19.06.2013 Views

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE - Provincia di Pistoia

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE - Provincia di Pistoia

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

NORMATIVE DI RIFERIMENTO ...................................................... 3<br />

UNITA' DI MISURA E CONVENZIONI DI SEGNO ....................................... 4<br />

MODALITA' DI COSTRUZIONE DELL'IMPALCATO ....................................... 4<br />

MODALITA' DI COSTRUZIONE <strong>DELLE</strong> TRAVI .......................................... 6<br />

CAMPATA N° 1 EST DA 27 MT ..................................................... 7<br />

DATI GEOMETRICI IMPALCATO ................................................... 7<br />

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ............................................... 8<br />

METODO ED IPOTESI DI CALCOLO ............................................... 10<br />

SISTEMA DI RIFERIMENTO ..................................................... 11<br />

RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI ....................................... 12<br />

ANALISI DEI CARICHI ........................................................ 14<br />

PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA TRAVE PREFABBRICATA ...................... 16<br />

PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA SOLETTA .................................. 17<br />

TRAVE PREFABBRICATA VH140 ................................................. 18<br />

ARMATURE DI PRECOMPRESSIONE ................................................ 19<br />

CADUTE DI TENSIONE ......................................................... 20<br />

CALCOLO <strong>DELLE</strong> TENSIONI NELLE SEZIONI PRECOMPRESSE .......................... 21<br />

TENSIONI NELLA TRAVE PREFABBRICATA ......................................... 26<br />

VERIFICA <strong>DELLE</strong> ARMATURE A TAGLIO ........................................... 28<br />

VERIFICA A ROTTURA E FESSURAZIONE PER LA SEZIONE DI MEZZERIA ............... 29<br />

VERIFICA <strong>DELLE</strong> DEFORMAZIONI ................................................ 30<br />

VERIFICA DELLA SOLETTA ..................................................... 31<br />

CAMPATA N° 2 OVEST DA 16 MT .................................................. 32<br />

DATI GEOMETRICI IMPALCATO .................................................. 32<br />

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI .............................................. 33<br />

METODO ED IPOTESI DI CALCOLO ............................................... 35<br />

SISTEMA DI RIFERIMENTO ..................................................... 36<br />

RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI ....................................... 37<br />

ANALISI DEI CARICHI ........................................................ 38<br />

PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA TRAVE PREFABBRICATA ...................... 40<br />

PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA SOLETTA .................................. 41<br />

TRAVE PREFABBRICATA VH140 ................................................. 42<br />

ARMATURE DI PRECOMPRESSIONE ................................................ 43<br />

CADUTE DI TENSIONE ......................................................... 44<br />

CALCOLO <strong>DELLE</strong> TENSIONI NELLE SEZIONI PRECOMPRESSE .......................... 46<br />

TENSIONI NELLA TRAVE PREFABBRICATA ......................................... 51<br />

VERIFICA <strong>DELLE</strong> ARMATURE A TAGLIO ........................................... 52<br />

VERIFICA A ROTTURA E FESSURAZIONE PER LA SEZIONE DI MEZZERIA ............... 53<br />

VERIFICA <strong>DELLE</strong> DEFORMAZIONI ................................................ 54<br />

VERIFICA DELLA SOLETTA ..................................................... 55<br />

SPALLA 1 EST - SPALLA 2 OVEST - PILA CENTRALE – MODALITA’ DI CALCOLO ......... 56<br />

CALCOLO DELLA SPINTA SUL MURO - METODO DI CULMANN .......................... 56<br />

VERIFICA A SCORRIMENTO ..................................................... 57<br />

VERIFICA AL CARICO LIMITE .................................................. 57<br />

VERIFICA ALLA STABILITÀ GLOBALE ............................................ 58<br />

ANALISI DEI PALI ........................................................... 59<br />

SPALLA 1 EST ................................................................. 62<br />

GEOMETRIA MURO E FONDAZIONE ................................................ 62<br />

DESCRIZIONE PALI DI FONDAZIONE ............................................. 63<br />

MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA ...................................... 63<br />

GEOMETRIA E CARICHI TERRENO A MONTE DEL MURO ............................... 64<br />

TERRENO A VALLE DEL MURO ................................................... 64<br />

CARATTERISTICHE TERRENO A MONTE DEL MURO ................................... 64<br />

CARATTERISTICHE TERRENO DI FONDAZIONE ...................................... 64<br />

ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ........................................... 65<br />

SOLLECITAZIONI PARAMENTO ................................................... 66<br />

INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI MONTE ....................... 67<br />

INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI VALLE ....................... 68<br />

SOLLECITAZIONI MENSOLA DI MARCIAPIEDE ...................................... 69<br />

1


STABILITÀ GLOBALE MURO + TERRENO ........................................... 70<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DEL MURO ................................. 72<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI MARCIAPIEDE ............. 73<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA FONDAZIONE ......................... 74<br />

ANALISI DEI PALI ........................................................... 76<br />

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA FONDAZIONE ................................... 77<br />

SOLLECITAZIONI NEI PALI E VERIFICHE <strong>DELLE</strong> SEZIONI .......................... 77<br />

SPALLA 2 OVEST ............................................................... 79<br />

GEOMETRIA MURO E FONDAZIONE ................................................ 79<br />

DESCRIZIONE PALI DI FONDAZIONE ............................................. 80<br />

MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA ...................................... 80<br />

GEOMETRIA E CARICHI TERRENO A MONTE DEL MURO ............................... 81<br />

TERRENO A VALLE DEL MURO ................................................... 81<br />

CARATTERISTICHE TERRENO A MONTE DEL MURO ................................... 81<br />

CARATTERISTICHE TERRENO DI FONDAZIONE ...................................... 81<br />

ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ........................................... 82<br />

SOLLECITAZIONI PARAMENTO ................................................... 83<br />

INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI MONTE ....................... 84<br />

INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI VALLE ....................... 85<br />

SOLLECITAZIONI MENSOLA DI MARCIAPIEDE ...................................... 86<br />

STABILITÀ GLOBALE MURO + TERRENO ........................................... 87<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DEL MURO ................................. 89<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI MARCIAPIEDE ............. 90<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA FONDAZIONE ......................... 91<br />

ANALISI DEI PALI ........................................................... 93<br />

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA FONDAZIONE ................................... 94<br />

SOLLECITAZIONI NEI PALI E VERIFICHE <strong>DELLE</strong> SEZIONI .......................... 94<br />

PILA CENTRALE ................................................................ 96<br />

GEOMETRIA MURO E FONDAZIONE ................................................ 96<br />

DESCRIZIONE PALI DI FONDAZIONE ............................................. 97<br />

MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA ...................................... 97<br />

GEOMETRIA E CARICHI TERRENO A MONTE DEL MURO ............................... 98<br />

TERRENO A VALLE DEL MURO ................................................... 98<br />

CARATTERISTICHE TERRENO A MONTE DEL MURO ................................... 98<br />

CARATTERISTICHE TERRENO DI FONDAZIONE ...................................... 98<br />

ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ........................................... 99<br />

SOLLECITAZIONI PARAMENTO .................................................. 100<br />

INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI MONTE ...................... 102<br />

INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI VALLE ...................... 103<br />

SOLLECITAZIONI MENSOLA DI MARCIAPIEDE ..................................... 104<br />

SOLLECITAZIONI MENSOLA DI CONTRAPPESO ..................................... 104<br />

STABILITÀ GLOBALE MURO + TERRENO .......................................... 105<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DEL MURO ................................ 107<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI MARCIAPIEDE ............ 108<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI CONTRAPPESO ............ 108<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA FONDAZIONE ........................ 109<br />

ANALISI DEI PALI .......................................................... 111<br />

VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA FONDAZIONE .................................. 112<br />

SOLLECITAZIONI NEI PALI E VERIFICHE <strong>DELLE</strong> SEZIONI ......................... 112<br />

2


NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

Nella stesura del calcolo sono rispettate le seguenti norme:<br />

Normative sui ponti stradali :<br />

- D.M. 04.05.1990.<br />

Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione<br />

e collaudo <strong>di</strong> ponti stradali.<br />

- Circ. Min. LL.PP. 25.02.1991 - Istruzioni relative alla normativa<br />

tecnica dei ponti stradali.<br />

Normative sulle strutture in c.a. e c.a.p. :<br />

- Legge 05.11.1971 n.1086.<br />

Norme per la <strong>di</strong>sciplina delle opere <strong>di</strong> conglomerato cementizio<br />

armato,normale e precompresso ed a struttura metallica.<br />

- D.M. 09.01.1996 e D.M. 14.02.1992<br />

Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato, normale<br />

e precompresso e per le strutture metalliche.<br />

- Circ. Min. LL.PP. 04.07.1996 - Istruzioni relative alle norme tecniche<br />

per l'esecuzione delle opere in cemento armato, normale e precompresso e<br />

per le strutture metalliche.<br />

- Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N° 252 AA.GG./S.T.C.<br />

Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche <strong>di</strong> cui al D.M. 9<br />

Gennaio 1996<br />

Normative sulle costruzioni prefabbricate :<br />

- D.M. 03.12.1987 - Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e<br />

collaudo delle costruzioni prefabbricate.<br />

- Circ. Min. LL.PP. 16.03.1989 - Istruzioni in merito alle norme tecniche<br />

per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni<br />

prefabbricate.<br />

Normative sulle costruzioni in zona sismica:<br />

- Legge n° 64 del 02/02/1974.<br />

Provve<strong>di</strong>menti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone<br />

sismiche.<br />

- D.M. 16 Gennaio 1996<br />

Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche<br />

- Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N° 65/AA.GG.<br />

Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in<br />

zone sismiche <strong>di</strong> cui al D.M. 16 Gennaio 1996<br />

Normative sui carichi e sovraccarichi:<br />

3


- D.M. 16 Gennaio 1996<br />

Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica <strong>di</strong> sicurezza<br />

delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi'<br />

Normative su terreni e fondazioni:<br />

- D.M. LL.PP. del 11/03/1988.<br />

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la<br />

stabilità dei pen<strong>di</strong>i naturali e delle scarpate, i criteri generali e le<br />

prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere<br />

<strong>di</strong> sostegno delle terre e delle opere <strong>di</strong> fondazione.<br />

Per la stesura della presente relazione si sono inoltre seguite le<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute nel documento CNR 10024/84 - Analisi <strong>di</strong> strutture<br />

me<strong>di</strong>ante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni <strong>di</strong><br />

calcolo.<br />

UNITA' DI MISURA E CONVENZIONI DI SEGNO<br />

Ove non sia <strong>di</strong>versamente specificato, le grandezze contenute nella<br />

presente relazione sono espresse nelle seguenti unita' <strong>di</strong> misura :<br />

lunghezza : cm<br />

forza : Kg<br />

I <strong>di</strong>ametri delle barre <strong>di</strong> armatura lenta sono sempre espressi in<br />

millimetri, i <strong>di</strong>ametri dei trefoli <strong>di</strong> precompressione sono invece<br />

espressi in pollici ( =25.4 mm).<br />

I carichi agenti sull'impalcato sono, come e' naturale assumere, positivi<br />

se <strong>di</strong>retti verso il basso.<br />

Le tensioni sono positive se <strong>di</strong> compressione nel calcestruzzo, e positive<br />

se <strong>di</strong> trazione per quanto riguarda l'acciaio.<br />

MODALITA' DI COSTRUZIONE DELL'IMPALCATO<br />

L'impalcato viene realizzato con travi prefabbricate in c.a.p. e getto in<br />

opera <strong>di</strong> traversi e soletta collaboranti.<br />

Le travi sono autoportanti, non necessitano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> alcun rompitratta o<br />

puntellamento provvisorio durante l'esecuzione dell'impalcato.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono due fasi successive <strong>di</strong> lavoro:<br />

Prima fase :<br />

Le travi semplicemente appoggiate agli estremi resistono da sole al peso<br />

proprio ed a quello della soletta gettata in opera.<br />

Seconda fase:<br />

Il sistema misto travi precompresse e soletta gettata in opera, <strong>di</strong>venuto<br />

solidale dopo la maturazione del calcestruzzo, resiste al peso delle<br />

sovrastrutture e dei carichi accidentali.<br />

4


MODALITA' DI COSTRUZIONE <strong>DELLE</strong> TRAVI<br />

Le travi vengono costruite in uno stabilimento <strong>di</strong> prefabbricazione e<br />

successivamente trasportate a pie' d'opera e varate.<br />

Il sistema <strong>di</strong> precompressione e' del tipo a fili aderenti.<br />

I trefoli che costituiscono l'armatura <strong>di</strong> precompressione vengono tesati<br />

sino alla tensione σ spi prevista nella presente relazione.<br />

Disposta l'armatura lenta per gli sforzi <strong>di</strong> taglio (staffe), ultimata la<br />

tesatura e fissata la casseratura, si procede al getto del calcestruzzo.<br />

La maturazione del calcestruzzo avviene con ciclo termico a vapore<br />

opportunamente tarato in funzione del mix-design e della resistenza Rckj<br />

che e' richiesta al momento del taglio dei trefoli.<br />

Una volta raggiunta la resistenza Rckj si procede all'allentamento delle<br />

armature <strong>di</strong> precompressione ed allo stoccaggio del manufatto.<br />

6


CAMPATA N° 1 EST DA 27 MT<br />

DATI GEOMETRICI IMPALCATO<br />

Luce <strong>di</strong> calcolo 2618.000<br />

Larghezza cordolo sinistro 60.000<br />

Larghezza carreggiata 990.000<br />

Larghezza cordolo destro 60.000<br />

Larghezza fuori tutto 1110.000<br />

Tipo travi VH140<br />

Larghezza sezione 198.000<br />

Numero travi 5<br />

Interasse travi 200.000<br />

Eccentricita' travi-soletta 27.000<br />

Spessore me<strong>di</strong>o soletta 25.000<br />

Spessore minimo soletta 20.000<br />

Luce <strong>di</strong> calcolo soletta 124.000<br />

Spessore me<strong>di</strong>o cordoli 50.000<br />

7


CARATTERISTICHE DEI MATERIALI<br />

Calcestruzzo per le travi prefabbricate:<br />

Confezionato con 400 kg/mc <strong>di</strong> cemento tipo I classe 52.5 R<br />

e con inerte vagliato e lavato proveniente da cava.<br />

Rck a tempo infinito >= 550.00 Kg/cm2<br />

in esercizio σ adm comp. = 209.00<br />

σ adm traz. = -16.50<br />

(con arm. sussi<strong>di</strong>aria) σ adm traz. = -33.00<br />

Rckj al taglio trefoli >= 410.00 Kg/cm2<br />

al taglio dei trefoli σ adm comp. = 196.80<br />

σ adm traz. = -16.40<br />

(con arm. sussi<strong>di</strong>aria) σ adm traz. = -32.80<br />

Calcestruzzo per il getto integrativo (soletta e traversi):<br />

Rck a tempo infinito >= 350.00 Kg/cm2<br />

in esercizio σ adm comp. = 110.00<br />

Acciaio per c.a.p.:<br />

L'acciaio usato per la precompressione delle travi e' trefolo<br />

da 6/10" stabilizzato.<br />

carico a rottura fptk >= 19000.00 Kg/cm2<br />

carico caratteristico all'1% fp(1)k >= 17000.00 Kg/cm2<br />

alla tesatura σ spi adm = 15300.00<br />

carichi permanenti σ sp adm = 11400.00<br />

carichi mobili σ sp adm = 12540.00<br />

cadute <strong>di</strong> tensione per rilassamento<br />

a 1000 ore (σ spi = 0.75 fptk) = 2.20 %<br />

cadute <strong>di</strong> tensione per rilassamento<br />

a 5000 ore (σ spi = 0.75 fptk) = 2.80 %<br />

Acciaio FeB44K<br />

Questo tipo <strong>di</strong> acciaio costituisce l'armatura per assorbire<br />

gli sforzi <strong>di</strong> taglio nella trave, gli sforzi <strong>di</strong> aderenza tra<br />

la trave prefabbricata e la soletta gettata in opera ed altri<br />

sforzi locali <strong>di</strong> trazione nei manufatti.<br />

Costituisce l'armatura della soletta e dei traversi.<br />

tensione <strong>di</strong> snervamento fyk >= 4400.00 Kg/cm2<br />

in esercizio σ s adm = 2600.00<br />

8


come arm. sussi<strong>di</strong>aria σ s adm = 1800.00<br />

9


METODO ED IPOTESI DI CALCOLO<br />

L'impalcato viene realizzato con 5 travi in semplice appoggio<br />

collaboranti tra loro grazie all'azione della soletta.<br />

Esso si presenta quin<strong>di</strong> come una lastra appoggiata sui lati<br />

opposti e che presenta una forte ortotropia.<br />

Per la ricerca delle sollecitazioni nei vari elementi componenti<br />

l'impalcato si ricorre al metodo <strong>di</strong> Massonnet che permette,<br />

me<strong>di</strong>ante l'ausilio <strong>di</strong> opportuni coefficienti, <strong>di</strong> risolvere la<br />

ripartizione dei carichi e conoscere le sollecitazioni.<br />

Il metodo <strong>di</strong> Massonnet considera l'impalcato reale come una<br />

lastra rettangolare <strong>di</strong> larghezza teorica<br />

2 x B = n x i<br />

n = n.travi , i = interasse travi<br />

e lunghezza pari alla luce <strong>di</strong> calcolo; tiene conto della <strong>di</strong>ffe-<br />

rente deformabilita' della lastra in senso longitu<strong>di</strong>nale e in<br />

senso trasversale.<br />

Non viene considerato nel calcolo l'effetto dei traversi <strong>di</strong><br />

testata.<br />

Le verifiche vengono condotte con il metodo delle Tensioni<br />

Ammissibili.<br />

10


SISTEMA DI RIFERIMENTO<br />

Si considera l'impalcato come un piano in cui un sistema <strong>di</strong> assi<br />

ortogonali x,y in<strong>di</strong>vidua ogni punto <strong>di</strong> esso.<br />

L'asse x e' assunto longitu<strong>di</strong>nalmente all'asse delle travi,<br />

l'asse y ortogonalmente.<br />

L'origine <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> riferimento e' posizionata sulla<br />

intersezione tra l'asse <strong>di</strong> simmetria delle travi prefabbricate e<br />

un asse degli appoggi (e' in<strong>di</strong>fferente quale dei due assi appoggi<br />

viene assunto come origine x).<br />

Le grandezze y rappresentano percio' le eccentricita' dei carichi<br />

ed hanno segno negativo verso sinistra e positivo verso destra,<br />

guardando le sezioni nelle figure allegate.<br />

Le grandezze x sono sempre positive; x= 1309.00 e' la mezzeria<br />

dell'impalcato.<br />

L'asse delle z, ortogonale al piano x,y , ha lo zero sul fondo<br />

delle travi prefabbricate ed ha valori positivi verso l'alto.<br />

11


500<br />

4.61<br />

2.50<br />

2.50<br />

.0293<br />

RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI<br />

Parametri <strong>di</strong> Massonnet :<br />

Luce <strong>di</strong> calcolo travi principali L = 2618<br />

Interasse traversi L1 = 1<br />

Semilarghezza teorica impalcato B = 500<br />

Interasse travi B1 = 200<br />

Trave : Traverso :<br />

Ap = 11551 Ae = 20 cm 2<br />

Dp = 104 De = 10 cm<br />

Jp = 36978474 Je = 667 cm^4<br />

Cp = 15184000 Ce = 667 cm^4<br />

Larghezza soletta collaborante con trave = 200.00<br />

Coeff. <strong>di</strong> omogen. cls soletta / cls trave = 1.000<br />

Theta = 0.779 Ra<strong>di</strong>ce alfa = 1.000<br />

Si calcolano i coefficienti d'influenza della 1a trave che ha una<br />

eccentricita' y = 400.000 cm e che risulta essere la piu'<br />

sollecitata :<br />

y -500 -375 -250 -125 0 125 250 375<br />

K0 -0.37 -0.32 -0.24 -0.07 0.30 0.98 2.01 3.32<br />

K1 0.17 0.24 0.34 0.50 0.75 1.12 1.61 2.13<br />

Kα 0.17 0.24 0.34 0.50 0.75 1.12 1.61 2.13<br />

Si calcolano i coefficienti d'influenza del traverso nella sezione<br />

y = 0.00 ( y=0 in asse travi ).<br />

µα -.0293 -.0249 -.0145 0.0156 0.0969 0.0156 -.0145 -.0249 -<br />

12


ANALISI DEI CARICHI<br />

CARICHI PERMANENTI<br />

Peso proprio trave (sezione filante) 16.378 Kg/cm<br />

Peso della soletta (1a fase) 17.625<br />

Vengono considerati ripartiti in egual modo tra tutte le travi<br />

e <strong>di</strong>stribuiti uniformemente lungo x :<br />

Paviment.( 0.080 Kg/cm2) (2a fase) 15.840 Kg/cm/trave<br />

Peso dei cordoli (2a fase) 3.000<br />

Viene considerato concentrato in <strong>di</strong>rezione y e uniformemente <strong>di</strong>-<br />

stribuito in <strong>di</strong>rezione x :<br />

carico Kg/cm ecc. y K Massonnet µ Massonnet<br />

barriera 1.5000 552.000 2.627 -.03091<br />

barriera 1.5000 -498.000 0.171 -.02925<br />

CARICHI MOBILI<br />

Si <strong>di</strong>spongono sull'impalcato delle colonne <strong>di</strong> carico formate,<br />

come previsto dalle norme citate a pag.5, da un carico conven-<br />

zionale da 60 tonnellate (q1a) posizionato <strong>di</strong> volta in volta<br />

nel modo piu' sfavorevole e, allineato con questo, un carico<br />

uniformemente ripartito pari a 3 tonnellate al metro (q1b) e<br />

posto ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 7.50 m dall'asse del ca-<br />

rico da 60 Ton.<br />

Di questi valori <strong>di</strong> carico vengono prese delle aliquote percen-<br />

tuali a seconda della categoria del ponte e della colonna a cui<br />

appartengono.<br />

Tutti i carichi mobili vengono amplificati da un coefficiente<br />

<strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico determinato in base alla specifica veri-<br />

fica da eseguire.<br />

Categoria ponte : 1 a<br />

Disposizione carichi mobili per verificare la 1a trave :<br />

intensita' eccentricita' K Massonnet<br />

colonna 1 q1a=100% q1b=100% 347.000 2.021<br />

colonna 2 q1a= 50% q1b= 50% -3.000 0.747<br />

Coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico = 1.292<br />

Le colonne <strong>di</strong> carico vengono posizionate in <strong>di</strong>rezione x in modo<br />

da generare la massima sollecitazione nella specifica sezione<br />

<strong>di</strong> verifica.<br />

14


Disposizione carichi mobili per verifica traverso a M max<br />

positivo :<br />

intensita' eccentricita' µ me<strong>di</strong>o<br />

colonna 1 q1a=100% q1b=100% 100.000 0.04540<br />

Disposizione carichi mobili per verifica traverso a M min<br />

negativo :<br />

intensita' eccentricita' µ me<strong>di</strong>o<br />

colonna 1 q1a=100% q1b=100% 347.000 -.02089<br />

colonna 2 q1a= 50% q1b= 50% -293.000 -.01512<br />

q1e destra 0.0000 522.000 -.02997<br />

q1e sinistra 0.0000 -468.000 -.02833<br />

Coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico = 1.400<br />

Le colonne <strong>di</strong> carico vengono posizionate in <strong>di</strong>rezione x a cavallo<br />

dell'ascissa del traverso verificato.<br />

15


PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA TRAVE PREFABBRICATA<br />

Sezione x = (cm) 1309.00 0.00<br />

Precompressione (Kg , Kgcm)<br />

N iniziale 770122 385061<br />

M iniziale -35319120 -14962848<br />

DN taglio tr.-getto sol. -54696 -18663<br />

DM taglio tr.-getto sol. 2508441 725227<br />

DN getto sol.-tempo inf. -76700 -32590<br />

DM getto sol.-tempo inf. 6946566 2719352<br />

Momento flettente (Kgcm)<br />

Peso proprio travi 14031644 0<br />

Peso soletta 15100051 0<br />

Peso sovrastruttura 16140991 0<br />

Carichi mobili 25338042 0<br />

Carichi lineari aggiunt. 719143 0<br />

Taglio (Kg)<br />

Peso proprio travi -0 21439<br />

Peso soletta 0 23071<br />

Peso sovrastruttura 0 24662<br />

Carichi mobili 15244 45454<br />

Carichi lineari aggiunt. 0 1099<br />

Momento torcente (Kgcm)<br />

Carichi mobili -26164 486501<br />

Carichi lineari aggiunt. 0 229885<br />

16


PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA SOLETTA<br />

Il momento massimo (che tende le fibre inferiori) dato dall'ef-<br />

fetto locale dei carichi sulla soletta viene determinato usando<br />

uno schema semplificato <strong>di</strong> trave in semplice appoggio.<br />

I carichi permanenti considerati sono il peso proprio della<br />

soletta, la pavimentazione.<br />

La ricerca del massimo momento flettente generato dai carichi<br />

mobili viene condotta in<strong>di</strong>viduando il piu' gravoso tra i carichi:<br />

q1a (6 assi da 10t) e 1/2 q1a (3 assi da 10t)<br />

come previsto dal D.M. 4 Maggio 1990 - punto 3.4.4.4<br />

Ogni carico da 10t ha una impronta quadrata <strong>di</strong> lato 64.000 cm.<br />

L'impronta e' data dalla <strong>di</strong>ffusione a 45 gra<strong>di</strong> del carico da<br />

