19.06.2013 Views

La Calcolosi urinaria - Calcom.it

La Calcolosi urinaria - Calcom.it

La Calcolosi urinaria - Calcom.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CALCOLOSI URINARIA


GENESI DELLA CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE<br />

URINA E’ SOLUZIONE IN CUI VI E’ UN EQUILIBRIO DINAMICO TRA:<br />

SOLVENTE<br />

SOLUTI IN ESSA CONTENUTI<br />

PH DELLA SOLUZIONE<br />

SOSTANZE INIBENTI LA CRISTALLIZZAZIONE<br />

VARIAZIONE DI UNO DEI FATTORI PRECIPITAZIONE DEI SOLUTI<br />

FORMAZIONE DI MICROCALCOLO ELIMINAZIONE<br />

ALTERAZIONE DELLA DINAMICA DELLA VIA ESCRETRICE<br />

PROGRESSIVO ACCRESCIMENTO


CHE COSA È IL CALCOLO?<br />

IL CALCOLO È UNA MASSA SOLIDA FORMATA DALLA AGGREGAZIONE DI CRISTALLI<br />

CHE POSSONO ESSERE PRESENTI NELLE URINE.<br />

I CRISTALLI, AGGREGANDOSI, CRESCONO DI DIMENSIONI FORMANDO I CALCOLI<br />

CHE POSSONO ESSERE DI GRANDEZZA MOLTO VARIABILE, DA UN GRANELLO DI<br />

SABBIA AD UNA PALLINA DA GOLF.


