20.06.2013 Views

Dicembre : 2009 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre : 2009 - Assemblee di Dio in Italia

Dicembre : 2009 - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste <strong>Italia</strong>ne spa - spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv.<strong>in</strong> L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB Vicenza<br />

Mensile delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Anno XXVIII n.12 - <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

osservatorio cristiano<br />

Luci accese<br />

tutto l’anno<br />

Gesù, il Salvatore che si è fatto<br />

uomo “per essere luce da illum<strong>in</strong>are<br />

le genti”, si presenta<br />

ancora oggi <strong>di</strong>cendo: “Io sono<br />

la luce del mondo; chi mi segue<br />

non camm<strong>in</strong>erà nelle tenebre,<br />

ma avrà la luce della vita”<br />

(Vangelo <strong>di</strong> Giovanni 8:12).<br />

Quanto buio c’è <strong>in</strong>torno a<br />

noi! Nell’<strong>in</strong>timo l’uomo ha bisogno<br />

<strong>di</strong> vera luce! Che fare?<br />

Chi può illum<strong>in</strong>are la coscienza<br />

<strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone<br />

ottenebrate nella propria mente<br />

dall’assenza nei loro cuori <strong>di</strong><br />

Gesù, la vera luce del mondo<br />

che dà la vita?<br />

Gesù parla ai Suoi <strong>di</strong>scepoli e<br />

li <strong>in</strong>coraggia ad agire <strong>in</strong> prima<br />

persona come portatori <strong>di</strong> luce,<br />

mentre Egli non è fisicamente<br />

nel mondo: “Voi siete la luce<br />

del mondo… e non si accende<br />

una lampada per metterla sotto<br />

un recipiente; anzi la si mette<br />

sul candeliere ed essa fa luce<br />

a tutti quelli che sono <strong>in</strong> casa.<br />

Così risplenda la vostra luce davanti<br />

agli uom<strong>in</strong>i, aff<strong>in</strong>ché vedano<br />

le vostre buone opere e glorifich<strong>in</strong>o<br />

il Padre vostro che è nei<br />

cieli” (Vangelo <strong>di</strong> Matteo 5:13-<br />

16). Voi. A chi è rivolto questo<br />

“voi”?<br />

Questo messaggio è per i <strong>di</strong>scepoli<br />

<strong>di</strong> Gesù che hanno sperimentato<br />

concretamente la<br />

Sua Verità, seguendo con il<br />

cuore e con i fatti gli <strong>in</strong>segnamenti<br />

dell’unico Maestro capa-<br />

CristianiOggi<br />

Da SMS a LMS, <strong>in</strong> dono<br />

Chi oggi non sa che cos’è un<br />

SMS?<br />

La conversazione offerta da<br />

questo sistema <strong>di</strong> comunicazione<br />

non avviene simultaneamente;<br />

il tempo che <strong>in</strong>tercorre<br />

fra messaggio e messaggio può<br />

essere causa <strong>di</strong> ansia e tensione.<br />

Oggi è sempre più facile<br />

osservare ragazzi che si estraniano<br />

dalla vita che li circonda,<br />

pensierosi, ma attenti a rilevare<br />

la più leggera vibrazione del<br />

proprio telefon<strong>in</strong>o.<br />

ce <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnarci a camm<strong>in</strong>are<br />

nella Sua Via perfettamente illum<strong>in</strong>ata<br />

che conduce alla Vita.<br />

Se siamo <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Gesù,<br />

esponiamo la Sua luce!<br />

Mostriamola comportandoci<br />

come figli <strong>di</strong> luce, “poiché il<br />

frutto della luce consiste <strong>in</strong> tutto<br />

ciò che è bontà, giustizia e verità”.<br />

Portiamo con fede il messaggio<br />

della salvezza e della<br />

speranza a tutto il mondo,<br />

<strong>in</strong>vitando ciascuno ad abbandonare<br />

risolutamente la via<br />

delle tenebre per affidarsi a<br />

Gesù.<br />

Teniamo, però, “le nostre<br />

lampade” accese, non solo per<br />

Questo moderno mezzo<br />

<strong>di</strong> comunicazione, alquanto<br />

<strong>in</strong>nocuo, può presentare un<br />

pericolo, paradossalmente può<br />

contribuire alla creazione <strong>di</strong><br />

nuove “celle <strong>di</strong> isolamento”.<br />

Ma è possibile sentirsi soli<br />

<strong>in</strong> un’epoca come la nostra, <strong>in</strong><br />

cui la comunicazione sembra<br />

essere facilitata da tecnologie<br />

sempre più sofisticate? Purtroppo<br />

la risposta è sì!<br />

Nel terzo millennio, stiamo<br />

assistendo alla nascita <strong>di</strong> tante<br />

breve tempo, ma tutto l’anno<br />

e annunciamo la necessità <strong>di</strong><br />

“vivere Cristo” ogni giorno.<br />

In questi tempi saranno milioni<br />

le luc<strong>in</strong>e che brilleranno<br />

per poco più <strong>di</strong> un mese sulle<br />

vie e nelle piazze nell’attesa<br />

che qualcuno stacchi la sp<strong>in</strong>a<br />

agli <strong>in</strong>izi <strong>di</strong> gennaio.<br />

Preghiamo aff<strong>in</strong>ché questa<br />

generazione prenda il coraggio<br />

<strong>di</strong> non accontentarsi <strong>di</strong> surrogati<br />

della Luce <strong>di</strong> Gesù!<br />

An<strong>di</strong>amo alla Fonte, all’Orig<strong>in</strong>ale,<br />

al Salvatore del mondo<br />

che <strong>di</strong>ce ancora: “Risvégliati, o<br />

tu che dormi, e risorgi dai morti,<br />

e Cristo ti <strong>in</strong>onderà <strong>di</strong> luce”<br />

(Lettera agli Efes<strong>in</strong>i 5:14).<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

attualità<br />

“nuove solitu<strong>di</strong>ni”, completamente<br />

<strong>di</strong>verse da quelle vissute<br />

dalle precedenti generazioni<br />

con <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio,<br />

frutto delle contrad<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> un’epoca <strong>in</strong> cui i rapporti<br />

umani <strong>di</strong>ventano sempre più<br />

<strong>di</strong>fficili da mantenere.<br />

Ancora oggi, però, c’è un<br />

messaggio che non leggerai sul<br />

tuo telefon<strong>in</strong>o, ma che potrai<br />

ascoltare nel tuo cuore: la vera<br />

felicità si trova solo <strong>in</strong> Cristo!<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento è a pag<strong>in</strong>a 4<br />

io so <strong>in</strong> Chi ho creduto<br />

Non mi<br />

vergogno più<br />

Forse quello che molti chiedono<br />

è un messaggio personale<br />

da <strong>Dio</strong> stesso, un “SMS”<br />

o una “e mail” <strong>in</strong> risposta alle<br />

domande, alle preghiere!<br />

Ora so che <strong>Dio</strong> risponde attraverso<br />

la Sua Parola, nella<br />

lettura e me<strong>di</strong>tazione della<br />

Bibbia, e nella preghiera.<br />

Ho letto tempo fa <strong>in</strong> un libro:<br />

“Nel nostro cuore c’è un<br />

vuoto a forma <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” e questa<br />

frase dà il senso del bisogno<br />

che abbiamo <strong>di</strong> Lui<br />

a pag<strong>in</strong>a 8


2 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

c’è un messaggio per te<br />

Sano o malato?<br />

La malattia è il flagello dell’uomo. Dal giorno <strong>in</strong> cui<br />

Adamo ed Eva peccarono, una delle conseguenze della<br />

loro <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza fu appunto la malattia.<br />

