

— <strong>di</strong>spotismo<br />

— popolo<br />

— <strong>di</strong>ttatura<br />

— polis<br />

— citta<strong>di</strong>no<br />

— sud<strong>di</strong>to<br />

— hardware<br />

— software<br />

8) Nell’espressione Forse chi sostiene l'efficienza delle <strong>di</strong>ttature dovrebbe prestare ascolto alle<br />

note funebri della loro fine piuttosto che alle fanfare del loro inizio sostituisci i termini note<br />

funebri e fanfare con dei termini più idonei al linguaggio storiografico.<br />

9) Sostituisci i termini hardware e software della democrazia con dei termini più idonei al<br />

linguaggio storiografico.<br />

10) Che cosa si intende per "citta<strong>di</strong>nanza politica"?<br />

11) Quali requisiti dovevano avere gli abitanti <strong>di</strong> Atene per essere considerati citta<strong>di</strong>ni ?<br />

12) Sotto quale governo Atene conobbe la forma più matura <strong>di</strong> democrazia?<br />

13) In<strong>di</strong>ca almeno una polis greca che conservò un governo oligarchico fino <strong>alla</strong> sua caduta.<br />

14) Quali attività economiche si praticavano nell’antica Grecia? (puoi limitarti ad in<strong>di</strong>care<br />

l’economia <strong>di</strong> alcune delle città più importanti)<br />

15) Esiste un legame tra le attività economiche <strong>di</strong> Atene e la sua forma <strong>di</strong> governo?<br />

16) Sai <strong>di</strong>re se attualmente è cambiato l’assetto economico della Grecia?<br />

25 <strong>di</strong> 42


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

Racconta il grande storico greco Erodoto che l’imperatore persiano Ciro il Grande, preoccupato<br />

dagli echi che gli giungevano, inviò una delegazione a investigare le aree che si affacciavano sul<br />

mar Egeo. AI rientro della delegazione l’imperatore convocò l’assemblea regale per rassicurare i<br />

<strong>di</strong>gnitari <strong>di</strong>cendo: “non preoccupatevi si tratta <strong>di</strong> piccoli inse<strong>di</strong>amenti con un buco in mezzo in cui<br />

gli abitanti si incontrano ogni giorno per litigare". Come è noto, questi piccoli e Iitigiosi staterelli, le<br />

poleis, riuscirono più volte a infliggere sconfitte <strong>di</strong>sastrose agli immensi eserciti persiani. Come è<br />

potuto accadere? Forse il segreto sta proprio in quel buco, l’agorà, la piazza pubblica, in cui gli<br />

abitanti <strong>di</strong>battono, anche in forma conflittuaIe, le questioni <strong>di</strong> interesse comune. Infatti, in quelle<br />

comunità si metteva a punto un modello <strong>di</strong> organizzazione politica che oggi chiamiamo<br />

democrazia, cioè governo del popolo. Ma chi è il popolo? Il popolo è costituito da in<strong>di</strong>vidui che,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente <strong>dal</strong>le loro caratteristiche in<strong>di</strong>viduali (belli, brutti, ricchi, poveri, istruiti o no),<br />

hanno tutti uguale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> contribuire alle decisioni comuni. Poiché in origine le decisioni comuni<br />

riguardavano la città o polis, questo <strong>di</strong>ritto è chiamato "citta<strong>di</strong>nanza politica": partecipano con pari<br />

<strong>di</strong>gnità tutti quelli che sono definiti citta<strong>di</strong>ni. I modelli alternativi <strong>alla</strong> democrazia erano noti fin<br />

<strong>dal</strong>le origini e si chiamano "oligarchia", cioè governo <strong>di</strong> pochi, come avviene nei sistemi feu<strong>dal</strong>i, in<br />

cui solo chi appartiene all`aristocrazia ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> partecipare alle decisioni politiche, oppure<br />

“tirannide" o "<strong>di</strong>spotismo", in cui il potere è affidato a una sola persona. Si e molto <strong>di</strong>scusso dei<br />

vantaggi e degli svantaggi <strong>di</strong> tali sistemi. E’ chiaro che i sistemi oligarchici e <strong>di</strong>spotici non hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni; è sufficiente che possano contare su sud<strong>di</strong>ti, una posizione questa non molto<br />

sod<strong>di</strong>sfacente. Tuttavia, una certa voce popolare tende ad accre<strong>di</strong>tare i regimi <strong>di</strong>spotici come i più<br />

efficienti: se a decidere è uno solo, si <strong>di</strong>ce, si fa più in fretta a prendere provve<strong>di</strong>menti che se sono<br />

in tanti a <strong>di</strong>scutere. Già, ma a decidere cosa? l regimi <strong>di</strong>spotici fanno in fretta a deliberare, ma non<br />

