19.06.2013 Views

Traduzioni fonti - Comune di Rimini - Progetto Barca e Adrias Kolpos

Traduzioni fonti - Comune di Rimini - Progetto Barca e Adrias Kolpos

Traduzioni fonti - Comune di Rimini - Progetto Barca e Adrias Kolpos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T1 = Catullo carm. 36, 11-15<br />

Afro<strong>di</strong>te<br />

Nunc, o caeruleo creata ponto, / quae sanctum Idalium Uriosque apertos / quaeque Ancona<br />

Cnidumque arun<strong>di</strong>nosam / colis quaeque Amathunta quaeque Golgos / quaeque Durrachium,<br />

Hadriae tabernam.<br />

Ora, o <strong>di</strong>vina creatura del ceruleo mare, che abiti il sacro Idalio e l’esposta Urio, che <strong>di</strong>mori ad<br />

Ancona o a Cnido, ricca <strong>di</strong> canneti, o ancora ad Amatunte, a Golgi o a Durazzo, taverna<br />

dell’Adriatico [...].<br />

T2 = Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso 1, 51, 3<br />

[…] <br />

(sc. )<br />

<br />

<br />

Questa terra è un promontorio (sc. della Iapigia), presso cui si trova un approdo estivo che da quel<br />

momento prende il nome <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te.<br />

T3 = Giovenale 4, 39-40<br />

Inci<strong>di</strong>t Hadriaci spatium mirabile rhombi / ante domum Veneris, quam Dorica sustinet Ancon.<br />

Di fronte al tempio <strong>di</strong> Venere, su cui domina la dorica Ancona, un rombo adriatico <strong>di</strong> stupefacenti<br />

<strong>di</strong>mensioni incappò nelle reti.<br />

T4 = Servio Danielino Aen. 11, 246<br />

Sane Diomedes multas con<strong>di</strong><strong>di</strong>sse per Apuliam <strong>di</strong>citur civitates, ut Venusiam, quam in<br />

satisfactionem Veneris, quod eius ira sedes patrias invenire non poterat, con<strong>di</strong><strong>di</strong>t, quae Aphro<strong>di</strong>sias<br />

<strong>di</strong>cta est.<br />

Si <strong>di</strong>ce in verità che Diomede abbia fondato molte città in Apulia, come Venosa, detta Afro<strong>di</strong>sia,<br />

che fondò per placare Venere, dal momento che, per l’ira <strong>di</strong> questa dea, non poteva ritrovare la<br />

patria.


T1 = Igino fab. 184<br />

Agave<br />

Pentheus Echionis et Agaves filius Liberum negavit deum esse nec mysteria eius accipere voluit. Ob<br />

hoc eum Agave mater cum sororibus Ino et Autonoe per insaniam a Libero obiectam membratim<br />

laniavit. Agave ut suae mentis compos facta est et vi<strong>di</strong>t se Liberi impulsu tantum scelus admisisse,<br />

profugit ab Thebis; quae errabunda in Illyriae fines devenit ad Lycothersen regem, quam<br />

Lycotherses excepit.<br />

Penteo, figlio <strong>di</strong> Echione e <strong>di</strong> Agave, rifiutò <strong>di</strong> riconoscere la <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Libero e <strong>di</strong> accoglierne i<br />

misteri. Perciò la madre Agave, insieme alle sorelle Ino e Autonoe, cui Libero aveva tolto il senno,<br />

lo uccisero <strong>di</strong>laniandone il corpo. Non appena ritornò in sé, Agave, vide <strong>di</strong> quale delitto si fosse<br />

macchiata sotto la spinta <strong>di</strong> Libero e fuggì da Tebe; giunse vagando nelle terre illiriche, presso il re<br />

Licoterse e da lui fu ospitata.<br />

T2 = Igino fab. 240<br />

[…] Agave (sc. occisit) Lycothersen in Illyria, ut regnum Cadmo patri daret.<br />

Agave (sc. uccise) Licoterse in Illiria, per dare il regno al padre Cadmo.<br />

T3 = Igino fab. 254<br />

[…] Agave Cadmi filia in Illyrica Lycothersen regem interfecit et patri suo regnum de<strong>di</strong>t. […].<br />

Agave, figlia <strong>di</strong> Cadmo, uccise il re Licoterse in Illiria e consegnò a suo padre il regno.


Aiace<br />

T1 = Ecateo FGrHist 1 F 102 b-c = Strabone 7, 5, 8; 6, 2, 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

[…]<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ecateo chiama Aiace l’Aoos e afferma che da questi stessi luoghi attorno al Lacmon, o meglio dai<br />

medesimi recessi sotterranei, scorrono l’Inaco, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Argo, verso meri<strong>di</strong>one, e l’Aiace,<br />

verso occidente e verso l’Adriatico.<br />

Migliore è la descrizione <strong>di</strong> Ecateo, il quale sostiene che l’Inaco, il fiume che scorre nel territorio<br />

degli Anfilochi e scende dal Lacmon, da cui verrebbe anche l’Aiace, è <strong>di</strong>verso da quello argolico e<br />

ha preso nome da Anfiloco, l’eponimo della città <strong>di</strong> Argo Anfilochica. Ecateo, dunque, sostiene che<br />

l’Inaco si getti nell’Acheloo, mentre l’Aiace scorra verso Apollonia, in <strong>di</strong>rezione occidentale.<br />

T2 = Licofrone Alex. 1019-1020<br />

<br />

<br />

Lì sperimenteranno un’esistenza misera ed errabonda, abbeverandosi alle correnti del Lacmonio<br />

Aiace.


Antenore<br />

T1 = Strabone 13, 1, 53 = Sofocle TGF IV, p. 160 R<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sofocle, nel racconto sulla presa <strong>di</strong> Ilio, narra che davanti alla porta <strong>di</strong> Antenore era stata appesa una<br />

pelle <strong>di</strong> leopardo, quale segno del fatto che la casa doveva essere lasciata inviolata. Antenore<br />

dunque e i figli, insieme agli Eneti sopravvissuti, trovarono scampo in Tracia e da lì si <strong>di</strong>ressero<br />

nella cosiddetta Enetica sull’Adriatico.<br />

T2 = Virgilio Aen. 1, 242-249<br />

Antenor potuit me<strong>di</strong>is elapsus Achivis / Illyricos penetrare sinus atque intima tutus / regna<br />

Liburnorum et fontem superare Timavi; / unde per ora novem vasto cum murmure montis / it mare<br />

proruptum et pelago premit arva sonanti. / Hic tamen ille urbem Patavi sedesque locavit /<br />

Teucrorum et genti nomen de<strong>di</strong>t armaque fixit / Troïa, nunc placida compostus pace quiescit.<br />

Sfuggito agli Achei, Antenore riuscì a penetrare sicuro nei golfi illirici e nei più interni regni dei<br />

Liburni, oltrepassando la sorgente del Timavo, da dove per nove bocche, con enorme fragore della<br />

roccia, scaturisce una marea che trabocca, allagando le campagne con il suo flutto sonante. Qui<br />

fondò la città <strong>di</strong> Patavium e la sede dei Teucri, <strong>di</strong>ede nome alla gente e appese le armi troiane; qui<br />

riposa ora composto in tranquilla pace.<br />

T3 = Strabone 5, 1, 4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sugli Henetoi esiste una duplice tra<strong>di</strong>zione. Alcuni sostengono che anch’essi siano coloni <strong>di</strong> quei<br />

Celti omonimi che abitano le rive dell’oceano; altri affermano che alcuni Henetoi dalla Paflagonia<br />

avrebbero trovato rifugio qui insieme ad Antenore, in seguito alla guerra <strong>di</strong> Troia.<br />

T4 = Livio 1, 1, 1-3<br />

Iam primum omnium satis constat Troia capta in ceteros saevitum esse Troianos, duobus, Aeneae<br />

Antenorique, et vetusti iure hospitii et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant,<br />

omne ius belli Achivos abstinuisse; casibus deinde variis Antenorem cum multitu<strong>di</strong>ne Enetum, qui<br />

se<strong>di</strong>tione ex Paphlagonia pulsi et sedes et ducem rege Pylaemene ad Troiam amisso quaerebant,<br />

venisse in intimum maris Hadriatici sinum, Euganeisque qui inter mare Alpesque incolebant pulsis


T1 = Erodoto 9, 93 [cfr. infra O<strong>di</strong>ssea T8]<br />

(Buoi del Sole ad Apollonia)<br />

Apollo<br />

T2 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 1215; 1218 [cfr. infra Medea T1. Ninfe T5]<br />

<br />

<br />

/ <br />

<br />

.<br />

Avrebbero raggiunto la terra dei Nestei e Orico<br />

[...]<br />

[...] nel tempo <strong>di</strong> Apollo pastore.<br />

T3 = Ostio fr. 4 M.-B. = Macrobio 6, 5, 8<br />

Dia Minerva , simul autem invictus Apollo / arquitenens Latonius ….<br />

La dea Minerva e insieme l’invitto Apollo Latonio, che tiene l’arco ...<br />

T4 = schol. Veron. Verg. Aen. 1, 250 T.-H. [cfr. supra Antenore T22]<br />

[PROGENIES] Antenoris. - Aponi. esse [Apo]nus Apollo <strong>di</strong>ctus [fertur, quod] dolores<br />

fu get.<br />

P r o g e n i e d i A n t e n o r e . S i n a r r a c h e A p o l l o s i a s t a t o c h i a m a t o A p o n o , p o i c h é s c a c c i a i d o l o r i .