Oggi, fra le fobie dell’uomo, questa occupa sicuramente<br />

i primi posti. Ci si ammala, si ha paura <strong>di</strong><br />

ammalarsi e non ci sorprende apprendere il carattere<br />

esponenziale delle cosiddette malattie psico-somatiche<br />

legate alla mente più che ad un germe, ad un virus, o<br />

ad un agente patogeno.<br />

Le malattie sono tantissime, ultima <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo,<br />

l’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> tipo A conosciuta anche come H1N1,<br />

precedentemente identificata come <strong>in</strong>fluenza su<strong>in</strong>a,<br />

mai rilevata prima nell’uomo e che <strong>in</strong> questo periodo<br />

preoccupa non poco gli epidemiologi.<br />

La malattia non ha riguardo per l’età, per il ceto sociale,<br />

per la con<strong>di</strong>zione economica, per la cultura, per<br />

la nazione o per la regione <strong>in</strong> cui la persona vive.<br />

Oggi, dunque, è sempre più <strong>di</strong>fficile trovare una persona<br />

sana. Se decenni fa il me<strong>di</strong>co poteva <strong>di</strong>re a un<br />

paziente, dopo averlo visitato attentamente: “Sei sano<br />

come un pesce”, oggi questo stonerebbe perché neppure<br />

i pesci, pieni <strong>di</strong> mercurio e <strong>di</strong> sostanze tossiche e<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, sono più sani. E per quanto ti riguarda, se<br />

qualcuno ti chiedesse: “Sei una persona sana o malata?”,<br />

che cosa risponderesti?<br />

SINTOMI<br />

Ogni malattia si presenta con dei s<strong>in</strong>tomi. Un mal <strong>di</strong><br />

gola può essere il prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una tonsillite.<br />

CristianiOggi<br />

La febbre stessa è un s<strong>in</strong>tomo. Nell’Antico Testamento<br />

si legge che bisognava fare molta attenzione ai<br />

s<strong>in</strong>tomi. Se ad esempio una persona aveva una piccola<br />

macchia sulla pelle, anche se m<strong>in</strong>uscola e <strong>in</strong>significante,<br />

doveva presentarsi dal Sommo Sacerdote il quale<br />

avrebbe esam<strong>in</strong>ato quella lesione e fatto poi la <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> un’eventuale malattia, come la temutissima lebbra,<br />

la tigna o altre patologie similari.<br />

Non era dunque chi aveva il s<strong>in</strong>tomo a <strong>di</strong>re se era o<br />

meno malattia, ma toccava all’uomo <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> pronunciarsi.<br />

Ma <strong>di</strong>ciamo la verità, un senso <strong>di</strong> <strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfazione<br />

profonda, un cuore vuoto che non si appaga <strong>in</strong> alcun<br />

modo, una gioia vera che non si riesce ad afferrare, un<br />

vizio al quale si è <strong>in</strong>sc<strong>in</strong><strong>di</strong>bilmente legati, una <strong>di</strong>pendenza<br />

dalla quale non si riesce a liberarsi, non sono<br />

forse s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> un’anima malata?<br />

DIAGNOSI<br />

Per ogni malattia bisogna fare una <strong>di</strong>agnosi certa.<br />

<strong>Dio</strong>, il Me<strong>di</strong>co per eccellenza, vede l’uomo e fa una<br />

<strong>di</strong>agnosi precisa: “Tutto il capo è malato, tutto il cuore è<br />

languente. Dalla pianta del piede f<strong>in</strong>o alla testa non c’è<br />

nulla <strong>di</strong> sano <strong>in</strong> esso: non ci sono che ferite, contusioni,<br />

piaghe aperte, che non sono state ripulite, né fasciate, né<br />

lenite con olio” (Profeta Isaia 1:6).<br />

Gesù conosce la tua malattia, senza bisogno <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong>agnostici: “Signore, tu mi hai esam<strong>in</strong>ato e mi<br />

conosci. Tu sai quando mi siedo e quando mi alzo, tu


3 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

compren<strong>di</strong> da lontano il mio pensiero. Tu<br />

mi scruti quando camm<strong>in</strong>o e quando riposo,<br />

e conosci a fondo tutte le mie vie. Poiché la<br />

parola non è ancora sulla mia l<strong>in</strong>gua, che<br />

tu, Signore, già la conosci appieno. Tu mi<br />

circon<strong>di</strong>, mi stai <strong>di</strong> fronte e alle spalle, e poni<br />

la tua mano su <strong>di</strong> me. La conoscenza che hai<br />

<strong>di</strong> me è meravigliosa, troppo alta perché io<br />

possa arrivarci” (Salmo 139:1-6).<br />

Gesù sa tutto e vede tutto. Il libro<br />

dell’Apocalisse com<strong>in</strong>cia con sette lettere<br />

<strong>in</strong>viate a sette Chiese e a ognuna <strong>di</strong> queste<br />

il Signore <strong>di</strong>ce: “Io conosco”.<br />

In particolare sottol<strong>in</strong>ea la malattia presente<br />

nella chiesa <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea: “Tu <strong>di</strong>ci:<br />

“Sono ricco, mi sono arricchito e non ho<br />

bisogno <strong>di</strong> niente!” Tu non sai, <strong>in</strong>vece, che<br />

sei <strong>in</strong>felice fra tutti, miserabile, povero, cieco<br />

e nudo. Perciò io ti consiglio <strong>di</strong> comperare<br />

da me dell’oro purificato dal fuoco, per<br />

arricchirti; e delle vesti bianche per vestirti<br />

e perché non appaia la vergogna della tua<br />

nu<strong>di</strong>tà; e del collirio per ungerti gli occhi e<br />

vedere”. Ecco la <strong>di</strong>agnosi per questa chiesa:<br />

“Cecità”. Gesù è Colui che fa una <strong>di</strong>agnosi<br />

perfetta della tua vita. Gli altri guardano<br />

la tua macchia <strong>di</strong> lebbra (figura del peccato)<br />

e <strong>di</strong>cono che è una lesione banale che<br />

col tempo passerà, forse tu stesso te ne<br />

La redazione <strong>di</strong> CristianiOggi<br />

r<strong>in</strong>grazia il Signore per la<br />

Sua fedeltà e tutti i lettori<br />

per il sostegno nel corso del<br />

<strong>2009</strong> che si sta concludendo.<br />

Siamo fiduciosi che, con Gesù,<br />

potremo ancora cont<strong>in</strong>uare<br />

<strong>in</strong>sieme nel camm<strong>in</strong>o verso la<br />

méta anche nel nuovo anno.<br />

<strong>Dio</strong> vi bene<strong>di</strong>ca!<br />

conv<strong>in</strong>cerai, ma: “l’uomo guarda all’apparenza,<br />

<strong>Dio</strong> al cuore” (Primo Libro <strong>di</strong><br />

Samuele 16:7).<br />

TERAPIA<br />

In tutti i casi <strong>in</strong> cui una malattia è<br />

<strong>di</strong>agnosticata, occorre un <strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico che può essere risolutivo o<br />

palliativo: <strong>in</strong> ogni caso bisogna <strong>in</strong>tervenire.<br />

A volte la terapia può essere<br />

me<strong>di</strong>ca a volte chirurgica, ma per ogni<br />

malattia c’è una terapia. Per la malattia<br />

spirituale è la stessa cosa: “Se il mio<br />

popolo, sul quale è <strong>in</strong>vocato il mio nome,<br />

si umilia, prega, cerca la mia faccia e<br />

si converte dalle sue vie malvagie, io lo<br />

esau<strong>di</strong>rò dal cielo, gli perdonerò i suoi<br />

peccati, e guarirò il suo paese” (Secondo<br />

Libro delle Cronache 7:14).<br />

Confessa a <strong>Dio</strong> la tua <strong>in</strong>fermità spirituale<br />

ed Egli opererà. Comportati come<br />

quel lebbroso che andò da Gesù senza<br />

nascondere la sua riluttante malattia,<br />

ma al contrario, ne parlò apertamente:<br />

“Buttandosi <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio, lo pregò <strong>di</strong>cendo:<br />

«Se vuoi, tu puoi purificarmi!» Gesù,<br />

impietositosi, stese la mano, lo toccò e gli<br />

<strong>di</strong>sse: «Lo voglio; sii purificato!» E subito<br />

la lebbra sparì da lui, e fu purificato”<br />

(Vangelo <strong>di</strong> Marco 1:40).<br />

Gesù vuole fare la stessa cosa: stendere<br />

la Sua potente mano e guarire la<br />

tua vita. Nel mondo, sono tanti coloro<br />

che desiderano ricevere un bene, la<br />

guarigione fisica, la salvezza, ma pochi<br />

sono quelli che sono <strong>di</strong>sposti a recarsi<br />

da Gesù. Quest’uomo andò, s’<strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiò<br />

davanti al Figliolo <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>,<br />

confessandoLo come Signore della sua<br />

vita, <strong>in</strong>vocando su <strong>di</strong> sé la purificazione<br />

dalla lebbra; sapeva <strong>di</strong> non esserne<br />

degno, ma era fiducioso, e la sua fede<br />

fu premiata. Se ti riconosci ammalato,<br />

non nascondere la tua <strong>in</strong>fermità! Pren<strong>di</strong><br />

Gesù, il più grande dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per<br />

noi, come Me<strong>di</strong>co e Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a! Perché<br />

