19.06.2013 Views

Edoardo Fumagalli Bibliographie Volumi Matteo Maria Boiardo ...

Edoardo Fumagalli Bibliographie Volumi Matteo Maria Boiardo ...

Edoardo Fumagalli Bibliographie Volumi Matteo Maria Boiardo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Edoardo</strong> <strong>Fumagalli</strong><br />

<strong>Bibliographie</strong><br />

<strong>Volumi</strong><br />

<strong>Matteo</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Boiardo</strong> volgarizzatore dell'« Asino d’oro ». Contributo allo studio della fortuna<br />

di Apuleio nell'Umanesimo, Padova, Antenore, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 70).<br />

ERODOTO, Nascita, infanzia e prime imprese di Ciro il Grande. Volgarizzamento di <strong>Matteo</strong><br />

<strong>Maria</strong> <strong>Boiardo</strong>, a c. di E.F., Friburgo 1994.<br />

Francesco Petrarca. Invito alla lettura, Milano, Edizioni San Paolo, 2000 (Scrittori di Dio,<br />

Medioevo, 31).<br />

San Francesco, il Cantico, il Pater noster, Milano, Jaca Book, 2002 (Biblioteca di cultura<br />

medievale. Di fronte e attraverso, 576).<br />

Speranze e drammi del Novecento attraverso la vita di una scuola elementare, con la coll. di E.<br />

Aspesi, D. Ghiringhelli, A. Rabolini, E. Speroni, Busto Arsizio 2003.<br />

Il giusto Enea e il pio Rifeo. Appunti su Dante e Virgilio, Friburgo, 2006 (pubblicazione fuori<br />

commercio)<br />

<strong>Volumi</strong> curati<br />

GIORGIO PETROCCHI, Il sentimento religioso all'origine della letteratura italiana, a c. di <strong>Edoardo</strong><br />

<strong>Fumagalli</strong>, Milano, San Paolo, 1996.<br />

Carlo Dionisotti. Geografia e storia di uno studioso, a c. di <strong>Edoardo</strong> <strong>Fumagalli</strong>, Roma, Edizioni<br />

di Storia e Letteratura, 2000 (Uomini e dottrine, 34).<br />

Articoli<br />

I trattati di fra Santi Rucellai, «Aevum», 51 (1977), pp. 289-332.<br />

La « Cronica del Monferrato » di Galeotto del Carretto, «Aevum», 52 (1978), pp. 391-425.<br />

Aneddoti della vita di Annio da Viterbo, I, Annio e la vittoria dei Genovesi sugli Sforzeschi,<br />

«Archivum Fratrum Praedicatorum», 50 (1980), pp. 167-79.<br />

Aneddoti della vita di Annio da Viterbo, II, Annio e la disputa sull'Immacolata Concezione,<br />

«Archivum Fratrum Praedicatorum», 50 (1980), pp. 180-99.<br />

Nuovi documenti su Lorenzo e Giuliano de' Medici, I, Undici lettere di Lorenzo il Magnifico,<br />

«Italia medioevale e umanistica», 23 (1980), pp. 115-41.


Nuovi documenti su Lorenzo e Giuliano de' Medici, II, Galeazzo <strong>Maria</strong> Sforza e la giostra del<br />

magnifico Giuliano, «Italia medioevale e umanistica», 23 (1980), pp. 141-63.<br />

Aneddoti della vita di Annio da Viterbo, III, Dall'arrivo a Genova all'assassisnio di Galeazzo<br />

<strong>Maria</strong> Sforza, «Archivum Fratrum Praedicatorum», 52 (1982), pp. 197-218.<br />

Un falso tardo-quattrocentesco: lo pseudo-Catone di Annio da Viterbo, in Vestigia. Studi in<br />

onore di Giuseppe Billanovich, a c. di R. Avesani, Mirella Ferrari, T. Foffano, G. Frasso, A.<br />

Sottili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, pp. 337-63.<br />

Francesco Colonna lettore di Apuleio e il problema della datazione dell'« Hypnerotomoachia<br />

Poliphili », «Italia medioevale e umanistica», 27 (1984), pp. 233-66.<br />

Da Nicolò Leoniceno a <strong>Matteo</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Boiardo</strong>: proposta per l'attribuzione del volgarizzamento<br />

in prosa del « Timone », "Aevum», 59 (1985), pp. 163-77.<br />

Documenti sforzeschi su Everso dell'Anguillara e i suoi figli, «Aevum», 60 (1986), pp. 282-89.<br />