10 Ton (30x30 cm) fino a meta' spessore minimo della soletta.<br />

Il carico viene amplificato del fattore <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico<br />

pari a 1.4 e ripartito longitu<strong>di</strong>nalmente su una lunghezza <strong>di</strong><br />

150 cm, pari all'interasse tra i carichi da 10 Ton.<br />

Il momento minimo dato dall'effetto locale viene invece valutato,<br />

con uno schema statico <strong>di</strong> trave perfettamente incastrata.<br />

Momento massimo Momento minimo<br />

effetto locale perm. 273.8850 -182.5900<br />

acc. 2146.6666 -1318.2079<br />

effetto globale 1537.4616 -1153.2919<br />

------------- -------------<br />

M totale (Kgcm/cm) 3958.0132 -2654.0897<br />

17


TRAVE PREFABBRICATA VH140<br />

Coeff. torsione (per calcolo Massonnet) = 15184000.000<br />

Area torsionale (per calcolo tensioni) = 15408.0000<br />

Sezione larga 198.000 cm<br />

sezione<br />

Vertice n. y z<br />

1 0.000 0.000<br />

2 0.000 0.000<br />

3 0.000 0.000<br />

4 -48.200 0.000<br />

5 -65.300 114.000<br />

6 -90.000 127.000<br />

7 -99.000 129.057<br />

8 -99.000 135.000<br />

9 -99.000 140.000<br />

10 -99.000 140.000<br />

11 -55.000 140.000<br />

12 -38.200 28.100<br />

13 -31.300 21.600<br />

14 0.000 19.000<br />

15 31.300 21.600<br />

16 38.200 28.100<br />

17 55.000 140.000<br />

18 99.000 140.000<br />

19 99.000 140.000<br />

20 99.000 135.000<br />

21 99.000 129.057<br />

22 90.000 127.000<br />

23 65.300 114.000<br />

24 48.200 0.000<br />

25 0.000 0.000<br />

26 0.000 0.000<br />

27 0.000 0.000<br />

Sezione Spessore complessivo anime = 28.400<br />

Area sezione <strong>di</strong> calcestruzzo = 6551.176<br />

quota z baricentro = 66.433<br />

J baricentrico = 15712317.034<br />

18


ARMATURE DI PRECOMPRESSIONE<br />

Tipo acciaio : 6/10" stabilizzato.<br />

Numero trefoli : 40<br />

Per contenere le tensioni entro i limiti consentiti dalle norme<br />

vengono <strong>di</strong>sposte verso le sezioni <strong>di</strong> estremita' della trave 20<br />

guaine che annullano ivi l'effetto <strong>di</strong> altrettanti trefoli.<br />

La lunghezza delle guaine (L guaine) è quella reale, cioè misu-<br />

rata dalla testata del manufatto.<br />

quota z n.trefoli n.guaine L guaine<br />

135.00 2<br />

129.00<br />

123.00<br />

80.00<br />

60.00<br />

43.50 2<br />

37.50<br />

31.50<br />

25.50 2<br />

20.50 2<br />

15.50 6 6 200.00<br />

10.50 12 8 400.00<br />

5.50 14 6 700.00<br />

ascissa cavo risultante sezione sola trave<br />

Asp dsp At dt Jt<br />

0.00 27.800 26.750 6690.2 65.61 16126450<br />

1309.00 55.600 18.625 6829.2 64.49 16542076<br />

ascissa sezione trave + soletta<br />

At dt Jt<br />

0.00 13740.2 110.19 42410971<br />

1309.00 13879.2 109.19 43780670<br />

Coeff. <strong>di</strong> omogeneizzazione E acc.precomp. / E cls trave = 6.00<br />

Coeff. <strong>di</strong> omogeneizzazione E cls soletta / E cls trave = 1.00<br />

Larghezza soletta collaborante con trave = 282.00<br />

Tensione iniziale <strong>di</strong> precompressione = 14250.00<br />

19


CADUTE DI TENSIONE<br />

RILASSAMENTO DELL'ACCIAIO DA PRECOMPRESSIONE<br />

La caduta <strong>di</strong> tensione nell'acciaio da precompressione per rilas-<br />

samento dell'acciaio stesso viene calcolata in base alla tensione<br />

iniziale <strong>di</strong> precompressione σspi.<br />

Viene seguito il metodo in<strong>di</strong>cato dal D.M. 09.01.96 - punto 2.3.6.,<br />

applicabile qualora si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> prove a lunga durata.<br />

Tensione iniziale <strong>di</strong> precompressione = 14250.00<br />

Operando con una tensione σ spi = 0.75 fptk si ha una caduta<br />

<strong>di</strong> tensione percentuale pari a :<br />

(D.M. 09.01.96 - punto 2.3.6 - C=3 con prove a lunga durata)<br />

RITIRO DEL CALCESTRUZZO<br />

2.80 + 3.00 x ( 2.80 - 2.20) = 4.60 %<br />

L'accorciamento dovuto al ritiro viene assunto pari a :<br />

Eps cs = 0.000250<br />

e la conseguente caduta <strong>di</strong> tensione nell'acciaio da precompres-<br />

sione viene calcolata in base al modulo elastico dell'acciaio<br />

stesso :<br />

Delta σsp = -(0.000250 x 2000000) = -500.00<br />

VISCOSITA' DEL CALCESTRUZZO<br />

Il valore della deformazione lenta del calcestruzzo (viscosita')<br />

al fine del calcolo delle cadute <strong>di</strong> tensione nell'acciaio si as-<br />

sume, secondo le norme (D.M. 09.01.1996 - punto 3.2.7.2), pari a<br />

2.00 volte la deformazione elastica.<br />

RIPARTIZIONE PERCENTUALE <strong>DELLE</strong> CADUTE DI TENSIONE NELLE FASI :<br />

Rilass. Ritiro Viscosita'<br />

Posa in tens. - taglio trefoli 41.40 25.50 0.00<br />

Taglio trefoli - getto soletta 25.90 25.50 33.30<br />

Getto soletta - tempo infinito 32.70 49.00 66.70<br />

20


CALCOLO <strong>DELLE</strong> TENSIONI NELLE SEZIONI PRECOMPRESSE<br />

Per valutare lo stato <strong>di</strong> sollecitazione della trave <strong>di</strong>stingueremo<br />

le seguenti fasi :<br />

Prima fase (sola trave)<br />

a) al manifestarsi della precompressione<br />

b) prima del getto della soletta<br />

c) dopo il getto della soletta<br />

Seconda fase (trave + soletta)<br />

d) impalcato scarico<br />

e) impalcato carico<br />

CALCOLO TENSIONI LONGITUDINALI<br />

Prima fase (sola trave)<br />

a) al manifestarsi della precompressione<br />

In base a quanto esposto nel capitolo precedente, le cadute <strong>di</strong><br />

tensione maturate al momento del taglio dei trefoli sono :<br />

per rilassamento acciaio -271.38<br />

per ritiro calcestruzzo -127.50<br />

Sforzo iniziale <strong>di</strong> precompressione (al taglio dei trefoli) :<br />

Npi = Asp x ( 14250.00 - 398.88)<br />

Mpi = Npi x (Dt - Dsp)<br />

Npi e' costante lungo la trave, Mpi varia invece sezione per<br />

sezione al variare della posizione z del baricentro della<br />

sezione omogeneizzata.<br />

Subito dopo il taglio dei trefoli, si manifesta la precom-<br />

pressione nella trave che, inarcandosi, risulta sollecitata<br />

dallo sforzo <strong>di</strong> precompressione e dal peso proprio.<br />

Si calcolano le tensioni, comprensive dell'effetto della<br />

caduta istantanea per deformazione elastica :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

21


) prima del getto della soletta<br />

Nello spazio <strong>di</strong> tempo che intercorre tra il taglio dei trefoli<br />

e il getto della soletta si sono verificate le ulteriori cadute<br />

<strong>di</strong> tensione nell'acciaio :<br />

per rilassamento acciaio -169.77<br />

per ritiro calcestruzzo -127.50<br />

che saranno costanti lungo la trave e percio' le stesse per<br />

tutte le sezioni <strong>di</strong> verifica, mentre<br />

per viscosita' Delta σsp = -( 0.333x2.000x 6.00 x σc)<br />

dove σc e' la tensione nel calcestruzzo in corrispondenza<br />

del baricentro dell'armatura <strong>di</strong> precompressione.<br />

Le cadute per viscosita' saranno percio' :<br />

sezione x caduta per viscosita'<br />

1309.00 -686.46<br />

0.00 -374.07<br />

Si calcolano quin<strong>di</strong> i valori delle cadute <strong>di</strong> sforzo totale<br />

e momento <strong>di</strong> precompressione :<br />

Delta Np = Asp x Delta σsp<br />

Delta Mp = Delta Np x (Dt-Dsp)<br />

Con questi valori si ricavano le tensioni risultanti ai lembi<br />

della trave prima del getto della soletta :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

c) dopo il getto della soletta<br />

Il momento dovuto al getto della soletta provoca un ulteriore<br />

incremento delle tensioni nella trave prefabbricata :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

Seconda fase (trave + soletta)<br />

d) impalcato scarico<br />

Le residue cadute <strong>di</strong> tensione nell'acciaio sono :<br />

per rilassamento acciaio -214.35<br />

per ritiro calcestruzzo -245.00<br />

che saranno ancora costanti lungo la trave, mentre<br />

22


per viscosita' Delta σsp = -( 0.667x2.000x 6.00 x σc)<br />

con σc tensione nel calcestruzzo in corrispondenza del bari-<br />

centro dei trefoli.<br />

Le cadute per viscosita' saranno percio' :<br />

sezione x caduta per viscosita'<br />

1309.00 -920.14<br />

0.00 -712.95<br />

Vengono calcolati i valori finali della precompressione :<br />

Delta Np = Asp x Delta σsp<br />

Delta Mp = Delta Np x (Dt-Dsp)<br />

Le tensioni nella sezione resistente trave+soletta <strong>di</strong>ventano:<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

σ s al lembo superiore della soletta<br />

σ s al lembo inferiore della soletta<br />

e) impalcato carico<br />

Vengono sommate alle tensioni calcolate al punto d) le<br />

tensioni dovute alla sovrastruttura ed ai carichi mobili.<br />

Si ottiene :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

σ s al lembo superiore della soletta<br />

σ s al lembo inferiore della soletta<br />

CALCOLO <strong>DELLE</strong> TENSIONI PRINCIPALI E ARMATURE A TAGLIO<br />

Le massime tensioni principali <strong>di</strong> trazione vengono cercate in<br />

corrispondenza alla quota z = 114.000 cm.<br />

Prima fase (sola trave)<br />

c) al getto della soletta<br />

La tensione tangenziale nella trave alla quota z vale :<br />

T x S<br />

τ = ---------<br />

J x b<br />

23


dal<br />

delle<br />

dove T e' il taglio, S il momento statico della parte superiore<br />

alla quota considerata rispetto al baricentro della sola trave,<br />

J il momento d'inerzia della sezione omogeneizzata della trave<br />

e b e' lo spessore dell'anima.<br />

Seconda fase (trave + soletta)<br />

e) impalcato carico<br />

Con la stessa formula del punto c), riferita pero' al sistema<br />

trave + soletta, si calcola l'incremento della tensione tangen-<br />

ziale dovuto ai carichi applicati in questa fase :<br />

T x S<br />

τ = ---------<br />

J x b<br />

dove T e' il taglio dato dai carichi applicati in 2a fase, S<br />

e J sono riferiti alla stessa quota z vista prima ma calcolati<br />

sulla sezione composta da trave + soletta.<br />

A questo valore si somma l'effetto dovuto ai momenti torcenti:<br />

Mt<br />

τ max torcente = ---------------<br />

2 x Omega x s<br />

dove Mt e' il momento torcente dato dai carichi applicati in se-<br />

conda fase, Omega e' l'area torsionale, cioe' l'area racchiusa<br />

perimetro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> trave e soletta e s e' lo spessore minimo<br />

pareti della sezione.<br />

Con il valore <strong>di</strong> τ totale e con quello della tensione normale<br />

σx alla stessa quota z, si valuta la massima tensione <strong>di</strong><br />

trazione in tal punto (lo sforzo <strong>di</strong> precompressione sara' as-<br />

sunto intero o ridotto a 2/3, in modo da in<strong>di</strong>viduare la con<strong>di</strong>-<br />

zione piu'gravosa, D.M. 09.01.1996 - punto 3.2.9.) :<br />

σ min = 1/2 [σx - SQR(σx2 + 4 τ2)]<br />

La trazione nelle staffe della trave data dalle tensioni<br />

tangenziali nell'anima della trave sara' percio' :<br />

σmin x b x i<br />

σ staffe = ------------<br />

A staffe<br />

i = interasse (passo) delle staffe<br />

A staffe = area <strong>di</strong> una staffa a 4 bracci<br />

La trazione nelle staffe dovuta invece allo sforzo <strong>di</strong> scorri-<br />

mento tra trave e soletta e' data da :<br />

24


τ x b x i<br />

σ staffe = ---------<br />

A staffe<br />

dove τ e b sono ora riferiti all'asse <strong>di</strong> separazione trave-<br />

soletta.<br />

L'interasse delle staffe lungo la trave prefabbricata viene<br />

progettato, sezione per sezione, tenendo conto degli sforzi<br />

<strong>di</strong> scorrimento valutati a questi due livelli. Verso gli appog-<br />

gi risulta piu' restrittivo lo sforzo nell' anima della trave.<br />

Nelle tabelle che seguono sono riportati i valori delle tensioni<br />

ottenuti con il proce<strong>di</strong>mento appena descritto.<br />

25


TENSIONI NELLA TRAVE PREFABBRICATA<br />

Legenda :<br />

σe σ cls al bordo superiore trave prefabbricata<br />

σi σ cls al bordo inferiore trave prefabbricata<br />

σs(sup) σ cls al bordo superiore della soletta<br />

σs(inf) σ cls al bordo inferiore della soletta<br />

τ τ cls al lembo superiore anima trave<br />

σmin σ <strong>di</strong> massima trazione nel calcestruzzo<br />

Sezione a 1309.00 0.00<br />

σe a) 15.59 -11.47<br />

σi 195.76 118.43<br />

σe b) 19.04 -10.91<br />

σi 177.97 112.69<br />

σe c) 87.97 -10.91<br />

σi 119.10 112.69<br />

σe d) 87.33 -11.37<br />

σi 96.25 103.25<br />

σs(sup) 3.33 1.14<br />

σs(inf) -0.64 -0.46<br />

σe e) 117.02 -11.37<br />

σi -9.00 103.25<br />

σs(sup) 57.12 1.14<br />

σs(inf) 29.05 -0.46<br />

τ c) -0.00 11.21<br />

τ T e) 4.19 30.88<br />

τ Mt e) 0.06 1.64<br />

σmin e) -0.19 -29.47<br />

26


VERIFICA <strong>DELLE</strong> ARMATURE A TAGLIO<br />

Staffe φ 10 a 4 bracci.<br />

Sezione x = 1309.00 (sezione <strong>di</strong> mezzeria)<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento alla superficie <strong>di</strong> separazione<br />

trave-soletta : τ x b = 108.003 Kg/cm<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento massimo nell'anima della trave<br />

prefabbricata : σmin x b = -5.467 Kg/cm<br />

Verifica : σ max staffe (passo 30.000) = 1031.35 Kg/cm2<br />

Sezione x = 0.00 (sezione all'appoggio)<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento alla superficie <strong>di</strong> separazione<br />

trave-soletta : τ x b = 547.337 Kg/cm<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento massimo nell'anima della trave<br />

prefabbricata : σmin x b = -837.038 Kg/cm<br />

Verifica : σ max staffe (passo 7.500) = 1998.28 Kg/cm2<br />

28


VERIFICA A ROTTURA E FESSURAZIONE PER LA SEZIONE DI MEZZERIA<br />

Sezione <strong>di</strong> mezzeria x = 1309.00 cm<br />

Verifica a rottura :<br />

Numero trefoli inferiori considerati = 38<br />

Momento totale = 71329870<br />

Momento <strong>di</strong> rottura = 119775089<br />

Sicurezza a rottura = 1.679<br />

Verifica a fessurazione :<br />

Resistenza a trazione cls (Rck= 550.00) = 46.722 Kg/cm2<br />

Incremento <strong>di</strong> M che porta alla fessuraz. = 15125906.37<br />

Momento totale = 71329870.35<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza alla fess. = 1.212<br />

29


VERIFICA <strong>DELLE</strong> DEFORMAZIONI<br />

Per il calcolo delle frecce in mezzeria della trave prefabbricata<br />

si ritiene opportuno ridurre l'effetto della viscosita' del cal-<br />

cestruzzo moltiplicandolo per il coefficiente 0.5000<br />

Al taglio dei trefoli<br />

azioni considerate : - Precompressione<br />

- Peso proprio trave<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 250000.00 Kg/cm2<br />

J trave = 16542076.2863 cm4<br />

f1 (freccia in mezzeria trave) = -4.8945 cm (1/ 535 L)<br />

Dopo il getto eseguito in opera<br />

azioni considerate : - Viscosita' 1a fase =<br />

= 0.333 x 2.000 x f1 x 0.500<br />

- Peso soletta<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 300000.00 Kg/cm2<br />

J trave = 16542076.2863 cm4<br />

f2 (freccia dopo getto in opera) = -4.2039 cm (1/ 623 L)<br />

A impalcato scarico<br />

ulteriori azioni considerate : - Viscosita' 2a fase =<br />

= 0.667 x 2.000 x f2 x 0.500<br />

- Peso pavimentazione<br />

- Peso dei cordoli<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 350000.00 Kg/cm2<br />

J trave + soletta = 43780669.6926 cm4<br />

f3 (freccia a impalcato scarico) = -4.4778 cm (1/ 585 L)<br />

Carichi mobili<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 350000.00 Kg/cm2<br />

J trave + soletta = 43780669.6926 cm4<br />

freccia dovuta ai carichi mobili = 1.0513 cm (1/ 2490 L)<br />

30


VERIFICA DELLA SOLETTA<br />

La verifica della soletta per le sollecitazioni calcolate a pagina<br />

12 viene eseguita su una sezione rettangolare aventi le seguenti<br />

caratteristiche :<br />

altezza = 20.000 cm<br />

base = 100.000 cm<br />

armatura superiore : 5 φ 14<br />

<strong>di</strong>stanza asse barre superiori - lembo sez.= 3.700<br />

armatura inferiore : 7 φ 14<br />

<strong>di</strong>stanza asse barre inferiori - lembo sez.= 1.700<br />

Verifica : M max σa = 2280.14 σc = 72.53<br />

M min σa = 2334.48 σc = 56.79<br />

31


CAMPATA N° 2 OVEST DA 16 MT<br />

DATI GEOMETRICI IMPALCATO<br />

Luce <strong>di</strong> calcolo 1533.000<br />

Larghezza cordolo sinistro 60.000<br />

Larghezza carreggiata 1080.000<br />

Larghezza cordolo destro 60.000<br />

Larghezza fuori tutto 1200.000<br />

Tipo travi VH140<br />

Larghezza sezione 250.000<br />

Numero travi 4<br />

Interasse travi 272.000<br />

Eccentricita' travi-soletta 8.000<br />

Spessore me<strong>di</strong>o soletta 25.000<br />

Spessore minimo soletta 20.000<br />

Luce <strong>di</strong> calcolo soletta 148.000<br />

Spessore me<strong>di</strong>o cordoli 50.000<br />

32


CARATTERISTICHE DEI MATERIALI<br />

Calcestruzzo per le travi prefabbricate:<br />

Confezionato con 400 kg/mc <strong>di</strong> cemento tipo I classe 52.5 R<br />

e con inerte vagliato e lavato proveniente da cava.<br />

Rck a tempo infinito >= 550.00 Kg/cm2<br />

in esercizio σ adm comp. = 209.00<br />

σ adm traz. = -16.50<br />

(con arm. sussi<strong>di</strong>aria) σ adm traz. = -33.00<br />

Rckj al taglio trefoli >= 400.00 Kg/cm2<br />

al taglio dei trefoli σ adm comp. = 192.00<br />

σ adm traz. = -16.00<br />

(con arm. sussi<strong>di</strong>aria) σ adm traz. = -32.00<br />

Calcestruzzo per il getto integrativo (soletta e traversi):<br />

Rck a tempo infinito >= 350.00 Kg/cm2<br />

in esercizio σ adm comp. = 110.00<br />

Acciaio per c.a.p.:<br />

L'acciaio usato per la precompressione delle travi e' trefolo<br />

da 6/10" stabilizzato.<br />

carico a rottura fptk >= 19000.00 Kg/cm2<br />

carico caratteristico all'1% fp(1)k >= 17000.00 Kg/cm2<br />

alla tesatura σ spi adm = 15300.00<br />

carichi permanenti σ sp adm = 11400.00<br />

carichi mobili σ sp adm = 12540.00<br />

cadute <strong>di</strong> tensione per rilassamento<br />

a 1000 ore (σ spi = 0.75 fptk) = 2.20 %<br />

cadute <strong>di</strong> tensione per rilassamento<br />

a 5000 ore (σ spi = 0.75 fptk) = 2.80 %<br />

Acciaio FeB44K<br />

Questo tipo <strong>di</strong> acciaio costituisce l'armatura per assorbire<br />

gli sforzi <strong>di</strong> taglio nella trave, gli sforzi <strong>di</strong> aderenza tra<br />

la trave prefabbricata e la soletta gettata in opera ed altri<br />

sforzi locali <strong>di</strong> trazione nei manufatti.<br />

Costituisce l'armatura della soletta e dei traversi.<br />

tensione <strong>di</strong> snervamento fyk >= 4400.00 Kg/cm2<br />

in esercizio σ s adm = 2600.00<br />

come arm. sussi<strong>di</strong>aria σ s adm = 1800.00<br />

33


METODO ED IPOTESI DI CALCOLO<br />

L'impalcato viene realizzato con 4 travi in semplice appoggio<br />

collaboranti tra loro grazie all'azione della soletta.<br />

Esso si presenta quin<strong>di</strong> come una lastra appoggiata sui lati<br />

opposti e che presenta una forte ortotropia.<br />

Per la ricerca delle sollecitazioni nei vari elementi componenti<br />

l'impalcato si ricorre al metodo <strong>di</strong> Massonnet che permette,<br />

me<strong>di</strong>ante l'ausilio <strong>di</strong> opportuni coefficienti, <strong>di</strong> risolvere la<br />

ripartizione dei carichi e conoscere le sollecitazioni.<br />

Il metodo <strong>di</strong> Massonnet considera l'impalcato reale come una<br />

lastra rettangolare <strong>di</strong> larghezza teorica<br />

2 x B = n x i<br />

n = n.travi , i = interasse travi<br />

e lunghezza pari alla luce <strong>di</strong> calcolo; tiene conto della <strong>di</strong>ffe-<br />

rente deformabilita' della lastra in senso longitu<strong>di</strong>nale e in<br />

senso trasversale.<br />

Non viene considerato nel calcolo l'effetto dei traversi <strong>di</strong><br />

testata.<br />

Le verifiche vengono condotte con il metodo delle Tensioni<br />

Ammissibili.<br />

35


SISTEMA DI RIFERIMENTO<br />

Si considera l'impalcato come un piano in cui un sistema <strong>di</strong> assi<br />

ortogonali x,y in<strong>di</strong>vidua ogni punto <strong>di</strong> esso.<br />