Lui <strong>di</strong>ce che “non sono i sani che hanno<br />

bisogno del me<strong>di</strong>co, bensì i malati. Io<br />

non sono venuto a chiamare dei giusti,<br />

ma dei peccatori a ravve<strong>di</strong>mento” (Vangelo<br />

<strong>di</strong> Luca 5:32).<br />

Carm<strong>in</strong>e Lamanna<br />

CristianiOggi<br />

Ra<strong>di</strong>oevangelo:<br />

la buona notizia<br />

<strong>in</strong> tutte le case<br />

Ra<strong>di</strong>o Evangelo trasmette programmi<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione e musica cristiana<br />

<strong>in</strong> varie zone <strong>di</strong> <strong>Italia</strong> a carattere<br />

locale. Ecco l’elenco delle emittenti<br />

locali, alcune delle quali si possono<br />

anche ascoltare on-l<strong>in</strong>e dal nostro<br />

sito www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

EMITTENTI LOCALI CON SITO WEB<br />

E TRASMISSIONI ON-LINE<br />

Agrigento 98,500 MHz<br />

Bari 91,500 MHz<br />

Bologna 88,450 MHz 88,300 MHz<br />

Cagliari 101,700 MHz<br />

Giarre (CT) 93,400 MHz 93,800 MHz<br />

G<strong>in</strong>osa (TA) 102,300 MHz<br />

Grav<strong>in</strong>a (BA) 103,500 MHz<br />

L<strong>in</strong>guaglossa (CT) 106,300 MHz<br />

(rip. Giarre CT)<br />

Mess<strong>in</strong>a (Trasmissioni solo On-l<strong>in</strong>e)<br />

Napoli 102,800 MHz<br />

Rim<strong>in</strong>i (RN) 95,000 MHz<br />

Roma 101,700 MHz<br />

ALTRE EMITTENTI LOCALI<br />

Acireale (CT) 92,500+92,800 MHz<br />

Atena Lucana (SA) 88,400 MHz (rip. Napoli)<br />

At<strong>in</strong>a (FR) 90,000 MHz (rip. Sora)<br />

Benevento 88,800 MHz (rip. Napoli)<br />

Bova a Monasterace (RC) 88,800-104,800<br />

(rip.Melito Porto Salvo)<br />

Cass<strong>in</strong>o (FR) 89,200 MHz (rip. Sora)<br />

Catania 91,000 MHz<br />

Crotone - Caccuri 107,400 MHz (rip. Isola<br />

Capo Rizzuto)<br />

Fros<strong>in</strong>one 89,100 MHz (rip. Roma)<br />

Gela (CL) 104,200 MHz<br />

Isola Capo Rizzuto (KR) 104,900 MHz<br />

Isola Liri (FR) 101,450 MHz (rip. Sora)<br />

Lat<strong>in</strong>a – Sonn<strong>in</strong>o 101,700+93,550 MHz (rip.<br />

Roma)<br />

Matera 98,300 MHz<br />

Melito <strong>di</strong> Porto S. (RC) 104,400 MHz<br />

Misilmeri (PA) 99.500 MHz<br />

Montecalvo (AV) 96,300 MHz (rip. Napoli)<br />

Petilia Policastro (KR) 92,600 MHz (rip. Isola<br />

Capo Rizzuto)<br />

Piana <strong>di</strong> Gioia Tauro(RC) - Vibo Valentia<br />

90,500 (rip.Melito Porto Salvo)<br />

Reggio Calabria 107,700 MHz (rip.Melito<br />

Porto Salvo)<br />

Rieti 101,900 MHz (rip. Roma)<br />

S. Agata Militello (ME) 91,200 MHz<br />

S. Angelo dei Lombar<strong>di</strong> (AV) 91,200 MHz<br />

(rip. Napoli)<br />

Salemi (TP) 98,900 MHz (rip. Trapani)<br />

Segni (RM) 107,400 MHz (rip. Roma)<br />

S. Giov. <strong>in</strong> Carico (FR) 87,550 MHz (rip. Sora)<br />

Sora (FR) 89,360 MHz<br />

Terni 107,000 MHz (rip. Roma)<br />

Trapani 103,800 MHz


4 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

attualità<br />

Da SMS a LMS, <strong>in</strong> dono<br />

Chi oggi non sa cos’è un SMS? L’<strong>in</strong>vio<br />

<strong>di</strong> SMS da un telefono cellulare<br />

ad un altro è sicuramente l’elemento<br />

caratterizzante degli ultimi qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

anni. Il primo SMS della storia è stato<br />

<strong>in</strong>viato il 3 <strong>di</strong>cembre 1992 da un computer<br />

ad un cellulare sulla rete GSM<br />

<strong>in</strong>glese, mentre il primo SMS da cellulare<br />

a cellulare venne <strong>in</strong>viato all’<strong>in</strong>izio<br />

del 1993 da uno stagista <strong>di</strong> una nota<br />

marca telefonica. Da allora vi è stata<br />

una rapi<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>ffusione. Gli ultimi<br />

dati c’<strong>in</strong>formano che a metà del 2004<br />

il volume <strong>di</strong> traffico annuo <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo era <strong>di</strong> circa 500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

SMS.<br />

Una nota compagnia telefonica ha<br />

fatto sapere che, tra la mezzanotte del<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2008 e l’una dell’1 gennaio<br />

<strong>2009</strong>, nella sola <strong>Italia</strong> sono stati <strong>in</strong>viati<br />

ben 22 milioni <strong>di</strong> SMS! Da questi<br />

dati si ev<strong>in</strong>ce che questo nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> comunicazione è oggi il più utilizzato<br />

nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati e trova<br />

nei giovani i maggiori fruitori. Infatti,<br />

è facile osservare persone per strada,<br />

<strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a, o <strong>in</strong> un negozio, “smanettare”<br />

a più non posso sulla tastier<strong>in</strong>a<br />

del proprio cellulare per <strong>in</strong>viare un<br />

messagg<strong>in</strong>o che <strong>in</strong>evitabilmente attenderà<br />

una rapida risposta. Questo tipo<br />

<strong>di</strong> conversazione è però as<strong>in</strong>crona, ovvero<br />

non avviene simultaneamente,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> può passare <strong>di</strong>verso tempo da<br />

una richiesta alla sua risposta; pertan-<br />

to il tempo che <strong>in</strong>tercorre <strong>in</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> conversazione può essere causa<br />

<strong>di</strong> ansia e tensione ed è preoccupante<br />

pensare che i soggetti che utilizzano<br />

l’SMS sono per lo più adolescenti e<br />

come tali sensibili e vulnerabili.<br />

Oggi è sempre più facile osservare<br />

ragazzi avulsi dalla vita che li circonda,<br />

pensierosi, attenti a rilevare il<br />

più piccolo avviso <strong>di</strong> chiamata e la più<br />

leggera vibrazione del proprio telefon<strong>in</strong>o.<br />

Questo comportamento si riflette<br />

anche nei sempre più rari momenti<br />

<strong>in</strong> cui figli e genitori si ritrovano <strong>in</strong>sieme,<br />

magari a pranzo: accade così<br />

che, al m<strong>in</strong>imo squillo, si azionano le<br />

<strong>di</strong>ta con una velocità <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile, per<br />

replicare ad una conversazione <strong>in</strong>iziata<br />

magari ore prima e che potrà anche<br />

protrarsi per tutta la giornata.<br />

Cogliendo il bisogno sempre più<br />

crescente <strong>di</strong> quest’<strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile mercato,<br />

le compagnie telefoniche propongono<br />

costantemente offerte sempre più<br />

allettanti, con promozioni che consentono<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>viare anche cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong><br />

messagg<strong>in</strong>i al giorno, ad un costo relativamente<br />

basso.<br />

Eppure, questo moderno mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione, alquanto <strong>in</strong>nocuo,<br />