T1 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 329-331<br />

Artemide<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ma essi, <strong>di</strong>etro, scesero il fiume e raggiunsero le vicine isole Brigie, sacre ad Artemide. In una <strong>di</strong><br />

quelle la dea aveva il suo tempio; per sfuggire agli uomini <strong>di</strong> Apsirto, tuttavia, essi sbarcarono<br />

nell’altra [...].<br />

T2 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 452-454<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Dopoché la lasciarono secondo i patti nel tempio <strong>di</strong> Artemide, si <strong>di</strong>visero e approdarono ciascuno<br />

con la propria nave.<br />

T3 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 468-470; 480-481<br />

[...] <br />

<br />

[…]<br />

<br />

<br />

<br />

Lo aveva spiato vicino al tempio che un giorno in onore <strong>di</strong> Artemide costruirono i Brigi, che abitano<br />

<strong>di</strong> fronte. [...]<br />

Nascose sottoterra il cadavere, che era ancora caldo, nel punto in cui ancora oggi giacciono le sue<br />

ossa, in mezzo al popolo degli Assirti.<br />

T4 = Strabone 5, 1, 9 [cfr. infra Era Argiva T1]<br />

(Artemide Etolica)<br />

T5 = Flegonte <strong>di</strong> Tralles FGrHist 257 F 36 (12)


Atena<br />

T1 = Licofrone Alex. 852-853 [cfr. infra Menelao T1] = 57 L.<br />

<br />

<br />

<br />

Giungerà presso la schiera armata degli Iapigi e alla vergine <strong>di</strong> Squillace recherà in dono [...]<br />

T2 = Varrone rer. hum. 3, fr. 6 M. = Ps. Probo ecl. 6, 31 T.-H., p. 336 [cfr. infra Idomeneo T1] = 79<br />

L.<br />

T3 = Virgilio Aen. 3, 530-536 [cfr. infra Enea T2] = 118 L.<br />

Crebrescunt optatae aurae, portusque patescit / iam proprior, templumque apparet in arce<br />

Minervae. / Vela legunt socii et proras ad litora torquent. / Portus ab Euroo fluctu curvatus in<br />

arcum; / obiectae salsa spumant aspargine cautes, / ipse latet; gemino demittunt bracchia muro /<br />

turriti scopuli refugitque ab litore templum.<br />

Si rafforza la brezza desiderata, e il porto, ormai vicino, si apre; sulla rocca appare un tempio <strong>di</strong><br />

Minerva. I compagni ammainano le vele e <strong>di</strong>rigono le prue verso la spiaggia. Il porto è curvato ad<br />

arco dal flutto orientale; le rocce protese spumeggiano <strong>di</strong> spruzzi salmastri, ma l’insenatura è al<br />

riparo; gli scogli, alti come torri, abbassano le braccia in un duplice muro; il tempio si trova più<br />

nell’interno rispetto alla riva.<br />

T4 = Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso 1, 51, 3 [cfr. infra Enea T3] = 134 L.<br />

<br />

<br />

<br />

.<br />

Ormeggiarono presso il promontorio della Iapigia, allora detto Salentino; con le rimanenti navi<br />

approdarono presso il cosiddetto Athenaion.<br />

T5 = Strabone 6, 3, 5 = 183 L.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Dicono che i Salentini siano coloni cretesi; lì si trova anche il tempio <strong>di</strong> Atena, in passato pieno <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> ricchezze, e il promontorio che chiamano capo Iapigio.<br />

T6 = Igino fab. 23<br />

[…] Nihilominus cum profecti essent, Absyrtus timens patris praecepta persecutus est eos in<br />

insulam Minervae; ibi cum sacrificaret Minervae Iason et Absyrtus intervenisset, ab Iasone est<br />

interfectus. Cuius corpus Medea sepolturae de<strong>di</strong>t, atque inde profecti sunt. Colchi qui cum Absyrto


Brento<br />

(figlio <strong>di</strong> Eracle)<br />

(cfr. supra Artemide e infra Eracle)<br />

T1 = Stefano Bizantino s.v. = 400 L.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Brentesio, città sull’Adriatico, che trae il suo nome da Brento, figlio <strong>di</strong> Eracle, o dal fatto <strong>di</strong><br />

possedere un buon porto: nell’insenatura si formano infatti <strong>di</strong>versi appro<strong>di</strong>. Sarebbe dunque stata<br />

chiamata così perché simile a una testa <strong>di</strong> cervo: presso i Messapi brention è la testa <strong>di</strong> cervo [...].<br />

T2 = Etymologicum Magnum s.v. = 458 L.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Brentesio. Luogo <strong>di</strong> Italia presso l’Adriatico, che trae il suo nome da Brento, figlio <strong>di</strong> Eracle, o dal<br />

fatto <strong>di</strong> possedere un buon porto: nell’insenatura si formano infatti <strong>di</strong>versi appro<strong>di</strong>. Sarebbe dunque<br />

stata chiamata così perché simile a una testa <strong>di</strong> cervo: i suoi numerosi porti ricordano le corna <strong>di</strong> un<br />

cervo. I Messapi chiamano brendon il cervo e brention la testa del cervo. Brentesini si chiamano i<br />

suoi abitanti.


T1 = Ps. Scilace § 24 P.<br />

Cadmo e Armonia<br />

<br />

<br />

{ <br />

}<br />

<br />

<br />

{ }<br />

<br />

<br />

<br />

Dal Naron al fiume Arion c’è un giorno <strong>di</strong> viaggio. Dal fiume Arion al Rhizon mezza giornata. Qui<br />

si trovano le stele <strong>di</strong> Cadmo e Armonia e un tempio non <strong>di</strong>stante dal fiume Arion. Dal fiume Arion<br />

a Buthoe la navigazione è *** e il mercato.<br />

T2 = Ps. Scimno 437-438<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Oltre i Brigi abitano i cosiddetti Enchelei, su cui un tempo governò anche Cadmo.<br />

T3 = Callimaco Aet. 1, fr. 11 Pf.<br />

<br />

<br />

<br />

' ' <br />

<br />

'<br />

' <br />

Gli uni, posando i remi nello stretto illirico, presso la pietra della bionda Armonia trasformata in<br />

serpente, fondarono una piccola città, che un greco chiamerebbe ‘dei fuggiaschi’, ma cui la loro<br />

lingua <strong>di</strong>ede il nome <strong>di</strong> ‘Pola’.<br />

T4 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 514-518


C a l c a n t e<br />

( P o d a l i r i o )<br />

T 1 = T i m e o F G r H i s t 5 6 6 F 5 6 a = s c h o l . L y c o p h r . A l e x . 1 0 5 0<br />

·<br />

<br />

<br />

<br />

,<br />

<br />

<br />

<br />

,<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

D e n t r o p e l l i d i p e c o r a . I D a u n i e i C a l a b r i u s a n o d o r m i r e a v v o l t i i n p e l l i d i p e c o r a n e l s a n t u a r i o d i<br />

P o d a l i r i o , o t t e n e n d o d u r a n t e i l s o n n o r e s p o n s i d a p a r t e d e l l e r o e . I n v o c a n d o P o d a l i r i o , s i l a v a n o a n c h e<br />

n e l v i c i n o f i u m e A l t e n o , l o r o e l e l o r o g r e g g i , e v e n g o n o r i s a n a t i : p e r c i ò i l f i u m e e b b e q u e s t o n o m e ,<br />

s e c o n d o T i m e o , p e r c h é c u r a v a e r i s a n a v a o g n i a n i m a l e c h e v i s i i m m e r g e s s e .<br />

T 2 = L i c o f r o n e A l e x . 1 0 4 7 - 1 0 5 5<br />

/<br />

/<br />

/<br />

/<br />

, /<br />

, /<br />

/<br />

/<br />

.<br />

P r e s s o i l s e p o l c r o v u o t o d i C a l c a n t e , i n A u s o n i a , u n o d e i d u e f r a t e l l i a v r à s u l l e o s s a p o l v e r e s t r a n i e r a . E<br />

a t u t t i q u e l l i c h e s i c o r i c h e r a n n o s u l l a t o m b a , a v v o l t i i n p e l l i d i p e c o r a , f o r n i r à n e l s o n n o r e s p o n s i c e r t i .<br />

I D a u n i l o i n v o c h e r a n n o c o m e g u a r i t o r e d i m a l i , q u a n d o , b a g n a n d o s i n e l l e c o r r e n t i d e l l A l t e n o ,<br />

c h i e d e r a n n o a l u i , f i g l i o d i E p i o , d i v e n i r e b e n e v o l o i n s o c c o r s o d i u o m i n i e m a n d r i e .<br />

