19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

Quanto alle conseguenze giuri<strong>di</strong>che <strong>di</strong> un’unione matrimoniale<br />

costituita in taluna <strong>di</strong> queste ipotesi, il giurista degli Antonini si<br />

limitava a prendere in esame solo quelle privatistiche, che<br />

producevano effetti sulla qualificazione del rapporto così instaurato e<br />

sulla filiazione. Così premetteva che ‘si tales personas inter se coierint,<br />

nefarias et incestas nuptias contraxisse <strong>di</strong>cuntur’ (§ 59); ma se si prendono<br />

alla lettera le espressioni utilizzate da Gaio poco più oltre nel § 64, 26 si<br />

vede come nel pensiero del giurista, in questi casi, non esisteva sul<br />

piano giuri<strong>di</strong>co alcun matrimonio, poiché chi aveva contratto nozze<br />

<strong>di</strong> questo tipo ‘neque uxorem habere vide[batur] neque liberos’. 27 Per ciò<br />

che, invece, concerne gli aspetti più propriamente repressivi del<br />

fenomeno, dai passi dei giuristi classici 28 si desume che per il crimen<br />

incesti trovava applicazione la poena adulterii (id est, la relegatio in<br />

insulam), 29 tranne nei casi più gravi (in cui l’incesto concorreva con altre<br />

——————————<br />

(<strong>di</strong>ritto romano), in Enc. Dir. 1, Milano 1958, 691; S. PULIATTI, Incesti crimina. Regime<br />

giuri<strong>di</strong>co da Augusto a Giustiniano, Milano 2001, 71 ss., con ampia esegesi del passo <strong>di</strong> Gaio<br />

(pp. 63 ss.).<br />

26<br />

Gai 1.64: Ergo si quis nefarias atque incestas nuptias contraxerit, neque uxorem habere<br />

videtur neque liberos: itaque hi qui ex eo coitu nascuntur matrem quidem habere videntur, patrem<br />

vero non utique: nec ob id in potestate eius sunt, quales sunt hi, quos mater vulgo concepit; nam et<br />

hi patrem habere non intelleguntur, cum is etiam incertus sit; unde solent spurii filii appellari, vel<br />

a Graeca voce quasi spor£dhn concepti, vel quasi sine patre filii.<br />

27<br />

Le affermazioni contenute in Gai 1.64 rappresentano indubbiamente una prova<br />

forte a favore della tesi che la mancanza del conubium (come nel caso <strong>di</strong> nozze incestuose)<br />

configurasse sul piano civilistico, nella prospettiva classica, un’ipotesi <strong>di</strong> inesistenza<br />

giuri<strong>di</strong>ca del matrimonio più che <strong>di</strong> nullità; in questo senso, la dottrina maggioritaria, per<br />

la quale cfr.: J. GAUDEMET, «Justum matrimonium», in RIDA 3, 1950, 325 s. (= Études de<br />

droit romain, III. Vie familiale et vie sociale, Camerimo 1979, 121 s.); E. VOLTERRA,<br />

«Iniustum matrimonium», in Stu<strong>di</strong> Scherillo, II, Milano 1972, 446 ss. (= Scritti giuri<strong>di</strong>ci,<br />

III, 182 ss.); O. ROBLEDA, Matrimonio inexistente e nulo en derecho romano, in Stu<strong>di</strong><br />

Donatuti, III, Milano 1973, 1153 s.; A. D. MANFREDINI, La donna incestuosa, cit., 16; S.<br />

PULIATTI, Incesti crimina, cit., 69. Secondo E. NARDI, La reciproca posizione successoria dei<br />

coniugi privi <strong>di</strong> conubium, Milano 1938, 9, i giuristi romani talora facevano utilizzo dello<br />

schema della nullità, talaltra dell’inesistenza giuri<strong>di</strong>ca.<br />

28<br />

V. D. 48.5.12(11).1 (Pap. lib. sing. de adult.); 48.5.39(38).1 (Pap. 36 quaest.);<br />

48.18.5 ( Marc. 2 inst.).<br />

29<br />

È ancora non del tutto definita la questione se la lex Iulia de adulteriis contemplasse<br />

autonomamente la figura dell’incesto o solo in connessione con l’adulterio o con lo<br />

stupro. Per la soluzione negativa, cfr., ad esempio, C. FERRINI, Diritto penale romano, cit.,<br />

366, secondo cui una prova del fatto che la legge <strong>di</strong> Augusto non si riferiva all’incesto si<br />

ricaverebbe anche dalla non applicabilità a questo crimine della prescrizione<br />

204 AUPA 55/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!