può presentare un pericolo.<br />

RISCHIO ISOLAMENTO<br />

Questo straor<strong>di</strong>nario strumento,<br />

quale è il cellulare, paradossalmente<br />

CristianiOggi<br />

può contribuire alla creazione <strong>di</strong> nuove<br />

“celle <strong>di</strong> isolamento”.<br />

Ma è possibile sentirsi soli <strong>in</strong><br />

un’epoca come la nostra, <strong>in</strong> cui la comunicazione<br />

sembra essere facilitata<br />

da tecnologie sempre più sofisticate?<br />

Purtroppo la risposta è sì! Oggi, <strong>in</strong>fatti,<br />

nell’era del fast e <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet dove<br />

basta sp<strong>in</strong>gere il tasto <strong>di</strong> un computer<br />

per <strong>in</strong>viare <strong>in</strong> pochi secon<strong>di</strong> una email<br />

da Milano a Toronto, sempre più<br />

persone preferiscono comunicare con<br />

chi è all’altro capo del mondo piuttosto<br />

che con coloro che le circondano<br />

e questo perché stabilire un reale rapporto<br />

con gli altri, se non attraverso<br />

SMS o chat, è <strong>di</strong>ventato faticoso; i giovani,<br />

ormai abituati a esprimersi e a<br />

<strong>di</strong>alogare soprattutto <strong>in</strong> questo modo,<br />

quando devono affrontare qualcuno<br />

a “quattr’occhi” hanno evidenti <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Bisognerebbe perciò imparare<br />

a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere comunicazioni reali<br />

da quelle apparenti e soprattutto bisognerebbe<br />

chiedersi: qual è la qualità <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> comunicazione? Prendendo<br />

<strong>in</strong> considerazione il fatto che a<br />

volte si tratta <strong>di</strong> una comunicazione<br />

falsa e mascherata, che favorisce l’isolamento<br />

e contribuisce ad aumentare<br />

<strong>in</strong>consciamente il proprio tasso <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne, si può facilmente dedurre<br />

che anche la qualità lascia un po’ a desiderare.<br />

Nel terzo millennio, stiamo assisten-


5 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

do alla nascita <strong>di</strong> tante “nuove solitu<strong>di</strong>ni”,<br />

completamente <strong>di</strong>verse da quelle<br />

vissute dalle precedenti generazioni<br />

con <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, frutto<br />

delle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un’epoca <strong>in</strong> cui<br />

i rapporti umani <strong>di</strong>ventano sempre più<br />

<strong>di</strong>fficili da mantenere.<br />

Se all’uso smodato del cellulare, si<br />

aggiunge il fatto che tanti giovani e<br />

adolescenti trascorrono tante ore davanti<br />

allo schermo <strong>di</strong> un computer, navigando<br />

tra un sito e l’altro o parlando<br />

attraverso le chat, i blog e i newsgroup<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet, ecco che, oltre a isolarsi totalmente,<br />

si rischia anche <strong>di</strong> vivere <strong>in</strong><br />

un mondo virtuale dove (ve<strong>di</strong> le chat),<br />

le persone con cui si <strong>di</strong>aloga non sono<br />

sempre s<strong>in</strong>cere e talune sono motivate<br />

da cattive <strong>in</strong>tenzioni, pronte ad<strong>di</strong>rittura<br />

ad approfittare dell’<strong>in</strong>genuità dei ragazzi.<br />

Di recente, un noto psichiatra ha affermato:<br />

“Nelle gran<strong>di</strong> metropoli, <strong>di</strong>venta<br />

sempre più rara la <strong>di</strong>mensione<br />

del cortile e della piazza, dove un tempo<br />

si praticavano i giochi all’aperto.<br />

Erano un’occasione per <strong>di</strong>alogare, per<br />

confrontarsi, per vivere una parentesi<br />

<strong>di</strong> svago rispettando delle regole ben<br />

precise. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, erano anche dei momenti<br />

fortemente educativi. Oggi, <strong>in</strong>vece,<br />

SMS, chat, <strong>in</strong>ternet, giochi virtuali,<br />

rendono la persona sempre più<br />

sola. È la morte della creatività”.<br />

Come una Fort Alamo asse<strong>di</strong>ata dal<br />

mondo e non solo, il virus dell’isolamento<br />

porta a vivere con fatalismo e<br />

una punta <strong>di</strong> compiacimento la propria<br />

situazione, preferendo un’aurea solitu<strong>di</strong>ne<br />

a un’apertura a rischio, un’<strong>in</strong>terazione<br />

limitata a un’ampia con<strong>di</strong>visione,<br />

una placida certezza a un sapido confronto.<br />

LMS DAL CIELO<br />

Proviamo a trasformare l’acronimo<br />

SMS (servizio messaggi brevi), <strong>in</strong> LMS<br />

(servizio messaggi lunghi). Dal cielo<br />

non arriva un “messaggio breve”, ma<br />

un messaggio esaustivo un “long message”.<br />

Il messaggio per antonomasia è<br />

quello che Gesù ha portato nel mondo:<br />

ricevuto per fede porta una reale trasformazione<br />

del cuore e della mente.<br />

Un giorno Gesù <strong>di</strong>sse ad un capo dei<br />

Giudei, <strong>di</strong> nome Nicodemo: “…In verità,<br />

<strong>in</strong> verità ti <strong>di</strong>co che se uno non è nato<br />

d’acqua e <strong>di</strong> Spirito, non può entrare<br />

nel regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” (Vangelo <strong>di</strong> Giovanni<br />

3:5). Nicodemo replicò: “…Come può<br />

un uomo nascere quando è già vecchio?<br />

Può egli entrare una seconda volta nel<br />

grembo <strong>di</strong> sua madre e nascere?” (3:4).<br />

Gesù allora rispose: “…In verità, <strong>in</strong> verità<br />

ti <strong>di</strong>co che se uno non è nato d’acqua<br />

e <strong>di</strong> Spirito, non può entrare nel regno<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Quello che è nato dalla carne,<br />

è carne; e quello che è nato dallo Spirito,<br />

è spirito. Non ti meravigliare se ti ho<br />

detto: ‘Bisogna che nasciate <strong>di</strong> nuovo’. Il<br />

vento soffia dove vuole, e tu ne o<strong>di</strong> il rumore,<br />

ma non sai né da dove viene né<br />

dove va; così è <strong>di</strong> chiunque è nato dallo<br />

Spirito” (3:5-8).<br />

Questo messaggio porta nell’uomo<br />

che lo riceve per fede un cambiamento<br />

reale, non virtuale.<br />

Come un bamb<strong>in</strong>o entra nel mondo<br />

fisico con un’esistenza assolutamente<br />

nuova, così la nuova nascita, e dunque<br />

la conversione, sono un nuovo <strong>in</strong>izio<br />

spirituale nelle relazioni <strong>di</strong> una persona<br />

con <strong>Dio</strong>. L’uomo è morto nei falli e<br />

nei peccati ed ha bisogno <strong>di</strong> nascere <strong>di</strong><br />

nuovo.<br />

“Nascere <strong>di</strong> nuovo” o “nascere<br />

dall’alto”: come avviene tutto questo?<br />

Tramite l’atto soprannaturale della<br />

grazia <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, che comunica all’uomo<br />

una nuova vita, quella <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una nuova creazione: “Se<br />

dunque uno è <strong>in</strong> Cristo, egli è una nuova<br />

creatura; le cose vecchie sono passate:<br />

ecco, sono <strong>di</strong>ventate nuove” (Seconda<br />

Lettera ai Cor<strong>in</strong>zi 5:17).<br />

Questa nuova vita è la vita stessa <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> che viene comunicata all’uomo attraverso<br />

l’opera dello Spirito Santo, il<br />

CristianiOggi<br />

Quale ci rende partecipi della natura<br />

<strong>di</strong>v<strong>in</strong>a: “Attraverso queste ci sono state<br />

elargite le sue preziose e gran<strong>di</strong>ssime<br />

promesse perché per mezzo <strong>di</strong> esse voi <strong>di</strong>ventaste<br />

partecipi della natura <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

dopo essere sfuggiti alla corruzione che è<br />

nel mondo a causa della concupiscenza”<br />

(Seconda Lettera <strong>di</strong> Pietro 1:4).<br />

Le parole comunemente usate sia <strong>in</strong><br />

ebraico sia <strong>in</strong> greco per <strong>in</strong><strong>di</strong>care i term<strong>in</strong>i<br />

