lo vetro domenico - CSGI - Università degli Studi di Firenze

lo vetro domenico - CSGI - Università degli Studi di Firenze lo vetro domenico - CSGI - Università degli Studi di Firenze

csgi.unifi.it
from csgi.unifi.it More from this publisher
19.06.2013 Views

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Nome e Cognome: Domenico Lo Vetro Indirizzo: Via L. Viani, 56; 50142 Firenze Luogo e data di nascita Licata (AG) 25-06-1973 Nazionalità: Italiana Telefono: 347-7964381 e-mail: dolovetro@katamail.com domenico.lovetro@unifi.it STUDI E FORMAZIONE Aprile 1998 Laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. Tesi di Laurea in Paletnologia, titolo: Tipologia e tecnologia degli strumenti a dorso e dei geometrici dell’Epigravettiano finale in Sicilia. Voto 110/110. Aprile 2004 Dottore di Ricerca in Scienze Antropologiche presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di scienze antropologiche, archeologiche e storicoterritoriali, dottorato di ricerca in scienze antropologiche, XV ciclo. Titolo della tesi: Le comunità preistoriche di Monte Covolo (Villanuova sul Clisi, Brescia) nel quadro del popolamento dell’area alpina tra IV e III millennio a.C.: Storia ed evoluzione delle produzioni in pietra e materia dura animale. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Specialista nello studio delle industrie litiche preistoriche, l’attività di ricerca è principalmente inerente a due grandi temi della Preistoria italiana, il primo di questi riguarda il popolamento dell’Italia meridionale e della Sicilia durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico, l’altro è relativo all’evoluzione delle culture dell’area padano-alpina durante il Neolitico e l’Età del Rame. Nell’ambito di queste tematiche collabora con alcuni Enti e Istituti di ricerca e partecipa a progetti di ricerca e scavi archeologici con mansioni di responsabilità e coordinamento. Dal 2003 al 2007 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità “G. Pasquali” della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze. 2007 Contratto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità “G. Pasquali” della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze per l’informatizzazione dei materiali archeologici, della documentazione fotografica e dei disegni di manufatti litici provenienti dalle missioni archeologiche dei siti del Paleolitico arcaico ed inferiore di Buya (Eritrea) e Atbara (Sudan)

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

CURRICULUM VITAE<br />

Nome e Cognome: Domenico Lo Vetro<br />

In<strong>di</strong>rizzo: Via L. Viani, 56; 50142 <strong>Firenze</strong><br />

Luogo e data <strong>di</strong> nascita Licata (AG) 25-06-1973<br />

Nazionalità: Italiana<br />

Telefono: 347-7964381<br />

e-mail: do<strong>lo</strong><strong>vetro</strong>@katamail.com<br />

<strong>domenico</strong>.<strong>lo</strong><strong>vetro</strong>@unifi.it<br />

STUDI E FORMAZIONE<br />

Aprile 1998 Laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà <strong>di</strong> Conservazione<br />

dei Beni Culturali dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> della Tuscia, Viterbo. Tesi <strong>di</strong><br />

Laurea in Paletno<strong>lo</strong>gia, tito<strong>lo</strong>: Tipo<strong>lo</strong>gia e tecno<strong>lo</strong>gia <strong>degli</strong> strumenti a dorso e<br />

dei geometrici dell’Epigravettiano finale in Sicilia. Voto 110/110.<br />

Aprile 2004 Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Scienze Antropo<strong>lo</strong>giche presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

Torino, Dipartimento <strong>di</strong> scienze antropo<strong>lo</strong>giche, archeo<strong>lo</strong>giche e storicoterritoriali,<br />

dottorato <strong>di</strong> ricerca in scienze antropo<strong>lo</strong>giche, XV cic<strong>lo</strong>. Tito<strong>lo</strong> della<br />

tesi: Le comunità preistoriche <strong>di</strong> Monte Covo<strong>lo</strong> (Villanuova sul Clisi, Brescia)<br />

nel quadro del popolamento dell’area alpina tra IV e III millennio a.C.: Storia<br />

ed evoluzione delle produzioni in pietra e materia dura animale.<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

Specialista nel<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o delle industrie litiche preistoriche, l’attività <strong>di</strong> ricerca è principalmente<br />

inerente a due gran<strong>di</strong> temi della Preistoria italiana, il primo <strong>di</strong> questi riguarda il popolamento<br />

dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e della Sicilia durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico, l’altro è<br />

relativo all’evoluzione delle culture dell’area padano-alpina durante il Neolitico e l’Età del<br />