L'asse x e' assunto longitu<strong>di</strong>nalmente all'asse delle travi,<br />

l'asse y ortogonalmente.<br />

L'origine <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> riferimento e' posizionata sulla<br />

intersezione tra l'asse <strong>di</strong> simmetria delle travi prefabbricate e<br />

un asse degli appoggi (e' in<strong>di</strong>fferente quale dei due assi appoggi<br />

viene assunto come origine x).<br />

Le grandezze y rappresentano percio' le eccentricita' dei carichi<br />

ed hanno segno negativo verso sinistra e positivo verso destra,<br />

guardando le sezioni nelle figure allegate.<br />

Le grandezze x sono sempre positive; x= 766.50 e' la mezzeria<br />

dell'impalcato.<br />

L'asse delle z, ortogonale al piano x,y , ha lo zero sul fondo<br />

delle travi prefabbricate ed ha valori positivi verso l'alto.<br />

36


544<br />

4.11<br />

3.01<br />

3.01<br />

.0044<br />

RIPARTIZIONE TRASVERSALE DEI CARICHI<br />

Parametri <strong>di</strong> Massonnet :<br />

Luce <strong>di</strong> calcolo travi principali L = 1533<br />

Interasse traversi L1 = 1<br />

Semilarghezza teorica impalcato B = 544<br />

Interasse travi B1 = 272<br />

Trave : Traverso :<br />

Ap = 13766 Ae = 20 cm 2<br />

Dp = 111 De = 10 cm<br />

Jp = 41048260 Je = 667 cm^4<br />

Cp = 15184000 Ce = 667 cm^4<br />

Larghezza soletta collaborante con trave = 272.00<br />

Coeff. <strong>di</strong> omogen. cls soletta / cls trave = 1.000<br />

Theta = 1.376 Ra<strong>di</strong>ce alfa = 1.000<br />

Si calcolano i coefficienti d'influenza della 1a trave che ha una<br />

eccentricita' y = 408.000 cm e che risulta essere la piu'<br />

sollecitata :<br />

y -544 -408 -272 -136 0 136 272 408<br />

K0 0.05 -0.02 -0.10 -0.17 -0.07 0.55 2.02 3.75<br />

K1 0.02 0.03 0.07 0.18 0.42 0.94 1.89 2.95<br />

Kα 0.02 0.03 0.07 0.18 0.42 0.94 1.89 2.95<br />

Si calcolano i coefficienti d'influenza del traverso nella sezione<br />

y = 0.00 ( y=0 in asse travi ).<br />

µα -.0044 -.0062 -.0083 -.0019 0.0576 -.0019 -.0083 -.0062 -<br />

37


ANALISI DEI CARICHI<br />

CARICHI PERMANENTI<br />

Peso proprio trave (sezione filante) 17.414 Kg/cm<br />

Peso della soletta (1a fase) 21.000<br />

Vengono considerati ripartiti in egual modo tra tutte le travi<br />

e <strong>di</strong>stribuiti uniformemente lungo x :<br />

Paviment.( 0.080 Kg/cm2) (2a fase) 21.600 Kg/cm/trave<br />

Peso dei cordoli (2a fase) 3.750<br />

Viene considerato concentrato in <strong>di</strong>rezione y e uniformemente <strong>di</strong>-<br />

stribuito in <strong>di</strong>rezione x :<br />

carico Kg/cm ecc. y K Massonnet µ Massonnet<br />

barriera 1.5000 578.000 2.991 -.00404<br />

barriera 1.5000 -562.000 0.015 -.00422<br />

CARICHI MOBILI<br />

Si <strong>di</strong>spongono sull'impalcato delle colonne <strong>di</strong> carico formate,<br />

come previsto dalle norme citate a pag.5, da un carico conven-<br />

zionale da 60 tonnellate (q1a) posizionato <strong>di</strong> volta in volta<br />

nel modo piu' sfavorevole e, allineato con questo, un carico<br />

uniformemente ripartito pari a 3 tonnellate al metro (q1b) e<br />

posto ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 7.50 m dall'asse del ca-<br />

rico da 60 Ton.<br />

Di questi valori <strong>di</strong> carico vengono prese delle aliquote percen-<br />

tuali a seconda della categoria del ponte e della colonna a cui<br />

appartengono.<br />

Tutti i carichi mobili vengono amplificati da un coefficiente<br />

<strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico determinato in base alla specifica veri-<br />

fica da eseguire.<br />

Categoria ponte : 1 a<br />

Disposizione carichi mobili per verificare la 1a trave :<br />

intensita' eccentricita' K Massonnet<br />

colonna 1 q1a=100% q1b=100% 373.000 2.744<br />

colonna 2 q1a= 50% q1b= 50% 23.000 0.486<br />

colonna 3 q1a= 35% q1b= 35% -327.000 0.053<br />

Coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico = 1.364<br />

Le colonne <strong>di</strong> carico vengono posizionate in <strong>di</strong>rezione x in modo<br />

da generare la massima sollecitazione nella specifica sezione<br />

<strong>di</strong> verifica.<br />

38


Disposizione carichi mobili per verifica traverso a M max<br />

positivo :<br />

intensita' eccentricita' µ me<strong>di</strong>o<br />

colonna 1 q1a=100% q1b=100% 100.000 0.02512<br />

Disposizione carichi mobili per verifica traverso a M min<br />

negativo :<br />

intensita' eccentricita' µ me<strong>di</strong>o<br />

colonna 1 q1a=100% q1b=100% 343.000 -.00699<br />

colonna 2 q1a= 50% q1b= 50% -357.000 -.00691<br />

q1e destra 0.0000 548.000 -.00438<br />

q1e sinistra 0.0000 -532.000 -.00455<br />

Coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico = 1.400<br />

Le colonne <strong>di</strong> carico vengono posizionate in <strong>di</strong>rezione x a cavallo<br />

dell'ascissa del traverso verificato.<br />

39


PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA TRAVE PREFABBRICATA<br />

Sezione x = (cm) 766.50 0.00<br />

Precompressione (Kg , Kgcm)<br />

N iniziale 500580 385061<br />

M iniziale -23206803 -15974143<br />

DN taglio tr.-getto sol. -27514 -18368<br />

DM taglio tr.-getto sol. 1275562 762003<br />

DN getto sol.-tempo inf. -43594 -32043<br />

DM getto sol.-tempo inf. 3979336 2766092<br />

Momento flettente (Kgcm)<br />

Peso proprio travi 5115622 0<br />

Peso soletta 6168983 0<br />

Peso sovrastruttura 7446844 0<br />

Carichi mobili 20506698 0<br />

Carichi lineari aggiunt. 331060 0<br />

Taglio (Kg)<br />

Peso proprio travi 0 13348<br />

Peso soletta 0 16096<br />

Peso sovrastruttura 0 19431<br />

Carichi mobili 24463 59523<br />

Carichi lineari aggiunt. 0 864<br />

Momento torcente (Kgcm)<br />

Carichi mobili -1753 -287294<br />

Carichi lineari aggiunt. 0 131661<br />

40


PARAMETRI DI SOLLECITAZIONE SULLA SOLETTA<br />

Il momento massimo (che tende le fibre inferiori) dato dall'ef-<br />

fetto locale dei carichi sulla soletta viene determinato usando<br />

uno schema semplificato <strong>di</strong> trave in semplice appoggio.<br />

I carichi permanenti considerati sono il peso proprio della<br />

soletta, la pavimentazione.<br />

La ricerca del massimo momento flettente generato dai carichi<br />

mobili viene condotta in<strong>di</strong>viduando il piu' gravoso tra i carichi:<br />

q1a (6 assi da 10t) e 1/2 q1a (3 assi da 10t)<br />

come previsto dal D.M. 4 Maggio 1990 - punto 3.4.4.4<br />

Ogni carico da 10t ha una impronta quadrata <strong>di</strong> lato 64.000 cm.<br />

L'impronta e' data dalla <strong>di</strong>ffusione a 45 gra<strong>di</strong> del carico da<br />

10 Ton (30x30 cm) fino a meta' spessore minimo della soletta.<br />

Il carico viene amplificato del fattore <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>namico<br />

pari a 1.4 e ripartito longitu<strong>di</strong>nalmente su una lunghezza <strong>di</strong><br />

150 cm, pari all'interasse tra i carichi da 10 Ton.<br />

Il momento minimo dato dall'effetto locale viene invece valutato,<br />

con uno schema statico <strong>di</strong> trave perfettamente incastrata.<br />

Momento massimo Momento minimo<br />

effetto locale perm. 390.1650 -260.1100<br />

acc. 2706.6666 -1619.0390<br />

effetto globale 1447.4249 -614.4191<br />

------------- -------------<br />

M totale (Kgcm/cm) 4544.2565 -2493.5681<br />

41


TRAVE PREFABBRICATA VH140<br />

Coeff. torsione (per calcolo Massonnet) = 15184000.000<br />

Area torsionale (per calcolo tensioni) = 15408.0000<br />

Sezione larga 250.000 cm<br />

sezione<br />

Vertice n. y z<br />

1 0.000 0.000<br />

2 0.000 0.000<br />

3 0.000 0.000<br />

4 -48.200 0.000<br />

5 -65.300 114.000<br />

6 -90.000 127.000<br />

7 -125.000 135.000<br />

8 -125.000 140.000<br />

9 -55.000 140.000<br />

10 -38.200 28.100<br />

11 -31.300 21.600<br />

12 0.000 19.000<br />

13 31.300 21.600<br />

14 38.200 28.100<br />

15 55.000 140.000<br />

16 125.000 140.000<br />

17 125.000 135.000<br />

18 90.000 127.000<br />

19 65.300 114.000<br />

20 48.200 0.000<br />

21 0.000 0.000<br />

22 0.000 0.000<br />

23 0.000 0.000<br />

Sezione Spessore complessivo anime =<br />

28.400<br />

Area sezione <strong>di</strong> calcestruzzo =<br />

6965.690<br />

quota z baricentro =<br />

70.563<br />

J baricentrico =<br />

17592582.098<br />

42


ARMATURE DI PRECOMPRESSIONE<br />

Tipo acciaio : 6/10" stabilizzato.<br />

Numero trefoli : 26<br />

Per contenere le tensioni entro i limiti consentiti dalle norme<br />

vengono <strong>di</strong>sposte verso le sezioni <strong>di</strong> estremita' della trave 6<br />

guaine che annullano ivi l'effetto <strong>di</strong> altrettanti trefoli.<br />

La lunghezza delle guaine (L guaine) è quella reale, cioè misu-<br />

rata dalla testata del manufatto.<br />

quota z n.trefoli n.guaine L guaine<br />

135.00 2<br />

129.00<br />

123.00<br />

80.00<br />

60.00<br />

43.50 2<br />

37.50<br />

31.50<br />

25.50 2<br />

20.50 2<br />

15.50 2<br />

10.50 6<br />

5.50 10 6 100.00<br />

ascissa cavo risultante sezione sola trave<br />

Asp dsp At dt Jt<br />

0.00 27.800 28.250 7104.7 69.73 18028929<br />

766.50 36.140 23.000 7146.4 69.36 18199983<br />

ascissa sezione trave + soletta<br />

At dt Jt<br />

0.00 15504.7 114.57 44833269<br />

766.50 15546.4 114.28 45328054<br />

Coeff. <strong>di</strong> omogeneizzazione E acc.precomp. / E cls trave = 6.00<br />

Coeff. <strong>di</strong> omogeneizzazione E cls soletta / E cls trave = 1.00<br />

Larghezza soletta collaborante con trave = 336.00<br />

Tensione iniziale <strong>di</strong> precompressione = 14250.00<br />

43


CADUTE DI TENSIONE<br />

RILASSAMENTO DELL'ACCIAIO DA PRECOMPRESSIONE<br />

La caduta <strong>di</strong> tensione nell'acciaio da precompressione per rilas-<br />

samento dell'acciaio stesso viene calcolata in base alla tensione<br />

iniziale <strong>di</strong> precompressione σspi.<br />

Viene seguito il metodo in<strong>di</strong>cato dal D.M. 09.01.96 - punto 2.3.6.,<br />

applicabile qualora si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> prove a lunga durata.<br />

Tensione iniziale <strong>di</strong> precompressione = 14250.00<br />

Operando con una tensione σ spi = 0.75 fptk si ha una caduta<br />

<strong>di</strong> tensione percentuale pari a :<br />

(D.M. 09.01.96 - punto 2.3.6 - C=3 con prove a lunga durata)<br />

RITIRO DEL CALCESTRUZZO<br />

2.80 + 3.00 x ( 2.80 - 2.20) = 4.60 %<br />

L'accorciamento dovuto al ritiro viene assunto pari a :<br />

Eps cs = 0.000250<br />

e la conseguente caduta <strong>di</strong> tensione nell'acciaio da precompres-<br />

sione viene calcolata in base al modulo elastico dell'acciaio<br />

stesso :<br />

Delta σsp = -(0.000250 x 2000000) = -500.00<br />

VISCOSITA' DEL CALCESTRUZZO<br />

Il valore della deformazione lenta del calcestruzzo (viscosita')<br />

al fine del calcolo delle cadute <strong>di</strong> tensione nell'acciaio si as-<br />

sume, secondo le norme (D.M. 09.01.1996 - punto 3.2.7.2), pari a<br />

2.00 volte la deformazione elastica.<br />

RIPARTIZIONE PERCENTUALE <strong>DELLE</strong> CADUTE DI TENSIONE NELLE FASI :<br />

Rilass. Ritiro Viscosita'<br />

Posa in tens. - taglio trefoli 41.40 25.50 0.00<br />

Taglio trefoli - getto soletta 25.90 25.50 33.30<br />

44


Getto soletta - tempo infinito 32.70 49.00 66.70<br />

45


CALCOLO <strong>DELLE</strong> TENSIONI NELLE SEZIONI PRECOMPRESSE<br />

Per valutare lo stato <strong>di</strong> sollecitazione della trave <strong>di</strong>stingueremo<br />

le seguenti fasi :<br />

Prima fase (sola trave)<br />

a) al manifestarsi della precompressione<br />

b) prima del getto della soletta<br />

c) dopo il getto della soletta<br />

Seconda fase (trave + soletta)<br />

d) impalcato scarico<br />

e) impalcato carico<br />

CALCOLO TENSIONI LONGITUDINALI<br />

Prima fase (sola trave)<br />

a) al manifestarsi della precompressione<br />

In base a quanto esposto nel capitolo precedente, le cadute <strong>di</strong><br />

tensione maturate al momento del taglio dei trefoli sono :<br />

per rilassamento acciaio -271.38<br />

per ritiro calcestruzzo -127.50<br />

Sforzo iniziale <strong>di</strong> precompressione (al taglio dei trefoli) :<br />

Npi = Asp x ( 14250.00 - 398.88)<br />

Mpi = Npi x (Dt - Dsp)<br />

Npi e' costante lungo la trave, Mpi varia invece sezione per<br />

sezione al variare della posizione z del baricentro della<br />

sezione omogeneizzata.<br />

Subito dopo il taglio dei trefoli, si manifesta la precom-<br />

pressione nella trave che, inarcandosi, risulta sollecitata<br />

dallo sforzo <strong>di</strong> precompressione e dal peso proprio.<br />

Si calcolano le tensioni, comprensive dell'effetto della<br />

caduta istantanea per deformazione elastica :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

46


) prima del getto della soletta<br />

Nello spazio <strong>di</strong> tempo che intercorre tra il taglio dei trefoli<br />

e il getto della soletta si sono verificate le ulteriori cadute<br />

<strong>di</strong> tensione nell'acciaio :<br />

per rilassamento acciaio -169.77<br />

per ritiro calcestruzzo -127.50<br />

che saranno costanti lungo la trave e percio' le stesse per<br />

tutte le sezioni <strong>di</strong> verifica, mentre<br />

per viscosita' Delta σsp = -( 0.333x2.000x 6.00 x σc)<br />

dove σc e' la tensione nel calcestruzzo in corrispondenza<br />

del baricentro dell'armatura <strong>di</strong> precompressione.<br />

Le cadute per viscosita' saranno percio' :<br />

sezione x caduta per viscosita'<br />

766.50 -464.05<br />

0.00 -363.46<br />

Si calcolano quin<strong>di</strong> i valori delle cadute <strong>di</strong> sforzo totale<br />

e momento <strong>di</strong> precompressione :<br />

Delta Np = Asp x Delta σsp<br />

Delta Mp = Delta Np x (Dt-Dsp)<br />

Con questi valori si ricavano le tensioni risultanti ai lembi<br />

della trave prima del getto della soletta :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

c) dopo il getto della soletta<br />

Il momento dovuto al getto della soletta provoca un ulteriore<br />

incremento delle tensioni nella trave prefabbricata :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

Seconda fase (trave + soletta)<br />

d) impalcato scarico<br />

Le residue cadute <strong>di</strong> tensione nell'acciaio sono :<br />

per rilassamento acciaio -214.35<br />

per ritiro calcestruzzo -245.00<br />

47


che saranno ancora costanti lungo la trave, mentre<br />

per viscosita' Delta σsp = -( 0.667x2.000x 6.00 x σc)<br />

con σc tensione nel calcestruzzo in corrispondenza del bari-<br />

centro dei trefoli.<br />

Le cadute per viscosita' saranno percio' :<br />

sezione x caduta per viscosita'<br />

766.50 -746.90<br />

0.00 -693.27<br />

Vengono calcolati i valori finali della precompressione :<br />

Delta Np = Asp x Delta σsp<br />

Delta Mp = Delta Np x (Dt-Dsp)<br />

Le tensioni nella sezione resistente trave+soletta <strong>di</strong>ventano:<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

σ s al lembo superiore della soletta<br />

σ s al lembo inferiore della soletta<br />

e) impalcato carico<br />

Vengono sommate alle tensioni calcolate al punto d) le<br />

tensioni dovute alla sovrastruttura ed ai carichi mobili.<br />

Si ottiene :<br />

σ e all'estradosso della trave<br />

σ i all'intradosso della trave<br />

σ s al lembo superiore della soletta<br />

σ s al lembo inferiore della soletta<br />

CALCOLO <strong>DELLE</strong> TENSIONI PRINCIPALI E ARMATURE A TAGLIO<br />

Le massime tensioni principali <strong>di</strong> trazione vengono cercate in<br />

corrispondenza alla quota z = 114.000 cm.<br />

Prima fase (sola trave)<br />

c) al getto della soletta<br />

La tensione tangenziale nella trave alla quota z vale :<br />

T x S<br />

τ = ---------<br />

J x b<br />

48


dal<br />

delle<br />

dove T e' il taglio, S il momento statico della parte superiore<br />

alla quota considerata rispetto al baricentro della sola trave,<br />

J il momento d'inerzia della sezione omogeneizzata della trave<br />

e b e' lo spessore dell'anima.<br />

Seconda fase (trave + soletta)<br />

e) impalcato carico<br />

Con la stessa formula del punto c), riferita pero' al sistema<br />

trave + soletta, si calcola l'incremento della tensione tangen-<br />

ziale dovuto ai carichi applicati in questa fase :<br />

T x S<br />

τ = ---------<br />

J x b<br />

dove T e' il taglio dato dai carichi applicati in 2a fase, S<br />

e J sono riferiti alla stessa quota z vista prima ma calcolati<br />

sulla sezione composta da trave + soletta.<br />

A questo valore si somma l'effetto dovuto ai momenti torcenti:<br />

Mt<br />

τ max torcente = ---------------<br />

2 x Omega x s<br />

dove Mt e' il momento torcente dato dai carichi applicati in se-<br />

conda fase, Omega e' l'area torsionale, cioe' l'area racchiusa<br />

perimetro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> trave e soletta e s e' lo spessore minimo<br />

pareti della sezione.<br />

Con il valore <strong>di</strong> τ totale e con quello della tensione normale<br />

σx alla stessa quota z, si valuta la massima tensione <strong>di</strong><br />

trazione in tal punto (lo sforzo <strong>di</strong> precompressione sara' as-<br />

sunto intero o ridotto a 2/3, in modo da in<strong>di</strong>viduare la con<strong>di</strong>-<br />

zione piu'gravosa, D.M. 09.01.1996 - punto 3.2.9.) :<br />

σ min = 1/2 [σx - SQR(σx2 + 4 τ2)]<br />

La trazione nelle staffe della trave data dalle tensioni<br />

tangenziali nell'anima della trave sara' percio' :<br />

σmin x b x i<br />

σ staffe = ------------<br />

A staffe<br />

i = interasse (passo) delle staffe<br />

A staffe = area <strong>di</strong> una staffa a 4 bracci<br />

La trazione nelle staffe dovuta invece allo sforzo <strong>di</strong> scorri-<br />

mento tra trave e soletta e' data da :<br />

49


τ x b x i<br />

σ staffe = ---------<br />

A staffe<br />

dove τ e b sono ora riferiti all'asse <strong>di</strong> separazione trave-<br />

soletta.<br />

L'interasse delle staffe lungo la trave prefabbricata viene<br />

progettato, sezione per sezione, tenendo conto degli sforzi<br />

<strong>di</strong> scorrimento valutati a questi due livelli. Verso gli appog-<br />

gi risulta piu' restrittivo lo sforzo nell' anima della trave.<br />

Nelle tabelle che seguono sono riportati i valori delle tensioni<br />

ottenuti con il proce<strong>di</strong>mento appena descritto.<br />

50


TENSIONI NELLA TRAVE PREFABBRICATA<br />

Legenda :<br />

σe σ cls al bordo superiore trave prefabbricata<br />

σi σ cls al bordo inferiore trave prefabbricata<br />

σs(sup) σ cls al bordo superiore della soletta<br />

σs(inf) σ cls al bordo inferiore della soletta<br />

τ τ cls al lembo superiore anima trave<br />

σmin σ <strong>di</strong> massima trazione nel calcestruzzo<br />

Sezione a 766.50 0.00<br />

σe a) -0.17 -8.06<br />

σi 138.99 115.99<br />

σe b) 0.93 -7.67<br />

σi 130.28 110.45<br />

σe c) 24.87 -7.67<br />

σi 106.77 110.45<br />

σe d) 24.33 -8.17<br />

σi 93.93 101.32<br />

σs(sup) 1.65 1.04<br />

σs(inf) -0.55 -0.50<br />

σe e) 40.37 -8.17<br />

σi 22.62 101.32<br />

σs(sup) 33.30 1.04<br />

σs(inf) 15.50 -0.50<br />

τ c) 0.00 7.78<br />

τ T e) 6.78 29.96<br />

τ Mt e) 0.00 0.36<br />

σmin e) -1.31 -26.63<br />

51


VERIFICA <strong>DELLE</strong> ARMATURE A TAGLIO<br />

Staffe φ 10 a 4 bracci.<br />

Sezione x = 766.50 (sezione <strong>di</strong> mezzeria)<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento alla superficie <strong>di</strong> separazione<br />

trave-soletta : τ x b = 173.374 Kg/cm<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento massimo nell'anima della trave<br />

prefabbricata : σmin x b = -37.229 Kg/cm<br />

Verifica : σ max staffe (passo 30.000) = 1655.60 Kg/cm2<br />

Sezione x = 0.00 (sezione all'appoggio)<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento alla superficie <strong>di</strong> separazione<br />

trave-soletta : τ x b = 577.265 Kg/cm<br />

Sforzo <strong>di</strong> scorrimento massimo nell'anima della trave<br />

prefabbricata : σmin x b = -756.238 Kg/cm<br />

Verifica : σ max staffe (passo 10.000) = 2407.18 Kg/cm2<br />

52


VERIFICA A ROTTURA E FESSURAZIONE PER LA SEZIONE DI MEZZERIA<br />

Sezione <strong>di</strong> mezzeria x = 766.50 cm<br />

Verifica a rottura :<br />

Numero trefoli inferiori considerati = 24<br />

Momento totale = 39569208<br />

Momento <strong>di</strong> rottura = 75068701<br />

Sicurezza a rottura = 1.897<br />

Verifica a fessurazione :<br />

Resistenza a trazione cls (Rck= 550.00) = 46.722 Kg/cm2<br />

Incremento <strong>di</strong> M che porta alla fessuraz. = 27503965.98<br />

Momento totale = 39569208.27<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza alla fess. = 1.695<br />

53


VERIFICA <strong>DELLE</strong> DEFORMAZIONI<br />

Per il calcolo delle frecce in mezzeria della trave prefabbricata<br />

si ritiene opportuno ridurre l'effetto della viscosita' del cal-<br />

cestruzzo moltiplicandolo per il coefficiente 0.5000<br />

Al taglio dei trefoli<br />

azioni considerate : - Precompressione<br />

- Peso proprio trave<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 250000.00 Kg/cm2<br />

J trave = 18199982.7787 cm4<br />

f1 (freccia in mezzeria trave) = -1.2231 cm (1/ 1253 L)<br />

Dopo il getto eseguito in opera<br />

azioni considerate : - Viscosita' 1a fase =<br />

= 0.333 x 2.000 x f1 x 0.500<br />

- Peso soletta<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 300000.00 Kg/cm2<br />

J trave = 18199982.7787 cm4<br />

f2 (freccia dopo getto in opera) = -1.3167 cm (1/ 1164 L)<br />

A impalcato scarico<br />

ulteriori azioni considerate : - Viscosita' 2a fase =<br />

= 0.667 x 2.000 x f2 x 0.500<br />

- Peso pavimentazione<br />

- Peso dei cordoli<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 350000.00 Kg/cm2<br />

J trave + soletta = 45328053.7382 cm4<br />

f3 (freccia a impalcato scarico) = -1.5494 cm (1/ 989 L)<br />

Carichi mobili<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticita' cls = 350000.00 Kg/cm2<br />

J trave + soletta = 45328053.7382 cm4<br />

freccia dovuta ai carichi mobili = 0.2807 cm (1/ 5461 L)<br />

54


VERIFICA DELLA SOLETTA<br />

La verifica della soletta per le sollecitazioni calcolate a pagina<br />

12 viene eseguita su una sezione rettangolare aventi le seguenti<br />

caratteristiche :<br />

altezza = 20.000 cm<br />

base = 100.000 cm<br />

armatura superiore : 5 φ 14<br />

<strong>di</strong>stanza asse barre superiori - lembo sez.= 3.700<br />

armatura inferiore : 8 φ 14<br />

<strong>di</strong>stanza asse barre inferiori - lembo sez.= 1.700<br />

Verifica : M max σa = 2304.52 σc = 79.24<br />

M min σa = 2191.70 σc = 51.93<br />

55


SPALLA 1 EST - SPALLA 2 OVEST - PILA CENTRALE – MODALITA’ DI CALCOLO<br />

Il calcolo delle spalle e della pila (muri <strong>di</strong> sostegno) viene eseguito<br />

secondo le seguenti fasi:<br />

- Calcolo della spinta del terreno (per la pila è nulla la spinta<br />

terreno)<br />

- Verifica a ribaltamento<br />

- Verifica a scorrimento del muro sul piano <strong>di</strong> posa<br />

- Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico<br />

limite)<br />

- Verifica della stabilità del pen<strong>di</strong>o<br />

- Calcolo delle sollecitazioni sia del muro che della fondazione,<br />

progetto delle armature e relative verifiche dei materiali<br />

CALCOLO DELLA SPINTA SUL MURO - METODO DI CULMANN<br />

Il metodo <strong>di</strong> Culmann adotta le stesse ipotesi <strong>di</strong> base del metodo <strong>di</strong><br />

Coulomb. La <strong>di</strong>fferenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un<br />

terrapieno con superficie a pendenza costante e carico uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuito (il che permette <strong>di</strong> ottenere una espressione in forma chiusa<br />

per il valore della spinta) il metodo <strong>di</strong> Culmann consente <strong>di</strong> analizzare<br />

situazioni con profilo <strong>di</strong> forma generica e carichi sia concentrati che<br />

