19.06.2013 Views

COLLANA DI STUDI MESOPOTAMICI - Aracne Editrice

COLLANA DI STUDI MESOPOTAMICI - Aracne Editrice

COLLANA DI STUDI MESOPOTAMICI - Aracne Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>COLLANA</strong> <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong> <strong>MESOPOTAMICI</strong><br />

2


Direttore<br />

Claudio Saporetti<br />

Centro Studi Diyala, Roma<br />

Comitato scientifico<br />

Angelo Ghiroldi<br />

Archeologo<br />

Giovanna Matini<br />

Ruprecht–Karls–Universität, Heidelberg<br />

Serena Ticca<br />

Università di Cagliari<br />

Salvatore Viaggio<br />

Accademia delle Antiche Civiltà, Milano


<strong>COLLANA</strong> <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong> <strong>MESOPOTAMICI</strong><br />

La Collana di Studi Mesopotamici nasce con l’intento di fornire ad<br />

un pubblico di lettori appassionati, o anche semplicemente curiosi,<br />

una serie di volumi sull’antica civiltà della Mesopotamia che siano<br />

di assoluto rigore scientifico, ma al tempo stesso di argomento e lettura<br />

non limitati allo stretto mondo degli specialisti.<br />

Il Comitato Scientifico, presieduto da Claudio Saporetti, è composto<br />

di esperti filologi ed archeologi che hanno avuto esperienze di<br />

insegnamento e di lavoro sul campo: Angelo Ghiroldi, Giovanna<br />

Matini, Serena Ticca e Salvatore Viaggio.


Claudio Saporetti<br />

Perché il Male?<br />

Il problema nella Mesopotamia antica<br />

con un contributo bibliografico di<br />

Giovanna Matini


Copyright © MMXII<br />

ARACNE editrice S.r.l.<br />

www.aracneeditrice.it<br />

info@aracneeditrice.it<br />

via Raffaele Garofalo, 133/A–B<br />

00173 Roma<br />

(06) 93781065<br />

ISBN 978–88–548–4987–7<br />

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,<br />

di riproduzione e di adattamento anche parziale,<br />

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.<br />

Non sono assolutamente consentite le fotocopie<br />

senza il permesso scritto dell’Editore.<br />

I edizione: luglio 2012


Ricordando Bent


11 Elenco delle abbreviazioni utilizzate<br />

15 Premessa<br />

9<br />

Indice<br />

17 Capitolo I<br />

Voglio lodare il signore della sapienza (Ludlul bēl nēmeqi - Il<br />

Giusto sofferente)<br />

1. Tavola 1, 17 - 2. Tavola 2, 34 - 3. Tavola 3, 44 - 4. Tavola 4, 53<br />

61 Capitolo II<br />

Vieni, saggio, lascia che ti parli (La Teodicea babilonese)<br />

91 Appendice I<br />

Non solo Ludlul, non solo Teodicea<br />

95 Capitolo III<br />

Schiavo! Sii sempre dʼaccordo con me! (Arad mitanguranni - Il<br />

Dialogo del pessimismo)