T 3 = S t r a b o n e 6 , 3 , 9<br />

<br />

,<br />

<br />

<br />

,


Cassandra<br />

(Atena Iliaca)<br />

T1 = Licofrone Alex. 1126-1140<br />

(Cassandra-Atena Iliaca)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Il mio culto non resterà certo ignoto agli uomini, avvolto nell’ombra dell’oblio. Mi costruiranno un<br />

tempio sulle rive del Salpe i signori dei Dauni e gli abitanti della città <strong>di</strong> Dardano, vicini al lago. Le<br />

fanciulle che vorranno sfuggire il giogo nuziale, respingendo i promessi sposi, fieri <strong>di</strong> acconciature<br />

simili a quella <strong>di</strong> Ettore, ma in realtà brutti d’aspetto o biasimevoli per stirpe, stringeranno fra le<br />

braccia il mio simulacro e otterranno un aiuto potente contro le nozze, vestite come Erinni e con il<br />

viso <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> erbe magiche. Da loro, donne che portano il bastone, io sarò a lungo invocata come<br />

dea immortale.<br />

T2 = Eliano anim. 11, 5<br />

(Atena Iliaca)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nella terra <strong>di</strong> Daunia i poeti cantano dell’esistenza <strong>di</strong> un tempio <strong>di</strong> Atena Iliaca; si narra che i cani<br />

allevati in questo santuario scon<strong>di</strong>nzolino festosamente se arriva un greco, mentre ringhino se si fa<br />

avanti un barbaro.<br />

T3 = Varrone fr. 1 P. = Servio Danielino Aen. 2, 166 [cfr. infra Enea T1]<br />

(Atena Iliaca)


Cicno<br />

T1 = Fanocle fr. 6 P. = Lattanzio Placido ad Ov. met. 2,<br />

367<br />

Cycnus, Stheneli filius, materno genere Phaethonti proximus, cum Liguriam incoleret, et in ripa<br />

Eridani amnis, quem quidam Padum vocant, cum vi<strong>di</strong>sset corpus Phaethontis a sororibus eius<br />

ablui, pari calamitate est concussus. Plus enim iusto deflendo propinqui interitum, deorum<br />

voluntate in volucrem cycnum abiit, qui perosus caelestis ignes paludes ac flumina, quibus<br />

insenesceret, est secutus. Phanocles in Cupi<strong>di</strong>nibus auctor.<br />

Cicno, figlio <strong>di</strong> Stenelo, era parente <strong>di</strong> Fetonte per parte <strong>di</strong> madre e abitava fra i Liguri, sulla riva del<br />

fiume Eridano che alcuni chiamano Po. Quando vide le sorelle <strong>di</strong> Fetonte che ne lavavano il corpo,<br />

fu preso da un dolore simile al loro. Poiché piangeva più del giusto la morte del congiunto, fu<br />

trasformato per volere <strong>di</strong>vino in un cigno alato, che, o<strong>di</strong>ando i fuochi celesti, cominciò ad<br />

attraversare palu<strong>di</strong> e fiumi, nei quali attese la vecchiaia. Autore del racconto è Fanocle negli Amori.<br />

T2 = Virgilio Aen. 10, 189-193 [cfr. infra Fetonte T11]<br />

Namque ferunt luctu Cycnum Phaëthontis amati, / populeas inter frondes umbramque sororum /<br />

dum canit et maestum Musa solatur amorem, / canentem molli pluma duxisse senectam / linquentem<br />

terras et sidera voce sequentem.<br />

Si racconta infatti che Cicno, prostrato dal lutto per l’amato Fetonte, cantasse tra le fronde dei<br />

pioppi e all’ombra delle sorelle, consolando così con la Musa il suo triste amore. Raggiunse così la<br />

vecchiaia cantando, coperto <strong>di</strong> morbide piume; lasciò quin<strong>di</strong> la terra e con la voce seguì le stelle.<br />

T3 = Igino fab. 154 (Phaethon Hesio<strong>di</strong>) [cfr. infra Fetonte T15]<br />

[…] Cygnus autem rex Liguriae, qui fuit Phaethonti propinquus, dum deflet propinquum in Cygnum<br />

conversus est; is quoque moriens flebile canit.<br />

Cicno, re <strong>di</strong> Liguria, che fu parente <strong>di</strong> Fetonte, fu trasformato in cigno mentre piangeva il congiunto;<br />

anche morendo egli cantava flebilmente.<br />

T4 = Ovi<strong>di</strong>o met. 2, 367-380<br />

Adfuit huic monstro proles Stheneleia Cygnus, / qui tibi materno quamvis a sanguine iunctus, /<br />

mente tamen, Phaethon, proprior fuit; ille relicto / (nam Ligurum populos et magnas rexerat urbes)<br />

/ imperio ripas virides amnemque querellis / Eridanum inplerat silvamque sororibus auctam /, cum<br />

vox est tenuata viro canaeque capillos / <strong>di</strong>ssimulant plumae collumque a pectore longe / porrigitur<br />

<strong>di</strong>gitosque ligat iunctura rubentes, / penna latus velat, tenet os sine acumine rostrum. / fit nova<br />

Cygnus avis nec se caeloque Iovique / tra<strong>di</strong>t ut iniuste missi memor ignis ab illo; / stagna petit<br />

patulosque lacus ignemque perosus / quae colat, elegit contraria flumina flammis.<br />

A tale pro<strong>di</strong>gio assistette Cicno, figlio <strong>di</strong> Stenelo, che sebbene a te unito per sangue da parte<br />

materna, ti fu più affine quanto a carattere. Lasciato il comando – era stato alla guida <strong>di</strong> popolazioni<br />

e gran<strong>di</strong> città dei Liguri – aveva riempito dei suoi lamenti il fiume Eridano con le sue sponde<br />

verdeggianti e la selva accresciuta dalle sorelle, quand’ecco che la voce, a lui che era un uomo,<br />

<strong>di</strong>venne più flebile e delle bianche piume cominciarono a coprirgli i capelli: il collo si allungò dal


T1 = Marziale 4, 25 [cfr. infra Dioscuri T3]<br />

Cillaro<br />

Tu Ledaeo felix Aquileia Timavo, / hic ubi septenas Cyllarus hausit aquas […].<br />

Tu, Aquileia, fortunata per il Timavo, famoso per il figlio <strong>di</strong> Leda, dove Cillaro si abbeverò ai sette<br />

corsi d’acqua [...].<br />

T2 = Marziale 8, 28 (7-8) [cfr. infra Dioscuri T2]<br />

Timavum […] / pius astrifero Cyllarus ore bibit?<br />

Il Timavo [...], cui si abbeverò il fedele Cillaro con la sua bocca che sarebbe <strong>di</strong>venuta una stella?<br />

T1 = Virgilio Aen. 10, 185-186<br />

Cunaro<br />

Non ego te, Ligurum ductor fortissime bello, / transierim, Cunare […].<br />

E non potrei <strong>di</strong>menticarmi <strong>di</strong> te, Cunaro, fortissimo condottiero dei Liguri [...].<br />

T2 = Servio Danielino Aen. 10,186<br />

CVNARE quidam duci nomen datum tradunt a Cunaro monte, qui in Piceno est.<br />

Cunaro. Narrano che il nome dato al condottiero derivi dal monte Cunaro, che si trova nel Piceno.


Dedalo<br />

(Iapige, figlio <strong>di</strong> Dedalo)<br />

T1 = Antioco FGrHist 555 F 13 = Strabone 6, 3, 2 = 15 L.<br />

(Iapige)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

D i c o n o c h e s i c h i a m i n o I a p i g i t u t t i g l i a b i t a n t i d e l l a r e g i o n e f i n o a l l a D a u n i a : i l l o r o n o m e d e r i v a d a<br />

I a p i g e , c h e s i r i t i e n e s i a n a t o d a D e d a l o e d a u n a d o n n a c r e t e s e , e a b b i a c o m a n d a t o s u i C r e t e s i .<br />

T2 = Cornificio Longo ap. Serv. ad Verg. Aen. 3, 332 = 115 L.<br />

(Iapige)<br />

Invenitur tamen apud Cornificum Longum, Iapydem et Ica<strong>di</strong>um profectos a Creta in <strong>di</strong>versas<br />

regiones venisse, Iapydem ad Italiam, Ica<strong>di</strong>um ad Parnasum […].<br />

<br />

In Cornificio Longo si legge tuttavia che Iapige e Ica<strong>di</strong>o, partiti da Creta, siano giunti in <strong>di</strong>verse<br />

regioni: Iapige in Italia e Ica<strong>di</strong>o sul Parnaso [...]<br />

<br />

T3 = Conone FGrHist 26 F 1 (25) = Fozio bibl. 186, 25 [135a] = 196 L.<br />

(Iapige)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

I l v e n t i c i n q u e s i m o r a c c o n t o n a r r a d i M i n o s s e , f i g l i o d i Z e u s e d E u r o p a , r e d i C r e t a . A l l a r i c e r c a d i<br />

D e d a l o e g l i n a v i g ò c o n u n a f l o t t a v e r s o l a S i c a n i a ( s i t r a t t a d e l l a t t u a l e S i c i l i a ) e f u u c c i s o d a l l e<br />

f i g l i e d i C o c a l o ( c o s t u i r e g n a v a s u i S i c u l i ) . L e t r u p p e c r e t e s i c o m b a t t e r o n o c o n t r o i S i c u l i p e r i l<br />

p r o p r i o r e , m a f u r o n o s c o n f i t t e . S u l l a s t r a d a d e l r i t o r n o f u r o n o s b a t t u t e d a u n a t e m p e s t a s u l l e c o s t e<br />

d e l l a I a p i g i a e l ì s i i n s e d i a r o n o , d i v e n e n d o I a p i g i d a C r e t e s i c h e e r a n o .<br />

<br />

T4 = Plinio nat. 3, 102-103 = 228 L.<br />

(Iapige)<br />

[…] amnes Iapyx a Daedali filio rege, a quo et Iapygia […].<br />

Fra i loro fiumi lo Iapige, che è così chiamata dal re figlio <strong>di</strong> Dedalo, da cui trae nome anche la<br />

Iapigia [...].