è detto che decidano bene: se nel 1940 I’ItaIia avesse avuto una democrazia probabilmente non<br />

sarebbe entrata in guerra a fianco della Germania nazista.( .... ) Così <strong>alla</strong> fine della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale fu Hitler a imporre <strong>alla</strong> Germania una resistenza senza quartiere che portò <strong>alla</strong><br />

devastazione delle città tedesche e <strong>alla</strong> inutile strage <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> soldati e persino <strong>di</strong> adolescenti.<br />

Forse chi sostiene l'efficienza delle <strong>di</strong>ttature dovrebbe prestare ascolto alle note funebri della loro<br />

fine piuttosto che alle fanfare del loro inizio. E in ogni caso, come fa notare il grande economista<br />

Amartya Sen, non è neppure vero che i sistemi <strong>di</strong>ttatoriali siano efficienti, soprattutto <strong>di</strong> fronte a<br />

calamità, perche una <strong>di</strong>ttatura è lenta a coglierne i segni. Amartya Sen argomenta che in In<strong>di</strong>a non<br />

si è più avuta una carestia nel suo paese, l`In<strong>di</strong>a, dopo la fine del dominio inglese e che in generale<br />

le carestie colpiscono più gravemente i regimi <strong>di</strong>ttatoriali come <strong>di</strong> recente il Sudan, perchè in<br />

questi regimi l`apparato tende a reprimere i segnali <strong>di</strong> <strong>alla</strong>rme. In ogni caso possiamo <strong>di</strong>re che la<br />

democrazia, come forma <strong>di</strong> governo, si è affermata in modo generale. Con qualche eccezione, tutti<br />

i paesi che costituiscono il consesso delle Nazioni Unite hanno una forma democratica. Beninteso,<br />

non in tutti i casi <strong>alla</strong> forma corrisponde la sostanza: per usare un termine del gergo informatico,<br />

oltre all’hardware della democrazia -un parlamento, un governo elettivo, il voto- che ormai quasi<br />

tutti i paesi esibiscono, per avere una democrazia funzionante occorre anche il software, e cioè<br />

istituzioni sociali e politiche che garantiscano a tutti i membri <strong>di</strong> una nazione libertà e parità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti, e cioè una magistratura in<strong>di</strong>pendente, un apparato <strong>di</strong> funzionari non corrotti, una<br />

costituzione che stabilisca regole per tutti e cultura civica <strong>di</strong>ffusa che sostenga il buon<br />

funzionamento delle istituzioni. La democrazia non è reale se il popolo non esercita in modo<br />

attento e quoti<strong>di</strong>ano il suo potere; tuttavia, come <strong>di</strong>ceva il grande politico inglese del secolo scorso<br />

Winston Churchill, la democrazia è un sistema pieno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, ma non ce n’è uno migliore.<br />

26 <strong>di</strong> 42


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

27 <strong>di</strong> 42


MODULO D<br />

ASSE CULTURALE MATEMATICO<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

Settore Economico In<strong>di</strong>rizzo AFM<br />

A.S. 2010/201<br />

1<br />

Disciplina MATEMATICA Classe 2°<br />

28


UdA<br />

(Titolo/<br />

Monte<br />

ore )<br />

MODULO D<br />

ASSE MATEMATICO- (CLASSE SECONDA)<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

A.S. 2010/2011 Disciplina MATEMATICA Classe 2°<br />

Periodo Inizio APRILE Fine MAGGIO<br />

Sezione 1 Anagrafica UdA –Progettazione Macro<br />

Competenza/e Abilità Conoscenze Disciplin<br />

a <strong>di</strong><br />

riferime<br />

nto<br />

29<br />

Discipline<br />

concorrenti<br />

Competenze<br />

chiave <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza


Rappres<br />

entazio<br />

ne<br />

grafica<br />

delle<br />

equazio<br />

ni <strong>di</strong><br />

primo<br />

grado<br />

Ore 4<br />

• Utilizzare le tecniche del<br />

calcolo aritmetico ed algebrico<br />

rappresentandole anche sotto<br />

forma grafica.<br />

• In<strong>di</strong>viduare le strategie<br />

appropriate per la risoluzione<br />

<strong>di</strong> problemi<br />

• Analizzare dati e interpretarli<br />

anche con l’ausilio <strong>di</strong><br />

rappresentazioni grafiche,<br />

usando consapevolmente gli<br />

strumenti <strong>di</strong> calcolo e le<br />

potenzialità offerte da<br />

applicazioni <strong>di</strong> tipo<br />

informatico<br />

MODULO D<br />

• Utilizzare le procedure del calcolo<br />

aritmetico per calcolare espressioni<br />

aritmetiche e risolvere problemi;<br />

• operare con i numeri interi e razionali e<br />

valutare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza dei<br />

risultati.<br />

• Padroneggiare l’uso della lettera come<br />

mero simbolo e come variabile;<br />

• eseguire le operazioni con i polinomi;<br />

fattorizzare un polinomio.<br />

• Rappresentare sul piano cartesiano le<br />

principali funzioni incontrate.<br />

• Risolvere problemi che implicano l’uso<br />

<strong>di</strong> funzioni, <strong>di</strong> equazioni anche per via<br />

grafica,<br />

• organizzare e rappresentare un insieme<br />

<strong>di</strong> dati.<br />

• Risolvere equazioni e <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong><br />

