19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

dall’inadempimento del quale sarebbe scaturita una pubblica infamia. 55<br />

L’ambito applicativo <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina era rappresentato dalla morte<br />

del fratello senza <strong>di</strong>scendenti, dal momento che l’istituto aveva il chiaro<br />

scopo <strong>di</strong> perpetuare il nome del defunto; al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo caso, la<br />

congiunzione con la vedova del fratello doveva considerarsi vietata in<br />

ragione della prescrizione levitica che prima abbiamo visto. Il contrasto<br />

tra le due <strong>di</strong>sposizioni era scongiurato, pertanto, proprio dall’operatività<br />

ristretta del matrimonio leviratico, la cui liceità costituiva un’eccezione<br />

che non toglieva fondamento al <strong>di</strong>vieto generale. 56<br />

4. Segue: ... nel pensiero dei Padri della Chiesa.<br />

Fin qui gli spunti biblici più significativi. 57 Occorre adesso<br />

interrogare sulla questione <strong>di</strong>rettamente il pensiero dei Padri della<br />

Chiesa, i quali – come si può avvertire fin da subito – non si curarono<br />

mai <strong>di</strong> fornire un quadro generale ed esaustivo dei <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>parentali</strong>, 58<br />

—————————<br />

55 Precisamente, si legge nei versetti successivi che se il rifiuto del cognato persisteva,<br />

pure dopo le pressioni degli anziani, la donna sarebbe stata autorizzata a togliergli il<br />

sandalo dal piede ed a sputargli in faccia, ‘et vocabitur nomen illius in Israel, Domus<br />

<strong>di</strong>scalceati’ (Deut. 25.7 ss.). Un esempio concreto dell’applicazione <strong>di</strong> questa prassi si può<br />

vedere nel libro <strong>di</strong> Rut (3 e 4).<br />

56 Dai Vangeli veniamo a sapere che la pratica del levirato doveva essere ancora in uso al<br />

tempo <strong>di</strong> Gesù: è noto, <strong>di</strong>fatti, il quesito che i Sadducei posero al Signore a proposito <strong>di</strong> chi,<br />

dopo la risurrezione, sarebbe stato considerato marito <strong>di</strong> quella donna che, nel rispetto della<br />

legge leviratica, aveva successivamente sposato sette fratelli. L’episo<strong>di</strong>o è narrato da tutti e tre<br />

i Vangeli sinottici: v. Mt. 22.23 ss; Mc. 12.18 ss.; Lc. 20.27 ss.<br />

57 È poco utile, ai nostri fini, perché non introduce alcun elemento <strong>di</strong> novità al<br />

quadro ora delienato, I Cor. 5.1, relativo al caso <strong>di</strong> un corinzio che aveva sposato la<br />

moglie del padre: su questo passo, cfr. P. ADNÈS, Il matrimonio, Roma 1966, 27 s. (trad.<br />

it. <strong>di</strong> LODI); cfr. anche M. SARGENTI, Matrimonio cristiano e società pagana, cit., 56, che,<br />

prendendo spunto da esso e dal commento paolino secondo cui tale fornicazione non<br />

esisteva neanche presso i gentili, conclude che l’Apostolo «ha presente senza dubbio il<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> unioni incestuose fra figliastro e matrigna vivo nella mentalità greca ed attuale<br />

nell’or<strong>di</strong>namento delle città ellenistiche».<br />

58 Quest’esigenza <strong>di</strong> schematizzazione non è granché avvertita dai Padri del periodo<br />

che noi stiamo qui considerando ed è propria invece dell’età successiva. Si consideri, ad<br />

esempio, l’elencazione degli impe<strong>di</strong>menti <strong>matrimoniali</strong> che si ritrova in Greg., Appen<strong>di</strong>x<br />

ad Greg. Ep. 6 (P.L. 77.1339 s.), considerata in genere come la «prima esposizione veramente<br />

precisa ed esplicita» (così, G. STANGHELLINI, Il <strong>di</strong>ritto matrimoniale nelle opere dei<br />

Padri della Chiesa, in AG 84, 1910, 88 e nt. 1).<br />

AUPA 55/2012 215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!