T1 = Ibico fr. 13 P.= schol. Pind. Nem. 10, 12 D.<br />

Dioscuri<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Diomede immortale. Anche costui fu un argivo, che ottenne l’immortalità a motivo del suo valore.<br />

Nell’Adriatico esiste un’isola sacra a Diomede, nella quale egli è onorato come un <strong>di</strong>o. Lo sostiene<br />

Ibico. Dopo aver sposato Ermione Diomede fu reso immortale insieme ai Dioscuri; e infatti con loro<br />

continuò a vivere.<br />

T2 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 579-580; 588-590; 592-594<br />

[…]<br />

<br />

<br />

[...] <br />

<br />

/<br />

[...].<br />

<br />

<br />

<br />

[...] Furono portati sulla rocciosa isola Elettride.<br />

[...]<br />

Or<strong>di</strong>nava a Castore e Polluce <strong>di</strong> supplicare gli dei celesti che aprissero loro le vie del mare Ausonio<br />

[...]. I Tindari<strong>di</strong> si alzarono e tesero le mani agli immortali, pronunciando ogni preghiera.<br />

T3 = Catullo 4, 22-27<br />

Neque ulla vota litoralibus deis / sibi esse facta, cum veniret a marei / novissime hunc ad usque<br />

limpidum lacum. / Sed haec prius fuere: nunc recon<strong>di</strong>ta / senet quiete seque de<strong>di</strong>cat tibi, / gemelle<br />

Castor et gemelle Castoris.<br />

Senza dover pronunciare alcun voto in favore degli dei delle rive, dal mare giunse infine a questo<br />

limpido lago. Ma ciò accadde un tempo: ora, nascosta, invecchia nella quiete e si consacra a voi,<br />

gemelli Castore e Polluce.<br />

T4 = Marziale 4, 25 [cfr. supra Cillaro T2. infra Fetonte T20]<br />

Aemula Baianis Altini litora villis / et Phaethontei conscia silva rogi, / quaeque Antenoreo<br />

Dryadum pulcherrima Fauno / nupsit ad Euganeos Sola puella lacus, / et tu Ledaeo felix Aquileia<br />

Timavo, / hic ubi septenas Cyllarus hausit aquas: / vos eritis nostrae requies portusque senectae, /<br />

si iuris fuerint otia nostra sui.


T1 = Licofrone Alex. 1034-1046<br />

Elefenore<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Abiterà Otrono il lupo macchiatosi dell’assassinio del proprio avo, rimpiangendo <strong>di</strong> lontano le<br />

patrie correnti del Coscinto. Costui, salito su <strong>di</strong> uno scoglio a picco sul mare, rivolgerà ai citta<strong>di</strong>ni<br />

un <strong>di</strong>scorso, esortandoli a salpare con la flotta armata: la cagna Telfusia, signora della giustizia, che<br />

abita lungo le sponde del Ladone, non permetterà infatti all’omicida <strong>di</strong> mettere piede sul suolo<br />

patrio, prima che siano trascorsi lunghi anni. Da Otrono, egli, sfuggito il terribile scontro con i<br />

serpenti dall’aspetto <strong>di</strong> draghi, navigherà verso la città <strong>di</strong> Amanzia e, giunto ai confini della terra<br />

degli Atintani, abiterà presso l’alta vetta <strong>di</strong> Pratti, attingendo alle correnti del Poliante, fiume <strong>di</strong><br />

Caonia.<br />

T2 = Callimaco Aet. 1, fr. 12 Pf.<br />

<br />

[ . . . ] <br />

[ . . . ] ( sc. )<br />

<br />

<br />

Dei Feaci furono [...] guidando una schiera agli altri [...] fondò la sede corcirese e <strong>di</strong> qui poi,<br />

partendo, abitarono la Amantina Oricia.<br />

T3 = Apollodoro ep. 6, 15b<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Morto Elefenore a Troia, i suoi compagni, cacciati verso il golfo ionio, abitarono Apollonia <strong>di</strong><br />

Epiro.<br />

T4 = schol. Lyc. Alex. 1034


Enea<br />

T1 = Varrone fr. 1 P. = Servio Danielino Aen. 2, 166 [cfr. infra Cassandra T3]<br />

Hoc (sc. Palla<strong>di</strong>um) cum postea Diomedes haberet […] credens sibi non esse aptum propter sua<br />

pericula, quibus numquam cariturum responsis cognoverat, nisi Troianis Palla<strong>di</strong>um red<strong>di</strong><strong>di</strong>sset,<br />

transeunti per Calabriam Aeneae offerre conatus est. Sed cum se ille velato capite sacrificans<br />

convertisset, Nautes quidam accepit simulacrum: unde Minervae sacra non Iulia gens habuit, sed<br />

Nautiorum.<br />

Diomede entrò quin<strong>di</strong> in possesso del Palla<strong>di</strong>o, ma, ritenendo che esso non spettasse a lui a motivo<br />

dei pericoli che, secondo quanto aveva appreso dai responsi, l’avrebbero sempre assillato se non<br />

l’avesse reso ai Troiani, tentò <strong>di</strong> offrirlo a Enea che passava per la Calabria. Durante un sacrificio<br />

con il capo velato, tuttavia, costui si girò e un certo Naute prese la statua: è questo il motivo per cui<br />

i riti sacri <strong>di</strong> Minerva non spettarono alla stirpe giulia, ma a quella dei Nauti.<br />

T2 = Virgilio Aen. 3, 530-536 [cfr. supra Atena T3] = 118 L.<br />

T3 = Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso 1, 51, 3 [cfr. supra Afro<strong>di</strong>te T2. Atena T4] = 134 L.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

[…].<br />

Coloro che avevano compiuto la traversata insieme a Enea non sbarcarono in un unico luogo in<br />

Italia: con la maggior parte delle navi ormeggiarono presso il promontorio della Iapigia che allora si<br />

chiamava Salentino; con il resto della flotta approdarono presso il cosiddetto Athenaion, dove anche<br />

lo stesso Enea era sbarcato su suolo italico (si tratta <strong>di</strong> un promontorio, presso cui si trova un<br />

approdo estivo che da quel momento prende il nome <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te). Proseguirono quin<strong>di</strong> la<br />

navigazione sino a uno stretto, tenendo la terraferma dell’Italia a destra.


T1 = Strabone 5, 1, 9 [cfr. supra Artemide T4]<br />

Era Argiva<br />

(Artemide Etolica)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Alcuni narrano degli onori resi a Diomede presso i Veneti: sacrificano infatti in suo onore un<br />

cavallo bianco; ci sono inoltre due boschi sacri, l’uno a Era argiva e l’altro ad Artemide etolica.<br />

Aggiungono anche che, come è ovvio attendersi in un racconto favoloso, in questi boschi le bestie<br />

selvagge sono mansuete e che le cerve vivono insieme ai lupi e si lasciano avvicinare e toccare dagli<br />

uomini; gli animali inseguiti dai cani, una volta rifugiatisi qui, non vengono più inseguiti.