Francesco Sforza e i domenicani Gioacchino Castiglioni e Girolamo Visconti, I, Girolamo<br />

Visconti O.P. fra Pio II, Francesco Sforza e i maestri generali del suo Ordine, «Archivum<br />

Fratrum Praedicatorum», 56 (1986), pp. 79-152.<br />

Una supplica di Francesco Colonna (con una premessa su Eliseo da Treviso), "Italia medioevale<br />

e umanistica», 29 (1986), pp. 207-31.<br />

Francesco Sforza e i domenicani Gioacchino Castiglioni e Girolamo Visconti, II, Girolamo<br />

Visconti O.P. fra i maestri generali dell'Ordine e i duchi di Milano, «Archivum Fratrum<br />

Praedicatorum», 57 (1987), pp. 45-101.<br />

Precisazioni su Tito Manno Veltri e su Annio da Viterbo, «Res Publica Litterarum», 11 (1988),<br />

pp. 135-40.<br />

Vicende quattrocentesche di un codice del secolo IX: il Vat. lat. 4929 tra Pavia, Milano e<br />

Novara, Milano 1988.<br />

Appunti sulla biblioteca visconteo-sforzesca, Milano 1988.<br />

La biblioteca « bolognese » di Daniele Santasofia, in <strong>Fumagalli</strong>, Tiziana Pesenti, Paolo Sambin,<br />

Tra gli eredi del Petrarca, «Studi Petrarcheschi», 7 (1990), pp. 30-49.<br />

Appunti sulla biblioteca dei Visconti e degli Sforza nel castello di Pavia, «Studi Petrarcheschi», 7<br />

(1990), pp. 93-211.<br />

Due esemplari dell’« Hypnerotomachia Poliphili » di Francesco Colonna, «Aevum», 66 (1992),<br />

pp. 419-32.<br />

Una nuova lettera di Pier Candido Decembrio. Nota sulle biografie di Filippo <strong>Maria</strong> Visconti e<br />

di Francesco Sforza, in La storiografia umanistica. Convegno internazionale di studi, Messina<br />

22-25 ottobre 1987, I. Messina 1992, pp. 333-46.


La biblioteca del convento di San Pietro Martire di Barlassina. Contributo alla storia delle<br />

biblioteche conventuali lombarde (in collaborazione con Stefano Barelli e Delia Eusebio), I,<br />

«Archivum Fratrum Praedicatorum», 62 (1992), pp. 245-328; II, «Archivum Fratrum<br />

Praedicatorum», 63 (1993), pp. 247-349.<br />

Nuovi documenti folenghiani, in Teofilo Folengo nel quinto ventenario della nascita (1491-<br />

1991). Atti del Convegno Mantova-Brescia-Padova 26-29 settembre 1991, a c. di Giorgio<br />

Bernardi Perini e Claudio Marangoni, Firenze, Olschki, 1993 (Accademia Nazionale Virgiliana<br />

di Scienze Lettere ed Arti, Miscellanea, 1), pp. 183-91.<br />

Giuseppe Billanovich, in Fribourg - Ticino. Un centro di studi italiani in Svizzera all'Università<br />

di Friburgo, Fribourg, Editions universitaires, 1993, pp. 35-47.<br />

Presenze di commenti ai classici nell' « Orlando Furioso », «Aevum», 68 (1994), pp. 551-70.<br />

Tra metrica e retorica: endecasillabi sdruccioli da <strong>Boiardo</strong> a Marino, in The Sense of Marino.<br />

Literature, Fine Arts and Music of the Italian Baroque, edited by Francesco Guardiani, New<br />

York - Ottawa - Toronto, Legas, 1994, pp. 157-77.<br />

Osservazioni sul codice Cortonese della « Commedia ». A proposito della nuova edizione di "La<br />

Commedia secondo l'antica vulgata”, «Aevum», 69 (1995), pp. 403-16.<br />

Il codice Malatestiano S. XIX. 1 e la tradizione delle « Epistulae ad Atticum » di Cicerone, in<br />

Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana: testi e decorazioni, a cura di F.<br />

