19.06.2013 Views

Geocentro Magazine - Fondazione Geometri

Geocentro Magazine - Fondazione Geometri

Geocentro Magazine - Fondazione Geometri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FONDAZIONE<br />

GEOMETRI ITALIANI<br />

SOCIETÀ E COSTUME<br />

A Viabizzuno<br />

“Progettare è voce<br />

del verbo amare”<br />

Intervista a Mario Nanni<br />

PROGETTI<br />

Costruire<br />

in pietra<br />

di Alfonso Acocella<br />

FORMAZIONE<br />

Gli impianti<br />

termici nell’edilizia<br />

Sei lezioni<br />

per saperne di più<br />

di Mario Cappello<br />

DOSSIER<br />

Dall’immagine al modello<br />

Note sulla cartografi a<br />

geometrica in Italia<br />

dal Rinascimento<br />

alla Rivoluzione Geodetica<br />

Parte seconda: da Raffello Sanzio<br />

a Giambattista Nolli<br />

di Andrea Cantile<br />

Poste Italiane<br />

Spedizione in a.p. -45%<br />

In caso di mancato recapito restituire al CMP di Lamezia Terme.<br />

Il mittente si impegna a pagare la relativa tariffa.<br />

art. 2 comma 20/b<br />

L. 662/96<br />

aut. n. DCB/CZ/17/2004<br />

valida dal 19/01/04<br />

anno II<br />

GENNAIO - FEBBRAIO 2010 numero7<br />

COSTRUIRE<br />

L’arte<br />

del murare a secco<br />

Dove le pietre<br />

non dormono mai<br />

di Franco Laner<br />

“Mi sembra che tutti noi<br />

guardiamo troppo alla Natura<br />

e viviamo troppo poco con essa”.<br />

Oscar Wilde


GEOCENTRO/magazine<br />

Periodico bimestrale<br />

Anno II<br />

N. 7 Gennaio - Febbraio 2010<br />

DIRETTORE<br />

RESPONSABILE<br />

Franco Mazzoccoli<br />

email: f.mazzoccoli@cng.it<br />

COMITATO<br />

Fausto Amadasi<br />

Carmelo Garofalo<br />

Bruno Razza<br />

Mauro Cappello<br />

Gianfranco Dioguardi<br />

Stig Enemark<br />

Franco Laner<br />

Norbert Lantschner<br />

Pier Luigi Maffei<br />

Franco Minucci<br />

Elisabetta Savoldi<br />

Marco Simonotti<br />

COORDINAMENTO<br />

REDAZIONE<br />

GMPRgroup - Claudio Giannasi<br />

Tel. 051 2913901<br />

geocentro.redazione@gmpr.it<br />

A.D. e IMPAGINAZIONE<br />

Filippo Stecconi<br />

Francesca Bossini<br />

www.spaziolandau.it<br />

Con la collaborazione di:<br />

Fabrizio Alvisi<br />

EDITORE<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Geometri</strong> Italiani<br />

Via Barberini, 68<br />

00187 Roma<br />

Tel. 06 42744180<br />

06 485463<br />

Fax: 06 42005441<br />

www.fondazionegeometri.it<br />

Segreteria: Adriana Meco<br />

PER QUESTO NUMERO<br />

SI RINGRAZIA<br />

Alfonso Acocella<br />

Audis<br />

Andrea Cantile<br />

Luca Caprara<br />

Maurizio d’Amato<br />

Alberto Ferraresi<br />

Elisa Massano<br />

STAMPA<br />

Rubbettino<br />

Industrie grafi che ed editoriali<br />

Finito di stampare<br />

nel mese di novembre 2009<br />

Carta interni:<br />

riciclata Cyclus Print gr. 115<br />

www.polyedra.com<br />

RESPONSABILE<br />

TRATTAMENTO DATI<br />

Franco Mazzoccoli<br />

PUBBLICITA’<br />

Plusservice Srl<br />

Tel. 051 2913911<br />

geocentroadv@plusservice.it<br />

VARIAZIONE INDIRIZZO<br />

DI SPEDIZIONE<br />

Per richiedere la modifi ca del<br />

proprio indirizzo di spedizione della<br />

rivista telefonare al<br />

numero: 06 42744180<br />

COPYRIGHT<br />

E’ vietata la riproduzione, anche<br />

parziale, di articoli, fotografi e e disegni<br />

senza la preventiva autorizzazione<br />

Autorizzazione del Tribunale di<br />

Roma n. 250 del 29 maggio 2003<br />

6 INTERVENTI<br />

Auguri<br />

<strong>Geocentro</strong> <strong>Magazine</strong><br />

Saluto del Ministro<br />

Stefania Prestigiacomo<br />

La qualità<br />

per costruire<br />

il mondo<br />

in armonia<br />

di Franco Mazzoccoli<br />

GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

“Fenomeno geometri”<br />

Professionisti in declino?<br />

Non se ne parla nemmeno!<br />

di Fausto Savoldi<br />

10 PREVIDENZA<br />

Previdenza<br />

integrativa<br />

Si può fare<br />

di Fausto Amadasi<br />

12 AVVENIMENTI<br />

MADE expo 2010<br />

Protagonisti<br />

alla Fiera di Milano<br />

il progetto e la tecnica<br />

delle costruzioni<br />

16<br />

26<br />

22<br />

34<br />

7<br />

16 CITTÀ<br />

Le Aziende<br />

per la casa<br />

e l’Housing sociale<br />

di AUDIS<br />

22 AMBIENTE<br />

‘Ecosistema urbano’<br />

Il nuovo rapporto<br />

sulla qualità ambientale<br />

delle città italiane<br />

incorona Verbania<br />

26 PROGETTI<br />

Costruire<br />

in pietra<br />

di Alfonso Acocella<br />

34 COSTRUIRE<br />

L’arte<br />

del murare a secco<br />

Dove le pietre<br />

non dormono mai<br />

di Franco Laner<br />

10<br />

12


39 OSSERVATORIO<br />

Shanghai 2010<br />

L’Expo raccoglie<br />

la sfi da energetica<br />

Nei padiglioni nazionali<br />

visioni, idee e soluzioni<br />

per la città del terzo millennio<br />

42 SOCIETÀ E COSTUME<br />

A Viabizzuno<br />

“Progettare è voce<br />

del verbo amare”<br />

Intervista a Mario Nanni<br />

48 TECNOLOGIE E MATERIALI<br />

Il valore<br />

delle tecnologie innovative<br />

per l’architettura<br />

Nanotecnologie<br />

domotica ed energia<br />

di Elisa Massano<br />

53 DOSSIER<br />

Dall’immagine al modello<br />

Note sulla cartografi a<br />

geometrica in Italia<br />

dal Rinascimento<br />

alla Rivoluzione Geodetica<br />

Parte seconda: da Raffaello Sanzio<br />

a Giambattista Nolli<br />

di Andrea Cantile<br />

72<br />

80<br />

85<br />

39 42<br />

72 IL PUNTO DI VISTA<br />

Il contributo<br />

dell’Analisi del valore<br />

nella valutazione globale<br />

del processo<br />

degli interventi<br />

sul territorio<br />

Terminologia e defi nizioni<br />

per un linguaggio unitario condiviso<br />

di Pier Luigi Maff ei<br />

80 FORMAZIONE<br />

Gli impianti<br />

termici nell’edilizia<br />

Sei lezioni<br />

per saperne di più<br />

di Mauro Cappello<br />

85 APPROFONDIMENTI<br />

Le stime<br />

immobiliari<br />

“I miti ricorrenti”<br />

di Maurizio d’Amato<br />

48<br />

94 REDAZIONALI<br />

Catasto<br />

La rivoluzione telematica<br />

90 NEWS<br />

Sicurezza<br />

e schermatura solare<br />

delle vetrate<br />

Ecogy ®<br />

Innovativo sistema<br />

di ventilazione naturale<br />

fotovoltaico<br />

92 MEDIATECA<br />

53


6<br />

INTERVENTI<br />

Auguri<br />

<strong>Geocentro</strong><br />

<strong>Magazine</strong><br />

Stefania Prestigiacomo,<br />

Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare


photo©shutterstock.com/Neale Cousland<br />

INTERVENTI<br />

La qualità<br />

per costruire<br />

il mondo<br />

in armonia<br />

L’anno 2009 è trascorso. La Commissione Europea lo aveva<br />

proclamato anno della “creatività”. Quale elemento propulsore<br />

che con la conoscenza, con la fantasia, con la cooperazione<br />

ed una diversa apertura mentale serve a demolire le vecchie<br />

logiche professionali.<br />

Qualcuno ha detto: “che la creatività è la brillante soluzione di<br />

qualsiasi problema quotidiano”.<br />

Nel dizionario si legge il significato della parola<br />

“creatività”come: capacità, facoltà, attitudine a creare; attività<br />

operosità, dinamica, forza costruttiva.<br />

Capacità che non può mancare nelle professioni che<br />

progettano, costruiscono e realizzano, di unire elementi<br />

esistenti con nuove e utili connessioni.<br />

L’anno 2009 è stato anche l’anno della crisi, non solo economica<br />

ma climatica ed ecologica. Verso la fine dell’anno si è arrivati<br />

alla riforma dell’ “Autorizzazione paesaggistica”, rispettosi<br />

della Costituzione della Repubblica italiana che nei principi<br />

fondamentali, all’art. 9, recita: “la Repubblica promuove lo<br />

sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il<br />

paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione”.<br />

Tutela del paesaggio basata essenzialmente sulla<br />

individuazione, pianificazione, gestione e controllo. Attività<br />

queste che devono essere svolte con la partecipazione di tutte<br />

le Istituzioni, Governo, Regioni, Province, Comuni, per<br />

governare in modo intelligente il territorio dal quale dipende<br />

il nostro futuro.<br />

Tutti i cittadini ed i tecnici devono convincersi che il territorio<br />

usato in maniera non corretta produce povertà. Dobbiamo<br />

tutti aver capito che per tutelare il paesaggio dobbiamo<br />

puntare sulla qualità degli interventi edilizi che devono<br />

conciliarsi con il territorio.<br />

Tutelare il paesaggio significa anche tutelare il patrimonio<br />

culturale che è la storia da conoscere per dare forza alla nostra<br />

identità.<br />

La “qualità del paesaggio” è solo il risultato della “qualità<br />

del progetto” che deve comprendere dettagliate indagini,<br />

precise documentazioni, risultato di una attenta rilevazione<br />

dei luoghi, delle forme, dei colori necessarie per visualizzare<br />

l’intervento ed il suo inserimento.<br />

Nel 2010 per la ripresa occorrerà operare, non come si è<br />

sempre fatto, ma facendo cose veramente diverse. Questa<br />

qualità deve provenire dal basso e non solo imposta dall’alto.<br />

Qualità che possiamo ottenere se basata sull’ “armonia”.<br />

Charles Handy scrive: “armonia intesa come capacità<br />

di integrare in un team più individualità, riconoscendo e<br />

valorizzando talenti diversi che si affermano nell’impegno di<br />

un progetto comune”.<br />

Dobbiamo ripartire proprio da qui. La scommessa sta oggi<br />

nella capacità di cogliere soggettivamente questa chance e<br />

di prestare attenzione alla “sostenibilità culturale” a ricercare<br />

e sviluppare strategie che possano garantire un equilibrio tra<br />

passato e futuro. Non cancellando edifici e paesaggi con molta<br />

facilità, ma sviluppando azioni di protezione per le culture<br />

locali e le loro eredità per trasmetterle alle generazioni future.<br />

Questa ricerca nell’attività delle costruzioni ha portato a<br />

riscoprire processi e materiali per ridurre l’inquinamento ed<br />

i costi di manutenzione: pietra, legno, argilla, vetro, metallo<br />

sono materiali che provengono dalla terra e che garantiscono<br />

condizioni più sane, rispetto ai materiali artificiali non eco<br />

compatibili.<br />

La copertina di questo numero è dedicata alla pietra, materiale<br />

naturale da millenni usato nelle costruzioni raccontato negli<br />

articoli scritti da Franco Laner ed Alfonso Acocella.<br />

Gli auguri di buona lettura, uniti a quelli di un buon 2010 ed<br />

una riflessione di George Bernard Shaw.<br />

“La vera gioia della vita si raggiunge quando si è al servizio di<br />

uno scopo che noi stessi riconosciamo come superiore, diventando<br />

così una forza della natura, anziché un grumo di recriminazioni<br />

egoistiche, impegnato solo a lamentarsi perché il mondo non si<br />

dedica a renderlo felice”.<br />

Franco Mazzoccoli<br />

(Direttore di GEOCENTRO/magazine)<br />

7


8<br />

INTERVENTI<br />

“Fenomeno geometri”<br />

Professionisti in declino?<br />

Non se ne parla nemmeno!<br />

di Fausto Savoldi<br />

(Presidente del Consiglio Nazionale <strong>Geometri</strong> e <strong>Geometri</strong> Laureati<br />

e della <strong>Fondazione</strong> dei <strong>Geometri</strong> Italiani)<br />

Frequentemente mi viene chiesto quale sia il ruolo della<br />

professione di ‘Geometra’ nella società di oggi. La domanda è<br />

di chi ritiene, senza avere il coraggio di affermarlo, che questa<br />

attività volga ad un rapido declino, dissolvendosi nei mille rivoli<br />

di altre attività professionali nate in tempi recenti che vengono<br />

ritenute più idonee alle esigenze della contemporanea società.<br />

Alla domanda rispondo con dati alla mano, dati raccolti da<br />

organismi assolutamente neutrali o da indagini ufficiali svolte<br />

dagli organismi di categoria.<br />

L’ISTAT nel “Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese 2009”<br />

rileva che tra le poche professioni regolamentate che nel 2008<br />

abbiano incrementato il proprio reddito ci sia proprio quella<br />

del geometra. Si nota inoltre che si è verificato un sensibile<br />

aumento del reddito delle colleghe, determinato quest’ultimo<br />

anche dall’incremento delle iscrizioni all’Albo “al femminile”.<br />

Il numero delle nuove iscrizioni all’Albo in genere è maggiore<br />

delle cancellazioni ed aumenta sensibilmente il numero dei<br />

pensionati che proseguono l’attività professionale. Questi dati<br />

affermano che la professione mantiene ed anzi incrementa il<br />

proprio mercato riguardo ai servizi offerti.<br />

Tuttavia, per poter comprendere le vere motivazioni che danno<br />

alla professione la capacità di fronteggiare la crisi economica<br />

e le innumerevoli difficoltà derivanti da una antiquata<br />

regolamentazione sulle competenze (regolamentazione che risale<br />

al 1929 e certamente non è adeguata alle esigenze della moderna<br />

società!), l’analisi si deve spingere oltre i dati statistici.<br />

La capacità di acquisire nuove competenze e di seguire con la<br />

formazione permanente l’evoluzione tecnologica costituisce la<br />

più credibile ragione del “fenomeno geometri”.<br />

La realtà è che, nel suo complesso, i geometri hanno saputo<br />

intraprendere la strada dell’innovazione assente in una<br />

legge professionale vecchia ed inadeguata facendo nascere<br />

nuove professionalità con specializzazioni che il mercato<br />

evolvendosi richiede.<br />

La sicurezza sui luoghi di lavoro è diventata in pochi anni<br />

materia e cultura comune per chi opera nel settore edilizio: in<br />

particolare è cresciuta la capacità e la volontà di trasferire tale<br />

cultura ai committenti ed alle maestranze. Il “coordinamento<br />

della sicurezza”, considerato solo pochi anni addietro attività<br />

marginale, è divenuto un vero e proprio settore professionale<br />

grazie all’impegno formativo costante promosso dai Collegi<br />

provinciali in accordo con le ASL e con le Università. La<br />

Sicurezza ha i suoi costi che, anche se con difficoltà, le imprese<br />

hanno ormai inserito nei loro budget. Controlli e sanzioni fanno,<br />

invece, desistere i privati dal risparmiare in questo settore.<br />

Il contenimento dei consumi energetici è stato affrontato<br />

dalla categoria con grande senso di responsabilità e dedizione.<br />

Con la nuova attività di “certificatore energetico” è cambiato<br />

notevolmente il modo di progettare anche le più modeste<br />

strutture edilizie, il recupero edilizio e la ristrutturazione.<br />

L’obbligo per la necessità di risparmiare energia influenza la<br />

scelta di materiali, condiziona la tipologia di impianti e di<br />

finiture ed incide in definitiva sul valore stesso della costruzione<br />

nel mercato immobiliare.<br />

Altra importante attività del geometra, quella del “valutare”,<br />

anch’essa profondamente e radicalmente innovata da regole<br />

internazionali e comunitarie divenute vincolanti anche a seguito<br />

della crisi del mondo economico ed in particolare di quello<br />

finanziario. Per valutare, non basta più la sola conoscenza del<br />

mercato immobiliare, ma occorre una specifica preparazione<br />

per mettere in relazione e paragonare tra loro immobili nello<br />

stesso segmento di mercato. E’ una specifica attività scientifica<br />

che non può prescindere dalle caratteristiche costruttive<br />

dell’immobile, dal suo utilizzo, dal contesto urbanistico ed<br />

ambientale nel quale è situato e dalla sua reale redditività.<br />

Elementi questi necessari ed obbligatori per giungere ad una<br />

“sentenza di valore” motivata e documentata.<br />

I geometri, per primi tra le altre professioni tecniche, compresa<br />

l’importanza delle novità che hanno rilevanti collegamenti con<br />

le attività catastali ed edilizie, hanno dato vita all’Associazione<br />

Geoval (<strong>Geometri</strong> Valutatori) con la missione di studiare,<br />

ricercare e formare i colleghi dando così dignità alla prestazione<br />

www.shutterstock.com/Marcin Balcerzak


di “perito estimatore”, attività questa nella quale un gran<br />

numero di generici “consulenti” si è inserito spesso senza<br />

possedere i necessari requisiti e la specifica preparazione.<br />

Ma la professione di geometra racchiude in sé anche grandi<br />

capacità gestionali ed imprenditoriali, con particolare<br />

attenzione alle esigenze della società che oggi non mira soltanto<br />

al “costruire” quanto a gestire l’intero processo dall’ideazione<br />

al finanziamento, alla gestione ed alla dismissione. Nasce così<br />

la nuova figura dell’ “operatore dell’abitare” al servizio delle<br />

pubbliche amministrazioni che affrontano il difficile e delicato<br />

compito di valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico.<br />

Un professionista tecnico “imprenditore” con adeguata<br />

struttura organizzativa in grado di rapportarsi con le aziende<br />

e gli studi professionali del settore. Capacità riconosciute e<br />

ben individuabili nel geometra, idoneo a rivestire ruoli di<br />

amministratore in comuni, province e regioni.<br />

La categoria si è da tempo resa conto della straordinaria<br />

importanza della tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni<br />

culturali ed artistici e numerosi sono i giovani professionisti<br />

che con interesse guardano alla figura professionale dell’<br />

“esperto ambientale” con competenze legate all’edilizia<br />

sostenibile, alla sicurezza, alla protezione della natura prima<br />

ancora che al risparmio energetico ed alla protezione dai<br />

rumori. Un tecnico con conoscenze polivalenti e con una<br />

specifica capacità di dialogare con committenti pubblici<br />

e privati il più delle volte impegnati nel “fare” trascurando<br />

il “fare sostenibile”. Ambiente e Territorio costituiscono il<br />

vero futuro della professione che sta investendo molto in<br />

formazione continua, coinvolgendo anche i periti agrari ed<br />

industriali, che hanno percorsi formativi simili.<br />

Il geometra è spesso anche l’ideatore e coordinatore di nuovi<br />

studi professionali interdisciplinari, composti da agronomi,<br />

Variazione reale del volume d'affari medio dichiarato ai fi ni IVA dai liberi professionisti iscritti alle Casse in base al genere, 2004-2008 (var %)<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

