19.06.2013 Views

Dante e Cavalcanti in Quaderno Gotico di Mario Luzi La crisi della ...

Dante e Cavalcanti in Quaderno Gotico di Mario Luzi La crisi della ...

Dante e Cavalcanti in Quaderno Gotico di Mario Luzi La crisi della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dante</strong> e <strong>Cavalcanti</strong> <strong>in</strong> <strong>Quaderno</strong> <strong>Gotico</strong> <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>crisi</strong> <strong>della</strong> guerra e il suo superamento<br />

Cater<strong>in</strong>a Marras<br />

Poeta, drammaturgo e critico d’eccezionale importanza fu <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>,<br />

la cui produzione copre un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> circa tre quarti <strong>di</strong> secolo<br />

(da <strong>La</strong> barca del 1935 a Dottr<strong>in</strong>a dell’estremo pr<strong>in</strong>cipiante del 2004) e si<br />

caratterizza per la molteplicità dei temi, la vastità degli <strong>in</strong>teressi e la<br />

complessità degli stu<strong>di</strong> letterari e non che traspaiono costantemente <strong>in</strong><br />

filigrana nell’opera dell’autore. Si concentrerà qui l’attenzione sul<br />

<strong>Quaderno</strong> gotico, 1 sulla presenza <strong>di</strong> alcune sue fonti e sulla loro<br />

importanza nel processo conoscitivo e umano del poeta.<br />

<strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, nella nota bibliografica al suo primo volume <strong>di</strong> versi Il<br />

giusto <strong>della</strong> vita, e<strong>di</strong>to per i tipi Garzanti nel 1960, precisava: «<strong>Quaderno</strong><br />

gotico è l'album <strong>di</strong> un amore tanto più esaltante e spiritato quanto più<br />

l'animo ne aveva bisogno dopo l'ari<strong>di</strong>tà, la paura, l'angoscia, l'o<strong>di</strong>o. Fu<br />

stampato prima sulla rivista «Inventario», poi presso Vallecchi nel 1947.<br />

1 M. <strong>Luzi</strong>, <strong>Quaderno</strong> gotico, Vallecchi, Firenze, 1947, ora <strong>in</strong> M. <strong>Luzi</strong>, L’opera poetica, a<br />

cura <strong>di</strong> S. Verd<strong>in</strong>o, Mondadori, Milano, 1998, pp. 131-154. Tutte le citazioni delle poesie<br />

luziane avranno come fonte l’ora citata e<strong>di</strong>zione Mondadori.


Reca qui un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> due poesie <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te». 2<br />

Gli Scrittori d'Italia – XI Congresso Nazionale dell'ADI<br />

<strong>La</strong> raccolta <strong>in</strong> oggetto comprende quattor<strong>di</strong>ci liriche corredate da<br />

numerazione progressiva ma prive <strong>di</strong> titolo «perché è un quaderno, un<br />

<strong>di</strong>ario certamente […] personale. È tutta una poesia […] con le sue<br />

<strong>in</strong>cidenze varie. È un poemetto <strong>in</strong>somma. Sono occasioni <strong>in</strong>teriori <strong>di</strong><br />

uno stesso sentimento, <strong>di</strong> una stessa idea, <strong>di</strong> uno stesso proponimento<br />

espressivo». 3 L’appen<strong>di</strong>ce, <strong>in</strong>vece, come già <strong>in</strong><strong>di</strong>cava l’autore, ospita due<br />

sole poesie, <strong>La</strong> notte viene col canto e Di gennaio, <strong>di</strong> notte che risalgono<br />

rispettivamente al 1951 e al 1956, mentre le precedenti quattor<strong>di</strong>ci<br />

liriche sono state tutte composte nel 1945. Per avviare la nostra analisi,<br />

prenderemo spunto dai suggerimenti esegetici <strong>di</strong> Sergio Pautasso, <strong>in</strong><br />

particolare da quello secondo cui:<br />

«…nel lavoro <strong>di</strong> <strong>Luzi</strong> poesia e critica non sono <strong>di</strong>scorsi che possono essere<br />

considerati complementari l'uno all'altro – sia pure con una predom<strong>in</strong>anza<br />

privilegiata per il genere poetico – ma procedono paralleli, costituiscono un<br />

blocco univoco e tutto tramato da un <strong>in</strong>terscambio <strong>di</strong> suggestioni che conferisce<br />

all'<strong>in</strong>sieme dell'opera un carattere unitario e coerente». 4<br />

<strong>Luzi</strong>, parallelamente al <strong>Quaderno</strong> gotico, scrive, tra gli altri, un saggio<br />

costantemente citato, o a cui fa più o meno <strong>di</strong>rettamente riferimento:<br />