INCIDENZA NEL MONDO<br />

Altro<br />

Asia<br />

Europa<br />

Arabia<br />

Saud<strong>it</strong>a<br />

Nord-<br />

America


CALCOLOSI URINARIA IN ITALIA<br />

INCIDENZA:<br />

3000 NUOVI CASI / 1.000.000 ABITANTI / ANNO<br />

RAPPORTO MASCHIO / FEMMINA = 4 / 3<br />

MASSIMA INCIDENZA NELLA QUARTA DECADE<br />

%<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75+<br />

Età, anni<br />

REGIONI A PIU’ ALTA INCIDENZA:<br />

PUGLIA – MARCHE - ABRUZZO - LAZIO<br />

Napoli ≈ 30.000<br />

Campania ≈ 150.000<br />

Italia ≈ 1.650.000


% autopsie con<br />

nefrol<strong>it</strong>iasi<br />

CALCOLOSI URINARIA = MALATTIA DEL BENESSERE<br />

1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960<br />

Anno<br />

Incidenza<br />

nuovi casi<br />

Sovrappeso<br />

5 ITALIANI SU 100 POSSONO AVERE UNA COLICA RENALE NEL CORSO DELLA VITA<br />

SUCCESSIVAMENTE IL 20% AVRA’ UNA RECIDIVA


FATTORI EZIOLOGICI<br />

ALIMENTAZIONE E DIETA<br />

(AUMENTO APPORTO CALORICO E PROTEICO – AUMENTO ESCREZIONE PURINE)<br />

(APPORTO DI LIQUIDI ( 250 MG/DIE ♀ E >300 MG/DIE ♂<br />

IPEROSSALURIA > 45 MG/DIE<br />

IPOCITRATURIA < 600 MG/DIE ♀ E 300 MG/L SOVRASATURAZIONE


CRISTALLURIA<br />

APPORTO IDRICO<br />

DIETA<br />

OCCUPAZIONE<br />

DISTURBI<br />

METABOLICI e<br />

GENETICI<br />

ETA’<br />

SESSO<br />

CLASSE SOCIALE<br />

VOLUME<br />

CALCIO<br />

OSSALATI<br />

PH<br />

INIBITORI<br />

PROMOTORI<br />

????<br />

I CRISTALLI SI FORMANO AL LIVELLO DEI TUBULI RENALI E<br />

VENGONO ELIMINATI CON IL FLUSSO LIBERO DELLE URINE<br />

DISFUNZIONE CELL<br />

TUBULARI RENALI<br />

-DANNO<br />

- PROLIFERAZIONE<br />

RITENZIONE<br />

CRISTALLI<br />

FORMAZIONE<br />

DEL CALCOLO


ETIOPATOGENESI MULTIFATTORIALE<br />

VARIAZIONE GRADO DI SATURAZIONE URINARIA<br />

VARIAZIONE PH URINARIO<br />

CONCENTRAZIONE INIBITORI CRISTALLIZZAZIONE<br />

PASSAGGIO DI ALCUNI COMPOSTI DELL’ URINA DA<br />

UNA FASE DI SOLUZIONE AD UNA SOLIDA CRISTALLINA<br />

FASE DELLA NUCLEAZIONE<br />

PROGRESSIVO ACCRESCIMENTO


ETIOPATOGENESI MULTIFATTORIALE<br />

NUCLEAZIONE OMOLOGA:<br />

AGGREGAZIONE DI PIU’ MOLECOLE TRA LORO IN UN RETICOLO CRISTALLINO<br />

NUCLEAZIONE ETEROLOGA:<br />

MOLECOLE SI AGGREGANO ATTORNO AD UN NUCLEO – SOSTANZA ESTRANEA (ERITROCITI – BATTERI etc)<br />

SEDE DELLA NUCLEAZIONE : DOTTI COLLETTORI<br />

CRISTALLI<br />

ESPULSI ACCRESCIMENTO PER AGGREGAZIONE<br />

CON LE URINE (MICROCALCOLI)<br />

ALTERAZIONE DINAMICA DELLA VIA ESCRETRICE<br />

AUMENTO DIMENSIONI E MANIFESTAZIONE CLINICA


STORIA NATURALE


Storia naturale<br />

88.6%<br />

espulsione<br />

11.4%<br />

calcolo<br />

non<br />

espulso


Storia naturale<br />

88.6%<br />

espulsione<br />

89.8%<br />

senza<br />

ricovero<br />

11.4%<br />

calcolo<br />

non<br />

espulso<br />

10.2%<br />

ricovero


CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA<br />

SEGMENTO DELL’APPARATO URINARIO COINVOLTO:<br />

RENALE 50%<br />

URETERALE 35-40%<br />

VESCICALE 5-9%<br />

URETRALE


CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA<br />

COSTITUZIONE CHIMICA DEL CALCOLO:<br />

CALCOLOSI CALCICA 75%<br />

(OSSALATO, FOSFATO, CARBONATO DI CALCIO)<br />

CALCOLOSI URATICA 5%<br />

CALCOLOSI CISTINICA 2%<br />

CALCOLOSI XANTINICA


calcio-ossalato<br />

e/o calcio-fosfato<br />

70-75%<br />

cistina 1%<br />

CALCOLI URINARI – COMPOSIZIONE E CAUSE<br />

struv<strong>it</strong>e<br />

10-15%<br />

urico<br />

10-15%<br />

SOVRASATURAZIONE URINARIA<br />

ECCESSO PROMOTORI CRISTALLIZZAZIONE<br />

CALCIO<br />

OSSALATO<br />

AC. URICO<br />

INFEZIONI UREASI-PRODUTTORI<br />

CISTINA<br />

DEFICIT INIBITORI CRISTALLIZZAZIONE<br />

VOLUME URINARIO<br />

CITRATO


CALCOLOSI DA SALI DI CALCIO<br />

CALCIURIA (>4 mg/Kg PESO CORPOREO / 24h)<br />

PRESENTE NEL 50% DEI PAZIENTI CON CALCOLOSI CALCICA<br />

DA PRIMITIVO IPERASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO<br />

DA PRIMITIVA PERDITA RENALE DI CALCIO<br />

ACIDOSI TUBULARE DISTALE<br />

RARA ASSOCIAZIONE DI CALCIURIA CON IPERCALCEMIA<br />

IPERPARATIROIDISMO – NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE<br />

SARCOIDOSI – SINDROME CUSHING – TERAPIE CON STEROIDI


CALCOLOSI DA SALI DI OSSALATO<br />

OSSALURIA<br />

DA DEFICIT ENZIMATICO CONGENITO<br />

DA IPERASSORBIMENTO INTESTINALE DI OSSALATI PER MALASSORBIMENTO INTESTINALE<br />

IN PRESENZA DI DIETE A RIDOTTO CONTENUTO DI CALCIO - IPERASSORBIMENTO DI OSSALATI-MAGNESIO


CALCOLOSI DA SALI DI ACIDO URICO<br />

URICURIA<br />

AUMENTATA ELIMINAZIONE ACIDO URICO NELLE URINE<br />

AUMENTO ACIDITA’ URINARIA FAVORISCE LA PRECIPITAZIONE DEI SALI<br />

DIETA AD ELEVATO CONTENUTO DI PURINE<br />

FARMACI URICOSURICI (PROBENECID)<br />

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE - LEUCEMIE


CALCOLOSI DA SALI DI CISTINA e XANTINA<br />

CISTINURIA<br />

AUMENTATA ELIMINAZIONE CISTINA NELLE URINE<br />

AUMENTO ACIDITA’ URINARIA<br />

CISTINOSI – AUMENTO SINTESI ENDOGENA CISTINA<br />

DIFETTO CONGENITO RIASSORBIMENTO TUBULARE RENALE DI CISTINA<br />

XANTINURIA<br />

DIFETTO DELL’ ENZIMA XANTINA - OSSIDASI


CALCOLOSI DA INFEZIONE<br />

PRINCIPALE AGENTE INFETTIVO : PROTEUS<br />

AZIONE DI BATTERI PRODUCENTI UREASI CON EFFETTO DI ALCALINIZZARE LE URINE<br />

FORMAZIONE DI CALCOLI DI FOSFATO AMMONIO MAGNESIACO e CARBONATO DI CALCIO<br />

I.V.U. DA GERMI PRODUTTORI DI UREASI (Proteus, Klebsiella)<br />

PH>7<br />

MODIFICAZIONE CARATTERISTICHE FISICO CHIMICHE DELL’URINA<br />

URINA SOPRASSATURA PER TRIPLOFOSFATO<br />

AMMONIO – CALCIO E MAGNESIO (STRUVITE)<br />

IN SOGGETTI PREDISPOSTI<br />

(“LITIASI DI ORGANISMO”)<br />

FORMAZIONE CALCOLI FINO A LITIASI A STAMPO


CALCOLOSI A STAMPO


STATI PATOLOGICI DELL’APPARATO URINARIO CHE FAVORISCONO<br />

LA CALCOLOSI<br />

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE<br />

UROPATIA OSTRUTTIVA<br />

MALFORMAZIONI APPARATO URINARIO<br />

INFEZIONE<br />

CALCOLOSI<br />

STASI


CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA<br />

SULLA BASE DELLA SEDE DEL MECCANISMO PATOGENETICO<br />

CALCOLOSI PRE – RENALE<br />

DISTURBO METABOLICO GENERALE DETERMINA ELEVAZIONE DEI LIVELLI EMATICI DI UNA<br />

DETERMINATA SOSTANZA ED UN’ AUMENTO DELL’ ELIMINAZIONE RENALE<br />

CALCOLOSI RENALE<br />

ALTERAZIONE RENALE CHE COMPORTA AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE URINARIA PER<br />

