19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

È, peraltro, ampiamente comprensibile che l’elaborazione <strong>di</strong> questo<br />

modello tenesse conto della nuova sensibilità cristiana, così che alle<br />

ipotesi già sanzionate in precedenza si aggiunse concretamente quella<br />

che il senatoconsulto Clau<strong>di</strong>ano aveva reso possibile (cioè le nozze con la<br />

nipote ex fratre), e che la dottrina patristica osteggiava, pur nella<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trarre dalle Sacre Scritture una sicura condanna (com’è<br />

testimoniato dalla lettera ambrosiana prima richiamata); 175 da ciò solo,<br />

tuttavia, non è possibile dedurre che la cancelleria, nell’emettere il<br />

provve<strong>di</strong>mento in questione, avesse assecondato una richiesta della<br />

Chiesa. 176<br />

8. Segue: le nozze tra affini in linea collaterale.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> un decennio da C.Th. 3.12.1, la cancelleria<br />

—————————<br />

175 Certo è che dopo C.Th. 3.12.1 la bilateralità del <strong>di</strong>vieto (<strong>di</strong> nubere filiam sororis<br />

aut fratris) rimase a connotare anche la legislazione successiva. Così entrambe le fattispecie<br />

risultano proibite nel 396 da Arca<strong>di</strong>o (v. C.Th. 3.12.3: Impp. Arcad. et Honor. AA.<br />

Eutychiano pf. p.: manente circa eos sententia, qui post latam dudum legem quoquomodo<br />

absoluti sunt aut puniti, si quis incestis posthac consobrinae suae vel sororis aut fratris filiae<br />

uxorisve vel eius postremo, cuius vetitum damnatumque coniugium est, sese nuptiis funestarit,<br />

designato quidem lege supplicio, hoc est ignium et proscriptionis, careat, proprias etiam,<br />

quam<strong>di</strong>u vixerit, teneat facultates: sed neque uxorem neque filios ex ea e<strong>di</strong>tos habere<br />

credatur ... Id sane, quod de viris cavimus, etiam de feminis, quae prae<strong>di</strong>ctorum se consortiis<br />

commaculaverint, custo<strong>di</strong>atur ... Dat. vi. id. dec. Constantinopoli, Arca<strong>di</strong>o iv. et Honorio iii.<br />

AA. Conss.), in una costituzione che si segnala all’interprete soprattutto per la sostituzione<br />

della pena afflittiva prevista da Costanzo con misure <strong>di</strong> carattere patrimoniale e con<br />

l’irrilevanza giuri<strong>di</strong>ca delle nozze, e da Zenone nel 476 o 477 (v. C.I. 5.5.9: Ab incestis<br />

nuptiis universi qui nostro reguntur imperio noverint temperandum. nam rescripta quoque<br />

omnia vel pragmaticas formas aut constitutiones impias, quae quibusdam personis tyranni<strong>di</strong>s<br />

tempore permiserunt scelesto contubernio matrimonii nomen imponere, ut fratris filiam vel<br />

sororis et eam, quae cum fratre quondam nuptiali iure habitaverat, uxorem legitimam<br />

turpissimo consortio liceret amplecti, aut ut alia huiusmo<strong>di</strong> committerentur, viribus carere<br />

decernimus, ne <strong>di</strong>ssimulatione culpabili nefanda licentia roboretur). Su queste costituzioni e<br />

sugli ulteriori sviluppi legislativi, cfr., per tutti, S. PULIATTI, Incesti crimina, cit., 177 ss.,<br />

186 ss, e, adesso, anche R. ASTOLFI, Stu<strong>di</strong> sul matrimonio, cit., 100. Nella Compilazione<br />

giustinianea, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> nozze con la nipote, figlia del fratello, è aggiunto dai commissari<br />

nell’elenco <strong>di</strong> proibizioni <strong>di</strong> C.I. 5.4.17 <strong>di</strong> Diocleziano e Massimiano ed è altresì presente<br />

in I. 1.10.3.<br />

176 Così conclude, da ultimo, anche R. ASTOLFI, Stu<strong>di</strong> sul matrimonio, cit., 120:<br />

«Non si hanno prove che sia stata la legislazione cristiana a indurre l’imperatore a<br />

ripristinare la severità del <strong>di</strong>ritto romano preclassico, ma è certo che il provve<strong>di</strong>mento<br />

ebbe l’approvazione della patristica e costituì il contenuto <strong>di</strong> norme canoniche».<br />

AUPA 55/2012 255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!