Rame. Nell’ambito <strong>di</strong> queste tematiche collabora con alcuni Enti e Istituti <strong>di</strong> ricerca e partecipa<br />

a progetti <strong>di</strong> ricerca e scavi archeo<strong>lo</strong>gici con mansioni <strong>di</strong> responsabilità e coor<strong>di</strong>namento.<br />

Dal 2003 al 2007 Assegnista <strong>di</strong> ricerca presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità<br />

“G. Pasquali” della Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Firenze</strong>.<br />

2007 Contratto <strong>di</strong> collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità<br />

“G. Pasquali” della Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Firenze</strong> per l’informatizzazione dei materiali archeo<strong>lo</strong>gici, della<br />

documentazione fotografica e dei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> manufatti litici provenienti<br />

dalle missioni archeo<strong>lo</strong>giche dei siti del Paleolitico arcaico ed inferiore<br />

<strong>di</strong> Buya (Eritrea) e Atbara (Sudan)


2008 Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o post-dottorato presso il Dipartimento <strong>di</strong> Archeo<strong>lo</strong>gia e<br />

Storia delle Arti, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena. Tito<strong>lo</strong> della ricerca:<br />

“Analisi <strong>di</strong> industrie litiche o<strong>lo</strong>ceniche dell’area fiorentina, <strong>lo</strong>ro<br />

inquadramento culturale”.<br />

2010-2011 Borsa <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o presso il Museo Civico <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> Verona.<br />

Tito<strong>lo</strong> della ricerca: “Va<strong>lo</strong>rizzazione delle collezioni <strong>di</strong> archeo<strong>lo</strong>gia<br />

preistorica del Museo Civico <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> Verona attraverso un<br />

sistema <strong>di</strong> cata<strong>lo</strong>gazione <strong>di</strong>gitale con applicazione <strong>di</strong> imaging ai<br />

manufatti litici”. Durata della borsa 12 mesi (novembre 2010-Ottobre<br />

2011).<br />

Collaborazione con Enti e Istituti <strong>di</strong> Ricerca<br />

Dal 1998 Collabora con il Museo e Istituto Fiorentino <strong>di</strong> Preistoria per attività <strong>di</strong><br />

ricerca e per la <strong>di</strong> cata<strong>lo</strong>gazione <strong>di</strong> materiali preistorici.<br />

Dal 1999 Collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeo<strong>lo</strong>gici della<br />

Lombar<strong>di</strong>a per <strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o delle industrie litiche Neolitiche e dell’età dei<br />

Metalli provenienti da siti <strong>lo</strong>mbar<strong>di</strong><br />

Dal 2000 Collabora all’attività <strong>di</strong> ricerca del Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’antichità<br />

“G. Pasquali” dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

Dal 2001 Collabora all’attività <strong>di</strong> ricerca del Dipartimento <strong>di</strong> Archeo<strong>lo</strong>gia e Storia<br />

delle Arti dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

Dal 2001 Socio collaboratore dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria.<br />

Dal 2004 Socio or<strong>di</strong>nario dell’ Istituto Italiano <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria.<br />

Dal 2004 Collabora con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Archeo<strong>lo</strong>gici <strong>di</strong><br />

Trapani.<br />

Dal 2006 Socio dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Dendrocrono<strong>lo</strong>gia.<br />

Dal 2008 Socio del Centro <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Preistorici e Archeo<strong>lo</strong>gici <strong>di</strong> Varese.<br />

Dal 2008 Membro del Comitato Scientifico della rivista scientifica “Sibrium”.<br />

Dal 2009 al 2010 Contratto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore scientifico del Museo e Istituto Fiorentino <strong>di</strong><br />

Preistoria “P. Graziosi”<br />

Partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

Progetti <strong>di</strong> ricerca ministeriali<br />

Partecipa ai seguenti progetti <strong>di</strong> ricerca con finanziamenti del M.I.U.R.:


-P.R.I.N. 2001 - Contesto geo<strong>lo</strong>gico, scenari paleoambientali, paletno<strong>lo</strong>gia ed evoluzione<br />

umana nel rift danca<strong>lo</strong> in Eritrea (Africa Orientale) (Unità <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma)<br />

-P.R.I.N. 2002 - L'arte preistorica italiana del Paleolitico e del Mesolitico: ricerca sui<br />

modelli <strong>di</strong> identità culturale nel contesto europeo (Unità <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)<br />

-P.R.I.N. 2003- Produzioni litiche, attività <strong>di</strong> sussistenza e organizzazione del<strong>lo</strong> spazio nei siti<br />

ad omini<strong>di</strong> della Dancalia settentrionale (Eritrea) nel quadro delle più antiche documentazioni<br />

delle attività antropiche (Unità <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)<br />