UNO SPECIFICO SOLUTO<br />

CALCOLOSI POST – RENALE<br />

OSTRUZIONE AL DEFLUSSO DELLE URINE CON CONSEGUENTE STASI URINARIA<br />

INFEZIONE DA GERMI UREASI PRODUTTORI


CLASSIFICAZIONE DELLA CALCOLOSI URINARIA<br />

VALUTAZIONE RADIOLOGICA DEL CALCOLO:<br />

CALCOLOSI CALCICA OPACO<br />

(OSSALATO, FOSFATO, CARBONATO DI CALCIO)<br />

CALCOLOSI CISTINICA DEBOLMENTE OPACA<br />

CALCOLOSI DA INFEZIONE DEBOLMENTE OPACA<br />

(FOSFATO AMMONIO MAGNESIACO)<br />

CALCOLOSI URATICA TRASPARENTE<br />

CALCOLOSI XANTINICA TRASPARENTE


SINTOMATOLOGIA:<br />

ASINTOMATICA<br />

DOLORE A TIPO COLICA RENALE (50%)<br />

(IMPEGNO DEL CALCOLO IN URETERE E DILATAZIONE DELLA VIA ESCRETRICE SUPERIORE)<br />

INSORGE IN SEDE LOMBARE OMOLATERALE<br />

IRRADIAZIONE ANTERIORMENTE E VERSO IL BASSO ALLA REGIONE INGUINALE<br />

ASSOCIATO AD AGITAZIONE FISICA - RICERCA DI UNA POSIZIONE ANTALGICA<br />

ASSOCIAZIONE CON SINTOMI GASTROINTESTINALI – NAUSEA e VOMITO


SINTOMATOLOGIA:<br />

RELAZIONE TRA SINTOMI E SEDE DELLA LITIASI<br />

RENE DOLORE FIANCO – EMATURIA<br />

URETERE PROSSIMALE COLICA RENALE – DOLORE AL FIANCO E<br />

REGIONE ADDOMINALE SUPERIORE<br />

URETERE MEDIO COLICA RENALE – DOLORE FIANCO ED<br />

ADDOMINALE<br />

URETERE DISTALE COLICA RENALE – DISTURBI URINARI<br />

DOLORE AL FIANCO ED ADDOMINALE ANTERIORE


SINTOMATOLOGIA:<br />

DOLENZIA E PESO NELLA REGIONE LOMBARE<br />

EMATURIA MACRO-MICROSCOPICA<br />

INFEZIONE E FEBBRE<br />

DISTURBI URINARI (LITIASI A SEDE IUXTAVESCICALE o VESCICO-URETRALE)<br />

ANURIA ESCRETORIA IN MONORENI


COLICA RENALE<br />

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE VA POSTA SIA IN RELAZIONE AD ALTRE<br />

PATOLOGIE RENALI CHE DI ALTRI ORGANI DELLA CAVITÀ ADDOMINALE<br />

E DELL’APPARATO OSTEOARTICOLARE<br />

INFARTO RENALE<br />

PIELONEFRITE<br />

APPENDICITE ACUTA<br />

COLICA BILIARE<br />

PANCREATITE ACUTA<br />

DOLORE CONTINUO DI TIPO GRAVATIVO<br />

ANAMNESI POSITIVA PER STENOSI VALVOLARE O PER UNA<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE<br />