2 M. <strong>Luzi</strong>, Il giusto <strong>della</strong> vita, Garzanti, Milano, 1960. <strong>La</strong> nota è ora riprodotta <strong>in</strong> M.<br />

<strong>Luzi</strong>, L’opera poetica, pp. 1307-1309. Il presente stralcio si trova a p. 1308.<br />

3 Nel corso <strong>di</strong> questa analisi ci permettiamo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>viare più volte a un nostro<br />

precedente lavoro che aveva per oggetto un’<strong>in</strong>tervista al poeta concernente<br />

esclusivamente il <strong>Quaderno</strong>. Cfr. C. Marras, <strong>Quaderno</strong> gotico. Intervista a <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, <strong>in</strong><br />

«Annali <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari»,<br />

Nuova Serie, XXI, vol. LVIII, 2003, pp. 473-496. <strong>La</strong> presente citazione si trova a p. 479.<br />

4 S. Pautasso, <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>. Storia <strong>di</strong> una poesia, Rizzoli, Milano, 1981, pp. 8-9.


Cater<strong>in</strong>a Marras - <strong>Dante</strong> e <strong>Cavalcanti</strong> <strong>in</strong> <strong>Quaderno</strong> <strong>Gotico</strong> <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong><br />

L’<strong>in</strong>ferno e il limbo 5 che, per la sua importanza nel percorso poetico<br />

dell’autore, verrà accluso nel suo ultimo volume, Autoritratto, 6<br />

comprendente la produzione poetica, critica e teatrale dall’autore<br />

stesso giu<strong>di</strong>cata più significativa. Nel saggio eponimo del volume,<br />

L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, il Poeta, confrontando la produzione poetica dantesca<br />

con quella petrarchesca, le def<strong>in</strong>isce rispettivamente <strong>in</strong>fernale e limbica, e<br />

sostiene che le l<strong>in</strong>ee letterarie evolutive fanno capo a Petrarca piuttosto che<br />

a <strong>Dante</strong>. Se la seconda (limbica o petrarchesca) è aporetica o, meglio,<br />

Petrarca «impareggiabile commentatore dell’esistente» 7 vede quale unica<br />

via d’uscita al dolore il ricordo, la prima (<strong>in</strong>fernale o dantesca) mira ad<br />

«accrescere l’esistente», 8 essendo, come sostiene Verd<strong>in</strong>o, «catabasi e<br />

anche conoscenza, per lo meno a carattere oppositivo (è un negativo<br />

opposto a un positivo)». 9 Più volte e autorevolmente i critici si sono<br />

soffermati e hanno commentato questa tesi luziana, 10 pertanto ci basti qui<br />

5 M. <strong>Luzi</strong>, L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, <strong>in</strong> L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, Il saggiatore, Milano, 1964, pp. 16-25.<br />

6 M. <strong>Luzi</strong>, Autoritratto, a cura <strong>di</strong> P. A. Mettel e S. Verd<strong>in</strong>o, Garzanti, Milano, 2007.<br />

7 M. <strong>Luzi</strong>, Autoritratto, p. 12.<br />

8 M. <strong>Luzi</strong>, Autoritratto, p. 12.<br />

9 M. <strong>Luzi</strong>, <strong>La</strong> porta del cielo. Conversazioni sul cristianesimo, Piemme, Casale<br />

Monferrato, 1997, p. 36.<br />

10 Si vedano, tra gli altri, G. Cavall<strong>in</strong>i, <strong>La</strong> vita nasce alla vita. Saggio sulla poesia <strong>di</strong> <strong>Mario</strong><br />

<strong>Luzi</strong>, Stu<strong>di</strong>um, Roma, 2000; A. Serrao, M. Nifosì (a cura <strong>di</strong>), Contributi per una<br />

bibliografia luziana, [s.n.], Firenze, 1984; M. Petrucciani, <strong>Luzi</strong> e <strong>Dante</strong>: nell’<strong>in</strong>ferno, per la<br />

speranza, <strong>in</strong> L. Luisi (a cura <strong>di</strong>), <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>. Una vita per la cultura, Ente Fiuggi, Roma,<br />

1983, pp. 153-155, M. C. Pap<strong>in</strong>i, Il l<strong>in</strong>guaggio del moto. Storia esemplare <strong>di</strong> una generazione,<br />

<strong>La</strong> Nuova Italia, Firenze, 1981; G. Quiriconi, Il fuoco e la metamorfosi. <strong>La</strong> scommessa<br />

totale <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, Cappelli, Bologna, 1980; C. Scarpati, Mursia, <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, Milano,<br />

1970; G. Zagarrio, <strong>Luzi</strong>, <strong>La</strong> Nuova Italia, Firenze, 1968.