Lollini e P. Lucchi, Bologna, Grafis Edizioni, 1995, pp. 115-38.<br />

Una nuova lettura di <strong>Matteo</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Boiardo</strong> (a proposito di un bel libro recente), «Quaderni<br />

d'italianistica», 16, 1 (primavera 1995), pp. 91-104.<br />

Introduzione, in GIORGIO PETROCCHI, Il sentimento religioso all'origine della letteratura<br />

italiana, Milano, San Paolo, 1996, pp. 5-29.<br />

Per la biografia di Mattia Triviano, precettore di Gian Galeazzo Sforza, « Aevum », 70 (1996),<br />

351-70.<br />

Stazio nel ‘Purgatorio’ dantesco, « SIT! », 5 (novembre 1996), pp. 23-33.<br />

Libri del convento di S. Domenico di Crema, in: Libri antichi e cultura. Atti del Convegno<br />

Crema 19 ottobre 1996, Crema, Diocesi di Crema, 1997, pp. 51-60.<br />

Marino, Lucano e la scuola umanistica, in: Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio<br />

Besomi, a c. di Tatiana Crivelli Bellinzona, Casagrande, 1997, vol., pp. I 332-347.<br />

Machiavelli traduttore di Terenzio, «Interpres», 16 (1997), pp. 204-239.<br />

Il volgarizzamento di Erodoto, in: Il <strong>Boiardo</strong> e il mondo estense nel Quattrocento. Atti del<br />

Convegno internazionale di studi, Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara 13-17 settembre<br />

1994, a c. di Giuseppe Anceschi e Tina Matarrese, I, Padova, Antenore, 1998 (Medioevo e<br />

Umanesimo, 98), pp. 399-428.<br />

Tra Ferrara e Ungheria: osservazioni sulla I satira dell’Ariosto, «Studi umanistici Piceni», 18<br />

(1998), pp. 55-63.


<strong>Boiardo</strong>, Cicerone, Agostino. Appunti sul brigante Barigaccio nell’Orlando Innamorato, «Studi<br />

umanistici Piceni», 19 (1999), pp. 88-93.<br />

Martino Bovolino e la poesia encomiastica per Gian Giacomo Trivulzio, in: Tra due mondi.<br />

Miscellanea di studi per Remo Fasani, Locarno, Armando Dadò editore, 2000, pp. 193-229.<br />

Tra i corrispondenti di Guarino Veronese: i libri di Ugolino Cantelli, «Studi umanistici Piceni»,<br />

20 (2000), pp. 174-182.<br />

Presentazione, in: Carlo Dionisotti. Geografia e storia di uno studioso, a c. di <strong>Edoardo</strong><br />

<strong>Fumagalli</strong>, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000 (Uomini e dottrine, 34), pp. 5-6.<br />

Canto IX, in: Lectura Dantis Turicensis, a c. di G. Güntert e M. Picone, I. Inferno, Firenze,<br />

Franco Cesati editore, 2000, pp. 127-138.<br />

Canto XXIV, ibid., pp. 335-343.<br />

Tra descrizione e rappresentazione: due vignette dell’«Hypnerotomachia Poliphili», in: Lettere e<br />

Arti nel Rinascimento. Atti del X Convegno internazionale (Chianciano-Pienza 20-23 luglio<br />

1998), a c. di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2000, pp. 429-434.<br />

Il poeta e il cardinale: osservazioni sulla prima satira dell’Ariosto, in: Carmina semper et<br />

citharae cordi. Études de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti, éditées par Marie-<br />

Claire Gérard-Zai, Paolo Gresti, Sonia Perrin, Philippe Vernay, Massimo Zenari, Genève,<br />

Éditions Slatkine, 2000, pp. 447-453.<br />

Amore e Psiche in centri padani. A proposito del volgarizzamento del <strong>Boiardo</strong>, «Fontes». Rivista<br />

di filologia, iconografia e storia della tradizione classica, 3/5-6 (2000), pp. 73-82.<br />

Tra falsari e politici: Annio da Viterbo, Jean Lemaire de Belges e un frutto perverso<br />

dell’Umanesimo italiano nella cultura francese, in: Rapporti e scambi tra Umanesimo italiano ed<br />

Umanesimo europeo, a c. di Luisa Secchi Tarugi, Milano, Nuovi Orizzonti, 2001, pp. 181-188.<br />

Marziano da Tortona, in: Il Tortonese. Album del II Millennio, a c. di E. Cau, F. Fagnano, V.<br />

Moratti, Tortona, Rotary Club Tortona, 2001, pp. 125-136.<br />

Dante e Virgilio, in: Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, a c. di Alessandrp<br />