LDH ELEVATA<br />

FEBBRE ELEVATA CON BRIVIDI<br />

REAZIONE PERITONEALE CON BLUMBERG POSITIVO<br />

DOLORABILITÀ DEL PERITONEO PELVICO ALL’ESPLORAZIONE RETTALE<br />

LEUCOCITOSI NEUTROFILA<br />

DOLORE LOCALIZZATO A LIVELLO DELL’IPOCONDRIO DI DESTRA CON MURPHY<br />

POSITIVO CON IRRADIAZIONE ALLA REGIONE SCAPOLARE ED ALLA SPALLA<br />

DESTRA O A SEDE TORACO-BASALE<br />

ITTERO ED IPERPIRESSIA<br />

ANAMNESI POSITIVA PER ALCOLISMO, CIRROSI O IPERTENSIONE<br />

DOLORE IMPROVVISO ED ATROCE, SOPRATTUTTO NEL PERIODO<br />

INTERDIGESTIVO, A SBARRA<br />

VOMITO ALIMENTARE QUINDI BILIARE<br />

AMILASI AUMENTATE


ALTRE CAUSE DI DOLORE SIMIL COLICA RENALE<br />

DIVERTICOLITE<br />

ACUTA DEL SIGMA<br />

GRAVIDANZA<br />

EXTRAUTERINA<br />

SALPINGITE ACUTA<br />

LOMBALGIE ACUTE<br />

FEBBRE , IRREGOLARITÀ DELL’ALVO, REAZIONE DI DIFESA DELLA PARETE<br />

ADDOMINALE<br />

ANAMNESI PER DIVERTICOLOSI DEL COLON<br />

DOLORE A PUGNALATA NEI QUADRANTI INFERIORI DELL’ADDOME ASSOCIATO A<br />

DISTURBI MINZIONALI<br />

ANAMNESI POSITIVA PER DISTURBI MESTRUALI NEI MESI PRECEDENTI<br />

IRREGOLARITÀ DEL CICLO MESTRUALE<br />

DOLORABILITÀ PERITONEALE A LIVELLO DEL DOUGLAS ALL’ESPLORAZIONE<br />

VAGINALE<br />

EMISSIONE DI MATERIALE PURULENTO PER VIA VAGINALE<br />

DOLORE CONTINUO CHE SI ACCENTUA CON I MOVIMENTI E SI ACCOMPAGNA A<br />

RIGIDITÀ LOCALE<br />

ASSOCIATO AD ANOMALIE O PATOLOGIE DEGENERATIVE DEL RACHIDE


EVOLUZIONE:<br />

PIELONEFRITE ACUTA E CRONICA<br />

IDRONEFROSI<br />

PIONEFROSI<br />

INSUFFICIENZA RENALE


DIAGNOSI<br />

ANAMNESI<br />

FAMILIARITA’ LITIASICA<br />

RACCOLTA ABITUDINI DIETETICHE e LAVORATIVE<br />

PATOLOGIE ed INTERVENTI CHIRURGICI PREDISPONENTI<br />

TERAPIE FARMACOLOGICHE (corticosteroidi – antineoplastici)


DIAGNOSI<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

ELICITAZIONE DEL DOLORE MEDIANTE:<br />

MANOVRA DI GIORDANO<br />

PALPAZIONE PUNTI URETERALI


DIAGNOSI<br />

ESAME URINE<br />

MICROEMATURIA<br />

PRESENZA CRISTALLI NELLE URINE<br />

ALTERAZIONI DEL PH<br />

SEGNI DI INFEZIONI (LEUCOCITOSI - PRESENZA NITRITI)<br />

NELLA LITIASI DA INFEZIONE E’ INDICATA L’ URINOCOLTURA


DIAGNOSI STRUMENTALE<br />

ECOGRAFIA ADDOMINALE e SOVRAPUBICA<br />

INDAGINE DI MAGGIORE IMPIEGO<br />

DETERMNARE NUMERO – DIMENSIONI - SEDE DELLA LITIASI<br />

IMMAGINE IPERECOGENA CON CONO D’ OMBRA POSTERIORE<br />

CONSEGUENZE SULL’ APPARATO URINARIO A MONTE – PRESENZA DI EVENTUALE OSTRUZIONE


DIAGNOSI<br />

VANTAGGI DELL’ ECOGRAFIA RENALE<br />

LARGAMENTE DISPONIBILE, POCO COSTOSA, DI RAPIDA ESECUZIONE, POCO INVASIVA<br />

PERMETTE DI EVIDENZIARE SIA I CALCOLI RADIOPACHI CHE RADIOTRASPARENTI<br />

FORNISCE INFORMAZIONI SULLE DIMENSIONI DEL CALCOLO, SULLA QUOTA DEL<br />

PARENCHIMA RESIDUO SU EVENTUALI ANOMALIE MORFOLOGICHE E SULL’ EVENTUALE<br />

PRESENZA DI URINOMI E/O ASCESSI PERIRENALI<br />

RAPPRESENTA L’ ESAME DI PRIMA SCELTA NEI SOGGETTI CON ALLERGIA AI MDC, CON IRC,<br />

NELLE DONNE GRAVIDE


VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELL’ INDICE CORTICO – MIDOLLARE<br />