Gli Scrittori d'Italia – XI Congresso Nazionale dell'ADI<br />

ricordare che <strong>Luzi</strong> pre<strong>di</strong>lige la poesia dantesca poiché «produce un<br />

<strong>in</strong>cremento del nostro conoscere» grazie alla sua capacità <strong>di</strong> «leggere<br />

<strong>in</strong> profondo lo stato delle cose». 11<br />

<strong>La</strong> letteratura italiana posteriore ha creato, come si accennava, un<br />

proprio limbo, ha messo al centro l’io del poeta, senza però tener conto<br />

<strong>di</strong> quella che altrove <strong>Luzi</strong> chiama la vita «tout court». 12<br />

«…Nella poesia novecentesca già costituitasi <strong>in</strong> tra<strong>di</strong>zione quando com<strong>in</strong>ciai a<br />

scrivere, mi metteva a <strong>di</strong>sagio una sorta <strong>di</strong> a priori e <strong>di</strong> parzialità nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quello che Heidegger chiamerebbe l'”essente”, una sorta <strong>di</strong> squilibrio che<br />

avvertivo tra il soggetto e l'oggetto, una centralità non sempre creativa ma<br />

spesso critica e pregiu<strong>di</strong>ziale dell'io riguardo ai term<strong>in</strong>i dell'esperienza». 13<br />

Fu la trage<strong>di</strong>a <strong>della</strong> guerra, col suo clima angoscioso, a <strong>in</strong>fluire<br />

notevolmente sulle raccolte postbelliche luziane. Egli stesso <strong>in</strong> merito <strong>di</strong>ce:<br />

«Si deve a un'esperienza <strong>di</strong> questo genere – <strong>in</strong>traducibile <strong>in</strong> frasi def<strong>in</strong>itorie – la ripresa<br />

<strong>della</strong> mia poesia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i più oggettivi riguardo al l<strong>in</strong>guaggio e alla sostanza <strong>della</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione: il tema era sempre lo stesso – la vita tout court – ma non più ora nella<br />

sua sola presenza <strong>in</strong>afferrabile, bensì nella sua sofferenza reale e nella sua <strong>di</strong>alettica tra<br />

male e bene, tra pr<strong>in</strong>cipio e f<strong>in</strong>e e perennità. Quasi relegato fuori dal testo, pretendevo<br />

che essa compiesse da sé l'operazione <strong>di</strong> articolare la sua giusta pag<strong>in</strong>a e tutt'al più<br />

prestavo all'uomo la voce perché me<strong>di</strong>tasse sulla sua sorte. Parlo, sia ben chiaro, <strong>di</strong><br />

illusioni, ma forse non c'è modo migliore per farsi comprendere: così nacquero<br />

<strong>Quaderno</strong> gotico, Primizie del deserto, Onore del vero…». 14<br />

Siamo fortemente persuasi che questa nuova oggettività veda proprio il<br />

<strong>Quaderno</strong> gotico come primo ed essenziale momento poetico <strong>della</strong><br />

11 M. <strong>Luzi</strong>, Autoritratto, p. 13.<br />

12 M. <strong>Luzi</strong>, Discretamente personale, <strong>in</strong> L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, p. 240.<br />

13 M. <strong>Luzi</strong>, Dove va la poesia?, <strong>in</strong> L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, p. 53.<br />

14 M. <strong>Luzi</strong>, Discretamente personale, <strong>in</strong> L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, p. 240.


Cater<strong>in</strong>a Marras - <strong>Dante</strong> e <strong>Cavalcanti</strong> <strong>in</strong> <strong>Quaderno</strong> <strong>Gotico</strong> <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong><br />

scelta <strong>di</strong> avviarsi verso una “dantità”. 15 A una domanda sui precedenti<br />

letterari del suddetto <strong>Quaderno</strong>, <strong>Luzi</strong> risponde che<br />

«gli stilnovisti non sono un modello, questo per il <strong>Quaderno</strong> gotico. L’atmosfera,<br />

Firenze che usciva dal conflitto, molto ferita, c’è forse un risentimento <strong>di</strong> questo<br />

genere, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la scelta fiorent<strong>in</strong>a, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche gli stilnovisti naturalmente. Gli<br />

stilnovisti sono quelli che portano all’estremo questa tensione spirituale che io <strong>in</strong><br />

quel momento sentivo. […] Fra gli stilnovisti c’è anche <strong>Dante</strong>, <strong>Dante</strong> giovane, ma<br />

<strong>Dante</strong> vero, <strong>Dante</strong> che cerca identità assolute…». 16<br />

Due, a nostro parere, le motivazioni <strong>della</strong> presenza dantesca nel<br />

