19.06.2013 Views

lo spazio come indicatore dell'identità urbana - La scuola di Pitagora ...

lo spazio come indicatore dell'identità urbana - La scuola di Pitagora ...

lo spazio come indicatore dell'identità urbana - La scuola di Pitagora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

188<br />

Architettura e paesaggio storico nella Valle <strong>di</strong> Pompei<br />

rimento al Casale <strong>di</strong> Valle lascia supporre l’esistenza <strong>di</strong> un addensamento urbano posto<br />

sotto la giuris<strong>di</strong>zione della chiesa <strong>di</strong> S. Salvatore, <strong>di</strong> cui nella permuta vengono<br />

delineati i confini e i posse<strong>di</strong>menti;<br />

«pre<strong>di</strong>ctum Casale Vallis cum territorio suo cuius fines sunt hii a parte meri<strong>di</strong>ei est flumen scafati quod <strong>di</strong>citur<br />

dragonetus ab oriente est finis territorium Sancti petri de scafato a parte septemtrionis est via puplica<br />

qua itur de scafato Neapolim et a parte occidentis est quoddam territorium scafati. Item tenimentum unum<br />

positum in territorio Graniani iuxta <strong>di</strong>ctum flumen Scafati. Item territorium unum positum prope territorium<br />

Sancti Petri iuxta flumen pre<strong>di</strong>ctum et iuxta terras sancti petri de Scafato. Item territoria tria seu tenimenta<br />

tria posita in pre<strong>di</strong>cto nemore Scafati iuxta territoria seu tenimenta castri Octayani et pertinentia<br />

ipsius».<br />

Possiamo affermare con certezza, dunque, che tra l’XI e il XIV seco<strong>lo</strong> il paesaggio<br />

della Valle <strong>di</strong> Pompei era caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> casali sparsi e masserie rurali<br />

governate dalla comunità benedettina. <strong>La</strong> palude bonificata era circondata dalla<br />

Sylva Mala, una fitta boscaglia impenetrabile, denominata con tale appellativo dall’imperatore<br />

Federico II <strong>di</strong> Svevia che la <strong>di</strong>staccò dai territori <strong>di</strong> Ottaviano e la a<strong>di</strong>bì<br />

a luogo <strong>di</strong> caccia reale; ai margini il Casale <strong>di</strong> San Pietro donato da re Car<strong>lo</strong> I d’Angiò<br />

all’abbazia <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Realvalle da lui fondata.<br />

<strong>La</strong> presenza <strong>di</strong> aggregati urbani, seppur con <strong>di</strong>fferenti riferimenti toponomastici, è registrata<br />

in una delle pergamene <strong>di</strong> epoca aragonese fatte <strong>di</strong>segnare, probabilmente,<br />

dal Pontano 16 . <strong>La</strong> Carta della Penisola Sorrentina è parte <strong>di</strong> un sistematico rilevamento,<br />

eseguito dopo il 1480, che copriva, a <strong>di</strong>fferenti scale, tutte le terre del Regno <strong>di</strong> Napoli,<br />

dai confini settentrionali alle punte meri<strong>di</strong>onali della Calabria e del Salento 17 .<br />

<strong>La</strong> carta non reca né intitolazione, né in<strong>di</strong>cazione dell’autore o della data <strong>di</strong> esecuzione,<br />

né leggende esplicative, ma fa parte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> pergamene fatte ricopiare,<br />

con la tecnica della lucidatura su carta oleata, nel XVIII seco<strong>lo</strong> da Fer<strong>di</strong>nando Galiani<br />

a Parigi e inviate a Napoli.<br />

Nel foglio in esame l’area rappresentata è compresa tra il golfo <strong>di</strong> Salerno a nord e la<br />

Punta della Campanella a sud, fino al percorso del Sarno a nord-ovest e Torre Annunziata<br />

a sud-ovest. Con grande precisione grafica è in<strong>di</strong>cata la linea <strong>di</strong> costa e la<br />

denominazione dei vari promontori, mentre l’orografia dei luoghi è completata so<strong>lo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!