19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

mos, reca, al medesimo tempo, la prima notizia della sua <strong>di</strong>sgregazione,<br />

riportandoci il caso del patricius Celius, il quale,<br />

probabilmente negli ultimi decenni del terzo secolo (poiché gli<br />

avvenimenti descritti nel perduto libro ventesimo si collocano<br />

all’incirca tra il 241 ed il 219 a.C.), infranse il limite del sesto grado, 18<br />

sposando per la prima volta al <strong>di</strong> qua del settimo. Quale parente ‘intra<br />

septimum gradus cognationis’ Celio avesse tratto in sposa, non è<br />

specificato nel frammento, ma ancora dallo storico augusteo<br />

appren<strong>di</strong>amo che pochi decenni più tar<strong>di</strong> il matrimonio con la<br />

consobrina (parente <strong>di</strong> quarto grado) non suscitava più alcuno sdegno<br />

nell’opinione pubblica; egli, infatti, nel riferire il <strong>di</strong>scorso pronunciato<br />

in senato, nel 171, dal centurione Sp. Ligustinus, faceva <strong>di</strong>chiarare a<br />

costui: ‘Cum primum in aetatem veni, pater mihi uxorem fratris sui<br />

filiam de<strong>di</strong>t’. 19 Si può credere, pertanto, che Celio avesse contratto<br />

——————————<br />

environ, car nous avons à cette époque un exemple de mariage entre cousins issus de<br />

germains, celui de P. Cornelius Scipio Nasica Corculum ... avec une Cornelia» (p. 186).<br />

18 In alcune fonti letterarie, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sposare prima del settimo grado <strong>di</strong> parentela<br />

collaterale sembrerebbe presentare una connessione con il c.d “ius osculi” (<strong>di</strong>ritto del<br />

bacio); secondo quest’usanza, la donna romana doveva, ogni giorno, baciare sulla bocca i<br />

parenti suoi e quelli del marito, non appena essa li avesse incontrati per la prima volta.<br />

Polibio (6.11a.4, In Athen. 10.440e) racconta che i parenti da baciare non andavano al <strong>di</strong><br />

là degli ‘xaneyio…’, corrispondenti al latino ‘sobrini’, cugini secon<strong>di</strong>, cioè, appunto,<br />

parenti <strong>di</strong> sesto grado ex transverso gradu. La motivazione <strong>di</strong> questa pratica era generalmente<br />

collegata dalle stesse fonti romane al <strong>di</strong>vieto per le donne <strong>di</strong> bere vino, nel senso<br />

che il bacio sulla bocca avrebbe permesso agli uomini <strong>di</strong> accertare il rispetto o meno della<br />

prescrizione; su questa finalizzazione dello ius osculi, v. Gell. 10.23.1: ... mulieres Romae<br />

atque in Latio aetatem abstemias egisse, hoc est vino semper ... abstinuisse <strong>di</strong>cunt, institumque<br />

ut cognatis osculum ferrent deprehenden<strong>di</strong> causa, ut odor in<strong>di</strong>cium facerent, si bibissent; nello<br />

stesso senso, v. anche Plin., Nat. hist. 14.89-90, dove è riportata l’opinione <strong>di</strong> Catone.<br />

Sennonché, accanto a questa spiegazione, in Plut., Quaest. rom. 6.265 C-E ne compare<br />

anche un’altra, che sembrerebbe collegare esplicitamente lo ius osculi con i <strong><strong>di</strong>vieti</strong><br />

<strong>matrimoniali</strong> tra consanguinei, e cioè che il bacio sarebbe valso da segno <strong>di</strong><br />

riconoscimento della parentela, posto che esso era ammesso solo tra quei soggetti tra i<br />

quali il vincolo <strong>di</strong> parentela non permetteva la costituzione <strong>di</strong> un legame matrimoniale.<br />

Per il legame tra ius osculi e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong>, cfr. M. BETTINI, Il <strong>di</strong>vieto fino al 'sesto<br />

grado' incluso nel matrimonio romano, in Athenaeum 66, 1988, 79 ss.; contra, R. ASTOLFI,<br />

Il matrimonio, cit., 149.<br />

19 V. Liv. 42.34.3. Stando al racconto <strong>di</strong> Plut., Quaest. rom. 6.265 E, ciò sarebbe avvenuto<br />

in conseguenza <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o preciso: un uomo, povero <strong>di</strong> ricchezze ma molto<br />

stimato dal popolo, aveva sposato una cugina ed era <strong>di</strong>ventato ricco in conseguenza del<br />

matrimonio; chiamato in giu<strong>di</strong>zio per ciò, probabilmente dai parenti della donna che<br />

temevano <strong>di</strong> perdere il patrimonio <strong>di</strong> questa, provocò al popolo, il quale non solo lo<br />

200 AUPA 55/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!