<strong>Quaderno</strong> che s’<strong>in</strong>travedono <strong>di</strong>etro queste parole: una cont<strong>in</strong>gente e<br />

l’altra sostanziale. <strong>La</strong> prima riguarda la sua Firenze, «ferita» o, come il<br />

Poeta afferma, «orrendamente violata»; 17 per quella sostanziale, <strong>in</strong>vece,<br />

occorre rifarsi agli slanci e ai ritorni dell’anima, a quella «tensione<br />

spirituale» che è, per l’appunto, l’or<strong>di</strong>to del quaderno, gotico. 18<br />

Allargando il <strong>di</strong>scorso, si potrebbe affermare che, nonostante<br />

l’affermazione <strong>di</strong> <strong>Luzi</strong> secondo cui gli stilnovisti non costituiscono un<br />

modello, non sembrerebbe peregr<strong>in</strong>o ritenere che, quantomeno, parte<br />

dello spirito stilnovista sia presente nella plaquette. Altrimenti detto, e<br />

15 Un prelu<strong>di</strong>o alla “dantità” è riscontrabile nell’ultima lirica <strong>di</strong> Un br<strong>in</strong><strong>di</strong>si: Diana,<br />

risveglio <strong>in</strong> cui ai vv. 5-6 il poeta annuncia che «È tempo <strong>di</strong> levarsi su, <strong>di</strong> vivere /<br />

puramente». M. <strong>Luzi</strong>, Un br<strong>in</strong><strong>di</strong>si, <strong>in</strong> L’opera poetica, p. 130.<br />

16 C. Marras, <strong>Quaderno</strong> gotico. Intervista a <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, p. 481.<br />

17 M. <strong>Luzi</strong>, Colloquio, un <strong>di</strong>alogo con <strong>Mario</strong> Specchio, Garzanti, Milano, 1999, p. 46.<br />

18 Basterebbe tenere <strong>in</strong> considerazione il solo titolo per leggere all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong><br />

plaquette la tensione all’ascesa; si rimanda, tra gli altri, a N. Bonifazi, <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, <strong>in</strong> AA.<br />

VV., Letteratura italiana: i contemporanei, Marzorati, Milano, 1963, pp. 1665-1666; C.<br />

Scarpati, <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, p. 69; A. Panicali, Saggio su <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, Garzanti, Milano, 1987, p.<br />

112, nota 1; M. <strong>Luzi</strong>, L’opera poetica, p. XXII; L. Formisano, Intervista a <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, <strong>in</strong> M.<br />

<strong>Luzi</strong>, Conversazione. Interviste 1953-1998, Cadmo, Fiesole, 1999, p. 60.


Gli Scrittori d'Italia – XI Congresso Nazionale dell'ADI<br />

confortati anche dalle osservazioni <strong>di</strong> Verd<strong>in</strong>o, Zagarrio, Macrì e<br />

Fort<strong>in</strong>i 19 (solo pochi nomi fra i tanti che si potrebbero ricordare),<br />

pensiamo che due stilnovisti, <strong>in</strong> particolare, siano presenti: il primo,<br />

come <strong>di</strong>ce lo stesso <strong>Luzi</strong>, è <strong>Dante</strong>, il secondo <strong>Cavalcanti</strong>.<br />

Il <strong>Dante</strong> a cui <strong>Luzi</strong> si riferisce, quello «giovane», è certamente quello<br />

<strong>della</strong> Vita Nuova, opera <strong>di</strong> cui il Poeta coglie soprattutto «i suoi<br />

trasalimenti e le sue <strong>in</strong>tese profonde, con i suoi sgomenti e le sue<br />

estasi». 20 I «trasalimenti», gli «sgomenti», le «estasi» e le «identità<br />

assolute» danteschi sembrano propri anche del <strong>Quaderno</strong> luziano <strong>in</strong> cui<br />

si possono r<strong>in</strong>tracciare alcune tematiche costanti: la sofferenza – <strong>di</strong> cui<br />

parleremo <strong>in</strong> seguito – lo sgomento del poeta e le epifanie <strong>della</strong> figura<br />

femm<strong>in</strong>ile che si stagliano su uno sfondo <strong>in</strong> cui l’aria, l’acqua, la terra –<br />

simboleggiata soprattutto da elementi florali – e il fuoco, elementi<br />

costitutivi dell’universo, sono immersi nella luce o/e nell’oscurità.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si vedano i seguenti versi: «E quando sulla scorta d’un<br />

istante / <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> delizia ti sciogliesti / nel vento raro fertile <strong>di</strong> fiori, / ah<br />

un soffio sulla fronte era passato, / era tar<strong>di</strong>, dovevo <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarmi / nel fitto<br />