-20<br />

-25<br />

-30<br />

-1,7<br />

-3,8<br />

Architetti<br />

(1)<br />

Maschi Femmine<br />

-8,4<br />

-9,9<br />

Ingegneri<br />

(1)<br />

-1,0<br />

-1,9<br />

Avvocati<br />

(2)<br />

6,3<br />

0,8<br />

Consulenti<br />

del lavoro<br />

Variazione reale del volume d'affari medio dichiarato ai fi ni IVA dai liberi<br />

professionisti iscritti alle Casse, 2004-2008 (var %)<br />

13,0<br />

15<br />

geologi, notai e periti. Realtà queste che registrano notevoli<br />

incrementi in tutte le regioni.<br />

Finito il compito della ricostruzione, inizia quello ben più<br />

impegnativo della gestione, della riqualificazione urbana e<br />

degli interventi compatibili con l’ambiente. Se tutto questo<br />

è vero... Ed è vero! La professione di geometra sta vivendo e<br />

vivrà una costante “Primavera” di 30.000 giovani geometri<br />

professionisti (uomini e donne) che all’utilità del loro lavoro<br />

credono fino in fondo.<br />

(1) Dati 2004-2007<br />

(2) Dati 2004-2006<br />

Fonte: elaborazione Censis su dati Enpacl, Enpaf, Cassa italiana geometri, Inarcassa, Cassa forense e Cassa nazionale del notariato<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

-15<br />

-20<br />

-25<br />

-30<br />

(1) Dati 2004-2007<br />

(2) Dati 2004-2006<br />

Fonte: elaborazione Censis su dati Enpacl, Enpaf, Cassa italiana<br />

geometri, Inarcassa, Cassa forense e Cassa nazionale del notariato<br />

13,8<br />

-24,4<br />

Notai<br />

20,0<br />

-11,0<br />

Ingegneri<br />

(1)<br />

6,6<br />

2,8<br />

<strong>Geometri</strong> Veterinari<br />

-4,9<br />

Architetti<br />

(1)<br />

-23,4<br />

-24,2<br />

Notai<br />

-3,3<br />

Avvocati<br />

(2)<br />

2,8<br />

Veterinari<br />

3,5<br />

Consulenti<br />

del lavoro<br />

<strong>Geometri</strong><br />

9


10<br />

PREVIDENZA<br />

Previdenza<br />

integrativa<br />

Si può fare<br />

di Fausto Amadasi<br />

(Presidente Cassa Italiana Previdenza<br />

ed Assistenza <strong>Geometri</strong> Liberi Professionisti)<br />

Da diversi anni, dopo che è stato introdotto il “calcolo<br />

contributivo” per le pensioni, si parla di previdenza<br />

integrativa, il cosiddetto secondo pilastro. Ma in definitiva<br />

cosa è cambiato e perché improvvisamente è stato necessario<br />

attivare una seconda pensione? Perché la prima non è più<br />

sufficiente a dare una corretta risposta previdenziale?<br />

Il concetto della previdenza attuata dalla società moderna<br />

non è altro che la versione aggiornata e più sofisticata delle<br />

regole ancestrali che governavano il mondo tribale ove il<br />

cacciatore giovane e forte doveva cacciare e procurare il cibo<br />

anche per quello più anziano non più in grado di provvedere<br />

alla propria famiglia.<br />

La previdenza pubblica, attuando lo stesso principio, nel<br />

primo dopoguerra è stata impostata sul famoso patto<br />

intergenerazionale basato sul concetto che la generazione<br />

in attività doveva provvedere, con la propria contribuzione,<br />

alle pensioni della generazione non più in attività mentre la<br />

collettività, con la fiscalità generale, doveva farsi carico delle<br />

prestazioni solidaristiche di invalidità e inabilità. Il sistema<br />

ha retto ed il patto è stato rispettato sino a quando il normale<br />

ricambio generazionale, il numero dei “giovani cacciatori”<br />

rispetto ai membri della tribù è rimasto in equilibrio, ma<br />

l’evoluzione della società moderna, che ha portato ad un calo<br />

della natalità ed all’aumento significativo della aspettativa<br />

di vita dei lavoratori, lo ha di fatto scardinato obbligando lo<br />

Stato ha prendere provvedimenti drastici.<br />

Pertanto le prestazioni previdenziali in origine, in<br />

attuazione del dettato dell’articolo 38 della Costituzione<br />

Italiana che chiedeva alla collettività di “assicurare i mezzi<br />

adeguati alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia,<br />

invalidità e vecchiaia” ai lavoratori, sono state impostate<br />

sul calcolo “retributivo” che, in modo molto semplicistico,<br />

eroga la pensione in proporzione alla ultima retribuzione,<br />

per cogliere l’obiettivo di dare una risposta alle esigenze<br />

di sostentamento del lavoratore, e ne assicura la copertura<br />

economica dell’onere con la contribuzione di coloro che<br />

sono in attività. Ora però questa copertura è venuta meno,<br />

il rapporto tra coloro che sono in attività e coloro che sono<br />

in pensione si sta assottigliando sempre più, ed è di tutta<br />

evidenza che il sistema così come impostato era destinato a<br />

collassare per cui dal 1995, prima gradatamente per il sistema<br />

pubblico dei lavoratori dipendenti e successivamente anche<br />

per il sistema delle Casse Privatizzate dei professionisti,<br />

è stato introdotto il sistema contributivo che elimina il<br />

vincolo solidaristico tra le generazioni, per cui la prestazione<br />

non si pone più l’obiettivo di garantire i mezzi adeguati,<br />

ma è calcolata con una capitalizzazione ancorata al PIL<br />

nazionale, cioè alla ricchezza prodotta dal sistema paese,<br />

della contribuzione versata durante il periodo in attività,<br />

indipendentemente dal presupposto che questa sia in grado<br />

di assicurare un idoneo sostentamento al percettore.<br />

In pratica, per le generazioni future, il compito è duplice:<br />

assicurare con la propria contribuzione il pagamento delle<br />

prestazioni di coloro che non sono più in attività ma che<br />

hanno coperto con la propria contribuzione le prestazioni<br />

delle generazioni passate, e accumulare con la propria<br />

www.shutterstock.com/Marcin Balcerzak


contribuzione riserve idonee ad assicurare la propria<br />

prestazione previdenziale.<br />

Il nostro “cacciatore” dovrà quindi modificare le proprie<br />

strategie e destinare una parte delle proprie risorse alle<br />

scorte per la vecchiaia utilizzando, ove non ritenesse di<br />

provvedere con scelte di accumulo personali, lo strumento<br />

della previdenza integrativa effettuato su base volontaria in<br />

modo da integrare la pensione di base.<br />

Tutto questo, per il sistema pensionistico dei lavoratori<br />

dipendenti, è stato regolato ed ha trovato attuazione con la<br />

nascita dei Fondi Pensione che utilizzano il TFR, la vecchia<br />

liquidazione, come finanziamento principale, e i liberi<br />

professionisti, in particolare la nostra Categoria e la Cassa<br />

<strong>Geometri</strong>, cosa pensano di fare?<br />

Durante l’ultimo Comitato dei Delegati di novembre è stato<br />

affrontato questo problema dopo aver approvato un sofferto<br />

provvedimento che di fatto attua il sistema contributivo<br />

per il calcolo delle prestazioni per coloro che sceglieranno<br />

di accedere alla pensione a 65 anni, come già attuato dal<br />

2007 per coloro che scelgono di andare in pensione di<br />

anzianità con 35 o 40 anni di contribuzione mantenendo<br />

altresì la possibilità di avere la prestazione calcolata con il<br />

sistema retributivo, più generoso, per coloro che scelgono di<br />

continuare a lavorare sino a 67 anni. In pratica per il primo<br />

pilastro, finanziato con la contribuzione obbligatoria, le<br />

possibilità di accesso alla prestazione, dopo che saranno<br />

definitivamente approvate dai Ministeri Vigilanti le<br />

modifiche deliberate dal Comitato, saranno quattro:<br />

Pensione retributiva<br />

Pensione di vecchiaia<br />

contributiva con pro rata<br />

Pensione di anzianità<br />

contributiva con pro rata<br />

Pensione di anzianità<br />

contributiva con pro rata<br />

67 anni di età (a regime nel 2013)<br />

+<br />

anzianità contributiva richiesta dagli artt. 2<br />

e 34 del Reg. Prev. (32 anni nel 2010 e 35<br />

anni a regime nel 2015)<br />

65 anni di età<br />

+<br />

anzianità contributiva richiesta dagli artt. 2<br />

e 34 del Reg. Prev. (32 anni nel 2010 e 35<br />

anni a regime nel 2015)<br />

40 anni di anzianità contributiva<br />

indipendentemente dall’età anagrafi ca<br />

almeno 58 anni di età anagrafi ca ed<br />

almeno 35 anni di anzianità contributiva<br />

(con gli abbattimenti connessi all’età<br />

anagrafi ca e all’anzianità contributiva)<br />

Infine, su iniziativa di alcune Regioni, in fase di<br />

approvazione del provvedimento il Comitato dei<br />

Delegati ha impegnato il Consiglio di Amministrazione a<br />

verificare anche la possibilità per gli iscritti di accedere alla<br />

previdenza integrativa, attuata su base volontaria e costruita<br />

singolarmente secondo le esigenze e possibilità personali<br />

del professionista. Questo è il compito che dovranno<br />

affrontare nei prossimi mesi la Commissione Legislativa ed<br />

il Consiglio di Amministrazione, coadiuvati da esperti del<br />

settore per cogliere una ulteriore opportunità che presenta<br />

notevoli aspetti positivi sia dal punto di vista previdenziale<br />

che da quello fiscale.<br />

11


12<br />

AVVENIMENTI<br />

MADE expo 2010<br />

Protagonisti<br />

alla Fiera di Milano<br />

il progetto e la tecnica<br />

delle costruzioni<br />

Torna dal 3 al 6 febbraio MADE expo, la manifestazione<br />

internazionale dedicata alle strutture, al progetto,<br />

all’architettura e alla tecnica delle costruzioni che, con<br />

la terza edizione (nella tradizionale sede della Fiera<br />

di Milano – Rho), si conferma evento leader a livello<br />

internazionale per il settore edilizio (200.000 i visitatori<br />

della passata edizione).<br />

Promozione dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico,<br />

attenzione al mondo del progetto e costante vicinanza<br />

alle aziende e alla loro necessità di sviluppare occasioni<br />

di business. Questi i punti di forza su cui fa leva MADE<br />

expo 2010 che, questo anno, si presenta con un’offerta<br />

particolarmente interessante in termini di iniziative e<br />

contenuti.<br />

L’edizione 2009 di MADE expo<br />

Il Forum della Tecnica e delle Costruzioni<br />

Principale novità della manifestazione, il Forum, realizzato<br />

grazie alla collaborazione di un comitato scientifico<br />

composto da venti tra i più autorevoli esperti in materia di<br />

ingegneria strutturale, punta l’attenzione sulla tecnica delle<br />

costruzioni ed in particolare sulle recenti novità normative,<br />

che hanno portato all’applicazione di nuovi sistemi e nuovi<br />

materiali ad alte prestazioni e sull’innovazione, in quanto<br />

elemento capace di creare valore e dare nuovi input in un<br />

momento particolarmente delicato per il mercato.<br />

Importante momento di dialogo e di confronto tra ingegneri,<br />

geometri, architetti, operatori qualificati e il mondo della<br />

ricerca e delle università, proporrà incontri, convegni e<br />

seminari con gli autori dei principali testi tecnici e scientifici.<br />

Articolata la struttura del Forum con spazi espositivi dedicati<br />

alle aziende del settore (che saranno anche segnalate grazie<br />

ad un apposito percorso visibile sul Portale del MADE expo)<br />

e alla loro eccellenza produttiva e una mostra sui prodotti<br />

e sui sistemi innovativi di Ingegneria Strutturale, che<br />

consentirà di conoscere e toccare le nuove tecnologie, i<br />

nuovi prodotti e sistemi.<br />

Se l’area tematica della Borsa progetti permetterà alle<br />

aziende di conoscere e acquisire i progetti di ricerca che le<br />

principali università italiane presenteranno tramite supporto<br />

multimediale, l’Assise di Ingegneria Strutturale sarà invece<br />

un’occasione di incontro tra mondo accademico e istituzioni,


Sopra e nella pagina successiva, alcuni momenti della scorsa edizione<br />

per discutere su temi quali la formazione degli ingegneri e il<br />

finanziamento della ricerca.<br />

E siccome l’innovazione e lo sviluppo della tecnologia<br />

sono messi a servizio anche della sicurezza (un tema più<br />

che mai attuale, che pone continuamente nuove sfide al<br />

settore) in occasione del Forum verrà installata una piastra<br />

per la simulazione di una scossa sismica, che consentirà di<br />

comprendere la portata e soprattutto l’impatto emotivo di<br />

un terremoto.<br />

Civitas<br />

Una città concettuale, grandi vie tematiche con prodotti<br />

e progetti inseriti in quinte teatrali di tessuto urbano che<br />

caratterizzano ogni singola via. Civitas è un progetto ideato<br />

dall'Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio<br />

Acciaio e Leghe (Uncsaal) per MADE expo 2010 per evidenziare<br />

le più innovative soluzioni tecnologiche dell’industria italiana<br />

dell’involucro edilizio, in relazione ai grandi interrogativi del<br />

costruire del terzo millennio.<br />

Al centro dell’area troverà posto l’agorà, un grande spazio<br />

multimediale, con un sistema integrato di realtà virtuale,<br />

una piattaforma immersiva con animazioni e filmati ad alta<br />

risoluzione in 3D stereo pensato per i visitatori che, muniti degli<br />

appositi occhiali, seguiranno in loop il racconto multimediale<br />

3D dei progetti e dei prodotti esposti nelle Vie di Civitas.<br />

Diverse le vie tematiche che si affacciano sull’agorà: Via del<br />

Silenzio, ossia le nuove frontiere delle prestazioni acustiche;<br />

Via Vertigo, ovvero costruire verso l’alto; Corso dell’Energia,<br />

per una crescita sostenibile attraverso un’edilizia compatibile;<br />

Viale Sicuro, quindi sicurezza come esigenza irrinunciabile.<br />

Ciascuna via ospita i prodotti, i progetti e le principali tecnologie<br />

dell’involucro, selezionati da un Comitato scientifico MADE<br />

expo presieduto da Uncsaal: dalle facciate continue ai sistemi<br />

di fotovoltaico integrato e solare termico, dalla domotica alle<br />

schermature solari, dai serramenti ai rivestimenti di facciata e<br />

ancora, elevatori, accessori e impianti.<br />

Borghi e Centri Storici<br />

Realizzata in collaborazione con la società Borghi Srl,<br />

l’iniziativa è dedicata alla riqualificazione e alla valorizzazione<br />

degli oltre 5.000 borghi e dei centri storici italiani attraverso<br />

le elevate competenze tecniche e conoscitive della filiera in<br />

materia di restauro, progettazione, bioarchitettura e nuove<br />

fonti di energia.<br />

Si connoterà come una specifica sezione tematica, con convegni,<br />

eventi e presentazioni, proponendosi come uno spazio aperto<br />

a tutte le realtà interessate al tema, in primo luogo studi di<br />

architettura, studi immobiliari, Camere di commercio.<br />

Sarà anche occasione per lanciare la prima edizione del<br />

“Premio Borghi”, un concorso strutturato in varie categorie<br />

che comprendono i filmati, le progettazioni, le rappresentazioni<br />

sul web e i lavori dedicati al turismo e che avrà come tema<br />

13


14<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

il recupero, la valorizzazione e la rifunzionalizzazione dei<br />

borghi e dei centri storici. I migliori lavori presentati saranno<br />

sviluppati in vista di MADE expo 2011.<br />

IstantHouse<br />

Nel corso della manifestazione verranno presentati i progetti<br />

vincitore e premiati del concorso IstantHouse, iniziativa<br />

promossa da FederlegnoArredo srl in collaborazione con<br />

il Politecnico di Milano e rivolta a studenti e a neolaureati<br />

delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Industrial Design<br />

italiane e straniere.<br />

Considerando che una nuova “ecologia della sensibilità”<br />

invita a ripensare le modalità di progettazione dell’abitare in<br />

relazione non solo alle emissioni nocive di CO 2 , ma anche al<br />

costante inquinamento acustico, spesso trascurato dalla cultura<br />

occidentale, più sensibile agli aspetti visivi della percezione,<br />

ma ugualmente importante per la salute dell’uomo e per un<br />

adeguato standard della qualità abitativa, il tema sul quale<br />

sono stati chiamati a cimentarsi questo anno i partecipanti<br />

è “Temporary housing_Soundscapes”, ovvero l’ambiente e il<br />

paesaggio sonoro nelle città contemporanee.<br />

Soggetto del concorso, la progettazione di un’unità<br />

residenziale temporanea, legata alla presenza di giovani<br />

con forte mobilità territoriale durante particolari eventi<br />

metropolitani come Expo 2015. L’Unità abitativa, secondo<br />

le indicazioni date ai giovani progettisti, dovrà essere<br />

contestualizzata all’interno di un’area urbana contigua<br />

a importanti sistemi infrastrutturali come autostrade,<br />

aeroporti e ferrovie, sperimentando così nuove possibilità<br />

urbane in contesti oggi considerati marginali ed estremi e<br />

messa in relazione allo spazio e all’ambiente attraverso nuove<br />

tecnologie e materiali innovativi, compatibili con l’ambiente<br />

e stimolanti nei confronti della percezione sensoriale.<br />

I progetti presentati sono stati selezionati da una giuria<br />

tenendo particolarmente conto della loro capacità di<br />

valorizzare architetture sensibili all’ambiente e al territorio, alla<br />

sostenibilità e alle esigenze di benessere e qualità della vita.<br />

Decor&Color Show<br />

Il salone del colore, delle finiture per esterni e della decorazione<br />

per interni presenterà novità, tecnologie, sistemi, prodotti e<br />

servizi riguardanti il mondo del colore. Particolare attenzione<br />

anche alle prestazioni energetiche del moderno ‘sistema casa’<br />

che impongono nuove soluzioni e nuovi cicli prima ancora<br />

che nuove pitture. E quindi focus su: rivestimenti a cappotto,<br />

cicli di finiture per esterno ad alto contenuto di tecnologia,<br />

pitture fotocatalitiche e quelle a base di nanoparticelle, così<br />

come sugli accessori sempre più performanti e in sintonia con<br />

l’evoluzione del settore.<br />

Fra le altre iniziative che rendono interessante la visita a Made<br />

Expo 2010, la terza edizione della mostra “Laboratorio di<br />

Architettura” (a cura della rivista “Of Arch”), questo anno<br />

dedicata al tema “Cultura del progetto e impresa”, che si<br />

propone come momento di confronto e collegamento tra<br />

mondo accademico e imprese costruttrici per definire nuovi<br />

possibili percorsi di collaborazione; Europolis, il salone<br />

dedicato ai comparti piscina, impiantistica sportiva, fitness<br />

e arredo urbano, che presenta tutte le novità per il settore,<br />

con un’offerta articolata che lascia spazio anche ai temi legati<br />

all’ambiente e al risparmio energetico.<br />

Infine una novità per il prossimo anno. In risposta alle<br />

richieste degli espositori di trovare una nuova collocazione<br />

nel calendario fieristico, così da rafforzare il processo di<br />

internazionalizzazione della fiera, MADE expo annuncia la<br />

nuova data per il 2011, dal 5 all’8 ottobre.


