19.06.2013 Views

Gli isomeri e l'isomeria - sito del PROF Sidoli andrea

Gli isomeri e l'isomeria - sito del PROF Sidoli andrea

Gli isomeri e l'isomeria - sito del PROF Sidoli andrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI ISOMERI<br />

Abbiamo visto come ad una stessa formula chimica elementare possano in realtà corrispondere due<br />

o più sostanze diverse.<br />

Ad esempio il 2 metil butano ed il normal pentano hanno entrambi formula C5H12, ma presentano<br />

proprietà chimico-fisico differenti.<br />

Vengono definiti ISOMERI due sostanze diverse che presentano però analoga formula elementare.<br />

Esistono diversi tipi di <strong>isomeri</strong>:<br />

ISOMERI DI STRUTTURA<br />

STEREOISOMERI<br />

ISOMERI DI STRUTTURA<br />

GLi <strong>isomeri</strong> di struttura sono <strong>del</strong>le sostanze che hanno la stessa formula molecolare, ma diversa<br />

formula di struttura.<br />

L'esempio fatto all'inizio <strong>del</strong> capitolo <strong>del</strong> 2 metil butano e <strong>del</strong> normal pentano rappresenta un<br />

classico esempio di <strong>isomeri</strong> strutturali.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>isomeri</strong> di struttura sono in genere sostanze totalmente differenti, sostanze cioè che possono<br />

presentare proprietà chimico fisiche assolutamente dissimili.<br />

Vediamo alcuni esempi di <strong>isomeri</strong> strutturali<br />

STEREOISOMERI<br />

Per stereo<strong>isomeri</strong> si intendono composti che presentano atomi legati nello stesso ordine o sequenza,<br />

ma disposti in maniera diversa nello spazio.<br />

<strong>Gli</strong> stero<strong>isomeri</strong> hanno in genere proprietà chimiche molto simili (se non uguali), ma presentano<br />

sempre qualche proprietà fisica differente.<br />

Due sono i principali tipi di stereo<strong>isomeri</strong>a<br />

1. ISOMERIA GEOMETRICA<br />

2. ISOMERIA OTTICA<br />

1


ISOMERIA GEOMETRICA<br />

L'<strong>isomeri</strong>a geometrica può interessare composti contenenti un doppio legame (alcheni) o composti<br />

ciclici.<br />

Parlando <strong>del</strong>la ibridizzazione sp2 abbiamo visto come un doppio legame mantenga una struttura<br />

planare di questo tipo<br />

I due atomi di carbonio interessati al doppio legame non sono liberi di ruotare l'uno rispetto all'altro.<br />

Conseguenza di questo fatto e che se ai carboni <strong>del</strong> doppio legame sono legati dei gruppi diversi è<br />

possibile che si formino dei particolari tipi di <strong>isomeri</strong>.<br />

Vediamo l'esempio:<br />

Si ha quindi un isomero cis quando i gruppi più grossi sono attaccati entrambi dalla stessa parte <strong>del</strong><br />

doppio legame, l'isomero trans quando gli stessi gruppi sono attaccati dai lati opposti.<br />

2


Anche la costituzione dei composti ciclici può dar luogo a fenomeni di <strong>isomeri</strong>a cis trans, facciamo<br />

un esempio:<br />

ISOMERIA OTTICA<br />

Prendiamo in esame la figura sotto riportata<br />

Si tratta di due strutture che sono l'una l'immagine speculare <strong>del</strong>l'altra.<br />

Possiamo facilmente notare che è impossibile sovrapporre le due figure in modo completo, si tratta<br />

perciò di due <strong>isomeri</strong>.<br />

Vengono definiti ENANTIOMERI, due stereo<strong>isomeri</strong> che sono l'uno l'immagine speculare <strong>del</strong>l'altro<br />

non sovrapponibile.<br />

Affinché un composto organico possa risultare enantiomero occorre che esso abbia almeno un<br />

atomo di carbonio attaccato a 4 gruppi diversi (nella foto all'atomo di carbonio nero centrale sono<br />

attaccati 4 gruppi diversi, rosso, bianco, verde e nero).<br />

Viene definito CHIRALE un atomo di carbonio a cui sono attaccati 4 gruppi diversi e che quindi<br />

può originare un enantiomero.<br />

Osserviamo ora la figura sottostante:<br />

La figura "a" e la figura "b" sono due immagini speculari, ma all'atomo centrale non sono attaccati 4<br />

gruppi diversi (due atomi sono infatti rossi), ne consegue che ruotando la figura "b" si ottiene<br />

esattamente la figura "a".<br />

I composti "a" e "b" non sono quindi <strong>isomeri</strong>, ma sono esattamente la stessa sostanza.<br />