primo e secondo grado;<br />

Sezione 2 Progettazione Micro<br />

Processo <strong>di</strong> lavoro<br />

• I numeri:<br />

naturali, interi,<br />

razionali,<br />

• Equazioni <strong>di</strong><br />

primo e secondo<br />

grado<br />

• Le funzioni e la<br />

loro<br />

rappresentazione<br />

• Il metodo delle<br />

coor<strong>di</strong>nate: il<br />

piano cartesiano.<br />

Rappresentazione<br />

grafica delle<br />

funzioni<br />

Matemati<br />

ca<br />

Informatica,<br />

scienza della<br />

materia<br />

(fisica),<br />

ec. azien<strong>dal</strong>e<br />

n. ore Titolo Contesto Attività docente Metodologia Prestazioni studenti<br />

4 Rappresentazione<br />

grafica <strong>di</strong><br />

equazioni <strong>di</strong><br />

Attività svolta in<br />

classe ed in<br />

parte nel<br />

IL docente propone alcuni problemi tratti<br />

<strong>dal</strong>la realtà oppure da argomenti stu<strong>di</strong>ati<br />

nel corso del primo e secondo anno in<br />

30<br />

Discussione in<br />

classe sui<br />

problemi posti<br />

<strong>dal</strong>l’insegnante e<br />

• Progettare<br />

• Comunicare<br />

• Collaborare e<br />

partecipare<br />

• Risolvere<br />

problemi<br />

• In<strong>di</strong>viduare<br />

collegamenti<br />

e relazioni<br />

• Acquisire e<br />

interpretare<br />

l’informazion<br />

e<br />

Si chiede agli alunni sud<strong>di</strong>visi in gruppi <strong>di</strong> cercare una<br />

possibile soluzione dei problemi proposti. Dopo aver<br />

lasciato un po’ <strong>di</strong> tempo a <strong>di</strong>sposizione si ascoltano le


primo grado laboratorio <strong>di</strong><br />

trattamento testi<br />

MODULO D<br />

<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse <strong>dal</strong>la matematica,<br />

chiede loro <strong>di</strong> risolverli algebricamente e<br />

<strong>di</strong> ricavare dei grafici da cui trarre delle<br />

informazioni.<br />

sulle conclusioni<br />

alle quali sono<br />

giunti gli alunni.<br />

Mo<strong>dal</strong>ità <strong>di</strong> accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA<br />

proposte <strong>di</strong> risoluzione e si valutano i possibili<br />

risultati trovati.<br />

Al lavoro <strong>di</strong> gruppo seguirà un lavoro in<strong>di</strong>viduale<br />

dello studente che sarà poi valutato attraverso una<br />

apposita griglia<br />

Punteggio 0 1 2 3 4 Punti<br />

Conoscenza<br />

dell’argomento<br />

Lo studente non sa<br />

risolvere nessun<br />

Lo studente non sa<br />

risolvere<br />

Lo studente sa<br />

risolvere solo<br />

31<br />

Lo studente risolve<br />

i problemi che gli<br />

Lo studente risolve i<br />

problemi proposti


Conoscenze<br />

trasversali<br />

Correttezza<br />

linguistica<br />

espositiva<br />

Applicazione in<br />

pratica delle<br />

conoscenze<br />

teoriche anche<br />

con l’ausilio <strong>di</strong><br />

rappresentazioni<br />

grafiche e<br />

applicazioni <strong>di</strong><br />

tipo informatico<br />

problema<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> non<br />

conoscere<br />

l’argomento<br />

Lo studente non<br />

conosce gli<br />

argomenti trasversali<br />

Lo studente non sa<br />

utilizzare la<br />

terminologia<br />

specifica della<br />

<strong>di</strong>sciplina<br />

Lo studente non sa<br />

tradurre in pratica le<br />

conoscenze teoriche.<br />

Utilizza in modo<br />

errato le<br />

applicazioni grafiche<br />

e informatiche<br />

interamente i<br />

problemi<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

conoscere solo<br />

superficialmente<br />

I’argomento<br />

Lo studente<br />

conosce solo una<br />

piccola parte degli<br />

argomenti<br />

trasversali<br />

Lo studente<br />

utilizza la<br />

terminologia<br />

specifica della<br />

<strong>di</strong>sciplina in modo<br />

poco preciso<br />

Lo studente mostra<br />

incertezza<br />

nell’applicazione<br />

pratica delle<br />

conoscenze<br />

teoriche. Utilizza<br />

in modo carente le<br />

applicazioni<br />

grafiche e<br />

MODULO D<br />

alcuni dei problemi<br />

proposti,<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

conoscere<br />

sufficientemente<br />

l’argomento<br />

Lo studente<br />

<strong>di</strong>mostra una<br />

sufficiente<br />

conoscenza degli<br />

argomenti<br />

trasversali<br />

Lo studente<br />

utilizza la<br />

terminologia<br />

specifica della<br />

<strong>di</strong>sciplina in modo<br />

sufficientemente<br />

corretto<br />

Lo studente<br />

mostra una<br />

sufficiente<br />

capacità <strong>di</strong><br />

mettere in pratica<br />

le conoscenze<br />

teoriche. Utilizza<br />

semplici<br />

rappresentazioni<br />

32<br />

vengono proposti<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

conoscere bene<br />

l’argomento<br />

Lo studente<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>di</strong><br />