16<br />

CITTÀ<br />

Le Aziende<br />

per la casa<br />

e l’Housing sociale<br />

di AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse<br />

Prosegue con questo articolo la collaborazione con l’Associazione<br />

Aree Urbane Dismesse che propone la presentazione e<br />

l’analisi secondo i principi della Carta della Rigenerazione<br />

Urbana di alcuni significativi interventi di trasformazione e<br />

riqualificazione realizzati in importanti aree urbane italiane.<br />

In questo numero il ‘focus’ è sulle attività delle Aziende per<br />

la casa e quindi sul tema dell’Housing sociale. A partire dai<br />

contribuiti emersi nel corso di un convegno organizzato da<br />

Audis in occasione di Urbanpromo 2009, vengono presentate<br />

le esperienze di Milano, Reggio Emilia, Ferrara e, su scala<br />

europea, le attività delle Housing Association olandesi.<br />

Il tema della necessità di ‘rottamare’ una parte del<br />

patrimonio residenziale italiano costruito tra gli anni ’50 e<br />

’70 è ormai ampiamente dibattuto in numerosi convegni e<br />

pubblicazioni.<br />

AUDIS ha lanciato la sua interpretazione di questo<br />

specifico aspetto della rigenerazione urbana nel 2006 con<br />

un convegno e una pubblicazione (La città da rottamare.<br />

Dal dismesso al dismettibile nella città del dopoguerra, Cicero<br />

editore) ed è tornata più volte sul tema attraverso seminari<br />

e una raccolta di casi studio.<br />

In occasione di Urbanpromo 2009 è stata analizzata con<br />

particolare attenzione la capacità di azione delle Aziende per<br />

la casa (ex Istituti Autonomi Case Popolari). Nonostante tutte<br />

le ben note difficoltà di gestione, le Aziende per la casa sono,<br />

secondo AUDIS, i soggetti che stanno dimostrando maggiore<br />

capacità di intervenire nei quartieri residenziali con progetti<br />

organici e di scala urbana, in diverse regioni italiane.<br />

La dimensione e la collocazione – prevalentemente<br />

nel cuore dei sistemi metropolitani – delle abitazioni<br />

pubbliche gestite dalle Aziende per la casa, rende questo<br />

patrimonio assolutamente strategico nelle politiche di<br />

rigenerazione della città. La continua espulsione del<br />

ceto medio dal cuore delle aree metropolitane, infatti,<br />

può e deve essere contrastata attraverso una maggiore<br />

offerta di abitazioni di qualità a costi accessibili. Data la<br />

scarsità di territorio che caratterizza le città capoluogo,<br />

questo obiettivo può essere perseguito solo attraverso la<br />

rigenerazione del patrimonio residenziale esistente; le<br />

Aziende per la casa stanno rispondendo a questo obiettivo,<br />

partendo dalla riqualificazione del loro patrimonio con<br />

strumenti innovativi.<br />

Per dimostrare questa tesi il convegno ha presentato alcuni<br />

‘casi studio’ italiani (Aler Milano, Acer Reggio Emilia e<br />

Acer Ferrara), ha sentito la voce di Federcasa, attraverso<br />

la partecipazione del suo Vice Presidente Vicario Emidio<br />

Ettore Isacchini, e della Consulta Nazionale per la Casa<br />

dell’ANCI, rappresentata dall’Assessore alla Casa del<br />

Comune di Venezia Mara Rumiz. Per aprire la riflessione<br />

alle esperienze europee è stata presentata l’esperienza delle<br />

Housing Corporation olandesi.<br />

Nel corso dell’incontro sono emerse diverse parole chiave che<br />

possono essere aggregate per gruppi relativi a: gli obiettivi<br />

della rigenerazione, gli elementi di analisi, i problemi che<br />

si incontrano, gli strumenti per agire e, infine, le azioni<br />

fondamentali per attuare la rigenerazione dei quartieri<br />

residenziali pubblici.<br />

Naturalmente si tratta di un primo lavoro di riorganizzazione<br />

di concetti che va sottoposto a discussione e verifica e che<br />

www.shutterstock.com/Denis Babenko


Contratto di Quartiere Stadera, Milano<br />

In alto una panoramica del capoluogo lombardo<br />

proponiamo qui in una prima versione:<br />

• fare città, rafforzare la comunità, rafforzare l’identità dei<br />

luoghi, rendere attraente e aperto il quartiere (obiettivi);<br />

• fattibilità economica, turnover degli abitanti, cambiamenti<br />

strutturali delle famiglie (analisi);<br />

• necessità di agire sul corpo vivo della città, tempi,<br />

mobilità residenziale delle persone, bonifiche da amianto,<br />

abusivismo, complessità delle realizzazioni, morosità,<br />

mercato immobiliare, prevalere della popolazione anziana<br />

(problemi);<br />

• innovazione gestionale (pubblica e privata), mediazione<br />

sociale, partecipazione, innovazione tecnologica, sinergia<br />

tra settori amministrativi e tra professionalità/competenze,<br />

partnership pubblico-privato, incentivi, gare e appalti,<br />

mix di proprietà pubblica e privata (strumenti);<br />

• progettazione complessa, manutenzione/conservazione/<br />

demolizione, qualità dello spazio pubblico, presidio dei<br />

luoghi, servizi alla persona, servizi di quartiere, equilibrare<br />

la composizione sociale (giovani/anziani, pubblico/<br />

privato, poveri/ricchi), passare dal puro assistenzialismo<br />

al sostegno sociale (azioni).<br />

Gli obiettivi estrapolati non possono essere considerati solo<br />

in relazione alla parte pubblica del patrimonio residenziale,<br />

ma devono essere posti alla base della rigenerazione delle<br />

nostre città nel loro insieme, per tornare a mettere in<br />

stretta relazione il tema della casa con quello dell’abitare.<br />

La casa, infatti, non può essere considerata un tema<br />

separato da quello dei servizi (alla persona e alla famiglia)<br />

e delle relazioni sociali (individuali e collettive) che una<br />

città può e deve saper offrire ai suoi cittadini di tutte le<br />

età e condizioni.<br />

Dall’analisi e dalla considerazione delle parole chiave<br />

individuate e dalla relazione tra esse, prenderanno il via<br />

gli incontri dedicati alla Città da Rottamare che AUDIS,<br />

in collaborazione con gli associati, promuoverà nei<br />

prossimi mesi.<br />

ALER MILANO<br />

L’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale, è un<br />

ente pubblico di natura economica che ha lo scopo di<br />

soddisfare il fabbisogno di edilizia residenziale pubblica. Si<br />

tratta della più grande azienda immobiliare italiana, fra le<br />

più grandi d’Europa, con un patrimonio di circa 80.000<br />

unità immobiliari e circa 130.000 residenti, distribuiti su<br />

Milano e su 159 Comuni della Provincia. Le aree chiave<br />

dell’operatività dell’azienda sono: gestione, rigenerazione,<br />

sviluppo.<br />

Le politiche e le modalità di gestione del patrimonio sono<br />

state ripensate per mantenerne in costante efficienza gli<br />

immobili. Dal primo ottobre 2009 Aler Milano ha preso in<br />

gestione i 30.000 alloggi del Comune di Milano.<br />

L’azione di rigenerazione urbana e sociale dei quartieri<br />

urbani e delle periferie è sempre attenta sia ai temi della<br />

compatibilità e sostenibilità dei materiali che alle dinamiche<br />

e alle tipologie degli abitanti. Casi esemplificativi: i Contratti<br />

di Quartiere, i Programmi di recupero urbano, Recupero<br />

sottotetti ad uso abitativo e iniziative di nuova costruzione e<br />

sostituzione del patrimonio, ecc.; tutte azioni che prevedono<br />

modalità di progettazione partecipata, accompagnamento,<br />

sostegno e gestione della mobilità e che sono finalizzate a<br />

creare il giusto mix sociale, recuperare spazi pubblici ad uso<br />

collettivo, insediare un adeguato sistema di servizi.<br />

Lo sviluppo si attua attraverso partnership su iniziative<br />

territoriali a diversa scala, dal singolo edificio a nuovi<br />

contesti insediativi, e accordi per la condivisione delle<br />

strategie di attuazione con tutti i soggetti coinvolti,<br />

pubblici, privati, e del privato sociale.<br />

17


18<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

ALER Milano sviluppa programmi innovativi di Housing<br />

sociale, anche in relazione alle recenti innovazioni<br />

introdotte in materia dal Piano Casa (Legge Regionale<br />

Lombardia 16 luglio 2009, n. 13) per incrementare il<br />

patrimonio da destinare a quelle fasce della popolazione<br />

di Milano e Provincia che, pur non rientrando nella<br />

fascia meno abbiente della popolazione, accusano oggi<br />

un chiaro disagio abitativo.<br />

Casi esemplificativi di sviluppo<br />

• le torri di via Russoli a Milano: manutenzione straordinaria<br />

per la rimozione amianto e sopralzo per la realizzazione di<br />

120 posti letto da destinare a studenti universitari<br />

• il nuovo quartiere di via Barzoni 11 a Milano: demolizione<br />

e ricostruzione del quartiere di “case minime” in complesso<br />

residenziale di differenti tipologie con raddoppio delle<br />

unità abitative (120 nuovi alloggi)<br />

• l’intervento di nuova edificazione a Garbagnate Milanese<br />

per 170 nuovi alloggi (comparto ALER 35.000 mc),<br />

nell’ambito del programma integrato che prevede la<br />

realizzazione complessiva di 140.000 mc di edifici per<br />

residenze, commercio e funzioni compatibili<br />

• l’intervento nelle aree a bando del Comune di Milano<br />

del 31/7/08 “Avviso pubblico per la concessione in<br />

diritto di superficie novantennale, per la realizzazione di<br />

interventi di edilizia residenziale, a canone di locazione<br />

sociale, moderato e convenzionato e/o in godimento<br />

d’uso, e con prezzo di cessione convenzionato”. ALER<br />

realizzerà circa 600 nuovi alloggi<br />

• i progetti di sviluppo nei quartieri ERP dei comuni<br />

della provincia (Vimodrone, Cinisello, Bollate, Sesto<br />

San Giovanni, ecc.) ai sensi della Legge Regionale<br />

A fi anco, Ferrara<br />

Sotto, via Compagnoni, Reggio Emilia<br />

Lombardia 16 luglio 2009 n. 13<br />

• le acquisizioni e riconversioni attraverso la società<br />

ASSET, Aler Milano Iniziative e Sviluppo, per la<br />

realizzazione di Residenze per studenti universitari e<br />

locazione temporanea.<br />

Alcuni dati. Dal Bilancio Sociale di Mandato 2007<br />

• Alloggi in progettazione per nuove costruzioni: 800<br />

• Alloggi in progettazione per recupero edilizio: 2.475<br />

• Alloggi in corso di realizzazione (nuove costruzioni): 769<br />

• Alloggi in ristrutturazione (recupero edilizio): 2.475<br />

• Alloggi ultimati (nuove costruzioni): 238<br />

• Alloggi ultimati (recupero edilizio): 108<br />

• Numero di interventi di ristrutturazione del patrimonio<br />

edilizio storico: 281<br />

(Materiali tratti dalla relazione di Leonardo Cascitelli, ALER<br />

Milano)<br />

ACER REGGIO EMILIA<br />

Contrariamente a quanto scelto dalla Regione Lombardia,<br />

la Regione Emilia Romagna, attraverso la legge 24/2001<br />

ha stabilito di trasferire la proprietà di tutto il patrimonio<br />

degli ex IACP in capo ai comuni e di affidare alle Agenzie<br />

per la Casa dell’Emilia Romagna (ACER) solo la gestione<br />

del patrimonio, da effettuarsi secondo le indicazione<br />

stabilite dai comuni.<br />

In questo quadro, la traduzione in numeri dell’impegno<br />

di ACER Reggio Emilia, al 31 dicembre 2008, evidenzia<br />

che gli alloggi gestiti nel comune e nella provincia sono<br />

4.650; di questi 4.415 sono alloggi ERS, 141 sono alloggi<br />

a canone calmierato, 56 alloggi sono destinati agli studenti<br />

e 38 alloggi vengono gestiti tramite Fincasa, società<br />

www.shutterstock.com/Valeria73


compartecipata di ACER e Comune di Reggio Emilia.<br />

Si riescono in questo modo a soddisfare le esigenze<br />

abitative di 3.850 nuclei familiari, composti per il 17,66%<br />

da cittadini extracomunitari.<br />

ACER Reggio Emilia ha condotto importanti progetti<br />

di riqualificazione che hanno interessato vaste aree del<br />

territorio reggiano. In particolare, ha portato a termine<br />

tre piani di riqualificazione del patrimonio nei quartieri<br />

Stranieri, Foscato e Mascagni.<br />

Nel quartiere Stranieri, prima della riqualificazione, erano<br />

presenti 324 alloggi pubblici e 27 alloggi privati, per un<br />

totale di 369 alloggi; dopo la riqualificazione, gli alloggi sono<br />

diventati 414 di cui 222 alloggi pubblici e 192 privati.<br />

Nel quartiere Foscato la riqualificazione ha portato alla<br />

costruzione di 178 nuovi alloggi e alla ristrutturazione di<br />

38 alloggi esistenti (166 alloggi ERS e 50 alloggi a canone<br />

calmierato).<br />

Il quartiere Mascagni, infine, a seguito della riqualificazione<br />

è composto da 141 alloggi: 89 alloggi ERS, 10 a canone<br />

calmierato e 42 per studenti.<br />

Il caso del Quartiere Compagnoni<br />

Nel Quartiere costruito nell’immediato dopoguerra i nuovi<br />

palazzi vengono assegnati a 1.500 persone provenienti da<br />

realtà urbane caratterizzate da profondo disagio e degrado<br />

sociale, creando un processo di marginalizzazione degli<br />

abitanti e la ghettizzazione del nuovo sistema insediativo.<br />

Nel 2001 hanno inizio i lavori per il riassetto urbanistico<br />

e sociale dell’intero quartiere. ACER Reggio Emilia si è<br />

occupata dell’attività di progettazione e della successiva<br />

gestione degli alloggi di proprietà del Comune di<br />

Reggio Emilia. Dall’analisi complessiva dello stato di<br />

conservazione degli alloggi, è valutata più utile - al fine<br />

di un risanamento strutturale e sociale - la demolizione<br />

integrale dei palazzi. Il necessario trasferimento di interi<br />

nuclei familiari per permettere le demolizioni e le successive<br />

ricostruzioni, ha consentito l’attuazione di politiche atte<br />

a favorire il mix sociale. Attraverso innovative tecniche<br />

e tecnologie, si sono così realizzati fabbricati con elevati<br />

standard qualitativi che permettono una sensibile riduzione<br />

dei costi di gestione garantendo, al contempo, elevato<br />

comfort abitativo. L’impianto complessivo del progetto<br />

ricalca lo schema territoriale esistente – allineamento dei<br />

fabbricati – per non snaturare completamente l’elemento<br />

caratterizzante del precedente insediamento. Dal 2004<br />

al 2008 ACER ha gestito il trasferimento di circa 200<br />

famiglie che, in attesa della ricostruzione, sono state<br />

dislocate in altri alloggi opportunamente predisposti alle<br />

loro necessità. Lo studio del progetto si è posto le seguenti<br />

finalità: riassetto urbanistico e sociale dell’intero quartiere,<br />

miglioramento delle condizioni di salubrità e sicurezza,<br />

implementazione dei servizi, delle aree di verde pubblico<br />

e delle infrastrutture a servizio del territorio, riassetto<br />

della viabilità di quartiere e dei sistemi infrastrutturali,<br />

riconfigurazione delle tipologie residenziali esistenti e<br />

riduzione dei consumi energetici.<br />

L’analisi della storia del quartiere fa emergere chiaramente<br />

quanto lo spazio possa condizionare la vita delle persone - sia<br />

in termini positivi che negativi - non solo a livello del singolo<br />

nucleo familiare ma anche a livello urbano, con la relazione<br />

tra un quartiere ed il resto della città. In modo particolare<br />

è emerso come sia fondamentale il corretto mix sociale tra<br />

i residenti affinché non si creino a priori le condizioni che<br />

possono favorire fenomeni di marginalizzazione. E’ per<br />

questo che ACER sta definendo un nuovo regolamento per<br />

l’assegnazione degli alloggi, strumento efficace per garantire<br />

il giusto equilibrio sociale.<br />

(Materiali tratti dalla relazione di Marco Corradi, Presidente<br />

ACER Reggio Emilia, e Alessandro Viglioli, Dirigente Area<br />

tecnica)<br />

ACER FERRARA<br />

L’Azienda che gestisce il patrimonio di abitazioni pubbliche<br />

dei Comuni della provincia di Ferrara, ha avviato diversi<br />

interventi di riqualificazione di fabbricati e di interi quartieri<br />

nell’ambito del patrimonio in gestione.<br />

Dalla metà degli anni ottanta ad oggi sono circa un migliaio<br />

gli alloggi ristrutturati o realizzati nell’ambito di operazioni<br />

di demolizione e ricostruzione, (ACER Ferrara gestisce circa<br />

seimilacinquecento alloggi), oltre ad importanti contenitori<br />

di servizio ed urbanizzazioni.<br />

Tra queste certamente una delle più significative e controverse<br />

è stata la riqualificazione di un quartiere totalmente<br />

costituito da alloggi sociali, il Barco, caratterizzato da<br />

diffusi fenomeni di obsolescenza dei fabbricati e degrado<br />

19


20<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Progetto di riqualifi cazione urbana Transvaal (fase 1) presso l'Aia,<br />