“conversione” e “convertirsi”<br />

sono: “volgersi, ritornare, tornare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro,<br />

tornare <strong>di</strong> nuovo”.<br />

Una più completa descrizione della<br />

conversione si trova nelle parole pronunciate<br />

da Gesù a Saulo da Tarso: “…<br />

Io ti mando per aprire loro gli occhi, aff<strong>in</strong>ché<br />

si convertano dalle tenebre alla<br />

luce e dal potere <strong>di</strong> Satana a <strong>Dio</strong>, e ricevano,<br />

per la fede <strong>in</strong> me, il perdono dei<br />

peccati e la loro parte <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà tra i<br />

santificati” (Libro degli Atti degli Apostoli<br />

26:17-18).<br />

Con la conversione l’uomo, che f<strong>in</strong>o<br />

ad allora era soggetto alla signoria <strong>di</strong><br />

Satana, entra sotto la Signoria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e<br />

passa così dalle tenebre alla luce.<br />

Con la nuova nascita si realizza una<br />

perfetta comunione con <strong>Dio</strong> e un profondo<br />

desiderio <strong>di</strong> servirLo, si riceve <strong>in</strong><br />

dono un cuore nuovo, dei nuovi sentimenti<br />

ed anche la mente è r<strong>in</strong>novata.<br />

È una vita nuova, appagante, felice,<br />

pertanto è qualcosa <strong>di</strong> duraturo, anzi<br />

<strong>di</strong> eterno. Non dobbiamo fare nulla<br />

per meritarla, c’è già chi ha pagato, aff<strong>in</strong>ché<br />

<strong>di</strong>venisse nostra: Cristo Gesù il<br />

Signore!<br />

All’uomo è richiesto solo un atto <strong>di</strong><br />

fede nel sacrificio espiatorio del Figlio<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, l’unico <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> purificare<br />

l’uomo dalla sua <strong>in</strong>iquità. Sì, perché il<br />

vero ostacolo alla felicità dell’uomo è il<br />

peccato.<br />

Puoi cambiare città, lavoro, hobby,<br />

ma questo non ti basterà per realizzare<br />

la vera felicità: essa si trova solo <strong>in</strong> Cristo.<br />

La nuova vita che Gesù ti offre è a<br />

tua <strong>di</strong>sposizione, sten<strong>di</strong> la mano per riceverla.<br />

È un messaggio che non leggerai sul<br />

tuo telefon<strong>in</strong>o, ma che potrai ascoltare<br />

nel tuo cuore: “Ecco, io sto alla porta<br />

e busso: se qualcuno ascolta la mia voce<br />

e apre la porta, io entrerò da lui e cenerò<br />

con lui ed egli con me” (Apocalisse 3:20).<br />

Questo è il vero messaggio che scende<br />

dal cielo e che trasforma l’uomo.<br />

Apri il tuo cuore: c’è posta per te!<br />

Domenico Modugno


6 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

Sono tanti i doni che si ricevono<br />

o che si fanno, ma<br />

ciascuno ne ha uno <strong>di</strong> preferito<br />

che considera speciale. La Bibbia<br />

parla del dono che <strong>Dio</strong> ha<br />

fatto all’uomo: “È per grazia<br />

che voi siete stati salvati, me<strong>di</strong>ante<br />

la fede; e ciò non vien da<br />

voi; è il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” (Lettera<br />

agli Efes<strong>in</strong>i 2:8) e benché “il<br />

salario del peccato è la morte” è<br />

vero che “il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è la vita<br />

eterna <strong>in</strong> Cristo Gesù, nostro<br />

Signore” (Lettera ai Romani<br />

6:23).<br />

L’esclusività<br />

Gesù è stato offerto aff<strong>in</strong>ché<br />

il rapporto tra <strong>Dio</strong> e l’uomo<br />

non fosse più superficiale ma<br />

come quello tra padre e figlio.<br />

È scritto che “a tutti quelli che<br />

l’hanno ricevuto egli ha dato il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventar figli <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”<br />

(Vangelo <strong>di</strong> Giovanni 1:12).<br />

La gratuità<br />

I doni, <strong>in</strong> quanto tali, non<br />

si ricevono per meriti, e così è<br />

<strong>di</strong> Cristo e della salvezza. <strong>Dio</strong><br />

non cerca persone con qualità<br />

spirituali o morali al <strong>di</strong> sopra<br />

della me<strong>di</strong>a, uom<strong>in</strong>i e donne<br />

che <strong>in</strong> qualche modo possano<br />

meritare <strong>di</strong> essere salvati.<br />

Gesù fu molto chiaro: “Non<br />

sono i sani che hanno bisogno<br />

del me<strong>di</strong>co, ma i malati. Io non<br />

sono venuto a chiamare dei giusti,<br />

ma dei peccatori” (Vangelo<br />

un libro alla volta<br />

Il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

<strong>Dio</strong> ha un dono speciale per<br />

ogni uomo e ogni donna dei<br />

nostri tempi. Possibile?<br />

Leggendo questo testo ricavato<br />

da una serie <strong>di</strong> «<strong>di</strong>scorsi<br />

sulla fede» tenuti da D.L. Moody<br />

, pre<strong>di</strong>catore it<strong>in</strong>erante della<br />

f<strong>in</strong>e del secolo scorso è possibile<br />

comprenderlo, alla luce de-<br />

Il dono<br />

più grande<br />

<strong>di</strong> Marco 2:17). La salvezza non<br />

si ha per opere ma per grazia;<br />

non la si può meritare, ma<br />

solamente accettare <strong>in</strong> dono.<br />

L’amore<br />

I doni ci giungono gra<strong>di</strong>ti<br />

quando sono fatti da persone<br />

a noi care. <strong>Dio</strong> ha offerto “il<br />

dono” più grande a <strong>di</strong>mostrazione<br />

del Suo amore per noi:<br />

“Infatti, mentre noi eravamo<br />

ancora senza forza, Cristo, a<br />

suo tempo, è morto per gli empi.<br />

Difficilmente uno morirebbe per<br />

un giusto; ma forse per una persona<br />

buona qualcuno avrebbe il<br />

coraggio <strong>di</strong> morire; <strong>Dio</strong> <strong>in</strong>vece<br />

mostra la grandezza del proprio<br />

amore per noi <strong>in</strong> questo: che,<br />

mentre eravamo ancora peccatori,<br />

Cristo è morto per noi”<br />

(Lettera ai Romani 5:68).<br />

La qualità<br />

Gesù è il dono più grande<br />

perché, come vero uomo, ha<br />

subito le nostre medesime<br />

tentazioni e ha patito gli stessi<br />

dolori: “Infatti non abbiamo<br />

un sommo sacerdote che non<br />

possa simpatizzare con noi nelle<br />

nostre debolezze, poiché egli è<br />

stato tentato come noi <strong>in</strong> ogni<br />

cosa, senza commettere peccato”<br />

(Lettera agli Ebrei 4:15).<br />

Oggi, se ti trovi nella solitu<strong>di</strong>ne,<br />

nell’angoscia o <strong>in</strong> una situazione<br />

<strong>di</strong>fficile, puoi contare<br />

sulla comprensione del Figlio<br />

gli <strong>in</strong>segnamenti della Parola <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>, la Bibbia.<br />