Eracle<br />

T1 = Ferecide FGrHist 3 F 16a = schol. Apoll. Rh. 4, 1396 [cfr. infra Ninfe T1]<br />

/<br />

<br />

/<br />

<br />

/ ].<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La pianura sacra, dove ancora il giorno prima Ladone, serpente nato dalla terra, sorvegliava le<br />

mele d’oro nel territorio <strong>di</strong> Atlante, e intorno le ninfe Esperi<strong>di</strong>. Ferecide, nel secondo libro<br />

dell’opera Era data in sposa, racconta che la Terra donò dei meli che davano frutti dorati. Le ninfe<br />

figlie <strong>di</strong> Zeus e Temi, che abitavano in una grotta nei pressi dell’Eridano, consigliarono a Eracle,<br />

che non sapeva come fare, <strong>di</strong> rivolgersi a Nereo per apprendere dove avrebbe potuto trovare le mele<br />

d’oro; Eracle lo catturò con la forza e quello, trasformatosi in un primo tempo in acqua e fuoco,<br />

ritornò al suo aspetto originario e gli rivelò il luogo.<br />

T2 = Silio Italico Pun. 9, 184-186<br />

“Non verborum”, inquit, “stimulantum”, Poenus, “egetis, / Herculeis iter a metis ad Iapygis agros<br />

/ vincendo emensi [...]”.<br />

Il Punico <strong>di</strong>sse: “Non avete bisogno <strong>di</strong> parole <strong>di</strong> esortazione, voi che, vittoriosi, avete percorso il<br />

cammino che dalle Colonne d’Ercole conduce ai campi della Iapigia.<br />

T3 = Svetonio Tib. 14<br />

Et mox, cum Illyricum petens iuxta Patavium a<strong>di</strong>sset Geryonis oraculum, sorte tracta, qua<br />

monebatur ut de consultationibus in Aponi fontem talos aureos iaceret, evenit ut summum numerum<br />

iacti ab eo ostenderent; ho<strong>di</strong>eque sub aqua visuntur hi tali.<br />

Diretto verso l’Illirico, raggiunse l’oracolo <strong>di</strong> Gerione, nei pressi <strong>di</strong> Patavium, e ottenne un responso<br />

che lo consigliava <strong>di</strong> gettare dei da<strong>di</strong> d’oro nella sorgente <strong>di</strong> Apono per conoscere il futuro: accadde<br />

che i da<strong>di</strong> da lui lanciati <strong>di</strong>edero il numero più alto. Questi da<strong>di</strong> sono visibili ancor oggi sotto la<br />

superficie dell’acqua.<br />

T4 = Ps. Aristotele mir. ausc. 97 [cfr. infra Giganti T1]


T1 = Strabone 6, 3, 6 = 188 L.<br />

Falanto<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

In seguito la città, sotto il governo regale, perse gran parte del suo territorio a opera dei Lacedemoni<br />

guidati da Falanto. Quando costui fu cacciato da Taranto lo accolsero i Brin<strong>di</strong>sini e, dopo morto, lo<br />

onorarono con uno sfarzoso sepolcro.<br />

T2 = Trogo-Giustino 3, 4, 10-18 = 297 L.<br />

Sed post annos plurimos dux eorum Phalantus per se<strong>di</strong>tionem in exilium proturbatus Brun<strong>di</strong>sium se<br />

contulit, quo expulsi se<strong>di</strong>bus suis veteres Tarentini concesserant. His moriens persuadet, ut ossa<br />

sua postremasque reliquias conterant et tacite spargi in foro Tarentinorum curent; hoc enim modo<br />

recuperare illos patriam suam posse Apollinem Delphis cecinisse.<br />

Numerosi anni dopo il loro comandante Falanto, costretto all’esilio a seguito <strong>di</strong> un tumulto, si recò a<br />

Brin<strong>di</strong>si, dove si erano rifugiati gli antichi abitanti <strong>di</strong> Taranto, espulsi dalle proprie se<strong>di</strong>. In punto <strong>di</strong><br />

morte egli li persuase a frantumare le sue ossa e i suoi resti e a spargerli in segreto nel foro dei<br />

Tarantini; in questo modo l’Apollo <strong>di</strong> Delfi aveva vaticinato che essi avrebbero potuto recuperare la<br />

propria patria.


Fetonte<br />

(Isole Elettri<strong>di</strong>)<br />

T1 = Esiodo fr. 311 (inc. sed.) M.-W.: (a) Igino fab. 152 (Phaethon); (b) Igino fab. 154 (Phaethon<br />

Hesio<strong>di</strong>); (c) Lattanzio Placido narrat. fab. Ov. met. 2, fab. 2, 638 M.; (d) schol. Strozz. Germ. Arat.<br />

174, 6 e 185, 4 B.<br />

(a) Phaethon Solis et Clymenes filius cum clam patris currum conscen<strong>di</strong>sset et altius a terra esset<br />

elatus, prae timore deci<strong>di</strong>t in flumen Eridanum. Hunc Iuppiter cum fulmine percussisset, omnia<br />

ardere coeperunt. Iovis ut omne genus mortalium cum causa interficeret, simulavit id velle<br />

extinguere, amnes un<strong>di</strong>que irrigavit omneque genus mortalium interiit praeter Pyrrham et<br />

Deucalionem. At sorores Phaethontis, quod equos iniussu patris iunxerant, in arbores populos<br />

commutatae sunt.<br />

(b) […] Sorores autem Phaetonthis dum interitum deflent fratris in arbores sunt populos versae.<br />

Harum lacrimae, ut Hesiodus in<strong>di</strong>cat, in electrum sunt duratae: Heliades tamen nominantur. Sunt<br />

autem Merope Helie Aegle Lampetie Phoebe Aetherie Dioxippe. […].<br />

(c) Sorores Phaethontis Phaethusa Lampetie Phoebe casum fratris cum deflent, deorum<br />

misericor<strong>di</strong>a in arbores populos mutatae sunt. Lacrimae earum, ut Hesiodus et Euripides in<strong>di</strong>cant,<br />

in electrum conversae sunt ac fluxisse <strong>di</strong>cuntur.<br />

(d) Fluvius, ut superius <strong>di</strong>ximus, subter cetum collocatus in caeli regione cernitur, ad quem sinister<br />

Orionis pes exten<strong>di</strong>tur. Ab Arato vel Pherecyde Eridanus, qui et Padus, esse putatur. Ideo autem<br />

inter astra collocatum ferunt, quod a meri<strong>di</strong>anis partibus cursum <strong>di</strong>rigere ad mare cernitur.<br />

Hesiodus autem <strong>di</strong>cit inter astra collocatum propter Phaethonta, Solis et Clymenes filium, qui clam<br />

<strong>di</strong>citur currum patris ascen<strong>di</strong>sse cumque a terra altius levaretur prae timore in Eridanum fluvium<br />

qui et Padus ceci<strong>di</strong>sse eumque percussum fulmine a Iove. Omnia ardere coepisse causaque<br />

extinguen<strong>di</strong> universos amnes inmissos esse omneque mortalium genus interiisse preater Pyrrham et<br />

Deucalionem. Sorores quoque Phaethontis flentes in arbores populos versae fuisse, lacrimae<br />

quoque earum in electrum duratae <strong>di</strong>cuntur Heliadesque adpellatae. Ipsae autem nomina habuisse<br />

Merope Helie Aegle Lampetie Phoebe Aetherie Dioxippe.<br />

[…]<br />

Phaethontem Solis et Clymenes filium esse <strong>di</strong>xerunt et quia paternos currus adfectans sibi atque<br />

mundo concremationis detrimenta conflixerit et a Iove fulmine percussus in Eridanum deciderit<br />

fluvium – sic Hesiodus refert – et a Sole patre inter sidera conclocatus.<br />

(a) Fetonte, figlio del Sole e <strong>di</strong> Climene, salì <strong>di</strong> nascosto sul carro del padre; portato a un’altezza<br />

troppo elevata, cadde per la paura nel fiume Eridano. Quando Giove lo colpì con il fulmine, tutto<br />

cominciò a bruciare. Per <strong>di</strong>struggere l’intera stirpe dei mortali, il <strong>di</strong>o fece finta <strong>di</strong> voler spegnere le<br />

fiamme e deviò il corso dei fiumi, facendo annegare tutti gli uomini, fuorché Pirra e Deucalione. Ma<br />

le sorelle <strong>di</strong> Fetonte, che avevano aggiogato i cavalli al carro senza che il padre lo or<strong>di</strong>nasse, furono<br />

mutate in pioppi.<br />

(b) [...] Mentre piangono la morte del fratello, le sorelle <strong>di</strong> Fetonte sono trasformate in pioppi. Le<br />

loro lacrime, come racconta Esiodo, si soli<strong>di</strong>ficano e <strong>di</strong>vengono ambra: le ragazze assumono il<br />

nome <strong>di</strong> Elia<strong>di</strong>. Esse sono Merope, Elie, Egle, Lampezie, Febe, Eteria e Diossippe. [...].


Giganti<br />

T1 = Ps. Aristotele mir. ausc. 97 [cfr. supra Eracle T4]<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

R a c c o n t a n o c h e p r e s s o i l p r o m o n t o r i o i a p i g i o , l ì d o v e s a r e b b e a v v e n u t a c o s ì s i n a r r a l a b a t t a g l i a<br />

d i E r a c l e c o n t r o i G i g a n t i , s c o r r a i n a b b o n d a n z a d e l s a n g u e a l p u n t o c h e , p e r l o d o r e i n s o s t e n i b i l e , i l<br />

m a r e c i r c o s t a n t e r i s u l t a n o n n a v i g a b i l e . <br />

T1 = Ateneo 12, 522f – 523 b = 309 L.<br />

Glauco<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Giunsero poi gli Iapigi, che erano cretesi <strong>di</strong> origine, alla ricerca <strong>di</strong> Glauco e si inse<strong>di</strong>arono qui; i loro<br />

<strong>di</strong>scendenti, scordando la sobrietà <strong>di</strong> costumi dei Cretesi, giunsero a un tale grado <strong>di</strong> voluttuosità e<br />

<strong>di</strong> tracotanza che per primi si imbellettarono il volto, indossarono parrucche posticce, vestirono abiti<br />

dai colori vivaci e giu<strong>di</strong>carono umiliante il lavoro e la fatica. La maggior parte <strong>di</strong> loro rendeva le<br />

proprie case più belle dei templi e i capi della comunità, <strong>di</strong>sprezzando la <strong>di</strong>vinità, sottraevano dai<br />

santuari le statue degli dei, invitando le <strong>di</strong>vinità a cambiare sede.<br />

T1 = Clau<strong>di</strong>ano de VI cons. Hon. 172-174 [cfr. supra Cicno T7. Fetonte T31]<br />

Ia<strong>di</strong><br />

[…] vestigia fratris / germanae servant Hyades, Cycnique sodalis / lacteus extentas aspergit<br />

circulus alas.<br />

[...] Le Ia<strong>di</strong> seguono le orme del fratello, mentre la via lattea spruzza le ali spiegate del compagno<br />

Cicno.