Olanda<br />

dell’ambiente urbano, derivante soprattutto dalla presenza<br />

di aree non utilizzate, inadeguatezza delle tipologie abitative<br />

e carenza dei servizi.<br />

Barco seconda fase: un nuovo modello di case popolari.<br />

L’intervento, progettato nel 1996 da Alfredo Lambertucci e<br />

Carlo Melograni, è tuttora in corso; la strategia adottata è<br />

quella della sostituzione edilizia e della “densificazione”: il<br />

numero totale degli alloggi passerà, infatti, da circa 200 a<br />

360 unità.<br />

L’attuazione è avvenuta per stralci successivi: il primo, partito<br />

nel 1996, si è concluso nel 2005 ed ha portato alla realizzazione<br />

di 170 nuovi alloggi e la quasi totalità dei servizi di quartiere<br />

previsti, (per il primo stralcio sono stati spesi 18 milioni di<br />

euro), il secondo stralcio, in corso di attuazione, coincide<br />

con il programma “Contratti di quartiere 2” e prevede la<br />

costruzione di altri 76 nuovi alloggi e di un’ulteriore quota di<br />

servizi (per il secondo stralcio sono stati stanziati poco più di<br />

9 milioni di euro).<br />

Gli interventi del secondo e del terzo e conclusivo stralcio<br />

saranno realizzati utilizzando tecnologie evolute, un nuovo<br />

modello di costruzione delle case popolari che mira ad<br />

incrementare il risparmio energetico, il comfort abitativo<br />

e la sicurezza.<br />

(Materiali tratti dalla relazione di Marco Cenacchi, ACER<br />

Ferrara)<br />

LE HOUSING ASSOCIATION IN OLANDA, MODELLI REPLICABILI<br />

IN ITALIA<br />

La società olandese Fakton e la partner italiana Europrogetti<br />

& Finanza (ex Qiref srl) hanno illustrato, sempre nel corso<br />

del convegno organizzato da AUDIS, lo sviluppo delle<br />

Associazioni per l’Housing Sociale in Olanda, dove il 35%<br />

del totale delle abitazioni sono a canone moderato: la realtà<br />

europea maggiormente sviluppata in tal senso.<br />

In Olanda queste Associazioni (nate con l’Housing Act del<br />

1901, inizialmente supportate dal Governo) hanno investito<br />

305mln di euro nel corso del 2007 con l’obiettivo di<br />

aumentare la qualità della vita ed il livello di sicurezza nelle<br />

aree di proprietà, con conseguente aumento/rivalutazione<br />

degli immobili presenti. Queste risorse non si limitano<br />

soltanto all’investimento, alla gestione ed alla manutenzione<br />

di tali strutture ma cercano di massimizzare il loro utilizzo.<br />

Per esempio gli edifici scolastici (o una quota parte di essi)<br />

restano vacanti per alcune ore ed in tali fasce orarie vengono<br />

utilizzati per delle attività giovanili piuttosto che ri-utilizzati<br />

nelle ore serali da organizzazioni o altro.<br />

Dopo un iniziale sostegno da parte del Governo, le<br />

Associazioni nel 1995 perdono in toto il finanziamento<br />

pubblico e riescono, ciò nonostante, a garantire la continuità<br />

e lo sviluppo futuro grazie ai canoni di affitto in essere, alla<br />

dismissione di alcuni immobili unitamente alle scelte di<br />

gestione economica-finanziaria prudente ed efficiente.<br />

I prestiti bancari erogati alle Associazioni sono garantiti da<br />

un Fondo non-profit costituito dalle stesse Associazioni<br />

e supportato dal Governo chiamato “Guarantee Fund for<br />

Social Housing” (WSW).<br />

Il successo del modello olandese è riassunto nei seguenti dati:<br />

• 1/3 delle abitazioni sono rappresentate da Social Housing<br />

(2.4mln di alloggi);<br />

• 155 case popolari ogni 1.000 abitanti (in Italia sono 16<br />

case popolari ogni 1.000 abitanti!);<br />

• le Associazioni negli ultimi anni hanno venduto<br />

annualmente circa 16.000/17.000 abitazioni popolari<br />

(0.5% del totale) a prezzi di mercato o con un lieve sconto<br />

(5-10%), per poter avere risorse per nuovi sviluppi.<br />

(Materiali tratti dalla relazione di Lars Rompelberg, Fakton<br />

BV, e Uberto Visconti, Europrogetti & Finanza - ex Qiref srl)<br />

Cos’è AUDIS<br />

L’Associazione Aree Urbane Dismesse aff ronta le problematiche<br />

riguardanti la trasformazione di quelle parti di città che hanno<br />

interrotto il loro ciclo funzionale e che soff rono della frattura tra<br />

la struttura urbana e i suoi nuovi utilizzatori.<br />

Nel corso della sua attività, iniziata nel 1995, AUDIS ha saputo<br />

cogliere l’evoluzione del tema delle aree dismesse, stimolando il<br />

dibattito tra amministratori pubblici, operatori privati e tra tutti<br />

coloro che sono coinvolti nei processi di trasformazione urbana,<br />

ampliando continuamente il dibattito.<br />

La Carta della Rigenerazione Urbana approvata nel 2008<br />

costituisce il punto di arrivo dell’associazione come promotrice di<br />

una cultura volta alla riprogettazione della città dall’interno.<br />

Gli associati AUDIS sono Comuni di grandi e medie città,<br />

amministrazioni provinciali e regionali, imprese e società private e<br />

pubblico-private, istituti di ricerca e associazioni, università.<br />

Per approfondire: www.audis.it


22<br />

AMBIENTE<br />

‘Ecosistema Urbano’<br />

Il nuovo rapporto<br />

sulla qualità ambientale<br />

delle città italiane<br />

incorona Verbania<br />

E’ Verbania, cittadina di circa 30.000 abitanti, capoluogo<br />

della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situata sulla sponda<br />

piemontese del Lago Maggiore, la prima classificata della<br />

sedicesima edizione di ‘Ecosistema Urbano’, il rapporto stilato<br />

annualmente da Legambiente (con la collaborazione scientifica<br />

di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 Ore)<br />

sulla qualità ambientale dei centri urbani italiani.<br />

In un quadro generale (riferito a dati rilevati nel 2008)<br />

che registra, rispetto all’anno precedente, un sostanziale<br />

rallentamento nello sviluppo di politiche ambientali e di<br />

risultati per le città italiane, Verbania strappa, dunque,<br />

lo ‘scettro’ a Belluno che, per due anni consecutivi, aveva<br />

conseguito il miglior punteggio.<br />

La città piemontese, come si legge nel rapporto, scala la classifica<br />

(precedentemente era al quarto posto) “grazie a significativi<br />

Verbania<br />

miglioramenti nelle medie del Pm10 (polveri sottili), nell’ottima<br />

percentuale di raccolta differenziata che la conferma leader in<br />

Italia con il 72,8% di rifiuti raccolti in modo specifico, nelle<br />

emissioni di CO 2 per passeggero del trasporto pubblico, nei<br />

metri quadrati di zone limitate al traffico veicolare”.<br />

Questi i punti forti che le hanno dato il primato a cui si<br />

aggiungono alcune buone conferme come quelle nei metri<br />

quadrati di isole pedonali e nelle certificazioni ambientali ISO<br />

14001, per cui è seconda in Italia nella classifica di settore.<br />

E chiari passi avanti sui consumi idrici, sulla percentuale di<br />

perdite della rete, sui passeggeri trasportati dagli autobus e sui<br />

consumi di carburanti.<br />

La classifica di ‘Ecosistema Urbano’ – come ormai noto –<br />

viene costruita attraverso un sistema di indicatori che, in<br />

sostanza, rappresenta e valuta i carichi ambientali, la qualità<br />

delle risorse e la capacità di gestione e tutela ambientale dei<br />

103 comuni capoluogo italiani. Pesa e misura, in sintesi, la<br />

sostenibilità ambientale della città e quindi, in particolare, il<br />

carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle<br />

risorse ambientali e la qualità e l’efficacia delle risposte e delle<br />

prescrizioni messe in atto. Diverse le categorie e le tematiche<br />

prese in considerazione fra le quali: mobilità e trasporti,<br />

energia, rifiuti, aria, acqua. In sostanza gli ingredienti base<br />

che (insieme al sistema economico) regolano il rapporto fra<br />

le città e l’ambiente.<br />

Stando alla definizione coniata da Legambiente, quella che viene<br />

fotografata dal rapporto, è un’Italia delle città “più tartaruga che


CLASSIFICA FINALE – ECOSISTEMA URBANO, XVI EDIZIONE<br />

Pos Città Punteggio 2008 Dif Pos Città Punteggio 2008 Dif Pos Città Punteggio 2008 Dif<br />

1 Verbania 69,78% 4° 3 36 Ferrara 53,98% 19° -17 71 Benevento 45,88% 100° 29<br />

2 Belluno 69,57% 1° -1 37 Pordenone 53,93% 62° 25 72 Teramo 45,74% 55° -17<br />

3 Parma 65,39% 5° 2 38 Firenze 53,72% 15° -23 73 Sondrio 45,73% 41° -32<br />

4 Bolzano 63,37% 6° 2 39 Campobasso 53,69% 38° -1 74 Oristano 44,84% 77° 3<br />

5 Siena 63,20% 2° -3 40 Potenza 53,39% 73° 33 75 Lucca 44,70% 56° -19<br />

6 Trento 63,01% 3° -3 41 Bergamo 53,24% 20° -21 76 Reggio C. 44,07% 90° 14<br />

7 Savona 63,01% 7° 0 42 Matera 53,19% 97° 55 77 Torino 42,97% 72° -5<br />

8 La Spezia 62,88% 9° 1 43 Chieti 51,81% 59° 16 78 Treviso 42,82% 71° -7<br />

9 Bologna 61,26% 18° 9 44 Modena 51,76% 42° -2 79 Vicenza 42,47% 76° -3<br />

10 Gorizia 60,06% 39° 29 45 Forlì 51,23% 36° -9 80 Avellino 42,19% 82° 2<br />

11 Mantova 59,98% 12° 1 46 Milano 50,77% 49° 3 81 Lecce 42,16% 84° 3<br />

12 Livorno 59,73% 24° 12 47 Vercelli 50,37% 67° 20 82 Foggia 41,84% 79° -3<br />

13 Cuneo 59,18% 30° 17 48 Brescia 50,34% 25° -23 83 Caserta 41,17% 37° -46<br />

14 Venezia 58,95% 10° -4 49 Sassari 49,77% 65° 16 84 Ragusa 40,62% 102° 18<br />

15 Aosta 58,86% 29° 14 50 Rimini 49,72% 63° 13 85 Catanzaro 39,68% 93° 8<br />

16 Perugia 58,84% 14° -2 51 Piacenza 49,70% 26° -25 86 Como 39,44% 21° -65<br />

17 Prato 58,64% 8° -9 52 Verona 49,69% 75° 23 87 Imperia 38,73% 78° -9<br />

18 Ravenna 58,45% 13° -5 53 Novara 49,66% 69° 16 88 Vibo V. 37,70% 80° -8<br />

19 Cremona 57,73% 40° 21 54 Padova 49,53% 64° 10 89 Napoli 37,60% 88° -1<br />

20 Pavia 57,55% 16° -4 55 Grosseto 49,41% 46° -9 90 Palermo 37,00% 98° 8<br />

21 Terni 56,75% 31° 10 56 Pesaro 49,06% 61° 5 91 Latina 35,98% 95° 4<br />

22 Genova 56,70% 11° -11 57 Massa 48,67% 89° 32 92 Nuoro 35,61% 68° -24<br />

23 Trieste 56,48% 50° 27 58 Rovigo 48,35% 58° 0 93 Siracusa 35,43% 92° -1<br />

24 Ancona 56,13% 34° 10 59 Ascoli P. 48,20% 33° -26 94 Viterbo 35,27% 85° -9<br />

25 Pisa 55,96% 17° -8 60 Lodi 47,62% 51° -9 95 Isernia 35,26% 57° -38<br />

26 Asti 55,78% 52° 26 61 Bari 47,61% 60° -1 96 Messina 34,94% 74° -22<br />

27 Macerata 55,58% 28° 1 62 Roma 47,45% 70° 8 97 Enna 33,84% 96° -1<br />

28 Reggio E. 55,19% 23° -5 63 L'Aquila 47,17% 43° -20 98 Trapani 32,49% 99° 1<br />

29 Cagliari 55,06% 35° 6 64 Arezzo 47,15% 48° -16 99 Caltanissetta 32,39% 94° -5<br />

30 Lecco 54,85% 44° 14 65 Pescara 46,84% 47° -18 100 Frosinone 30,48% 103° 3<br />

31 Biella 54,48% 53° 22 66 Taranto 46,65% 66° 0 101 Agrigento 27,38% 81° -20<br />

32 Rieti 54,42% 27° -5 67 Cosenza 46,54% 45° -22 102 Crotone 27,03% 91° -11<br />

33 Udine 54,22% 22° -11 68 Alessandria 46,52% 86° 18 103 Catania 23,02% 101° -2<br />

34 Salerno 54,21% 83° 49 69 Pistoia 46,30% 54° -15 Legambiente, Ecosistema Urbano,<br />

XVI edizione (Comuni, dati 2008)<br />

35 Varese 54,19% 32° -3 70 Brindisi 46,00% 87° 17 Elaborazione Istituto di ricerche Ambiente Italia<br />

23


24<br />

lepre”, dove si registra anche “una scarsa agilità nello sfruttare<br />

le opportunità anche economiche offerte da una più attenta e<br />

lungimirante gestione dei rifiuti, della mobilità, dell’energia”.<br />

Dove, inoltre, continua ad essere scarsamente attrattivo il<br />

trasporto pubblico (gli abitanti dei capoluoghi, in media,<br />

fanno solo un viaggio e mezzo a settimana su autobus, tram e<br />

metropolitane), le isole pedonali sono praticamente immutate<br />

da un anno all’altro (0,35 mq per abitante), le zone a traffico<br />

limitato si sono rimpicciolite (da 2,38 mq per abitante dello<br />

scorso anno ai 2,08 attuali), la congestione da quattro ruote<br />

è identica (circa 64 auto ogni 100 abitanti), mentre sale solo<br />

dell’1% l’efficienza della depurazione (dall’88% all’89%), e il<br />

parametro migliore alla fine è quello della raccolta differenziata:<br />

un +2,79% che però lascia l’insieme delle città ferme al 27,19%,<br />

lontano, quindi, dal 50% che andava assicurato entro il 2009.<br />

In questo scenario statico spiccano le performance di Verbania,<br />

Belluno, Parma, Bolzano e Siena, che occupano i primi cinque<br />

posti della classifica, così come risaltano, stavolta in negativo,<br />

gli eco-risultati di Catania, Crotone, Agrigento, Frosinone e<br />

Caltanissetta, adagiate sul fondo della graduatoria.<br />

Più in generale (come si vede anche dalla tabella che riporta<br />

la classifica completa), la ricerca vede primeggiare ancora<br />

una volta solo comuni del centro-nord, mentre il Meridione<br />

resta ancora indietro, anche se qualche municipio inizia a<br />

muoversi: tra i primi 42 classificati di quest’anno si tovano,<br />

infatti, quattro comuni del Sud: Salerno (34ª), Campobasso<br />

(39ª), Potenza (40ª) e Matera (42ª).<br />

Bologna<br />

Tra le quattro metropoli invece, Milano è la più alta<br />

in classifica (46ª). Il capoluogo lombardo migliora<br />

particolarmente nei viaggi per abitante all’anno su bus e<br />

metropolitane (sono 443 in media quest’anno, erano 415) e<br />

nelle emissioni di CO 2 per passeggero del trasporto pubblico,<br />

più che dimezzate. La seconda delle metropoli è Roma, 62ª<br />

(70ª nella passata edizione) con un comportamento stabile,<br />

ma in lieve miglioramento negli indicatori dello smog e<br />

del trasporto pubblico. Per il resto, tuttavia, quasi tutti gli<br />

indici, segnano cattive o pessime prestazioni. A Torino (77ª)<br />

diminuisce lo spazio destinato ai pedoni e alle ztl, mentre<br />

aumentano i metri complessivi di suolo urbano destinati ai<br />

ciclisti (era 4,16 metri equiv./100 ab, sono ora 5,54). Napoli<br />

infine, sta sempre lì, in basso (89ª), a dimostrazione che i<br />

problemi storici di cui soffre la città non sono ancora risolti.<br />

Si muove un po’ la differenziata dei rifiuti, ma nel capoluogo<br />

partenopeo si nota una desolazione quasi assoluta per quel<br />

che riguarda lo spazio a disposizione di pedoni, ciclisti e ztl,<br />

così come va poco oltre una collezione di zeri negli indicatori<br />

riferibili alle energie rinnovabili.<br />

Scendendo un po’ di scala, fra le grandi città quella<br />

meglio classificata è Bologna (9ª). In crescita di nove<br />

posizioni rispetto allo scorso anno, il capoluogo di regione<br />

emiliano-romagnolo riesce nell’impresa di centrare la ‘top<br />

ten’ seguendo un andamento regolare negli ultimi anni e<br />

migliorando in maniera significativa soprattutto nel settore<br />

del trasporto pubblico.


26<br />

PROGETTI<br />

Costruire<br />

in pietra<br />

di Alfonso Acocella<br />

Professore ordinario di Tecnologia dell’architettura presso la Facoltà<br />

di Architettura di Ferrara, Acocella è titolare dell’insegnamento di<br />

“Costruzioni in pietra” nel Corso di laurea in Architettura e del<br />

“Laboratorio di metodologie per definizione di progetto” nel Corso di<br />

laurea in Design del prodotto industriale. È Vicepresidente di SITdA<br />

(Società Italiana Tecnologia dell’Architettura) ed autore di numerose<br />

pubblicazioni editoriali tra le quali “L’architettura di pietra” (Firenze,<br />

Alinea-Lucense, 2004). Nel 2005 ha fondato il blog tematico<br />

www.architetturadipietra.it. (vedi box a pag. 29).<br />

Le presentazioni dei progetti “Cappella funeraria a<br />

Castelmorrone”, “Casa bifamiliare a Pozzovetere (Caserta)” e<br />

“Piazza San Fermo ad Almé” (Bergamo) proposte nell’articolo<br />

sono a cura dell’architetto Alberto Ferraresi.<br />

Per capire la pietra nel suo millenario rapporto con l’atto della<br />

costruzione dobbiamo innanzitutto chiederci cos’è la pietra in<br />

quanto materia della natura e cos’è la pietra che diventa materiale<br />

per l’architettura. Pressoché onnipresente è la roccia intorno<br />

a noi in quanto crosta terrestre ed ossatura del mondo intero.<br />

Emergendo a formare rilievi montuosi, stabilizzandosi sotto le<br />

pianure, inabissandosi a creare scoscendimenti e faglie, tiene<br />

insieme ogni cosa e conferisce alla terra il suo profilo generale.<br />

Ci siamo chiesti più volte, lungo la nostra riflessione sul tema,<br />

come ha preso avvio l’utilizzazione della pietra per le esigenze della<br />

costruzione; quando - soprattutto - le rocce staccate dal banco<br />

di cava e sagomate secondo precise e definite configurazioni<br />

geometriche, sono passate dall’informalità della natura agli<br />

artifici dell’Arte e dell’Architettura.<br />

L’uomo, indubbiamente, ha iniziato a confrontarsi con<br />

l’universo litico sin dal suo primordiale essere sulla terra, per<br />

proseguire attraverso manifestazioni più coscienti, mirate e<br />

Cimitero Militare Germanico Della Futa, Firenzuola (FI)<br />

Realizzato a partire dal 1961 su progetto dell'architetto tedesco Dieter Oesterlen e dei paesaggisti<br />