In queste pag<strong>in</strong>e Moody tratta<br />

<strong>in</strong> modo <strong>di</strong>retto del grande<br />

dono che <strong>Dio</strong> ha fatto all’uomo<br />

dando Gesù a morire, dell’amore<br />

che Lo ha sp<strong>in</strong>to a farlo,<br />

dell’annuncio della buona notizia<br />

che, <strong>in</strong> Cristo, è possibile<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, che prima <strong>di</strong> te ha provato<br />

i medesimi sentimenti.<br />

Di Gesù leggiamo che pianse,<br />

fu abbandonato, si stancò…<br />

Egli vede le lacrime che versi,<br />

l’<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfazione del cuore;<br />

sa che a volte pensi che vivere<br />

non serva a niente; conosce le<br />

tue fatiche, i tuoi affanni, le<br />

delusioni cui sei andato <strong>in</strong>contro<br />

e vuole aiutarti rivolgendoti<br />

l’<strong>in</strong>vito più dolce: “Venite a<br />

me, voi tutti che siete affaticati<br />

e oppressi, e io vi darò riposo.<br />

Prendete su <strong>di</strong> voi il mio giogo e<br />

imparate da me, perché io sono<br />

mansueto e umile <strong>di</strong> cuore; e voi<br />

troverete riposo alle anime vostre;<br />

poiché il mio giogo è dolce e<br />

il mio carico è leggero” (Vangelo<br />

<strong>di</strong> Matteo 11:2830).<br />

Cristo è il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per<br />

te e per me, il dono più grande.<br />

Gesù ci è stato dato aff<strong>in</strong>ché<br />

potessimo avere salvezza,<br />

liberazione, guarigione e ricchezza<br />

spirituale: “Accostiamoci<br />

dunque con piena fiducia al<br />

trono della grazia, per ottenere<br />

misericor<strong>di</strong>a e trovar grazia ed<br />

essere soccorsi al momento opportuno<br />

[…] Colui che non ha<br />

risparmiato il proprio Figlio, ma<br />

lo ha dato per noi tutti, non ci<br />

donerà forse anche tutte le cose<br />

con lui?” (Epistole agli Ebrei<br />

4:16 e Romani 8:32).<br />

Francesco Vito Molea<br />

anche oggi nascere <strong>di</strong> nuovo e<br />

vivere una vita piena ed esuberante.<br />

Questi scritti sono riproposti<br />

cent’anni dopo la <strong>di</strong>partita<br />

dello scrittore <strong>in</strong> un l<strong>in</strong>guaggio<br />

semplice e moderno; il desiderio<br />

<strong>di</strong> chi li ha ripubblicati è<br />

che possano assolvere ancora al<br />

Incontri<br />

CristianiOggi<br />

Quattromila gi<br />

chiedono: “…F<br />

dobbiamo fare<br />

XXXIV Incontro Nazion<br />

30 ottobre-2 novembre<br />

Da venerdì 30 ottobre Fiuggi<br />

ha accolto i quasi quattromila<br />

giovani partecipanti, provenienti<br />

da tutta <strong>Italia</strong>, ai quattro giorni<br />

dell’Incontro Nazionale Giovanile<br />

delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, nella<br />

struttura a tenda <strong>in</strong>stallata <strong>in</strong> prossimità<br />

del centro citta<strong>di</strong>no, al cui<br />

<strong>in</strong>gresso campeggiava la scritta con<br />

il tema dell’Incontro: “…Fratelli,<br />

che dobbiamo fare?”.<br />

In questo periodo <strong>di</strong> permanenza<br />

nell’accogliente citta<strong>di</strong>na laziale<br />

la gioventù pentecostale italiana<br />

si è radunata <strong>in</strong>torno all’attuale<br />

messaggio della Bibbia de<strong>di</strong>cando<br />

specificatamente questo tempo per<br />

restare alla presenza del Signore,<br />

apprendendo <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

Scrittura come <strong>Dio</strong> vuole spandere<br />

le Sue bene<strong>di</strong>zioni anche sulle nuove<br />

generazioni del Suo popolo!<br />

Pastori delle <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> si sono avvicendati nella<br />

compito per cui sono stati orig<strong>in</strong>ariamente<br />

composti: quello<br />

<strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> Gesù e della Sua<br />

grazia, per la salvezza <strong>di</strong> coloro<br />

che credono<br />

Il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

Dwight L. Moody<br />

ADI-Me<strong>di</strong>a


7 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

ovani a Fiuggi<br />

ratelli, che<br />

?”<br />

ale Giovanile ADI-IBI<br />

<strong>2009</strong><br />

pre<strong>di</strong>cazione della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e<br />

nell’esposizione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che hanno<br />

<strong>in</strong>coraggiato i giovani a camm<strong>in</strong>are<br />

<strong>in</strong> questo tempo, cont<strong>in</strong>uando<br />

a guardare al traguardo della fede:<br />

l’<strong>in</strong>contro con Gesù.<br />

Più volte si è u<strong>di</strong>to ripetere la<br />

domanda colta dal libro degli<br />

Atti degli Apostoli: “Fratelli, che<br />

dobbiamo fare?” Ma ancor più si è<br />

sentita forte la risposta elevata da<br />

queste migliaia <strong>di</strong> giovani cuori:<br />

“Non dobbiamo lasciare spegnere<br />

il fuoco dell’amore per il Signore!<br />

Dobbiamo sperimentare l’attualità<br />

della potenza dello Spirito Santo<br />

per annunciare con efficacia la<br />

Buona Notizia del Regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

per le strade, le piazze, le città, i<br />

paesi, andando <strong>in</strong>contro a quanti<br />

vivono lontani da <strong>Dio</strong>, per condurli<br />

a Cristo Gesù!”<br />

Mauro Stevanato<br />

da richiedere a ADI-Me<strong>di</strong>a,<br />

Via della Formica, 23<br />

00155 Roma<br />

tel. 06.2284970; fax 06. 2251432<br />

e-mail: a<strong>di</strong>@a<strong>di</strong>-me<strong>di</strong>a.it<br />

Scopriamo la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

<strong>Dio</strong> aveva istituito alcuni<br />

momenti speciali per il Suo<br />

popolo nei quali potesse fermarsi<br />

a riflettere sulla Sua<br />

bontà ed il Suo amore e si avvic<strong>in</strong>asse<br />

al Suo <strong>Dio</strong>: alcune<br />

feste “<strong>in</strong> onore dell’Eterno”.<br />

Nel corso dello svolgimento<br />

<strong>di</strong> questi giorni particolari<br />

il popolo consacrava a <strong>Dio</strong> del<br />

tempo e una parte <strong>di</strong> beni materiali,<br />

ricevendo l’approvazione<br />

del Signore e la gioia delle<br />

Sue bene<strong>di</strong>zioni.<br />

Era così che, quando Israele<br />

si radunava per celebrare una<br />

festa “<strong>in</strong> onore dell’Eterno”, si<br />

riuniva attorno alla presenza<br />

del Signore sperimentando<br />

<strong>in</strong> quell’occasione particolare<br />

quell’unità religiosa e nazionale<br />

che lo faceva sentire “il<br />

popolo” <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Tra le feste più importanti<br />