Ghisalberti, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 79-92.<br />

Canto XXV, in: Lectura Dantis Turicensis, a c. di G. Güntert e M. Picone, III. Paradiso, Firenze,<br />

Cesati, 2002, pp. 391-404.<br />

Osservazioni sul primo libro del commento di Raffaele Regio alle «Metamorfosi», in:<br />

Metamorphosen. Festschrift für Bodo Guthmüller zum 65. Geburtstag. Herausgegeben von H.<br />

Marek, A. Neuschäfer und S. Tichy, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2002, pp. 81-93.<br />

Osservazione sul «De veritate prophetica» di Girolamo Savonarola, in: Il sacro nel<br />

Rinascimento. Atti del XII Convegno internazionale (Chianciano-Pienza 17-20 luglio 2000), a c.<br />

di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, 2002, pp. 63-72.<br />

1491: Quintiliano a Milano, «Studi umanistici Piceni», 23 (2003), pp. 141-157.<br />

Futuri manzoniani, in: Musaico per Antonio. Miscellanea in onore di Antonio Stäuble, a c. di<br />

Jean-Jacques Marchand, Firenze, Cesati, 2003, pp. 255-266.


Il domenicano Petrus Lavinius e l’età dell’oro, in: Millenarismo ed età dell’oro nel<br />

Rinascimento. Atti del XIII Convegno internazionale (Chianciano-Montepulciano-Pienza 16-19<br />

luglio 2001), a c. di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, 2003, pp. 37-50.<br />

Girolamo Avanzi e gli incunaboli dei «Priapea», «Italia medioevale e umanistica», 45 (2004),<br />

pp. 371-435.<br />

Ricciardetto alle piramidi, in Laurentia Laurus. Per Mario Martelli, a c. di Francesco Bausi e<br />

Vincenzo Fera, Messina, Centro interdipartimentale di Studi umanistici, 2004 (Biblioteca<br />

umanistica, 1), pp. 433-452.<br />

La biblioteca dei Visconti e le prime biblioteche umanistiche, in corso di stampa in un volume<br />

della Fondazione «Abbatia Sancte Marie de Morimundo»<br />

Una biblioteca che non è fatta per lo studio, in L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti<br />

del XIV Convegno Internazionale (Chianciano, Firenze, Pienza 16-19 luglio 2002), a c. di Luisa<br />

Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2004, pp. 43-59.<br />

<strong>Boiardo</strong> egittologo, in Il principe e la storia. Atti del Convegno, Scandiano 18-20 settembre<br />

2003, a c. di Tina Matarrese e Cristina Montagnani, Novara, Interlinea, 2005, pp. 69-89.<br />

Machiavelli e l’esegesi terenziana, in Il teatro di Machiavelli, a c. di Gennaro Barbarisi e Anna<br />

<strong>Maria</strong> Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 (Quaderni di Acme, 71), pp. 125-146.<br />

Girolamo Avanzi, un incunabolo di Plinio e un passo di Catullo, «Studi Umanistici Piceni», 25<br />

(2005), pp. 259-267.<br />

Paradiso XVIII 88-114, l’enigma del giglio e la sapienza di re Salomone, «L’Alighieri», 26<br />

(2005), pp. 111-125.<br />

Scuola umanistica e letteratura italiana. Alcune osservazioni sulle Api di Giovanni Rucellai,<br />

«Studi umanistici Piceni», 26 (2006), pp. 183-193<br />

Raffaele Regio e il testo di Quintiliano: osservazioni sull’Ambr. T 22 sup., in Nuove ricerche su<br />

codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno, Milano 6-7 ottobre 2005, a c. di<br />

Mirella Ferrari e Marco Navoni, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 385-407<br />

<strong>Matteo</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Boiardo</strong> e un incunabolo di Apuleio, «Studi umanistici Piceni», 28 (2008), pp.<br />

185-197<br />

Dante, donna Berta e ser Martino: osservazioni sul canto XIII del “Paradiso”, «Medioevo e<br />

Rinascimento», 22 / n.s. 19 (2008), pp. 211-231<br />

Francesco Filelfo e il re di Dacia, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo»,<br />

110 (2008), 2, pp. 117-130<br />

Un rimario della “Commedia”, «L’Alighieri», 31 (2008), pp. 93-129<br />

Dante e Pier Damiani, «Studi umanistici Piceni», 29 (2009), pp. 75-84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!