conoscere<br />

abbastanza bene<br />

gli argomenti<br />

trasversali<br />

Lo studente<br />

mostra una certa<br />

padronanza del<br />

lessico specifico<br />

della <strong>di</strong>sciplina<br />

Lo studente<br />

mostra una certa<br />

capacità <strong>di</strong><br />

applicare le<br />

conoscenze<br />

teoriche. Risolve i<br />

problemi con<br />

l’aiuto <strong>di</strong><br />

rappresentazioni<br />

rielabora i risultati<br />

commentandoli in<br />

modo appropriato<br />

<strong>di</strong>mostrando una<br />

conoscenza completa<br />

dell’argomento<br />

Lo studente <strong>di</strong>mostra<br />

buona padronanza<br />

degli argomenti<br />

trasversali<br />

Lo studente mostra<br />

una buona<br />

padronanza del<br />

lessico specifico della<br />

<strong>di</strong>sciplina<br />

Lo studente mostra<br />

una buona capacità <strong>di</strong><br />

applicare le<br />

conoscenze teoriche<br />

acquisite anche<br />

me<strong>di</strong>ante applicazioni<br />

<strong>di</strong> tipo informatico:<br />

foglio elettronico


Livello <strong>di</strong> competenza raggiunto<br />

informatiche<br />

MODULO D<br />

grafiche e le<br />

funzionalità <strong>di</strong><br />

base del foglio<br />

elettronico.<br />

Livello NR 0-3 punti: le competenze dell’asse non sono state raggiunte<br />

Livello B 4-8 punti: le competenze base sono state raggiunte (livello base)<br />

grafiche adeguate<br />

utilizzando anche il<br />

foglio elettronico<br />

Livello C 9-12 punti : Le competenze sono state raggiunte in modo sod<strong>di</strong>sfacente (livello interme<strong>di</strong>o)<br />

Livello A 13-16 punti: le competenze sono state raggiunte in modo eccellente (livello avanzato)<br />

33<br />

Totale in 16esimi


ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

Settor<br />

e<br />

A.S. 2010/201<br />

1<br />

Economico In<strong>di</strong>rizzo AFM<br />

Disciplin<br />

a<br />

Economia<br />

azien<strong>dal</strong>e/Laboratori<br />

o trattamento testi<br />

34<br />

Class<br />

e<br />


Scuola I.T.C. “Jacopo <strong>Barozzi</strong>” Sede _ Città Modena<br />

A.S. 2010/20112 Discipline<br />

Economia azien<strong>dal</strong>e/Laboratorio<br />

trattamento testi<br />

Classe II<br />

Periodo Inizio APRILE Fine MAGGIO<br />

UdA<br />

(Titolo/Monte<br />

ore )<br />

“Il mercato<br />

del lavoro”<br />

(ore 3 +3)<br />

Sezione 1 Anagrafica UdA – Progettazione Macro<br />

Competenza Abilità Conoscenze Discipline<br />

coinvolte<br />

Riconoscere le caratteristiche essenziali del<br />

sistema socio economico per orientarsi nel<br />

tessuto produttivo del proprio territorio<br />

UDA ASSE STORICO-SOCIALE<br />

Riconoscere le caratteristiche principali<br />

del mercato del lavoro e le opportunità<br />

lavorative offerte <strong>dal</strong> territorio<br />

Riconoscere i principali settori in cui sono<br />

organizzate le attività economiche del<br />

proprio territorio<br />

Rappresentare e sintetizzare gli elementi<br />

<strong>di</strong> una situazione data<br />

Regole che governano<br />

l’economia e concetti<br />

fondamentali del mercato<br />

del lavoro<br />

Regole per la costruzione <strong>di</strong><br />

un curriculum vitae<br />

Strumenti essenziali per<br />

leggere il tessuto produttivo<br />

del proprio territorio<br />

Principali soggetti del<br />

sistema economico del<br />

proprio territorio<br />

Economia<br />

Azien<strong>dal</strong>e<br />

Laboratorio<br />

trattamento<br />

testi<br />

Competenze<br />

chiave <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza<br />

- Acquisire e<br />

interpretare le<br />

informazioni<br />

- Imparare ad<br />

imparare<br />

- Collaborare e<br />

partecipare<br />

- Agire in modo<br />

autonomo e<br />

responsabile<br />

- In<strong>di</strong>viduare<br />

collegamenti e<br />

relazioni


ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI<br />

Scuola ITC “BAROZZI” Sede _ Città MODENA<br />

Settore Economico In<strong>di</strong>rizzo AFM<br />

A.S. 2010/2011 Disciplina INGLESE Classe 2°


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

DIPARTIMENTO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PROGETTUALE<br />