19 G. Zagarrio, <strong>Luzi</strong>; O. Macrì, Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano,<br />

Vallecchi, Firenze, 1968, pp. 149-191, <strong>in</strong> particolare pp. 177-183; F. Fort<strong>in</strong>i, <strong>Quaderno</strong><br />

gotico, <strong>in</strong> L. Luisi (a cura <strong>di</strong>), <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>. Una vita per la cultura, pp. 205-206; per quanto<br />

concerne S. Verd<strong>in</strong>o, si veda l’Apparato critico <strong>in</strong> M. <strong>Luzi</strong>, L’opera poetica, pp. 1410-1420.<br />

20 M. <strong>Luzi</strong>, <strong>Dante</strong> e Leopar<strong>di</strong> o <strong>della</strong> modernità, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1992, p. 49. <strong>Luzi</strong>,<br />

riguardo alle sue prime letture afferma esplicitamente che fu: «la Vita nuova a<br />

prendermi con la sua alchimia e sublimazione dell’esperienza giovanile» (p.49) e più<br />

oltre: «Vi<strong>di</strong> dunque <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio <strong>Dante</strong> come <strong>Cavalcanti</strong>, un <strong>Cavalcanti</strong> più lum<strong>in</strong>oso<br />

che avesse varcato la siepe <strong>della</strong> mal<strong>in</strong>conia…» (p. 50).


Cater<strong>in</strong>a Marras - <strong>Dante</strong> e <strong>Cavalcanti</strong> <strong>in</strong> <strong>Quaderno</strong> <strong>Gotico</strong> <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong><br />

delle tenebre». 21 Se gli elementi naturali pervengono soprattutto dall’opera<br />

dantesca, la tematica <strong>della</strong> sofferenza e <strong>della</strong> figura femm<strong>in</strong>ile presenta,<br />

<strong>in</strong>vece, notevoli somiglianze con le Rime cavalcantiane. Si ev<strong>in</strong>ce dalla tesi del<br />

già citato Pautasso che quest’ultimo <strong>in</strong>fluì notevolmente sulla produzione<br />

poetica luziana, affermazione <strong>di</strong> cui, peraltro, suona conferma lo stesso<br />

21 M. <strong>Luzi</strong>, <strong>Quaderno</strong> gotico, XIII, 2, p. 146. Si vedano anche i seguenti versi come<br />

ulteriori esempi: per lo sgomento: «ah» (I, 3; II, 1; IV, 9; V, 13; VI, 9; VIII, 13; X, 19; XII, 1;<br />

XIII, 22); «ecco» (V, 23; VI, 6); «sgomento» (I, 17; II, 7); ecc. L’acqua: «acque» (VII, 5);<br />

«bere» (VII, 4); «bevevi» (III, 10); «fontane» (VII, 4); «fonte» (XIII, 12); «fonti» (XIV,<br />

4); «lacrime» (X, 15); «lagrime» (V, 15); «piangere» (<strong>La</strong> notte viene col canto, 25);<br />

«piangevi» (V, 12, 15; X, 14; XIII, 18); «pianto» (V, 12; IX, 4; X, 14); «pioggia» (VIII, 10; IX,<br />

9); «piove» (VI, 6); «rive» (III, 4); «rivi» (I, 24); «sgorgava» (XIII, 12) ecc. L’aria:<br />

«aereo» (V, 2); «aleggia» (I, 16); «aria» (IV, 3; VI, 2; VII, 6; VIII, 8); «prendo fiato» (Di<br />

gennaio, <strong>di</strong> notte, 36); «respira» (II, 3; VI, 4; VIII, 2); «respiro» (I, 20; IV, 5); «soffia» (Di<br />

gennaio, <strong>di</strong> notte, 27); «soffio» (VIII, 3; XI, 1; XIII, 22); «spira» (I, 16; IV, 2; VI, 2); «vento»<br />

(I, 10; IV, 10; VII, 7; VIII, 7; XI, 3; XII, 4; XIII, 21; Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 3, 32) ecc. <strong>La</strong> terra:<br />

«alberi» (IV, 5; VII, 4; XI, 16; XII, 4; XIV, 2; Di gennaio, <strong>di</strong> notte,4); «cenere» (XIII, 14);<br />

«cime» (Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 6); «conca» (<strong>La</strong> notte viene col canto, 3); «crocevia» (XIV,<br />

15; Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 8); «erba» (IV, 12; VIII, 6); «fiori» (XII, 9; XIII, 10); «fronde» (IV,<br />

1); «giac<strong>in</strong>to» (VI, 1); «lamponi» (XII, 10); «pen<strong>di</strong>ci» (<strong>La</strong> notte viene col canto, 4);<br />

«pen<strong>di</strong>i» (V, 2); «piante» (V, 8; VIII, 11); «monti» (V, 21); «prato» (IV, 4; VIII, 2; XI, 10);<br />

