19.06.2013 Views

DOCUMENTO 15 MAGGIO Classe V A IPSASR ... - Iissmussomeli.it

DOCUMENTO 15 MAGGIO Classe V A IPSASR ... - Iissmussomeli.it

DOCUMENTO 15 MAGGIO Classe V A IPSASR ... - Iissmussomeli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - ISTITUTO<br />

PROFESSIONALE DI STATO PER L’AGRICOLTURA E<br />

L’AMBIENTE<br />

“VIRGILIO”<br />

MUSSOMELI<br />

CLASSE V^ SEZ. A<br />

IPSAA<br />

ESAME DI STATO PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

<strong>DOCUMENTO</strong> FINALE<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Del <strong>15</strong> maggio 2013


1. PROFILO DELL’INDIRIZZO:<br />

L’Agrotecnico è in grado di attivare gestioni aziendali, di fornire assistenza tecnico<br />

economica e tributaria alle aziende ed agli organismi cooperativi ed associativi del<br />

settore, di riassumere le indicazioni dei mercati nazionali e comun<strong>it</strong>ari, interpretandone le<br />

tendenze, di indirizzare conseguentemente le scelte e, quindi, gli orientamenti produttivi e<br />

trasformativi aziendali.<br />

Operando con piena consapevolezza delle realtà regionali e delle prospettive nazionali e<br />

sovranazionali è altresì capace di collegare la produzione con il mercato, indirizzando le<br />

attiv<strong>it</strong>à produttive verso la completa integrazione con l’organizzazione della distribuzione<br />

e dei consumi, nel pieno rispetto degli equilibri ambientali.<br />

2.1 Profilo della classe in ingresso<br />

La classe è composta da diciannove alunni, provenienti diciassette dalla IV A e due<br />

ripetenti provenienti dalla V A e regolarmente frequentanti. Si presenta eterogenea per<br />

preparazione di base, per capac<strong>it</strong>à logico-cr<strong>it</strong>iche, per interesse ed impegno.<br />

Le verifiche iniziali svolte nella classe hanno evidenziato un livello di base<br />

complessivamente sufficiente. Un allievo segue la programmazione differenziata ed è<br />

segu<strong>it</strong>o da un insegnante di sostegno di cui è allegata la relazione e programmazione. Per<br />

gli allievi che in questa prima fase appaiono ancora poco motivati i docenti avranno cura<br />

di ricercare e di attivare tutte le strategie utili al maggior coinvolgimento degli stessi.<br />

Tenuto conto dei livelli di base degli alunni, degli obiettivi fissati nelle programmazioni<br />

delle due aree e in quelle disciplinari, il consiglio di classe fissa gli obiettivi medi in<br />

termini di conoscenze, competenze e capac<strong>it</strong>à, nonché i mezzi e i metodi del percorso<br />

formativo e i cr<strong>it</strong>eri di verifica e valutazione così come richiesti dal nuovo esame di stato,<br />

riservandosi di valutare l’opportun<strong>it</strong>à di rivedere il suddetto livello in occasione della<br />

prima valutazione quadrimestrale.<br />

2.2 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE (capac<strong>it</strong>à di studio autonomo, capac<strong>it</strong>à di ricerca delle fonti<br />

d’informazione, ecc.)<br />

(come da programmazione iniziale di classe)<br />

Obiettivi trasversali Obiettivi area cogn<strong>it</strong>iva Obiettivi area non cogn<strong>it</strong>iva<br />

Sintesi e valutazione Elaborare dati e rappresentarli in<br />

Produzione di una<br />

comunicazione unica<br />

modo efficace per favorire<br />

processi decisionali<br />

Comunicare utilizzando<br />

appropriati linguaggi tecnici<br />

Acquisizione di un corretto<br />

metodo di studio<br />

Sapere analizzare un testo


Produzione di un piano o di una<br />

sequenza di operazioni<br />

Descrizione di una serie di<br />

relazioni astratte.<br />

Effettuare scelte e prendere<br />

decisioni ricercando e<br />

assumendo informazioni<br />

opportune<br />

Acquisizione autonoma della<br />

sintesi anche se con qualche<br />

incertezza<br />

Analizzare s<strong>it</strong>uazioni complesse<br />

2.3 ELENCO DOCENTI<br />

Cognome Nome Materia Posizione<br />

TONA CONCETTA Italiano<br />

A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

TONA CONCETTA Storia A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

PARDI ANTONINO Matematica A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

BELLOMO BRIGIDA Lingua straniera A TEMPO<br />

Inglese<br />

INDETERMINATO<br />

CALTAGIRONE FILIPPO Educazione fisica A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

MINGOIA ANNA Religione A TEMPO<br />

DETERMINATO<br />

FORTE SALVATORE Ecologia Applicata II A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

<strong>MAGGIO</strong> VINCENZO Tecniche di prod., A TEMPO<br />

trasf. e valorizzaz.<br />

dei prodotti agricoli<br />

INDETERMINATO<br />

TAIBI ANTONINA Economia agraria A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

TAIBI ANTONINA Economia dei A TEMPO<br />

Mercati Agricoli INDETERMINATO<br />

GIANNETTO GIULIANO Economia agraria A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

<strong>MAGGIO</strong> VINCENZO Tecniche di prod., A TEMPO<br />

trasf. e valorizzaz.<br />

dei prodotti agricoli<br />

INDETERMINATO<br />

CALA’ VINCENZA Dir<strong>it</strong>to e<br />

A TEMPO<br />

Legislazione Agraria INDETERMINATO<br />

GAMBINO SONIA Sostegno A TEMPO<br />

DETERMINATO<br />

2.4 STABILITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE 95%


2.5 ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA QUINTA CLASSE<br />

Cognome Nome Provenienza<br />

1 BONOMO SALVATORE RITA IV – A<br />

2 CARACCIOLO DOMENICO V-A<br />

3 CARUSO PEPPUCCIO IV – A<br />

4 CATANIA RUBEN IV – A<br />

5 CHIMENTO MANUEL IV – A<br />

6 CONIGLIO GIUSEPPE V – A<br />

7 COSTANZO NUNNEI IV-A<br />

8 DI GANGI SALVATORE IV – A<br />

9 GENCO SALVATORE V – B<br />

10 GINEX CRISTIAN IV – A<br />

11 LANZALACO GLORIA IV – A<br />

12 MESSINA SALVATORE IV – A<br />

13 NOBILE SALVATORE IV – A<br />

14 RUSSOTTO GIUSEPPE IV – A<br />

<strong>15</strong> SALAMONE SERGIO IV – A<br />

16 SALERNO ALESSANDRO IV – A<br />

17 SCRIVANO NATASCIA IV – A<br />

18 SPOTO SALVATORE IV – A<br />

19 VALENZA ROBERTO IV-A<br />

3. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE<br />

Risultati dello scrutinio finale della classe IV^A<br />

Materia N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media del<br />

6<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media del<br />

7<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media<br />

dell’8<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media del<br />

9-10<br />

Italiano 13 2 2<br />

Storia 10 3 3 1<br />

Matematica 12 3 2<br />

Inglese <strong>15</strong> 1 1<br />

Educazione fisica 1 1 13 2<br />

Ecologia applicata 10 5 1 1<br />

Tecniche di prod.,<br />

trasf. e valoriz. dei<br />

prodotti<br />

6 4 5 2<br />

Contabil<strong>it</strong>à e tecnica<br />

amministrativa<br />

8 3 3 3<br />

Economia agraria 13 3 1<br />

Dir<strong>it</strong>to e legislazione 10 5<br />

N°<br />

Studenti<br />

promossi<br />

con deb<strong>it</strong>o<br />

formativo<br />

N°<br />

Studenti<br />

non<br />

promossi


4. VERIFICHE EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO<br />

Alunni che hanno “saldato”<br />

Alunni che non hanno “saldato”<br />

Il deb<strong>it</strong>o formativo<br />

il deb<strong>it</strong>o formativo<br />

Cognome e nome<br />

dell’alunno<br />

Materia Cognome e nome dell’alunno Materia<br />

5. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERO (eccedenti i 200 gg. di lezioni,<br />

sportello didattico, interventi pluridisciplinari quali il progetto Giovani ecc.)<br />

Materia Attiv<strong>it</strong>à Studenti destinatari Per complessive ore<br />

- Pausa didattica: n. 2<br />

Tutte le discipline<br />

- Pausa didattica<br />

- Recupero in <strong>it</strong>inere<br />

Tutta la classe<br />

settimane sub<strong>it</strong>o dopo la<br />

fine del I quadrimestre.<br />

- Recupero in <strong>it</strong>inere: dalla<br />

fine della pausa didattica<br />

fino al termine delle lezioni.<br />

6. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE (vis<strong>it</strong>e aziendali, viaggi d’istruzione,<br />

corsi di informatica, tesine, attiv<strong>it</strong>à culturali ecc.)<br />

Materia<br />

Descrizione Attiv<strong>it</strong>à<br />

ITALIANO Visione di rappresentazioni teatrali<br />

TUTTE<br />

Progetto Virgilio all’ONU, Festa canora “Casa famiglia Rosetta”, Progetto<br />

Natale al Virgilio: “Uno sguardo al passato per un presente più autentico”;<br />

Festeggiamenti per il Cinquantenario dell’IPSAA, Celebrazione eucaristica per il<br />

Santo Natale;Iniziative per la giornata della memoria:Mostra fotografica sul<br />

sistema concentrazionario in Europa; Incontri con il CIC; Giornata della<br />

Memoria 2013. Progetto neve diventeremo, musical della band 7grani; attiv<strong>it</strong>à di<br />

orientamento con gli ufficiali dell’Eserc<strong>it</strong>o Italiano, celebrazione della giornata<br />

del ricordo delle v<strong>it</strong>time della mafia- Incontro con il Giudice Tona, Progetto<br />

Antibullismo, proiezione del film “Alla luce del sole”, Progetto Salvaguardia<br />

dell’ambiente e del terr<strong>it</strong>orio.