ITC “J.BAROZZI”<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

LINGUE STRANIERE (INGLESE)<br />

Tenuto conto che:<br />

il Parlamento e il Consiglio dell'Unione Europea ha invitato gli Stati membri con la<br />

Raccomandazione del 18 <strong>di</strong>cembre 2006 a sviluppare, nell'ambito delle loro politiche educative,<br />

strategie che assicurino che l'istruzione e la formazione iniziali offrano a tutti i giovani gli<br />

strumenti per sviluppare le competenze chiave per l'appren<strong>di</strong>mento permanente (Long Life<br />

Learning) a un livello tale che li preparino <strong>alla</strong> vita adulta e costituiscano la base per ulteriori<br />

occasioni <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, come pure per la vita lavorativa;<br />

• le competenze chiave in<strong>di</strong>cate <strong>dal</strong>la Raccomandazione sono oltre <strong>alla</strong> comunicazione nella<br />

madre lingua, la competenza matematica, quella <strong>di</strong> base in scienza e tecnologia, quelle<br />

sociali e civiche e quella <strong>di</strong>gitale anche la competenza <strong>di</strong> comunicazione nelle lingue<br />

straniere , <strong>di</strong> imparare ad imparare, <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong> iniziativa e impren<strong>di</strong>torialità,<br />

consapevolezza ed espressione culturale;<br />

• l'elevamento dell'obbligo <strong>di</strong> istruzione a <strong>di</strong>eci anni intende favorire il pieno sviluppo della<br />

persona nella conoscenza e costruzione del sé, <strong>di</strong> corrette e significative relazioni con gli<br />

altri e <strong>di</strong> una positiva interazione con la realtà naturale e sociale nonché l'acquisizione dei<br />

saperi e delle competenze previste dai curricoli relativi al primo biennio <strong>di</strong> istruzione<br />

secondaria superiore;<br />

• le competenze chiave sono il risultato che si può conseguire – all'interno <strong>di</strong> un unico<br />

processo <strong>di</strong> insegnamento/appren<strong>di</strong>mento – attraverso la reciproca integrazione e<br />

inter<strong>di</strong>pendenza tra i saperi e le competenze contenute negli assi culturali e che tale<br />

integrazione rappresenta uno strumento per l'innovazione degli stili cognitivi in<strong>di</strong>viduali<br />

per la piena realizzazione della persona, facilitano la possibilità <strong>di</strong> conoscere le proprie<br />

attitu<strong>di</strong>ni e potenzialità anche in funzione orientativa;<br />

• le innovazioni metodologiche e <strong>di</strong>dattiche,le nuove strategie <strong>di</strong> insegnamento coerenti con<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> un sapere <strong>di</strong>namico e <strong>di</strong> competenze trasferibili in contesti <strong>di</strong>fferenti,<br />

offrono la possibilità alle istituzioni scolastiche <strong>di</strong> progettare percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

coerenti all'identità dell'offerta formativa e degli obiettivi che caratterizzano i curricoli dei<br />

<strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni , tipi e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con coinvolgimento attivo anche delle autonomie<br />

territoriali,<br />

si propone in questa sede <strong>di</strong>partimentale, all'interno dell'asse dei linguaggi, il contributo delle<br />

lingue straniere al processo <strong>di</strong> sviluppo delle competenze chiave per l'appren<strong>di</strong>mento permanente<br />

delle competenze comunicative.<br />

Anche allo scopo <strong>di</strong> valorizzare, <strong>di</strong> promuovere e sostenere il valore educativo e formativo<br />

dell'autonomia scolastica in relazione <strong>alla</strong> sua capacità progettuale in anni <strong>di</strong> esperienza, si è<br />

creduto <strong>di</strong> identificare nella presenza multietnica e multiculturale un elemento rilevante e<br />

<strong>di</strong>stintivo dell' Istituto. Su tale rilevante presenza, in progressivo sviluppo nel corso degli ultimi<br />

anni, si è attivamente investito, essendo stato riconosciuto con prontezza lo straor<strong>di</strong>nario valore<br />

<strong>di</strong> risorsa umana, culturale, economica.<br />

Da questa riflessione si è delineata una proposta progettuale denominata:<br />

37 <strong>di</strong> 42


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

“MOLTE CULTURE - UNA SCUOLA” , in cui la competenza della comunicazione in lingua<br />

straniera possa integrarsi in unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento concorrente le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline curricolari del<br />

primo biennio.<br />

Non si intende proporre qui una vera e propria sperimentazione CLIL (Content and Language<br />