10<br />

Indice<br />

123 Appendice II<br />

Una bibliografia ragionata (a cura di Giovanna Matini)<br />

1. Ludlul bēl nēmeqi (Lambert, BWL, 21-62), 123 - 2. Teodicea babilonese<br />

(Lambert, BWL, 63-91), 130 - 3. Dialogo del pessimismo (Lambert, BWL,<br />

139-149), 133<br />

139 Capitolo IV<br />

Giobbe: il “parallelo” biblico<br />

145 Capitolo V<br />

Qualche conclusione


Elenco delle abbreviazioni utilizzate<br />

AB «Assyriologische Bibliothek»<br />

ABRT Craig, J.A., Assyrian and Babylonian Religious Texts I,<br />

AB 13 (1985)<br />

AHw von Soden, W., Akkadisches Handwörterbuch I-III,<br />

Wiesbaden 1959-1981<br />

AfO «Archiv für Orientforschung»; Beih. = Beiheft<br />

ANET Pritchard, J.B. (ed.), Ancient Near Eastern Texts Relating<br />

to the Old Testament (Princeton)<br />

AnSt. «Anatolian Studies. Journal of the British Institute of<br />

Archaeology at Ankara»<br />

AO «Der Alte Orient. Gemeinverständliche Darstellungen»<br />

AOF «Altorientalische Forschungen. Schriften zur Geschichte<br />

und Kultur des Alten Orients»<br />

AOS «American Oriental Series»<br />

AOAT «Alter Orient und Altes Testament»<br />

Babyloniaca «Babyloniaca. Études de philologie assyrobabylonienne»<br />

BBK «Berliner Beiträge zur Keilschriftforschung»<br />

BiOr. «Bibliotheca Orientalis»<br />

BWL Lambert, W.G., Babylonian Wisdom Literature (Oxford<br />

1960)<br />

CAD Oppenheim, A.L. - Reiner, E. et al. (edd.), The Assyrian<br />

Dictionary of the Oriental Institute of the University<br />

of Chicago, Chicago 1956-2011<br />

CM «Cuneiform Monographs»<br />

CT «Cuneiform Texts from Babylonian Tablets in the<br />

British Museum»<br />

CTN «Cuneiform Texts from Nippur»<br />

EVO «Egitto e Vicino Oriente. Rivista della Sezione Orientalistica<br />

dellʼIstituto di Storia Antica, Università degli<br />

Studi di Pisa»<br />

FAOS «Freiburger Altorientalische Studien»<br />

11


12<br />

Elenco delle abbreviazioni utilizzate<br />

HSAO «Heidelberger Studien zum Alten Orient»<br />

JA «Journal Asiatique»<br />

JAOS «Journal of the American Oriental Society»<br />

JBL «Journal of Biblical Literature»<br />

JEOL «Jaarbericht van het Vooraziatisch-Egyptisch<br />

Gezelschap “Ex Oriente Lux”»<br />

JNES «Journal of Near Eastern Studies»<br />

JCS «Journal of Cuneiform Studies»<br />

JSem «Journal for Semitics»<br />

JSS «Journal of Semitic Studies»<br />

KAR I Ebeling, E., Keilschrifttexte aus Assur religiösen Inhalts<br />

I, WVDOG 28 (Leipzig 1915-1919)<br />

KAR II Ebeling, E., Keilschrifttexte aus Assur religiösen Inhalts<br />

II, WVDOG 34 (Leipzig 1923)<br />

LKA Ebeling, E., Literarische Keilschrifttexte aus Assur<br />

(Berlin 1953)<br />

MDOG «Mitteilungen der Deutschen Orient-Gesellschaft zu<br />

Berlin»<br />

MVAG «Mitteilungen der Vorderasiatischen Gesellschaft»<br />

NABU «Nouvelles Assyriologiques Brèves et Utilitaires»<br />

OA «Oriens Antiquus. Rivista del Centro per le antichità e<br />

la storia dellʼarte del Vicino Oriente»<br />

OIP «Oriental Institute Publications»<br />

OECT «Oxford Editions of Cuneiform Texts»<br />

OrNS «Orientalia Nova Series»<br />

PAPS «Proceedings of the American Philosophical Society»<br />

PSBA «Proceedings of the Society of Biblical Archaeology»<br />

IV R 1 Rawlinson, H.C., A Selection from the Miscellaneous<br />

Inscriptions of Assyria. The Cuneiform Inscriptions of<br />

Western Asia IV 1 (London 1875)<br />

IV R 2 Rawlinson, H.C., A Selection from the Miscellaneous<br />

Inscriptions of Assyria. The Cuneiform Inscriptions of<br />

Western Asia IV 2 (London 1891)