7.1 PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA.<br />

La classe, al termine dell’anno scolastico è composta da DICIOTTO alunni, poichè l’alunno<br />

Genco Salvatore e’ stato presente solo i primi giorni di scuola e poi non ha frequentato piu’,<br />

nonostante le sollec<strong>it</strong>azioni da parte del coordinatore e dell’insegnante di sostegno. La<br />

professoressa Gambino Sonia, insegnante di sostegno dell’alunno Genco, ha lavorato<br />

all’interno della classe fornendo costante aiuto e suggerimenti agli alunni che necess<strong>it</strong>avano<br />

recuperi e rinforzi.<br />

Nel corso dell’anno scolastico, la frequenza per alcuni alunni e’ stata talora discontinua e ci<br />

sono state alcune assenze collettive. Vi è il caso di qualche alunno che ha fatto registrare<br />

numerose assenze. La partecipazione al dialogo educativo, è stata generalmente attiva,<br />

anche se alcuni di loro hanno mostrato saltuario interesse e, pur partecipando ai lavori<br />

proposti, hanno profuso un impegno non sempre adeguato nello studio domestico. Per gli<br />

allievi meno motivati, i docenti hanno attivato tutte le strategie utili al maggior<br />

coinvolgimento degli stessi, conseguendo es<strong>it</strong>i diversi. Alcuni allievi hanno mostrato un<br />

impegno adeguato e responsabile; altri invece hanno in parte raggiunto gli obiettivi<br />

prefissati. Un gruppo di allievi si e’ distinto per il progresso nel prof<strong>it</strong>to e nella maturazione<br />

personale, partecipando alle attiv<strong>it</strong>à curriculari ed extracurriculari e facendo ben figurare<br />

l’Ist<strong>it</strong>uto.<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o dell’ alternanza scuola-lavoro, nel corso del IV anno gli alunni hanno<br />

consegu<strong>it</strong>o il t<strong>it</strong>olo di Tecnico agricolo ,secondo quanto previsto dall’ avviso 19/2011e alla<br />

fine del V anno conseguiranno il t<strong>it</strong>olo di Esperto nella propagazione di piante<br />

ornamentali e ortofrutticole (Area di Professionalizzazione- Ass. Istruzione e Formazione<br />

Regione Sicilia)<br />

In linea generale si può quindi affermare, che i risultati medi del gruppo classe sono<br />

pos<strong>it</strong>ivi.<br />

7.2 OBIETTIVI PERSEGUITI (capac<strong>it</strong>à di studio autonomo, capac<strong>it</strong>à di ricerca delle fonti<br />

d’informazione, ecc.)<br />

Obiettivi trasversali<br />

Sintesi e valutazione Analizzare e valutare s<strong>it</strong>uazioni<br />

Produzione di una<br />

comunicazione unica<br />

Obiettivi area cogn<strong>it</strong>iva Obiettivi area non cogn<strong>it</strong>iva<br />

semplici<br />

Comunicare utilizzando<br />

appropriati linguaggi tecnici<br />

Potenziamento di un corretto<br />

metodo di studio<br />

Sapere analizzare un testo


Produzione di un piano o di una<br />

sequenza di operazione<br />

Effettuare scelte e prendere<br />

decisioni ricercando ed<br />

assumendo informazioni<br />

opportune, in s<strong>it</strong>uazioni non<br />

complesse.<br />

Autonomia nella sintesi anche se<br />

con qualche incertezza.


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia ITALIANO<br />

8.2 Docente TONA CONCETTA<br />

8.3 Libri di testo adottati Moduli e modelli letterari<br />

vol:3° Il Novecento<br />

autori: Alberto Dendi-Stefano Re<br />

casa ed<strong>it</strong>rice : C. Signorelli Scuola<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’ a. s. 2010/2011<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

N° ore 90 su n° ore 132 previste nel piano di studi<br />

Gli alunni, hanno consegu<strong>it</strong>o i seguenti obiettivi:<br />

Conoscenze<br />

1) Conoscono le condizioni socio-pol<strong>it</strong>ico-economiche in<br />

cui l’autore vive ed opera, la sua ideologia e il suo stile<br />

Competenze<br />

1) Sanno presentare oralmente e per iscr<strong>it</strong>to quanto<br />

appreso, in modo organico, con forma chiara e con<br />

lessico appropriato<br />

2) Sanno applicare le conoscenze acquis<strong>it</strong>e<br />

Capac<strong>it</strong>a’<br />

1) Riconoscono le scelte linguistiche e le eventuali<br />

innovazioni operate dall’autore<br />

2) Sanno analizzare e valutare un testo<br />

3) Sanno cogliere il rapporto tra opera e poetica e tra queste<br />

e il contesto storico<br />

Alcuni hanno acquis<strong>it</strong>o una conoscenza chiara, organica e<br />

concisa. Riescono a rielaborare i contenuti in forma<br />

autonoma e personale riuscendo a dare il meglio se stessi.<br />

Altri, invece, si esprimono in forma non sempre chiara e<br />

corretta.<br />

Evidenziano, talvolta, anche mancanza di autonomia e di<br />

giudizio. Riescono, comunque ad applicare le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.


8.6 Contenuti e tempi<br />

Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro (<br />

materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa sul<br />

nuovo esame di stato)<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 1<br />

t<strong>it</strong>olo: Il Decadentismo ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 2 ore 14<br />

t<strong>it</strong>olo: Giovanni Pascoli<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°3<br />

t<strong>it</strong>olo:Gabriele d’Annunzio ore 12<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 4<br />

t<strong>it</strong>olo: Italo Svevo ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 5<br />

t<strong>it</strong>olo:Luigi Pirandello ore 14<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 6<br />

t<strong>it</strong>olo:L’Ermetismo ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 7<br />

t<strong>it</strong>olo: Giuseppe Ungaretti ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 8<br />

t<strong>it</strong>olo: Eugenio Montale ore 10<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 9<br />

t<strong>it</strong>olo: il Neorealismo ore 8<br />

1) lezione frontale e dialogica<br />

2) lettura e analisi di testi in prosa e in versi guidata da<br />

questionari<br />

3) mappe concettuali<br />

4) ricerche e lavori di gruppo<br />

5) simulazioni<br />

6) elaborati<br />

1) libro di testo<br />

2) materiale fotocopiato<br />

3) sussidi didattici<br />

4) schemi riepilogativi<br />

5) mappe concettuali<br />

6)<br />

aula<br />

colloqui, temi, saggi brevi, questionari,<br />

esame di testi poetici e in prosa,


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO<br />

TEMA SAGGIO/ ARTICOLO<br />

Aderenza alla traccia Sviluppo<br />

Completa 2 Idoneo e pertinente 2<br />

parziale 1.5 Idoneo e alquanto libero 1.5<br />

Superficiale 1 Abbastanza idoneo e pertinente 1<br />

Scarsa 0.5 Poco idoneo 0.5<br />

Fuori tema 0 Fuori tema 0<br />

Contenuto Utilizzazione delle fonti<br />

Esauriente 2 Esauriente 2<br />

Incompleto ma pertinente e<br />

corretto<br />

1.5 Incompleta 1.5<br />

Parziale e con qualche imprecisione 1 Parziale e con qualche<br />

imprecisione<br />

1<br />

Parziale/generico e con varie<br />

imprecisioni<br />

0.5 Parziale, generica e con varie<br />

imprecisioni<br />

0.5<br />

Scarso e sconclusionato 1 nulla 0<br />

Argomentazione Argomentazione<br />

Logica, convincente e<br />

2 Logica, convincente e 2<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

Logica e lineare 1.5 Logica e lineare 1.5<br />

Abbastanza logica e lineare 1 Abbastanza logica e lineare 1<br />

Frammentaria e disordinata 0.5 Frammentaria e disordinata 0.5<br />

Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0 Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0<br />

Linguaggio Linguaggio<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed 2 Appropriato, specifico, idoneo 2<br />

efficace<br />

ed efficace<br />

Appropriato e corretto 1.5 Appropriato e corretto 1.5<br />

Generico ma nella sostanza 1 Generico ma nella sostanza 1<br />

corretto e chiaro<br />

corretto e chiaro<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche<br />

0.5 Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche 0.5<br />

scorrettezza<br />

scorrettezza<br />

scorretto 0 scorretto 0<br />

Apporti personali Apporti personali<br />

Validi e significativi 2 Validi e significativi 2<br />

Abbastanza significativi 1.5 Abbastanza significativi 1.5<br />

Poco significativi 1 Poco significativi 1<br />

Non presenti 0.5 Non presenti 0.5<br />

fuori tema 0 fuori tema 0<br />

VOTO /10 Voto /10


ANALISI DEL TESTO<br />

Comprensione del testo<br />

Completa, motivata e approfond<strong>it</strong>a 4<br />

Completa e abbastanza approfond<strong>it</strong>a 3.5<br />

Corretta e abbastanza anal<strong>it</strong>ica 3<br />

Abbastanza sviluppata ma con qualche errore 2.5<br />

Sommaria ma corretta 2<br />

Sommaria, parziale e con qualche errore 1.5<br />

Anal<strong>it</strong>ica ma dispersiva 1<br />

Superficiale e non orientata 0.5<br />

nulla<br />

Linguaggio<br />

0<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed efficace 2<br />

Appropriato e corretto 1.5<br />

Generico ma nella sostanza corretto e chiaro 1<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche scorrettezza 0.5<br />

scorretto<br />

Interpretazione/contestualizzazione<br />

0<br />

Personale, esaustiva e ben correlata 4<br />

Approfond<strong>it</strong>a, convincente e ben correlata 3.5<br />

Convincente e ben correlata 3<br />

Organica e ben correlata 2.5<br />

Parziale ma non ben correlata 2<br />

Corretta ma non ben correlata 1.5<br />

Povera di conoscenze 1<br />

Non convincente 0.5<br />

Non motivata<br />

Voto<br />

/10<br />

0


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE DI ITALIANO<br />

Conoscenze: conosce i temi proposti<br />

Nessuna conoscenza 0<br />

Conoscenze molto parziali 1<br />

Conoscenze parziali 2<br />

Non sempre in maniera adeguata e lim<strong>it</strong>ate al libro di testo 3<br />

Ampie e a approfond<strong>it</strong>e 4<br />

Espressione : si esprime con linguaggio specifico<br />

Nessun tipo di linguaggio 0<br />

Notevolmente inappropriato 1<br />

Non sempre corretto ed approfond<strong>it</strong>o 2<br />

Corretto ed adeguato 3<br />

Sintesi e valutazioni personali<br />

Non sa esprimere alcun giudizio personale 0<br />

Esprime giudizi superficiali con scelte inappropriate 1<br />

Esprime giudizi e scelte personali con motivazioni sufficienti 2<br />

Esprime giudizi personali e scelte ampiamente e cr<strong>it</strong>icamente motivati 3<br />