Integrated Learning) nome con cui si in<strong>di</strong>ca l'educazione bilingue o plurilingue, cioè l'insegnamento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline non linguistiche in lingua straniera, essendo forse le risorse umane dell'Istituto non<br />

ancora completamente formate.<br />

Si intendono piuttosto cogliere alcune finalità basilari dell'insegnamento veicolare quali:<br />

• fare acquisire i contenuti <strong>di</strong>sciplinari;<br />

• migliorare la competenza comunicativa nella L2 (lingua seconda o lingua veicolare);<br />

• utilizzare la L2 come strumento innanzi tutto per COMUNICARE – obiettivo almeno<br />

comprimario in relazione <strong>alla</strong> identità multiculturale che trova progressiva inclusione nel<br />

nostro territorio e migliore accoglienza nell'Istituto - e per apprendere, sviluppando così le<br />

abilità cognitive ad essa sottese.<br />

• L'unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento è focalizzata in tal modo non unicamente sui contenuti ma anche<br />

sulla lingua, <strong>di</strong> cui si promuove il miglioramento per una serie <strong>di</strong> motivi. In primo luogo si<br />

tratta <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attraverso esperienza, cioè imparare facendo (learning by doing)<br />

anziché solo guardando o memorizzando. Inoltre, insieme all'autenticità del contesto - uno<br />

dei principi base dell'insegnamento veicolare – aiuta gli studenti a comprendere che la<br />

lingua è uno strumento <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> acquisizione e trasmissione del sapere e non<br />

un'astratta entità regolata da grammatica e sintassi.<br />

• E' favorita così anche la motivazione, in quanto aumenta la consapevolezza dell'utilità <strong>di</strong><br />

sapere padroneggiare una lingua straniera, e accresce nello studente l'autostima e la fiducia<br />

nelle proprie possibilità. E' noto che l'accesso ai saperi fondamentali è reso possibile e<br />

facilitato da atteggiamenti positivi verso l'appren<strong>di</strong>mento. La motivazione, trascinando con<br />

sé curiosità e attitu<strong>di</strong>ne <strong>alla</strong> collaborazione consente <strong>di</strong> sostenere quegli aspetti<br />

comportamentali che valorizzano gli stili cognitivi in<strong>di</strong>viduali.<br />

• L'insegnamento veicolare stimola non solo una maggiore competenza<br />

linguistica - acquisizione <strong>di</strong> lessico specifico, flui<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> espressione, efficacia<br />

comunicativa – ma anche le abilità trasversali (ad esempio le capacità <strong>di</strong> sapere leggere<br />

efficacemente, <strong>di</strong> partecipare attivamente ad una <strong>di</strong>scussione, <strong>di</strong> fare domande, <strong>di</strong> chiedere<br />

chiarimenti, <strong>di</strong> esprimere accordo o <strong>di</strong>saccordo) e le abilità cognitive – ad esempio sapere<br />

riassumere, sintetizzare, parafrasare, fare ipotesi. Infine favorisce anche lo sviluppo del<br />

ragionamento autonomo come pure le capacità argomentative<br />

A questo proposito è rilevante il fatto che questa <strong>di</strong>mensione della competenza porta i giovani a<br />

riconoscersi come soggetti attivi e interessati ad ambiti <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>versi e più <strong>di</strong>rettamente legati al<br />

funzionamento della società. Inoltre, secondo quanto previsto nel Documento per l'adozione del<br />

Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF), i percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento delineati sono un<br />

ulteriore sostegno all'acquisizione delle competenze chiave <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza che si riferiscono<br />

appunto a:<br />

• imparare a imparare;<br />

• progettare;<br />

• comunicare;<br />

• collaborare e partecipare;<br />

• agire in modo autonomo e responsabile;<br />

• risolvere i problemi;<br />

• in<strong>di</strong>viduare collegamenti e relazioni;<br />

• acquisire e interpretare informazioni<br />

38 <strong>di</strong> 42


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

Come si evidenzia nella mappa i saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo <strong>di</strong> istruzione<br />

non mancano <strong>di</strong> riferirsi ai quattro assi culturali ( dei linguaggi, matematico, scientifico<br />

tecnologico, storico sociale) che, come sappiamo, costituiscono un “network” per la costituzione <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento orientati all'acquisizione delle competenze chiave.<br />

E' all'interno <strong>di</strong> questo “network” che la lingua straniera può funzionare da ulteriore collegamento<br />

comunicativo e motivazionale.<br />

Se pure nella forma presente la mappa si propone come un semplice “promemoria” che illustra il<br />

tessuto connettivo comune e le principali finalità che un Consiglio <strong>di</strong> Classe è invitato a perseguire<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni ufficiali, il vero obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

proporre ad un Consiglio <strong>di</strong> Classe un' idea/stimolo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto con<strong>di</strong>visibile che richiami l'idea <strong>di</strong> una realtà multiculturale ricca <strong>di</strong> risorse<br />