che venivano celebrate nel periodo<br />

dell’Antico Testamento<br />

ricor<strong>di</strong>amo la Pasqua, la Pentecoste<br />

e la festa delle Capanne.<br />

La Pasqua o festa degli<br />

Azzimi era la prima delle<br />

tre solennità annue. Il term<strong>in</strong>e<br />

deriva da un verbo ebraico<br />

che significa passare oltre nel<br />

senso <strong>di</strong> risparmiare. Era la festa<br />

ritenuta fra tutte la più importante<br />

perché ricordava la<br />

gloriosa opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> favore<br />

del popolo <strong>di</strong> Israele, quando<br />

lo aveva liberato dalla schiavitù<br />

<strong>in</strong> Egitto, forzando la potente<br />

mano del faraone (Esodo<br />

12:11-13).<br />

La Pentecoste o festa delle<br />

Settimane ricorreva il c<strong>in</strong>quantesimo<br />

giorno dopo la<br />

Pasqua; era anche chiamata<br />

festa della mietitura, o giorno<br />

delle primizie <strong>in</strong> quanto si offrivano<br />

nel Tempio due pani<br />

preparati con il primo frut-<br />

to raccolto, la primizia della<br />

messe mietuta (Esodo 23:16).<br />

La festa dei Tabernacoli o<br />

delle Tende, o meglio, delle<br />

Capanne durava otto giorni,<br />

e si concludeva con grande<br />

solennità (Vangelo <strong>di</strong> Giovanni<br />

7:37). Segnava la f<strong>in</strong>e dei raccolti<br />

(Esodo 23:16) e ricordava<br />

ad ogni israelita gli anni <strong>di</strong><br />

vita nomade nel deserto durante<br />

i quali <strong>Dio</strong> aveva manifestato<br />

quoti<strong>di</strong>anamente la<br />

Sua cura e la Sua fedeltà.<br />

Per queste tre feste così importanti<br />

<strong>Dio</strong> richiedeva che<br />

“…tre volte all’anno tutti gli<br />

uom<strong>in</strong>i” si presentassero davanti<br />

al Signore (Esodo 23:17).<br />

Queste celebrazioni, oltre a<br />

rappresentare delle opportunità<br />

per onorare <strong>Dio</strong> e avere<br />

comunione con Lui, avevano<br />

una loro precisa valenza storica<br />

e “culturale” per il popolo<br />

d’Israele, e oggi rappresentano<br />

per quanti credono <strong>in</strong> Cristo<br />

Gesù “solo un’ombra dei beni<br />

futuri, non la realtà stessa delle<br />

cose” (Lettera agli Ebrei 10:1).<br />

Infatti, con la Sua venuta,<br />

Gesù permette a coloro che<br />

credono <strong>di</strong> avere pienamente<br />

tutto <strong>in</strong> Lui. Per il credente<br />

che ha ricevuto Gesù nel proprio<br />

cuore è, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, “ festa”<br />

tutti i giorni. “…Nessuno dunque<br />

vi giu<strong>di</strong>chi quanto al mangiare<br />

o al bere, o rispetto a feste,<br />

a noviluni, a sabati, che<br />

sono l’ombra <strong>di</strong> cose che dovevano<br />

avvenire” (Lettera ai Colossesi<br />

2:16,17).<br />

Chi crede <strong>in</strong> Cristo ricorda<br />

giorno per giorno, e non una<br />

sola volta l’anno, che duemila<br />

anni fa Gesù è venuto sulla<br />

terra per salvare l’uomo peccatore.<br />

Non è legato a nessuna<br />

data <strong>in</strong> particolare, né<br />

CristianiOggi<br />

Festività bibliche<br />

“Dopo questo, Mosè e Aaronne andarono dal faraone e gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Così <strong>di</strong>ce il Signore, il <strong>Dio</strong> d’Israele: ‘Lascia andare il mio popolo,<br />

perché mi celebri una festa nel deserto’»”(Libro dell’Esodo 5:1)<br />

tanto meno a un corollario cerimoniale<br />

che possa <strong>in</strong> qualche<br />

modo rendere allettante la<br />

festa ammantandola <strong>di</strong> luci e<br />

colori.<br />

Anche se <strong>in</strong> quei tempi il<br />

popolo d’Israele gioiva nella<br />

consapevole ricerca dell’approvazione<br />

e della presenza <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> <strong>di</strong> una allegrezza particolare<br />

legata alla celebrazione,<br />

oggi per godere simili bene<strong>di</strong>zioni<br />

non è necessario attendere<br />

l’arrivo <strong>di</strong> una data <strong>in</strong><br />

particolare.<br />

Gesù è venuto su questa terra<br />

per permettere a chi crede<br />

<strong>in</strong> Lui <strong>di</strong> avere la Sua gioia e la<br />

Sua allegrezza ogni giorno.<br />

Molte persone, purtroppo,<br />

sono legate più a festività che<br />

forse durano un giorno, o poco<br />

più. che all’Autore della vera<br />

festa, che vive nei secoli dei<br />

secoli. Agendo <strong>in</strong> questo modo<br />

si privano dell’opportunità<br />

<strong>di</strong> sperimentare la gioia del Signore<br />

nella propria vita.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una vera gioia<br />

che ha <strong>in</strong>izio nel momento<br />

<strong>in</strong> cui l’uomo si arrende nella<br />

mani <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> chiedendoGli<br />

s<strong>in</strong>ceramente il perdono per i<br />

propri peccati.<br />

Ogni volta che un’anima accetta<br />

il “dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> Cristo<br />

Gesù” sperimenta il miracolo<br />

della salvezza che riempie la<br />

propria vita <strong>di</strong> gioia, pace, allegrezza,<br />

amore, non solamente<br />

per qualche giorno, ma per<br />

tutti i giorni dell’esistenza terrena,<br />

rendendo la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

una festa cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong><br />

compagnia <strong>di</strong> Colui che <strong>di</strong>sse:<br />

“Io sono con voi tutti i giorni f<strong>in</strong>o<br />

alla f<strong>in</strong>e dell’età presente”<br />

(Vangelo <strong>di</strong> Matteo 28:20).<br />

Eliseo Lattuca


8 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong><br />

io so <strong>in</strong> Chi ho creduto<br />

Ora non mi vergogno più<br />

Sono nata <strong>in</strong> una famiglia nella<br />

quale, f<strong>in</strong> da piccola, mi è stato<br />

<strong>in</strong>segnato ad amare <strong>Dio</strong>.<br />

Sono sempre stata la classica<br />

“brava ragazza”: mi piaceva<br />

stu<strong>di</strong>are, avevo amiche <strong>di</strong> cui<br />

mi fidavo e con cui con<strong>di</strong>videvo<br />

momenti allegri e anche quelli<br />

meno felici; non davo particolari<br />

problemi o delusioni ai miei<br />

genitori e tutto scorreva normalmente.<br />

Sono cresciuta andando<br />

al catechismo, ma pian piano<br />

mi accorgevo <strong>di</strong> non aver voglia<br />

<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> quel modo e<br />

l’andare <strong>in</strong> chiesa era <strong>di</strong>ventato<br />

noioso per me; così com<strong>in</strong>ciai ad<br />

andarci sempre meno, solo per<br />

le cosiddette “feste comandate”.<br />

Mamma mi aveva <strong>in</strong>segnato a<br />

pregare <strong>Dio</strong> senza recitare a memoria<br />

le preghiere e questa sorta<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>alogo” tra me e il Signore<br />

era l’unica cosa che mi era rimasta;<br />

sempre più spesso mi rivolgevo<br />

a Lui solo quando ne avevo<br />

bisogno e nei momenti tranquilli<br />

contavo semplicemente sulle mie<br />

forze. A tre<strong>di</strong>ci anni i miei genitori<br />

com<strong>in</strong>ciarono a frequentare<br />

un gruppo carismatico, erano<br />

alla ricerca <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, ma sembrava<br />

che non riuscissero a trovare<br />

risposta. Pian piano si sentirono<br />

<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatti tanto da allontanarsene;<br />

tutto tacque per un<br />

certo tempo f<strong>in</strong>o a quando nel<br />

<strong>di</strong>cembre del 1990 un forte terremoto<br />

sp<strong>in</strong>se nuovamente i miei<br />

genitori alla ricerca <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>: sentivano<br />

il desiderio <strong>di</strong> r<strong>in</strong>graziarLo<br />

per averci fatto scampare da quel<br />

pericolo. Dopo una apparente serie<br />

<strong>di</strong> co<strong>in</strong>cidenze (<strong>in</strong> realtà <strong>Dio</strong><br />

era all’opera) i miei entrarono <strong>in</strong><br />

una Chiesa Cristiana Evangelica<br />

e il Signore toccò subito i loro<br />

cuori. A partire da quel momen-<br />

to com<strong>in</strong>ciarono le battaglie e gli<br />

scontri con mia madre. Avevo<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni e, nella mia adolescenza,<br />

com<strong>in</strong>ciavo a mettere<br />

<strong>in</strong> dubbio l’esistenza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Se<br />

da un lato mi avevano <strong>in</strong>segnato<br />

che <strong>Dio</strong> esiste, dall’altro non<br />

accettavo che Id<strong>di</strong>o potesse permettere<br />

che accadessero i fatti<br />

gravi che cont<strong>in</strong>uavo a sentire:<br />

lutti, guerre, violenze...<br />

Non volevo seguire i miei genitori<br />

<strong>in</strong> chiesa, desideravo essere<br />

come i miei amici, anzi mi vergognavo<br />

quando mi chiedevano<br />

come mai i miei genitori erano<br />

<strong>di</strong>ventati evangelici.<br />

Dopo <strong>di</strong>scussioni animate decisi<br />

<strong>di</strong> andare una volta <strong>in</strong> quella<br />

chiesa, per pura curiosità. Ricordo<br />

<strong>in</strong> particolare che, mentre<br />

sentivo pregare quelle persone,<br />

pensavo dentro <strong>di</strong> me: “Questi<br />

sono matti” e non vedevo l’ora <strong>di</strong><br />

andare via. Ritornai altre volte,<br />

sp<strong>in</strong>ta dai miei genitori. Avevo<br />

fatto amicizia con altri ragazzi<br />

della mia età e mi ero “abituata”<br />

ad andare al culto la domenica;<br />

almeno così, avevo smesso <strong>di</strong> litigare<br />

con mamma.<br />

Ma la cosa cont<strong>in</strong>uava ad essere<br />

motivo <strong>di</strong> vergogna per me,<br />

tanto che non avevo mai parlato<br />

nemmeno con le mie più care<br />

amiche <strong>di</strong> quelle domeniche<br />

trascorse <strong>in</strong> un’altra chiesa, tra<br />

quella gente strana che parlava<br />

<strong>di</strong> un <strong>Dio</strong> vivente, <strong>di</strong> Gesù che è<br />