«ra<strong>di</strong>ci» (Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 7); «rocce» (VII, 12); «roccia» (XIII, 14); «rovi» (XI, 12; XII,<br />

10); «siepe» (IV, 13); «strade» (XIV, 3); «terra» (I, 20) ecc. Il fuoco: «accendersi» (IV,<br />

15); «ardore» (I, 30); «brucia» (I, 7); «cenere» (XIII, 14); «febbre» (III, 8; VII, 8; IX, 5);<br />

«febbrili» (I, 15); «fiamma» (I, 1); «fiamme» (XII, 10); «fuochi» (XIII, 8); «fuoco» (I, 30;<br />

II, 7; V, 4; VI, 6; XI, 3); «fuso» (III, 10; VI, 7); «<strong>in</strong>candescente» (V, 10); «<strong>in</strong>cenerisce» (I,<br />

7); «riaccesero» (V, 28); «spenge» (IX, 16); «spenti» (Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 26); «spento<br />

(ha)» (XI, 1) ecc. <strong>La</strong> luce: «abbaglio» (<strong>La</strong> notte viene col canto, 21); «accendersi» (IV, 15);<br />

«barbaglio» (VII, 5; XI, 2; XII, 1); «brillava» (XIV, 7); «candore» (XIV, 15);<br />

«chiarezza» (VIII, 6); «chiari» (XIII, 14); «elucidati» (XIII, 2); «fari» (<strong>La</strong> notte viene col<br />

canto, 21); «giorni» (XII, 3 (bis); XIII, 13; Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 8); «giorno» (V, 2, 21; XI, 5);<br />

«illum<strong>in</strong>ato» (XI, 3); «lampanti» (XIV, 9); «lucciola» (IV, 14); «lucciole» (<strong>La</strong> notte viene<br />

col canto, 19); «luce» (I, 23; III, 6; VI, 15; XI, 14; XIII, 20); «luci» (<strong>La</strong> notte viene col canto,<br />

3); «lucida» (VI, 12); «lucide» (II, 4; XIII, 5; <strong>La</strong> notte viene col canto, 34); «luci<strong>di</strong>» (III, 2);<br />

«lucido» (IV, 12; V, 1; XI, 8); «lum<strong>in</strong>oso» (I, 13); «matt<strong>in</strong>o» (V, 10; X, 17); «raggiava» (III,<br />

9; VII, 1); «riaccesero» (V, 28) ecc. L’oscurità: «brune» (VI, 2); «buio» (VI, 16; X, 1; XIV,


Gli Scrittori d'Italia – XI Congresso Nazionale dell'ADI<br />

saggio luziano Sulla poesia <strong>di</strong> Guido <strong>Cavalcanti</strong>. 22 Tra i due canzonieri, quello<br />

luziano e quello cavalcantiano, la somiglianza che imme<strong>di</strong>atamente s’impone<br />

è che entrambi trattano <strong>di</strong> un amore, <strong>di</strong> quell’amore “gotico”, che porta a un<br />

<strong>in</strong>nalzamento dell’uomo ed è rivolto verso un altro da sé, <strong>in</strong>carnato da una<br />

figura femm<strong>in</strong>ile. Il lavoro critico <strong>di</strong> <strong>Luzi</strong> ci fornisce alcuni elementi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>telligenza <strong>di</strong> <strong>Cavalcanti</strong> e <strong>della</strong> sua stessa opera. Riguardo al primo afferma:<br />

«<strong>La</strong> donna stessa, l'oggetto comune cioè <strong>della</strong> lirica secolare […] esiste prima <strong>di</strong><br />

tutto come figura, come volto <strong>di</strong> eccezionale potenza. I movimenti <strong>in</strong>terni che<br />

seguono questa rivelazione testimoniano che egli aderiva <strong>in</strong>tensamente ad essa,<br />

non soccorso da alcuna maniera, con una semplicità <strong>in</strong>erme e viva; fisso nella<br />

figura, trascura i particolari e i decori, per esaltarne il valore accentua <strong>in</strong> essa gli<br />

attributi essenziali d'umanità e giunge al punto <strong>di</strong> identificare i pregi estetici <strong>in</strong><br />

quelli morali. L'eccellenza <strong>della</strong> donna consiste nel manifestare e nel suggerire<br />

con più efficace espressione attraverso il volto e lo sguardo, uno stato <strong>in</strong>teriore<br />

più alto: e cioè nell'essere al massimo grado figura o al massimo grado umana». 23<br />

Nell’<strong>in</strong>tervista che abbiamo poc’anzi ricordato, a una domanda che si<br />

riferiva alla “sua” donna, <strong>Luzi</strong> <strong>di</strong>chiara:<br />