<strong>dal</strong>la quale si possano attivare sinergie comuni e che abbia la capacità <strong>di</strong> agire da rimotivatore per i<br />

docenti che cooperano e con<strong>di</strong>vidono il lavoro nella medesima classe.<br />

E' una mappa, infine, tesa a suscitare nuove proposte o elaborare nuovi punti <strong>di</strong> vista avviando così<br />

un percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento coeso e a duplice <strong>di</strong>rezione (docente/studente) che non può che<br />

arricchire il senso <strong>di</strong> reciproca appartenenza.<br />

Docente Responsabile<br />

Prof.ssa VALERIA CESANELLI<br />

39 <strong>di</strong> 42


I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

CONSIGLIO DI CLASSE<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

1. LINGUA<br />

ITALIANA (Padronanza)<br />

2.LINGUA<br />

STRANIERA<br />

(Utilizzo)<br />

3.PATRIMONIO<br />

ARTISTICO-<br />

LETTERARIO<br />

(Fruizione Consapevole)<br />

4. TESTI MULTIMEDIALI<br />

(Produzione)<br />

ASSE<br />

STORICO-<br />

SOCIALE<br />

MOLTE<br />

CULTURE<br />

UNA<br />

SCUOLA<br />

1. CAMBIAMENTO E<br />

DIVERSITA<br />

DEI TEMPI STORICI<br />

(Comprendere)<br />

2. ESPERIENZA PERSONALE<br />

IN UN CONTESTO DI REGOLE<br />

(Collocare)<br />

3.RECIPROCITA' dei<br />

DIRITTI<br />

GARANTITI<br />

<strong>alla</strong><br />

COSTITIUZIONE<br />

(Riconoscere)<br />

4.TESSUTO PRODUTTIVO<br />

del proprio<br />

TERRITORIO<br />

E SISTEMA<br />

SOCIO ECONOMICO<br />

(Riconoscerne le caratteristiche<br />

ASSE<br />

MATEMATICO<br />

H – Acquisire e Interpretare 40 <strong>di</strong> 42 l'informazione<br />

1.CALCOLO E<br />

RAPPRESENTAZIONE<br />

IN FORMA<br />

GRAFICA<br />

2. INDIVIDUARE<br />

STRATEGIE PER LA<br />

SOLUZIONE<br />

DEI PROBLEMI<br />

3. ANALIZZARE<br />

INTERPRETARE<br />

ASSE<br />

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO<br />

1. RICONOSCERE CONCETTI DI<br />

SISTEMA E DI COMPLESSITA<br />

2. FENOMENI LEGATI <strong>alla</strong><br />

TRASFORMAZIONE<br />

EN ERGIA<br />

(Analizzare)<br />

3. POTENZIALITA' E LIMITI<br />

delle<br />

TECNOLOGIE nel contesto<br />

CULTURALE e SOCIALE<br />

(Diventarei consapevoli)<br />

CITTADINANZA:A- Imparare ad imparare; B - Progettare; C- Comunicare;<br />

D – Collaborare e partecipare; E – Agire in modo Autonomo e Responsabile;<br />

F – Risolvere problemi; G – In<strong>di</strong>viduare Collegamenti;


COMPETENZA DI<br />

BASE<br />

Lingua Straniera:<br />

INGLESE<br />

Utilizzare una lingua<br />

straniera per i principali<br />

scopi comunicativi ed<br />

operativi:<br />

• interagire in brevi<br />

comunicazioni <strong>di</strong><br />

interesse personale<br />

e su temi noti;<br />

• Leggere,<br />

comprendere e<br />

ricercare<br />

informazioni<br />

all'interno <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

interesse sociale, <strong>di</strong><br />

breve estensione;<br />

• Scrivere brevi testi<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

personale e relativi<br />

ad un tema<br />

I.T.C. “J. <strong>Barozzi</strong>”<br />

<strong>Materiale</strong> <strong>prodotto</strong> <strong>dal</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> <strong>alla</strong> Didattica e <strong>alla</strong> Progettazione<br />

Gennaio-febbraio 2011<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

Competenze <strong>di</strong> base a conclusione dell'obbligo <strong>di</strong> istruzione<br />