<strong>di</strong>stribuiti comunque <strong>di</strong>sposti. Inoltre, rispetto al metodo <strong>di</strong> Coulomb,<br />

risulta più imme<strong>di</strong>ato e lineare tener conto della coesione del masso<br />

spingente. Il metodo <strong>di</strong> Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico,<br />

si è evoluto per essere trattato me<strong>di</strong>ante analisi numerica (noto in<br />

questa forma come metodo del cuneo <strong>di</strong> tentativo). Come il metodo <strong>di</strong><br />

Coulomb anche questo metodo considera una superficie <strong>di</strong> rottura<br />

rettilinea.<br />

I passi del proce<strong>di</strong>mento risolutivo sono i seguenti:<br />

- si impone una superficie <strong>di</strong> rottura (angolo <strong>di</strong> inclinazione ρ rispetto<br />

all'orizzontale) e si considera il cuneo <strong>di</strong> spinta delimitato dalla<br />

superficie <strong>di</strong> rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e<br />

dal profilo del terreno;<br />

- si valutano tutte le forze agenti sul cuneo <strong>di</strong> spinta e cioè peso<br />

proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per attrito e per<br />

coesione lungo la superficie <strong>di</strong> rottura (R e C) e resistenza per coesione<br />

lungo la parete (A);<br />

- dalle equazioni <strong>di</strong> equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla<br />

parete.<br />

Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo <strong>di</strong> rottura per cui<br />

la spinta risulta massima.<br />

La convergenza non si raggiunge se il terrapieno risulta inclinato <strong>di</strong> un<br />

angolo maggiore dell'angolo d'attrito del terreno.<br />

Nei casi in cui è applicabile il metodo <strong>di</strong> Coulomb (profilo a monte<br />

rettilineo e carico uniformemente <strong>di</strong>stribuito) i risultati ottenuti col<br />

metodo <strong>di</strong> Culmann coincidono con quelli del metodo <strong>di</strong> Coulomb.<br />

Le pressioni sulla parete <strong>di</strong> spinta si ricavano derivando l'espressione<br />

della spinta S rispetto all'or<strong>di</strong>nata z. Noto il <strong>di</strong>agramma delle pressioni<br />

è possibile ricavare il punto <strong>di</strong> applicazione della spinta.<br />

56


VERIFICA A SCORRIMENTO<br />

Per la verifica a scorrimento del muro lungo il piano <strong>di</strong> fondazione deve<br />

risultare che la somma <strong>di</strong> tutte le forze parallele al piano <strong>di</strong> posa che<br />

tendono a fare scorrere il muro deve essere maggiore <strong>di</strong> tutte le forze,<br />

parallele al piano <strong>di</strong> scorrimento, che si oppongono allo scivolamento,<br />

secondo un certo coefficiente <strong>di</strong> sicurezza. In particolare, La Normativa<br />

Italiana richiede che il rapporto fra la risultante delle forze<br />

resistenti allo scivolamento Fr e la risultante delle forze che tendono a<br />

fare scorrere il muro Fs sia<br />

Fr<br />

––––– >= 1.3<br />

Fs<br />

Le forze che intervengono nella Fs sono: la componente della spinta<br />

parallela al piano <strong>di</strong> fondazione e la componente delle forze d'inerzia<br />

parallela al piano <strong>di</strong> fondazione.<br />

La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza<br />

per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente<br />

normale al piano <strong>di</strong> fondazione del carico totale gravante in fondazione e<br />

in<strong>di</strong>cando con δf l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con ca l'adesione<br />

terreno-fondazione e con Br la larghezza della fondazione reagente, la<br />

forza resistente può esprimersi come<br />

Fr = N tg δf + caBr<br />

La Normativa consente <strong>di</strong> computare, nelle forze resistenti, una aliquota<br />

dell'eventuale spinta dovuta al terreno posto a valle del muro. In tal<br />

caso, però, il coefficiente <strong>di</strong> sicurezza deve essere aumentato<br />

opportunamente. L'aliquota <strong>di</strong> spinta passiva che si può considerare ai<br />

fini della verifica a scorrimento non può comunque superare il 50 %.<br />

Per quanto riguarda l'angolo d'attrito terra-fondazione, δf, <strong>di</strong>versi<br />

autori suggeriscono <strong>di</strong> assumere un valore <strong>di</strong> δf pari all'angolo d'attrito<br />

del terreno <strong>di</strong> fondazione.<br />

VERIFICA AL CARICO LIMITE<br />

Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la risultante dei<br />

carichi trasmessi dal muro sul terreno <strong>di</strong> fondazione deve essere<br />

superiore a 2. Cioè, detto Qu, il carico limite ed R la risultante dei<br />

carichi in fondazione, deve essere:<br />

Qu<br />

––––– >= 2<br />

R<br />

Terzaghi ha proposto la seguente espressione per il calcolo della<br />

capacità portante <strong>di</strong> una fondazione superficiale.<br />

qu = cNcsc + qNq + 0.5BγNγsγ<br />

57


La simbologia adottata è la seguente:<br />

c coesione del terreno in fondazione;<br />

φ angolo <strong>di</strong> attrito del terreno in fondazione;<br />

γ peso <strong>di</strong> volume del terreno in fondazione;<br />

B larghezza della fondazione;<br />

D profon<strong>di</strong>tà del piano <strong>di</strong> posa;<br />

q pressione geostatica alla quota del piano <strong>di</strong> posa.<br />

I fattori <strong>di</strong> capacità portante sono espressi dalle seguenti relazioni:<br />

e 2(0.75π-φ/2)tg(φ)<br />

Nq = –––––––––––––––––<br />

2cos 2 (45 + φ/2)<br />

Nc = (Nq - 1)ctgφ<br />

tgφ Kpγ<br />

Nγ = ––––– ( ––––––––– - 1 )<br />

2 cos 2 φ<br />

I fattori <strong>di</strong> forma sc e sγ che compaiono nella espressione <strong>di</strong> qu <strong>di</strong>pendono<br />

dalla forma della fondazione. In particolare valgono 1 per fondazioni<br />

nastriformi o rettangolari allungate e valgono rispettivamente 1.3 e 0.8<br />

per fondazioni quadrate.<br />

termine Kpγ che compare nell'espressione <strong>di</strong> Nγ non ha un'espressione<br />

analitica. Pertanto si assume per Nγ l'espressione proposta da Vesic<br />

Nγ = 2(Nq + 1)tgφ<br />

VERIFICA ALLA STABILITÀ GLOBALE<br />

La verifica alla stabilità globale del complesso muro+terreno deve<br />

fornire un coefficiente <strong>di</strong> sicurezza non inferiore a 1.3.<br />

Viene usata la tecnica della sud<strong>di</strong>visione a striscie della superficie <strong>di</strong><br />

scorrimento da analizzare. La superficie <strong>di</strong> scorrimento viene supposta<br />

circolare e determinata in modo tale da non avere intersezione con il<br />

profilo del muro o con i pali <strong>di</strong> fondazione. Si determina il minimo<br />

coefficiente <strong>di</strong> sicurezza su una maglia <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 6x6 posta<br />

in prossimità della sommità del muro. Il numero <strong>di</strong> striscie è pari a 25.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> sicurezza fornito da Fellenius si esprime secondo la<br />

seguente formula:<br />

58


cibi<br />

Σi ( ––––––––– + [Wicosαi-uili]tgφi )<br />

cosαi<br />

η = –––––––––––––––––––––––––––––––––––––<br />

ΣiWisinαi<br />

dove n è il numero delle striscie considerate, bi e αi sono la larghezza<br />

e l'inclinazione della base della striscia iesima rispetto<br />

all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima e ci e φi sono le<br />

caratteristiche del terreno (coesione ed angolo <strong>di</strong> attrito) lungo la base<br />

della striscia.<br />

Inoltre ui ed li rappresentano la pressione neutra lungo la base della<br />

striscia e la lunghezza della base della striscia (li = bi/cosαi ).<br />

Quin<strong>di</strong>, assunto un cerchio <strong>di</strong> tentativo lo si sud<strong>di</strong>vide in n strisce e<br />

dalla formula precedente si ricava η. Questo proce<strong>di</strong>mento viene eseguito<br />

per il numero <strong>di</strong> centri prefissato e viene assunto come coefficiente <strong>di</strong><br />

sicurezza della scarpata il minimo dei coefficienti così determinati.<br />

ANALISI DEI PALI<br />

Per l'analisi della capacità portante dei pali occorre determinare alcune<br />

caratteristiche del terreno in cui si va ad operare. In particolare<br />

bisogna conoscere l'angolo d'attrito φ e la coesione c. Per pali soggetti<br />

a carichi trasversali è necessario conoscere il modulo <strong>di</strong> reazione<br />

laterale o il modulo elastico laterale.<br />

La capacità portante <strong>di</strong> un palo solitamente viene valutata come somma <strong>di</strong><br />

due contributi: portata <strong>di</strong> base (o <strong>di</strong> punta) e portata per attrito<br />

laterale lungo il fusto. Cioè si assume valida l'espressione:<br />

QT = QP + QL - WP<br />

dove:<br />

QT portanza totale del palo<br />

QP portanza <strong>di</strong> base del palo<br />

QL portanza per attrito laterale del palo<br />

WP peso proprio del palo<br />

e le due componenti QP e QL sono calcolate in modo in<strong>di</strong>pendente fra loro.<br />

Dalla capacità portante del palo si ricava il carico ammissibile del<br />

palo Qa applicando un opportuno coefficiente <strong>di</strong> sicurezza η:<br />

Capacità portante <strong>di</strong> punta<br />

QA = QT / η<br />

In generale la capacità portante <strong>di</strong> punta viene calcolata tramite<br />

l'espressione:<br />

QP = AP(cN'c + ηqN'q)<br />

59


dove AP è l'area portante efficace della punta del palo, c è la coesione,<br />

q è la pressione geostatica alla quota della punta del palo, γ è il peso<br />

specifico del terreno, D è il <strong>di</strong>ametro del palo ed i coefficienti N'c N'q<br />

N'g sono i coefficienti delle formule della capacità portante corretti<br />

per tener conto degli effetti <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Possono essere<br />

utilizzati sia i coefficienti <strong>di</strong> Hansen che quelli <strong>di</strong> Vesic con i<br />

corrispondenti fattori correttivi per la profon<strong>di</strong>tà e la forma.<br />

Il parametro η che compare nell'espressione assume il valore:<br />

1 + 2K0<br />

η = ---------<br />

3<br />

quando si usa la formula <strong>di</strong> Vesic e viene posto uguale ad 1 per le altre<br />

formule.<br />

K0 rappresenta il coefficiente <strong>di</strong> spinta a riposo che può essere espresso<br />

come: K0 = 1 - sinφ.<br />

Capacità portante per resistenza laterale<br />

La resistenza laterale è data dall'integrale esteso a tutta la superficie<br />

laterale del palo delle tensioni tangenziali palo-terreno in con<strong>di</strong>zioni<br />

limite:<br />

QL = integraleSτadS<br />

dove τa è dato dalla nota relazione <strong>di</strong> Coulomb<br />

τa = ca + σhtgδ<br />

dove ca è l'adesione palo-terreno, δ è l'angolo <strong>di</strong> attrito palo-terreno,<br />

γ è il peso specifico del terreno, z è la generica quota a partire dalla<br />

testa del palo, L e P sono rispettivamente la lunghezza ed il perimetro<br />

del palo, Ks è il coefficiente <strong>di</strong> spinta che <strong>di</strong>pende dalle<br />

caratteristiche meccaniche e fisiche del terreno dal suo stato <strong>di</strong><br />

addensamento e dalle modalità <strong>di</strong> realizzazione del palo.<br />

Portanza trasversale dei pali - Analisi ad elementi finiti<br />

Nel modello <strong>di</strong> terreno alla Winkler il terreno viene schematizzato come<br />

una serie <strong>di</strong> molle elastiche in<strong>di</strong>pendenti fra <strong>di</strong> loro. Le molle che<br />

schematizzano il terreno vengono caratterizzate tramite una costante<br />

elastica K espressa in Kg/cm 2 /cm che rappresenta la pressione (in Kg/cm 2 )<br />

che bisogna applicare per ottenere l'abbassamento <strong>di</strong> 1 cm.<br />

Nel metodo degli elementi finiti occorre <strong>di</strong>scretizzare il particolare<br />

problema. Nel caso specifico il palo viene sud<strong>di</strong>viso in un certo numero<br />

<strong>di</strong> elementi (25) <strong>di</strong> eguale lunghezza. Ogni elemento è caratterizzato da<br />

una sezione avente area ed inerzia coincidente con quella del palo.<br />

Il terreno viene schematizzato come una serie <strong>di</strong> molle orizzontali che<br />

reagiscono agli spostamenti nei due versi. La rigidezza assiale della<br />

singola molla è proporzionale alla costante <strong>di</strong> Winkler orizzontale del<br />

60


terreno, al <strong>di</strong>ametro del palo ed alla lunghezza dell'elemento. La molla,<br />

però, non viene vista come un elemento infinitamente elastico ma come un<br />

elemento con comportamento del tipo elastoplastico perfetto (<strong>di</strong>agramma<br />

sforzi-deformazioni <strong>di</strong> tipo bilatero). Essa presenta una resistenza<br />

crescente al crescere degli spostamenti fino a che l'entità degli<br />

spostamenti si mantiene al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un certo spostamento limite, Xmax.<br />

Per spostamenti maggiori non si ha un incremento <strong>di</strong> resistenza. E'<br />

evidente che assumendo un comportamento <strong>di</strong> questo tipo ci si addentra in<br />

un tipico problema non lineare che può essere risolto solo me<strong>di</strong>ante una<br />

analisi al passo. Per Xmax si assume un valore convenzionale suggerito da<br />

<strong>di</strong>versi autori pari a 1.5 cm.<br />

Questa modellazione presenta il notevole vantaggio <strong>di</strong> poter schematizzare<br />

tutti quei comportamenti in<strong>di</strong>viduati da Broms e che sarebbe impossibile<br />

trattare in un modello numerico. In particolare risulta automatico<br />

analizzare casi in cui si ha insufficiente portanza non per rottura del<br />

palo ma per rottura del terreno (ve<strong>di</strong> il caso <strong>di</strong> un palo molto rigido in<br />

un terreno molle).<br />

Il comportamento del palo viene modellato tramite i valori attribuiti<br />

alla costante <strong>di</strong> Winkler orizzontale Kh. Infatti si ha rottura della<br />

molla (terreno) quando lo spostamento supera il valore limite Xmax.<br />

Determinazione degli scarichi sul palo.<br />

Gli scarichi sui pali vengono determinati me<strong>di</strong>ante il metodo delle<br />

rigidezze.<br />

La piastra <strong>di</strong> fondazione viene considerata infinitamente rigida (3 gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> libertà) ed i pali vengono considerati incastrati o incernierati (la<br />

scelta del vincolo viene fatta dall'Utente nella tabella CARATTERISTICHE<br />

del sottomenu PALI) a tale piastra.<br />

Viene effettuata una prima analisi <strong>di</strong> ogni palo <strong>di</strong> ciascuna fila (i pali<br />

<strong>di</strong> ogni fila hanno le stesse caratteristiche) per costruire una curva<br />

carichi-spostamenti del palo. Questa curva viene costruita considerando<br />

il palo elastico. Si tratta, in definitiva, della matrice <strong>di</strong> rigidezza<br />

del palo Ke, costruita imponendo traslazioni e rotazioni unitarie per<br />

determinare le corrispondenti sollecitazioni in testa al palo.<br />

Nota la matrice <strong>di</strong> rigidezza <strong>di</strong> ogni palo si assembla la matrice globale<br />

(<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 3x3) della palificata, K.<br />

A questo punto, note le forze agenti in fondazione (N, T, M) si possono<br />

ricavare gli spostamenti della piastra (abbassamento, traslazione e<br />

rotazione) e le forze che si scaricano su ciascun palo. Infatti in<strong>di</strong>cando<br />

con p il vettore dei carichi e con u il vettore degli spostamenti della<br />

piastra abbiamo:<br />

u = K -1 p<br />

Noti gli spostamenti della piastra, e quin<strong>di</strong> della testa dei pali,<br />

abbiamo gli scarichi su ciascun palo. Allora per ciascun palo viene<br />

effettuata un'analisi elastoplastica incrementale (tramite il metodo<br />

degli elementi finiti) che, tenendo conto della plasticizzazione del<br />

terreno, calcola le sollecitazioni in venti sezioni del palo., le<br />

caratteristiche del terreno (rappresentate da Kh) sono tali che non è<br />

possibile raggiungere l'equilibrio si ha collasso per rottura del<br />

terreno.<br />

61


SPALLA 1 EST<br />

GEOMETRIA MURO E FONDAZIONE<br />

Descrizione Muro a mensola in c.a.<br />

Altezza del paramento(m) 2.00<br />

Spessore in sommità (m) 1.70<br />

Spessore all'attacco con la fondazione (m) 1.70<br />

Inclinazione paramento esterno (°) 0.00<br />

Inclinazione paramento interno (°) 0.00<br />

Lunghezza del muro (m) 14.78<br />

Mensola <strong>di</strong> marciapiede<br />

Lunghezza mensola (m) 0.40<br />

Spessore all'estremità libera (m) 0.80<br />

Spessore all'incastro (m) 0.80<br />

Carico <strong>di</strong>stribuito (Kg/m) 0.00<br />

Forza verticale all'estremità (Kg) 0.00<br />

Forza orizzontale all'estremità (Kg) 0.00<br />

Momento all'estremità (Kgm) 0.00<br />

Fondazione<br />

Lunghezza mensola fondazione <strong>di</strong> valle (m) 2.10<br />

Lunghezza mensola fondazione <strong>di</strong> monte (m) 1.20<br />

Lunghezza totale fondazione 5.00<br />

Inclinazione piano <strong>di</strong> posa della fondazione 0.00<br />

Spessore fondazione (m) 1.20<br />

Carichi in testa al muro<br />

Forza verticale [positiva verso il basso] (Kg) 57960<br />

Forza orizzontale [positiva verso valle] (Kg) 0<br />

Momento [positivo se ribaltante] (Kgm) 23882<br />

62


DESCRIZIONE PALI DI FONDAZIONE<br />

Pali in c.a.<br />

Numero <strong>di</strong> file <strong>di</strong> pali 2<br />

Vincolo pali/fondazione Incastro<br />

Tipo <strong>di</strong> portanza Portanza laterale e portanza <strong>di</strong> punta<br />

Simbologia adottata<br />

N numero d'or<strong>di</strong>ne della fila<br />

X ascissa della fila espressa in metri misurata dallo spigolo <strong>di</strong><br />

monte della fondazione<br />

nr. Numero <strong>di</strong> pali della fila<br />

D <strong>di</strong>ametro dei pali della fila espresso in centimetri<br />

L lunghezza dei pali della fila espressa in metri<br />

alfa inclinazione dei pali della fila rispetto alla verticale espressa<br />

in gra<strong>di</strong><br />

ALL allineamento dei pali della fila rispetto al baricentro della<br />

fondazione (CENTRATI o SFALSATI)<br />

N X nr. D L Alfa ALL<br />

1 1.00 4 100 12.00 0.00 Sfalsati<br />

2 4.00 4 100 12.00 0.00 Sfalsati<br />

MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA<br />

Calcestruzzo<br />

Peso specifico 2500 Kg/m 3<br />

Resistenza caratteristica a compressione Rbk 300 Kg/cm 2<br />

Tensione ammissibile a compressione σc 97.5 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc0 6.0 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc1 18.3 Kg/cm 2<br />

Acciaio<br />

Tipo FeB44K<br />

Tensione ammissibile σfa 2600 Kg/cm 2<br />

Calcestruzzo utilizzato per i pali<br />

Resistenza caratteristica a compressione Rbk 250 Kg/cm 2<br />

Tensione ammissibile a compressione σc 85.0 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc0 5.3 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc1 16.9 Kg/cm 2<br />

Acciaio utilizzato per i pali<br />

Tipo FeB44K<br />

Tensione ammissibile σfa 2600 Kg/cm 2<br />

63


GEOMETRIA E CARICHI TERRENO A MONTE DEL MURO<br />

Simbologia adottata e sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

(Sistema <strong>di</strong> riferimento con origine in testa al muro, ascissa X positiva<br />

verso monte, or<strong>di</strong>nata Y positiva verso l'alto)<br />

N numero or<strong>di</strong>ne del punto<br />

X ascissa del punto espressa in metri<br />

Y or<strong>di</strong>nata del punto espressa in metri<br />

F carico concentrato sul punto espresso in Kg<br />

Q carico <strong>di</strong>stribuito sul tratto precedente il punto espresso in Kg/m 2<br />

N X Y F Q<br />

1 0.05 2.00 0.00 0.00<br />

2 6.40 1.75 0.00 0.00<br />

TERRENO A VALLE DEL MURO<br />

Inclinazione terreno a valle del muro rispetto all'orizzontale (°) 0.00<br />

Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento (m) 0.00<br />

CARATTERISTICHE TERRENO A MONTE DEL MURO<br />

Descrizione Rilevato<br />

Peso <strong>di</strong> volume γ 1900 Kg/m 3<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito interno φ 30°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito terra-muro δ 20°<br />

Coesione c 0.000 Kg/cm 2<br />

Adesione terra-muro ca<br />

0.000 Kg/cm 2<br />

CARATTERISTICHE TERRENO DI FONDAZIONE<br />

Simbologia adottata<br />

(Gli strati sono numerati dall'alto verso il basso a partire dal piano <strong>di</strong><br />

posa della fondazione)<br />

N numero or<strong>di</strong>ne dello strato<br />

S spessore dello strato espresso in metri<br />

γ peso <strong>di</strong> volume espresso in Kg/m 3<br />

γsat peso <strong>di</strong> volume saturo espresso in Kg/m 3<br />

φ angolo <strong>di</strong> attrito interno espresso in gra<strong>di</strong><br />

δ angolo <strong>di</strong> attrito terreno-palo espresso in gra<strong>di</strong><br />

c coesione espressa in Kg/cm 2<br />

ca adesione terreno-palo espressa in Kg/cm 2<br />

K costante <strong>di</strong> Winckler orizzontale espressa in Kg/cm 3<br />

coefficiente <strong>di</strong> spinta<br />

Ks<br />

64


N Descrizione S γ γsat φ δ c ca K Ks<br />

1 Strato 1 2.00 1820 2000 0 0 0.750 0.525 2.33 0.00<br />

2 Strato 2 1.20 1795 2000 0 0 0.650 0.455 2.34 0.00<br />

3 Strato 3 3.80 1905 2000 0 0 1.370 0.959 4.93 0.00<br />

4 Strato 4 0.80 1800 2000 36 24 0.000 0.000 10.06 0.00<br />

5 Strato 5 2.20 1992 2000 0 0 2.460 1.722 8.86 0.00<br />

6 Strato 6 1.60 2050 2200 0 0 3.650 2.555 13.14 0.00<br />

ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE<br />

Sistema <strong>di</strong> riferimento adottato per le coor<strong>di</strong>nate :<br />

Origine in testa al muro (spigolo <strong>di</strong> monte)<br />

Ascisse X (espresse in metri) positive verso monte<br />

Or<strong>di</strong>nate Y (espresse in metri) positive verso l'alto<br />

Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso<br />

valle<br />

Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il<br />

basso<br />

Tipo <strong>di</strong> analisi<br />

Calcolo della spinta metodo <strong>di</strong> Culmann<br />

Calcolo del carico limite metodo <strong>di</strong> Berezantzev<br />

Calcolo della stabilità globale metodo <strong>di</strong> Fellenius<br />

Calcolo della spinta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Spinta attiva<br />

Coefficiente <strong>di</strong> intensità sismica (Percento) 0<br />

Partecipazione spinta passiva (Percento) 0<br />

Calcolo riferito ad 1 metro <strong>di</strong> muro<br />

Lunghezza del muro (m) 14.78<br />

Superficie <strong>di</strong> spinta<br />

Punto inferiore superficie <strong>di</strong> spinta X= 1.20 Y= -3.20<br />

Punto superiore superficie <strong>di</strong> spinta X= 1.20 Y= 1.95<br />

Altezza della superficie <strong>di</strong> spinta (m) 5.15<br />

Inclinazione superficie <strong>di</strong> spinta(rispetto alla verticale) (°) 0.00<br />

Valore della spinta statica (Kg) 7312.63<br />

Componente orizzontale della spinta statica (Kg) 6871.62<br />

Componente verticale della spinta statica (Kg) 2501.07<br />

Punto d'applicazione della spinta X= 1.20 Y= -1.48<br />

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie (°)<br />

20.00<br />

Inclinazione linea <strong>di</strong> rottura in con<strong>di</strong>zioni statiche (°) 56.52<br />

Incremento sismico della spinta (Kg) 0.00<br />

Punto d'applicazione dell'incremento sismico <strong>di</strong> spinta X= 0.00<br />

Y= 0.00<br />

Inclinazione linea <strong>di</strong> rottura in con<strong>di</strong>zioni sismiche (°) 0.00<br />

Peso muro (Kg) 24300.00<br />

65


Baricentro del muro X= -1.16 Y= -1.97<br />

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte (Kg) 8975.54<br />

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X= 0.605<br />

Y= -0.025<br />

Risultanti<br />

Risultante dei carichi applicati in <strong>di</strong>r. orizzontale (Kg) 6871.62<br />

Risultante dei carichi applicati in <strong>di</strong>r. verticale (Kg) 93736.60<br />

Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm) 35698.56<br />

Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm)<br />

287119.39<br />

Sforzo normale sul piano <strong>di</strong> posa della fondazione (Kg) 93736.60<br />

Sforzo tangenziale sul piano <strong>di</strong> posa della fondazione (Kg) 6871.62<br />

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione (m) -0.18<br />

Risultante in fondazione (Kg) 93988.14<br />

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) (°) 4.19<br />

Momento rispetto al baricentro della fondazione (Kgxm) -17079.33<br />

COEFFICIENTI DI SICUREZZA<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza a stabilità globale 7.69<br />

SOLLECITAZIONI PARAMENTO<br />

L'or<strong>di</strong>nata Y(espressa in metri) è considerata positiva verso il basso con<br />

origine in testa al muro<br />

Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte)<br />

Sforzo normale positivo <strong>di</strong> compressione<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto da monte verso valle<br />

Nr. Y(m) N(Kg) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.00 58760.00 24042.00 0.00<br />

2 0.10 59164.76 24046.79 101.18<br />

3 0.19 59569.52 24061.42 206.93<br />

4 0.29 59974.29 24086.34 317.25<br />

5 0.38 60379.05 24121.98 432.14<br />

6 0.48 60783.81 24168.79 551.61<br />

7 0.57 61188.57 24227.23 676.13<br />

8 0.67 61593.33 24297.74 805.38<br />

9 0.76 61998.10 24380.77 939.20<br />

10 0.86 62402.86 24476.76 1077.60<br />

11 0.95 62807.62 24586.17 1220.57<br />

12 1.05 63212.38 24709.42 1368.43<br />

13 1.14 63617.14 24846.99 1521.18<br />

14 1.24 64021.90 24999.31 1678.50<br />

15 1.33 64426.67 25166.83 1840.39<br />

16 1.43 64831.43 25350.00 2006.85<br />

17 1.52 65236.19 25549.25 2178.05<br />

18 1.62 65640.95 25765.04 2354.28<br />

19 1.71 66045.71 25997.83 2535.10<br />

20 1.81 66450.48 26248.05 2720.48<br />

21 1.90 66855.24 26516.14 2910.43<br />

22 2.00 67260.00 26802.57 3104.96<br />

66


INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI MONTE<br />

Dimensioni della piastra(Simmetria)<br />

Larghezza(m) = 7.39 Altezza(m) = 1.20<br />

Origine all'attacco con il muro sull'asse <strong>di</strong> simmetria<br />

Ascissa X positiva verso destra<br />

Or<strong>di</strong>nata Y positiva dall'attacco con il muro verso l'estremo libero<br />

I momenti negativi tendono le fibre superiori<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione Y<br />

Nr. Y(m) Mymin(Kgm) Mymax(Kgm) Tymin(Kg) Tymax(Kg)<br />

1 0.00 -5913.25 62926.70 -15377.72 143949.68<br />

2 0.07 -4963.87 44881.51 -14832.68 132311.94<br />

3 0.13 -4049.25 32248.83 -13819.44 113507.24<br />

4 0.20 -17752.22 8279.38 -13992.51 50260.98<br />

5 0.26 -40571.42 7557.87 -85253.79 55303.06<br />

6 0.32 -26572.70 3903.03 -64140.49 34945.92<br />

7 0.38 -17536.58 3998.76 -48546.84 20422.34<br />

8 0.44 -11647.06 3255.69 -37007.93 10291.20<br />

9 0.49 -7759.72 2277.92 -28439.49 3402.91<br />

10 0.55 -5250.23 1349.11 -22041.89 330.89<br />

11 0.61 -4716.07 583.43 -17226.72 580.42<br />

12 0.67 -4066.43 232.60 -13561.17 684.94<br />

13 0.73 -3397.52 317.52 -10726.39 730.07<br />

14 0.79 -2761.52 417.15 -8962.11 768.03<br />

15 0.85 -2184.45 497.12 -7766.02 1194.98<br />

16 0.91 -1676.75 527.68 -6612.57 1692.06<br />

17 0.96 -1239.39 567.82 -5937.01 2160.83<br />

18 1.02 -866.89 616.14 -5471.48 2624.33<br />

19 1.08 -548.42 553.68 -5028.39 3097.50<br />

20 1.14 -267.04 361.11 -4659.75 3583.38<br />

21 1.20 0.78 4.62 -4500.05 3828.97<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione X<br />

Nr. X(m) Mxmin(Kgm) Mxmax(Kgm) Txmin(Kg) Txmax(Kg)<br />

1 0.00 0.00 1599.04 -1690.65 1058.21<br />

2 0.53 0.00 1781.19 -3688.58 2473.60<br />

3 1.06 -719.25 2250.34 -11863.04 9623.75<br />

4 1.59 -1365.46 8720.05 -52557.27 23161.03<br />

5 2.12 -17575.22 0.00 -16.02 12.95<br />

6 2.65 -1355.16 8720.92 -23196.83 52521.25<br />

7 3.18 -717.89 2262.01 -9668.38 11811.53<br />

8 3.71 0.00 1826.56 -2507.27 3602.14<br />

9 4.24 0.00 1680.90 -148.31 112.58<br />

10 4.77 0.00 1924.32 -3972.87 2420.44<br />

11 5.30 -706.70 2382.21 -12430.10 9389.30<br />

12 5.83 -1034.49 8817.68 -53634.85 22718.35<br />

13 6.36 -17764.09 0.00 -2507.58 -547.81<br />

14 6.88 -1731.19 8454.28 -24614.16 55972.99<br />

15 7.39 -1712.51 634.00 -25761.06 28836.24<br />

67


INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI VALLE<br />

Dimensioni della piastra(Simmetria)<br />

Larghezza(m) = 7.39 Altezza(m) = 2.10<br />

Origine all'estremità libera della fondazione <strong>di</strong> valle sull'asse <strong>di</strong><br />

simmetria<br />

Ascissa X positiva verso destra<br />

Or<strong>di</strong>nata Y positiva dall'estremità libera verso l'attacco con il muro<br />

I momenti negativi tendono le fibre superiori<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione Y<br />

Nr. Y(m) Mymin(Kgm) Mymax(Kgm) Tymin(Kg) Tymax(Kg)<br />

1 0.00 -2.97 16.53 -9879.76 7474.13<br />

2 0.10 -1689.22 833.56 -9414.56 6599.41<br />

3 0.20 -2863.80 1328.41 -8828.15 4970.37<br />

4 0.30 -3784.22 1568.23 -8853.12 3528.62<br />

5 0.40 -4558.19 1603.51 -9353.91 5007.39<br />

6 0.50 -5204.71 1635.98 -10213.10 6905.86<br />

7 0.60 -5660.82 2318.42 -11290.99 8994.35<br />

8 0.70 -5743.77 3118.26 -12358.53 11140.19<br />

9 0.80 -7342.77 4026.25 -13612.62 13067.59<br />

10 0.90 -10725.50 5079.94 -18410.81 15980.11<br />

11 1.00 -41093.24 6183.02 -14264.16 75056.10<br />

12 1.11 -36068.75 7674.97 4873.98 129652.86<br />

13 1.22 -13721.66 9020.30 18880.77 91779.30<br />

14 1.33 -803.51 10498.83 19695.92 70718.02<br />

15 1.44 5556.40 14439.92 19649.75 63908.01<br />

16 1.55 11729.83 21068.53 18805.85 67040.28<br />

17 1.66 12791.76 29060.70 16958.89 67215.45<br />

18 1.77 13622.80 37251.42 13907.76 65230.81<br />

19 1.88 14160.34 46178.93 9551.06 68772.35<br />

20 1.99 14342.18 56427.34 3894.84 82046.78<br />

21 2.10 14099.47 68719.52 605.84 90117.06<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione X<br />

Nr. X(m) Mxmin(Kgm) Mxmax(Kgm) Txmin(Kg) Txmax(Kg)<br />

1 0.00 0.00 7397.70 -5039.97 2185.27<br />

2 0.53 0.00 6440.77 -10979.58 4687.34<br />

3 1.06 0.00 5122.46 -23485.17 10069.06<br />

4 1.59 -5851.80 5603.03 -30810.77 2983.06<br />

5 2.12 -34464.74 0.00 -248.89 191.16<br />

6 2.65 -5700.95 5657.72 -3313.11 30590.48<br />

7 3.18 0.00 5292.33 -10475.57 22858.21<br />

8 3.71 0.00 6913.78 -5024.92 10127.49<br />

9 4.24 0.00 8354.99 -1263.41 594.27<br />

10 4.77 0.00 7489.22 -12969.30 4578.64<br />

11 5.30 0.00 6187.83 -26731.57 9997.44<br />

12 5.83 -4261.78 6817.94 -30895.64 3801.99<br />

13 6.36 -33367.34 0.00 -8895.98 1066.16<br />

14 6.88 -6974.65 5951.16 -7367.70 27818.57<br />

15 7.39 -1492.77 593.88 -25295.81 26030.41<br />

68


SOLLECITAZIONI MENSOLA DI MARCIAPIEDE<br />

L'ascissa X(espressa in metri) è considerata positiva verso monte con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

Momento positivo se tende le fibre superiori<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto verso il basso<br />

Nr. X(m) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.08 0.00 0.00<br />

2 0.08 6.40 160.00<br />

3 0.08 25.60 320.00<br />

4 0.08 57.60 480.00<br />

5 0.08 102.40 640.00<br />

6 0.08 160.00 800.00<br />

69


STABILITÀ GLOBALE MURO + TERRENO<br />

Le ascisse X sono considerate positive verso monte<br />

Le or<strong>di</strong>nate Y sono considerate positive verso l'alto<br />

Origine in testa al muro (spigolo contro terra)<br />

W peso della striscia espresso in Kg<br />

α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in gra<strong>di</strong><br />

(positivo antiorario)<br />

φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia<br />

c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in Kg/cm 2<br />

b larghezza della striscia espressa in metri<br />

u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in Kg/cm 2<br />

Metodo <strong>di</strong> Fellenius<br />

Numero <strong>di</strong> cerchi analizzati 36<br />

Numero <strong>di</strong> striscie 25<br />

Cerchio critico<br />

Coor<strong>di</strong>nate del centro X(m)= -0.43 Y(m)= 2.16<br />

Raggio del cerchio R(m)= 6.33<br />

Ascissa a valle del cerchio Xi(m)= -5.20<br />

Ascissa a monte del cerchio Xs(m)= 5.88<br />

Larghezza della striscia dx(m)= 0.44<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza C= 7.69<br />

Le striscie sono numerate da monte verso valle<br />

Caratteristiche delle striscie<br />

Striscia W α(°) Wsinα b/cosα φ c u<br />

1 892.59 76.69 868.63 1.93 30.00 0.000 0.000<br />

2 2070.03 63.45 1851.75 0.99 30.00 0.000 0.000<br />

3 2729.05 55.42 2246.95 0.78 30.00 0.000 0.000<br />

4 3227.99 48.83 2430.08 0.67 30.00 0.000 0.000<br />

5 3630.44 43.04 2477.80 0.61 30.00 0.000 0.000<br />

6 3963.98 37.76 2427.14 0.56 30.00 0.000 0.000<br />

7 4243.05 32.83 2300.34 0.53 19.73 0.257 0.000<br />

8 4471.02 28.17 2110.41 0.50 0.00 0.750 0.000<br />

9 4659.92 23.70 1872.89 0.48 0.00 0.750 0.000<br />

10 4815.98 19.38 1598.05 0.47 0.00 0.750 0.000<br />

11 4942.05 15.17 1293.54 0.46 0.00 0.750 0.000<br />

12 5040.15 11.05 966.02 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

13 5111.66 6.98 621.54 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

14 3812.44 2.95 196.43 0.44 0.00 0.750 0.000<br />

15 3360.40 -1.06 -62.32 0.44 0.00 0.750 0.000<br />

16 3341.18 -5.08 -296.08 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

17 3296.54 -9.13 -523.12 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

18 1767.78 -13.22 -404.40 0.46 0.00 0.750 0.000<br />

19 1514.36 -17.39 -452.55 0.46 0.00 0.750 0.000<br />

20 1387.41 -21.65 -511.85 0.48 0.00 0.750 0.000<br />

21 1229.08 -26.04 -539.60 0.49 0.00 0.750 0.000<br />

22 1035.96 -30.61 -527.44 0.51 0.00 0.750 0.000<br />

23 803.14 -35.40 -465.24 0.54 0.00 0.750 0.000<br />

24 523.38 -40.50 -339.91 0.58 0.00 0.750 0.000<br />

70


25 185.34 -46.03 -133.39 0.64 0.00 0.750 0.000<br />

ΣWi= 72054.92 Kg<br />

ΣWisinαi= 19005.66 Kg<br />

ΣWicosαitanφi= 7393.63 Kg<br />

Σcibi/cosαi= 67095.39 Kg<br />

71


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DEL MURO<br />

L'or<strong>di</strong>nata Y(espressa in metri) è considerata positiva verso il basso con<br />

origine in testa al muro<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo <strong>di</strong> monte in cm 2<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo <strong>di</strong> valle in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta sul lembo <strong>di</strong> monte in Kg/cm 2<br />

tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta sul lembo <strong>di</strong> valle in Kg/cm 2<br />

σfi<br />

Nr. Y(m) B(cm) H(cm) Afs Afi σc τc σfs σfi<br />

1 0.00 100.00 170.00 28.27 28.27 7.87 0.00 18.73 113.96<br />

2 0.10 100.00 170.00 28.27 28.27 7.89 0.01 18.11 114.20<br />

3 0.19 100.00 170.00 28.27 28.27 7.91 0.01 17.54 114.48<br />

4 0.29 100.00 170.00 28.27 28.27 7.93 0.02 17.03 114.79<br />

5 0.38 100.00 170.00 28.27 28.27 7.95 0.03 16.57 115.15<br />

6 0.48 100.00 170.00 28.27 28.27 7.98 0.04 16.18 115.54<br />

7 0.57 100.00 170.00 28.27 28.27 8.01 0.05 15.83 115.97<br />

8 0.67 100.00 170.00 28.27 28.27 8.04 0.06 15.55 116.45<br />

9 0.76 100.00 170.00 28.27 28.27 8.07 0.07 15.32 116.96<br />

10 0.86 100.00 170.00 28.27 28.27 8.11 0.08 15.15 117.52<br />

11 0.95 100.00 170.00 28.27 28.27 8.15 0.09 15.03 118.12<br />

12 1.05 100.00 170.00 28.27 28.27 8.20 0.10 14.98 118.77<br />

13 1.14 100.00 170.00 28.27 28.27 8.24 0.11 14.99 119.46<br />

14 1.24 100.00 170.00 28.27 28.27 8.30 0.12 15.06 120.20<br />

15 1.33 100.00 170.00 28.27 28.27 8.35 0.13 15.20 121.00<br />

16 1.43 100.00 170.00 28.27 28.27 8.41 0.14 15.40 121.84<br />

17 1.52 100.00 170.00 28.27 28.27 8.47 0.16 15.67 122.73<br />

18 1.62 100.00 170.00 28.27 28.27 8.54 0.17 16.01 123.68<br />

19 1.71 100.00 170.00 28.27 28.27 8.61 0.18 16.43 124.68<br />

20 1.81 100.00 170.00 28.27 28.27 8.68 0.19 16.92 125.74<br />

21 1.90 100.00 170.00 28.27 28.27 8.76 0.21 17.50 126.86<br />

22 2.00 100.00 170.00 28.27 28.27 8.84 0.22 18.16 128.04<br />

72


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI MARCIAPIEDE<br />

L'ascissa X, espressa in metri, è considerata positiva verso monte con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 80.00 15.71 15.71 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

2 0.08 100.00 80.00 15.71 15.71 0.01 0.03 0.58 0.10<br />

3 0.16 100.00 80.00 15.71 15.71 0.04 0.05 2.33 0.40<br />

4 0.24 100.00 80.00 15.71 15.71 0.09 0.08 5.24 0.90<br />

5 0.32 100.00 80.00 15.71 15.71 0.16 0.10 9.32 1.60<br />

6 0.40 100.00 80.00 15.71 15.71 0.25 0.13 14.57 2.50<br />

73


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA FONDAZIONE<br />

Simbologia adottata<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Fondazione <strong>di</strong> valle<br />

(L'ascissa X, espressa in metri, è positiva verso monte con origine in<br />

corrispondenza dell'estremo libero della fondazione <strong>di</strong> valle)<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 120.00 18.85 18.85 0.01 0.76 0.81 0.15<br />

2 0.10 100.00 120.00 18.85 18.85 1.23 0.68 40.82 82.72<br />

3 0.20 100.00 120.00 18.85 18.85 2.09 0.51 65.05 140.23<br />

4 0.30 100.00 120.00 18.85 18.85 2.76 0.36 76.79 185.30<br />

5 0.40 100.00 120.00 18.85 18.85 3.32 0.51 78.52 223.20<br />

6 0.50 100.00 120.00 18.85 18.85 3.80 0.71 80.11 254.86<br />

7 0.60 100.00 120.00 18.85 18.85 4.13 0.92 113.53 277.20<br />

8 0.70 100.00 120.00 18.85 18.85 4.19 1.14 152.69 281.26<br />

9 0.80 100.00 120.00 18.85 18.85 5.36 1.34 197.16 359.56<br />

10 0.90 100.00 120.00 18.85 18.85 7.82 1.63 248.75 525.20<br />

11 1.00 100.00 120.00 18.85 59.69 19.63 7.68 299.71 661.84<br />

12 1.11 100.00 120.00 18.85 18.85 26.31 13.26 375.83 1766.20<br />

13 1.22 100.00 120.00 18.85 18.85 10.01 9.39 441.70 671.92<br />

14 1.33 100.00 120.00 18.85 18.85 7.66 7.23 514.10 87.52<br />

15 1.44 100.00 120.00 18.85 18.85 10.53 6.54 707.09 120.37<br />

16 1.55 100.00 120.00 18.85 18.85 15.37 6.86 1031.68 175.62<br />

17 1.66 100.00 120.00 18.85 18.85 21.20 6.88 1423.04 242.25<br />

18 1.77 100.00 120.00 18.85 18.85 27.17 6.67 1824.12 310.52<br />

19 1.88 100.00 120.00 18.85 18.85 33.68 7.04 2261.28 384.94<br />

20 1.99 100.00 120.00 25.13 18.85 36.82 8.39 2089.33 437.45<br />

21 2.10 100.00 120.00 65.97 18.85 31.73 9.22 1005.99 411.58<br />

Fondazione <strong>di</strong> monte<br />

(L'ascissa X, espressa in metri, è positiva verso valle con origine in<br />

corrispondenza dell'estremo libero della fondazione <strong>di</strong> monte)<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

74


1 0.00 100.00 120.00 18.85 18.85 0.00 0.39 0.23 0.04<br />

2 0.06 100.00 120.00 21.99 18.85 0.25 0.37 15.22 13.06<br />

3 0.12 100.00 120.00 18.85 28.27 0.38 0.32 27.03 18.12<br />

4 0.18 100.00 120.00 18.85 18.85 0.63 0.27 30.17 42.45<br />

5 0.24 100.00 120.00 18.85 18.85 0.90 0.22 27.80 60.69<br />

6 0.29 100.00 120.00 18.85 18.85 1.22 0.17 25.84 82.11<br />

7 0.35 100.00 120.00 18.85 18.85 1.59 0.12 24.34 106.97<br />

8 0.41 100.00 120.00 18.85 18.85 2.01 0.08 23.02 135.23<br />

9 0.47 100.00 120.00 18.85 18.85 2.48 0.07 28.32 166.37<br />

10 0.53 100.00 120.00 18.85 18.85 2.97 0.07 33.90 199.12<br />

11 0.59 100.00 120.00 18.85 18.85 3.44 0.06 39.31 230.93<br />

12 0.65 100.00 120.00 18.85 18.85 3.83 0.03 66.06 257.09<br />

13 0.71 100.00 120.00 18.85 18.85 5.66 0.35 111.54 379.98<br />

14 0.76 100.00 120.00 18.85 18.85 8.50 1.05 159.42 570.33<br />

15 0.82 100.00 120.00 18.85 18.85 12.79 2.09 195.81 858.73<br />

16 0.88 100.00 120.00 18.85 18.85 19.38 3.58 221.51 1301.20<br />

17 0.94 100.00 120.00 18.85 18.85 29.59 5.66 370.09 1986.69<br />

18 1.00 100.00 120.00 18.85 18.85 12.95 5.14 405.42 869.29<br />

19 1.07 100.00 120.00 18.85 18.85 23.52 11.61 1579.15 268.82<br />

20 1.13 100.00 120.00 18.85 21.99 32.17 13.54 2195.24 366.09<br />

21 1.20 100.00 120.00 34.56 21.99 35.88 14.73 1709.68 440.47<br />

75


ANALISI DEI PALI<br />

Risultanti sulla base della fondazione (per metro lineare <strong>di</strong> muro)<br />

Orizzontale (Kg) 6871.6<br />

Verticale (Kg) 93736.6<br />

Momento (Kgm) 17079.3<br />

Spostamenti della piastra <strong>di</strong> fondazione<br />

Orizzontale (cm) 0.11968<br />

Verticale (cm) 0.09297<br />

Rotazione (°) 0.00074<br />

Scarichi in testa ai pali<br />

Fila nr.N.paliN(T) T(T) M(Tm)<br />

1 4 176.80 12.70 26.13<br />

2 4 169.56 12.70 26.13<br />

Calcolo della portanza<br />

τm tensione tangenziale me<strong>di</strong>a palo-terreno in Kg/cm 2<br />

σp tensione sul terreno alla punta del palo in Kg/cm 2<br />

Nc, Nq, Nγ fattori <strong>di</strong> capacità portante<br />

N'c, N'q, N'γ fattori <strong>di</strong> capacità portante corretti<br />

Pl portanza per attrito e aderenza laterale in Tonnellate<br />

Pp portanza <strong>di</strong> punta in Tonnellate<br />

Pt portanza totale in Tonnellate<br />

portanza ammissibile in Tonnellate<br />

Pa<br />

Fila Nc N'c Nq N'q Nγ N'γ τm σp<br />

1 9.00 9.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.30 8.27<br />

2 9.00 9.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.28 7.93<br />

Fila Pl Pp Pt Pa<br />

1 444.18 258.00 702.18 351.09<br />

2 444.18 258.00 702.18 351.09<br />

76


VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA FONDAZIONE<br />

D <strong>di</strong>ametro dei pali della fila espresso in cm<br />

Hf altezza della fondazione in corrispondenza della fila espressa in<br />

cm<br />

Sl superficie <strong>di</strong> aderenza palo-fondazione (HfxD) espressa in cm 2<br />

N sforzo normale trasmesso dal palo alla fondazione espresso in Kg<br />

tensione tangenziale palo-fondazione espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

Fila D(cm) Hf(cm) Sl(cm 2 ) N(Kg) τc(Kg/cm 2 )<br />

1 100.0 120.0 37699.1 176797 4.69<br />

2 100.0 120.0 37699.1 169559 4.50<br />

SOLLECITAZIONI NEI PALI E VERIFICHE <strong>DELLE</strong> SEZIONI<br />

Nr. numero d'or<strong>di</strong>ne della sezione a partire dall'attacco palofondazione<br />

Y or<strong>di</strong>nata della sezione a partire dall'attacco palo-fondazione<br />

positiva verso il basso (in metri)<br />

M momento flettente espresso in Kgm<br />

N sforzo normale espresso in Kg<br />

T taglio espresso in Kg<br />

Af area <strong>di</strong> armatura espressa in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

σf tensione nell'acciaio espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