Walter Rossow ed Helmut Bournot<br />

intenzionalizzate, soprattutto soppesando ed intravedendo in<br />

questa materia - offerta dalla natura in una assai ampia varietà<br />

di tipi, di durezze, di configurazioni - le condizioni propizie<br />

per farne arma, monile, strumento di lavoro, recinto, ricovero,<br />

monumento.<br />

In molti sono a sostenere che le origini dell’uso della pietra nelle<br />

costruzioni sono da collegare alla semplice ed intuitiva pratica<br />

della raccolta e valorizzazione dei frammenti staccati dalle<br />

masse rocciose dei monti per effetto di fenomeni naturali quali<br />

fratture della crosta terrestre, frane, alluvioni, depositi morenici,<br />

erosioni, ecc. Costruzioni litiche ottenute attraverso selezione<br />

ed accumulazione-composizione, quindi, di pietre erratiche:<br />

macigni, massi, pietre stratificate, schegge informi a spigoli<br />

vivi, ma anche grandi e piccoli ciottoli (fluviali e marini) dalle<br />

superfici morbide e levigate sia pur più difficili da “stabilizzare”<br />

- nell’opera muraria - a causa della loro “rotondità” che ne<br />

impedisce la messa in opera a secco.<br />

È la primitiva ricerca e valorizzazione delle pietre come si trovano<br />

in natura sulla superficie terrestre: “brutali”, non “raffinate”,<br />

affatto “geometrizzate” dall’uomo, e tuttavia già inscritte<br />

all’interno di un progetto, di una logica costruttiva. Questi<br />

elementi litici, di dimensione e forma eterogenea, permettono la<br />

sola costruzione di opere rudimentali a secco (muri, sostruzioni,<br />

argini di campo, tombe) la cui stabilità è assicurata da strutture<br />

resistenti a forte spessore con i massi più grandi che fungono,<br />

normalmente, da paramento esterno rispetto al riempimento<br />

interno di pietrame più minuto.<br />

Il permanere della pietra nella lunga durata temporale indurrà<br />

ben presto l’uomo a cimentarsi e perfezionare il magistero del<br />

tagliare e del configurare le pietre (stereotomia) di cui il nostro<br />

Paese ci ha lasciato testimonianze e permanenze monumentali<br />

ammirate da secoli da visitatori di tutto il mondo.<br />

Alfonso Acocella


Casa delle Guide Alpine in Valmasino (SO),<br />

progettata dagli architetti Gianmatteo e Roberto Romegialli<br />

Scorcio della facciata principale verso il torrente<br />

Calandoci nel quadro geo-morfologico dell’Italia è evidente,<br />

come ci precisa Francesco Rodolico nel suo bellissimo libro<br />

“Le pietre delle città d’Italia”, che: «anche fra le pietre che da<br />

sole improntano l’aspetto edilizio di qualche città, le differenze<br />

sono tali da colpire il viaggiatore più distratto: i calcari compatti<br />

di Trento o di Brescia, d’Assisi o di Sulmona, quelli teneri di<br />

Lecce o di Noto; il travertino di Ascoli Piceno; l’arenaria<br />

grigia di Cortona o quella giallastra di Volterra; gli gneiss<br />

di Bellinzona; il tufo vulcanico di Viterbo; la lava etnea di<br />

Randazzo. Né differenze di tanto rilievo si notano solo tra città<br />

lontane; l’accennato frazionamento geologico agisce anche sul<br />

breve spazio, differenziando città vicine, almeno, sotto questo<br />

particolare aspetto.» (1)<br />

La tradizione del costruire in pietra, con il passare del tempo -<br />

ma sostanzialmente a seguito dell’accelerazione dello sviluppo<br />

tecnologico e produttivo registratosi con la civiltà industriale degli<br />

ultimi cinquant’anni - ha subìto un forte ridimensionamento<br />

applicativo, fino a specializzarsi in direzione dell’uso della pietra<br />

in forma ornamentale, di puro rivestimento sottile (sia esso<br />

parietale che pavimentale).<br />

Salvo pochi casi, ogni regione d’Italia possiede ancora integro<br />

un rilevante patrimonio di materiali lapidei da costruzione<br />

che è pensabile - a fronte di nuove tecnologie di estrazione e<br />

lavorazione - poter rivalorizzare.<br />

Oggi, nelle numerose realizzazioni contemporanee che hanno<br />

riadottato tali materiali, si avverte la ripresa di una cultura<br />

(1) Francesco Rodolico, “Introduzione” p. 20 in Le pietre delle città<br />

d’Italia, Firenze, Le Monnier, 1964 (ed. or. 1953), pp. 492.<br />

specifica di costruzione, di un linguaggio architettonico<br />

attualizzato, capace di riproporre un rapporto non nostalgico<br />

(ovvero di “tipo storicistico”) fra pietra e architettura.<br />

Respingendo l’attuale moda indirizzata alla promozione della<br />

pietra nell’architettura come semplice rivestimento (nella<br />

fattispecie di lastre di pochi centimetri di spessore, quale<br />

surrogato dell’antico muro in conci lavorati) non poche proposte<br />

sono indirizzate a sfruttare la suggestione corposa e massiccia dei<br />

vari strati di pietra murati in masse tali da mostrare la natura più<br />

autentica del materiale.<br />

D’altronde se si escludono i materiali di pregio (quali sono i<br />

marmi e le pietre ornamentali rare) rimangono di potenziale<br />

utilizzo architettonico - a fini strutturali o quantomeno<br />

collaborativi alla costituzione dell’involucro murario - i vari e<br />

diffusi travertini che, unitamente all’ampia famiglia delle pietre<br />

da costruzione, si offrono attraverso un’ampia distribuzione<br />

geografica e una relativa facilità di lavorazione.<br />

Insieme all’onerosità di estrazione e di trasporto della pietra, è<br />

sempre stata rilevante l’incidenza del costo di trasformazione.<br />

Per questo motivo in aree ricche di pietre “tenere”, facili da<br />

lavorarsi con mezzi non sofisticati, si è diffuso storicamente<br />

con permanenza fino all’oggi l’uso di blocchi squadrati e pezzi<br />

modellati.<br />

Si pensi soprattutto ai materiali lapidei “correnti” dell’Italia<br />

centro-meridionale che, oltre ad essere contraddistinti da<br />

parametri di economicità per il modellamento e per la posa<br />

in opera, posseggono considerevoli requisiti di resistenza, di<br />

compattezza, di buon aspetto. È il caso, ad esempio, di tante<br />

rocce tenere come i tufi che si possono facilmente lavorare<br />

in blocchi regolari, ancora oggi usati in diverse regioni quali<br />

l’Umbria, il Lazio, la Campania, la Puglia.<br />

È la stessa consistenza e lavorabilità di queste rocce tenere<br />

ad indirizzare la produzione di cava verso formati regolari e<br />

pareggiati di una certa dimensione.<br />

Insieme alle qualità tettoniche delle pietre è possibile riscoprire e<br />

rivalorizzare anche quelle cromatiche (con colori articolati in una<br />

gamma ampissima di toni e sfumature), di grana, di disegno delle<br />

superfici dove granulometria, venature ed irregolarità (siano esse<br />

naturali o conferite attraverso i particolari utensili di lavorazione<br />

impiegati) contribuiscono a rendere tipica, unica, ogni opera<br />

d’architettura.<br />

La costruzione in pietra, riteniamo, è ancora possibile (e<br />

auspicabile) per riconferire un’identità all’architettura italiana<br />

senza rinunciare ai nuovi linguaggi contemporanei come le opere<br />

presentate di seguito da Alberto Ferraresi, insieme a quelle più<br />

numerose della lunga ricerca da noi promossa sull’architettura<br />

di pietra, testimoniano in modo evidente. (2)<br />

(2) Si veda per ogni approfondimento Alfonso Acocella,<br />

L’architettura di pietra, Firenze Alinea-Lucense, 2004, pp. 624<br />

(ed. inglese Stone architecture, Milano, Skira, 2006, pp. 624) e la<br />

prosecuzione del progetto di ricerca in forma di social networking<br />

nel sito architetturadipietra.it<br />

27


28<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Sopra, l’opera all’interno dello spazio cimiteriale<br />

A destra, una veduta ravvicinata della cappella funeraria<br />

Cappella funeraria a Castelmorrone, Caserta<br />

Nella storia dell’architettura la cappella funeraria ed il<br />

tempietto privato costituiscono spesso per il progettista<br />

occasioni per affinare tecniche ed approcci. Essi<br />

frequentemente si ripropongono in opere immediatamente<br />

successive. Dalla scheda di progetto della cappella funeraria<br />

leggiamo che «Castelmorrone è un piccolo centro della<br />

fascia pedemontana a nord di Caserta. La cappella è<br />

costruita su un lotto di testata dell’ampliamento del<br />

vecchio cimitero. La pianta è organizzata concentrando i<br />

loculi su una sola parete, lasciando libera la parte restante.<br />

Il vano d’ingresso corrisponde all’incrocio di due percorsi<br />

che delimitano i lotti.<br />

Le pareti sono rivestite, all’esterno, di tufo giallo trachitico<br />

di Quarto (Napoli). Le dimensioni di cava della “pietra”<br />

di 12 x 25 x 40 cm sono state ridotte a 10 x 23 x 38 cm<br />

per poter avere i lati regolari e lisci per la messa in opera<br />

Progetto architettonico e direzione lavori:<br />

Beniamino Servino<br />

Collaborazioni: Barbara Cimino,<br />

Giovanni Ambrosio<br />

Progetto 1999<br />

Realizzazione 2000/2001<br />

Struttura e rivestimenti: Impresa Ferraro<br />

di Casagiove, Caserta<br />

Superfi cie lotto mq 27.5<br />

Superfi cie coperta mq 22.5<br />

Volume mc 102.00<br />

Fotografi e di Luigi Spina ed Archivio<br />

Studio Servino.<br />

senza malta nei giunti (la malta è applicata solo sul retro;<br />

ogni pietra è assicurata al supporto anche con delle graffe<br />

metalliche). Il paramento di tufo è registrato da ricorsi di<br />

travertino levigato di 3 cm di spessore.<br />

Le bucature sono lasciate senza infissi. La porta di ingresso<br />

(ad L) è realizzata con lastre di alluminio naturale di 1 cm di<br />

spessore, vincolate con due cerniere di acciaio inox.<br />

Lo zoccolo e la pavimentazione interna sono ancora di<br />

travertino.»<br />

Specialmente il tufo giallo napoletano ed il travertino<br />

Luigi Spina


studio Servino<br />

Il progetto dei quattro aff acci<br />

segnano la continuità fisica e tipologica al luogo. La trama<br />

dei conci e la riquadratura ordinata affidata al travertino<br />

paiono infatti essere reinterpretazione delle murature<br />

tipiche, inframmezzate dai corsi di regolarizzazione utili<br />

all’assestamento antisismico. E’ infatti questa una zona<br />

telluricamente attiva da sempre, di cui le medesime pietre<br />

vulcaniche sono oggettiva testimonianza.<br />

Il leggero sfalsamento nella concatenazione dei conci si somma<br />

all’assenza di malta tra i ricorsi squadrati, ad impreziosire la<br />

stoffa litica elegante con cui lo spazio privato è abbracciato.<br />

Architetturadipietra.it<br />

E’ un progetto culturale di terzo millennio sviluppato in forma di<br />

social networking.<br />

Dall’interazione lungo la rete di internet, ma anche dalle frequentazioni<br />

e dai progetti svolti sul territorio nazionale, è nato un Network che<br />

mette in contatto le diverse realtà - individui, centri di studi e di ricerca,<br />

associazioni, aziende, media ecc - che si riconoscono nel progetto<br />

partecipato di Architetturadipietra.it interessato ai processi di social<br />

networking nel tentativo di attrarre (e di “trarre”) i lettori verso una<br />

condivisione e collaborazione attiva.<br />

Architetturadipietra.it risulta composto dalle aree tematiche di Blog,<br />

Lithospedia, Libro.<br />

Blog<br />

L’idea di un blog nasce dalla volontà di trascinamento ed espansione<br />

nel web dei contenuti del volume di Alfonso Acocella “L’architettura<br />

di pietra” (Alinea, 2004), tradotto in inglese nel 2006 col titolo<br />

“Stone Architeture” dalla Skira, promosso dalla LUCENSE di<br />

Lucca, condividendoli ed evolvendoli in forma cooperativa attraverso<br />

l’editazione istantanea e partecipata resa possibile da internet.<br />

Con il blog si punta a valorizzare i contenuti di partenza del libro<br />

e quelli del tutto nuovi prodotti lungo l’esecuzione del progetto<br />

digitale di natura collaborativa e di intelligenza collettiva.<br />

Il blog attualmente è organizzato attraverso le seguenti rubriche<br />

tematiche: Appunti di viaggio, Citazioni, Design litico, Distretti lapidei,<br />

Elementi di pietra, Eventi, Interviste, Letture, Marmi antichi, News, Opere<br />

di Architettura, Opere murarie, Paesaggi di pietra, Pietre artifi ciali, Pietre<br />

d’Italia, Post Scriptum, Progetti, Ri_editazioni, Scultura, Videointerviste.<br />

Lithospedia<br />

Lithospedia propone un progetto in continuo aggiornamento sotto<br />

forma di banca dati che intende ricostruire la vita della pietra:<br />

geologia, storia dell’arte, architettura, archeologia, tecnologia ecc.<br />

I contenuti iconici e semantici sono archiviati utilizzando procedure e<br />

parametri relazionali risultando disponibili per una facile ricerca on line.<br />

Lithospedia ha editato ad oggi i progetti Pietre d’Italia (litoteca e<br />

banca dati on line sulle pietre italiane), Interior design (repertorio<br />

e gallery dei prodotti di design litico per l’architettura d’interni),<br />

Marmi antichi (litoteca dei marmi colorati antichi).<br />

Libro<br />

Il web site Architetturadipietra.it propone al suo interno un’i<br />

nedita modalità di condivisione del libro “L’architettura di pietra”.<br />

La piattaforma consente di entrare nel libro, sfogliarne ed ingrandirne<br />

le pagine, scaricare gratuitamente interi capitoli per leggerli anche off<br />

line e maturare un avvicinamento all’opera a stampa. I suoi contenuti<br />

sono, così, comunicati lungo la rete per una fruizione gratuita.<br />

29


30<br />

Casa bifamiliare a Pozzovetere, Caserta<br />

Sempre a firma di Servino è l’intervento (che gli vale il<br />

Premio Architettura di Pietra per l’anno 2007 nell’occasione<br />

di Marmomacc a Verona) su un edificio esistente<br />

modificato non solo nella sua veste esteriore, ma anche<br />

nell’organizzazione interna.<br />

Servino così descrive il contesto d’inserimento: «Pozzovetere<br />

è un piccolo borgo, contiguo a Casertavecchia, a qualche<br />

chilometro dal centro di Caserta. Una lottizzazione degli inizi<br />

degli anni ’80 ha prodotto una serie di case isolate su lotti di<br />

piccole dimensioni, lasciando solo poche tracce dell’edificazione<br />

a cortina che caratterizzava il borgo. La casa unifamiliare<br />

preesistente è stata oggetto di un intervento di ampliamento<br />

(che ha utilizzato al massimo le possibilità urbanistiche del<br />

lotto) per trasformarla in una casa bifamiliare».<br />

La tessitura tufacea si impreziosisce della lucentezza dei<br />

metalli, questa volta in piccole porzioni innestati ai conci;<br />

la loro posa, non a semplice sormonto, ma a intraversare<br />

la direzione dei corsi e rendere coesi i due affacci dei setti,<br />

è ulteriore scatto in avanti nella reinterpretazione delle<br />

tecniche costruttive tradizionali. Oltre ai tufi locali trovano<br />

spazio applicazioni marmoree, anch’esse con intromissioni<br />

di altri materiali rispetto al repertorio litico.<br />

Sopra, uno scorcio della residenza entro il suo contesto<br />

Sotto, uno scatto ravvicinato dell’opera<br />

Progetto archittettonico e direzioni lavori:<br />

Beniamino Servino<br />

Progetto architettonico e direzioni lavori:<br />

Beniamino Servino<br />

Collaborazioni: Barbara Cimino,<br />

Giovanni Ambrosio,<br />

Angelica Di Virgilio, Andrea Piccirillo,<br />

Antonio Buonocore<br />

Progetto e realizzazione: 2001/2006<br />

Impianti: Enrico Farina<br />

Strutture: Enrico Farina, Arcangelo Purgato<br />

Superfi cie lotto mq 1000<br />

Superfi cie coperta mq 220<br />

Volume mc 1850<br />

Fotografi e: Archivio Studio Servino.<br />

studio Servino Giuseppe Corcione


Attilio Stocchi<br />

Piazza San Fermo ad Almé, Bergamo<br />

Un’idea romantica guida in modo subliminale il pensiero<br />

sotteso al progetto di questa piazza italiana, Piazza San Fermo<br />

ad Almé in provincia di Bergamo, romantica nei sensi sia più<br />

emotivi ed epidermici, sia più storici e filosofici: vale a dire<br />

l’immagine inconsciamente diffusa che vuole l’architettura<br />

medievale ben accompagnata da una ricca presenza naturale,<br />

di vegetazione spontanea e rigogliosa. Sulla piazza spicca<br />

infatti la figura della torre medievale, addomesticata agli usi<br />

civili nel corso del tempo, i cui caratteri erano come trattenuti,<br />

imbavagliati, accostati alle sole essenze arboree puntuali dei<br />

cortili limitrofi.<br />

L’architetto Attilio Stocchi, il progettista chiamato ad<br />

intervenire, in questo caso assieme a Dimitri Chatzipetros,<br />

pensa allora ad un prato verde antistante la torre, ma realizzato<br />

mediante un materiale tipico degli spazi pubblici italiani,<br />

quale quello lapideo. Questa è pertanto la genesi più istintiva<br />

dell’intervento, chiamiamola appunto l’idea. Viene poi<br />

subito di seguito la traduzione dell’idea in progetto, secondo<br />

i dettami della buona tecnica e dell’arte del costruire.<br />

Il progettista Stocchi spiega come, in massima sintesi, il suo<br />

approccio al progetto per lo spazio pubblico coincida con il<br />

rinvenimento di motivi storici attinenti lo spazio specifico –<br />

ciò che lui definisce il pretesto – ed in parallelo la percezione<br />

dei contenuti geografici, naturali ed ambientali rientranti<br />

invece nella sfera del contesto. In questo caso la presenza<br />

medievale è al contempo pretestuale e contestuale. Costituisce<br />

infatti pretesto per le sensazioni che evoca, mentre costituisce<br />

contesto per l’insieme di saperi costruttivi che rappresenta.<br />

Nella torre fanno ancora mostra di sé le originarie pietre<br />

Progetto e realizzazione: 2005-2006<br />

Progettista: Attilio Stocchi con Dimitri Chatzipetros<br />

Collaboratori: Hiroko Ogawa<br />

In alto, lo scorcio della piazza verso la torre medievale<br />

Sopra, uno scatto fotografi co ravvicinato del Serpentino della Val Malenco<br />

