19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

ducere licet, idque primum in usum venit, cum <strong>di</strong>vus Clau<strong>di</strong>us<br />

Agrippinam fratris sui filiam uxorem duxisset; sororis vero filiam uxorem<br />

ducere non licet. Et haec ita principalibus constitutionibus significantur. 63.<br />

Item amitam et materteram uxorem ducere non licet. Item eam quae mihi<br />

quondam socrus aut nurus aut privigna aut noverca fuit. Ideo autem<br />

<strong>di</strong>ximus «quondam», quia si adhuc constant eae nuptiae, per quas talis<br />

adfinitas quaesita est, alia ratione mihi nupta esse non potest, quia neque<br />

eadem duobus nupta esse potest, neque idem duas uxores habere.<br />

In particolare, secondo l’enumerazione <strong>di</strong> Gaio non si potevano contrarre<br />

nuptiae, in linea retta, tra: a) pater e filia; b) mater e filius; c) avus<br />

e neptis. 22 Nella linea collaterale tra: a) frater e soror; 23 b) avunculus<br />

(zio materno) e neptis; 24 c) amita (zia paterna) e nepos; d) matertera<br />

(zia materna) e nepos. Nel rapporto <strong>di</strong> adfinitas tra: a) socer e nurus; b)<br />

socrus e gener; c) vitricus (patrigno) e privigna (figliastra); d) noverca<br />

(matrigna) e privignus (figliastro). 25<br />

—————————<br />

22 Il <strong>di</strong>vieto sussisteva anche se il rapporto <strong>di</strong> parentela fosse scaturito da adoptio,<br />

impedendo il matrimonio allo stesso modo che tra persone legate dal vincolo <strong>di</strong> consanguineità,<br />

e permaneva, tra parenti adottivi in linea retta, anche in caso <strong>di</strong> scioglimento per<br />

emancipazione dei vincoli agnatizi e cognatizi. Nella linea collaterale, viceversa, il regime<br />

era meno severo, essendo esclusa la legittimità delle nozze soltanto ‘quam<strong>di</strong>u consta[bat]<br />

adoptio’. Sugli effetti dell’adozione relativamente agli impe<strong>di</strong>menti <strong>matrimoniali</strong>, cfr., per<br />

tutti, C. RUSSO RUGGERI, La datio in adoptionem, I. Origine, regime giuri<strong>di</strong>co e riflessi<br />

politico-sociali in età repubblicana ed imperiale, Milano 1990, 398 ss., dove la questione è<br />

trattata in maniera approfon<strong>di</strong>ta, attraverso l’esame <strong>di</strong> ulteriori passi rispetto a quello<br />

gaiano che qui stiamo considerando.<br />

23 Tanto se germani, nati cioè dallo stesso padre e dalla stessa madre, tanto se consanguinei<br />

(stesso padre, madre <strong>di</strong>versa) o uterini (stessa madre, padre <strong>di</strong>verso). Per i fratelli<br />

adottivi, v. retro nt. precedente.<br />

24 L’unione tra il patruus (lo zio paterno) e la nipote invece fu – come abbiamo visto –<br />

autorizzata per consentire il matrimonio tra Clau<strong>di</strong>o ed Agrippina, come riferisce lo stesso<br />

Gaio (1.62).<br />

25 Gaio afferma che non è lecito contrarre nozze con colei che un tempo (‘quondam’)<br />

mi fu suocera, nuora, figliastra o matrigna e poco dopo spiega <strong>di</strong> avere usato la parola<br />

‘quondam’ perché in costanza <strong>di</strong> matrimonio (manente matrimonio) quelle nozze erano<br />

impossibili per una ragione <strong>di</strong>versa dall’adfinitas e cioè perché la stessa donna non può<br />

essere sposata a due persone contemporaneamente né lo stesso uomo può avere due mogli<br />

(‘quia neque eadem duobus nupta esse potest, neque idem duas uxores habere’). Questo ragionamento<br />

sembra tra<strong>di</strong>re l’idea che per il giurista classico l’affinità costituiva impe<strong>di</strong>mento alle<br />

nozze anche soluto matrimonio. Su questo problema, cfr., amplius: A. GUARINO, Adfinitas,<br />

Milano 1934, 77 ss., che parla <strong>di</strong> eccezionale «ultrattività» dell’adfinitas nel campo degli<br />

impe<strong>di</strong>menti <strong>matrimoniali</strong>; ID., Stu<strong>di</strong> sull’«incestum», cit., 219 s.; G. BRANCA, s.v. Affinità<br />

AUPA 55/2012 203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!