Sollecitazioni e tensioni per la fila <strong>di</strong> pali nr. 1<br />

Nr. Y(m) M(Kgm) N(Kg) T(Kg) Af(cm 2 ) σc σf τc<br />

1 0.00 26125 176797 12695 25.13 46.46 642.83 2.23<br />

2 0.60 19011 171205 10212 25.13 38.89 544.30 1.72<br />

3 1.20 12884 165613 8669 25.13 32.38 459.24 1.46<br />

4 1.80 7682 160021 7273 25.13 26.75 385.49 1.22<br />

5 2.40 3318 154429 6052 25.13 21.92 321.97 1.02<br />

6 3.00 -312 148838 4829 25.13 18.38 275.05 0.81<br />

7 3.60 -3210 143246 3052 25.13 20.46 300.27 0.51<br />

8 4.20 -5042 137654 1650 25.13 21.52 312.47 0.28<br />

9 4.80 -6032 132062 584 25.13 21.78 314.37 0.10<br />

10 5.40 -6383 126470 -189 25.13 21.44 308.47 0.03<br />

11 6.00 -6269 120878 -718 25.13 20.65 296.89 0.12<br />

12 6.60 -5838 115287 -1052 25.13 19.56 281.43 0.18<br />

13 7.20 -5207 109695 -1390 25.13 18.28 263.53 0.23<br />

14 7.80 -4373 104103 -1520 25.13 16.81 243.15 0.26<br />

15 8.40 -3460 98511 -1500 25.13 15.26 221.80 0.25<br />

16 9.00 -2560 92919 -1385 25.13 13.73 200.62 0.23<br />

17 9.60 -1728 87328 -1209 25.13 12.25 180.26 0.20<br />

18 10.20 -1003 81736 -912 25.13 10.88 161.21 0.15<br />

19 10.80 -455 76144 -564 25.13 9.68 144.32 0.09<br />

20 11.40 -116 70552 -194 25.13 8.68 129.99 0.03<br />

21 12.00 0 64960 -194 25.13 7.89 118.38 0.02<br />

77


Sollecitazioni e tensioni per la fila <strong>di</strong> pali nr. 2<br />

Nr. Y(m) M(Kgm) N(Kg) T(Kg) Af(cm 2 ) σc σf τc<br />

1 0.00 26125 169559 12695 25.13 45.68 630.82 2.27<br />

2 0.60 19011 164196 10212 25.13 38.04 531.53 1.72<br />

3 1.20 12884 158833 8669 25.13 31.56 446.89 1.46<br />

4 1.80 7682 153470 7273 25.13 25.96 373.55 1.22<br />

5 2.40 3318 148108 6052 25.13 21.15 310.45 1.02<br />

6 3.00 -312 142745 4829 25.13 17.64 263.95 0.81<br />

7 3.60 -3210 137382 3052 25.13 19.75 289.59 0.51<br />

8 4.20 -5042 132019 1650 25.13 20.84 302.20 0.28<br />

9 4.80 -6032 126656 584 25.13 21.13 304.52 0.10<br />

10 5.40 -6383 121293 -189 25.13 20.81 299.04 0.03<br />

11 6.00 -6269 115930 -718 25.13 20.05 287.87 0.12<br />

12 6.60 -5838 110567 -1052 25.13 18.99 272.83 0.18<br />

13 7.20 -5207 105204 -1390 25.13 17.74 255.35 0.23<br />

14 7.80 -4373 99841 -1520 25.13 16.29 235.38 0.26<br />

15 8.40 -3460 94478 -1500 25.13 14.77 214.45 0.25<br />

16 9.00 -2560 89116 -1385 25.13 13.26 193.68 0.23<br />

17 9.60 -1728 83753 -1209 25.13 11.82 173.74 0.20<br />

18 10.20 -1003 78390 -912 25.13 10.48 155.11 0.15<br />

19 10.80 -455 73027 -564 25.13 9.31 138.64 0.09<br />

20 11.40 -116 67664 -194 25.13 8.33 124.73 0.03<br />

21 12.00 0 62301 -194 25.13 7.57 113.54 0.02<br />

78


SPALLA 2 OVEST<br />

GEOMETRIA MURO E FONDAZIONE<br />

Descrizione Muro a mensola in c.a.<br />

Altezza del paramento(m) 2.00<br />

Spessore in sommità (m) 1.70<br />

Spessore all'attacco con la fondazione (m) 1.70<br />

Inclinazione paramento esterno (°) 0.00<br />

Inclinazione paramento interno (°) 0.00<br />

Lunghezza del muro (m) 14.78<br />

Mensola <strong>di</strong> marciapiede<br />

Lunghezza mensola (m) 0.30<br />

Spessore all'estremità libera (m) 0.80<br />

Spessore all'incastro (m) 0.80<br />

Carico <strong>di</strong>stribuito (Kg/m) 0.00<br />

Forza verticale all'estremità (Kg) 0.00<br />

Forza orizzontale all'estremità (Kg) 0.00<br />

Momento all'estremità (Kgm) 0.00<br />

Fondazione<br />

Lunghezza mensola fondazione <strong>di</strong> valle (m) 2.10<br />

Lunghezza mensola fondazione <strong>di</strong> monte (m) 1.20<br />

Lunghezza totale fondazione 5.00<br />

Inclinazione piano <strong>di</strong> posa della fondazione 0.00<br />

Spessore fondazione (m) 1.20<br />

Carichi in testa al muro<br />

Forza verticale [positiva verso il basso] (Kg) 37941<br />

Forza orizzontale [positiva verso valle] (Kg) 0<br />

Momento [positivo se ribaltante] (Kgm) 14874<br />

79


DESCRIZIONE PALI DI FONDAZIONE<br />

Pali in c.a.<br />

Numero <strong>di</strong> file <strong>di</strong> pali 2<br />

Vincolo pali/fondazione Cerniera<br />

Tipo <strong>di</strong> portanza Portanza laterale e portanza <strong>di</strong> punta<br />

Simbologia adottata<br />

N numero d'or<strong>di</strong>ne della fila<br />

X ascissa della fila espressa in metri misurata dallo spigolo <strong>di</strong><br />

monte della fondazione<br />

nr. Numero <strong>di</strong> pali della fila<br />

D <strong>di</strong>ametro dei pali della fila espresso in centimetri<br />

L lunghezza dei pali della fila espressa in metri<br />

alfa inclinazione dei pali della fila rispetto alla verticale espressa<br />

in gra<strong>di</strong><br />

ALL allineamento dei pali della fila rispetto al baricentro della<br />

fondazione (CENTRATI o SFALSATI)<br />

N X nr. D L Alfa ALL<br />

1 1.00 4 100 12.00 0.00 Sfalsati<br />

2 4.00 4 100 12.00 0.00 Sfalsati<br />

MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA<br />

Calcestruzzo<br />

Peso specifico 2500 Kg/m 3<br />

Resistenza caratteristica a compressione Rbk 300 Kg/cm 2<br />

Tensione ammissibile a compressione σc 97.5 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc0 6.0 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc1 18.3 Kg/cm 2<br />

Acciaio<br />

Tipo FeB44K<br />

Tensione ammissibile σfa 2600 Kg/cm 2<br />

Calcestruzzo utilizzato per i pali<br />

Resistenza caratteristica a compressione Rbk 300 Kg/cm 2<br />

Tensione ammissibile a compressione σc 97.5 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc0 6.0 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc1 18.3 Kg/cm 2<br />

Acciaio utilizzato per i pali<br />

Tipo FeB44K<br />

Tensione ammissibile σfa 2600 Kg/cm 2<br />

80


GEOMETRIA E CARICHI TERRENO A MONTE DEL MURO<br />

Simbologia adottata e sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

(Sistema <strong>di</strong> riferimento con origine in testa al muro, ascissa X positiva<br />

verso monte, or<strong>di</strong>nata Y positiva verso l'alto)<br />

N numero or<strong>di</strong>ne del punto<br />

X ascissa del punto espressa in metri<br />

Y or<strong>di</strong>nata del punto espressa in metri<br />

F carico concentrato sul punto espresso in Kg<br />

Q carico <strong>di</strong>stribuito sul tratto precedente il punto espresso in Kg/m 2<br />

N X Y F Q<br />

1 0.05 2.00 0.00 0.00<br />

2 20.00 2.00 0.00 0.00<br />

TERRENO A VALLE DEL MURO<br />

Inclinazione terreno a valle del muro rispetto all'orizzontale (°) 0.00<br />

Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento (m) 0.00<br />

CARATTERISTICHE TERRENO A MONTE DEL MURO<br />

Descrizione Rilevato<br />

Peso <strong>di</strong> volume γ 1900 Kg/m 3<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito interno φ 30°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito terra-muro δ 20°<br />

Coesione c 0.000 Kg/cm 2<br />

Adesione terra-muro ca<br />

0.000 Kg/cm 2<br />

CARATTERISTICHE TERRENO DI FONDAZIONE<br />

Simbologia adottata<br />

(Gli strati sono numerati dall'alto verso il basso a partire dal piano <strong>di</strong><br />

posa della fondazione)<br />

N numero or<strong>di</strong>ne dello strato<br />

S spessore dello strato espresso in metri<br />

γ peso <strong>di</strong> volume espresso in Kg/m 3<br />

γsat peso <strong>di</strong> volume saturo espresso in Kg/m 3<br />

φ angolo <strong>di</strong> attrito interno espresso in gra<strong>di</strong><br />

δ angolo <strong>di</strong> attrito terreno-palo espresso in gra<strong>di</strong><br />

c coesione espressa in Kg/cm 2<br />

ca adesione terreno-palo espressa in Kg/cm 2<br />

K costante <strong>di</strong> Winckler orizzontale espressa in Kg/cm 3<br />

coefficiente <strong>di</strong> spinta<br />

Ks<br />

81


N Descrizione S γ γsat φ δ c ca K Ks<br />

1 Strato 1 2.00 1820 2000 0 0 0.750 0.525 2.33 0.00<br />

2 Strato 2 1.20 1795 2000 0 0 0.650 0.455 2.34 0.00<br />

3 Strato 3 3.80 1905 2000 0 0 1.370 0.959 4.93 0.00<br />

4 Strato 4 0.80 1800 2000 36 24 0.000 0.000 10.06 0.00<br />

5 Strato 5 2.20 1992 2000 0 0 2.460 1.722 8.86 0.00<br />

6 Strato 6 1.60 2050 2200 0 0 3.650 2.555 13.14 0.00<br />

ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE<br />

Sistema <strong>di</strong> riferimento adottato per le coor<strong>di</strong>nate :<br />

Origine in testa al muro (spigolo <strong>di</strong> monte)<br />

Ascisse X (espresse in metri) positive verso monte<br />

Or<strong>di</strong>nate Y (espresse in metri) positive verso l'alto<br />

Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso<br />

valle<br />

Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il<br />

basso<br />

Tipo <strong>di</strong> analisi<br />

Calcolo della spinta metodo <strong>di</strong> Culmann<br />

Calcolo del carico limite metodo <strong>di</strong> Berezantzev<br />

Calcolo della stabilità globale metodo <strong>di</strong> Fellenius<br />

Calcolo della spinta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Spinta attiva<br />

Coefficiente <strong>di</strong> intensità sismica (Percento) 7<br />

Partecipazione spinta passiva (Percento) 0<br />

Calcolo riferito ad 1 metro <strong>di</strong> muro<br />

Lunghezza del muro (m) 14.78<br />

Superficie <strong>di</strong> spinta<br />

Punto inferiore superficie <strong>di</strong> spinta X= 1.20 Y= -3.20<br />

Punto superiore superficie <strong>di</strong> spinta X= 1.20 Y= 2.00<br />

Altezza della superficie <strong>di</strong> spinta (m) 5.20<br />

Inclinazione superficie <strong>di</strong> spinta(rispetto alla verticale) (°) 0.00<br />

Valore della spinta statica (Kg) 7637.40<br />

Componente orizzontale della spinta statica (Kg) 7176.81<br />

Componente verticale della spinta statica (Kg) 2612.14<br />

Punto d'applicazione della spinta X= 1.20 Y= -1.47<br />

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie (°)<br />

20.00<br />

Inclinazione linea <strong>di</strong> rottura in con<strong>di</strong>zioni statiche (°) 55.98<br />

Incremento sismico della spinta (Kg) 1234.65<br />

Punto d'applicazione dell'incremento sismico <strong>di</strong> spinta X= 1.20<br />

Y= 0.23<br />

Inclinazione linea <strong>di</strong> rottura in con<strong>di</strong>zioni sismiche (°) 52.27<br />

Peso muro (Kg) 24100.00<br />

82


Baricentro del muro X= -1.15 Y= -1.98<br />

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte (Kg) 9025.00<br />

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X= 0.606<br />

Y= -0.014<br />

Inerzia del muro (Kg) 1687.00<br />

Inerzia del terrapieno fondazione <strong>di</strong> monte (Kg) 631.75<br />

Risultanti<br />

Risultante dei carichi applicati in <strong>di</strong>r. orizzontale (Kg) 10655.74<br />

Risultante dei carichi applicati in <strong>di</strong>r. verticale (Kg) 74100.42<br />

Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm) 35374.85<br />

Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm)<br />

230608.46<br />

Sforzo normale sul piano <strong>di</strong> posa della fondazione (Kg) 74100.42<br />

Sforzo tangenziale sul piano <strong>di</strong> posa della fondazione (Kg) 10655.74<br />

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione (m) -0.13<br />

Risultante in fondazione (Kg) 74862.65<br />

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) (°) 8.18<br />

Momento rispetto al baricentro della fondazione (Kgxm) -9982.56<br />

COEFFICIENTI DI SICUREZZA<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza a stabilità globale 7.70<br />

SOLLECITAZIONI PARAMENTO<br />

L'or<strong>di</strong>nata Y(espressa in metri) è considerata positiva verso il basso con<br />

origine in testa al muro<br />

Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte)<br />

Sforzo normale positivo <strong>di</strong> compressione<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto da monte verso valle<br />

Nr. Y(m) N(Kg) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.00 38541.00 14964.00 0.00<br />

2 0.10 38945.76 14972.50 178.84<br />

3 0.19 39350.52 14998.15 360.17<br />

4 0.29 39755.29 15041.18 544.02<br />

5 0.38 40160.05 15101.84 730.38<br />

6 0.48 40564.81 15180.38 919.25<br />

7 0.57 40969.57 15277.04 1110.89<br />

8 0.67 41374.33 15392.06 1305.13<br />

9 0.76 41779.10 15525.71 1501.88<br />

10 0.86 42183.86 15678.21 1701.14<br />

11 0.95 42588.62 15849.81 1902.91<br />

12 1.05 42993.38 16040.76 2107.37<br />

13 1.14 43398.14 16251.31 2314.50<br />

14 1.24 43802.90 16481.69 2524.15<br />

15 1.33 44207.67 16732.16 2736.30<br />

16 1.43 44612.43 17002.97 2950.96<br />

17 1.52 45017.19 17294.34 3168.22<br />

18 1.62 45421.95 17606.54 3388.25<br />

19 1.71 45826.71 17939.80 3610.78<br />

20 1.81 46231.48 18294.37 3835.83<br />

21 1.90 46636.24 18670.51 4063.38<br />

22 2.00 47041.00 19068.43 4293.44<br />

83


INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI MONTE<br />

Dimensioni della piastra(Simmetria)<br />

Larghezza(m) = 7.39 Altezza(m) = 1.20<br />

Origine all'attacco con il muro sull'asse <strong>di</strong> simmetria<br />

Ascissa X positiva verso destra<br />

Or<strong>di</strong>nata Y positiva dall'attacco con il muro verso l'estremo libero<br />

I momenti negativi tendono le fibre superiori<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione Y<br />

Nr. Y(m) Mymin(Kgm) Mymax(Kgm) Tymin(Kg) Tymax(Kg)<br />

1 0.00 -7023.56 38879.01 -20508.52 140408.65<br />

2 0.07 -6194.45 16802.06 -15403.59 135203.96<br />

3 0.13 -5375.85 -152.72 -11508.87 130556.00<br />

4 0.20 -22945.81 1963.85 -10368.93 51419.30<br />

5 0.26 -15609.71 -1589.81 -34712.50 11340.39<br />

6 0.32 -10843.43 -999.94 -27209.50 4804.39<br />

7 0.38 -7671.65 -825.46 -21589.72 329.21<br />

8 0.44 -5516.26 -872.29 -17345.41 -2617.71<br />

9 0.49 -4013.75 -970.78 -14103.23 -4451.06<br />

10 0.55 -3405.80 -1045.83 -11589.46 -4301.26<br />

11 0.61 -2924.58 -1071.32 -9603.73 -3836.92<br />

12 0.67 -2441.86 -891.00 -7999.32 -3414.70<br />

13 0.73 -1986.12 -658.62 -6816.87 -3007.09<br />

14 0.79 -1572.27 -441.75 -5972.19 -2597.62<br />

15 0.85 -1207.23 -257.26 -5139.49 -2034.92<br />

16 0.91 -893.19 -77.77 -4439.83 -1456.50<br />

17 0.96 -629.51 67.39 -3860.87 -887.45<br />

18 1.02 -413.57 153.73 -3277.30 -319.48<br />

19 1.08 -241.00 177.92 -2710.14 252.77<br />

20 1.14 -105.34 132.17 -2177.20 830.31<br />

21 1.20 2.22 3.62 -1921.36 1120.21<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione X<br />

Nr. X(m) Mxmin(Kgm) Mxmax(Kgm) Txmin(Kg) Txmax(Kg)<br />

1 0.00 0.00 557.02 -426.92 389.34<br />

2 0.53 0.00 624.15 -1080.53 926.35<br />

3 1.06 -591.13 828.30 -2300.79 4001.66<br />

4 1.59 -471.70 3936.02 -31262.29 5536.37<br />

5 2.12 -7232.05 0.00 -5.34 4.31<br />

6 2.65 -468.27 3936.22 -5548.56 31250.28<br />

7 3.18 -590.85 831.65 -4017.47 2283.66<br />

8 3.71 0.00 639.20 -937.75 1052.45<br />

9 4.24 0.00 584.17 -49.26 37.94<br />

10 4.77 0.00 671.78 -1170.66 906.94<br />

11 5.30 -592.07 870.48 -2466.66 3916.68<br />

12 5.83 -355.04 3976.30 -31746.55 5310.71<br />

13 6.36 -7331.48 0.00 -819.17 -133.29<br />

14 6.88 -554.60 3871.92 -5766.09 32623.86<br />

15 7.39 -691.88 382.81 -10760.77 4768.03<br />

84


INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI VALLE<br />

Dimensioni della piastra(Simmetria)<br />

Larghezza(m) = 7.39 Altezza(m) = 2.10<br />

Origine all'estremità libera della fondazione <strong>di</strong> valle sull'asse <strong>di</strong><br />

simmetria<br />

Ascissa X positiva verso destra<br />

Or<strong>di</strong>nata Y positiva dall'estremità libera verso l'attacco con il muro<br />

I momenti negativi tendono le fibre superiori<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione Y<br />

Nr. Y(m) Mymin(Kgm) Mymax(Kgm) Tymin(Kg) Tymax(Kg)<br />

1 0.00 -4.60 12.51 -10043.74 5435.74<br />

2 0.10 -1517.62 744.88 -9580.45 4416.54<br />

3 0.20 -2541.93 1088.22 -8921.77 3867.71<br />

4 0.30 -3263.61 1116.31 -8669.26 5135.65<br />

5 0.40 -3736.81 1524.43 -8538.78 6579.33<br />

6 0.50 -3928.71 2124.60 -8153.48 8151.76<br />

7 0.60 -4239.07 2822.37 -9069.76 9781.05<br />

8 0.70 -5275.47 3618.10 -15565.37 11388.58<br />

9 0.80 -6455.94 4515.48 -25755.64 12951.48<br />

10 0.90 -13154.60 5514.19 -42029.53 14671.20<br />

11 1.00 -26544.68 6511.36 10943.43 19972.22<br />

12 1.11 -9251.73 7786.36 15502.40 65052.38<br />

13 1.22 410.14 9023.94 16588.12 49682.78<br />

14 1.33 5019.96 11330.20 16973.51 44692.87<br />

15 1.44 9393.09 15958.66 16802.21 47366.10<br />

16 1.55 11282.79 21330.25 15962.25 48173.34<br />

17 1.66 12212.87 26634.66 14299.58 47884.55<br />

18 1.77 12952.36 32161.63 11693.49 46707.27<br />

19 1.88 13444.02 38178.19 8080.69 47106.17<br />

20 1.99 13629.53 44992.55 3466.05 55483.53<br />

21 2.10 13446.75 52971.91 772.18 60501.53<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione X<br />

Nr. X(m) Mxmin(Kgm) Mxmax(Kgm) Txmin(Kg) Txmax(Kg)<br />

1 0.00 0.00 7013.07 -4118.67 1134.06<br />

2 0.53 0.00 5904.57 -8524.03 2258.16<br />

3 1.06 0.00 3828.24 -16682.91 3971.38<br />

4 1.59 -5258.29 2036.05 -18515.75 -7231.95<br />

5 2.12 -24447.90 0.00 -247.92 185.40<br />

6 2.65 -5087.04 2100.00 6956.30 18411.82<br />

7 3.18 0.00 4014.77 -4312.90 16061.17<br />

8 3.71 0.00 6492.09 -2568.11 7689.51<br />

9 4.24 0.00 7930.24 -1215.72 569.28<br />

10 4.77 0.00 7096.73 -10396.65 2232.18<br />

11 5.30 0.00 4878.04 -19657.66 4221.48<br />

12 5.83 -3743.61 3207.69 -21401.47 -6592.82<br />

13 6.36 -23339.02 0.00 -7560.63 698.05<br />

14 6.88 -6418.07 2370.66 4105.75 17072.50<br />

85


15 7.39 -749.04 426.89 -11969.33 15108.14<br />

SOLLECITAZIONI MENSOLA DI MARCIAPIEDE<br />

L'ascissa X(espressa in metri) è considerata positiva verso monte con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

Momento positivo se tende le fibre superiori<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto verso il basso<br />

Nr. X(m) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.06 0.00 0.00<br />

2 0.06 3.60 120.00<br />

3 0.06 14.40 240.00<br />

4 0.06 32.40 360.00<br />

5 0.06 57.60 480.00<br />

6 0.06 90.00 600.00<br />

86


STABILITÀ GLOBALE MURO + TERRENO<br />

Le ascisse X sono considerate positive verso monte<br />

Le or<strong>di</strong>nate Y sono considerate positive verso l'alto<br />

Origine in testa al muro (spigolo contro terra)<br />

W peso della striscia espresso in Kg<br />

α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in gra<strong>di</strong><br />

(positivo antiorario)<br />

φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia<br />

c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in Kg/cm 2<br />

b larghezza della striscia espressa in metri<br />

u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in Kg/cm 2<br />

Metodo <strong>di</strong> Fellenius<br />

Numero <strong>di</strong> cerchi analizzati 36<br />

Numero <strong>di</strong> striscie 25<br />

Cerchio critico<br />

Coor<strong>di</strong>nate del centro X(m)= -0.43 Y(m)= 2.16<br />

Raggio del cerchio R(m)= 6.33<br />

Ascissa a valle del cerchio Xi(m)= -5.20<br />

Ascissa a monte del cerchio Xs(m)= 5.90<br />

Larghezza della striscia dx(m)= 0.44<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza C= 7.70<br />

Le striscie sono numerate da monte verso valle<br />

Caratteristiche delle striscie<br />

Striscia W α(°) Wsinα b/cosα φ c u<br />

1 915.29 78.43 896.71 2.21 30.00 0.000 0.000<br />

2 2212.06 63.85 1985.59 1.01 30.00 0.000 0.000<br />

3 2868.27 55.71 2369.82 0.79 30.00 0.000 0.000<br />

4 3359.04 49.07 2537.93 0.68 30.00 0.000 0.000<br />

5 3751.27 43.24 2570.03 0.61 30.00 0.000 0.000<br />

6 4073.46 37.94 2504.24 0.56 30.00 0.000 0.000<br />

7 4340.58 32.99 2363.39 0.53 20.69 0.233 0.000<br />

8 4556.15 28.31 2160.68 0.50 0.00 0.750 0.000<br />

9 4732.05 23.83 1911.76 0.49 0.00 0.750 0.000<br />

10 4874.83 19.50 1627.14 0.47 0.00 0.750 0.000<br />

11 4987.39 15.28 1314.55 0.46 0.00 0.750 0.000<br />

12 5071.79 11.15 980.74 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

13 5129.42 7.08 631.81 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

14 3854.94 3.04 204.22 0.44 0.00 0.750 0.000<br />

15 3366.58 -0.99 -57.97 0.44 0.00 0.750 0.000<br />

16 3347.74 -5.01 -292.64 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

17 3303.36 -9.07 -520.65 0.45 0.00 0.750 0.000<br />

18 1795.11 -13.17 -408.95 0.46 0.00 0.750 0.000<br />

19 1518.40 -17.34 -452.51 0.47 0.00 0.750 0.000<br />

20 1391.31 -21.61 -512.32 0.48 0.00 0.750 0.000<br />

21 1232.70 -26.01 -540.49 0.49 0.00 0.750 0.000<br />

22 1039.15 -30.58 -528.61 0.52 0.00 0.750 0.000<br />

23 805.72 -35.38 -466.48 0.54 0.00 0.750 0.000<br />

24 525.13 -40.49 -340.95 0.58 0.00 0.750 0.000<br />

87


25 185.98 -46.03 -133.84 0.64 0.00 0.750 0.000<br />

ΣWi= 73237.70 Kg<br />

ΣWisinαi= 19803.22 Kg<br />

ΣWicosαitanφi= 7679.87 Kg<br />

Σcibi/cosαi= 67097.91 Kg<br />

88


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DEL MURO<br />

L'or<strong>di</strong>nata Y(espressa in metri) è considerata positiva verso il basso con<br />

origine in testa al muro<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo <strong>di</strong> monte in cm 2<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo <strong>di</strong> valle in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta sul lembo <strong>di</strong> monte in Kg/cm 2<br />

tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta sul lembo <strong>di</strong> valle in Kg/cm 2<br />

σfi<br />

Nr. Y(m) B(cm) H(cm) Afs Afi σc τc σfs σfi<br />

1 0.00 100.00 170.00 56.55 56.55 4.54 0.00 4.70 65.96<br />

2 0.10 100.00 170.00 56.55 56.55 4.56 0.01 4.29 66.27<br />

3 0.19 100.00 170.00 56.55 56.55 4.59 0.03 3.93 66.62<br />

4 0.29 100.00 170.00 56.55 56.55 4.61 0.04 3.64 67.02<br />

5 0.38 100.00 170.00 56.55 56.55 4.64 0.05 3.40 67.46<br />

6 0.48 100.00 170.00 56.55 56.55 4.68 0.07 3.22 67.95<br />

7 0.57 100.00 170.00 56.55 56.55 4.71 0.08 3.09 68.49<br />

8 0.67 100.00 170.00 56.55 56.55 4.76 0.09 3.01 69.07<br />

9 0.76 100.00 170.00 56.55 56.55 4.80 0.11 2.99 69.71<br />

10 0.86 100.00 170.00 56.55 56.55 4.85 0.12 3.03 70.39<br />

11 0.95 100.00 170.00 56.55 56.55 4.90 0.14 3.12 71.12<br />

12 1.05 100.00 170.00 56.55 56.55 4.95 0.15 3.27 71.89<br />

13 1.14 100.00 170.00 56.55 56.55 5.01 0.17 3.47 72.72<br />

14 1.24 100.00 170.00 56.55 56.55 5.07 0.18 3.74 73.60<br />

15 1.33 100.00 170.00 56.55 56.55 5.13 0.20 4.07 74.54<br />

16 1.43 100.00 170.00 56.55 56.55 5.20 0.21 4.46 75.52<br />

17 1.52 100.00 170.00 56.55 56.55 5.27 0.23 4.92 76.57<br />

18 1.62 100.00 170.00 56.55 56.55 5.35 0.24 5.45 77.66<br />

19 1.71 100.00 170.00 56.55 56.55 5.43 0.26 6.05 78.82<br />

20 1.81 100.00 170.00 56.55 56.55 5.52 0.27 6.74 80.04<br />

21 1.90 100.00 170.00 56.55 56.55 5.61 0.29 7.51 81.32<br />

22 2.00 100.00 170.00 56.55 56.55 5.70 0.31 8.36 82.66<br />

89


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI MARCIAPIEDE<br />

L'ascissa X, espressa in metri, è considerata positiva verso monte con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 80.00 28.27 28.27 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