VOTO /10


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia STORIA<br />

8.2 Docente TONA CONCETTA<br />

8.3 Libri di testo adottati INTERROGARE IL PASSATO, il Novecentto<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2010/11<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

AUTORI: EMILIO ZANETTE<br />

EDIZIONE: EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO<br />

MONDADORI<br />

N° ore 50 su n° ore 66 previste nel piano di studi<br />

Gli alunni, hanno consegu<strong>it</strong>o i seguenti obiettivi:<br />

Conoscenze<br />

Conoscenze degli avvenimenti presi in esame<br />

Competenze<br />

- Esporre con chiarezza, utilizzando un linguaggio<br />

storiografico<br />

Capac<strong>it</strong>a’<br />

- Capac<strong>it</strong>à di tematizzare un fatto storico riconoscendo<br />

soggetti, fatti luoghi, periodi che lo cost<strong>it</strong>uiscono;<br />

- Analizzare le soluzioni che gli uomini di tutti i tempi<br />

hanno dato ai loro problemi e valutarli cr<strong>it</strong>icamente<br />

- Cogliere negli avvenimenti il rapporto di causa-effetto;<br />

Alcuni hanno acquis<strong>it</strong>o una conoscenza chiara, organica e<br />

concisa. Riescono a rielaborare i contenuti in forma<br />

autonoma e personale riuscendo a dare il meglio se stessi.<br />

Altri, invece, si esprimono in forma non sempre chiara e<br />

corretta.<br />

Evidenziano, talvolta, anche mancanza di autonomia e di<br />

giudizio. Riescono ,comunque ad applicare le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

8.6 Contenuti e tempi un<strong>it</strong>a’ didattica n°1<br />

t<strong>it</strong>olo: la prima guerra mondiale ore 10<br />

un<strong>it</strong>a’didattica n° 3<br />

t<strong>it</strong>olola: il fascismo ore 12<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°4<br />

t<strong>it</strong>olo: il nazismo ore 10<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°5<br />

t<strong>it</strong>olo: la seconda guerra mondiale ore 12<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°6<br />

t<strong>it</strong>olo: la divisione del mondo in due blocchi ore 6


8.7 Metodi di insegnamento<br />

(lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

- lezione frontale e dialogica<br />

- integrazione e raccordo<br />

- analisi e commento di documenti<br />

- ricerche<br />

- problematizzazione dei fatti storici<br />

- confronto tra passato e presente<br />

- mappe concettuali<br />

- specchietti riassuntivi<br />

- lettura di cartine storico-geografiche<br />

- formulazione di questionari<br />

- visione filmati<br />

-<br />

libro di testo, sussidi didattici, materiale fotocopiato, cartine<br />

storico- geografico<br />

lavagna luminosa, videoregistratore<br />

aula<br />

colloqui, elaborati, questionari


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI STORIA<br />

Conoscenze: conosce i temi proposti<br />

Nessuna conoscenza 0<br />

Conoscenze molto parziali 1<br />

Conoscenze parziali 2<br />

Non sempre in maniera adeguata e lim<strong>it</strong>ate al libro di testo 3<br />

Ampie e a approfond<strong>it</strong>e 4<br />

Espressione : si esprime con linguaggio specifico<br />

Nessun tipo di linguaggio 0<br />

Notevolmente inappropriato 1<br />

Non sempre corretto ed approfond<strong>it</strong>o 2<br />

Corretto ed adeguato 3<br />

Sintesi e valutazioni personali<br />

Non sa esprimere alcun giudizio personale , analizzare e problematizzare i fatti<br />

0<br />

storici<br />

Esprime giudizi superficiali con scelte inappropriate e cogliendo i rapporti di causa- 1<br />

effetto<br />

Esprime giudizi e scelte personali con motivazioni sufficienti, collocando gli<br />

2<br />

avvenimenti nel tempo e nello spazio in modo adeguato<br />

Esprime giudizi personali e scelte ampiamente e cr<strong>it</strong>icamente motivati, sa analizzare 3<br />

e valutare un fatto storico<br />

VOTO /10


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia MATEMATICA<br />

8.2 Docente PARDI ANTONINO GIUSEPPE<br />

8.3 Libri di testo adottati NUOVO CORSO DI MATEMATICA VOL. 3B (Tonolini,<br />

Vanenti, Tonolini)<br />

8.4 Ore di lezione effettuate N° ore 67 alla data odierna su n° ore 99 previste nel piano di<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti<br />

Tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento<br />

(Lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

solving, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

(materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

studi alla data del termine delle lezioni<br />

Conoscenze: acquisizione dei contenuti.<br />

Competenze: applicazione in contesti nuovi delle<br />

conoscenze acquis<strong>it</strong>e.<br />

Capac<strong>it</strong>à: riesaminare cr<strong>it</strong>icamente ciò che viene studiato,<br />

individuare collegamenti disciplinari. Trasferire sullo studio<br />

delle funzioni tutti i contenuti. Riconoscere una funzione,<br />

studiare una funzione dalla sua identificazione fino alla sua<br />

rappresentazione grafica.<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 1 t<strong>it</strong>olo: Richiami e approfondimenti<br />

sulle equazioni e disequazioni algebriche<br />

Ore 14<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 2 t<strong>it</strong>olo: Le funzioni di una variabile<br />

Ore 13<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n°3 t<strong>it</strong>olo: I limti<br />

Ore 12<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 4 t<strong>it</strong>olo: Continu<strong>it</strong>à delle funzioni<br />

Ore 10<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 5 t<strong>it</strong>olo: Il concetto di derivata<br />

Ore 8<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 6 t<strong>it</strong>olo: Calcolo della derivata di una<br />

funzione di una variabile e teoremi fondamentali sul calcolo<br />

differenziale<br />

Ore 13<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 7 t<strong>it</strong>olo: Studio del grafico di una<br />

funzione<br />

Lezione guidata. Lavori di gruppo e individuali.<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni guidate. Simulate. Illustrazioni grafiche.<br />

Esempi introduttivi. Lezione frontale affiancata da quella<br />

problematica e discussa a seconda delle esigenze degli<br />

alunni.<br />

Ore 12<br />

Libro di testo, fotocopie, altri testi di matematica e supporto<br />

informatico per la rappresentazione grafica di una funzione.<br />

Aula.<br />

8.10 Strumenti di verifica Prove semistrutturate, prove tradizionali, interrogazioni orali<br />

e scr<strong>it</strong>te.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

MATEMATICA<br />

Conosce i concetti fondamentali Punteggio<br />

assegnato<br />

a) Non li conosce 0<br />

b) Li conosce molto parzialmente 1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello<br />

3<br />

e) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Applica le proprie conoscenze<br />

ed evidenzia competenze nel<br />

risolvere esercizi<br />

Punteggio parziale conoscenza<br />

Punteggio<br />

assegnato<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale competenza<br />

Opera collegamenti avendo una<br />

visione globale sugli argomenti<br />

a) Non opera collegamenti 0<br />

b) Opera collegamenti parziali 1<br />

c) Collega gli argomenti in modo 2<br />

sufficientemente<br />

d) Ha una visione globale degli 3<br />

argomenti e opera collegamenti in<br />

modo esauriente<br />

Punteggio<br />

assegnato<br />

Punteggio parziale capac<strong>it</strong>à<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

…………………..<br />

……………..<br />

……………..<br />

……………


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI<br />

8.1 Materia LINGUA E CIVILTA’ INGLESE<br />

8.2 Docente BRIGIDA BELLOMO<br />

8.3 Libri di testo adottati T<strong>it</strong>olo: NEW CHALLENGES IN AGRICOLTURE<br />

Autori: C. TAYLOR — G. BARBIERI<br />

Casa Ed<strong>it</strong>rice : EDAGRICOLE<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti e tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro (<br />

materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa sul<br />

nuovo esame di stato)<br />

N° Ore 80 su n° ore 99 previste nel piano di studi<br />

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e<br />

capac<strong>it</strong>à: Conoscenze di problematiche<br />

a carattere specifico e linguistico; competenza<br />

linguistico-espressiva, capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica e di<br />

collegamento ed utilizzazione dei contenuti<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 1<br />

TITOLO: Carbohydrates: a source of health<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 2<br />

TITOLO: fru<strong>it</strong> and vegetables<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 3<br />

ORE 25<br />

ORE 25<br />

TITOLO: The food you can trust ORE 25<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 4<br />

TITOLO: Dairy products ORE 24<br />

Approccio finalizzato alla comunicazione orale e scr<strong>it</strong>ta<br />

con attiv<strong>it</strong>à capaci di sviluppare in modo integrato le<br />

quattro abil<strong>it</strong>à linguistiche: listening, speaking, reading,<br />

wr<strong>it</strong>ing. Fasi di presentazione attraverso attiv<strong>it</strong>à guidate, a<br />

coppie, a gruppi e individuali. Fasi della produzione libera<br />

e della riflessione<br />

1) Libro di testo<br />

2) Materiale preparato dall’insegnante<br />

3) Materiale audiovisivo<br />

Aula e laboratorio<br />

Verifiche orali.<br />

Questionari scr<strong>it</strong>ti.<br />

Riassunti.<br />

Prove semistrutturate.