Elenco delle abbreviazioni utilizzate<br />

V R Rawlinson, H.C., A Selection from the Miscellaneous<br />

Inscriptions of Assyria. The Cuneiform Inscriptions of<br />

Western Asia V (London 1875)<br />

RA «Revue d’Assyriologie et d’Archéologie Orientale»<br />

SAAB «State Archives of Assyria. Bulletin»<br />

SAACT «State Archives of Assyria. Cuneiform Texts»<br />

SBH Reisner, G., Sumerisch-babylonische Hymnen nach<br />

Thontafeln griechischer Zeit (Berlin 1896)<br />

STT «The Sultantepe Tablets»<br />

TAPS «Transactions of the American Philosophical Society»<br />

TUAT «Texte aus der Umwelt des Alten Testaments»<br />

VS «Vorderasiatische Schriftdenkmäler der staatlichen<br />

Museen zu Berlin»<br />

VT «Vetus Testamentum»; Suppl. = Supplement<br />

WVDOG «Wissenschaftliche Veröffentlichungen der Deutschen<br />

Orient-Gesellschaft»<br />

ZA «Zeitschrift für Assyriologie und verwandte Gebiete»<br />

ZAH «Zeitschrift für Althebraistik»<br />

ZAW NF «Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft.<br />

Neue Folge»<br />

13


15<br />

Premessa<br />

Riporto qui le mie traduzioni dall’originale cuneiforme (accompagnandole<br />

con i miei commenti) di due opere mesopotamiche (già note,<br />

ma forse non troppo), in cui è trattato il problema del “male” che gli<br />

uomini devono sopportare e soffrire.<br />

La prima è chiamata in genere Il Giusto sofferente, ma porta talvolta,<br />

come titolo, le prime parole del testo: Ludlul bēl nēmeqi. Alla<br />

seconda è stato dato il nome di Teodicea babilonese.<br />

Qui sono citate così come era uso a quei tempi, e cioè proprio con<br />

le prime parole del testo, tuttavia nella loro traduzione italiana. La<br />

prima: «Voglio lodare il Signore della sapienza». La seconda: «Vieni,<br />

saggio, lascia che ti parli».<br />

Si tratta di due opere che purtroppo talvolta hanno profonde lacune<br />

ma che sono utilissime a chi voglia approfondire la mentalità di quelle<br />

antiche popolazioni, in particolare la loro reazione all’eterno problema<br />

del “male” sulla terra, così difficile da spiegare e da giustificare.<br />

Come corollario vi aggiungo un’altra opera con cui ho avuto a che<br />

fare in passato, generalmente nota come Dialogo del pessimismo o,<br />

dalle prime parole del testo, Arad mitanguranni, che nella traduzione<br />

italiana fa: «Schiavo! Sii sempre d’accordo con me!».<br />

Dedico poi un capitoletto al noto (questo sì) Libro biblico di Giobbe,<br />

il logico pendant delle due operette mesopotamiche.


16<br />

Premessa<br />

Infine ho voluto forse indulgere troppo, in chiusura, nell’esprimere<br />

un mio parere, suscitato da un libro di Augias-Mancuso. Non sono però<br />

molte pagine, e potranno essere facilmente evitate dai lettori a cui<br />

non interessano.<br />

Ho preferito ridurre le note alla fine di ogni capitolo (tranne che per<br />

il primo, Il Giusto sofferente, dove sono collocate alle fine di ognuna<br />

delle sue quattro suddivisioni), e pubblicare a parte una “Bibliografia<br />

ragionata” delle tre operette mesopotamiche, risultato di una ricerca di<br />

Giovanna Matini, in cui è confluita la bibliografia raccolta per la<br />

composizione del testo.<br />

Nelle traduzioni le parentesi quadre indicano integrazioni, mentre<br />

quelle tonde servono per una miglior comprensione del testo.<br />

Punti interrogativi in apice ad una parola indicano che la traduzione<br />

non è sicura, mentre i punti esclamativi indicano quale debba essere la<br />

parola nonostante l’inesattezza del testo.<br />

La mia riconoscenza va ovviamente, come sempre, alla Casa <strong>Editrice</strong><br />

<strong>Aracne</strong> che ha accettato questo lavoro, ed anche a Gianfranco Saporetti<br />

e Giovanna Matini che mi hanno dato una mano nella sua impostazione<br />

tipografica, secondo i dettami suggeriti.