DEL RENE<br />

VALUTAZIONE DELLO SPESSORE DEL<br />

PARENCHIMA QUALE INDICE PREDITTIVO<br />

DI FUNZIONALITA’ DEL RENE


DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA:<br />

IDRONEFROSI<br />

DANNO RENALE IRREVERSIBILE DA ATROFIA ED ASSOTTIGLIAMENTO DEL<br />

PARENCHIMA RENALE PER MARCATA E SOSTENUTA DILATAZIONE DELLA<br />

PELVI E DEI CALICI RENALI DA OSTACOLO AL DEFLUSSO DELL’ URINA<br />

PIELOCALICECTASIA<br />

DILATAZIONE DELLA VIA ESCRETRICE DETERMINATA DA UN’ OSTRUZIONE<br />

AL DEFLUSSO DELLE URINE NON SOSTENUTA NEL TEMPO – CON<br />

REVERSIBILITA’ ALLA RISOLUZIONE DELL’ OSTRUZIONE E SENZA DANNO<br />

RENALE


DIAGNOSI<br />

SVANTAGGI DELL ‘ECOGRAFIA<br />

DIFFICOLTÀ PER LA SCARSA PREPARAZIONE INTESTINALE E/O PER L’HABITUS DEL<br />

PAZIENTE<br />

LA CAPACITÀ NELL’INDIVIDUARE UNA DILATAZIONE NON È SEMPRE ACCOMPAGNATA<br />

DALL’ IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA<br />

(UTILE ASSOCIAZIONE CON RX DIRETTA RENI-VESCICA)<br />

RISCONTRO DI FALSI POSITIVI<br />

(VOLUMINOSA PELVI EXTRARENALE, MEGAPOLICALICOSI, CISTI PARAPIELICA)<br />

DIPENDENZA DELLA METODICA DALL’ OPERATORE


DIAGNOSI<br />

RX DIRETTA ADDOME<br />

NECESSARIA DIETA POVERA DI SCORIE PRIMA DELL’ESAME PER EVITARE SOVRAPPOSIZIONE FECI E GAS<br />

INTEGRAZIONE CON ESAME STRATIGRAFICO<br />

VISUALIZZAZIONE DEL PROFILO DELLE OMBRE RENALI<br />

VISUALIZZAZIONE CALCOLI RADIOPACHI LUNGO IL DECORSO DELLE VIE URINARIE


DIAGNOSI<br />

RX DIRETTA ADDOME<br />

INTEGRA LE INFORMAZIONI DESUNTE DALL’ ECOGRAFIA<br />

VANTAGGI<br />

RAPIDITA’ , BASSO COSTO E SCARSA MORBIDITA’<br />

SVANTAGGI<br />

IMPOSSIBILITÀ DI EVIDENZIARE CALCOLI RADIOTRASPARENTI<br />

ASSENZA DI DATI FUNZIONALI SULL’APPARATO URINARIO<br />

CALCOLI PIÙ PICCOLI SONO SPESSO MISCONOSCIUTI QUALORA SI PROIETTINO A LIVELLO DELLE<br />

COSTE, SUI PROCESSI TRASVERSI , SUL SACRO O IN CONSEGUENZA DEL SOVRAPPORSI DI METEORISMO<br />

INTESTINALE O FECI<br />

ALTRE IMMAGINI CALCIFICHE DI VARIA NATURA (COSTALI, LINFOGHIANDOLARI, VASCOLARI, BILIARI)<br />

POSSONO SIMULARE DEI CALCOLI RENO-URETERALI


DIAGNOSI<br />

UROGRAFIA<br />

VISUALIZZAZIONE DI CALCOLI RADIOTRASPARENTI<br />

DIMOSTRAZIONE DI MALFORMAZIONI PREDISPONENTI ALLA FORMAZIONE DI UN CALCOLO<br />

STATO DELLA VIA ESCRETRICE - RUOLO NELLA PROGRAMMAZIONE TERAPEUTICA


CALCOLOSI SECONDARIA A SINDROME DEL GPU


CALCOLOSI PIELICA DESTRA RADIOPACA<br />

e CALCOLOSI MOLLE RADIOTRASPARENTE


DIAGNOSI<br />

RX UROGRAFIA<br />

CONSENTE:<br />

UNA CORRETTA LOCALIZZAZIONE SIA DELLE FORMAZIONI RADIOPACHE CHE<br />

RADIOTRASPARENTI COME DIFETTO DI RIEMPIMENTO<br />

VALUTANDO IL RITARDO/ASSENZA DI ELIMINAZIONE DEL MDC FORNISCE UNA VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE DELL’APPARATO EMUNTORIO<br />

DI ESEGUIRE UNO STUDIO MORFOLOGICO DELL’APPARATO URINARIO<br />

EVIDENZIANDO EVENTUALI ANOMALIE<br />

LIMITI:<br />

NECESSITÀ DI PREPARAZIONE, LUNGA DURATA, COSTI ELEVATI<br />

DIFFICOLTÀ NELLA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DEI DIFETTI DI RIEMPIMENTO<br />

RISCHIO PER REAZIONI DA MDC


DIAGNOSI<br />

TC SPIRALE SENZA M.D.C.<br />

ELEVATA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA (CALCOLI DIAMETRO 1-2 mm) RICOSTRUZIONE 3D<br />

VELOCITÀ E SEMPLICITÀ DI INDAGINE (TEMPO MEDIO 5’)<br />

RILIEVO DI PATOLOGIA URINARIA NON LITIASICA O EXTRAURINARIA (DILATAZIONE DA CAUSE<br />

ESTRINSECHE) DETERMINANTE COLICA RENALE<br />

RILIEVO DI PATOLOGIA EXTRAURINARIA DETERMINANTE L’EVENTO DOLOROSO A TIPO COLICA<br />

RENALE (DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON APPENDICOPATIA)