A) MORFOSINTASSI<br />

ENGLISH EVALUATION GRID --- ORAL COMPETENCES<br />

Punteggio<br />

-sostanzialmente corretta 2<br />

-poche imprecisioni/ scorrettezze 1.5<br />

-numerose imprecisioni e/o scorrettezze 1<br />

-gli errori rendono difficile la comprensione del messaggio<br />

0.5<br />

B) LESSICO<br />

Punteggio<br />

-sostanzialmente vario e approfond<strong>it</strong>o 2<br />

-vario ma con errori e/o imprecisioni oppure semplice ma corretto 1.5<br />

-semplice e con errori 1<br />

-globalmente scorretto/ impreciso<br />

0.5<br />

C)PRONUNCIA<br />

Punteggio<br />

-sostanzialmente corretta e fluida 2<br />

-sostanzialmente corretta anche se poco fluida oppure discretamente fluida ma<br />

con errori/ imprecisioni<br />

1.5<br />

-poco corretta e poco fluida 1<br />

-non consente di comprendere il messaggio<br />

0.5<br />

D)INFORMAZIONI RISPETTO ALLA RICHIESTA<br />

-ricche e corrette<br />

Punteggio<br />

3<br />

-numerose ma in parte imprecise/scorrette oppure essenziali ma corrette 2<br />

-essenziali e in parte imprecise/scorrette oppure scarse 1.5<br />

-incomplete/scorrette<br />

0.5<br />

E)ELABORAZIONI/APPORTI PERSONALI<br />

Punteggio<br />

-ricchi 1<br />

-adeguati 0.5<br />

-non presenti 0<br />

TOTALE VOTO<br />

---------------/ 10


CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia EDUCAZIONE FISICA<br />

8.2 Docente CALTAGIRONE FILIPPO<br />

8.3 Libri di testo adottati SPORT E SALUTE Casa ed<strong>it</strong>rice IUVENILIA<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

N° ore 56 su n° ore 62 previste nel piano di studi<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti<br />

Tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento<br />

( lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem-<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo<br />

funzionale delle capac<strong>it</strong>à motorie ed espressive;<br />

Lo sport, le regole e il fair play;<br />

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione;<br />

Consapevolezza di ab<strong>it</strong>udini alimentari corrette e conoscenza<br />

delle sostanze alimentari;<br />

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.<br />

Capac<strong>it</strong>à di praticare uno sport di squadra ed individuale.<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 1<br />

TITOLO: :Incremento e valutazione proprie<br />

capac<strong>it</strong>à coordinative e condizionali ore 4<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 2<br />

TITOLO: F<strong>it</strong>ness, il movimento fa bene ore 20<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 3<br />

TITOLO: Alimentazione ore 6<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 4<br />

TITOLO: Sport di squadra e individuali ore 24<br />

- Lezione frontale e lavoro di gruppo.<br />

- Insegnamento individualizzato.<br />

- Piccoli e grandi attrezzi : rete di pallavolo, palloni,<br />

canestro, porte calcetto, spalliere, libro di testo.<br />

- Aula, palestra e spazio esterno.<br />

Test di valutazione, verifiche orali e pratiche.


CAPACITA’<br />

MOTORIE DI BASE<br />

IMPEGNO E<br />

PARTECIPAZIONE<br />

CAPACITA’<br />

PSICO-MOTORIE<br />

RAGGIUNTE<br />

COMPETENZE<br />

TEORICHE<br />

ACQUISITE<br />

carenti<br />

scarso<br />

insufficienti<br />

insufficienti<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

sufficienti<br />

incostante<br />

sufficienti<br />

sufficienti<br />

discrete<br />

sufficienti<br />

discrete<br />

discrete<br />

buone<br />

costante<br />

buone<br />

buone<br />

ottime<br />

attiva<br />

ottime<br />

ottime


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia RELIGIONE<br />

8.2 Docente MINGOIA ANNA<br />

8.3 Libri di testo adottati "Dispense forn<strong>it</strong>e dall’insegnante”<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti<br />

Tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

(materiale audiovisivi,<br />

multimed ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

N° ore27 su n° ore 33 previste nel piano di studio<br />

Gli alunni sono stati guidati a riflettere su varie tematiche di<br />

ordine morale come la coscienza, la legge, questioni di<br />

bioetica, la pace e altro ancora con l’obiettivo di fornire un<br />

approccio cristiano alle tematiche trattate.<br />

u.d.n°1 Il cristianesimo nella storia ore 6<br />

u.d.n°.2 Scienze e fede ore 7<br />

u.d.n°3 Il concilio ecumenico vaticano II ore 5<br />

u.d.n°4 Il Movimento ecumenico ore 3<br />

u.d.n°5 L’Induismo ore 3<br />

u.d.n°6 Il Buddismo ore 3<br />

La partecipazione degli alunni e’ stata stimolata tram<strong>it</strong>e<br />

l’utilizzazione dei documenti biblici e storico-culturali, la<br />

ricerca,il confronto ed il dialogo.<br />

Sono stati utilizzati la lezione frontale, il lavoro di<br />

gruppo,ma soprattutto e’ stato privilegiato il dibatt<strong>it</strong>o<br />

educativo .<br />

Manuale scolastico e schede forn<strong>it</strong>e dall’insegnante.<br />

Aula, all’interno della quale , quando necessario, è stato<br />

portato l’apparecchio televisivo.<br />

La verifica è stata svolta sistematicamente, tenendo conto<br />

della acquisizione della capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica e di rielaborazione<br />

delle un<strong>it</strong>à svolta, della progressiva conoscenza dei contenuti<br />

dottrinali e dell’apertura ai valori etico-morali della v<strong>it</strong>a<br />

sociale.


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia TECNICHE DI PRODUZIONI, TRASFORMAZIONE E<br />

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI<br />

8.2 Docente <strong>MAGGIO</strong> VINCENZO e GIANNETTO GIULIANO<br />

8.3 Libri di testo adottati Tecnologie e Trasformazioni dei Prodotti Agrari<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

N° ore 116 su n° ore 132 previste nel piano di studi<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in Conoscenza:<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

dei contenuti al fine di operare scelte nel settore produttivo<br />

tenuto conto degli orientamenti del mercato;<br />

delle caratteristiche ambientali;<br />

dell'organizzazione delle aziende;<br />

delle possibil<strong>it</strong>à di trasformazione dei prodotti in funzione<br />

della loro destinazione e delle normative nazionali e<br />

comun<strong>it</strong>arie.<br />

Competenze:<br />

saper applicare quanto appreso giustificando le relative<br />

scelte.<br />

Capac<strong>it</strong>à:<br />

saper trasferire in contest diversi le conoscenze acquis<strong>it</strong>e.<br />

8.6 Contenuti e tempi u.d. n. 1 : il terr<strong>it</strong>orio e le attiv<strong>it</strong>a' produttive ore 3<br />

8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

u.d. n. 2 : industria enologica ore 41<br />

u.d. n.3 : industria olearia ore 27<br />

u.d. n. 4 : i bovini ore 16<br />

u.d. n. 5 : gli ovini ore 14<br />

u .d. n. 6 : industria casearia ore 31<br />

-lezione frontale con l'ausilio dei sussidi<br />

tecnici<br />

-lezioni guidate nella fase iniziale<br />

-lavoro di gruppo al fine di concretizzare la<br />

partecipazione attiva dei discenti<br />

-eserc<strong>it</strong>azioni durante le vis<strong>it</strong>e aziendali e<br />

nei laboratori della scuola<br />

-libro di testo<br />

-dati statistici elaborati durante gli studi


8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

agricoli e forestali nei comuni di<br />

particolare interesse ambientale<br />

-schemi preparati dall'insegnante<br />

-riviste specializzate<br />

-aula<br />

-laboratorio<br />

-stabilimenti enologici ed oleari presenti nel<br />

bacino d' utenza dell'ist<strong>it</strong>uto.<br />

colloqui, verifiche scr<strong>it</strong>te, prove strutturate ,tests,<br />

elaborazione di schemi e grafici, eserc<strong>it</strong>azioni in laboratorio.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

TECNICHE DI PRODUZIONI, TRASFORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI<br />

PRODOTTI AGRICOLI<br />

CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

a) Non li conosce 0<br />

b) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

e) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


PERTINENZA<br />

DELLA<br />

TRACCIA<br />

CONOSCENZA<br />

DEI<br />

CONTENUTI DI<br />

BASE<br />

CAPACITA’<br />

RIELABORATI<br />

VE<br />

CONOSCENZA<br />

LINGUAGGIO<br />

TECNICO<br />

APPLICAZIONE<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI<br />

TECNICHE DELLE PRODUZIONI<br />

AMP.<br />

INSUFF. INSUFF. MEDIOCR SUFF DISCRET BUONO OTTIMO<br />

E<br />

O<br />

0-2 3-4 5 6 7 8 9-10


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia<br />

8.2 Docente<br />

8.3 Libri di testo adottati<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

ECOLOGIA APPLICATA II<br />

FORTE SALVATORE<br />

Ecologia Applicata II – La difesa delle colture<br />

Autori: Ferrari, Marcon, Menta. Ed. Ed agricole<br />

N° Ore 78 su N° Ore 99 Previste nel Piano Di Studi<br />

Conoscenza:<br />

1) dei mezzi e delle metodologie di lotta a basso impatto<br />

ambientale;<br />

2) delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l’uso di<br />

prodotti chimici secondo moderni cr<strong>it</strong>eri di lotta (guidata<br />

ed integrata);<br />

3) delle principali f<strong>it</strong>opatie delle piante<br />

coltivate ( cereali, agrumi, olivo, v<strong>it</strong>e, pesco, ortaggi);<br />

4) delle principali infestanti presenti nel terr<strong>it</strong>orio e relative<br />

metodologie di lotta;<br />

5) dei cr<strong>it</strong>eri per la conservazione ed utilizzazione degli<br />

agroecosistemi secondo gli orientamenti previsti<br />

dall’Unione Europea.<br />

Competenze:<br />

1) acquisizione di un corretto metodo di studio<br />

2) utilizzazione di un corretto linguaggio scientifico<br />

Capac<strong>it</strong>a’:<br />

1) d’ individuare le principali f<strong>it</strong>opatie delle piante coltivate<br />