2 0.06 100.00 80.00 28.27 28.27 0.00 0.02 0.18 0.05<br />

3 0.12 100.00 80.00 28.27 28.27 0.02 0.04 0.74 0.18<br />

4 0.18 100.00 80.00 28.27 28.27 0.04 0.06 1.66 0.41<br />

5 0.24 100.00 80.00 28.27 28.27 0.07 0.08 2.95 0.73<br />

6 0.30 100.00 80.00 28.27 28.27 0.10 0.09 4.61 1.14<br />

90


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA FONDAZIONE<br />

Simbologia adottata<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Fondazione <strong>di</strong> valle<br />

(L'ascissa X, espressa in metri, è positiva verso monte con origine in<br />

corrispondenza dell'estremo libero della fondazione <strong>di</strong> valle)<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 120.00 40.84 40.84 0.01 0.56 0.29 0.11<br />

2 0.10 100.00 120.00 40.84 43.98 0.73 0.45 17.05 32.39<br />

3 0.20 100.00 120.00 40.84 40.84 1.25 0.40 24.95 58.27<br />

4 0.30 100.00 120.00 40.84 40.84 1.61 0.53 25.59 74.81<br />

5 0.40 100.00 120.00 40.84 40.84 1.84 0.67 34.95 85.66<br />

6 0.50 100.00 120.00 40.84 40.84 1.93 0.83 48.70 90.06<br />

7 0.60 100.00 120.00 40.84 40.84 2.09 1.00 64.70 97.18<br />

8 0.70 100.00 120.00 40.84 40.84 2.59 1.17 82.94 120.93<br />

9 0.80 100.00 120.00 40.84 40.84 3.18 1.32 103.51 147.99<br />

10 0.90 100.00 120.00 40.84 40.84 6.47 1.50 126.41 301.55<br />

11 1.00 100.00 120.00 40.84 43.98 12.73 2.04 158.05 566.47<br />

12 1.11 100.00 120.00 40.84 40.84 4.55 6.65 178.49 212.08<br />

13 1.22 100.00 120.00 43.98 40.84 4.33 5.08 192.57 53.73<br />

14 1.33 100.00 120.00 40.84 40.84 5.57 4.57 259.73 68.67<br />

15 1.44 100.00 120.00 40.84 40.84 7.85 4.85 365.83 96.72<br />

16 1.55 100.00 120.00 40.84 40.84 10.49 4.93 488.97 129.28<br />

17 1.66 100.00 120.00 40.84 40.84 13.10 4.90 610.57 161.43<br />

18 1.77 100.00 120.00 40.84 40.84 15.82 4.78 737.27 194.93<br />

19 1.88 100.00 120.00 40.84 40.84 18.78 4.82 875.19 231.39<br />

20 1.99 100.00 120.00 40.84 40.84 22.13 5.68 1031.40 272.70<br />

21 2.10 100.00 120.00 43.98 40.84 25.41 6.19 1130.42 315.40<br />

Fondazione <strong>di</strong> monte<br />

(L'ascissa X, espressa in metri, è positiva verso valle con origine in<br />

corrispondenza dell'estremo libero della fondazione <strong>di</strong> monte)<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

91


1 0.00 100.00 120.00 40.84 40.84 0.00 0.11 0.08 0.02<br />

2 0.06 100.00 120.00 40.84 40.84 0.07 0.08 3.03 2.41<br />

3 0.12 100.00 120.00 40.84 50.27 0.11 0.03 4.06 4.52<br />

4 0.18 100.00 120.00 40.84 40.84 0.20 -0.03 3.52 9.48<br />

5 0.24 100.00 120.00 40.84 40.84 0.31 -0.09 3.82 14.43<br />

6 0.29 100.00 120.00 40.84 40.84 0.44 -0.15 5.41 20.48<br />

7 0.35 100.00 120.00 40.84 40.84 0.59 -0.21 7.32 27.67<br />

8 0.41 100.00 120.00 40.84 40.84 0.77 -0.27 9.53 36.04<br />

9 0.47 100.00 120.00 40.84 40.84 0.98 -0.31 12.04 45.53<br />

10 0.53 100.00 120.00 40.84 40.84 1.20 -0.35 14.80 55.98<br />

11 0.59 100.00 120.00 40.84 40.84 1.44 -0.39 17.73 67.04<br />

12 0.65 100.00 120.00 40.84 40.84 1.68 -0.44 20.64 78.07<br />

13 0.71 100.00 120.00 40.84 40.84 1.97 -0.46 24.33 92.01<br />

14 0.76 100.00 120.00 40.84 40.84 2.71 -0.27 33.43 126.45<br />

15 0.82 100.00 120.00 40.84 40.84 3.77 0.03 46.50 175.86<br />

16 0.88 100.00 120.00 40.84 40.84 5.33 0.49 65.72 248.57<br />

17 0.94 100.00 120.00 40.84 40.84 7.68 1.16 94.61 357.83<br />

18 1.00 100.00 120.00 40.84 40.84 11.29 5.26 139.07 526.01<br />

19 1.07 100.00 120.00 40.84 40.84 2.64 13.36 32.58 123.24<br />

20 1.13 100.00 120.00 40.84 40.84 8.26 13.83 385.17 142.00<br />

21 1.20 100.00 120.00 50.27 40.84 17.83 14.36 729.46 224.15<br />

92


ANALISI DEI PALI<br />

Risultanti sulla base della fondazione (per metro lineare <strong>di</strong> muro)<br />

Orizzontale (Kg) 10655.7<br />

Verticale (Kg) 74100.4<br />

Momento (Kgm) 9982.6<br />

Spostamenti della piastra <strong>di</strong> fondazione<br />

Orizzontale (cm) 0.39518<br />

Verticale (cm) 0.06709<br />

Rotazione (°) 0.00230<br />

Scarichi in testa ai pali<br />

Fila nr.N.paliN(T) T(T) M(Tm)<br />

1 4 149.20 19.69 0.00<br />

2 4 124.61 19.69 0.00<br />

Calcolo della portanza<br />

τm tensione tangenziale me<strong>di</strong>a palo-terreno in Kg/cm 2<br />

σp tensione sul terreno alla punta del palo in Kg/cm 2<br />

Nc, Nq, Nγ fattori <strong>di</strong> capacità portante<br />

N'c, N'q, N'γ fattori <strong>di</strong> capacità portante corretti<br />

Pl portanza per attrito e aderenza laterale in Tonnellate<br />

Pp portanza <strong>di</strong> punta in Tonnellate<br />

Pt portanza totale in Tonnellate<br />

portanza ammissibile in Tonnellate<br />

Pa<br />

Fila Nc N'c Nq N'q Nγ N'γ τm σp<br />

1 9.00 9.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.25 6.98<br />

2 9.00 9.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.21 5.83<br />

Fila Pl Pp Pt Pa<br />

1 444.18 258.00 702.18 234.06<br />

2 444.18 258.00 702.18 234.06<br />

93


VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA FONDAZIONE<br />

D <strong>di</strong>ametro dei pali della fila espresso in cm<br />

Hf altezza della fondazione in corrispondenza della fila espressa in<br />

cm<br />

Sl superficie <strong>di</strong> aderenza palo-fondazione (HfxD) espressa in cm 2<br />

N sforzo normale trasmesso dal palo alla fondazione espresso in Kg<br />

tensione tangenziale palo-fondazione espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

Fila D(cm) Hf(cm) Sl(cm 2 ) N(Kg) τc(Kg/cm 2 )<br />

1 100.0 120.0 37699.1 149195 3.96<br />

2 100.0 120.0 37699.1 124605 3.31<br />

SOLLECITAZIONI NEI PALI E VERIFICHE <strong>DELLE</strong> SEZIONI<br />

Nr. numero d'or<strong>di</strong>ne della sezione a partire dall'attacco palofondazione<br />

Y or<strong>di</strong>nata della sezione a partire dall'attacco palo-fondazione<br />

positiva verso il basso (in metri)<br />

M momento flettente espresso in Kgm<br />

N sforzo normale espresso in Kg<br />

T taglio espresso in Kg<br />

Af area <strong>di</strong> armatura espressa in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

σf tensione nell'acciaio espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

Sollecitazioni e tensioni per la fila <strong>di</strong> pali nr. 1<br />

Nr. Y(m) M(Kgm) N(Kg) T(Kg) Af(cm 2 ) σc σf τc<br />

1 0.00 0 149195 19686 25.13 18.13 271.89 2.39<br />

2 0.60 -10151 144476 12234 25.13 27.21 387.33 2.06<br />

3 1.20 -17491 139758 8371 25.13 33.62 468.42 1.41<br />

4 1.80 -22514 135039 5270 25.13 38.26 526.37 0.98<br />

5 2.40 -25676 130320 2856 25.13 41.88 570.33 0.58<br />

6 3.00 -27390 125601 717 25.13 44.23 597.72 0.15<br />

7 3.60 -27821 120882 -1995 25.13 44.92 604.24 0.44<br />

8 4.20 -26623 116163 -3807 25.13 42.98 578.36 0.84<br />

9 4.80 -24339 111445 -4901 25.13 39.30 531.04 1.05<br />

10 5.40 -21398 106726 -5447 25.13 34.81 473.49 1.11<br />

11 6.00 -18129 102007 -5594 25.13 30.23 414.40 1.07<br />

12 6.60 -14772 97288 -5466 25.13 25.98 359.00 0.97<br />

13 7.20 -11492 92569 -4909 25.13 22.18 309.12 0.83<br />

14 7.80 -8547 87850 -4163 25.13 18.81 264.53 0.70<br />

15 8.40 -6049 83132 -3410 25.13 15.86 225.41 0.57<br />

16 9.00 -4003 78413 -2678 25.13 13.34 191.81 0.45<br />

17 9.60 -2395 73694 -2020 25.13 11.23 163.56 0.34<br />

18 10.20 -1183 68975 -1241 25.13 9.51 140.15 0.21<br />

19 10.80 -438 64256 -595 25.13 8.22 122.45 0.10<br />

20 11.40 -81 59538 -135 25.13 7.31 109.49 0.02<br />

94


21 12.00 0 54819 -135 25.13 6.66 99.90 0.02<br />

Sollecitazioni e tensioni per la fila <strong>di</strong> pali nr. 2<br />

Nr. Y(m) M(Kgm) N(Kg) T(Kg) Af(cm 2 ) σc σf τc<br />

1 0.00 0 124605 19686 25.13 15.14 227.08 2.39<br />

2 0.60 -10151 120664 12234 25.13 24.32 343.93 2.06<br />

3 1.20 -17491 116723 8371 25.13 30.92 427.62 1.48<br />

4 1.80 -22514 112782 5270 25.13 36.65 498.64 1.08<br />

5 2.40 -25676 108841 2856 25.13 41.50 557.06 0.64<br />

6 3.00 -27390 104899 717 25.13 44.88 596.10 0.17<br />

7 3.60 -27821 100958 -1995 25.13 46.17 609.36 0.49<br />

8 4.20 -26623 97017 -3807 25.13 44.13 582.77 0.93<br />

9 4.80 -24339 93076 -4901 25.13 39.89 529.77 1.17<br />

10 5.40 -21398 89135 -5447 25.13 34.64 464.10 1.24<br />

11 6.00 -18129 85194 -5594 25.13 29.31 396.91 1.19<br />

12 6.60 -14772 81253 -5466 25.13 24.49 335.25 1.06<br />

13 7.20 -11492 77312 -4909 25.13 20.39 282.00 0.86<br />

14 7.80 -8547 73371 -4163 25.13 17.05 238.15 0.70<br />

15 8.40 -6049 69430 -3410 25.13 14.19 200.44 0.57<br />

16 9.00 -4003 65489 -2678 25.13 11.77 168.26 0.45<br />

17 9.60 -2395 61548 -2020 25.13 9.76 141.43 0.34<br />

18 10.20 -1183 57607 -1241 25.13 8.12 119.44 0.21<br />

19 10.80 -438 53666 -595 25.13 6.94 103.15 0.10<br />

20 11.40 -81 49725 -135 25.13 6.12 91.61 0.02<br />

21 12.00 0 45783 -135 25.13 5.56 83.43 0.02<br />

95


PILA CENTRALE<br />

GEOMETRIA MURO E FONDAZIONE<br />

Descrizione Muro a mensola in c.a.<br />

Altezza del paramento(m) 2.00<br />

Spessore in sommità (m) 1.80<br />

Spessore all'attacco con la fondazione (m) 1.80<br />

Inclinazione paramento esterno (°) 0.00<br />

Inclinazione paramento interno (°) 0.00<br />

Lunghezza del muro (m) 12.00<br />

Mensola <strong>di</strong> marciapiede<br />

Lunghezza mensola (m) 0.90<br />

Spessore all'estremità libera (m) 0.70<br />

Spessore all'incastro (m) 1.50<br />

Carico <strong>di</strong>stribuito (Kg/m) 0.00<br />

Forza verticale all'estremità (Kg) 0.00<br />

Forza orizzontale all'estremità (Kg) 0.00<br />

Momento all'estremità (Kgm) 0.00<br />

Mensola <strong>di</strong> contrappeso<br />

Posizione rispetto alla testa del muro (m) 0.00<br />

Lunghezza mensola (m) 0.90<br />

Spessore all'estremità libera (m) 0.70<br />

Spessore all'incastro (m) 1.50<br />

Fondazione<br />

Lunghezza mensola fondazione <strong>di</strong> valle (m) 1.65<br />

Lunghezza mensola fondazione <strong>di</strong> monte (m) 1.65<br />

Lunghezza totale fondazione 5.10<br />

Inclinazione piano <strong>di</strong> posa della fondazione 0.00<br />

Spessore fondazione (m) 1.30<br />

Carichi in testa al muro<br />

Forza verticale [positiva verso il basso] (Kg) 92418<br />

Forza orizzontale [positiva verso valle] (Kg) 0<br />

Momento [positivo se ribaltante] (Kgm) 12882<br />

96


DESCRIZIONE PALI DI FONDAZIONE<br />

Pali in c.a.<br />

Numero <strong>di</strong> file <strong>di</strong> pali 2<br />

Vincolo pali/fondazione Cerniera<br />

Tipo <strong>di</strong> portanza Portanza laterale e portanza <strong>di</strong> punta<br />

Simbologia adottata<br />

N numero d'or<strong>di</strong>ne della fila<br />

X ascissa della fila espressa in metri misurata dallo spigolo <strong>di</strong><br />

monte della fondazione<br />

nr. Numero <strong>di</strong> pali della fila<br />

D <strong>di</strong>ametro dei pali della fila espresso in centimetri<br />

L lunghezza dei pali della fila espressa in metri<br />

alfa inclinazione dei pali della fila rispetto alla verticale espressa<br />

in gra<strong>di</strong><br />

ALL allineamento dei pali della fila rispetto al baricentro della<br />

fondazione (CENTRATI o SFALSATI)<br />

N X nr. D L Alfa ALL<br />

1 1.00 4 110 12.00 0.00 Sfalsati<br />

2 4.00 4 110 12.00 0.00 Sfalsati<br />

MATERIALI UTILIZZATI PER LA STRUTTURA<br />

Calcestruzzo<br />

Peso specifico 2500 Kg/m 3<br />

Resistenza caratteristica a compressione Rbk 300 Kg/cm 2<br />

Tensione ammissibile a compressione σc 97.5 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc0 6.0 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc1 18.3 Kg/cm 2<br />

Acciaio<br />

Tipo FeB44K<br />

Tensione ammissibile σfa 2600 Kg/cm 2<br />

Calcestruzzo utilizzato per i pali<br />

Resistenza caratteristica a compressione Rbk 300 Kg/cm 2<br />

Tensione ammissibile a compressione σc 97.5 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc0 6.0 Kg/cm 2<br />

Tensione tangenziale ammissibile τc1 18.3 Kg/cm 2<br />

Acciaio utilizzato per i pali<br />

Tipo FeB44K<br />

Tensione ammissibile σfa 2600 Kg/cm 2<br />

97


GEOMETRIA E CARICHI TERRENO A MONTE DEL MURO<br />

Simbologia adottata e sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

(Sistema <strong>di</strong> riferimento con origine in testa al muro, ascissa X positiva<br />

verso monte, or<strong>di</strong>nata Y positiva verso l'alto)<br />

N numero or<strong>di</strong>ne del punto<br />

X ascissa del punto espressa in metri<br />

Y or<strong>di</strong>nata del punto espressa in metri<br />

F carico concentrato sul punto espresso in Kg<br />

Q carico <strong>di</strong>stribuito sul tratto precedente il punto espresso in Kg/m 2<br />

N X Y F Q<br />

1 0.05 2.00 0.00 0.00<br />

2 20.00 2.00 0.00 0.00<br />

TERRENO A VALLE DEL MURO<br />

Inclinazione terreno a valle del muro rispetto all'orizzontale (°) 0.00<br />

Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento (m) 0.00<br />

CARATTERISTICHE TERRENO A MONTE DEL MURO<br />

Descrizione Rilevato<br />

Peso <strong>di</strong> volume γ 0 Kg/m 3<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito interno φ 30°<br />

Angolo <strong>di</strong> attrito terra-muro δ 20°<br />

Coesione c 0.000 Kg/cm 2<br />

Adesione terra-muro ca<br />

0.000 Kg/cm 2<br />

CARATTERISTICHE TERRENO DI FONDAZIONE<br />

Simbologia adottata<br />

(Gli strati sono numerati dall'alto verso il basso a partire dal piano <strong>di</strong><br />

posa della fondazione)<br />

N numero or<strong>di</strong>ne dello strato<br />

S spessore dello strato espresso in metri<br />

γ peso <strong>di</strong> volume espresso in Kg/m 3<br />

γsat peso <strong>di</strong> volume saturo espresso in Kg/m 3<br />

φ angolo <strong>di</strong> attrito interno espresso in gra<strong>di</strong><br />

δ angolo <strong>di</strong> attrito terreno-palo espresso in gra<strong>di</strong><br />

c coesione espressa in Kg/cm 2<br />

ca adesione terreno-palo espressa in Kg/cm 2<br />

K costante <strong>di</strong> Winckler orizzontale espressa in Kg/cm 3<br />

coefficiente <strong>di</strong> spinta<br />

Ks<br />

98


N Descrizione S γ γsat φ δ c ca K Ks<br />

1 Strato 1 2.00 1820 2000 0 0 0.750 0.525 2.33 0.00<br />

2 Strato 2 1.20 1795 2000 0 0 0.650 0.455 2.34 0.00<br />

3 Strato 3 3.80 1905 2000 0 0 1.370 0.959 4.93 0.00<br />

4 Strato 4 0.80 1800 2000 36 24 0.000 0.000 10.06 0.00<br />

5 Strato 5 2.20 1992 2000 0 0 2.460 1.722 8.86 0.00<br />

6 Strato 6 1.60 2050 2200 0 0 3.650 2.555 13.14 0.00<br />

ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE<br />

Sistema <strong>di</strong> riferimento adottato per le coor<strong>di</strong>nate :<br />

Origine in testa al muro (spigolo <strong>di</strong> monte)<br />

Ascisse X (espresse in metri) positive verso monte<br />

Or<strong>di</strong>nate Y (espresse in metri) positive verso l'alto<br />

Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso<br />

valle<br />

Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il<br />

basso<br />

Tipo <strong>di</strong> analisi<br />

Calcolo della spinta metodo <strong>di</strong> Culmann<br />

Calcolo del carico limite metodo <strong>di</strong> Berezantzev<br />

Calcolo della stabilità globale metodo <strong>di</strong> Fellenius<br />

Calcolo della spinta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Spinta attiva<br />

Coefficiente <strong>di</strong> intensità sismica (Percento) 7<br />

Partecipazione spinta passiva (Percento) 0<br />

Calcolo riferito ad 1 metro <strong>di</strong> muro<br />

Lunghezza del muro (m) 12.00<br />

Superficie <strong>di</strong> spinta<br />

Punto inferiore superficie <strong>di</strong> spinta X= 1.65 Y= -3.30<br />

Punto superiore superficie <strong>di</strong> spinta X= 1.65 Y= 2.00<br />

Altezza della superficie <strong>di</strong> spinta (m) 5.30<br />

Inclinazione superficie <strong>di</strong> spinta(rispetto alla verticale) (°) 0.00<br />

Valore della spinta statica (Kg) 0.00<br />

Componente orizzontale della spinta statica (Kg) 0.00<br />

Componente verticale della spinta statica (Kg) 0.00<br />

Punto d'applicazione della spinta X= 1.65 Y= 2.00<br />

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie (°)<br />

20.00<br />

Inclinazione linea <strong>di</strong> rottura in con<strong>di</strong>zioni statiche (°) 86.75<br />

Incremento sismico della spinta (Kg) 0.00<br />

Punto d'applicazione dell'incremento sismico <strong>di</strong> spinta X= 1.65<br />

Y= 2.00<br />

Inclinazione linea <strong>di</strong> rottura in con<strong>di</strong>zioni sismiche (°) 86.75<br />

Peso muro (Kg) 30525.00<br />

99


Baricentro del muro X= -0.90 Y= -1.83<br />

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte (Kg) 0.00<br />

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X= 1.114<br />

Y= -0.323<br />

Peso terrapieno gravante sulla mensola <strong>di</strong> contrappeso (Kg) 0.00<br />

Baricentro terrapieno della mensola <strong>di</strong> contrappeso X= 0.46 Y=<br />

0.99<br />

Inerzia del muro (Kg) 2136.75<br />

Inerzia del terrapieno fondazione <strong>di</strong> monte (Kg) 0.00<br />

Inerzia del terrapieno mensola <strong>di</strong> contrappeso (Kg) 0.00<br />

Risultanti<br />

Risultante dei carichi applicati in <strong>di</strong>r. orizzontale (Kg) 2136.75<br />

Risultante dei carichi applicati in <strong>di</strong>r. verticale (Kg) 122943.00<br />

Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm) 16029.64<br />

Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm)<br />

313504.65<br />

Sforzo normale sul piano <strong>di</strong> posa della fondazione (Kg) 122943.00<br />

Sforzo tangenziale sul piano <strong>di</strong> posa della fondazione (Kg) 2136.75<br />

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione (m) 0.13<br />

Risultante in fondazione (Kg) 122961.57<br />

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) (°) 1.00<br />

Momento rispetto al baricentro della fondazione (Kgxm) 16029.64<br />

COEFFICIENTI DI SICUREZZA<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza a stabilità globale 99.99<br />

SOLLECITAZIONI PARAMENTO<br />

L'or<strong>di</strong>nata Y(espressa in metri) è considerata positiva verso il basso con<br />

origine in testa al muro<br />

Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte)<br />

Sforzo normale positivo <strong>di</strong> compressione<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto da monte verso valle<br />

Nr. Y(m) N(Kg) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.00 94893.00 13860.75 0.00<br />

2 0.10 95321.57 13862.18 30.00<br />

3 0.19 95750.14 13866.46 60.00<br />

4 0.29 96178.71 13873.61 90.00<br />

5 0.38 96607.29 13883.61 120.00<br />

6 0.48 97035.86 13896.46 150.00<br />

7 0.57 97464.43 13912.18 180.00<br />

8 0.67 97893.00 13930.75 210.00<br />

9 0.76 98321.57 13952.18 240.00<br />

10 0.86 98750.14 13976.46 270.00<br />

11 0.95 99178.71 14003.61 300.00<br />

12 1.05 99607.29 14033.61 330.00<br />

13 1.14 100035.86 14066.46 360.00<br />

14 1.24 100464.43 14102.18 390.00<br />

15 1.33 100893.00 14140.75 420.00<br />

16 1.43 101321.57 14182.18 450.00<br />

17 1.52 101750.14 14226.46 480.00<br />

18 1.62 102178.71 14273.61 510.00<br />

19 1.71 102607.29 14323.61 540.00<br />

20 1.81 103035.86 14376.46 570.00<br />

100


21 1.90 103464.43 14432.18 600.00<br />

22 2.00 103893.00 14490.75 630.00<br />

101


INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI MONTE<br />

Dimensioni della piastra(Simmetria)<br />

Larghezza(m) = 6.00 Altezza(m) = 1.65<br />

Origine all'attacco con il muro sull'asse <strong>di</strong> simmetria<br />

Ascissa X positiva verso destra<br />

Or<strong>di</strong>nata Y positiva dall'attacco con il muro verso l'estremo libero<br />

I momenti negativi tendono le fibre superiori<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione Y<br />