Idomeneo<br />

T1 = Varrone rer. hum. 3, fr. 6 M. = ps. Probo ecl. 6, 31 T.-H.<br />

Gentis Salentinae nomen tribus e locis fertur coaluisse, e Creta, Illyrico, Italia. Idomeneus e Creta<br />

oppido Blanda pulsus per se<strong>di</strong>tionem bello Magnensium cum gran<strong>di</strong> manu ad regem Divitium ad<br />

Illyricum venit. Ab eo item accepta manu cum Locrensibus plerisque profugis in mari coniunctus<br />

per similem causam amicitiaque sociatis Locros appulit. Vacuata eo metu urbe ibidem posse<strong>di</strong>t<br />

aliquot oppida con<strong>di</strong><strong>di</strong>t, in queis Uria et Castrum Minervae nobilissimum.<br />

Si <strong>di</strong>ce che il popolo dei Salentini sia formato da genti provenienti da tre <strong>di</strong>verse regioni: da Creta,<br />

dall’Illirico e dall’Italia. Idomeneo, cacciato da Creta e dalla città <strong>di</strong> Blanda da una rivolta scoppiata<br />

a seguito <strong>di</strong> una guerra contro i Magnensi, giunse a capo <strong>di</strong> un grande esercito in Illiria, presso il re<br />

Divizio. Ricevuti altri uomini dal re e riunitosi in amicizia con moltissimi profughi locresi, sbarcò a<br />

Locri. La città si svuotò per il terrore ed egli se ne impossessò, fondandone <strong>di</strong>verse altre, fra cui<br />

Uria e la nobilissima Castrum Minervae.<br />

T2 = Virgilio Aen. 3, 399-401<br />

Hic et Narycii posuerunt moenia Locri / et Sallentinos obse<strong>di</strong>t milite campos / Lyctius Idomeneus<br />

[...].<br />

Qui costruirono mura anche i Locri naricii e il lizio Idomeneo occupa con soldati la piana sallentina<br />

[...].<br />

T3 = Solino 2, 10 = 331 L.<br />

[…] Sallentinos a Lyctiis.<br />

[...] I Sallentini <strong>di</strong>scendono dai Lictii.<br />

T4 = Servio Aen. 3, 121<br />

PVLSVM REGNIS CESSISSE PATERNIS non <strong>di</strong>citur quare. Sed talis historia est: Idomeneus de<br />

semine Deucalionis natus, Cretensium rex, cum post eversam Troiam reverteretur, in tempestate<br />

devovit sacrificaturum se de re, quae ei primum occurrisset. Contigit, ut filius eius primus<br />

occurreret: quem cum, ut alii <strong>di</strong>cunt, immolasset, ut alii vero, immolare voluisset et post orta esset<br />

pestilentia, a civibus pulsus regno Sallentinum Calabriae promunctorium tenuit, iuxta quod<br />

con<strong>di</strong><strong>di</strong>t civitatem, ut “et Sallentinos obse<strong>di</strong>t milite campos Lyctius Idomeneus”.<br />

È fuggito, cacciato dai regni paterni. Non spiega perché. Ma la storia è questa: Idomeneo, re <strong>di</strong><br />

Creta, nacque dalla stirpe <strong>di</strong> Deucalione. Durante il ritorno dopo la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Troia, nel corso <strong>di</strong><br />

una tempesta, fece voto che avrebbe sacrificato ciò che per primo gli fosse venuto incontro al suo<br />

sbarco. Il caso volle che gli si facesse incontro per primo suo figlio: dopo che lo ebbe immolato, o<br />

secondo altri dopo che espresse l’intenzione <strong>di</strong> immolarlo, scoppiò una pestilenza ed egli, cacciato<br />

dal regno, si impadronì del promontorio Salentino, in Calabria, vicino al quale fondò una città. Così<br />

può <strong>di</strong>re “e il lizio Idomeneo occupa con soldati le piane salentine”.<br />

T5 = Servio Danielino Aen. 3, 531 [cfr. supra Atena T8] = 365 L.


T1 = Ps. Scilace § 22 P. [cfr. infra O<strong>di</strong>ssea]<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Illo<br />

Dopo i Liburni è stanziato il popolo degli Illiri che abita lungo la costa sino alla Caonia, <strong>di</strong> fronte a<br />

Corcira, l’isola <strong>di</strong> Alcinoo. Si trova in quei luoghi una città greca, <strong>di</strong> nome Eraclea, e un porto. Si<br />

incontrano anche delle popolazioni barbare dette Lotofagi: gli Ierastamni e i Bulini. Confinano con i<br />

Bulini gli Illi. Costoro sostengono che Illo, il figlio <strong>di</strong> Eracle, li abbia condotti ad abitare qui. Sono<br />

barbari: abitano una penisola <strong>di</strong> poco meno estesa del Peloponneso.<br />

T2 = Ps. Scimno 404-413 = Timeo FGrHist 566 F 77<br />

<br />

<br />

/ /<br />

/<br />

<br />

/<br />

<br />

/<br />

<br />

/<br />

/<br />

/<br />

/<br />

<br />

/ <br />

Confina con questi il popolo dei Bulini; viene poi la grande penisola Illica, assimilabile al<br />

Peloponneso. Si <strong>di</strong>ce che in essa sorgano quin<strong>di</strong>ci città che sono abitate da Illi, popolazione <strong>di</strong> stirpe<br />

greca. La tra<strong>di</strong>zione narra che essi abbiano avuto come ecista Illo, il figlio <strong>di</strong> Eracle, ma che, con<br />

l’andare del tempo, si siano imbarbariti per il contatto con le tra<strong>di</strong>zioni dei popoli vicini: lo<br />

sostengono Timeo ed Eratostene. Di fronte alla costa si trova un’isola detta Issa, che ospita una<br />

colonia <strong>di</strong> Siracusani.<br />

T3 = Callimaco fr. 712 Pf. (incertae se<strong>di</strong>s) = Stefano Bizantino s.v. [cfr. T5]


T1 = Eschilo Prom. 836-841<br />

Io<br />

(Europa)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Assillata da un tafano, seguendo la via lungo la spiaggia, giungesti nel grande golfo <strong>di</strong> Rea; da qui<br />

fosti sbattuta dalla tempesta, correndo errabonda nella <strong>di</strong>rezione opposta; in futuro quel recesso <strong>di</strong><br />

mare, sappilo bene, prenderà il nome <strong>di</strong> Ionio, ricordo per tutti i mortali del tuo vagare.<br />

T2 = Licofrone Alex. 630-632<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sarà da molti celebrato come <strong>di</strong>vinità eccelsa - tutti quanti abitano il profondo mare <strong>di</strong> Io - egli, che<br />

annientò il drago <strong>di</strong>struttore della terra dei Feaci.<br />

T3 = Igino fab. 145<br />

[…] at Iuno formi<strong>di</strong>nem ei misit, cuius timore exagitatam coegit eam (sc. Io) ut se in mare<br />

praecipitaret, quod mare Ionium est appellatum.<br />

[..] ma Giunone le fece paura e la costrinse, ormai terrorizzata, a gettarsi nel mare che ha preso il<br />

nome <strong>di</strong> Ionio.<br />

T4 = Apollodoro 2, 1, 3. 7-8; 2, 5, 10. 112 [cfr. supra Eracle T6]


T1 = Erodoto 5, 61, 1-2<br />

Laodamante<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

U n t e r z o t r i p o d e , a n c h e s s o i n e s a m e t r i , d i c e c o s ì : L a o d a m a n t e i n p e r s o n a , e s s e n d o r e , d e d i c ò a t e ,<br />

A p o l l o c h e c o g l i i l s e g n o , q u e s t o t r i p o d e , d o n o s t u p e n d o . D u r a n t e i l r e g n o d i q u e s t o L a o d a m a n t e ,<br />

f i g l i o d i E t e o c l e , i C a d m e i f u r o n o c a c c i a t i d a g l i A r g i v i e s i d i r e s s e r o v e r s o g l i E n c h e l e i ; i G e f i r e i ,<br />

c a c c i a t i i n s e g u i t o d a i B e o t i , s i r i t i r a r o n o a d A t e n e .<br />

<br />

T2 = Pausania 9, 5, 7. 13-14<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

U n a v o l t a c h e L a o d a m a n t e f u c r e s c i u t o e o t t e n n e i l p o t e r e , [ g l i A r g i v i ] m o s s e r o u n a s e c o n d a v o l t a<br />

c o n t r o T e b e . I T e b a n i s i a c c a m p a r o n o d i f r o n t e a i n e m i c i p r e s s o G l i s a s ; q u a n d o l a b a t t a g l i a<br />

c o m i n c i ò , L a o d a m a n t e u c c i s e E g i a l e o f i g l i o d i A d r a s t o ; m a p o i , d o p o c h é g l i A r g i v i p r e v a l s e r o , e g l i ,<br />

a l c a l a r d e l l e t e n e b r e , m o s s e i n d i r e z i o n e d e g l i I l l i r i i n s i e m e a i T e b a n i c h e v o l e v a n o s e g u i r l o .