3) d’individuare la necess<strong>it</strong>a’ o meno d’intervenire e la<br />

scelta del momento ottimale<br />

4) d’individuare i mezzi di difesa a basso impatto<br />

ambientale per una determinata f<strong>it</strong>opatia.<br />

8.6 Contenuti e tempi Modulo Unico: Ecologia Applicata II


8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

u.d. n. 1 : funghi e fungicidi ore 10<br />

u.d. n. 2 : insetti ed insetticidi ore 10<br />

u.d. n. 3 : difesa dei cereali ore 8<br />

u.d. n. 4 : difesa della v<strong>it</strong>e ore <strong>15</strong><br />

u.d. n. 5 : pomodoro e altre solanacee ore 10<br />

u.d. n. 6: agrofarmaci ore 13<br />

u.d. n. 7: difesa pomace ore 7<br />

u.d. n. 8: difesa olivo ore 9<br />

u.d. n.9: difesa pesco ore 9<br />

u.d. n.10: difesa agrumi ore 9<br />

1) Lezione Frontale<br />

2) Discussione Guidata<br />

3) Lavori Di Gruppo<br />

1) Libro Di Testo<br />

2) Fotocopie forn<strong>it</strong>e dall'insegnante<br />

Aula<br />

Vis<strong>it</strong>e Aziendali<br />

1) Interrogazione Orali<br />

2) Elaborazione Di Relazione Scr<strong>it</strong>ta


CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

ECOLOGIA APPLICATA<br />

c) Non li conosce 0<br />

d) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

f) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia ECONOMIA AGRARIA<br />

8.2 Docente TAIBI ANTONINA – ELIA CHIMERA<br />

8.3 Libri di testo adottati Elementi di economia agraria, Olinto Fabbris (Ed.<br />

Edagricole).<br />

8.4 Ore di lezione effettuate N° ore 60 su n° 99 ore previste nel piano di studi<br />

nell'a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti e tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento<br />

(lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc)<br />

- individuare gli elementi necessari alla stesura dei conti<br />

colturali, alla quantificazione dei costi di produzione,<br />

partendo dal bilancio aziendale;<br />

- determinare i conti colturali e i costi di produzione;<br />

- determinare la produttiv<strong>it</strong>à (totale, media, marginale) dei<br />

singoli fattori della produzione;<br />

- leggere i risultati dei bilanci parziali al fine di individuare<br />

la redd<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à dei singoli settori produttivi ed il loro<br />

contributo al redd<strong>it</strong>o globale dell'azienda;<br />

U.D. n. 0: elaborazione e analisi del bilancio aziendale<br />

ore 12<br />

U.D n.1 I costi di produzione e i conti colturali ore 10<br />

U.D. n. 2 : I bilanci di trasformazione ore<br />

10<br />

U.D. n. 3 : Economia delle macchine ore 10<br />

U.D n.4 : Economia del bestiame ore 10<br />

U.D. n.5 : Economia dei mezzi fertilizzanti ore 8<br />

E' stata favor<strong>it</strong>a la partecipazione attiva degli studenti<br />

attraverso l'uso di diverse occasioni di apprendimento. Le<br />

lezioni frontali sono state utilizzate nei casi in cui si sono<br />

avuti a disposizione i sussidi tecnici, tale da favorire la<br />

comprensione e l'uso degli stessi. Nella fase iniziale si è<br />

proceduto con lezioni guidate allo scopo di esplic<strong>it</strong>are le<br />

final<strong>it</strong>à della disciplina nel suo complesso, oltre che<br />

visionare il materiale e gli strumenti della contabil<strong>it</strong>à<br />

agraria. E' stato privilegiato il lavoro di gruppo in quanto<br />

consente di concretizzare le migliori condizioni per la<br />

partecipazione attiva degli studenti, oltre che operare su<br />

elaborazioni durante le frequenti eserc<strong>it</strong>azioni. Sono stati<br />

utilizzati lucidi, approntati dall'insegnante, da proiettare su


8.8 Mezzi e strumenti di<br />

lavoro (materiale<br />

audiovisivo, multimediale,<br />

ecc. )<br />

8.9 Spazi (biblioteca,<br />

palestra, laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

lavagna luminosa per favorire l'attenzione degli alunni<br />

durante le lezioni.<br />

Oltre all'uso del libro di testo, sono stati utilizzati i seguenti<br />

testi: economia contabil<strong>it</strong>à e gestione dell'azienda agraria di<br />

P. Rebasti e T. Nardi; ed. Marietti scuola ; il prontuario<br />

dell'agricoltura, G. Porciani (Ed. Edagricole)<br />

L'aula multimediale per tutte le attiv<strong>it</strong>à che hanno richiesto<br />

l'uso del computer e dei software specifici.<br />

Sono state privilegiate le prove che hanno consent<strong>it</strong>o di<br />

verificare la capac<strong>it</strong>à anal<strong>it</strong>ica e di sintesi raggiunta dagli<br />

alunni. Le verifiche sono state somministrate durante ed alla<br />

fine di ciascuna un<strong>it</strong>à didattica, in particolare si è ricorso al<br />

colloquio orale, ai comp<strong>it</strong>i scr<strong>it</strong>ti e alle eserc<strong>it</strong>azioni scr<strong>it</strong>te<br />

in classe. Gli alunni non sono stati preavvert<strong>it</strong>i delle prove<br />

di verifica, ciò al fine di ab<strong>it</strong>uare gli stessi ad acquisire i<br />

contenuti con gradual<strong>it</strong>à e non solo in occasione delle prove.<br />

Sono stati somministrati test di breve durata, per verificare<br />

l'apprendimento durante lo svolgimento delle U.D..


CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

ECONOMIA AGRARIA<br />

e) Non li conosce 0<br />

f) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

g) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.<br />

8.1 Materia ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI<br />

8.2 Docente TAIBI ANTONINA<br />

8.3 Libri di testo adottati Mercati agroalimentari e sistema economico ed. REDA<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

N° ore 32 su n° ore 66 previste nel piano di studi<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in Conoscenza ed interpretazione dell’andamento delle curve<br />

termini di conoscenze, di domanda ed offerta;<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à) conoscenza delle diverse forme di mercato con particolare<br />

riferimento alla formazione del prezzo in regime di libera<br />

concorrenza,<br />

conoscenza delle problematiche relative alla vend<strong>it</strong>a dei<br />

prodotti agricoli,<br />

conoscenza del ruolo e della struttura delle organizzazioni<br />

che operano sul mercato,<br />

conoscenza delle diverse strategie di marketing.<br />

8.6 Contenuti<br />

U.D. n. 1 : Il mercato general<strong>it</strong>à e richiami ore 10<br />

Tempi<br />

U.D. n. 2 : Le diverse forme di mercato ore 4<br />

8.7 Metodi d’insegnamento<br />

(lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di Stato)<br />

U. D. n. 3 Le organizzazioni di mercato ore 8<br />

U. D. n. 4 Il marketing dei prodotti agricoli ore 10<br />

-lezione frontale<br />

-lezioni guidate nella fase iniziale<br />

-lavoro di gruppo per la costruzione di mappe concettuali<br />

-libro di testo: mercati agroalimentari e sistema economico<br />

Autori.:Borghi Viva<br />

aula<br />

Verifiche orali


CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI<br />

g) Non li conosce 0<br />

h) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

h) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia Dir<strong>it</strong>to e Legislazione Agraria<br />

8.2 Docente Cala’ Vincenza<br />

8.3 Libri di testo adottati T<strong>it</strong>olo: ITINERARI DI DIRITTO AGRARIO NE.<br />

Autori: E. MALINVERNI B. TORNARI.<br />

Casa Ed<strong>it</strong>rice : ELEMOND SCUOLA & AZIENDA<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/20 13<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

N° Ore 88 su n° ore 99 previste nel piano di studi<br />

Conoscenze:<br />

Generali.<br />

Conoscenza dei contenuti giuridici proposti.<br />

Particolari ( Contenutistiche ):<br />

1) Delle fonti del Dir<strong>it</strong>to Agrario.<br />

2) Della disciplina giuridica dell’impresa<br />

commerciale e delle società<br />

3) Della disciplina giuridica dell’impresa e<br />

dell’imprend<strong>it</strong>ore agricolo.<br />

4) Della disciplina giuridica dei Contratti Agrari.<br />

5) Della disciplina giuridica della Prelazione Agraria.<br />

6) Dell’intervento Pubblico nel settore agricolo.<br />

7) Della normativa sul cred<strong>it</strong>o in particolari settori<br />

agricoli.<br />

8) Della normativa della PAC.<br />

9) Della disciplina giuridica in tema di igienic<strong>it</strong>à degli<br />

alimenti e del sistema HACCP e delle misure<br />

ISO.<br />

10) Della disciplina giuridica in tema di tutela<br />

Ambientale.<br />

11) Della disciplina giuridica in tema di tutela del<br />

paesaggio.<br />

12) Della disciplina giuridica in tema di tutela del<br />

terr<strong>it</strong>orio agricolo.<br />

13) Del sistema tributario in agricoltura.<br />

Competenze<br />

1) Saper sostenere correttamente opinioni e punti di<br />

vista.<br />

2) Saper utilizzare quanto appreso in contesti diversi.<br />

3) Sapere comunicare ciò che si conosce in modo<br />

organico, con forma chiara e con un linguaggio<br />

giuridico appropriato.<br />

4) Sapere effettuare scelte e prendere decisioni<br />

ricercando ed assumendo le informazioni<br />

opportune.<br />

5) Sapere rielaborare in maniera autonoma e personale


8.6 Contenuti e tempi<br />

ciò che si conosce.<br />

Capac<strong>it</strong>à<br />

1) Sapere applicare in s<strong>it</strong>uazioni nuove e concrete le<br />

leggi, le teorie e i sistemi appresi ed essere in grado<br />

di operare decisioni giustificando le relative scelte.<br />

2) Sapere trasferire in contesti diversi le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

