19.06.2013 Views

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

Vincoli parentali e divieti matrimoniali - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Cusmà Piccione, <strong>Vincoli</strong> <strong>parentali</strong> e <strong><strong>di</strong>vieti</strong> <strong>matrimoniali</strong> [p. 189-278]<br />

uxorem’, 9 e cioè che il vetus mos proibiva il matrimonio fino al sesto<br />

grado <strong>di</strong> parentela nella linea collaterale (unione tra pronipoti <strong>di</strong> un<br />

bisavolo comune), 10 che, com’è risaputo, rappresentava anche il limite<br />

<strong>di</strong> rilevanza del vincolo agnatizio. 11<br />

La violazione della prescrizione configurava un incestum, 12 una<br />

condotta cioè contraria ai precetti morali e religiosi, 13 sottoposta<br />

—————————<br />

9 Cod. Per. lat. 3858 C. Il frammento è stato pubblicato da P. KRÜGER, Anecdoton<br />

Livianum, in Hermes 4, 1870, 371 s. Cfr. anche T. MOMMSEN, ibid., 372 ss. (=<br />

Gesammelte Schriften, VII, Berlin 1909, 163 ss.).<br />

10 In linea retta, il <strong>di</strong>vieto non presentava invece limitazione <strong>di</strong> grado, ma un dato<br />

dell’esperienza, acquisito anche dai Romani, faceva sì che non si prendessero in considerazione<br />

unioni oltre il terzo grado <strong>di</strong> parentela, appunto perché «una persona vive al massimo<br />

sino alla terza generazione» (come scrive, R. ASTOLFI, Il matrimonio nel <strong>di</strong>ritto romano<br />

preclassico 2 , Padova 2002, 40).<br />

11 G. FRANCIOSI, Clan gentilizio e strutture monogamiche, cit., 88, mette opportunamente<br />

in evidenza come il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> nozze tra parenti entro il sesto grado restasse assolutamente<br />

in<strong>di</strong>pendente dal più antico <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> conubium all’interno della gens, posto che<br />

il matrimonio con la cugina patrilineare, parente entro il quarto grado, realizzava un’unione<br />

tra persone appartenenti a clan gentilizi <strong>di</strong>fferenti. Per l’irrilevanza giuri<strong>di</strong>ca della<br />

parentela oltre il sesto grado, v. Cic., De off. 1.17.54, che, nell’enumerare i collaterali, si<br />

arresta appunto ai sobrini, cugini secon<strong>di</strong> e parenti <strong>di</strong> sesto grado: ... sequuntur fratrum<br />

coniunctiones, post consobrinorum sobrinorumque, qui cum una domo iam capi non possint,<br />

in alias domos tamquam in colonias exeunt. La <strong>di</strong>stinzione tra consobrini (cugini primi e<br />

parenti <strong>di</strong> quarto grado) e sobrini (cugini secon<strong>di</strong> e parenti <strong>di</strong> sesto grado) è chiaramente<br />

enunciata dal giureconsulto Trebazio Testa, amico <strong>di</strong> Cicerone, come riportato da Paolo<br />

in un frammento del suo Liber singularis de gra<strong>di</strong>bus et adfinibus et nominibus eorum<br />

conservato nel Digesto (D. 38.10.10.15 e 18).<br />

12 Per la derivazione, in negativo, da castus, v. Isid. Hisp., Etym. 5.26.25 (Incesti<br />

iu<strong>di</strong>cium in virgines sacratas vel propinquas sanguine constitutum est; qui enim talibus<br />

miscentur, incesti, id est, incasti habentur); nello stesso senso, v. anche Isid. Hisp., Different.<br />

1.502.<br />

13 È appena il caso <strong>di</strong> ricordare che il termine incestum era caratterizzato, nell’antica<br />

Roma, da un’accezione semantica molto più estesa <strong>di</strong> quella a noi familiare. Costituiva,<br />

<strong>di</strong>fatti, condotta incestuosa non soltanto l’unione con un consanguineo, ma anche la<br />

semplice introduzione dell’uomo (pure senza commettere violazioni sessuali) in una<br />

cerimonia religiosa riservata esclusivamente alle donne [è noto l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Clo<strong>di</strong>o,<br />

accusato <strong>di</strong> aver profanato le cerimonie sacrificali in onore della dea Bona, compiute nel<br />

61 a.C. in casa <strong>di</strong> Giulio Cesare: v. Cic., Pro Mil. 22.59 e Val Max. 8.5.5; in dottrina, cfr.<br />

T. MOMMSEN, Römisches Strafrecht, Leipzig 1899, 683; U. BRASIELLO, s.v. Incesto (<strong>di</strong>ritto<br />

romano), in Noviss. Dig. Ital. 8, Torino 1962, 499; G. FRANCIOSI, Clan gentilizio e<br />

strutture monogamiche, cit., 137, con ulteriori in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> letteratura; sull’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Clo<strong>di</strong>o, cfr., specialmente, J. CARCOPINO, Giulio Cesare, Milano 1979, 208 ss.] oppure la<br />

violazione del voto <strong>di</strong> castità della Vestale (al riguardo, cfr. F. GUIZZI, Aspetti giuri<strong>di</strong>ci del<br />

198 AUPA 55/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!