morto per noi.<br />

Com<strong>in</strong>ciavo a pormi tante domande<br />

alle quali cercavo <strong>di</strong> dare<br />

risposte razionali; non riuscivo<br />

a comprendere che dovevo solo<br />

cercare <strong>Dio</strong> con tutto il cuore.<br />

Per me era troppo <strong>di</strong>fficile!<br />

Il tempo passava... e il mio<br />

cuore era sempre chiuso e du-<br />

ro. Nonostante frequentassi quei<br />

culti ormai da tempo, mi sentivo<br />

<strong>di</strong>versa dagli altri; avevo imparato<br />

<strong>di</strong>verse cose della Bibbia, ne<br />

conoscevo anche dei versi a memoria,<br />

ma tutto restava per me<br />

solo a livello teorico!<br />

Ero un po’ come Nicodemo<br />

che, quando Gesù gli <strong>di</strong>sse: “In<br />

verità, <strong>in</strong> verità ti <strong>di</strong>co che se uno<br />

non è nato <strong>di</strong> nuovo, non può vedere<br />

il regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”, egli rispose:<br />

“Come può un uomo nascere<br />

quando è già vecchio? Può egli entrare<br />

una seconda volta nel grembo<br />

<strong>di</strong> sua madre e nascere?” (Vangelo<br />

<strong>di</strong> Giovanni 3:1-4). I miei<br />

occhi erano chiusi come quelli<br />

<strong>di</strong> quell’uomo! Ma il Signore stava<br />

com<strong>in</strong>ciando a parlare al mio<br />

cuore, capivo che io non potevo<br />

far nulla per salvare la mia anima<br />

e che dovevo affidarmi a Lui,<br />

ma allo stesso tempo ne avevo<br />

paura e non riuscivo ad abbandonarmi<br />

nelle Sue braccia.<br />

Mancava ancora qualcosa,<br />

aspettavo da <strong>Dio</strong> un segno tangibile,<br />

che si potesse vedere o sentire.<br />

Forse quello che molti chiedono<br />

è un messaggio personale<br />

da <strong>Dio</strong> stesso, un “SMS”<br />

o una “e-mail” <strong>in</strong> risposta alle<br />

domande, alle preghiere! Ma<br />

ora so che <strong>Dio</strong> risponde attraverso<br />

la Sua Parola, nella lettura<br />

e me<strong>di</strong>tazione della Bibbia,<br />

e nella preghiera.<br />

I miei conflitti cont<strong>in</strong>uarono<br />

f<strong>in</strong>o a quando un giorno il pastore,<br />

durante una pre<strong>di</strong>cazione<br />

lesse: “Se uno si sarà vergognato<br />

<strong>di</strong> me e delle mie parole... anche<br />

il Figlio dell’uomo si vergognerà<br />

<strong>di</strong> lui quando verrà nella gloria<br />

del Padre suo con i santi angeli”<br />

(Vangelo <strong>di</strong> Marco 8:38). Fui toc-<br />

CristianiOggi<br />

cata da quelle parole, profondamente<br />

nel mio cuore! Capii che<br />

stavo sbagliando, che cont<strong>in</strong>uavo<br />

a vergognarmi <strong>di</strong> Lui e, piangendo,<br />

chiesi perdono a <strong>Dio</strong>. Il Signore,<br />

nel Suo grande amore, mi<br />

perdonò portando quella serenità<br />

nel cuore che cercavo da tanto<br />

tempo!<br />

Sperimentai quel verso che<br />

avevo letto per anni: “<strong>Dio</strong> ha<br />

tanto amato il mondo, che ha dato<br />

il suo unigenito Figlio, aff<strong>in</strong>ché<br />

chiunque crede <strong>in</strong> Lui non perisca,<br />

ma abbia vita eterna” (Vangelo <strong>di</strong><br />

Giovanni 3:16). Ora sapevo che<br />

cosa significava: Gesù è morto<br />

sulla croce per me e anche per<br />

te che leggi queste righe. Non<br />

lasciare che quel Suo grande<br />

gesto d’amore sia vano nella<br />

tua vita: apriGli il cuore ed<br />

Egli darà ristoro alla tua anima!<br />

Non basterebbe un libro per<br />

raccontare le gran<strong>di</strong> cose che <strong>Dio</strong><br />

ha fatto per me: mi ha anche dato<br />

un marito e <strong>in</strong>sieme Lo serviamo.<br />

Non sono mancati momenti<br />

<strong>di</strong>fficili, ma il Signore ci ha sempre<br />

dato forza e serenità anche<br />

nell’affrontare i perio<strong>di</strong> più cupi.<br />

Sono <strong>di</strong>spiaciuta <strong>di</strong> aver speso<br />

tanto tempo prima <strong>di</strong> accettare il<br />

Signore nella mia vita, anche se<br />

ho potuto sperimentare l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

pazienza che <strong>Dio</strong> ha avuto e cont<strong>in</strong>ua<br />

ad avere con me.<br />

Ho letto tempo fa <strong>in</strong> un libro:<br />

“Nel nostro cuore c’è un vuoto<br />

a forma <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” e questa<br />

frase mi è piaciuta perché dà<br />

il senso del bisogno che abbiamo<br />

<strong>di</strong> Lui. Niente e nessun<br />

altro possono colmare quel<br />

vuoto!<br />

Enza<br />

Cristiani Oggi - nel prossimo numero: Anno nuovo o vita nuova? - Per prenotare copie aggiuntive telefonate allo 049.605127 o <strong>in</strong>viate un fax allo 049.612565<br />

Cristiani Oggi - Mensile delle Chiese Cristiane<br />

Evangeliche “<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”.<br />

Direttore Responsabile: V<strong>in</strong>cenzo Specchi.<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione <strong>di</strong> Cristiani Oggi - Risveglio<br />

Pentecostale: V<strong>in</strong>cenzo Specchi (sostituto<br />

del presidente ex officio), Salvatore Esposito,<br />

Lorenzo Framar<strong>in</strong>, Domenico Modugno, Elio<br />

Varricchione.<br />

Redazione e Amm<strong>in</strong>istrazione: Via Altichieri da<br />

Zevio 1, 35132 Padova<br />

Tel. 049.605127, fax 049.612565<br />

e mail: cristiani.oggi@assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

Registrazione: n.12/82 del 7/1/1982 Tribunale<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

Versamenti sul c/c postale n.72198005 <strong>in</strong>testato<br />

a: Cristiani Oggi, Via Altichieri da Zevio 1,<br />

35132 Padova<br />

Stampa: Cooperativa Tipografica Operai srl -<br />

Vicenza<br />

La pubblicazione, <strong>di</strong>stribuita a membri e simpatizzanti<br />

delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

A.D.I., è sostenuta da offerte volontarie.<br />

In conformità al D.Lgs.196/2003 sulla tutela dei<br />

dati personali, la Redazione <strong>di</strong> Cristiani Oggi<br />

garantisce l’assoluta riservatezza <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui<br />

è <strong>in</strong> possesso. Inoltre assicura i lettori che i loro<br />

dati personali sono custo<strong>di</strong>ti <strong>in</strong> un archivio<br />

elettronico presso la sede del giornale e verranno<br />

utilizzati soltanto per <strong>in</strong>viare la corrispondenza<br />

relativa a Cristiani Oggi.<br />

Gli articoli firmati impegnano esclusivamente i<br />

loro autori. I manoscritti non pubblicati non si<br />

restituiscono.<br />

questa copia ti è stata offerta da:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!