3) Sapere individuare e distinguere gli elementi<br />

cost<strong>it</strong>utivi di ciò che si è appreso, selezionando<br />

aspetti rilevanti, deducendo relazioni, analizzando<br />

rapporti di causa/effetto e<br />

implicazioni/conseguenze.<br />

4) Sapere sintetizzare gli argomenti conosciuti<br />

mediante uno schema logico e metterli in<br />

correlazione.<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 1<br />

TITOLO: IL DIRITTO AGRARIO E LE SUE FONTI<br />

ORE 7 UNITA’<br />

DIDATTICA N° 2<br />

TITOLO:L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE<br />

COMMERCIALE. LE SOCIETA’<br />

ORE 12<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 3<br />

TITOLO: L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE<br />

AGRICOLO<br />

ORE 24<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 4<br />

TITOLO:I CONTRATTI AGRARI E LA PRELAZIONE<br />

LEGALE AGRARIA<br />

ORE 20<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 5<br />

TITOLO: L’INTERVENTO PUBBLICO IN<br />

AGRICOLTURA.<br />

ORE 12<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 6<br />

TITOLO: TUTELA AMBIENTALE.<br />

ORE 3<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 7<br />

TITOLO: TUTELA DEL PAESAGGIO.<br />

ORE 3<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 8<br />

TITOLO: LA TUTELA DEL TERRITORIO AGRICOLO<br />

ORE 5<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 9


8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro (<br />

materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa sul<br />

nuovo esame di stato)<br />

TITOLO: IL SISTEMA TRIBUTARIO IN<br />

AGRICOLTURA<br />

ORE 2<br />

1) Lezione frontale e dialogata.<br />

2) Discussione guidata.<br />

3) Simulazioni.<br />

4) Libro Di Testo<br />

5) Codice Civile<br />

6) Leggi Speciali<br />

7) Materiale preparato dall’insegnante<br />

Aula<br />

1) Colloqui


GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

DIRITTO E LEGISLAZIONE AGRARIA<br />

CONOSCE I CONCETTI<br />

FONDAMENTALI<br />

i) Non li conosce 0<br />

j) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

i) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio assegnato<br />

Punteggio parziale ………………<br />

Applica le proprie conoscenze<br />

ed evidenzia competenze nel<br />

risolvere problemi tecnici e<br />

casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale ……………………<br />

Opera sintesi e collegamenti<br />

tra le varie discipline ed<br />

esprime valutazioni personali<br />

a) Non opera sintesi e<br />

collegamenti<br />

0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale …………………….<br />

PUNTEGGIO TOTALE


9 TERZA AREA PROFESSIONALIZZANTE DI TIPO INTEGRATO<br />

9.1 DENOMINAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE<br />

ESPERTO NELLA PROPAGAZIONE DI PIANTE ORNAMENTALI ED<br />

ORTOFRUTTICOLE<br />

9.2 Formare dei tecnici specializzati nella propagazione delle piante ornamentali, forestali,<br />

.<br />

Fase: 1<br />

Totale ore: 18<br />

Obiettivi<br />

pluridisciplin<br />

ari e/o<br />

interdisciplina<br />

ri<br />

ortofrutticole e floricole.<br />

IL TERRITORIO : CARATTERISTICHE ECONOMICHE, AMBIENTALI ED<br />

INFRASTRUTTURALI DEL COMPRENSORIO IN CUI RICADE LA SCUOLA.<br />

OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AI PARTECIPANTI LE NOZIONI DI BASE E<br />

LE CONOSCENZE BOTANICHE E TECNICO-AGRONOMICHE PER IL RICONOSCIMENTO<br />

DELLE PRINCIPALI SPECIE DI INTERESSE VIVAISTICO, LA LORO PROPAGAZIONE E LA<br />

LORO COLTIVAZIONE.<br />

L'ATTIVITÀ FORMATIVA SARÀ IMPOSTATA IN MANIERA DA PERSEGUIRE OBIETTIVI<br />

CONOSCITIVI, APPLICATIVI E DI RUOLO.<br />

GLI OBIETTIVI CONOSCITIVI SARANNO PERSEGUITI FORNENDO AGLI ALLIEVI UN<br />

INSIEME DI INFORMAZIONI SPECIALISTICHE RIGUARDANTI LE TECNICHE DI PRODUZIONE<br />

E RACCOLTA DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE, LE TECNICHE DI RIPRODUZIONE E<br />

MOLTIPLICAZIONE DELLE PIANTE, LA SELEZIONE DEI MATERIALI E LA PREPARAZIONE<br />

DEI TERRICCI, LE TECNICHE AGRONOMICHE, LE PATOLOGIE E LA LOTTA AI PATOGENI, IL<br />

MARKETING ED I CONTROLLI DI QUALITÀ.<br />

GLI OBIETTIVI APPLICATIVI SARANNO PERSEGUITI ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI DIVERSI<br />

STRUMENTI QUALI: CASI AZIENDALI, ANALISI DI SETTORE, VERIFICHE DI CAMPO, VISITE<br />

AZIENDALI ED ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO AZIENDE DI SETTORE PER PERMETTERE UN’<br />

APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.<br />

GLI OBIETTIVI DI RUOLO SONO LEGATI ALL’ABILITÀ DEGLI ALLIEVI DI APPLICARE LE<br />

TECNICHE OPERATIVE ACQUISITE IN MANIERA INTEGRATA.<br />

IN DEFINITIVA GLI OBIETTIVI MIRERANNO A:<br />

- FAR ACQUISIRE COMPORTAMENTI RESPONSABILI ED AUTONOMI NELL'AMBITO DELLA<br />

REALTÀ LAVORATIVA;<br />

FORMARE DEI TECNICI SPECIALIZZATI NELLA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE<br />

ORNAMENTALI, FORESTALI, ORTOFRUTTICOLE E FLORICOLE;<br />

INCENTIVARE LA NASCITA NEL TERRITORIO DELLA NOSTRA SCUOLA DI IMPRESE<br />

SPECIALIZZATE NEL SETTORE VIVAISTICO;<br />

FAR INDIVIDUARE TECNICHE INNOVATIVE DA APPLICARE NEL SETTORE VIVAISTICO;<br />

FAVORIRE LA SCELTA RAZIONALE DELLE SPECIE DA UTILIZZARE NELLE DIVERSE<br />

CONDIZIONI AMBIENTALI TENENDO CONTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AMBIENTE<br />

PEDOCLIMATICO;<br />

TRASFERIRE LE CONOSCENZE APPRESE IN AMBITO SCOLASTICO NELLE SITUAZIONI DI<br />

LAVORO;<br />

ACCETTARE E SVOLGERE LE MANSIONI ASSEGNATE, A QUALSIASI LIVELLO, AL FINE DI<br />

ACQUISIRE UNA VISIONE GLOBALE DELL'ATTIVITÀ AZIENDALE;<br />

FAR ACQUISIRE LA MANUALITÀ RELATIVA ALL'USO DI MATERIALI, MACCHINE E<br />

ATTREZZATURE;<br />

RACCOGLIERE, INTERPRETARE E RIELABORARE DATI TECNICI RELATIVI AL PROGETTO<br />

ED ALLA SPERIMENTAZIONE;<br />

SAPER LAVORARE IN GRUPPO;


FAVORIRE LA COLLABORAZIONE CON ENTI E/ ISTITUZIONI AGRICOLE ANCHE A SCOPO<br />

DI RICERCA.<br />

9.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO<br />

Il corso di esperto nella propagazione di piante ornamentali ed ortofrutticole sarà<br />

articolato in:<br />

Lezioni in aula, attiv<strong>it</strong>à pratiche e stage per n° 66 ore totali/anno (18ore teoria,<br />

48 Stage ed attiv<strong>it</strong>à pratiche);<br />

Le attiv<strong>it</strong>à previste si articoleranno in due anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013<br />

TOTALE TEMPI CORSO: 132 ORE


9.4<br />

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PROGETTO<br />

Un<strong>it</strong>à didattiche da sviluppare nel IV anno, a.s. 2011/2012<br />

Le Un<strong>it</strong>à didattiche del Progetto saranno le seguenti:<br />

U.D. T<strong>it</strong>olo e contenuti Ore Docenti<br />

1 La Propagazione delle piante<br />

20<br />

5T<br />

Castiglione<br />

LE TECNICHE DI MOLTIPLICAZIONE<br />

<strong>15</strong>P<br />

- Il prelevamento e la conservazione del materiale di<br />

-<br />

moltiplicazione<br />

La moltiplicazione per talea<br />

- La moltiplicazione per margotta<br />

- La moltiplicazione per propaggine<br />

- La moltiplicazione per innesto<br />

- Esecuzione pratica delle diverse tecniche.<br />

LA RIPRODUZIONE<br />

- La fior<strong>it</strong>ura<br />

- L’impollinazione naturale ed artificiale<br />

- La raccolta e la conservazione del seme da utilizzare nella<br />

riproduzione<br />

- La semina in pieno campo ed in semenzaio<br />

- Le tecniche di semina in semenzaio<br />

- La raccolta e la semina di spore e semi di piccole dimensioni.<br />

ESEMPI DI PROPAGAZIONE DELLE ESSENZE<br />

ORNAMENTALI PIÙ COMUNI<br />

Felci, Cycadacee, Conifere, Liliacee, Ranuncolacee, Ninfeacee,<br />

Orchideacee, Cactacee, Bromeliacee, Moracee, Oleacee, Rosacee,<br />

Mirtacee, Rubiacee, Leguminose, Malvacee, Araliacee, Lauracee,<br />

Magnoliacee, P<strong>it</strong>tosporacee, Platanacee, Fagacee, L<strong>it</strong>racee, Salicacee,<br />