A sinistra, la seduta pubblica realizzata su disegno<br />

31


ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

A destra, la tabella guida alla<br />

comprensione delle logiche numeriche<br />

alla base del progetto<br />

Sotto, la vista dall’alto del calpestio<br />

della piazza<br />

angolari: poste alla base dei vertici dei muri correnti sulla<br />

base quadrilatera, portano simbolicamente con sé, tradotto<br />

in semplici gesti di lavorazione, il sapere stereotomico<br />

medievale, e con esso il sapere matematico applicato alla<br />

tecnica costruttiva.<br />

Inoltre nella costruzione del prato lapideo i progettisti<br />

cercano la varietà come in natura, e come in natura<br />

la declinano secondo la regola scientifica. Scelgono il<br />

Serpentino della Val Malenco, per altro una pietra locale<br />

date le brevi distanze dalle cave ugualmente lombarde,<br />

nelle tre tipologie: Classico, Vittoria e Giada, a loro volta<br />

differentemente trattate secondo le lavorazioni superficiali<br />

di sabbiatura, bocciardatura e water-jet. Combinando<br />

tipologia e lavorazione contiamo così nove possibili<br />

varianti. Tali varianti sono poi moltiplicate incrociando<br />

questi due dati con quelli dimensionali delle singole lastre,<br />

facenti riferimento per i propri lati alle leggi dei numeri<br />

primi. Anche l’alternanza fra le lastre è guidata dalla<br />

regola semplice per cui dalla somma di due numeri primi<br />

e sottraendo un’unità, si ottiene un nuovo numero primo.<br />

Pure il giunto fra gli elementi di posa partecipa dell’insieme<br />

di rimandi numerici. Ne scaturiscono 125 lastre diverse,<br />

disposte a casellario su di una griglia per ascisse ed ordinate<br />

orientata secondo la giacitura dei lati principali della piazza.<br />

Le lastre di maggiore dimensione si concentrano al centro<br />

dello spazio pubblico; si raffittiscono invece sui lati, in<br />

corrispondenza dell’imboccatura dei percorsi.<br />

Le sedute realizzate su disegno, sono in legno di iroko e sostegni<br />

in bronzo. Completano la superficie pavimentale le caditoie<br />

ricavate nel medesimo materiale lapideo, l’illuminazione a<br />

raso, le presenze arboree, ed i vari inserti per le manutenzioni<br />

delle reti sottostanti.<br />

Attilio Stocchi


34<br />

COSTRUIRE<br />

L’arte<br />

del murare a secco<br />

Dove le pietre<br />

non dormono mai<br />

di Franco Laner<br />

Architetto, Laner è professore ordinario di Tecnologia<br />

dell’architettura ed insegna presso l’Università Iuav di Venezia.<br />

La sua attività di ricerca riguarda la storia della tecnologia,<br />

sistemi costruttivi antisismici, sperimentazione di materiali<br />

edili, in particolare legno e laterizio, in quanto è sperimentatore<br />

del Laboratorio Ufficiale prove dell’Iuav.<br />

In quarant’anni di attività di ricerca, ha pubblicato memorie<br />

ed articoli, circa 400, fra cui diversi libri, specie sull’impiego<br />

del legno. Con quest’ultimo materiale ha progettato e calcolato<br />

impegnative strutture, in parte riportate nel suo libro “Il<br />

legno lamellare, il progetto”, sia di nuova concezione, sia di<br />

ristrutturazione, come il Teatro “la Fenice” di Venezia.<br />

Muro a secco di recinzione<br />

Nell’immaginario di un tecnico l’arte di murare a secco è oggi<br />

relegata alla costruzione di recinzioni o muri di sostegno,<br />

specie in regioni come la Sardegna, l’Abruzzo, le Puglie o la<br />

Liguria, dove la pietra è diffusa, pronta all’impiego, anche<br />

perché oggetto di spietramento per le coltivazioni agricole.<br />

Con l’introduzione della malta - i romani coltivarono<br />

particolarmente questa tecnologia - ovvero nel passaggio<br />

dal secco all’umido, le costruzioni in muratura hanno<br />

subito un vero e proprio cambio di paradigma.<br />

La malta conferisce alla muratura la necessaria resistenza a<br />

trazione, agevolandone l’esecuzione e rendendo più facile<br />

cogliere l’obiettivo della resistenza, sicurezza, durabilità e<br />

velocità esecutiva.<br />

Pure per molto tempo le due tecnologie sono convissute. La<br />

muratura a secco non è mai sparita, anche se oggi tale magistero<br />

è ormai oggetto di ricercata eleganza e differenziazione quasi<br />

snobistica di cultori della tradizione, come succede ad altri<br />

settori della tradizione culturale, a partire dalla culinaria.<br />

Dal punto di vista statico-concettuale - ma anche pratico<br />

- costruire a secco è difficile, perché è necessario conferire<br />

all’apparecchio murario una sorta di intima tensione.<br />

Le murature di pietra a secco non devono dormire mai,<br />

nemmeno quando non sono sollecitate da forze esterne,<br />

perché condannate ad essere pervase da una costante ed<br />

Foto geom. A. Canalis


Porta incaica. Gli elementi lapidei combaciano perfettamente e l’attrito<br />

ha la stessa funzione della malta<br />

intima tensione, che si acquieta solo nel contrasto col<br />

terreno su cui si appoggiano.<br />

Anche in un semplice muro di confine, a secco, c’è un<br />

principio d’ordine: fra le pietre si stabiliscono relazioni di<br />

equilibrio e perciò il muro diventa struttura. Ovviamente i<br />

manufatti, su cui ora porto l’attenzione costruttiva, hanno ben<br />

altri significati: a volte stabiliscono un aldiqua da un aldilà,<br />

oppure separano il sacro dal profano, delimitano, decidono<br />

gerarchie: voglio dunque ribadire che il gesto tecnico non va<br />

mai preso in sé, quanto in subordine all’atto mentale che lo<br />

provoca: se così non fosse, l’arte del costruire rischierebbe<br />

di essere confusa con l’esigenza che l’ha generata! Ciò non<br />

significa che anche nell’atto materiale non ci sia bellezza,<br />

invenzione, intelligenza. Anzi, il disvelamento di magisteri<br />

e arcani costruttivi, sottesi in molte realizzazioni del passato,<br />

ci fa apparire l’opera ed i suoi costruttori straordinariamente<br />

raffinati e capaci, aggiungendo alla stessa nuovi motivi<br />

di giudizio ed aspetti generatori di inferenze sia sul piano<br />

emotivo, sia su quello interpretativo, soprattutto in vista di<br />

interventi di restauro o recupero.<br />

Le realizzazioni a secco non sono trattate nella storia<br />

dell’architettura. Al massimo ne viene fatto cenno in qualche<br />

storia delle costruzioni, o vengono descritte - non spiegate<br />

- nelle discipline archeologiche. Non sembrano degne di<br />

figurare vicino alle più esaltanti murature di pietra naturale o<br />

artificiale (laterizio) con malta, a meno di non essere isodome<br />

o squadrate. Queste ultime però, pur essendo spesso prive<br />

di malta, non vanno confuse con le murature a secco di cui<br />

stiamo parlando: le stupende mura incaiche ad esempio,<br />

appartengono, come concezione, alla cultura del “continuo”<br />

(vedi immagine a fianco), nel senso che l’equilibrio è dato<br />

dall’attrito e dall’incastro, mentre nella muratura a secco, che<br />

mi piace definire appartenente alla cultura del “frammento”,<br />

o del discontinuo, l’equilibrio è dato dal controllo della<br />

composizione delle forze, trasmesse puntualmente su piccole<br />

superfici, cioè da un elemento all’altro.<br />

L’attrito, in altre parole, viene ad assumere la stessa funzione<br />

della malta: ha la capacità di assorbire gli sforzi di trazione,<br />

mentre nelle murature a secco - con la distinzione sopra<br />

fatta - tali tensioni devono essere annullate da forze avverse<br />

e contrarie. Si capisce meglio la sostanziale differenza sottesa<br />

da queste osservazioni se si conosce il meccanismo di rottura<br />

di una muratura: per effetto dei carichi verticali, la malta<br />

si comprime (ha un modulo di elasticità assai più basso<br />

degli elementi murari) e sollecita, nella sua deformazione<br />

(schiacciamento), a trazione tangenziale l’elemento murario,<br />

che avendo scarsa resistenza a trazione (pietre e mattoni<br />

hanno forte resistenza a compressione), si fessura. Vengono<br />

quindi a formarsi delle “colonnine” verticali che facilmente<br />

si rompono per flessione laterale (instabilità). Si ribadisce<br />

dunque la funzione della malta o dell’attrito: devono<br />

provvedere a limitare la trazione negli elementi murari.<br />

Nella muratura a secco invece viene totalmente sfruttata la<br />

resistenza a compressione degli elementi. Quello che d’altra<br />

parte succede in un arco, volta o cupola, formidabile soluzione<br />

per coprire grandi luci con elementi solo compressi.<br />

Chiesi ad un esperto pastore sardo, che stava costruendo un<br />

muro a secco di recinzione, in cosa consistesse la capacità di<br />

“murare” (metto fra virgolette murare, perché murare significa<br />

usare la malta, altrimenti bisogna specificare “a secco”). Mi<br />

aspettavo l’esaltazione dell’esperienza e soprattutto del colpo<br />

d’occhio, capace di scegliere, con immediatezza, dal mucchio,<br />

la pietra più adatta, col minimo di lavorazione aggiuntiva.<br />

Invece, semplicemente, mi disse che si deve “sentire” che<br />

ogni pietra, ogni scheggia aggiuntiva, sia in forza, così da non<br />

potersi più togliere. Ogni pietra deve essere indispensabile<br />

all’energia vitale dell’insieme, in modo che nessun concio<br />

dorma! Viceversa, nelle costruzioni in muratura, gli elementi<br />

possono dormire, perché c’è la malta che veglia.<br />

Se dovessi tradurre questa spiegazione con un linguaggio statico,<br />

assai più riduttivo, direi che bisogna essere capaci di controllare<br />

la composizione delle forze che si vengono ad instaurare fra<br />

gli elementi per effetto del loro peso, facendo in modo che la<br />

risultante sia compatibile con la reazione possibile del terreno.<br />

Si tratta dunque di saper governare il gioco delle azioni e<br />

reazioni, fino a trovare una risultante nulla, cosa non facile,<br />

in quanto non si può sospendere l’incombente e sempre<br />

35


36<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

presente forza di gravità. Anzi bisogna fare in modo che la<br />

forza di gravità diventi una opportunità da sfruttare!<br />

Credo che fra le più grandi conquiste del genere umano,<br />

andrebbe inclusa la capacità dell’uomo di imprigionare<br />

energia e servirsene nel momento opportuno. Le<br />

tecniche che si rifanno a questo principio, come gli stati<br />

di coazione, sono oggi, anche in edilizia, ormai diffuse,<br />

come la precompressione del calcestruzzo, che consiste<br />

essenzialmente nello sfruttare l’energia incorporata nelle<br />

trecce pretese o nei trefoli postesi.<br />

Molti altri stati di coazione sono stati impiegati nel passato:<br />

il rigonfiamento del legno per effetto dell’umidità per<br />

spaccare la roccia, la contrazione dell’acciaio preriscaldato<br />

per serrare le catene, gli innumerevoli impieghi dei cunei...<br />

Altri magistrali stati di coazione sono quelli congelati nelle<br />

trappole per animali o nelle armi per la caccia, quasi che il<br />

soddisfacimento di un bisogno primario stimoli l’invenzione.<br />

Esemplare è la pretensione dell’arco corto, vero e proprio<br />

serbatoio di energia preindotta alla distensione dell’arco al<br />

momento del tiro ed ancora tantissime tecnologie, anche<br />

del vivere quotidiano contemporaneo, come, per esempio,<br />

un normale apparecchio odontoiatrico per correggere la<br />

corona dentaria.<br />

E veniamo dunque alla dimostrazione della stupefacente<br />

Lo sbalzo successivo regge fi ntanto che la risultante è all’interno della base,<br />

ma quanto esce, il muro si rovescia. Nella sovrapposizione di anelli chiusi,<br />