1. Tavola 1<br />

17<br />

Capitolo I<br />

Voglio lodare il signore della sapienza<br />

(Ludlul bēl nēmeqi – Il Giusto sofferente)<br />

«Tutti sanno che se la sua famiglia non fosse così influente, non sarebbe<br />

arrivato nemmeno a lavare i pavimenti».<br />

Questa frase, banale quanto si vuole e certamente non estratta da<br />

una luminosa opera letteraria 1 , tuttavia è tremendamente emblematica.<br />

Da che mondo è mondo milioni di uomini si sono sempre chiesti<br />

(spesso a ragione) perché mai, a fronte di una propria condizione faticosa<br />

e spesso penosa, il vicino di casa, il dirimpettaio, il coinquilino<br />

del pianerottolo godesse di una vita felice e fortunata. Spesso non meritandola,<br />

o comunque meritandola molto meno.<br />

Perché? È sempre stato un interrogativo angosciante.<br />

Il merito calpestato, il demerito esaltato, magari premiato. Disgrazie,<br />

affanni, lutti e via dicendo a confronto con la paciosa serenità di<br />

chi, si sa, non è onesto, ha fatto fortuna con l’inganno, è nato con due<br />

camicie, ha degli appoggi importanti, amicizie potenti, se la fa con la<br />

mafia. Ed ha tutto. Di più: chissà perché, gode anche di una salute di<br />

ferro. Maledetto!<br />

È il destino? La sorte, la provvidenza, la cieca fortuna, Dio, il fato,<br />

i crudeli Superni, i beffardi demonietti? Insomma cos’è? E perché?


18<br />

Capitolo I<br />

Una risposta a questo quesito mette in moto gli infiniti complicati<br />

ingranaggi della filosofia, della religione, della teologia,<br />

dell’esoterismo, insomma di tutto.<br />

È una faccenda di giustizia. O meglio: di ingiustizia.<br />

Se così, bisognerebbe lasciare da parte Dio: Dio non può essere ingiusto,<br />

non può premiare i malvagi e prendersi gioco dei giusti.<br />

È il pensiero di sempre, che il Cristianesimo tenta di risolvere trasferendo<br />

il tutto su di un piano diverso, un “al di là” che non è questo<br />

“al di qua” che con Dio c’entra poco, anzi lo tenta con le sue ricchezze<br />

ed infine l’ammazza, tanto da fargli dire: «Il mio regno non è di questo<br />

mondo» (dichiarando con ciò, inevitabilmente ed indubitabilmente,<br />

la limitatezza della sua potenza).<br />

Il Fato? È questo oscuro misterioso potere che consente agli dèi di<br />

agire come gli pare e di dominare uomini e mondo, ma in realtà li manovra<br />

come marionette nelle sue mani, sottomessi ai suoi voleri, poteri,<br />

pensieri?<br />

Anche oggi sono più vivi che mai, nell’uomo qualunque ed un po’<br />

meno qualunque, i quesiti sconcertanti sulla giustizia divina in questa<br />

valle di lacrime. Da una parte fulminee carriere, dall’altra lo scienziato<br />

che non riesce a schiodarsi dal suo posto modesto e limitato. E poi la<br />

“fortuna”, che va a braccetto con la “sfortuna”: l’onesto Tramaglino<br />

che nasce a due passi dal suo potente e malvagio persecutore e che, se<br />

arriva ad un porto felice attraverso Azzeccagarbugli, pollame che si<br />

autobecca, latinorum, osti da Luna Piena, peste e quant’altro, è solo<br />

perché glielo concede uno scrittore cattolico che l’ha inventato e gli<br />

vuol bene.<br />

Ma nessuno scriveva una storia dall’esito felice per il povero servo<br />

della gleba, nato anche lui a due passi dal suo dominatore, dal padrone<br />

del castello e dei cervi che pascolano nelle vaste tenute, un padrone<br />

che lo sfrutterà per una vita e forse gli prenderà, al momento opportuno,<br />

in anteprima la moglie.<br />

Mille sono i passi della letteratura pieni dello straziante quesito. E<br />

questo numero “mille” me ne ricorda uno, contenuto nelle Mille e una<br />

notte nella versione di Khawam (Fabbri 2001, 132):