Aracnee, Euphorbiacee, Primulacee, Palmacee, Mimosacee, Geraniacee,<br />

Musacee, Compos<strong>it</strong>ae, ecc.<br />

2 Materiali utilizzati nella propagazione<br />

- I materiali organici: la torba, il letame, il compost, ecc.;<br />

- I terricci generici;<br />

- I materiali inorganici: la sabbia, l’argilla, il lapillo lavico, la<br />

pozzolana, ecc.;<br />

- La realizzazione di un terriccio;<br />

- Le composte di John Innes;<br />

- I conten<strong>it</strong>ori alveolari;<br />

- I vasetti di plastica, di torba, ecc.;<br />

- Le forbici e le cesoie;<br />

- L’attrezzatura per l’innesto da pieno campo e da banco;<br />

- Le seminatrici da pieno campo e da semenzaio.<br />

<strong>15</strong><br />

4T<br />

11P<br />

Giannetto


3 LA SUDDIVISIONE SISTEMATICA ED IL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE<br />

ORNAMENTALI<br />

4<br />

T = Teoria<br />

P = Pratica<br />

- Caratteristiche botaniche e riconoscimento delle piante<br />

-<br />

ornamentali più diffuse in coltivazione;<br />

Esigenze pedoclimatiche delle piante ornamentali più diffuse in<br />

coltivazione;<br />

- Redazione di schede colturali delle singole specie.<br />

Le nuove tecniche di moltiplicazione e le patologie della propagazione<br />

- La micropropagazione: Basi scientifiche, terreni di coltura<br />

specifici, materiali e metodi;<br />

- Le tecniche di ambientamento del materiale micropropagato;<br />

- Vantaggi e svantaggi della micropropagazione;<br />

- Il microinnesto: Basi scientifiche, materiali e metodi;<br />

- Vantaggi e svantaggi del microinnesto.<br />

- Patologie prodotte da virus e tests per l’accertamento di patologie<br />

virali;<br />

- Patologie prodotte da batteri;<br />

- Patologie prodotte da funghi;<br />

- Patologie prodotte da Insetti ed altri artropodi;<br />

- Patologie abiotiche;<br />

- Prevenzione e lotta;<br />

- La certificazione san<strong>it</strong>aria;<br />

- Gli Organismi certificatori;<br />

20<br />

5T<br />

<strong>15</strong>P<br />

11<br />

4T<br />

7P<br />

Genco<br />

Russo<br />

Culora<br />

U.D T<strong>it</strong>olo e contenuti Ore Docenti<br />

5 Genetica<br />

2 Galante<br />

- Il Miglioramento genetico;<br />

- Scopi del miglioramento genetico;<br />

- Tecniche del miglioramento genetico;<br />

- Test di valutazione ed analisi dei risultati<br />

6 I locali del vivaio e la protezione delle colture<br />

- I locali del vivaio: Semenzaio, Taleaio, Nestaio, Piantonaio, Zona<br />

della piante madri, ecc.;<br />

- Importanza di una razionale disposizione dei locali ai fini produttivi;<br />

- Le Serre ed i Tunnel: tipologie, materiali di costruzione e di<br />

copertura;<br />

- La Progettazione di una serra;<br />

- L’avvicendamento delle colture e la stanchezza del terreno.<br />

2 Galante


7 I principali portainnesti delle piante ornamentali, orticole e frutticole e<br />

forestali<br />

- I portainnesti della v<strong>it</strong>e;<br />

- Iportainnesti delle drupacee;<br />

- I portainnesti delle pomacee;<br />

- I portainnesti degli agrumi;<br />

- I portainnesti dell’olivo;<br />

- I portainnesti delle actinidiacee;<br />

- I portainnesti delle ebenacee;<br />

- I portainnesti delle ornamentali;<br />

- I portainnesti delle orticole.<br />

8 Le principali varietà ortofrutticole adatte al clima siciliano loro<br />

riconoscimento e metodi di propagazione<br />

- Solanacee (le varietà di melanzana, patata, pomodoro, peperone,<br />

peperoncino, ecc.);<br />

- Cucurb<strong>it</strong>acee (le varietà di zucchino, zucca, cetriolo, melone, ecc.);<br />

- Compos<strong>it</strong>e (le varietà di lattuga, di carciofo, ecc.);<br />

- Crucifere (le varietà di cavolfiore e di cavolo);<br />

- V<strong>it</strong>acee (le varietà di uva da tavola e di uva da vino);<br />

- Rutacee (le varietà di limone, arancio, mandarino, pompelmo, ecc.);<br />

- Drupacee (le varietà di albicocco, pesco, mandorlo, ciliegio, susino,<br />

ecc.);<br />

- Pomacee (le varietà di pero, melo, nespolo del Giappone, cotogno,<br />

rovo, ecc.);<br />

- Oleacee (le varietà di olivo);<br />

- Ebenacee (le varietà di Kaki);<br />

- Cactacee (le varietà di ficodindia);<br />

- Anacardiacee (Le varietà di pistacchio);<br />

- Urticacee (le varietà di fico, di gelso, ecc.);<br />

- Ericacee (le varietà di mirtillo rosso e mirtillo blu);<br />

- Saxifragacee (le varietà di ribes ed uva spina);<br />

- Actinidiacee (le varietà di kiwi).<br />

9 Legislazione vivaistica, commercio ed e-commerce, Orientamento e<br />

Mondo del Lavoro<br />

- La legge De V<strong>it</strong>o e successive modificazioni;<br />

- La legge sull’imprend<strong>it</strong>oria femminile ;<br />

- Le provvidenze della Regione Sicilia e dell’UE per il settore<br />

vivaistico;<br />

- LA C.I.T.E.S. e la tenuta dei registri delle specie protette;<br />

- I certificati f<strong>it</strong>osan<strong>it</strong>ari ed i certificati C.I.T.E.S.;<br />

- Il commercio di piante in amb<strong>it</strong>o comun<strong>it</strong>ario ed extracomun<strong>it</strong>ario;<br />

- Il commercio vivaistico e Internet;<br />

- La “Rete” come funziona e come sono disciplinati gli accessi, i s<strong>it</strong>i<br />

ed il commercio;<br />

- I browser, i programmi di posta elettronica, i provider, i motori di<br />

ricerca, ecc.;<br />

- Il Curriculum v<strong>it</strong>ae e la sua redazione;<br />

- Il Colloquio di lavoro.<br />

4 Genco<br />

Russo<br />

6 Chimera<br />

4 Diliberto


10. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO<br />

10.1 N° ore 850 su n° 943 ore previste dal curricolo<br />

10.2 Cause degli scostamenti (assemblee, scioperi, ecc.)<br />

Assemblee di classe e di Ist<strong>it</strong>uto - G<strong>it</strong>a scolastica.<br />

11 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI<br />

11.1 Cr<strong>it</strong>eri di valutazione (VEDI SCHEDE ALLEGATE)<br />

11.2 Numero delle verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le<br />

diverse tipologie di prove sottoindicate<br />

Materia Interrogazi<br />

oni<br />

(numero<br />

medio per<br />

ogni<br />

alunno)<br />

Analisi di<br />

testo<br />

Saggio<br />

breve<br />

Articolo<br />

giornalistic<br />

o<br />

Relazione<br />

Tema<br />

Prova<br />

Semistrutturata<br />

Prova<br />

Strutturata<br />

o prove<br />

scr<strong>it</strong>te<br />

Problemi<br />

Casi<br />

Esercizi<br />

ITALIANO 7 2 TEMI<br />

2 ANALISI<br />

DI TESTO<br />

STORIA 6<br />

INGLESE 4 4 3<br />

MATEMATICA 5 5<br />

TECN.<br />

PRODUZIONI<br />

2 1 1<br />

EDUCAZIONE<br />

4<br />

FISICA<br />

DIRITTO 6 1 2<br />

ECONOMIA AGR.<br />

ECOLOGIA<br />

6 4<br />

APPLICATA<br />

6<br />

1<br />

ECONOMIA DEI<br />

M.A.<br />

7 4<br />

RELIGIONE 5<br />

Progetto


12. NUMERO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE<br />

PREVISTE PER LA TERZA PROVA<br />

Materia Trattazione<br />

sintetica<br />

degli<br />

argomenti<br />

Ques<strong>it</strong>i a<br />

risposta<br />

singola<br />

Ques<strong>it</strong>i a<br />

risposta<br />

multipla<br />

Risposta<br />

aperta<br />

MATEMATICA<br />

ECOLOGIA<br />

6 2<br />

APPLICATA<br />

6 2<br />

INGLESE 2<br />

ECONOMIA DEI<br />

MERCATI<br />

AGRICOLI<br />

6 2<br />

Casi pratici<br />

E<br />

Professiona<br />

li<br />

Sviluppo di<br />

progetti


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE<br />

LICEO CLASSICO – I.P.S.A.A.<br />

MUSSOMELI<br />

“VIRGILIO”<br />

ESAMI DI STATO<br />

CLASSE V A - B<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

TIPOLOGIA MISTA<br />

MATERIE DI RIFERIMENTO:<br />

MATEMATICA - ECOLOGIA APPLICATA – INGLESE - ECONOMIA DEI<br />

MERCATI AGRICOLI<br />

TEMPO ASSEGNATO: ORE 2<br />

DATA:<br />

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - I.P.S.A.A.<br />

MUSSOMELI<br />

IL CANDIDATO RISPONDA AL QUESITO RISPETTANDO IL NUMERO DI RIGHE<br />

INDICATO.<br />

IL CANDIDATO SCELGA ED EVIDENZI CON UNA X LA RISPOSTA CORRETTA TRA LE<br />

OPZIONI PROPOSTE.<br />

E’ AMMESSA UNA SOLA RISPOSTA.<br />

E’ CONSENTITO SOLO L’USO DI: PRONTUARI, CODICE CIVILE, LEGGI SPECIALI.<br />

NON E’ AMMESSO L’USO DEL BIANCHETTO NE’ DELLA MATITA.<br />

LE CORREZIONI DOVRANNO ESSERE COSI’ OPERATE: CERCHIARE LA X DA<br />

ANNULLARE ED OPPORRE UNA NUOVA X ALLA RISPOSTA RITENUTA ESATTA<br />

CANDIDATO/A______________________________________<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA<br />

RISULTATO DELLA PROVA _______________________/<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A …..……………………………………………… CLASSE V SEZ. A - B<br />

CONOSCENZA - APPLICAZIONE - SINTESI


N. 8 X PUNTI 1 TOTALE PUNTI 8<br />

( domande a risposta singola tipologia b )<br />

C1.1 approfond<strong>it</strong>a 0,5<br />

C1.2 completa 0,3<br />

C1.3 parziale 0,2<br />

C1.4 nessuna 0,0<br />

C2 APPLICAZIONE 0-2<br />

C2.1 completa 0,2<br />

C2.2 parziale 0,1<br />

C2.3 nessuna 0,0<br />

C3 SINTESI 0-1<br />

C3.1 Opera<br />

sintesi<br />

C3.2 Non opera<br />

sintesi<br />

TOTALE RISPOSTE<br />

SINGOLE<br />

0,1<br />

0,0<br />

C1 CONOSCENZA 0-5<br />

Matematica<br />

Ecologia<br />

Applicata<br />

Inglese<br />

Economia dei<br />

Mercati Agricoli<br />

7 8 <strong>15</strong> 16 17 18 25 26<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE<br />

N. 18 X PUNTI 0,39 TOTALE PUNTI 7<br />

( domande a risposta multipla tipologia c )<br />

Matematica Ecologia Applicata Economia dei Mercati<br />

Agricoli<br />

1 2 3 4 5 6 9 10 11 12 13 14 19 20 21 22 23 24<br />

TOTALE COMPLESSIVO<br />

/8<br />

/7<br />

/<strong>15</strong><br />

N.B.<br />

• Il candidato risponda al ques<strong>it</strong>o rispettando il numero di righe indicato ;<br />

• Il candidato scelga ed evidenzi con una X la risposta corretta fra le opzioni proposte;<br />