per la coazione dell’arco orizzontale, sta invero il meccanismo resistente<br />

della tholos. Lo sbalzo successivo necessiterebbe di elementi continui e<br />

resistenti a trazione. Il ponte gallico (2c) secondo Viollet Le Duc aveva<br />

questa caratteristica, non posseduta dalle costruzioni in pietra<br />

tecnologia realizzativa di una cupola a secco, per sostenere<br />

l’assunto di partenza.<br />

Il tema è questo: realizzare una cupola di una decina di metri<br />

di diametro, con pietre approssimativamente sbozzate, senza<br />

malta e senza centina.<br />

La soluzione di questo problema è restituita, nei libri,<br />

ricorrendo alla tecnologia dello sbalzo successivo, da cui<br />

appunto deriverebbe la tecnica “a tholos”, ovvero falsa cupola.<br />

Man mano che si innalza la cupola, o la volta, si fanno sporgere<br />

i conci, che non dovrebbero, secondo questa teoria, rovesciarsi<br />

per il contrasto del peso superiore (vedi sotto, immagine 1).<br />

Ciò potrebbe accadere solo se i conci fossero dei “lingotti”,<br />

delle barre, ma, ahimé, i conci sono di limitata lunghezza e<br />

quando la risultante esce dal terzo medio della base, il muro<br />

si rovescia. Nel ponte di legno ricostruito da Viollet Le Duc<br />

è possibile lo sbalzo successivo, perché il concio è una trave di<br />

legno, oltretutto resistente a trazione (immagine 2).<br />

Nella cosiddetta tholos - esempio nei nuraghi o nei trulli<br />

- la cupola è concepita come la sovrapposizione di anelli<br />

concentrici, di diametro sempre più piccolo, in proporzione<br />

all’altezza della cupola e alla curvatura che si vuol ottenere.<br />

Ma come realizzare questi anelli continui, ovvero come fare<br />

in modo che ogni corso circolare di pietre sia ben serrato?<br />

Proprio sfruttando la forza di gravità: ogni concio infatti, per<br />

effetto dello sbalzo, cercherebbe di precipitare, rovesciandosi,<br />

ma in questa rotazione è impedito dai conci adiacenti, per il<br />

meccanismo di arco orizzontale che viene a formarsi, anche<br />

per la forma a cuneo dei conci dell’anello. A causa della gravità,<br />

ogni concio fa pressione sul vicino ed il corso orizzontale si<br />

chiude, rimanendo costantemente in tensione (immagine 3).<br />

1 2 3


Foto di Arnold Le Beuf<br />

Le immagini sottostanti mostrano l’intradosso della camera<br />

di un pozzo e di un nuraghe. Se si è capito il meccanismo<br />

descritto, si capisce perché la pietra apicale si possa togliere.<br />

Ciò non potrebbe avvenire se la cupola fosse concepita come<br />

ad “arco verticale” perché la pietra apicale sarebbe il concio<br />

di chiave, assolutamente irremovibile.<br />

In questo modo si può dunque realizzare una cupola senza<br />

centina. Nella coazione degli anelli orizzontali è dunque<br />

congelato il meccanismo della cupola autoportante, al cui<br />

principio ha fatto ricorso anche Brunelleschi, per la sua<br />

cupola fiorentina senza centina.<br />

Meccanismo geniale a cui si può accedere solo avendo nella<br />

mente e nelle mani la capacità concettuale del controllo delle<br />

forze, ovvero se si è in grado di sentire la coazione.<br />

Il permanere della gravità, dona eterna vitalità alla struttura.<br />

La durabilità dei nuraghi non è dunque data solo dalla<br />

pietra, ma dal fatto che gli è stato incorporato il soffio vitale<br />

della gravità che la percorre incessantemente, per cui non<br />

potrà mai più dormire.<br />

Questa spiegazione, assai sintetica, avrebbe bisogno di molti<br />

complementi e corollari. Ad esempio si capisce che soltanto<br />

costruzioni circolari possono godere di tali principi e che<br />

necessariamente tutti i paramenti esterni, nelle costruzioni<br />

in pietra a secco, devono essere inclinati verso l’interno: il<br />

Sotto, il camino del Pozzo di S. Cristina a Paulilatino (Or).<br />

È un raffi nato esempio di sovrapposizione di anelli in coazione<br />

nuraghe da questo punto di vista è esemplare.<br />

Bisognerebbe poi dire delle modalità di trasporto e di<br />

sollevamento, a fronte delle macchine sicuramente conosciute<br />

all’epoca: la leva, il cuneo, il piano inclinato. Sono tutti<br />

territori da esplorare, ma che riservano soluzioni che ci fanno<br />

apparire la grandezza costruttiva dell’uomo del neolitico.<br />

Lo studio dunque dei meccanismi congelati nelle<br />

costruzioni a secco, disvela seducenti arcani, tali da farci<br />

apparire i nostri predecessori autentici giganti, con l’effetto<br />

di sospendere la dannata idea della freccia del tempo, che<br />

ci fa sperare invano nel continuo progresso della scienza e<br />

della tecnologia. L’idea del continuo progresso delegittima<br />

in qualche modo il passato, proprio perché ci fa illudere di<br />

aver superato da tempo e per sempre molti gradini della<br />

conoscenza, ormai privi di qualsiasi inferenza.<br />

Questa presunzione diventa così un terribile ostacolo allo<br />

studio delle tecnologie del passato, che invece, disvelate,<br />

aggiungono spiegazione all’emozione che molti monumenti<br />

antichi trasmettono.<br />

Perciò, chiarito l’arcano sotteso ad una muratura a secco,<br />

ovvero il geniale controllo della composizione delle forze,<br />

anche un semplice muretto di recinzione ci induce a meglio<br />

capire come “costruire” sia un gesto che ha in sé intelligenza<br />

e perché no, sacralità.<br />

Sopra, la camera dei<br />

nuraghi, realizzata<br />

sfruttando la coazione<br />

orizzontale, è in<br />

equilibrio anche senza<br />

la chiusura apicale. Se<br />

la concezione fosse ad<br />

arco, per l’equilibrio<br />

servirebbe il concio di<br />

chiusura<br />

37


Koelnmesse International GmbH<br />

OSSERVATORIO<br />

Shanghai 2010<br />

L’Expo raccoglie<br />

la sfi da energetica<br />

Nei padiglioni nazionali<br />

visioni, idee e soluzioni<br />

per la città<br />

del terzo millennio<br />

Tema centrale dell’imminente Esposizione Universale di<br />

Shanghai è la sfida energetica, in particolare la sostenibilità<br />

ambientale dei nuclei urbani nel terzo millennio. In questo<br />

ambito la Cina è in prima linea. Fortemente impegnata nello<br />

sforzo congiunto di coprire il proprio enorme fabbisogno<br />

energetico e, allo stesso tempo, far fronte agli impegni<br />

internazionali, il gigante asiatico sta, infatti, posizionandosi,<br />

necessariamente, fra i leader mondiali nel campo delle fonti<br />

energetiche sostenibili.<br />

Le strutture che stanno sorgendo a Shanghai nell’area Expo<br />

ne sono la conferma. Secondo i promotori, l’installazione di<br />

pannelli solari sui padiglioni cinesi darà vita al più grande<br />

sistema di energia solare di tutta l’Asia. Un sistema che,<br />

una volta avviato, produrrà energia per la città anche dopo<br />

i cinque mesi di vita dell’Expo, generando poco meno di 3<br />

milioni di kilowatt-ore all’anno.<br />

Expo 2010 in cifre<br />

Durata: 1 maggio - 31 ottobre 2010<br />

Area: 5,3 Kmq<br />

Espositori: 239<br />

Paesi: 191<br />

Organizzazioni Internazionali: 38<br />

ONG: 10<br />

Visitatori attesi: 70 milioni<br />

Padiglione Germania<br />

L’intraprendenza cinese sulle tematiche energetiche ha<br />

stimolato gli altri Paesi partecipanti all’Expo: i Padiglioni<br />

Nazionali spiccano, infatti, per le soluzioni architettoniche<br />

innovative, provocatorie, visionarie e, in alcuni casi, alquanto<br />

bizzarre. Tutte, comunque, volte a comunicare l’importanza<br />

dei valori etici e ambientali alla base di Expo 2010 il cui<br />

tema, è bene ricordarlo, è “Better City – Better Life” (“Città<br />

migliore – Vita migliore”).<br />

Germania<br />

Si chiama “Balancity” e vuole esprimere l’idea di una città<br />

in armonia. Il Padiglione tedesco mostrerà le soluzioni ai<br />

problemi derivanti dall’urbanizzazione che la Germania<br />

pensa possano condurre a un virtuoso equilibrio urbano.<br />

Secondo Dietmar Schmitz, Commissario generale del<br />

Padiglione tedesco, una città può essere un buon posto per<br />

vivere “se fornisce il giusto equilibrio tra rinnovamento e<br />

conservazione, innovazione e tradizione, urbanizzazione e<br />

natura, comunità e individuo, dovere e piacere”.<br />

Il design architettonico della struttura, sorta di promenade<br />

architecturale, guida i visitatori all’interno di Balancity, in<br />

un percorso predefinito, a volte su ponti, a volte su scale<br />

mobili e marciapiedi, attraverso varie stanze e atmosfere che<br />

si alternano e creano l’impressione di una lunga passeggiata.<br />

Belgio-Unione Europea<br />

Expo Shanghai rappresenta la prima occasione in cui<br />

l’Ue partecipa a un’esposizione di tipo mondiale al di<br />

fuori dell’Europa. L’Unione Europea sarà infatti presente<br />

congiuntamente al Belgio, Stato che ne ospita le Istituzioni<br />

principali.<br />

Per rappresentare il Paese e riflettere contemporaneamente il<br />

rapporto Belgio-Europa, è stata scelta la metafora della cellula<br />

39


40<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

cerebrale, a significare il luogo dove si prendono le decisioni<br />

chiave per il vecchio continente.<br />

Dal momento che si tratta di una struttura temporanea, per<br />

la realizzazione del Padiglione sono state scelte tecniche di<br />

costruzione ottimizzate e una varietà di materiali facilmente<br />

accessibili e tali da essere assemblati in un tempo molto<br />

breve. La selezione dei materiali segue una strategia che mira<br />

ad avere sia un significato culturale, sia ecologico.<br />

Padiglione Belgio<br />

Gran Bretagna<br />

Il Regno Unito ha pensato a un Padiglione di grande<br />

impatto hi-tech. L’edificio, una sorta di cubo con superfici<br />

curvilinee, è interamente rivestito da un sistema di led che lo<br />

trasformeranno in un grande schermo che proietta immagini<br />

diverse di giorno in giorno e che potranno anche essere scelte<br />

dai visitatori. La struttura, disegnata dall’architetto britannico<br />

Thomas Heatherwick, è alta sei piani e interamente rivestita<br />

da 60mila fili acrilici trasparenti lunghi 7,5 metri che si<br />

muovono insieme al vento. Filamenti che fungono da fibre<br />

ottiche, incanalando la luce naturale verso l’interno nelle ore<br />

diurne e facendo brillare l’intera struttura durante la notte<br />

grazie alla luce artificiale degli spazi interni.<br />

Padiglione Gran Bretagna<br />

Finlandia<br />

Il Padiglione finlandese è chiamato “Kirnu”, ovvero Giants<br />

kettle (calderone dei giganti) e nasce con l’intento di<br />

rappresentare la Finlandia in un microcosmo, presentando sia<br />

il Paese che la sua società al mondo. La struttura vuole essere<br />

inoltre un esempio di come i finlandesi stanno costruendo<br />

città migliori, secondo i principi dello sviluppo sostenibile.<br />

Il Padiglione emerge come un’isola dalla superficie dell’acqua.<br />

Un ponte conduce i visitatori sulle acque e nel Padiglione<br />

dove si trova il centro della città in miniatura e la piazza per<br />

gli eventi, il “calderone dei giganti”, dove le idee si incontrano<br />

e si mescolano.<br />

Padiglione Finlandia<br />

Francia<br />

Il Padiglione francese, ad opera dell’architetto Jacques Ferrier,<br />

è uno spazio inteso come “Città sensoriale”, attraverso la<br />

quale trasmettere la cultura e lo stile di vita dei francesi,<br />

oltre alla loro esperienza del territorio suddiviso tra natura e<br />

urbanizzazione.<br />

Il Padiglione è pensato per trasmettere la percezione di<br />

elementi quali aria, acqua e terra attraverso l’incastro di una<br />

sottile rete di calcestruzzo con un’ampia struttura a pianta<br />

quadrilatera, percorsa verticalmente e orizzontalmente da<br />

giardini pensili e appoggiata su una specie di lago artificiale.<br />

Questa struttura innovativa di 6.000 metri quadrati vuole<br />

testimoniare gli ultimi avanzamenti nella progettazione<br />

architettonica, nei materiali da costruzione e nella protezione<br />

dell’ambiente.<br />

Svizzera<br />

Dall’esterno, il Padiglione svizzero si presenta come un edificio<br />

ibrido fra tecnica e natura, che riunisce in sé città e campagna.<br />

La facciata produce energia elettrica e lascia intravedere<br />

l’irradiamento solare quale forza creativa. L’energia si scarica in<br />

diodi luminosi che secondo l’incidenza e l’intensità della luce<br />

lampeggiano in numero, formazione e durata differenti.<br />

All’interno del Padiglione, il tema città-campagna è<br />

approfondito da 60 cannocchiali che offrono sguardi quasi<br />

tridimensionali su concrete proposte di soluzioni applicabili nei<br />

settori della qualità dell’aria e dell’acqua, dell’edilizia sostenibile<br />

e della mobilità. Il tutto è coronato da una seggiovia che porta<br />

i visitatori fino sul tetto coperto di verde del Padiglione e<br />

simboleggia così l’interazione fra città e campagna.<br />

Padiglione Svizzera<br />

Spagna<br />

Il progetto di EMBT / Miralles - Tagliabue per il Padiglione<br />

spagnolo attinge alla tradizione con l’intento di tracciare<br />

l’immagine di un Paese aperto al nuovo, ma anche fortemente<br />

Finland at World EXPO 2010 Shanghai China<br />

Realys Group<br />

UK Foreign & Commonwealth Offi ce<br />

Federal Department of Foreign Affairs -<br />

General Secretariat - Presence Switzerlanda


SEEI - Sociedad Estatal para Exposiciones Internacionales<br />

Executive Secretariat for the Chilean<br />

Pavilion at Expo Shanghai 2010<br />

legato alle sue radici. Lo studio catalano, citando la materia<br />

e la tecnica di realizzazione dei cesti prodotti da secoli sia in<br />

Spagna sia in Cina, si spinge anche a mettere in evidenza i<br />

punti di contatto tra due realtà interessate a portare avanti<br />

scambi commerciali.<br />

L’allestimento del Padiglione è affidato ai tre registi Bigas<br />

Luna, Basilio Martin Patino e Isabel Coixet, chiamati a<br />

curare la mostra espositiva collocata all’interno. La mostra,<br />

coerentemente con il tema generale “Better city. Better Life”,<br />

riguarderà tre categorie di contenuti, corrispondenti a una<br />

lettura per fasi della storia urbana: “Dalla natura alla città”,<br />

“Dalla città dei nostri antenati a quella contemporanea” e<br />

“Dalla città attuale a quella del futuro”.<br />

Padiglione Spagna<br />

Cile<br />

L’edificio proposto ospita le diverse aree e tematiche del<br />

programma cileno in un unico, grande spazio. La facciata<br />

trasparente che circonda il Padiglione svela il suo interno,<br />

uno spazio pubblico sul quale convergono e si differenziano<br />

fra loro i vari volumi delle sale del programma.<br />

Ognuna di queste aree ha un suo preciso ruolo nella formazione<br />

della messaggio proposto dal Padiglione, che si esprime attraverso<br />

un percorso di rampe di legno che emula una strada urbana,<br />

portando i visitatori fra le varie stanze tematiche. La sala più<br />

importante si chiama “Seed” (seme), dove è rivelata l’essenza del<br />

messaggio: la visione della città come luogo di relazioni umane<br />

oltre semplici edifici, strade e connessioni urbane.<br />

La struttura è pensata per conseguire il massimo confort<br />

ambientale e soddisfare le rigorose norme sul risparmio<br />

energetico richieste dal comitato organizzatore. A questo<br />

scopo, tutti gli elementi di cui l’edificio è composto, fatta<br />

eccezione per le fondamenta, possono essere smantellati e<br />

la maggior parte dei materiali e delle attrezzature riciclati o<br />

riutilizzati.<br />

Padiglione Cile<br />

CAODURO ® s.p.a<br />

CAVAZZALE - VICENZA<br />

info@caoduro.it - www.caoduro.it


42<br />

SOCIETÀ E COSTUME<br />

A Viabizzuno<br />

“Progettare è voce<br />

del verbo amare”<br />

Intervista a Mario Nanni<br />

Mario Nanni è nato nel 1955 a Bizzuno, una piccola<br />

frazione di Lugo, in provincia di Ravenna. L’interesse per la<br />

materia luce e il rapporto con architetti e designer di fama<br />

internazionale, lo conducono alla sperimentazione di nuove<br />

forme e metodologie nella progettazione di corpi illuminanti<br />

in sfide sempre nuove.<br />

Nel 1994, come concreta espressione della sua filosofia<br />

progettuale e della sua passione per la luce, crea Viabizzuno,<br />

oggi dinamica ed innovativa azienda di progettazione<br />

e realizzazione di impianti di illuminazione con sede a<br />

Bentivoglio, in provincia di Bologna.<br />

Responsabile del pensiero progettuale di Viabizzuno, si dedica<br />

principalmente all’attività di progettazione negli studi di<br />

Milano, Londra e Barcellona, Rimini e Bologna.<br />

“Termometro di luce”, di Mario Nanni, Piazza Zabalburu, Bilbao<br />

Nanni, ci tolga subito un curiosità. Lei preferisce defi nirsi<br />

un progettista piuttosto che un designer, perché?<br />

“Credo dipenda dal fatto che sono sempre stato abituato<br />

a risolvere dei problemi. In realtà, se ci penso, io non so<br />

disegnare una lampada o un tavolo. So affrontare un problema<br />

per un determinato tipo di illuminazione o di ambiente.<br />

Dato un problema, cerco la soluzione. La cerco a 360 gradi<br />

e a volte la realizzazione può essere anche complessa. Ma,<br />

ciò che più conta, è sempre la strada per risolvere appieno<br />

quel problema. Per questo non sopporto le parole lighting<br />

designer, designer, artista. Non mi rappresentano. Io sono<br />

praticamente nato in cantiere e all’età di dodici anni ero<br />

già apprendista dell’elettricista. Ho avuto modo di fare<br />

un’esperienza straordinaria imparando, con umiltà ed<br />

ascoltando, da artigiani e capo mastri che conoscevano il<br />

mestiere e sapevano insegnarlo. Ricordo che mio nonno un<br />

giorno mi disse che gli uomini si dividono in due categorie:<br />

chi dice e chi fa. E che avrei dovuto decidere in fretta da che<br />

parte stare. Io decisi di mettermi dalla parte di chi fa. E oggi,<br />

dopo tanti anni, posso dire, che la mia è la cultura del fare”.<br />

Progettare, termine che deriva dal latino ‘projectare’, che<br />

signifi ca ‘portare fuori’, ‘portare avanti’, è un’attività molto<br />

complessa. Come si traduce nell’ambito della luce? Quali<br />

sono gli elementi che devono essere considerati?<br />

“Quello che conta e che cerco di trasmettere ai miei assistenti<br />

foto di Filippo Chiesa


è la capacità di ascoltare. Nel nostro caso imparare ad ascoltare<br />

chi vivrà e sarà il fruitore di una nuova illuminazione.<br />

Ma anche il luogo e gli elementi che saranno interessati. Penso<br />

che se si è bravi ad ascoltare, il progetto nasce da sé. Si impone,<br />

come una necessità che va raccolta e tradotta in realizzazione.<br />

E non può essere diversamente, perché altrimenti<br />

se ti allontani da questa linea finisci per fare cose<br />

strane, stravaganti, che secondo me non sono corrette.<br />

Poi, mi circondo di tantissimi libri. Ne ho ovunque, guardo<br />

tanto, spizzico e soprattutto ascolto le persone che leggono<br />

molto. E ciò che mi dicono lo collego a quello che ho visto.<br />

Per il mio modo di essere e di fare questo è molto importante.<br />

E’ l’apprendere. Dai libri, dai progettisti, così come dal<br />

fabbro e del falegname dai quali cerco di capire ciò che sanno.<br />

Lo ripeto per un buon progettista la curiosità e l’ascolto<br />

sono la base del lavoro”.<br />

Nella vostra comunicazione usate spesso la frase ‘progettare<br />

voce del verbo amare’. Come si traduce, concretamente,<br />

nel vostro operare?<br />

“In realtà, quella frase, per me, è la sintesi di un modo di<br />

vivere. E’ un pensiero collegato alla passione che metti nel<br />

vivere quotidiano. Tutti siamo, o meglio potremmo essere,<br />

dei bravissimi progettisti se solo sapessimo accettare i nostri<br />

difetti così come le virtù e le intuizioni. Prendiamo ad esempio<br />

una signora emiliano romagnola che fa le tagliatelle, quanto<br />

è brava a progettarle e a realizzarle manualmente? Progettare<br />

è un’attività che si fa quotidianamente. E lo fanno tutti.<br />

C’è chi lo fa con più passione ed attitudine, chi con meno.<br />

Io ne ho fatto uno stile di vita cercando di essere coerente e<br />

costante. E questo è importante perché ti mette in pace con<br />

la tua coscienza e ti dispone a leggere meglio gli stimoli che<br />

arrivano dall’ambiente e dagli altri. Ai giovani che lavorano<br />

a Viabizzuno la prima cosa che dico è che se non trovano<br />

Mario Nanni (a sinistra) e l’architetto Peter Zumthor, vincitore del Premio Pritzker 2009, durante una fase di lavoro<br />

gli stimoli giusti devono cambiare lavoro. Di recente<br />

abbiamo realizzato, nei nostri capannoni, un lavoro del<br />

nuovo progetto di illuminazione per bagni, “La stanza del<br />

bi-sogno”, per presentarlo ai progettisti, clienti e giornalisti.<br />

Dopo la prima serata ho pensato: quanto è servita questa<br />

esperienza ai miei ragazzi? Quanto è stato importante per<br />

loro il cantiere vissuto qui in azienda, dove hanno potuto<br />

toccare con mano la tempistica, i rapporti con gli artigiani,<br />

con le diverse fasi di lavorazione, con gli altri colleghi?<br />

Secondo me moltissimo. E anche questa è Viabizzuno. Una<br />

realtà fatta di esperienze, dove si ha la possibilità di crescere<br />

43


44<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

sia come professionista, sia come persona. Ma, lo ripeto,<br />

occorre avere gli stimoli giusti, altrimenti non si sanno<br />

cogliere nemmeno questi aspetti”.<br />

Ogni corpo illuminante, come si diceva, viene progettato per<br />

soddisfare particolari esigenze. Nel metterlo in produzione<br />

quanto è importante la realizzazione del prototipo?<br />

“Per me è fondamentale. Costruire il prototipo mi dà<br />

non tanto la possibilità di mettere a punto, per esempio,<br />

forma e congegni, ma piuttosto di capire le potenzialità<br />

dell’oggetto, i suoi segreti sui quali poi posso lavorare. Al<br />

contrario, con un progetto fatto solo a computer o su carta<br />

non scattano quegli stimoli o le intuizioni che ti consentono<br />

poi di trasmettere all’oggetto sensibilità e l’anima che deve<br />

necessariamente avere. E questo perché l’anima all’oggetto<br />

“Via… ggiando per costruirsi”<br />

In occasione della terza edizione del Festival dell’arte<br />

Contemporanea di Faenza (21-23 maggio 2010) di cui Viabizzuno<br />

e partner, Mario Nanni ha progettato un tour ed un padiglione<br />

mobile davvero speciale che già negli ultimi mesi dello scorso anno<br />

e sino al prossimo maggio ha fatto (e farà) tappa in numerose città<br />

italiane ed europee.<br />

Il padiglione mobile è uno spazio pensato come un’offi cina di<br />

idee, un casa in movimento dove protagonisti sono in primo<br />

luogo la luce, il calore dell’accoglienza, la possibilità dello<br />

riesci a trasmetterla solo vivendolo. Avendolo vicino,<br />

guardandolo, toccandolo. Insomma capendolo. Ecco perché<br />

per me il prototipo è decisivo”.<br />

E prima di arrivare al prototipo? Come nascono, insomma,<br />

le idee a Viabizzuno?<br />

“Le idee nascono nell’arco della giornata. Non c’è un vero<br />

e proprio programma e questo a volte destabilizza un po’<br />

il gruppo di lavoro perché magari si trovano coinvolti in<br />

un determinato progetto e dopo pochissimo tempo diventa<br />

un’altra cosa. Come dicevo prima le idee nascono da delle<br />

esigenze e da delle intuizioni. Poi hanno un iter molto<br />

veloce che passa dalla prototipazione, alla sperimentazione<br />

con i primi test e poi allo sviluppo. Alcuni progetti hanno<br />

un corso brevissimo, altri, al contrario lungo. Non esiste<br />

Il padiglione durante una tappa del tour<br />

scambio, del confronto, l’invito ad entrare ed impossessarsi di<br />

ogni angolo per abitarlo.<br />

All’arrivo nelle diverse destinazioni del tour “Via… ggiando per<br />

costruirsi”, il camion di Viabizzuno si scoperchia aprendo una<br />

veranda a terrazza ai momenti di convivialità e al suo interno dà<br />

spazio ad un luogo domestico fatto per progettare, per studiare e<br />

sperimentare la luce: quella naturale che lo permea nelle feritoie<br />

e quella artifi ciale che si progetta e si sperimenta di volta in volta<br />

tra le mani dei visitatori.<br />

foto di Pietro Savorelli


foto di Pietro Savorelli<br />

una tempistica precisa, fatta salva, ovviamente, la capacità<br />

di mettere in fila le scadenze e rispettare le priorità. Qualche<br />

volta, poi, idee forti arrivano anche dall’esterno, da amici,<br />

architetti. Belle idee sulle quali lavoro mettendomi al loro<br />

servizio. E divertendomi anche molto”.<br />

Quali sono nel suo lavoro gli aspetti principali del rapporto<br />

con la luce artifi ciale?<br />

Dico spesso che nel mio lavoro ho solo dei colleghi. L’unico<br />

mio vero concorrente è il sole. E il giorno che sarò più bravo<br />

di lui avrò finito la mia esperienza. Scherzi a parte credo che il<br />

punto essenziale sia utilizzare la luce artificiale per far scoprire<br />

cose che magari il sole non è in grado di farti vedere. Facciamo<br />

un esempio. I porticati ricevono la luce del sole dall’alto verso<br />

il basso e di conseguenza viene messa in ombra, si può dire,<br />

tutta la parte alta delle volte che non risulta illuminata, insieme<br />

a dettagli e particolari che la caratterizzano. Se tu sei bravo,<br />

prima a vederli e poi a metterli in risalto con la luce artificiale,<br />

questi elementi possono diventare una scoperta e fonte di<br />

fascinazione per chi passerà sotto quel porticato. Allo stesso<br />

modo se pensiamo alla facciata di un palazzo che durante il<br />

giorno riceve una luce talmente forte da perdere le ombre,<br />

operando con un’adeguata illuminazione durante la sera si<br />

potranno fare uscire determinate ombreggiature che di giorno<br />

non è possibile vedere. La luce artificiale è questo. La possibilità<br />

di fare emergere e scoprire dettagli. Di suscitare emozioni”.<br />

Ca’ Giustinian, sede Biennale di Venezia, illuminazione di Mario Nanni<br />

La luce è anche colore. Come aff ronta questo aspetto nel<br />

momento in cui si trova ad elaborare un progetto per un<br />

nuovo ambiente?<br />

“In genere preferisco lavorare con la luce bianca, o<br />

meglio con una luce che gioca con le diverse tonalità del<br />

bianco, che sento a me più vicine. Riguardo al colore,<br />

nei miei progetti cerco di metterne il meno possibile<br />

e quando lo metto deve avere una motivazione forte.<br />

Deve raccontarmi e raccontare una storia. Pensando<br />

ad un caso concreto, nelle istallazioni collocate nella<br />

piazza di Bilbao (il Termometro di luce, ndr) c’è il blu,<br />

ma è un blu che l’illuminazione prevede solo quando<br />

piove. Provocando una suggestione precisa legata alla<br />

natura del progetto. Diversa cosa quando intendiamo il<br />

colore come punto tecnico o come punto di arrivo per<br />

determinare la migliore resa cromatica all’interno di<br />

spazi come i musei o gli showroom. In questo caso l’uso<br />

del colore diventa molto stimolante e anche difficile.<br />

Richiede sapienza perché e come se si avesse a che fare<br />

con una sorta di pozione magica dove diversi elementi<br />

vanno miscelati per ottenere l’effetto voluto. Che<br />

ovviamente cambia ogni volta. E quindi, come nel caso<br />

di un chef che prepara le sue ricette, occorre sensibilità e<br />

gusto per determinare le intensità che caratterizzeranno<br />

i diversi ambienti”.