«…io trovavo questa immag<strong>in</strong>e reale che avevo davanti <strong>in</strong> quell’epoca, e che però,<br />

come le <strong>di</strong>cevo, è talmente trascesa […] non è importante la s<strong>in</strong>gola donna, però la<br />

donna, come <strong>di</strong>re, era presente, come volto, era presente! Quando pensavo, vedevo gli<br />

occhi, vedevo lei! […] È un’immag<strong>in</strong>e, però un’immag<strong>in</strong>e che allora era costante…». 24<br />

4); «cupa» (I, 1); «notte» (XI, 9, 11; <strong>La</strong> notte viene col canto, 1; Di gennaio, <strong>di</strong> notte, 1);<br />

«notti» (<strong>La</strong> notte viene col canto, 17); «notturno» (I, 13); «ombra» (IV, 3; VI, 7; VII, 12; X,<br />

10; XI, 10; XII, 8); «ombre» (VII, 6); «opaca» (XIV, 12); «opache» (I, 11; III, 2);<br />

«oscura» (IV, 9; X, 3); «penombra» (II, 11); «sera» (VI, 10; XII, 5); «tenebra» (IV, 16) ecc.<br />

22 M. <strong>Luzi</strong>, Sulla poesia <strong>di</strong> Guido <strong>Cavalcanti</strong>, <strong>in</strong> L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, pp. 82-89. I limiti imposti al<br />

presente lavoro non consentono un confronto esaustivo fra gli autori <strong>in</strong> questione; <strong>in</strong><br />

questa sede, dunque, forniremo solo alcuni elementi dai quali non è possibile presc<strong>in</strong>dere.<br />

23 M. <strong>Luzi</strong>, Sulla poesia <strong>di</strong> Guido <strong>Cavalcanti</strong>, p. 85.<br />

24 C. Marras, <strong>Quaderno</strong> gotico. Intervista a <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong>, pp. 484-485.


Cater<strong>in</strong>a Marras - <strong>Dante</strong> e <strong>Cavalcanti</strong> <strong>in</strong> <strong>Quaderno</strong> <strong>Gotico</strong> <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong><br />

Gli occhi, lo sguardo, campo semantico <strong>di</strong> forte occorrenza <strong>in</strong> entrambi,<br />

sono certamente la parte più pura, più eterea <strong>della</strong> donna, ma le<br />

conferiscono, al contempo, una carnalità, caratterizzandola come<br />

persona reale, umana. Questa figura trascende qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se stessa, è<br />

simbolo <strong>di</strong> qualcos’altro ma, <strong>in</strong> tutti e due i casi, è esistita. In<br />

<strong>Cavalcanti</strong> Giovanna rappresenta le virtù morali; <strong>in</strong> <strong>Luzi</strong>, come <strong>di</strong>ce<br />

Zagarrio, è la «Donna-Anima-Vita perfetta». 25<br />

<strong>La</strong> donna è ovviamente altro da sé. Questa alterità però, ben lungi<br />

dall’essere posseduta, viene perennemente ricercata e i poeti ne<br />

attendono la comparsa. Anche la sua epifania, comunque, non porta<br />

tranquillità nell’animo ma, al contrario, angoscia. <strong>La</strong> donna amata,<br />

veicolo <strong>di</strong> una trascendenza, <strong>di</strong> una verità, non è raggiungibile <strong>in</strong> modo<br />

def<strong>in</strong>itivo, non ci si appropria <strong>in</strong> eterno <strong>di</strong> lei. È l’altro e tale rimane. I<br />

poeti <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta le si accostano, la sfiorano – sfiorando così la<br />

luce – per poi ricadere nel buio. Da qui l’angoscia, il tormento ma mai<br />

la <strong>di</strong>sperazione. In altre parole, si potrebbe <strong>di</strong>re che <strong>Luzi</strong> e <strong>Cavalcanti</strong><br />

aspirano all’altezza, vedono il mezzo per raggiungerla nella figura reale<br />

e simbolica <strong>della</strong> donna, e ricevono dal suo apparire qualche barlume<br />

<strong>di</strong> verità. Ben presto, però, ella scompare riconducendo i poeti sul<br />

camm<strong>in</strong>o <strong>della</strong> ricerca e dell’ascesa verso la conoscenza. Da ciò il<br />

tormento, l’angoscia, che si tramuteranno <strong>in</strong> stupore non appena la<br />

donna <strong>di</strong>venterà <strong>di</strong> nuovo visibile.<br />

25 G. Zagarrio, <strong>Luzi</strong>, p. 86.


Gli Scrittori d'Italia – XI Congresso Nazionale dell'ADI<br />

L’assenza <strong>della</strong> donna salvifica porta ad un «dolore totale che», pure,<br />

