19.06.2013 Views

lo spazio come indicatore dell'identità urbana - La scuola di Pitagora ...

lo spazio come indicatore dell'identità urbana - La scuola di Pitagora ...

lo spazio come indicatore dell'identità urbana - La scuola di Pitagora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ CREATIVE<br />

Premessa<br />

<strong>di</strong> FRANCESCA FATTA, DANIELE COLISTRA, MARINELLA ARENA<br />

<strong>di</strong> FRANCESCA FATTA<br />

Ci troviamo oggi a Pompei che rappresenta un luogo para<strong>di</strong>gmatico: dalla città del<br />

passato possiamo proiettarci verso l’idea <strong>di</strong> una città futura. <strong>La</strong> città <strong>di</strong> domani<br />

non potrà che essere un luogo generatore <strong>di</strong> creatività, incubatore <strong>di</strong> economie d’innovazione,<br />

<strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> produzione artistica. Occorre investire sul capitale<br />

identitario per poterne potenziare il va<strong>lo</strong>re culturale e sociale, e per far questo gli<br />

strumenti che noi desideriamo mettere a <strong>di</strong>sposizione riguardano l’analisi finalizzata<br />

alla conoscenza ed all’orientamento <strong>di</strong> una coscienza progettuale per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e la trasformazione della città <strong>di</strong> domani.<br />

Gli stu<strong>di</strong> che illustrano Daniele Colistra e Marinella Arena rappresentano una proposta<br />

non banale <strong>di</strong> “fabbrica <strong>di</strong> conoscenza” per analizzare e comprendere i meccanismi<br />

<strong>di</strong> costruzione della realtà presente. Il <strong>di</strong>segno ci dà l’opportunità <strong>di</strong> cogliere la<br />

memoria dei luoghi lavorando, in questo caso, sui frammenti cuciti insieme dagli<br />

eventi, in una realtà in continua, vitale trasformazione. Da queste analisi si innescano<br />

le riflessioni sul progetto <strong>di</strong> architettura che può scaturire so<strong>lo</strong> da una conoscenza critica<br />

della città letta <strong>come</strong> “testo”, per una società in <strong>di</strong>venire.<br />

I linguaggi della rappresentazione si prestano a ibridarsi tra <strong>lo</strong>ro: <strong>di</strong>segno, fotografia,<br />

schizzo e modellazione sono tutti parti <strong>di</strong> un sistema comune che riguarda la comunicazione<br />

visiva, e tutti rappresentano un’occasione per trasferire delle idee, prescindendo<br />

dagli steccati strumentali.<br />

Soprattutto poi, se il campo d’azione non riguarda una semplice architettura, ma un<br />

contesto complesso <strong>come</strong> la città, il desiderio <strong>di</strong> comunicare si complica e si amplifica<br />

ulteriormente.<br />

Si è sempre detto che l’architettura è una sommatoria <strong>di</strong> va<strong>lo</strong>ri estetici e progettuali<br />

inscin<strong>di</strong>bili che identificano sia la cultura del progetto che quella dell’immagine. Purtroppo<br />

all’interno delle leggi della domanda e dell’offerta essi si separano con<strong>di</strong>zionando<br />

negativamente la qualità della progettazione. <strong>La</strong> Bauhaus, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Gropius rimane ancora oggi, con tutte le riserve del caso, l’esempio storico più cor

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!