Medea<br />

T1 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 1215-1219 [cfr. supra Apollo T2. infra Ninfe T5]<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

[ . . . ] a v r e b b e r o r a g g i u n t o l a t e r r a d e i N e s t i e O r i c o . M a q u e s t o d o v e v a a v v e n i r e n e l l u n g o c o r s o d e l<br />

t e m p o . L a g g i ù , o g n i a n n o , r i c e v o n o o f f e r t e g l i a l t a r i c h e M e d e a e r e s s e i n o n o r e d e l l e M o i r e e d e l l e<br />

N i n f e n e l t e m p i o d i A p o l l o p a s t o r e .<br />

<br />

T2 = Callimaco fr. 411 (inc. sed.) Pf. = schol. Eur. Med. 1334<br />

(Sc. )<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

M e d e a u c c i s e i l f r a t e l l o . A s s i r t o f u a s s a s s i n a t o p r e s s o i l f o c o l a r e : o v i c i n o a l l a l t a r e d i A r t e m i d e ,<br />

c o m e s o s t i e n e A p o l l o n i o , o a c a s a , i n p a t r i a , c o m e i n v e c e r i t i e n e C a l l i m a c o .<br />

<br />

T3 = Strabone 7, 5, 5<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Lungo tutta la costa <strong>di</strong> cui ho parlato si incontrano isole: in primo luogo le Apsirti<strong>di</strong>, nelle quali si<br />

narra che Medea abbia ucciso il fratello Apsirto che la inseguiva.<br />

T4 = Igino fab. 26<br />

Medea Corintho exul Athenas ad Aegeum Pan<strong>di</strong>onis filium devenit in hospitium eique nupsit. Ex eo<br />

natus est Medus. Postea sacerdos Dianae Medeam exagitare coepit, regique negabat sacra caste<br />

facere posse eo quod in ea civitate esset mulier venefica et scelerata. Tunc iterum exulatur. Medea<br />

autem iunctis draconibus ab Athenis Colchos re<strong>di</strong>t; quae in itinere Absoridem venit, ubi frater<br />

Absyrtus sepultus erat. Ibi Absoritani serpentium multitu<strong>di</strong>ni resistere non poterant. Medea autem<br />

ab eis rogata lectas eas in tumulum fratris coniecit, quae adhuc ibi permanentes, si qua [autem]<br />

extra tumulum exit, debitum naturae persolvit.<br />

Medea, esule da Corinto, fu accolta come ospite in Atene da Egeo, figlio <strong>di</strong> Pan<strong>di</strong>one, e <strong>di</strong>venne sua<br />

sposa. Dall’unione nacque Medo. In seguito, però, la sacerdotessa <strong>di</strong> Diana cominciò a perseguitare<br />

Medea e avvertì il re che non poteva compiere i sacrifici con la necessaria purezza rituale, dal<br />

momento che in città c’era una donna che operava incantesimi e si era macchiata <strong>di</strong> gravi delitti.


Menelao<br />

T1 = Licofrone Alex. 852-855 [cfr. supra Atena T1] = 57 L.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Giungerà presso la schiera armata degli Iapigi e alla vergine <strong>di</strong> Squillace recherà in dono un cratere<br />

<strong>di</strong> Tamasso, uno scudo in cuoio e le babbucce della consorte.<br />

T2 = Tzetze schol. Lyc. Alex. 852-853 = 470-471 L.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

[…]<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Giungerà, così <strong>di</strong>ce, in Sicilia; gli Iapigi sono infatti un popolo italico. E offrirà doni ad Atena<br />

Schilletia, tratti dal bottino <strong>di</strong> guerra. Nel corso delle sue peregrinazioni Menelao arriverà alla terra<br />

degli Iapigi ovvero dei Calauri.<br />

[...]<br />

E recherà in dono: consacrerà come offerte ad Atena Iapige o Calauride, predatrice e guerriera, un<br />

cratere in bronzo da Temesa, città calauride, il suo scudo e i sandali <strong>di</strong> Elena.


Messapo<br />

T1 = Eudosso <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong> FGrHist 79 F 1 = Etymologicum Magnum 18, 54<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Adriatico: il mare [...]. Eudosso nel nono libro delle sue Storie sostiene che il mare e la città<br />

traggano nome da Adrio, figlio <strong>di</strong> Messapio, figlio <strong>di</strong> Pausono.<br />

T2 = Ennio ann. 12, fr. 7 (376) V. 3 = Servio Aen. 7, 691 = 368 L.<br />

AT MESSAPVS EQVVM DOMITOR NEPTUNIA PROLES hic Messapus per mare in Italiam venit<br />

[…] ab hoc Ennius <strong>di</strong>cit (commemorat) se originem ducere.<br />

Messapo, domatore <strong>di</strong> cavalli, prole <strong>di</strong> Nettuno. Questo Messapo giunse in Italia per mare [...]. Da<br />

lui Ennio sostiene <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendere.<br />

T3 = Strabone 9, 2, 13<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Antedone si trova il monte Messapio, che prende nome da Messapo il quale, giunto<br />

in Iapigia, chiamò Messapia la regione.<br />

T4 = Silio Italico Pun. 12, 393<br />

Ennius, antiqua Messapi ab origine regis, / miscebat primas acies [...].<br />

Ennio, dell’antica stirpe del re Messapo, combatteva in prima fila [...].<br />

T5 = Solino 2, 12 = Granio Liciniano test. 2a C.<br />

Liciniano placet a Messapo Graeco Messapiae datam originem, versam postmodum in nomen<br />

Calabriae, quam in exor<strong>di</strong>o Oenotri frater Peucetius Peucetiam nominaverat.<br />

Liciniano pone in relazione l’origine della Messapia con il greco Messapo: la regione, all’inizio<br />

chiamata Peucezia da Peucezio fratello <strong>di</strong> Enotrio, cambiò poi nome in Calabria.<br />

T6= Stefano Bizantino s.v. <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

M o n t e d i E u b e a : [ . . . ] d a M e s s a p o , c h e s i t r a s f e r ì i n I t a l i a .


Ninfe<br />

(Nereo)<br />

T1 = Ferecide FGrHist 3 F 16a = schol. Apoll. Rh. 4, 1396 [cfr. supra Eracle T1]<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

[...] Le ninfe figlie <strong>di</strong> Zeus e Temi, che abitavano in una grotta nei pressi dell’Eridano, consigliarono<br />

a Eracle, che non sapeva come fare, <strong>di</strong> rivolgersi a Nereo per apprendere dove avrebbe potuto<br />

trovare le mele d’oro [...].<br />

T2 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 566-571 [cfr. infra O<strong>di</strong>ssea T1]<br />

Ninfa Corcira (isola <strong>di</strong> Corcira Melaina)<br />

T3 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 573-574 [cfr. infra O<strong>di</strong>ssea]<br />

Ninfa Melite (isola <strong>di</strong> Meleda)<br />

T4 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 573-574 [cfr. infra O<strong>di</strong>ssea T10]<br />

Ninfa Calipso (isola <strong>di</strong> Ninfea)<br />

T5 =Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 1215-1219 [cfr. supra Apollo T2. Medea T1]<br />

T6 = Strabone 7, 5, 8<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nella regione degli Apolloniati si incontra un luogo chiamato Ninfeo: si tratta <strong>di</strong> una roccia che<br />

emette fuoco; al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questa sgorgano delle sorgenti <strong>di</strong> vapore e bitume, probabilmente perché<br />

la massa bituminosa è incandescente; nelle vicinanze, su una collina, si trova un giacimento <strong>di</strong><br />

questo materiale.<br />

T7 = Ovi<strong>di</strong>o met. 2, 319-328 [cfr. supra Fetonte T15]<br />

At Phae thon […]. / quem procul a patria <strong>di</strong>verso maximus orbe / excipit Eridanus fumantiaque<br />

abluit ora. / Naides Hesperiae trifida fumantia flamma / corpora dant tumulo, signat quoque<br />

carmine saxum […].