-P.R.I.N. 2004- L'uso storico delle risorse lapidee in area me<strong>di</strong>terranea: tra<strong>di</strong>zione ed<br />

evoluzione delle tecno<strong>lo</strong>gie, restauro e va<strong>lo</strong>rizzazione (Unità <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)<br />

-P.R.I.N. 2005 - Produzioni litiche, attività <strong>di</strong> sussistenza e organizzazione del<strong>lo</strong> spazio nei siti<br />

ad omini<strong>di</strong> dell'Eritrea e aree limitrofe nel quadro delle più antiche documentazioni delle<br />

attività antropiche in Africa (Unità <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)<br />

Altri progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

Dal 2009 partecipa al progetto <strong>di</strong> ricerca triennale “The Hunter-Gatherers of Late-Glacial<br />

Italy” della Bradford University in collaborazione con Royal Hol<strong>lo</strong>way<br />

University, Oxford University, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Pisa, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Roma 'La Sapienza', <strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena, Museo Pigorini e Museo e Istituto Fiorentino <strong>di</strong> Preistoria. Sono<br />

coinvolti anche i laboratori <strong>di</strong> ricerca del Max Planck Institute <strong>di</strong> Lipsia e della<br />

British Geo<strong>lo</strong>gical Survey.<br />

Organizzazione congressi scientifici<br />

2006 partecipa al comitato <strong>di</strong> organizzazione del Congresso internazionale dell’Associazione<br />

Archéo<strong>lo</strong>gie et Gobelets “Bell Beaker in every day life” <strong>Firenze</strong>-Siena-Villanuova sul<br />

Clisi-Gavardo 12-15 Maggio 2006. È co-curatore dell’e<strong>di</strong>zione <strong>degli</strong> atti pubblicati nel<br />

2008<br />

2009 partecipa al comitato <strong>di</strong> organizzazione del Convegno <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> “Neolitica - Identità<br />

culturali delle industrie litiche scheggiate del Neolitico in Italia”, <strong>Firenze</strong>, 5-7 Marzo<br />

2009. È co-curatore dell’e<strong>di</strong>zione <strong>degli</strong> atti in corso <strong>di</strong> pubblicazione da parte del<br />

Museo e Istituto Fiorentino <strong>di</strong> Preistoria <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

Organizzazione ed allestimento mostre<br />

2004 collabora all’allestimento della mostra “Antichi segni dell’uomo – nel cinquantenario<br />

della fondazione dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria” organizzata<br />

dall’Istituto Italiano <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria, <strong>Firenze</strong>, Museo Archeo<strong>lo</strong>gico, 25<br />

Novembre 2004 – 20 Febbraio 2005.<br />

Seminari e Conferenze<br />

2010 tito<strong>lo</strong> conferenza: Il primo popolamento umano della Sicilia, problemi e ipotesi. Tito<strong>lo</strong><br />

seminario: Il Paleolitico inferiore in Sicilia, un problema aperto. Ipotesi a confronto,


Lezione speciale nell’ambito dell’insegnamento <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria, Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in Beni Culturali della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia - <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

Palermo. Agrigento 22 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

Partecipazione a scavi archeo<strong>lo</strong>gici<br />

Dal 1993 al 1998 Come studente dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Viterbo partecipa a numerose<br />

campagne <strong>di</strong> scavo archeo<strong>lo</strong>gico sia in Italia che all’estero. Tra queste si<br />

segnalano gli scavi nei siti paleolitici <strong>di</strong> Grotta della Serratura in<br />

Campania, <strong>di</strong> Grotta del Caval<strong>lo</strong> in Puglia, <strong>di</strong> Sa Pedrosa e Sa Coa in<br />

Sardegna, <strong>di</strong> Fressigne in Francia e <strong>di</strong> siti Neolitici e dell’età dei metalli<br />

soprattutto nel territorio <strong>di</strong> Sesto Fiorentino in Toscana.<br />

Dal 2000 a oggi Collabora con il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> in qualità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore e responsabile <strong>di</strong> area in<br />

indagini archeo<strong>lo</strong>giche presso siti Preistorici italiani ed esteri.<br />

Particolarmente rilevanti sono le esperienze maturate nel corso delle<br />

ricerche in Calabria e in Sicilia:<br />

dal 2000 partecipa alle indagini a Grotta del Romito in Calabria<br />

assumendo incarichi organizzativi e <strong>di</strong> responsabilità e partecipando al<strong>lo</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e alla pubblicazione delle evidenze archeo<strong>lo</strong>giche.<br />

Dal 2004 al 2006 coor<strong>di</strong>na le ricerche dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> e del<br />