Nr. Y(m) Mymin(Kgm) Mymax(Kgm) Tymin(Kg) Tymax(Kg)<br />

1 0.00 9387.91 59789.52 -4657.68 107332.03<br />

2 0.08 12378.38 46917.67 1543.76 98292.27<br />

3 0.16 12922.74 36767.56 12160.68 83269.57<br />

4 0.24 12472.76 28071.89 19313.32 74076.66<br />

5 0.32 11762.35 19960.81 22999.74 70403.31<br />

6 0.41 9077.47 12037.10 24629.03 72551.56<br />

7 0.49 851.70 10710.41 24645.87 81656.03<br />

8 0.57 -11987.93 9211.01 24768.35 99987.42<br />

9 0.65 -31749.87 8051.27 20066.61 24615.99<br />

10 0.73 -16463.60 6286.17 -54666.10 22532.14<br />

11 0.82 -8506.37 4999.35 -33746.98 19209.50<br />

12 0.90 -4896.41 3800.14 -20881.34 16166.83<br />

13 0.98 -3789.65 2756.15 -12697.73 12587.06<br />

14 1.07 -2717.66 1850.96 -8951.84 9125.50<br />

15 1.15 -1823.35 1105.26 -6551.76 6065.34<br />

16 1.23 -1134.21 1223.33 -4549.92 3482.27<br />

17 1.32 -1050.73 1424.23 -3948.45 1344.17<br />

18 1.40 -902.22 1412.91 -3738.17 2662.95<br />

19 1.48 -685.38 1197.70 -3543.35 4145.48<br />

20 1.57 -393.61 750.68 -3437.11 5679.91<br />

21 1.65 -3.22 4.92 -3931.70 6478.07<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione X<br />

Nr. X(m) Mxmin(Kgm) Mxmax(Kgm) Txmin(Kg) Txmax(Kg)<br />

1 0.00 0.00 6056.48 -7813.83 4615.98<br />

2 0.52 0.00 5174.98 -19175.21 8735.39<br />

3 1.04 -2581.57 6632.40 -33075.24 -1293.22<br />

4 1.55 -24308.07 0.00 -90.26 57.29<br />

5 2.07 -2529.20 6647.62 1178.58 32871.11<br />

6 2.59 0.00 5237.87 -8849.93 18887.80<br />

7 3.11 0.00 6188.06 -460.95 54.79<br />

8 3.63 0.00 5302.02 -19962.44 8619.40<br />

9 4.15 -2550.94 6765.84 -33942.76 -1701.73<br />

10 4.67 -25350.17 0.00 -4578.17 1157.05<br />

11 5.11 -4886.07 5190.57 2116.27 34060.98<br />

12 5.55 -663.96 2861.94 -15120.22 31144.54<br />

13 6.00 -216.76 371.22 -13859.43 26596.88<br />

102


INVILUPPO SOLLECITAZIONI PIASTRA FONDAZIONE DI VALLE<br />

Dimensioni della piastra(Simmetria)<br />

Larghezza(m) = 6.00 Altezza(m) = 1.65<br />

Origine all'estremità libera della fondazione <strong>di</strong> valle sull'asse <strong>di</strong><br />

simmetria<br />

Ascissa X positiva verso destra<br />

Or<strong>di</strong>nata Y positiva dall'estremità libera verso l'attacco con il muro<br />

I momenti negativi tendono le fibre superiori<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione Y<br />

Nr. Y(m) Mymin(Kgm) Mymax(Kgm) Tymin(Kg) Tymax(Kg)<br />

1 0.00 -2.87 4.89 -4552.53 6843.10<br />

2 0.08 -390.83 758.06 -4034.68 6115.72<br />

3 0.17 -696.73 1232.11 -3614.29 4737.60<br />

4 0.25 -943.11 1492.72 -3899.86 3455.48<br />

5 0.34 -1139.30 1572.46 -4244.00 2129.01<br />

6 0.42 -1276.99 1474.94 -4557.13 2125.87<br />

7 0.51 -1502.63 1172.01 -5543.99 4537.59<br />

8 0.59 -2346.09 1420.00 -7809.49 7504.32<br />

9 0.68 -3429.23 2315.01 -10565.88 11046.31<br />

10 0.76 -4718.50 3375.69 -15099.23 15039.37<br />

11 0.85 -6032.81 4568.07 -24877.38 19084.72<br />

12 0.93 -10566.11 5925.94 -40468.28 22291.02<br />

13 1.02 -20397.24 7314.10 -66237.79 27485.50<br />

14 1.10 -39608.30 9216.94 24415.01 31101.18<br />

15 1.18 -14563.50 10170.12 27320.91 134477.73<br />

16 1.26 2350.23 11581.00 24782.99 113955.57<br />

17 1.34 11038.21 16924.66 22036.38 105659.69<br />

18 1.41 11606.80 29030.00 18061.70 107254.81<br />

19 1.49 11892.08 41524.31 10783.78 117847.85<br />

20 1.57 10932.63 55992.12 -846.18 137659.81<br />

21 1.65 7835.19 74571.88 -7605.12 149959.05<br />

Sollecitazioni in <strong>di</strong>rezione X<br />

Nr. X(m) Mxmin(Kgm) Mxmax(Kgm) Txmin(Kg) Txmax(Kg)<br />

1 0.00 0.00 5968.97 -7776.12 5534.47<br />

2 0.52 -38.40 5397.44 -22333.22 12337.93<br />

3 1.04 -2555.58 9120.76 -45881.74 1834.61<br />

4 1.55 -27777.10 0.00 -85.94 54.41<br />

5 2.07 -2508.66 9131.82 -1965.18 45686.90<br />

6 2.59 -37.38 5450.35 -12447.75 22057.87<br />

7 3.11 0.00 6088.13 -445.79 51.13<br />

8 3.63 -38.05 5513.11 -23169.07 12265.13<br />

9 4.15 -2530.70 9270.94 -46718.73 1240.37<br />

10 4.67 -29121.25 0.00 -5808.79 2017.51<br />

11 5.11 -4809.39 7944.97 -532.14 48498.00<br />

12 5.55 -811.14 3461.67 -19323.10 36457.59<br />

13 6.00 -295.42 369.06 -15995.38 27914.77<br />

103


SOLLECITAZIONI MENSOLA DI MARCIAPIEDE<br />

L'ascissa X(espressa in metri) è considerata positiva verso monte con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

Momento positivo se tende le fibre superiori<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto verso il basso<br />

Nr. X(m) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.18 0.00 0.00<br />

2 0.18 30.51 351.00<br />

3 0.18 130.68 774.00<br />

4 0.18 313.47 1269.00<br />

5 0.18 591.84 1836.00<br />

6 0.18 978.75 2475.00<br />

SOLLECITAZIONI MENSOLA DI CONTRAPPESO<br />

L'ascissa X(espressa in metri) è considerata positiva verso valle con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

Momento positivo se tende le fibre inferiori<br />

Taglio positivo se <strong>di</strong>retto verso il basso<br />

Nr. X(m) M(Kgm) T(Kg)<br />

1 0.18 0.00 0.00<br />

2 0.18 30.51 351.00<br />

3 0.18 130.68 774.00<br />

4 0.18 313.47 1269.00<br />

5 0.18 591.84 1836.00<br />

6 0.18 978.75 2475.00<br />

104


STABILITÀ GLOBALE MURO + TERRENO<br />

Le ascisse X sono considerate positive verso monte<br />

Le or<strong>di</strong>nate Y sono considerate positive verso l'alto<br />

Origine in testa al muro (spigolo contro terra)<br />

W peso della striscia espresso in Kg<br />

α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in gra<strong>di</strong><br />

(positivo antiorario)<br />

φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia<br />

c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in Kg/cm 2<br />

b larghezza della striscia espressa in metri<br />

u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in Kg/cm 2<br />

Metodo <strong>di</strong> Fellenius<br />

Numero <strong>di</strong> cerchi analizzati 36<br />

Numero <strong>di</strong> striscie 25<br />

Cerchio critico<br />

Coor<strong>di</strong>nate del centro X(m)= -0.95 Y(m)= 0.00<br />

Raggio del cerchio R(m)= 4.20<br />

Ascissa a valle del cerchio Xi(m)= -4.65<br />

Ascissa a monte del cerchio Xs(m)= 2.75<br />

Larghezza della striscia dx(m)= 0.30<br />

Coefficiente <strong>di</strong> sicurezza C= 99.99<br />

Le striscie sono numerate da monte verso valle<br />

Caratteristiche delle striscie<br />

Striscia W α(°) Wsinα b/cosα φ c u<br />

1 0.00 57.97 0.00 0.56 30.00 0.000 0.000<br />

2 0.00 50.95 0.00 0.47 30.00 0.000 0.000<br />

3 0.00 44.90 0.00 0.42 30.00 0.000 0.000<br />

4 4.72 39.44 3.00 0.38 21.95 0.201 0.000<br />

5 89.80 34.38 50.71 0.36 0.00 0.750 0.000<br />

6 189.72 29.61 93.75 0.34 0.00 0.750 0.000<br />

7 272.37 25.06 115.38 0.33 0.00 0.750 0.000<br />

8 339.79 20.68 119.99 0.32 0.00 0.750 0.000<br />

9 393.41 16.42 111.19 0.31 0.00 0.750 0.000<br />

10 434.23 12.25 92.12 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

11 2241.27 8.15 317.54 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

12 2258.38 4.08 160.81 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

13 2264.14 0.04 1.67 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

14 2258.62 -4.00 -157.50 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

15 2241.74 -8.06 -314.31 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

16 1528.79 -12.16 -322.09 0.30 0.00 0.750 0.000<br />

17 1094.93 -16.33 -307.85 0.31 0.00 0.750 0.000<br />

18 1041.59 -20.59 -366.27 0.32 0.00 0.750 0.000<br />

19 974.47 -24.97 -411.37 0.33 0.00 0.750 0.000<br />

20 892.16 -29.52 -439.53 0.34 0.00 0.750 0.000<br />

21 792.62 -34.28 -446.40 0.36 0.00 0.750 0.000<br />

22 672.89 -39.33 -426.45 0.38 0.00 0.750 0.000<br />

23 528.35 -44.78 -372.17 0.42 0.00 0.750 0.000<br />

24 351.30 -50.82 -272.31 0.47 0.00 0.750 0.000<br />

105


25 126.71 -57.80 -107.22 0.56 0.00 0.750 0.000<br />

ΣWi= 20992.01 Kg<br />

ΣWisinαi= -2877.31 Kg<br />

ΣWicosαitanφi= 1.47 Kg<br />

Σcibi/cosαi= 54916.83 Kg<br />

106


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DEL MURO<br />

L'or<strong>di</strong>nata Y(espressa in metri) è considerata positiva verso il basso con<br />

origine in testa al muro<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo <strong>di</strong> monte in cm 2<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo <strong>di</strong> valle in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta sul lembo <strong>di</strong> monte in Kg/cm 2<br />

tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta sul lembo <strong>di</strong> valle in Kg/cm 2<br />

σfi<br />

Nr. Y(m) B(cm) H(cm) Afs Afi σc τc σfs σfi<br />

1 0.00 100.00 180.00 59.69 59.69 6.82 0.00 43.20 100.64<br />

2 0.10 100.00 180.00 59.69 59.69 6.84 0.00 43.53 100.97<br />

3 0.19 100.00 180.00 59.69 59.69 6.87 0.00 43.84 101.30<br />

4 0.29 100.00 180.00 59.69 59.69 6.89 0.01 44.15 101.64<br />

5 0.38 100.00 180.00 59.69 59.69 6.91 0.01 44.46 101.99<br />

6 0.48 100.00 180.00 59.69 59.69 6.94 0.01 44.75 102.34<br />

7 0.57 100.00 180.00 59.69 59.69 6.96 0.01 45.05 102.70<br />

8 0.67 100.00 180.00 59.69 59.69 6.98 0.01 45.33 103.06<br />

9 0.76 100.00 180.00 59.69 59.69 7.01 0.02 45.61 103.43<br />

10 0.86 100.00 180.00 59.69 59.69 7.03 0.02 45.89 103.80<br />

11 0.95 100.00 180.00 59.69 59.69 7.06 0.02 46.16 104.18<br />

12 1.05 100.00 180.00 59.69 59.69 7.09 0.02 46.42 104.57<br />

13 1.14 100.00 180.00 59.69 59.69 7.11 0.02 46.68 104.96<br />

14 1.24 100.00 180.00 59.69 59.69 7.14 0.03 46.93 105.36<br />

15 1.33 100.00 180.00 59.69 59.69 7.17 0.03 47.17 105.77<br />

16 1.43 100.00 180.00 59.69 59.69 7.19 0.03 47.41 106.18<br />

17 1.52 100.00 180.00 59.69 59.69 7.22 0.03 47.64 106.60<br />

18 1.62 100.00 180.00 59.69 59.69 7.25 0.03 47.87 107.02<br />

19 1.71 100.00 180.00 59.69 59.69 7.28 0.04 48.09 107.45<br />

20 1.81 100.00 180.00 59.69 59.69 7.31 0.04 48.31 107.88<br />

21 1.90 100.00 180.00 59.69 59.69 7.34 0.04 48.52 108.32<br />

22 2.00 100.00 180.00 59.69 59.69 7.37 0.04 48.72 108.77<br />

107


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI MARCIAPIEDE<br />

L'ascissa X, espressa in metri, è considerata positiva verso monte con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 70.00 50.27 50.27 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

2 0.18 100.00 86.00 50.27 50.27 0.02 0.05 0.82 0.27<br />

3 0.36 100.00 102.00 50.27 50.27 0.07 0.09 2.91 0.91<br />

4 0.54 100.00 118.00 50.27 50.27 0.14 0.13 5.96 1.77<br />

5 0.72 100.00 134.00 50.27 50.27 0.22 0.17 9.82 2.78<br />

6 0.90 100.00 150.00 50.27 50.27 0.30 0.20 14.40 3.90<br />

ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA MENSOLA DI CONTRAPPESO<br />

L'ascissa X, espressa in metri, è considerata positiva verso valle con<br />

origine in corrispondenza dell'estremo libero della mensola<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 70.00 50.27 50.27 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

2 0.18 100.00 86.00 50.27 50.27 0.02 0.05 0.82 0.27<br />

3 0.36 100.00 102.00 50.27 50.27 0.07 0.09 2.91 0.91<br />

4 0.54 100.00 118.00 50.27 50.27 0.14 0.13 5.96 1.77<br />

5 0.72 100.00 134.00 50.27 50.27 0.22 0.17 9.82 2.78<br />

6 0.90 100.00 150.00 50.27 50.27 0.30 0.20 14.40 3.90<br />

108


ARMATURE E TENSIONI NEI MATERIALI DELLA FONDAZIONE<br />

Simbologia adottata<br />

B base della sezione espressa in cm<br />

H altezza della sezione espressa in cm<br />

Afi area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo inferiore in cm 2<br />

Afs area <strong>di</strong> armatura in corrispondenza del lembo superiore in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

σfi tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

inferiore in Kg/cm 2<br />

σfs tensione nell'armatura <strong>di</strong>sposta in corrispondenza del lembo<br />

superiore in Kg/cm 2<br />

Fondazione <strong>di</strong> valle<br />

(L'ascissa X, espressa in metri, è positiva verso monte con origine in<br />

corrispondenza dell'estremo libero della fondazione <strong>di</strong> valle)<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

1 0.00 100.00 130.00 43.98 43.98 0.00 0.64 0.10 0.06<br />

2 0.08 100.00 130.00 43.98 43.98 0.32 0.58 14.82 7.64<br />

3 0.17 100.00 130.00 43.98 43.98 0.51 0.45 24.09 13.62<br />

4 0.25 100.00 130.00 43.98 43.98 0.62 0.33 29.19 18.44<br />

5 0.34 100.00 130.00 43.98 43.98 0.66 0.20 30.75 22.28<br />

6 0.42 100.00 130.00 43.98 43.98 0.61 0.20 28.84 24.97<br />

7 0.51 100.00 130.00 43.98 43.98 0.63 0.43 22.92 29.38<br />

8 0.59 100.00 130.00 43.98 43.98 0.98 0.71 27.77 45.88<br />

9 0.68 100.00 130.00 43.98 43.98 1.43 1.04 45.27 67.06<br />

10 0.76 100.00 130.00 43.98 43.98 1.97 1.42 66.01 92.27<br />

11 0.85 100.00 130.00 43.98 43.98 2.51 1.80 89.33 117.97<br />

12 0.93 100.00 130.00 43.98 43.98 4.40 2.10 115.88 206.62<br />

13 1.02 100.00 130.00 43.98 43.98 8.50 2.59 143.03 398.87<br />

14 1.10 100.00 130.00 43.98 43.98 16.50 2.93 206.65 774.55<br />

15 1.18 100.00 130.00 43.98 43.98 6.07 12.66 198.88 284.79<br />

16 1.26 100.00 130.00 43.98 47.12 4.76 10.73 226.19 59.53<br />

17 1.34 100.00 130.00 43.98 43.98 7.05 9.94 330.97 88.30<br />

18 1.41 100.00 130.00 43.98 43.98 12.09 10.09 567.69 151.46<br />

19 1.49 100.00 130.00 43.98 43.98 17.30 11.09 812.02 216.64<br />

20 1.57 100.00 130.00 43.98 43.98 23.33 12.96 1094.94 292.12<br />

21 1.65 100.00 130.00 62.83 43.98 27.60 14.11 1034.25 356.12<br />

Fondazione <strong>di</strong> monte<br />

(L'ascissa X, espressa in metri, è positiva verso valle con origine in<br />

corrispondenza dell'estremo libero della fondazione <strong>di</strong> monte)<br />

Nr. X(m) B(cm) H(cm) Afi Afs σc τc σfi σfs<br />

109


1 0.00 100.00 130.00 43.98 43.98 0.00 0.61 0.10 0.06<br />

2 0.08 100.00 130.00 43.98 43.98 0.31 0.53 14.68 7.70<br />

3 0.17 100.00 130.00 43.98 43.98 0.50 0.39 23.42 13.40<br />

4 0.25 100.00 130.00 43.98 43.98 0.59 0.25 27.63 17.64<br />

5 0.33 100.00 130.00 43.98 43.98 0.59 0.13 27.85 20.55<br />

6 0.42 100.00 130.00 43.98 43.98 0.51 0.33 23.92 22.18<br />

7 0.50 100.00 130.00 43.98 43.98 0.76 0.57 21.61 35.66<br />

8 0.58 100.00 130.00 43.98 43.98 1.13 0.86 36.20 53.14<br />

9 0.67 100.00 130.00 43.98 43.98 1.58 1.18 53.90 74.11<br />

10 0.75 100.00 130.00 43.98 43.98 2.04 1.52 74.31 95.75<br />

11 0.83 100.00 130.00 43.98 43.98 3.54 1.81 97.76 166.34<br />

12 0.92 100.00 130.00 43.98 43.98 6.86 2.12 122.93 321.95<br />

13 1.00 100.00 130.00 43.98 43.98 13.23 2.32 165.65 620.88<br />

14 1.08 100.00 130.00 43.98 43.98 4.99 9.41 180.12 234.43<br />

15 1.16 100.00 130.00 43.98 43.98 4.46 7.69 209.45 55.88<br />

16 1.24 100.00 130.00 43.98 43.98 5.01 6.83 235.39 62.80<br />

17 1.33 100.00 130.00 43.98 43.98 8.32 6.63 390.34 104.14<br />

18 1.41 100.00 130.00 43.98 43.98 11.70 6.97 548.95 146.46<br />

19 1.49 100.00 130.00 43.98 43.98 15.32 7.84 719.00 191.82<br />

20 1.57 100.00 130.00 43.98 43.98 19.55 9.25 917.49 244.78<br />

21 1.65 100.00 130.00 62.83 43.98 22.13 10.10 829.23 285.52<br />

110


ANALISI DEI PALI<br />

Risultanti sulla base della fondazione (per metro lineare <strong>di</strong> muro)<br />

Orizzontale (Kg) 2136.8<br />

Verticale (Kg) 122943.0<br />

Momento (Kgm) -16029.6<br />

Spostamenti della piastra <strong>di</strong> fondazione<br />

Orizzontale (cm) 0.05391<br />

Verticale (cm) 0.07499<br />

Rotazione (°) -0.00343<br />

Scarichi in testa ai pali<br />

Fila nr.N.paliN(T) T(T) M(Tm)<br />

1 4 162.24 3.21 0.00<br />

2 4 206.59 3.21 0.00<br />

Calcolo della portanza<br />

τm tensione tangenziale me<strong>di</strong>a palo-terreno in Kg/cm 2<br />

σp tensione sul terreno alla punta del palo in Kg/cm 2<br />

Nc, Nq, Nγ fattori <strong>di</strong> capacità portante<br />

N'c, N'q, N'γ fattori <strong>di</strong> capacità portante corretti<br />

Pl portanza per attrito e aderenza laterale in Tonnellate<br />

Pp portanza <strong>di</strong> punta in Tonnellate<br />

Pt portanza totale in Tonnellate<br />

portanza ammissibile in Tonnellate<br />

Pa<br />

Fila Nc N'c Nq N'q Nγ N'γ τm σp<br />

1 9.00 9.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.24 6.66<br />

2 9.00 9.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.30 8.47<br />

Fila Pl Pp Pt Pa<br />

1 488.59 312.18 800.78 266.93<br />

2 488.59 312.18 800.78 266.93<br />

111


VERIFICA A PUNZONAMENTO DELLA FONDAZIONE<br />

D <strong>di</strong>ametro dei pali della fila espresso in cm<br />

Hf altezza della fondazione in corrispondenza della fila espressa in<br />

cm<br />

Sl superficie <strong>di</strong> aderenza palo-fondazione (HfxD) espressa in cm 2<br />

N sforzo normale trasmesso dal palo alla fondazione espresso in Kg<br />

tensione tangenziale palo-fondazione espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

Fila D(cm) Hf(cm) Sl(cm 2 ) N(Kg) τc(Kg/cm 2 )<br />

1 110.0 130.0 44924.8 162237 3.61<br />

2 110.0 130.0 44924.8 206591 4.60<br />

SOLLECITAZIONI NEI PALI E VERIFICHE <strong>DELLE</strong> SEZIONI<br />

Nr. numero d'or<strong>di</strong>ne della sezione a partire dall'attacco palofondazione<br />

Y or<strong>di</strong>nata della sezione a partire dall'attacco palo-fondazione<br />

positiva verso il basso (in metri)<br />

M momento flettente espresso in Kgm<br />

N sforzo normale espresso in Kg<br />

T taglio espresso in Kg<br />

Af area <strong>di</strong> armatura espressa in cm 2<br />

σc tensione nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

σf tensione nell'acciaio espressa in Kg/cm 2<br />

tensione tangenziale nel calcestruzzo espressa in Kg/cm 2<br />

τc<br />

Sollecitazioni e tensioni per la fila <strong>di</strong> pali nr. 1<br />

Nr. Y(m) M(Kgm) N(Kg) T(Kg) Af(cm 2 ) σc σf τc<br />

1 0.00 0 162237 3205 31.42 16.27 243.98 0.32<br />

2 0.60 -1673 157288 2079 31.42 16.96 252.06 0.29<br />

3 1.20 -2921 152338 1484 31.42 17.35 256.20 0.21<br />

4 1.80 -3811 147389 998 31.42 17.49 257.02 0.14<br />

5 2.40 -4411 142439 611 31.42 17.42 255.14 0.08<br />

6 3.00 -4778 137490 259 31.42 17.19 251.11 0.04<br />

7 3.60 -4933 132540 -205 31.42 16.80 245.10 0.03<br />

8 4.20 -4810 127591 -532 31.42 16.22 236.52 0.07<br />

9 4.80 -4490 122642 -747 31.42 15.49 226.11 0.10<br />

10 5.40 -4041 117692 -873 31.42 14.68 214.49 0.12<br />

11 6.00 -3517 112743 -931 31.42 13.81 202.19 0.13<br />

12 6.60 -2958 107793 -939 31.42 12.91 189.56 0.13<br />

13 7.20 -2395 102844 -892 31.42 12.02 176.89 0.12<br />

14 7.80 -1859 97894 -801 31.42 11.14 164.47 0.11<br />

15 8.40 -1378 92945 -695 31.42 10.30 152.56 0.10<br />

16 9.00 -961 87995 -581 31.42 9.51 141.25 0.08<br />

17 9.60 -612 83046 -468 31.42 8.76 130.57 0.07<br />

18 10.20 -331 78096 -320 31.42 8.07 120.51 0.04<br />

19 10.80 -139 73147 -178 31.42 7.43 111.29 0.02<br />

20 11.40 -32 68197 -53 31.42 6.86 102.85 0.01<br />

21 12.00 0 63248 -53 31.42 6.34 95.11 0.01<br />

112


Sollecitazioni e tensioni per la fila <strong>di</strong> pali nr. 2<br />

Nr. Y(m) M(Kgm) N(Kg) T(Kg) Af(cm 2 ) σc σf τc<br />

1 0.00 0 206591 3205 31.42 20.71 310.68 0.32<br />

2 0.60 -1673 200288 2079 31.42 21.27 316.73 0.29<br />

3 1.20 -2921 193986 1484 31.42 21.53 318.83 0.21<br />

4 1.80 -3811 187683 998 31.42 21.53 317.61 0.14<br />

5 2.40 -4411 181380 611 31.42 21.32 313.70 0.08<br />

6 3.00 -4778 175078 259 31.42 20.95 307.63 0.04<br />

7 3.60 -4933 168775 -205 31.42 20.43 299.59 0.03<br />

8 4.20 -4810 162473 -532 31.42 19.71 288.97 0.07<br />

Dott. Ing. Stefano Palandri<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!