«rimane miracolosamente ancora uno strumento <strong>di</strong> vita». 26 Difficile<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ipotizzare per entrambi una con<strong>di</strong>zione limbica, petrarchesca.<br />

Si può <strong>in</strong>travedere con una certa chiarezza la volontà luziana <strong>di</strong> uscire<br />

dal limbo e <strong>di</strong> superare così la <strong>crisi</strong> drammaticamente percepita e<br />

vissuta con la guerra <strong>in</strong> alcuni versi del <strong>Quaderno</strong>. Tra i molti esempi<br />

che si potrebbero citare, si consider<strong>in</strong>o almeno questi, <strong>in</strong> cui la<br />

presenza <strong>della</strong> donna si associa alla sofferenza per la sua prossima<br />

assenza e nei quali <strong>Luzi</strong> cerca <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tetizzare gli opposti per cercare le<br />

già citate «identità assolute». Ci si riferisce alle liriche I, 6-8:<br />

«L’<strong>in</strong>colume delizia, la penosa ansietà / d’esistere ci brucia e <strong>in</strong>cenerisce<br />

/ ugualmente ambedue»; I, 14-18: «ora noi ci leviamo acum<strong>in</strong>ati, /<br />

febbrili d’un futuro senza f<strong>in</strong>e. // Così spira ed aleggia nell’anima<br />

veemente / un desiderio prossimo a sgomento, / una speranza simile a<br />

paura»; I, 27-29: «e io mi levo, mi libro e mi tormento / a far <strong>di</strong> me un<br />

<strong>Mario</strong> irraggiungibile / da me stesso…»; II, 6-7: «Camm<strong>in</strong>are è venirti<br />

<strong>in</strong>contro, vivere / è progre<strong>di</strong>re a te, tutto è fuoco e sgomento»; V, 23-26:<br />

«Ed ecco, ora sentivo <strong>di</strong> soffrire: / quanti limiti avevo valicati, / le siepi<br />

che m’avevano <strong>di</strong>feso, / orgoglio e <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenza d’esistere»; VII, 1-4: «Era<br />

una viva attesa che raggiava / <strong>in</strong> te paura e tremito ed <strong>in</strong> me / sensibile<br />

delizia d’<strong>in</strong>oltrarmi / fra gli alberi, <strong>di</strong> bere alle fontane»; VIII, 9-11: «Sei<br />

tu, l’attesa non è stata vana. / Sei venuta f<strong>in</strong> qui dove la pioggia /<br />

26 M. <strong>Luzi</strong>, Sulla poesia <strong>di</strong> Guido <strong>Cavalcanti</strong>, <strong>in</strong> L’<strong>in</strong>ferno e il limbo, p. 89.


Cater<strong>in</strong>a Marras - <strong>Dante</strong> e <strong>Cavalcanti</strong> <strong>in</strong> <strong>Quaderno</strong> <strong>Gotico</strong> <strong>di</strong> <strong>Mario</strong> <strong>Luzi</strong><br />

affumica le piante e s’allontana» e 13-16: «Ah ma l’angoscia <strong>in</strong> me non è<br />

f<strong>in</strong>ita! / Mentre il cielo si fa tardo e non muta / l’<strong>in</strong>cubo ancora sei, sei<br />

tu perita / <strong>in</strong> un luogo dell’anima e perduta»; X, 19-20: «ah il viaggio<br />

nell’Ade era compiuto, / ero giunto, potevo abbandonarmi»; Di gennaio,<br />

<strong>di</strong> notte, 36: «prendo fiato, poi seguo la via crucis». <strong>La</strong> sofferenza, <strong>in</strong><br />

<strong>Luzi</strong>, è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> veicolo al trascendente, ma anche e soprattutto,<br />

immersione nei fatti del mondo, <strong>in</strong> quell’<strong>in</strong>ferno da cui poi si dovrà<br />

risalire. In <strong>La</strong> notte viene col canto questo valore è affermato<br />

esplicitamente dalla donna. <strong>La</strong> voce femm<strong>in</strong>ile prende la parola solo<br />

ora, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sei anni dal <strong>Quaderno</strong>, e ai vv. 31-38 afferma:<br />

«<strong>La</strong> salvezza sperata così non si conviene<br />

né a te, né ad altri come te. <strong>La</strong> pace,<br />

se verrà, ti verrà per altre vie<br />

più lucide <strong>di</strong> questa, più sofferte;<br />

quando soffrire non ti parrà vano<br />

ché anche la pena esiste e deve vivere<br />

e trasformarsi <strong>in</strong> bene tuo ed altrui.<br />

<strong>La</strong> fede è <strong>in</strong> te, la fede è una persona».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!