• Scheria<br />

T1 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 566-571<br />

O<strong>di</strong>ssea<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Dopo aver oltrepassato le isole Liburnie, giunsero a Corcira, che Posidone <strong>di</strong>ede da abitare alla<br />

figlia <strong>di</strong> Asopo, Corcira dai bei capelli, che aveva rapito per amore dalla terra <strong>di</strong> Fliunte: dal mare i<br />

naviganti la vedono scura per la fosca selva e la chiamano Corcira Nera.<br />

T2 = Igino fab. 23<br />

Aeeta ut resciit Medeam cum Iasone profugisse, nave comparata misit Absyrtum filium cum<br />

satellitibus armatis ad eam persequendam. Qui cum in Adriatico mari in Histria eam persecutus<br />

esset ad Alcinoum regem, et vellet armis contendere, Alcinous se inter eos interposuit, ne bellarent<br />

[...].<br />

Venuto a sapere che Medea era fuggita con Giasone, Eeta allestì una nave e inviò il figlio Assirto<br />

con un drappello <strong>di</strong> compagni armati al suo inseguimento. Costui la inseguì nel mare Adriatico, fino<br />

in Istria, presso la corte del re Alcinoo, e pretendeva <strong>di</strong> scontrarsi in armi con lei; Alcinoo allora<br />

intervenne fra loro, perché non combattessero [...].<br />

T3 = Mela 2, 55<br />

Hoc mare (sc. Hadriaticum) magno recessu litorum acceptum et vaste quidem in latitu<strong>di</strong>nem<br />

patens, qua penetrat tamen vastius, Illyricis usque Tergestum, cetera Gallicis Italicisque gentibus<br />

cingitur. Partheni et Dasaretae prima eius tenent, sequentia Taulantii, Encheleae, Phaeaces.<br />

Questo mare (l’Adriatico) si estende in un grande golfo: notevole è la sua ampiezza, ma ancor più<br />

notevolmente esso penetra nell’entroterra. Alle sue rive si affacciano da una parte gli Illiri sino a<br />

Tergeste, dall’altra i Galli e gli Italici. Sulla costa sono stanziati prima i Parteni e i Dasareti, quin<strong>di</strong> i<br />

Taulanti, gli Enchelei e i Feaci.<br />

T4 = schol. Lyc. Alex. [cfr. supra Io T11. infra Rea T11]


T1 = Ps. Scilace § 15 P.<br />

Orione<br />

<br />

<br />

S a n n i t i . D o p o g l i I a p i g i , a p a r t i r e d a l m o n t e O r i o n e , a b i t a i l p o p o l o d e i S a n n i t i .


T1 = Eschilo Prom. 836-841 [cfr. supra Io T1]<br />

(Rea)<br />

Rea<br />

(Crono)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Assillata da un tafano, seguendo la via lungo la spiaggia, giungesti nel grande golfo <strong>di</strong> Rea; da qui<br />

fosti sbattuta dalla tempesta, correndo errabonda nella <strong>di</strong>rezione opposta [...].<br />

T2 = Apollonio Ro<strong>di</strong>o Arg. 4, 326; 509; 548-549 [cfr. supra Illo T4]<br />

(Crono)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

/ <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

[...] I Colchi uscirono allora nel mare <strong>di</strong> Crono [...]<br />

[...]<br />

Si misero alla ricerca <strong>di</strong> Argo e dei Minii per tutto il mare Cronio [...].<br />

[...]<br />

Si <strong>di</strong>resse allora verso il mare <strong>di</strong> Crono, dopo aver radunato un gruppo <strong>di</strong> Feaci del luogo [...].<br />

T3 = Dionigi Periegeta 33-35<br />

(Crono)<br />

[ . . . ]<br />

<br />

<br />

<br />

[...] lo chiamano mare congelato e <strong>di</strong> Crono; altri ancora gli <strong>di</strong>edero il nome <strong>di</strong> mare morto, a causa<br />

della debolezza della luce del sole.<br />

T4 = Esichio 3, 424 S.<br />

(Rea)<br />

s.v.


T1 = Strabone 6, 3, 6<br />

Teseo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

S i d i c e c h e a B r e n t e s i o s i s i a n o s t a n z i a t i d e i C r e t e s i , c h e g i u n s e r o d a C n o s s o i n s i e m e a T e s e o ,<br />

o p p u r e c h e p a r t i r o n o d a l l a S i c i l i a i n s i e m e a I a p i g e ( c i r c o l a n o e n t r a m b e l e n o t i z i e ) . S i r a c c o n t a a n c h e<br />

c h e e s s i n o n r i m a s e r o q u i , m a p a r t i r o n o a l l a v o l t a d e l l a B o t t i e a . <br />

T2 = Lucano Phars. 2, 608-627<br />

Tra<strong>di</strong><strong>di</strong>t Hesperiam profugusque per Apula rura / Brun<strong>di</strong>sii tutas concessit Magnus in arces. / Urbs<br />

est Dictaeis olim possessa colonis, / quos Creta profugos vexere per aequora puppes / Cecropiae,<br />

victum mentitis Thesea velis.<br />

Pompeo abbandonò l’Esperia e fuggendo per i campi apuli si ritirò nelle sicure rocche <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si.<br />

La città fu un tempo possesso <strong>di</strong> coloni <strong>di</strong>ttei, che, profughi da Creta, navi cecropie condussero per<br />

mare, quando le vele menzognere annunciarono la sconfitta <strong>di</strong> Teseo.<br />

T3 = Mithographus Vaticanus secundus, 125 B. = 433 L.<br />

Theseus vero o<strong>di</strong>o loci inde navigans ad Italiam venit, et Brun<strong>di</strong>sium con<strong>di</strong><strong>di</strong>t.<br />

Per o<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quel luogo Teseo giunse navigando in Italia e fondò Brin<strong>di</strong>si.<br />

T4 = comm. Bern. Luc. 2, 609; 610 = 444-445 L.<br />

[…] (sc. Brun<strong>di</strong>sium) […] con<strong>di</strong><strong>di</strong>sse aiunt alii quosdam profugos Cretenses: eos Theseus Creta<br />

re<strong>di</strong>ens suis navibus huc deportarat.<br />

Urbs est Dicteis olim possessa colonis postquam Minos in Sicilia mortuus est, socii eius naufragio<br />

circa Messapiam facto con<strong>di</strong>dere Brun<strong>di</strong>sium. Urbs est Dicteis hanc enim profugi Cretenses<br />

puppibus Thesei vecti con<strong>di</strong>derunt.<br />

Altri sostengono che dei profughi cretesi abbiano fondato Brin<strong>di</strong>si: li aveva portati sin qui Teseo,<br />

partendo da Creta, a bordo delle proprie navi.<br />

La città fu un tempo possesso <strong>di</strong> coloni <strong>di</strong>ttei: dopo la morte <strong>di</strong> Minosse in Sicilia, i suoi compagni<br />

fecero naufragio nei pressi in Messapia e fondarono Brin<strong>di</strong>si. La città la fondarono infatti dei<br />

profughi cretesi, portati sulle navi <strong>di</strong> Teseo.<br />

T5 = Adnotationes super Lucanum 2, 612 = 447 L.


T1 = Licofrone Alex. 1011-1020<br />

Toante<br />

(Nireo)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Uno spirare <strong>di</strong> vento della Tracia, che gonfia le vele tese, condurrà sulla spiagga della Libia chi ha<br />

conquistato il secondo premio <strong>di</strong> bellezza e il cinghiale condottiero che giunge dalle acque del<br />

Licorma, forte figlio <strong>di</strong> Gorga. Dalla Libia, <strong>di</strong> nuovo, Noto, che governa il mare con la forza<br />

dell’uragano, si abbatterà su <strong>di</strong> loro portandoli tra gli Argirini e nelle boscose valli dei Cerauni.<br />

Laggiù proveranno una vita dolorosa ed errabonda, attingendo alle correnti del Lacmonio Eante. Il<br />

vicino Crati e la regione dei Milaci gli accoglieranno ad abitare i territori <strong>di</strong> Pola insieme ai Colchi.<br />

Fu il terribile signore <strong>di</strong> Eea e Corinto, sposo <strong>di</strong> I<strong>di</strong>a, a inviare costoro alla ricerca della figlia, per<br />

dare la caccia al vascello nuziale: essi abitarono presso il corso profondo del Dizero.<br />

T2 = Silio Italico pun. 9, 96-99<br />

Nec longum celerarat iter, cum tendere in armis / aggere Sidonio venientem conspicit hostem, /<br />

quodque dabat fors in subitis necopina, sepulcro / Aetoli con<strong>di</strong>t membra occultata Thoantis.<br />

Non si era allontanato <strong>di</strong> molto quando vide avvicinarsi a lui, dal campo sidonio, un nemico in armi:<br />

approfittando dell’occasione inaspettata <strong>di</strong> quel momento, si nasconde nella tomba dell’etolo<br />

Toante.


T1 = Festo s.v. October equus, p. 190 L. = 288 L.<br />

Zeus<br />

[…] Multis autem gentibus equum hostiarum numero haberi testimonio sunt Lacedaemoni, qui<br />

monte Taygeto equum ventis immolant, ibidemque adolent, ut eorum flatu cinis eius per finis quam<br />

latissime <strong>di</strong>fferatur. Et Sallentini, apud quos Menzanae Iovi <strong>di</strong>catus vivos conicitur in ignem […].<br />

[...] I Lacedemoni offrono prova del fatto che presso molte genti il cavallo viene impiegato come<br />

vittima sacrificale: essi infatti immolano ai venti un cavallo sul monte Taigeto e poi lo bruciano<br />

perché il loro spirare ne sparga la cenere nello spazio più ampio possibile. Lo stesso vale per i<br />

Sallentini, presso i quali un cavallo viene spinto vivo nel fuoco in onore <strong>di</strong> Giove Menzana [...].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!