LIVELLI DI COMPETENZA in L2<br />

TEST DI RIFERIMENTO: PET (B1)<br />

LIVELLO<br />

AVANZATO<br />

• Comunica con<br />

scioltezza,<br />

scorrevolezza,<br />

correttezza e con<br />

buona pronuncia;<br />

• Comprende e<br />

analizza il testo in<br />

tutte le parti;<br />

espone semplici<br />

deduzioni; utilizza<br />

le informazioni<br />

del testo per<br />

rispondere<br />

correttamente a<br />

quesiti;<br />

• Produce testi<br />

completi,<br />

pertinenti e<br />

coerenti, ricchi <strong>di</strong><br />

contenuti, con<br />

rielaborazione<br />

personale. Buona<br />

padronanza delle<br />

strutture morfosintattiche<br />

e<br />

lessicali, buon<br />

controllo<br />

ortografico.<br />

LIVELLO<br />

INTERMEDIO<br />

• Comunica in<br />

maniera<br />

comprensibile<br />

,<br />

sufficienteme<br />

nte corretta e<br />

con <strong>di</strong>screta<br />

pronuncia;<br />

• Comprende il<br />

testo nella sua<br />

globalità,<br />

in<strong>di</strong>viduandon<br />

e le<br />

informazioni<br />

specifiche<br />

(Skanning);<br />

• Produce in<br />

modo<br />

adeguato ma<br />

non<br />

dettagliato,<br />

testi pertinenti<br />

e coerenti,<br />

senza<br />

rielaborazione<br />

personale.<br />

Adeguata<br />

padronanza<br />

delle strutture<br />

morfosintattic<br />

he e lessicali.<br />

41 <strong>di</strong> 42<br />

LIVELLO BASE LIVELLO BASE NON<br />

RAGGIUNTO<br />

• Comunica le<br />

informazioni in modo<br />

essenziale, commettendo<br />

errori <strong>di</strong> pronuncia;<br />

• Comprende<br />

sufficientemente il testo,<br />

in<strong>di</strong>viduandone le<br />

informazioni principali e<br />

preve<strong>di</strong>bili (Skimming);<br />

• Imposta il testo con<br />

sufficiente pertinenza e<br />

coerenza e usa un lessico<br />

limitato e non sempre<br />

adeguato. Sufficiente<br />

padronanza delle strutture<br />

morfosintattiche e<br />

lessicali.<br />

• Espone le informazioni<br />

in modo non<br />

comprensibile con<br />

scarsa pronuncia;<br />

• Comprende ed<br />

analizza il testo in<br />

maniera limitata;<br />

• In<strong>di</strong>vidua un numero<br />

insufficiente <strong>di</strong><br />

informazioni;<br />

• Presenta <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell'organizzazione del<br />

contenuto, confuso e<br />

non coerente. Scarsa<br />

padronanza delle<br />

strutture<br />

morfosintattiche e<br />

lessicali.


DIPARTIMENTO DI SUPPORTO<br />

ALLA PROGETTAZIONE DIDATTICA<br />

ASSE DEI LINGUAGGI<br />

ITC “J.BAROZZI”<br />

LINGUE STRANIERE (INGLESE)<br />

Con riferimento <strong>alla</strong> certificazione delle competenze raggiunte <strong>alla</strong> fine del primo biennio<br />

all'adempimento dell'obbligo <strong>di</strong> istruzione, come risultato <strong>di</strong> una reciproca<br />

integrazione e inter<strong>di</strong>pendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali,<br />

i docenti <strong>di</strong> lingue straniere (INGLESE) dell'ITC” J.<strong>Barozzi</strong>”<br />

propongono<br />

una certificazione sul modello dell'esame del Preliminary English Test (PET).<br />

PET è una qualifica interme<strong>di</strong>a che si colloca al livello B1 del Quadro Comune Europeo <strong>di</strong><br />

Riferimento per le Lingue ed è punto <strong>di</strong> riferimento riconosciuto a livello internazionale <strong>di</strong><br />

competenza linguistica per definire la quale sono utilizzati sei livelli da A1 a C2.<br />

A livello B1 si può essere tenuti a:<br />

• Comprendere i punti principali <strong>di</strong> semplici istruzioni o annunci pubblici;<br />

• Affrontare la maggior parte delle situazioni incontrate quando si viaggia in un paese <strong>di</strong><br />

lingua inglese;<br />

• Porre domande semplici e <strong>di</strong> partecipare a conversazioni in ambito quoti<strong>di</strong>ano;<br />

• Scrivere lettere o prendere appunti su argomenti familiari.<br />

Il test PET consiste in tre documenti:<br />

• Lettura e scrittura: 1 ora e 30 minuti<br />

E' necessario essere in grado <strong>di</strong> leggere testi brevi da riviste o giornali. E' richiesta la scrittura<br />

<strong>di</strong> un breve messaggio e una storia o una lettera <strong>di</strong> 100 parole. Per completare il test pratico è<br />

inoltre necessario cambiare il significato <strong>di</strong> alcuni messaggi;<br />

• Ascolto: 30 minuti (circa)<br />

E' necessario <strong>di</strong>mostrarsi in grado <strong>di</strong> comprendere il significato <strong>di</strong> una varietà <strong>di</strong> materiale<br />

registrato in forma parlata, <strong>di</strong> annunci e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni sulla vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong> essere in grado<br />

<strong>di</strong> seguire gli atteggiamenti e le intenzioni del parlante;<br />

• Parlato: fino a 10 minuti:<br />

Ai can<strong>di</strong>dati è richiesto <strong>di</strong> eseguire il test parlando a coppie. Si deve mostrare la propria abilità<br />

e conoscenza linguistica partecipando ad una conversazione e interagendo su argomenti <strong>di</strong><br />

interesse personale, quoti<strong>di</strong>ano, sociale o professionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!