CALCOLOSI E TAC SPIRALE


CALCOLOSI E TAC SPIRALE


DIAGNOSI<br />

TC SPIRALE SENZA M.D.C.<br />

LA TC PUÒ ESSERE UTILIZZATA:<br />

IN SOSTITUZIONE DELL’ UROGRAFIA<br />

QUANDO ECOGRAFIA E RX DIRETTA ADDOME NON SONO CONCLUSIVI :<br />

MAGGIORE ACCURATEZZA DIAGNOSTICA<br />

(VISIBILITÀ DI MICROCALCOLI)<br />

IDENTIFICAZIONE DI CONDIZIONI NON VISIBILI CON L’ UROGRAFIA<br />

(EMORRAGIA SOTTOCAPSULARE, ECC.)<br />

RISCONTRO DI PATOLOGIA EXTRAURINARIA RESPONSABILE DEL DOLORE<br />

MINORE DISAGIO PER IL PAZIENTE - METODICA “LOW-DOSE”<br />

LIMITI: DISPONIBILITA’ E COSTI


DIAGNOSTICA STRUMENTALE<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

SENSIBILITA' SPECIFICITA'<br />

ECOGRAFIA<br />

RX DIRETTA<br />

ADDOME<br />

UROGRAFIA<br />

TC SPIRALE<br />

SENSIBILITA' SPECIFICITA'<br />

ECOGRAFIA 19% 97%<br />

RX DIR. ADDOME 55% 75%<br />

UROGRAFIA 75% 92%<br />

TC SPIRALE 96% 96%


DIAGNOSI<br />

SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE<br />

ESAME DELLA FUNZIONALITA’ RENALE MEDIANTE IMPIEGO DI SOSTANZE RADIOMARCATE<br />

ASSOCIAZIONE CON DIURETICO NELLA VALUTAZIONE DELL’ OSTRUZIONE VIE URINARIE


DIAGNOSI STRUMENTALE<br />

URETEROSCOPIA<br />

INDAGINI NON DIRIMENTI IL QUADRO CLINICO<br />

POSSIBILITA’ DI UN CONTESTUALE INTERVENTO<br />

TERAPEUTICO CON FRANTUMAZIONE DEL<br />

CALCOLO


ALGORITMO DIAGNOSTICO DELLA COLICA RENALE<br />

ECOGRAFIA - RX DIRETTA APP. URINARIO<br />

UROGRAFIA<br />

TC SPIRALE<br />

SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE<br />

URETEROSCOPIA<br />

SEDE<br />

DIMENSIONE LITIASI<br />

STATO DEL RENE<br />

STATO DELLA VIA<br />

ESCRETRICE


VALUTAZIONE METABOLICA<br />

VALUTAZIONE DI UNA SERIE DI PARAMETRI ANTROPOMETRICI, EMATICI,<br />

URINARI.<br />

TALI DATI SONO VALUTATI IN RELAZIONE AI PRINCIPI ALIMENTARI<br />

INTRODOTTI CON LA DIETA, PER OTTENERE UN BILANCIO TRA ENTRATE<br />

ALIMENTARI (CALCOLATE MEDIANTE DIARIO DIETETICO) ED USCITE<br />

URINARIE.<br />

DALLA CORRELAZIONE TRA I VARI DATI -ANCHE INCROCIATA- SI<br />

POSSONO DESUMERE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IMPLICATI NELLA<br />

GENESI DELLA CALCOLOSI URINARIA PER OGNI SINGOLO PAZIENTE.