3


Proviamo a riconoscere tra le molecole sotto riportate quali abbiano dei carboni chirali e che quindi<br />

possano originare degli enantiomeri.<br />

Due stereo<strong>isomeri</strong> che non sono l'immagine speculare l'uno <strong>del</strong>l'altro vengono definiti<br />

DIASTEROISOMERI.<br />

Sono perciò diastero<strong>isomeri</strong> ad esempio gli <strong>isomeri</strong> cis e trans.<br />

Mentre i diastero<strong>isomeri</strong> hanno proprietà chimiche simili, ma proprietà fisiche in genere differenti,<br />

gli enantiomeri hanno proprietà chimiche praticamente identiche ed un unica proprietà fisica<br />

differente.<br />

Questa proprietà fisica diversa è il senso di rotazione <strong>del</strong>la luce polarizzata.<br />

Sappiamo che la luce è formata da un insieme di radiazioni elettromagnetiche.<br />

Se immaginiamo queste radiazioni come se fossero <strong>del</strong>le onde, ed immaginiamo che ogni onda<br />

identifichi un piano (in pratica come se disegnassimo <strong>del</strong>le onde su dei fogli di carta), potremmo<br />

immaginare la luce come un insieme di piani intersecanti passanti per la direzione di propagazione.<br />

Nella luce polarizzata invece di infiniti piani, troviamo un unico piano su cui vibra la radiazione.<br />

<strong>Gli</strong> enantiomeri possono ruotare il piano di una luce polarizzata e vengono per tanto definiti<br />

sostanze otticamente attive.<br />

La differenza tra due enantiomeri è che mentre uno ruota la luce polarizzata verso sinistra, l'altro la<br />

ruota verso destra.<br />

Una conseguenza di quanto abbiamo appena detto è che se si ottieme una miscela contenente il 50%<br />

di un enantiomero ed il 50% <strong>del</strong>l'altro enantiomero, gli effetti sulla rotazione <strong>del</strong>la luce polarizzata<br />

verranno ad annullarsi. Miscele contenenti uguali percentuali di enantiomeri vengono definite<br />

RACEMI e non risultano otticamente attive.<br />

Molte sostanze naturali risultano otticamente attive, ad esempio diversi zuccheri e diversi<br />

amminoacidi lo sono.<br />

4


<strong>Gli</strong> zuccheri <strong>del</strong> mosto d'uva sono otticamente attivi per tanto con una semplice misurazione <strong>del</strong>la<br />

rotazione <strong>del</strong> piano <strong>del</strong>la luce polarizzata di una soluzione di mosto possiamo risalire alla<br />

concentrazione zuccherina <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Questo è solo un esempio <strong>del</strong>l'importanze <strong>del</strong>l'attività ottica che troveremo molto spesso nell'analisi<br />

chimica degli alimenti.<br />

Abbiamo già accennato che una sostanza può avere anche più carboni chirali.<br />

Ogni carbonio chirale può originare due enantiomeri.<br />

Il numero di enantiomeri massimo che si può formare quindi è pari a 2 elevato al numero di carboni<br />

chirali (2 n con n= numero di carboni chirali).<br />

Ad esempio<br />

n= 1 enantiomeri = 2 (una coppia)<br />

n= 2 enantiomeri = 4 (due coppie di enantiomeri che tra di loro saranno diasteroisomere)<br />

Per comprendere quanto abbiamo detto facciamo un esempio pratico<br />

Consideriamo la molecola<br />

1,2dibromo 1 cloro propano<br />

Questa molecola contiene due atomi chirali e quindi può formare 4 <strong>isomeri</strong> ottici<br />

Il numero di <strong>isomeri</strong> otticamente attivi è al massimo 2 n infatti in certe circostanze possono formarsi<br />

dei composti MESO.<br />

I composti MESO sono molecole sovrapponibili alla loro immagine speculare sebbene presentino<br />

carboni chirali.<br />

I composti meso, che non sono otticamente attivi, sono caratterizzati da presentare un asse di<br />

simmetria<br />

5


Facciamo un esempio considerando il<br />

1,2 dibromo 1,2dicloro butano<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!