20.06.2013 Views

Saciletto - Comune di Ruda

Saciletto - Comune di Ruda

Saciletto - Comune di Ruda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A pag. 26<br />

1. "Aziende Aperte"<br />

2. Female Choir "CANTUS" <strong>di</strong> Trondheim (Norvegia).<br />

Ospiti del coro Montever<strong>di</strong> nell’ambito del progetto "Cori d’Europa"<br />

3. Folkest - Il gruppo: “Antiche Ferrovie Calabro-Lucane”<br />

4. <strong>Saciletto</strong>: commemorazione dei partigiani caduti nel 1944<br />

5. 1° novembre: celebrazione dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate<br />

Copertina del libro <strong>di</strong> Giuseppe Fumo<br />

presentato il sala consiliare l'8 aprile 2010<br />

il|comune<br />

informa<br />

notiziario | del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ruda</strong> | n.5 | <strong>di</strong>cembre 2010<br />

Restaurate le pitture<br />

della cappella cimiteriale <strong>di</strong> Perteole<br />

identificato il probabile autore<br />

Il più bell’esempio <strong>di</strong> decorazioni a figure degli<br />

anni venti presenti in regione: così le definisce<br />

Bergamini nella guida artistica del FVG. La cappella,<br />

progettata da Provino Valle nel 1917, doveva<br />

essere un’opera <strong>di</strong> pietà patriottica, tanto che sopra<br />

il monumento centrale era destinata la splen<strong>di</strong>da<br />

scultura <strong>di</strong> Ettore Ximenes, nota come ”Angelo<br />

della Carità”, in seguito collocata tra i cipressi del<br />

cimitero degli eroi <strong>di</strong> Aquileia.<br />

L’intervento <strong>di</strong> restauro è stato realizzato con<br />

fon<strong>di</strong> provenienti dalla Regione, dal <strong>Comune</strong> e dalla<br />

Soprintendenza per i beni storici, artistici e etnoantropologici,<br />

a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> un'efficace e straor<strong>di</strong>naria<br />

collaborazione. Da qualche settimana si<br />

conosce anche l’autore delle pitture (realizzate con<br />

la tecnica della tempera su calce), il cui nome è<br />

stato reso pubblico durante l’inaugurazione del 1°<br />

novembre alla presenza del Soprintendente dott.<br />

Luca Caburlotto. L’identificazione del probabile<br />

autore ha avuto un percorso incre<strong>di</strong>bile soprattutto<br />

considerando che l’unico in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> partenza era che<br />

le pitture erano opera <strong>di</strong> un ufficiale <strong>di</strong> Roma, informazione<br />

tramandata verbalmente da alcune persone<br />

che, a suo tempo, posarono come modelli per<br />

l’artista. La ricerca è stata magistralmente condotta<br />

dal Mar. Magg. Gianni Grassi, granatiere in pensione,<br />

originario <strong>di</strong> <strong>Saciletto</strong>, ma residente a Roma, incaricato<br />

da Adriana Miceu, storica e appassionata <strong>di</strong> ricerca.<br />

L’opera <strong>di</strong> Perteole, molto probabilmente interrotta<br />

(lo si deduce da particolari incompleti), celebra l’eroe<br />

che muore in battaglia e la sua elevazione al cielo.<br />

Sempre sullo stesso lato è raffigurato un Cristo in<br />

Croce, mentre nel lato est due figure femminili e un<br />

soldato morente avvolto nel Tricolore con sullo sfondo<br />

due splen<strong>di</strong><strong>di</strong> cavalli e un’aquila in volo.<br />

Oreste Pizio era nato nel 1879 a Torino e richiamato<br />

alle armi al Quartier Generale della 2^ e poi<br />

Pitture liberty restaurate dalla <strong>di</strong>tta Esedra <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!