DOSAGGI EMATOCHIMICI:<br />

PAZIENTI STONE FORMERS<br />

STUDIO METABOLICO<br />

PROTEINE TOTALI – FOSFATASI ALCALINA – CREATININEMIA-GLICEMIA-CALCIO-<br />

FOSFORO-ACIDO URICO- MAGNESIO-SODIO-POTASSIO-CLORO<br />

ESAME URINE E URINOCULTURA<br />

DOSAGGI URINE 24H<br />

CALCIO-FOSFORO-MAGNESIO-SODIO-POTASSIO-ACIDO OSSALICO-ACIDO URICO-TEST<br />

DI BRANDT-IDROSSIPROLINA-PH AL MATTINO E DOPO CARICO ACIDO<br />

ESAME DEL CALCOLO


POSITIVITA’ DELLO SCREENING DI BASE<br />

INDICI FUNZIONALI:<br />

CLEARANCE CREATININA-CLEARANCE FOSFATI- CLEARANCE URATI-TM PO4/VFG-<br />

CREATININEMIA E CALCEMIA A DIGIUNO<br />

DOSAGGI RIA:<br />

P.T.H. –CALCITONINA –VIT. D –AMP CICLICO URINARIO<br />

INDICAZIONE : PAZIENTI GIOVANI < 40 ANNI RECIDIVANTI


TERAPIA<br />

TRATTAMENTO DELLA COLICA RENALE<br />

USO DI :<br />

ANALGESICI<br />

ANTIINFIAMMATORI<br />

ANTISPASTICI DATI PER VIA PARENTERALE<br />

CESSATA LA COLICA, SE VIENE DIMOSTRATA LA PRESENZA DI UN CALCOLO DI PICCOLE<br />

DIMENSIONI Ø < 5 MM E QUINDI PASSIBILE DI ESPULSIONE SPONTANEA E’ INDICATA LA<br />

TERAPIA IDROPINICA + FARMACI ANTISPASTICI ED ANTIINFIAMMATORI<br />

QUANDO NON E’ IPOTIZZABILE L’ESPULSIONE DEL CALCOLO E’ ALLORA NECESSARIO RICORRERE<br />

A MANOVRE STRUMENTALI O, NEI CASI DI CALCOLOSI DA ACIDO URICO, AD UNA TERAPIA<br />

LITICA ALCALINIZZANTE LE URINE SOMMINISTRATA PER VIA ORALE


TERAPIA:<br />

TERAPIA ECBOLICA – IDROPINICA<br />

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA (ESWL)<br />

LITOLAPASSI PERCUTANEA (PCN)<br />

URETERO-LITOTRISSIA (URS)<br />

CHIRURGIA DELLA CALCOLOSI


TERAPIA ECBOLICA - IDROPINICA<br />

ANALGESICI - MIORILASSANTI<br />

ANTIEDEMIGENI<br />

CORTISONICI - CALCIOANTAGONISTI - ALFALITICI<br />

CARICO IDRICO SU BREVE PERIODO<br />

BAGNO CALDO<br />

DIETA SPECIFICA<br />

MODIFICAZIONE DEL PH URINARIO


PROBABILITA’ DI ESPULSIONE DEL CALCOLO IN URETERE (%)<br />

URETERE PROSSIMALE LITIASI > 5 mm 0<br />

URETERE PROSSIMALE LITIASI 5 mm 60<br />

URETERE PROSSIMALE LITIASI < 5 mm 55<br />

URETERE MEDIO LITIASI > 5 mm 0<br />

URETERE MEDIO LITIASI 5 mm 20<br />

URETERE MEDIO LITIASI < 5 mm 40<br />

URETERE DISTALE LITIASI > 5 mm 25<br />

URETERE DISTALE LITIASI 5 mm 45<br />

URETERE DISTALE LITIASI < 5 mm 75


APPOSIZIONE DI STENT URETERALE<br />

DRENAGGIO DELLE URINE<br />

RISOLUZIONE DI OSTRUZIONE<br />

FACILITAZIONE ESPULSIONE FRAMMENTI CALCOLO


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA<br />

EXTRACORPOREA


SCHEMA DI LITOTRISSIA EXTRACORPOREA


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA<br />

EXTRACORPOREA<br />

INDICAZIONI<br />

CALCOLOSI RENALE Ø < 3 cm<br />

CALCOLOSI URETERALE<br />

(NECESSITA ‘ DELLO STENT ?!)<br />

BEN TOLLERATA<br />

RIDOTTO RISCHIO DI EMATOMA


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA<br />

PERCUTANEA


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA<br />

PERCUTANEA


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE LITOTRISSIA<br />

PERCUTANEA<br />

INDICAZIONI<br />

CALCOLOSI RENALE Ø > 3 cm<br />

CALCOLOSI A STAMPO<br />

TRATTAMENTO DI PATOLOGIA DEL<br />

GIUNTO PIELOURETERALE<br />

GOLD STANDARD NELLA TERAPIA<br />

DELLA CALCOLOSI A STAMPO


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO -<br />

LITOTRISSIA RIGIDA o FLESSIBILE


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO –<br />

LITOTRISSIA RIGIDA


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO –<br />

LITOTRISSIA FLESSIBILE


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE URETERO -<br />

LITOTRISSIA<br />

INDICAZIONI<br />

CALCOLOSI URETERALE<br />

RUOLO STENTING URETERALE ?!<br />

L’APPOSIZIONE POST URETEROSCOPIA DELLO<br />

STENT CONSENTE UNA RIDUZIONE<br />

SIGNIFICATIVA DELLE COMPLICANZE A BREVE<br />

TERMINE ( FEBBRE, DOLORE).<br />

RIDUZIONE INCIDENZA DELLA STENOSI<br />

DELL’URETERE DISTALE


TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI URINARIA MEDIANTE CHIRURGIA A<br />

CIELO APERTO<br />

RUOLO MOLTO LIMITATO - CALCOLOSI A STAMPO DI ELEVATO VOLUME – MALFORMAZIONI RENALI


CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

TERAPIE PER CALCOLI DI CALCIO/CALCIURIA<br />

Terapia per dissolvere calcolo nessuna<br />

Terapie per ridurre calciuria<br />

-dieta<br />

ipocalorica se sovrappeso<br />

con poco sale (4-5 g/dì)<br />

moderatamente ipoproteica (0.8 g/kg)<br />

- diuretici tiazidici<br />

<strong>La</strong>erum et al, 1984<br />

studio doppio cieco di profilassi


CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

TERAPIE PER CALCOLI DI OSSALATO/OSSALURIA<br />

Terapia per dissolvere calcolo nessuna<br />

Terapie per ridurre ossaluria<br />

- dieta ipocalorica se sovrappeso<br />

- supplementi di piridossina (v<strong>it</strong>. B 6 )<br />

calcio<br />

resine<br />

- curare malassorbimento


TERAPIA MEDICA DELLA CALCOLOSI URATICA<br />

RIDURRE ESCREZIONE<br />

DI ACIDO URICO<br />

ALLOPURINOLO<br />

RADIOLUCENTI- GIALLO VERDOGNOLO<br />

CRISTALLI PRECIPITANO A PH ACIDO<br />

ALCALINIZZARE<br />

LE URINE<br />

CITRATO K<br />

PIPERAZINA<br />

PH > 6<br />

DISSOLUZIONE<br />

CALCOLO ACIDO<br />

URICO<br />

RISCHIO DI<br />

INFEZIONE E<br />

PRECIPITAZIONE<br />

DI FOSFATI DI<br />

CALCIO<br />

A PH ALCALINO


TERAPIA MEDICA DELLA CALCOLOSI CISTINICA<br />

DEBOLMENTE RADIOPACHI- GIALLO ROSSASTRI E DURI -<br />

CRISTALLI PRECIPITANO A PH ACIDO<br />

Pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à al test di Brantd – (Cianuro e N<strong>it</strong>roprussiato)<br />

