19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

<strong>di</strong>fferenziando l’ambito spaziale d’applicazione delle due leggi.<br />

In Oriente, dove forse il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> nozze tra cugini contrastava più<br />

apertamente con le tra<strong>di</strong>zioni <strong>matrimoniali</strong> locali, Arca<strong>di</strong>o, dopo aver<br />

provveduto a mitigarne la punizione, si sarebbe risolto per la<br />

cancellazione definitiva dell’impe<strong>di</strong>mento. In Occidente, persistendo<br />

le resistenze della Chiesa (incarnata da personalità <strong>di</strong> spicco, quale<br />

Ambrogio ed Agostino), Onorio non avrebbe potuto fare altro che<br />

confermare il <strong>di</strong>vieto paterno, insistendo tuttavia sulla possibilità <strong>di</strong><br />

ottenere <strong>di</strong>spense in deroga alla legge. 221<br />

Questa soluzione si presenta indubbiamente valida perché concilia<br />

le in<strong>di</strong>cazioni ricavabili dalle subscriptiones delle costituzioni con il<br />

loro contenuto precettivo; essa, per <strong>di</strong> più, trova un riscontro<br />

inaspettato nella testimonianza <strong>di</strong> Agostino del De civitate Dei (15.16),<br />

che, scrivendo successivamente al 413, attestava la persistenza ancora<br />

in quel tempo in Occidente dell’impe<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> contrarre<br />

matrimonio con la cugina. 222<br />

Questo passo agostiniano, peraltro, fornisce qualche spunto (forse<br />

poco valorizzato in dottrina) anche per valutare la ratio concreta del<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Onorio, limitatamente alla conservazione per le<br />

——————————<br />

rabberciamento <strong>di</strong> C.I. 5.4.19 compiuto dai Giustinianei, che avrebbero soppresso il riferimento<br />

alla <strong>di</strong>spensa che era presente in quest’ultima costituzione: in questo senso, cfr. G.<br />

ROTONDI, Stu<strong>di</strong> sulle fonti del Co<strong>di</strong>ce giustinianeo, in BIDR 29, 1916, 133 ss.<br />

221 «Questa <strong>di</strong>versità, deve ritenersi, rimane – scrive P. VOCI, Il <strong>di</strong>ritto ere<strong>di</strong>tario<br />

romano, cit., 107 – fino alla pubblicazione del Teodosiano», nel quale dovettero, secondo<br />

l’A., trovare posto entrambe le costituzioni <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> Onorio, ma quest’ultima,<br />

essendo più recente dell’altra, finì per affermarsi facendo prevalere la linea più rigorosa<br />

vigente in Occidente; così pertanto si spiegherebbe, a giu<strong>di</strong>zio dello stu<strong>di</strong>oso, la scelta del<br />

legislatore visigoto <strong>di</strong> non inserire nel Breviarium la seconda costituzione <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>o<br />

(quella che, si rammenti, liberalizzò le nozze tra cugini) nell’intento <strong>di</strong> «rendere più<br />

chiaro il regime» (p. 108).<br />

222 Questa tesi, in sé e per sé sicuramente con<strong>di</strong>visibile, presenta, a mio giu<strong>di</strong>zio, solo<br />

un punto oscuro: la scelta dei commissari teodosiani <strong>di</strong> inserire nel loro Co<strong>di</strong>ce la legge<br />

occidentale in luogo <strong>di</strong> quella orientale (C. 5.4.19) che rimuoveva il <strong>di</strong>vieto (sempre che<br />

invece non si con<strong>di</strong>vida la congettura suggerita da Voci della contemporanea presenza <strong>di</strong><br />

entrambe nel Teodosiano: v. retro nt. precedente); se è vero, infatti, che l’abrogazione del<br />

<strong>di</strong>vieto doveva giustificarsi, nei territori governati da Arca<strong>di</strong>o, con la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

conciliare una prescrizione tanto rigida con il costume matrimoniale ivi presente, la scelta<br />

dei Teodosiani <strong>di</strong> mutare regime non si riesce proprio a spiegare sul piano sostanziale. Si<br />

potrebbe supporre, tutt’al più, insieme a R. BONINI, Considerazioni in tema <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>menti<br />

<strong>matrimoniali</strong>, cit., 513, che i commissari «pensassero alla possibilità che per via <strong>di</strong><br />

interpretazione esegetica prevalesse la più recente costituzione occidentale».<br />

AUPA 55/2012 271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!