19.06.2013 Views

Chiara Stefani - Università di Roma "Tor Vergata"

Chiara Stefani - Università di Roma "Tor Vergata"

Chiara Stefani - Università di Roma "Tor Vergata"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

304 <strong>Chiara</strong> <strong>Stefani</strong><br />

quella che propende per la ricostruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio moderno (Giuseppe<br />

Vala<strong>di</strong>er) 28 .<br />

Entro questa forbice si colloca un <strong>di</strong>battito critico che verte sui concetti <strong>di</strong><br />

“classicità” e <strong>di</strong> “decadenza” e che si ripropone, negli anni 1844-47, a proposito<br />

della scelta della nuova facciata da dare alla basilica quando, una volta<br />

pubblicate le Ricerche sull’architettura più propria dei tempj cristiani (1843)<br />

<strong>di</strong> Luigi Canina, si propende per una e<strong>di</strong>lizia ecclesiastica paleocristiana 29 .<br />

Alla ricchezza delle <strong>di</strong>scussioni sull’architettura del nuovo “tempio classico-cristiano”<br />

30 non sembra corrispondere una riflessione così articolata in<br />

merito agli arre<strong>di</strong> dell’interno. Sul primo piano <strong>di</strong> un acquerello <strong>di</strong> Wilhelm<br />

Noack (1800-1833), derivato da un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Léopold Robert, due monaci<br />

traggono in salvo dalla Basilica Ostiense in rovina un crocefisso 31 . Molte furono<br />

le opere danneggiate dall’incen<strong>di</strong>o – una Assunta <strong>di</strong> Girolamo Muziano,<br />

un Martirio <strong>di</strong> Santo Stefano <strong>di</strong> Lavinia Fontana, una Conversione <strong>di</strong> San<br />

Paolo <strong>di</strong> Orazio Gentileschi… 32 –, ma non tutti i nuovi arre<strong>di</strong> destinati alla<br />

28 M.F. FISCHER, “In pristinum”. Brand und Wiederaufbau von .Paolo fuori le mura in Rom<br />

1823-1854, «Deutsche Kunst und Denkmalpflege», 38, 1980, 1-2, pp. 6-19.<br />

29 Vale forse la pena <strong>di</strong> ricordare che a San Paolo fuori le mura la Storia dell’Arte col mezzo<br />

dei monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo risorgimento nel XVI <strong>di</strong><br />

G.B.L.G. Seroux d’Agincourt con aggiunte italiane, Milano, per Ranieri Fanfani, MDCCCXXV,<br />

de<strong>di</strong>cava le tavole IV (“Basilica <strong>di</strong> S. Paolo fuori le mura <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ne’ suoi <strong>di</strong>versi stati, dalla<br />

sua fondazione nel IV secolo fino al presente”); XXXII (“Chiostro <strong>di</strong> San Paolo fuori delle Mura:<br />

piante ed elevazioni, in grande, <strong>di</strong> qualche parte delle sue facciate XII e XIII secolo”); XXXIII<br />

(“Chiostro <strong>di</strong> San Paolo: dettagli delle trabeazioni, ricca <strong>di</strong> musaici; ornamenti scolpiti fra gli<br />

archi XII e XIII secolo”). Sulle immagini relative a San Paolo fuori le mura inserite nell’opera<br />

<strong>di</strong> Seroux d’Agincourt si veda A. CIPRIANI, Una proposta per Seroux d’Agincourt. La storia<br />

dell’Architettura, «Storia dell’Arte», 11, 1971, pp. 211-261 e S. PASQUALI, Basiliche civili cristiane<br />

nell’e<strong>di</strong>toria romana d’architettura tra Sette e Ottocento, «Ricerche <strong>di</strong> storia dell’arte»,<br />

56, 1995, pp. 19-29.<br />

30 La definizione è in R. KRAUTHEIMER-A.K. FRAZER, cit., p. 108.<br />

31 Lo si vede riprodotto in Bertel Thorvaldsen 1770-1844 scultore danese a <strong>Roma</strong>, a cura <strong>di</strong><br />

E. <strong>di</strong> Majo, B. Jørnaes, S. Susinno, <strong>Roma</strong>, 1989, cat. 151, pp. 280-281. Tutti i <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> L. Robert<br />

relativi alla basilica <strong>di</strong> San Paolo fuori le mura dopo l’incen<strong>di</strong>o sono elencati in [P.<br />

GASSIER], Léopold Robert et les peintres de l’Italie romantique. Catalogue établi par Pierre<br />

Gassier, Musée des Beaux-Arts, Neuchâtel, 1983, cat. 22-25. Il punto <strong>di</strong> vista prescelto da L.<br />

Robert è lo stesso <strong>di</strong> uno dei due <strong>di</strong>pinti del belga François Vervloet, riprodotto in D. COEKEL-<br />

BERGHS, Les peintres belges à Rome del 1700 à 1830, Bruxelles-Rome, 1976, figura 197, p.<br />

341. L’altro (ibidem, figura 196, p. 341), nella scelta della visuale, appare invece simile a quello<br />

<strong>di</strong> Francesco Diofebi, firmato e datato 1823, riprodotto in C. PIETRANGELI, Il Museo <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Documenti e iconografia, «<strong>Roma</strong> Christiana», XV, Bologna, 1971, figura 161, p. 162. L’interno<br />

della basilica in rovina dopo l’incen<strong>di</strong>o figura anche su una delle tre medaglie coniate durante<br />

il pontificato <strong>di</strong> Pio IX, per le quali si veda [X. BARBIER DE MONTAULT], cit., pp. 62-63.<br />

32 [A. NIBBY], <strong>Roma</strong> nell’anno MDCCCXXXVIII descritta da Antonio Nibby, <strong>Roma</strong>, Tipografia<br />

delle belle arti, 1839, pp. 580-581, e S. PESARINI, La basilica <strong>di</strong> San Paolo sulla via Ostiense<br />

prima delle innovazioni del secolo XVI, «Stu<strong>di</strong> romani. Rivista <strong>di</strong> Archeologia e Storia», 6,<br />

1913, pp. 386-427. Un’incisione <strong>di</strong> Giovanni Maggi, riprodotta in C. PIETRANGELI (a cura), cit.,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!