SOMMINISTRAZIONE<br />

SOSTANZE LEGANTI LA<br />

CISTEINA<br />

D-PENNICILLAMMINA<br />

αMERCAPTO -<br />

PROPIONILGLICINA<br />

COMPOSTI PIU’ SOLUBILI<br />

DELLA CISTINA<br />

ALCALINIZZARE<br />

LE URINE<br />

CITRATO K<br />

PIPERAZINA<br />

PH > 7<br />

DISSOLUZIONE<br />

CALCOLO ACIDO<br />

URICO<br />

RISCHIO DI<br />

INFEZIONE E<br />

PRECIPITAZIONE<br />

DI FOSFATI DI<br />

CALCIO<br />

A PH ALCALINO


CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

TERAPIE PER CALCOLI DI ACIDO URICO/URICURIA<br />

Terapia per dissolvere calcolo alcali per os<br />

(bicarbonato,<br />

c<strong>it</strong>rato, ecc.)<br />

Terapia per ridurre uricuria<br />

- dieta ipocalorica<br />

- allopurinolo<br />

- uricasi di sintesi (in chemioterapia)


Struv<strong>it</strong>e<br />

- fosfato ammonio magnesiaco (spesso misti)<br />

- infezioni urinarie con batteri ureasi produttori<br />

- pH urinario 7.5-8<br />

- cresc<strong>it</strong>a a stampo<br />

- recidive infezioni per batteri incorporati nel calcolo<br />

Terapia<br />

CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

TERAPIE PER CALCOLI DI STRUVITE<br />

- antibiotici o disinfettanti urinari a lungo termine<br />

- restaurazione normale pH acido<br />

- riduce/arresta cresc<strong>it</strong>a del calcolo e può favorirne<br />

la dissoluzione


CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

TERAPIE PER RIDOTTO VOLUME URINARIO<br />

- Menaham et al, 1966<br />

due c<strong>it</strong>tà israeliane, programma educativo a bere<br />

dopo 3 anni, differenza 32% in volume urinario<br />

differenza 3 volte in calcolosi (0.28% vs 0.85%)<br />

- Curhan et al, 1993 e 1998<br />

136.792 uomini e donne, incidenza calcolosi 30%<br />

più bassa se intro<strong>it</strong>o liquidi 2,5 l<strong>it</strong>ri vs 1,3 l<strong>it</strong>ri<br />

- Strauss et al, 1982<br />

basso volume urinario predice recidiva<br />

- Borghi et al, 1996<br />

dopo primo episodio, intervento su intro<strong>it</strong>o liquidi<br />

recidive a 5 anni: 12% vs 27%


CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

TERAPIE PER IPOCITRATURIA<br />

- alcali per os di qualsiasi tipo (bicarbonato,<br />

c<strong>it</strong>rato, ecc.) aumentano c<strong>it</strong>raturia<br />

- sali sodici innalzano calciuria<br />

- bicarbonato meno tollerato del c<strong>it</strong>rato<br />

- c<strong>it</strong>rati di potassio e/o magnesio<br />

(effetti collaterali gastrointestinali)<br />

- succhi di agrumi


CORREZIONE PROMOTORI/INIBITORI IN “STONE-FORMERS”<br />

RIEPILOGO DI TERAPIA<br />

Quale terapia medica in paziente con pregresso<br />

episodio di calcolosi ?<br />

- un solo episodio<br />

intro<strong>it</strong>o liquidi diuresi > 2 L (giorno/notte)<br />

dieta ipocalorica se sovrappeso<br />

dieta iposalina, moderatamente ipoproteica<br />

e ricca in frutta<br />

- più episodi<br />

tiazidi se ipercalciuria<br />

c<strong>it</strong>rati se ipoc<strong>it</strong>raturia/iperuricuria<br />

disinfettanti/antibiotici se struv<strong>it</strong>e


CONCLUSIONI<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

ELEVATA FREQUENZA – PICCO INCIDENZA QUARTA DECADE DI ETA’<br />

EZIOLOGIA<br />

DIETA – FATTORI AMBIENTALI – MALATTIE METABOLICHE – IPERTENSIONE – OBESITA’ - DISLIPIDEMIE<br />

SINTOMATOLOGIA<br />

ASINTOMATICO – COLICA RENALE – SINTOMI GASTROINTESTINALI<br />

EMATURIA – DISTURBI URINARI – FEBBRE – DOLORE LOMBARE<br />

EVOLUZIONE<br />

PIELONEFRITE – IDRONEFROSI – PIONEFROSI – INSUFFICIENZA RENALE<br />

DIAGNOSI<br />

ESAME URINE – ECOGRAFIA ed RX DIRETTA ADDOME<br />

UROGRAFIA – TC SPIRALE – SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE<br />

TERAPIA<br />

TERAPIA IDROPINICA ed ECBOLICA : LITIASI URETERE DISTALE DIAMETRO 5 mm<br />

LITOTRISSIA EXTRACOPRPOREA AD ONDE D’ URTO<br />

LITOTRISSIA PERCUTANEA<br />

LITOTRISSIA URETEROSCOPICA<br />

CHIRURGIA A CIELO APERTO oppure LAPAROSCOPICA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!