Museo Fiorentino <strong>di</strong> Preistoria nei siti preistorici <strong>di</strong> Grotta Racchio, Cala<br />

Mancina, Grotta d’Oriente e Grotta delle Uccerie in provincia <strong>di</strong> Trapani<br />

(Sicilia occidentale).I risultati <strong>di</strong> queste indagini sono stati in parte<br />

oggetto <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Nel 2007 nell’ambito del Progetto <strong>di</strong> Ricerca PRIN sul Paleolitico<br />

dell’Africa orientale conduce una campagna <strong>di</strong> scavo archeo<strong>lo</strong>gico nella<br />

valle del fiume Atbara in Sudan (Karib area - Kashm el Ghirba)<br />

2006 e 2010 Collabora alle attività <strong>di</strong> scavo archeo<strong>lo</strong>gico della Soprintendenza al<br />

Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" <strong>di</strong> Roma sul sito<br />

<strong>di</strong> Grotta della Madonna <strong>di</strong> Praia a Mare<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA<br />

Dal 2000 a oggi collabora all’attività <strong>di</strong>dattica della cattedra <strong>di</strong> Paletno<strong>lo</strong>gia presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

Svolge attività <strong>di</strong>dattica nell’ambito del corso <strong>di</strong> Paletno<strong>lo</strong>gia, è addetto<br />

alle esercitazioni <strong>di</strong> tipo<strong>lo</strong>gia delle industrie litiche del Paleolitico<br />

nell’ambito del corso <strong>di</strong> Eco<strong>lo</strong>gia preistorica, è tutore e correlatore per le<br />

tesi <strong>di</strong> laurea in Paletno<strong>lo</strong>gia.<br />

2001 collabora all’attività <strong>di</strong>dattica della cattedra <strong>di</strong> Paletno<strong>lo</strong>gia della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena. Svolge attività<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> laboratorio sulle industrie litiche o<strong>lo</strong>ceniche, nell’ambito del<br />

corso <strong>di</strong> Paletno<strong>lo</strong>gia II e del corso <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria


contratto <strong>di</strong> docenza presso il master in “Archeo<strong>lo</strong>gia territoriale e<br />

gestione informatica dei dati archeo<strong>lo</strong>gici” dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

Siena.<br />

Dal 2001 al 2011 docente a contratto presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Archeo<strong>lo</strong>gia<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

Dal 2002 al 2004 docente a contratto <strong>di</strong> Paletno<strong>lo</strong>gia I (modu<strong>lo</strong> “il Paleolitico”) del Corso<br />

Laurea in Conservazione, Gestione e Comunicazione dei Beni<br />

Archeo<strong>lo</strong>gici con sede a Grosseto presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

Dal 2003 al 2008 docente a contratto <strong>di</strong> Storia delle produzioni Materiali <strong>di</strong> Età Preistorica<br />

(modu<strong>lo</strong> A) del Corso <strong>di</strong> Laurea in Conservazione, Gestione e<br />

Comunicazione dei Beni Archeo<strong>lo</strong>gici con sede a Grosseto presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

Dal 2003 al 2011 docente a Contratto per l’insegnamento <strong>di</strong> Paletno<strong>lo</strong>gia del Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in Tecno<strong>lo</strong>gia per la Conservazione e il Restauro dei Beni<br />

Culturali presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

Dal 2006 al 2009 docente a contatto <strong>di</strong> Eco<strong>lo</strong>gia Preistorica del Corso <strong>di</strong> Laurea in Storia e<br />

Tutela dei Beni Archeo<strong>lo</strong>gici presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

2010 incarico <strong>di</strong> docenza per l’insegnamento “Beni archeo<strong>lo</strong>gici e territorio”<br />

per i seguenti master post-laurea: Manager del Turismo per Tutti,<br />

Accessibilità universale e va<strong>lo</strong>rizzazione dei Beni Culturali, Arte<br />

Accessibile, e Turismo Economia Cultura, realizzati a Palermo<br />

dall’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena e finanziati dalla Regione Sicilia<br />

nell’ambito del Cata<strong>lo</strong>go dell’Alta Formazione Regionale. Periodo:<br />

Giugno 2010.<br />

A.A. 2010-2011 docente a contatto <strong>di</strong> Eco<strong>lo</strong>gia Preistorica del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Archeo<strong>lo</strong>gica presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

A.A. 2010-2011 docente a contratto per l’insegnamento <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria del<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Conservazione e gestione dei beni archeo<strong>lo</strong>gici con<br />

sede a Grosseto presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Fi<strong>lo</strong>sofia dell’<strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Siena.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!