• E’ ammessa una sola risposta;<br />

• E’ consent<strong>it</strong>o solo l’uso di prontuari e vocabolari ;<br />

• Non è ammesso l’uso del bianchetto né della mat<strong>it</strong>a;<br />

• Le correzioni dovranno essere così operate: cerchiare la X da annullare ed apporre una<br />

nuova X alla risposta r<strong>it</strong>enuta esatta.<br />

Totale


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI<br />

ITALIANO- PRIMA PROVA<br />

TEMA SAGGIO/ ARTICOLO<br />

Aderenza alla traccia Sviluppo<br />

Completa 3 Idoneo e pertinente 3<br />

parziale 2.5 Idoneo e alquanto libero 2.5<br />

Superficiale 2 Abbastanza idoneo e pertinente 2<br />

Scarsa 1 Poco idoneo 1<br />

Fuori tema o Fuori tema 0<br />

Contenuto Utilizzazione delle fonti<br />

Esauriente 3 Esauriente 3<br />

Incompleto ma pertinente e<br />

corretto<br />

2.5 Incompleta 2.5<br />

Parziale e con qualche imprecisione 2 Parziale e con qualche<br />

imprecisione<br />

2<br />

Parziale/generico e con varie<br />

imprecisioni<br />

1 Parziale, generica e con varie<br />

imprecisioni<br />

1<br />

Scarso e sconclusionato o nulla 0<br />

Argomentazione Argomentazione<br />

Logica, convincente e<br />

3 Logica, convincente e 3<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

Logica e lineare 2.5 Logica e lineare 2.5<br />

Abbastanza logica e lineare 2 Abbastanza logica e lineare 2<br />

Frammentaria e disordinata 1 Frammentaria e disordinata 1<br />

Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0 Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0<br />

Linguaggio Linguaggio<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed 3 Appropriato, specifico, idoneo 3<br />

efficace<br />

ed efficace<br />

Appropriato e corretto 2.5 Appropriato e corretto 2.5<br />

Generico ma nella sostanza 2 Generico ma nella sostanza 2<br />

corretto e chiaro<br />

corretto e chiaro<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche 1 Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche 1<br />

scorrettezza<br />

scorrettezza<br />

scorretto 0 scorretto 0<br />

Apporti personali Apporti personali<br />

Validi e significativi 3 Validi e significativi 3<br />

Abbastanza significativi 2 Abbastanza significativi 2<br />

Poco significativi 1 Poco significativi 1<br />

Non presenti 0 Non presenti 0<br />

fuori tema 0 fuori tema 0<br />

VOTO /<strong>15</strong> Voto /<strong>15</strong>


ANALISI DEL TESTO<br />

Comprensione del testo<br />

Completa, motivata e approfond<strong>it</strong>a 5<br />

Completa e abbastanza approfond<strong>it</strong>a 4.5<br />

Corretta e abbastanza anal<strong>it</strong>ica 4<br />

Abbastanza sviluppata ma con qualche errore 3.5<br />

Sommaria ma corretta 3<br />

Sommaria, parziale e con qualche errore 2.5<br />

Anal<strong>it</strong>ica ma dispersiva 2<br />

Superficiale e non orientata 1<br />

nulla 0<br />

Linguaggio<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed efficace 5<br />

Appropriato e corretto 4<br />

Generico ma nella sostanza corretto e chiaro 3<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche scorrettezza 2<br />

scorretto 1<br />

Interpretazione/contestualizzazione<br />

Personale, esaustiva e ben correlata 5<br />

Approfond<strong>it</strong>a, convincente e ben correlata 4.5<br />

Convincente e ben correlata 4<br />

Organica e ben correlata 3.5<br />

Parziale ma non ben correlata 3<br />

Corretta ma non ben correlata 2.5<br />

Povera di conoscenze 2<br />

Non convincente 1.5<br />

Non motivata 1<br />

Voto<br />

/<strong>15</strong>


PERTINENZA<br />

DELLA<br />

TRACCIA<br />

CONOSCENZA<br />

DEI<br />

CONTENUTI DI<br />

BASE<br />

CAPACITA’<br />

RIELABORATI<br />

VE<br />

CONOSCENZA<br />

LINGUAGGIO<br />

TECNICO<br />

APPLICAZIONE<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA<br />

AMP.<br />

INSUFF. INSUFF. MEDIOCR SUFF DISCRET BUONO OTTIMO<br />

E<br />

O<br />

2-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 14-<strong>15</strong>


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE<br />

CANDIDATO ___________________________________ CLASSE V SEZ. A<br />

A<br />

TEMPO MASSIMO: 45 MINUTI<br />

DISCUSSIONE PROGETTO PLURIDISCIPLINARE<br />

A.1 Giustificazione delle scelte operate 0-3<br />

A.1.1 Non li giustifica 0<br />

A.1.2 Le giustifica in maniera superficiale 1<br />

A.1.3 Le giustifica sufficientemente 2<br />

A.1.4 Le giustifica e argomenta in maniera esaustiva 3<br />

A.2 Uso della terminologia adeguata alle aree disciplinari 0-2<br />

A.2.1 Terminologia molto approssimata 0<br />

A.2.2 Terminologia sufficiente 1<br />

A.2.3 Terminologia molto appropriata 2<br />

A.3 Capac<strong>it</strong>à di analisi e sintesi 0-2<br />

A.3.1 Molto lim<strong>it</strong>ata 0<br />

A.3.2 Sufficiente 1<br />

A.3.3 Adeguata 2<br />

Totale punteggio assegnato<br />

B COLLOQUIO AREA LINGUISTICO-STORICO-<br />

LETTERARIA<br />

0-10<br />

B.1 CONOSCENZE: conosce i temi proposti 0-4<br />

B.1.1 Nessuna conoscenza 0<br />

B.1.2 Conoscenze molto parziali 1<br />

B.1.3 Conoscenze parziali 2<br />

B.1.4 Non sempre in maniera adeguata e lim<strong>it</strong>ate al libro di testo 3<br />

B.1.5 Ampie ed approfond<strong>it</strong>e 4<br />

B.2 ESPRESSIONE: si esprime con linguaggio specifico 0-3<br />

B.2.1 Nessun tipo di linguaggio 0<br />

B.2.2 Linguaggio notevolmente inappropriato 1<br />

B.2.3 Non sempre corretto ed approfond<strong>it</strong>o 2<br />

B.2.4 Corretto ed adeguato 3<br />

B.3 SINTESI E VALUTAZIONI PERSONALI 0-3<br />

B.3.1 Non sa esprimere alcun giudizio personale né operare scelte 0<br />

B.3.2 Esprime giudizi molto superficiali con scelte spesso<br />

inappropriate<br />

1<br />

0-7<br />

Punteggio<br />

Assegnato<br />

Punteggio<br />

Assegnato


B.3.3 Esprime giudizi e scelte personali con motivazioni sufficienti 2<br />

B.3.4 Esprime giudizi personali e scelte ampiamente e cr<strong>it</strong>icamente<br />

motivati<br />

Totale punteggio assegnato<br />

3<br />

C<br />

COLLOQUIO AREA TECNOLOGICA<br />

C.1 Conoscenza dei concetti fondamentali 0-4<br />

C.1.1 Non li conosce 0<br />

C.1.2 Li conosce molto parzialmente 1<br />

C.1.3 Li conosce parzialmente 2<br />

C.1.4 Ha una conoscenza di sufficiente livello 3<br />

C.1.5 Ha conoscenze approfond<strong>it</strong>e 4<br />

0-10<br />

C.2 Applica le proprie conoscenze ed evidenzia competenze<br />

nel risolvere problemi tecnici e casi particolari<br />

0-3<br />

C.2.1 Non applica le conoscenze 0<br />

C.2.2 Parzialmente 1<br />

C.2.3 Sufficientemente 2<br />

C.2.4 Esaurientemente 3<br />

C.3 Opera sintesi e collegamenti tra le varie discipline ed<br />

esprime valutazioni personali<br />

0-3<br />

C.3.1 Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

C3.2 Parzialmente 1<br />

C.3.3 Sufficientemente 2<br />

C.3.4 Esaurientemente<br />

Totale punteggio assegnato<br />

3<br />

D<br />

DISCUSSIONE ELABORATI<br />

D.1 Sostiene con argomentazione adeguate le scelte operate 0-1<br />

D.1.1 Nessuna argomentazione 0<br />

D.1.2 Adeguatamente 1<br />

D.2 Comprende gli errori commessi 0-1<br />

D.2.1 Non li comprende 0<br />

D.2.2 Li comprende 1<br />

D.3 Approfondisce parti significativi degli elaborati 0-1<br />

D.3.1 Nessun approfondimento 0<br />

D.3.2 Riesce ad approfondire in maniera piena 1<br />

Totale punteggio assegnato<br />

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI<br />

0-3<br />

Punteggio<br />

Assegnato<br />

Punteggio<br />

Assegnato


IL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Cognome Nome Materia Firma del Docente<br />

Tona Concetta Italiano<br />

Tona Concetta Storia<br />

Pardi Antonino Matematica<br />

Bellomo Brigida Lingua e civiltà Inglese<br />

Caltagirone Filippo Educazione fisica<br />

Mingoia Anna Religione Cattolica<br />

Forte Salvatore Ecologia Applicata II<br />

Maggio<br />

Giannetto<br />

Taibi<br />

Taibi<br />

Chimera<br />

Vincenzo<br />

Giuliano<br />

Antonina<br />

Antonina<br />

Elia<br />

Tecniche di produzione,<br />

trasformazione e<br />

valorizzazione dei prodotti<br />

Economia dei mercati<br />

agricoli<br />

Economia agraria<br />

Calà Vincenza Dir<strong>it</strong>to e legislazione<br />

Gambino Sonia Sostegno<br />

Chimento Manuel Componente Alunni<br />

Messina Salvatore Componente Alunni<br />

Genuardi Rosetta Componente gen<strong>it</strong>ori<br />

Chimento Carmelo Componente gen<strong>it</strong>ori<br />

Genco Calogera Dirigente Scolastico<br />

Allegati:<br />

• Copie della 3° prova ;<br />

• Griglie di valutazione, con i vari descr<strong>it</strong>tori, della prima, seconda , terza prova e del<br />

colloquio dell’esame di Stato.<br />

Luogo e data: Mussomeli, 13 Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!