Voglio lodare il signore della sapienza<br />

«O potenza della frustrazione esercitata dal mondo,<br />

cessa di agire contro di me!<br />

Oppure, cancella tutto d’un colpo solo!<br />

Sono uscito in cerca del mio cibo, e mi hanno detto<br />

che ero scomparso da questo mondo!<br />

Nulla ricevo<br />

in nome della fortuna,<br />

e neppure ricevo grazie al mestiere<br />

in cui lavora la mia mano.<br />

Quanti ignoranti<br />

vivono nell’opulenza!<br />

Quanti uomini istruiti, al contrario,<br />

hanno in sorte solo la miseria!<br />

. . .<br />

I rovesci del mondo umiliano l’uomo<br />

di buona tempra, mentre innalzano<br />

l’uomo abietto che meriterebbe di esser messo<br />

ancor più in basso del suo tristo sito.<br />

. . .<br />

Non stupirti di vedere l’uomo di pregio<br />

in povertà, mentre il mascalzone<br />

si pavoneggia nel suo regno<br />

come (se fosse) un cavallo di razza».<br />

1. Voglio lodare il signore della sapienza, il dio pre[muroso],<br />

Bella frase d’inizio della prima Tavola d’un lungo discorso 2 che un<br />

uomo ancora più antico, nato in Mesopotamia, ha pronunciato per lamentarsi,<br />

anche lui, di pene e di affanni. È come mettere le mani avanti:<br />

per carità, dio, non offenderti se mi metto a gemere, non metto in<br />

dubbio la tua sapienza. È un dato accertato, inoppugnabile, indiscutibile<br />

(solo che proprio non la capisco).<br />

Oppure, visto che poi sapremo come andrà a finire la sua storia, è<br />

una lode iniziale che anticipa quella finale, dato che poi tutto andrà per<br />

19


20<br />

Capitolo I<br />

il meglio, nonostante le strane incomprensibili intraducibili ubbìe di<br />

questa singolare divinità onnipotente:<br />

2. (il dio) [furio]so di notte, tranquil[lo di giorno],<br />

3. Marduk, signore della sapienza, il dio prem[uroso],<br />

4. [rabbio]so di notte, tranquillo di gio[rno].<br />

5. La su[a] furia circonda come un uragano,<br />

6. (ma) il suo soffio è buono come brezza mattutina.<br />

7. Non ha pari la sua collera, il suo furore (è) un diluvio,<br />

8. (ma) il suo umore è caritatevole, il suo animo pietoso.<br />

9. I cieli non (possono) trattenere tutto quanto (c’è) nelle sue<br />

mani 3 ,<br />

10. (ma) la sua mano gentile ritarda la morte.<br />

11. Marduk: i cieli non (possono) trattenere tutto quanto c’è<br />

nelle sue mani,<br />

12. (ma) la sua mano gentile ritarda la m[orte].<br />

È un dio che non si capisce: una volta impedisce, un’altra permette,<br />

una volta è irato e fa una paura tremenda, un’altra è dolce e ti accarezza.<br />

A volte distrugge come un diluvio, altre invece dispensa i suoi doni,<br />

permette che la vita un po’ si prolunghi, prima di conoscere<br />

l’abisso dei morti.<br />

Un dio mutevole, un dio bizzarro, che bisogna tenersi buono, non si<br />

sa mai come può reagire.<br />

Ecco dunque una sequela di esempi negativi e positivi sulla sua infinita<br />

capacità di far del male, ma anche della sua incredibile potenza<br />

nel fare del bene.<br />

13. Le tombe si spalancano alla sua furia,<br />

14. (ma se) cambia (d’umore) fa sollevare i caduti dal disastro.<br />

15. (Se) guarda malevolmente, le divinità tutelari 4 se ne stanno<br />

lontano,<br />

16. (ma se) guarda benevolmente verso colui che il dio-Sole ha<br />

allontanato, (allora) lo ristabilisce.<br />

17. La sua pesante punizione è certamente pericolosa,<br />

18. ma è misericordioso e subito torna (ad essere mite) come<br />

una partoriente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!