46<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Un’ultima domanda. Quali sono i principali progetti sui<br />

quali avete lavorato o state lavorando?<br />

“Nel dicembre scorso abbiamo realizzato un progetto<br />

che definiamo 'una poesia di luce' per la facciata della<br />

Scala di Milano e sempre di recente abbiamo curato<br />

l’illuminazione della sede della Biennale di Venezia di<br />

Ca’ Giustinian. Stiamo, inoltre, lavorando insieme<br />

all’architetto Peter Zumthor sull’illuminazione dei<br />

sentieri della città svizzera di Wals. Per la Mario<br />

Nanni progettista abbiamo realizzato un serie di<br />

prodotti per la Minotti, cucine, armadi e un tavolo.<br />

E una linea per ufficio per Giacomelli”.<br />

Grande versatilità…<br />

“Sì, ma tutto parte dalla luce”.<br />

Viabizzuno:<br />

“Salviamo la lampadina<br />

ad incandescenza”<br />

Lo scorso anno Viabizzuno ha lanciato un’iniziativa per salvare<br />

la lampadina ad incandescenza che, secondo la nuova normativa<br />

europea, attraverso diverse tappe, dal 2012 non potrà più essere<br />

prodotta e commercializzata.<br />

“Vi chiediamo di aiutarci a capire – si legge nell’appello promosso<br />

dall’Azienda di Mario Nanni – a raccogliere dati e informazioni<br />

attendibili, a studiare con noi il sistema per salvaguardare quello che<br />

non è solo uno strumento d’uso quotidiano, ma anche un perfetto<br />

oggetto di design, completo e fi nito nella sua essenza, rimasto tale e<br />

quale dal giorno in cui è stato inventato e poi prodotto.<br />

Non vogliamo bloccare la tecnologia, lo sviluppo, la ricerca;<br />

vogliamo solo che la strada verso queste mete non discrimini la<br />

storia, non faccia della lampadina a incandescenza il capro espiatorio<br />

su cui infl iggere prese di posizioni commerciali e non ambientali”.<br />

A supporto della propria iniziativa Viabizzuno presenta cinque<br />

motivi per salvare la lampadina:<br />

1. il problema ambientale della produzione eccessiva di CO 2 non<br />

è dato tanto dalla presenza di lampadine a incandescenza, quando<br />

dall’uso poco consapevole della luce in generale;<br />

2. la produzione delle lampadine CFL (quelle comunemente<br />

dette a basso consumo) implica consumi energetici notevolmente<br />

superiori e il loro smaltimento è molto più complesso e oneroso<br />

rispetto a quello delle comuni lampadine a incandescenza;<br />

3. non tutti sanno che per i led e le lampadine a ioduri metallici<br />

gli alimentatori necessari per il loro funzionamento hanno un<br />

consumo che fa diminuire il rendimento del 15% circa;<br />

4. le lampade fl uorescenti a basso consumo, i led e le lampadine a<br />

scarica consistente di gas hanno tutte un decadimento consistente<br />

e progressivo del fl usso luminoso: quando arrivano al 70% del<br />

loro fl usso iniziale le lampade sono da sostituire con un intervallo<br />

di manutenzione tipico di 8.000 ore per le lampade fl uo, 12.000<br />

ore per le lampade a scarica e 50.000 ore per i led, questi ultimi<br />

in particolare solo se non vengono fatti funzionare a temperature<br />

eccessive;<br />

5. il confort visivo, il calore e l’emozione di cui è capace la luce della<br />

lampadina a incandescenza non sono ancora caratteristiche presenti<br />

nelle altre fonti di luce artifi ciale.<br />

“Lucciola o lanterna?... Purchè sia lampadina a incandescenza”,<br />

di Mario Nanni, XXI secolo


48<br />

TECNOLOGIE E MATERIALI<br />

Il Valore<br />

delle tecnologie innovative<br />

per l’architettura<br />

Nanotecnologie<br />

domotica ed energia<br />

di Elisa Massano<br />

Ingegnere Edile, dottoranda di ricerca in “Scienze e tecniche<br />

dell'Ingegneria Civile”, tutor il Prof. Ing. P. L. Maffei, Facoltà<br />

di Ingegneria - Pisa, Elisa Massano si occupa principalmente<br />

degli aspetti inerenti tecniche costruttive innovative in<br />

edilizia ospedaliera e terziaria con particolare attenzione alla<br />

sostenibilità e alla progettazione per tutti.<br />

In un’epoca segnata da una tecnologia futuristica in settori di<br />

varie discipline, occorre interrogarsi su come le innovazioni<br />

interagiscono su settori quali quello edilizio. L’Architettura<br />

italiana è segnata da una parte dal forte legame con la<br />

tradizione, dall’altra dall’innovazione necessaria per far<br />

divenire l’Architettura stessa generatrice di energia. Edifici<br />

realmente capaci di integrare le innovazioni possono<br />

diventare architettura di Valore e patrimonio culturale?<br />

Il concetto di sostenibilità gioca un ruolo fondamentale<br />

nel settore delle costruzioni, chiamato ad essere attore<br />

attivo di trasformazioni economiche, sociali ed ambientali<br />

per gli elevati consumi energetici. Per sviluppare un<br />

modello di edificio sostenibile è necessario da una parte<br />

il confronto con la cultura e la tradizione, dall’altra<br />

un’apertura alle innovazioni tecnologiche offerte dalla<br />

micro alla macro scala.<br />

È necessario sfruttare le risorse e le competenze già acquisite<br />

in altri settori manifatturieri (la meccanica, l’automazione,<br />

l’elettrotecnica e l’elettronica) per evitare una mera<br />

importazione degli apparati e delle componenti industriali<br />

degli impianti a fonti rinnovabili. Ruolo fondamentale<br />

per dare un valore aggiunto alla vita quotidiana giocano<br />

sistemi quali la domotica e le nanotecnologie, consentendo<br />

una gestione intelligente e razionale degli elementi<br />

architettonici. L’integrazione di sistemi automatizzati o di<br />

fonti rinnovabili negli edifici europei e in particolar modo<br />

in Italia sta andandosi diffondendo con un ritmo più<br />

lento rispetto agli altri paesi economicamente sviluppati.<br />

Le cause principali sono da ricercarsi sicuramente in un<br />

patrimonio artistico-paesaggistico-culturale da tutelare,<br />

che richiede uno sforzo maggiore a livello creativo-ideativo,


oltre a iter burocratici più lunghi. Sistemi della tecnologia<br />

informatica sempre più avanzati fanno parte della vita<br />

quotidiana degli uomini, ma più come parte aggiunta che<br />

come integrata agli edifici.<br />

Percentuali di Europei che ritengono utile l'investimento in tecnologia<br />

sempre 48%<br />

in certi casi 27%<br />

assolutamente no 18%<br />

non so/non rispondo 7%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0<br />

48%<br />

fonte ASTRA Demoskopea<br />

27%<br />

18%<br />

La percezione dell'utilità della tecnologia nella vita quotidiana<br />

elimina le distanze 73%<br />

rende la vita vita più semplice 59%<br />

riduce/ elimina la fatica 56%<br />

fa risparmiare tempo 52%<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0<br />

73%<br />

59%<br />

56%<br />

Dati statistici evidenziano che in generale gli europei,<br />

pur riconoscendo un ruolo importante alla tecnologia,<br />

diffidano ancora nei confronti dell’utilità dell’investimento.<br />

La presenza diffusa di computer (Ubiquitus Computing)<br />

di dimensioni sempre più piccole, che niente hanno a<br />

che fare con i primi calcolatori informatici, sistemi audio<br />

video sempre più sofisticati entrano a far parte della vita<br />

quotidiana, per esigenze culturali e sociali quali eliminazione<br />

di distanze (internet, facebook, ecc.)<br />

Una casa domotica è vista come un oggetto di lusso,<br />

futuristico, inaccessibile economicamente. In realtà la<br />

domotica è uno strumento in grado di permettere fruizione<br />

di un edificio e di numerose parti di esso anche a chi<br />

diversamente abile. Sistemi domotici permettono inoltre<br />

7%<br />

52%<br />

di gestire con controllo remoto in modo intelligente sub<br />

sistemi atti ad un raggiungimento di comfort per l’utente,<br />

sia per quanto riguarda la sicurezza che per quanto inerente<br />

al campo dell’efficienza energetica.<br />

La domotica grazie ai continui progressi nel settore delle<br />

nanotecnologie implementa il comfort offerto con sistemi<br />

sempre più avanzati ed esteticamente validi nel campo<br />

dell’automazione, rendendo possibile l’accessibilità ad un<br />

pubblico sempre più ampio.<br />

Domotica<br />

La domotica è il complesso di tecnologie informatiche ed<br />

elettroniche che, calate nel sistema, favoriscono una razionale<br />

gestione degli ambienti di vita, in base a prefi ssate condizioni<br />

di benessere.<br />

Il termine domotica deriva da "domotique", neologismo<br />

creato in Francia, dall’unione della parola latina domus,<br />

ovvero casa, con "informatique". Nella lingua Italiana unendo<br />

domus con informatica si ottiene appunto "domotica". Nella<br />

lingua inglese sono utilizzati oltre ai termine domotics,<br />

home automation-building automation, evidenziando una<br />

diff erenza a seconda che si parli di automazione di un edifi cio<br />

casa-residenziale o di un edifi cio di dimensioni maggiori<br />

(edilizia ospedaliera, alberghiera, terziaria).<br />

Domotica: come gestire energia e rendere fruibili edifici e città<br />

La domotica può offrire un notevole contributo per<br />

assicurare le condizioni di un benessere ripensato su basi<br />

oggettive sia per quanto riguarda comprovate esigenze,<br />

sia in rapporto alle oggettive risorse di cui si dispone.<br />

Il sempre maggior numero di persone che aspirano a<br />

veder rispettate tali condizioni richiede, infatti, che<br />

venga utilizzata l’energia indispensabile, sopprimendo<br />

ogni forma di spreco di consumi energetici, tramite il<br />

ricorso a sistemi “naturali” ed in termini complementari<br />

a impianti tecnici. Gli albori della domotica risalgono<br />

alla fine degli anni Settanta, quando nacquero i primi<br />

sistemi specifici per il controllo di una sola funzione,<br />

quali i telecomandi a infrarossi. Oggi il possibile dialogo<br />

tra il sistema domestico e l’utente fuori casa, ad esempio<br />

tramite cellulare, rende anche possibile il controllo<br />

remoto e la cura a distanza della propria abitazione. Dare<br />

risposta a questa esigenza, che nasce per il diffondersi<br />

del fenomeno dell’assenza di persone durante il giorno<br />

nell’abitazione, vuol dire ad esempio movimentare a<br />

distanza sistemi per l’oscuramento o la regolazione di<br />

luce solare a seconda dell’intensità dell’irraggiamento<br />

durante l’arco della giornata, chiudere le tende in caso<br />

di vento o spegnere una luce lasciata accesa o controllare<br />

tramite telecamera la presenza di intrusi, ovvero gestire<br />

in piena sicurezza e con attenzione all’uso dell’energia.<br />

Uno degli ambiti in cui la domotica può dare un<br />

49


50<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

GreenPix – Zero Energy Media Wall<br />

importante contributo è quello dell’assistenza sanitaria.<br />

La società odierna, infatti, vede crescere il numero di<br />

persone con disabilità motoria, per il crescente numero di<br />

traumatizzati per incidente automobilistico e di anziani, ma<br />

allo stesso tempo cresce la consapevolezza di un necessario<br />

coinvolgimento attivo di tali persone nella società.<br />

La diffusione di questi sistemi è ancora limitata, non tanto<br />

a causa dei costi, quanto per una mancanza di informazione<br />

e cultura dell’integrazione del progetto architettonico<br />

con quello impiantistico di tipo intelligente, poiché vede<br />

coinvolte figure professionali di diversa formazione e forse<br />

anche per una generale resistenza verso il cambiamento.<br />

L’economicità di un intervento va infatti pensata in termini<br />

di costo globale, mettendo in conto i costi di gestione, i<br />

positivi risvolti sociali, la deospedalizzazione, ecc.<br />

La premiazione del Nuovo Ospedale di Modena con il<br />

Simone Giostra & Partners, Inc.


www.shutterstock.com/Orhan Çam<br />

premio domotica è da intendersi come un segno augurale<br />

dell’inizio di utilizzo della domotica per migliorare la vita<br />

di tutti a livello di accessibilità, comfort e sicurezza.<br />

La domotica, così come dimostrano i primi centri per<br />

la riabilitazione dotati di sistemi domotici, permette di<br />

migliorare la vita umana di chi, trovandosi temporaneamente<br />

o in fase permanente in situazione di disabilità, vuole gestire<br />

la propria vita in modo autonomo, senza dover gravare<br />

su altri. L’introduzione dei comandi vocali o di touch<br />

screen risulta un ausilio importante per disabili, anziani o<br />

malati. L’edificio si trasforma in un ambiente nel quale è<br />

possibile vivere, giocare, ricercare, lavorare efficientemente,<br />

controllare i livelli di benessere e di salute, garantire praticità<br />

e sicurezza, diminuire i consumi energetici, rispettare e<br />

conoscere la natura e le sue potenzialità.<br />

In dettaglio la domotica può essere applicata per controllare<br />

esigenze (UNI 8289:1981) di:<br />

Sicurezza: antintrusione, security e controllo degli ingressi e<br />

delle uscite, rilevamento e segnalazione antincendio, controllo<br />

ambientale, delle risorse idriche ed energetiche;<br />

Benessere: controllo del microclima interno, controllo della<br />

produzione energetica da fonti rinnovabili quali sole - vento<br />

- geotermia, controllo e gestione di centrale climatizzazione,<br />

gestione microclima per singole aree ed ambienti spaziali<br />

omogenei, controllo della gradazione di luminosità nella stanza<br />

relazionando l’illuminazione artificiale a quella naturale;<br />

Fruibilità: sensori antincendio con previsione di<br />

comunicazioni per le varie utenze (acustiche, visive, ecc.),<br />

apertura/chiusura porte con semplici gesti, controllo delle<br />

aperture di finestre mediante touch and screen, introduzione<br />

di comandi vocali o coordinamento con sistemi studiati dai<br />

campi della biomedica;<br />

Aspetto: gestione di involucri e frangisole in base<br />

alle necessità illuminotecniche, gestione e controllo<br />

illuminazione artificiale con sensori sensibili al passaggio di<br />

utenze e all’illuminazione naturale; controllo di gestione di<br />

giochi d’acqua per migliorare le caratteristiche ambientali e<br />

prevedere percorsi sensoriali e olfattivi;<br />

Integrabilità: connessione e monitoraggio degli impianti,<br />

controllo e integrazione delle esigenze e dei relativi requisiti<br />

prestazionali da applicare ai vari settori e da ottenere dai<br />

prodotti vari che compongono l’edificio, controllo del<br />

comportamento strutturale dei vari componenti;<br />

Gestione: gestione dei vari sistemi elettrici, illuminotecnici,<br />

sicurezza presenti nell’edificio;<br />

Salvaguardia dell’ambiente: controllo dei sistemi di fonti<br />

rinnovabili integrati all’edificio e all’architettura, controllo<br />

del consumo idrico ed energetico.<br />

L’eliminazione di sprechi energetici tramite sistemi<br />

intelligenti sembra, infatti, essere una delle “medicine”<br />

efficaci ed attuabili per ottenere il giusto benessere senza<br />

sprechi, consentendo di aumentare la percentuale di<br />

energia ottenuta da fonti rinnovabili.<br />

World Trade Center, Manama<br />

Nanotecnologia e Fotocatalisi<br />

La nanotecnologia – composto di nano struttura e tecnologia<br />

– è una tecnologia avanzata che si occupa di realizzare<br />

elementi per cui siano previsti interventi a scala nanometrica.<br />

Il nanometro è un milionesimo di millimetro, in pratica la<br />

misura di alcuni atomi o piccole molecole. La nanotecnologia<br />

sfrutta le proprietà uniche della materia in un campo che ha<br />

come estensione da 1 a 100 nanometri; a tali dimensioni<br />

le proprietà elettromagnetiche ed ottiche sono diff erenti ed<br />

è possibile trarre le caratteristiche favorevoli per migliorare<br />

determinate prestazioni.<br />

La fotocatalisi è un processo chimico – catalisi – a livello<br />

nanometrico che si produce sotto l’azione della luce solare.<br />

Tale reazione chimica avviene grazie alla presenza di un<br />

catalizzatore ed è paragonabile al fenomeno naturale della<br />

fotosintesi clorofi lliana. Grazie al catalizzatore per eccellenza<br />

che è il biossido di titanio è possibile distruggere sostanze<br />

nocive quali fumi di scarico, smog, anidride solforosa,<br />

benzene, solventi di vernici,… o odori.<br />

51


52<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Dalla micro alla macro scala, quando la natura ispira prodotti<br />

nano tecnologici per l’architettura<br />

Il campo della nanotecnologia non è solo quello dei circuiti<br />

elettrici, ma anche quello che trae origine dallo studio di<br />

fenomeni che avvengono in natura a scala nanometrica.<br />

Quali, in particolare, l’effetto loto o l’adesione del geco,<br />

o la tela del ragno, che trovano un enorme interesse nel<br />

campo dell’architettura. La capacità di far scorrere le gocce<br />

d’acqua dalla superficie delle foglie di loto, evitando qualsiasi<br />

adesione e permettendo di mantenere pulite le foglie grazie<br />

ad una nano struttura, ha infatti ispirato la produzione di<br />

vetri autopulenti. Così come la capacità del geco di aderire<br />

alle superfici verticali è oggetto di numerosi studi atti ad<br />

individuare nel campo dell’edilizia colle speciali in grado di<br />

offrire prestazioni adesive sempre più elevate.<br />

Ulteriore fenomeno a scala nanometrica è quello foto<br />

catalitico, che trae spunto dalla fotosintesi clorofilliana. I<br />

materiali fotocatalitici per uso edile rappresentano uno dei<br />

più interessanti sviluppi apparsi nel settore in questi ultimi<br />

anni. Attualmente i vantaggi evidenziati dalla ricerca sono<br />

quelli di un effettivo funzionamento e capacità positiva e<br />

ininterrotta di “mangiatori” di sostanze nocive in qualsiasi<br />

ambiente, dall’edilizia ospedaliera, a quella industriale, ai vari<br />

locali ad uso collettivo o privato. I materiali disinquinanti<br />

per ossidazione foto catalitica – da applicare come involucri<br />

o pavimentazioni esterne - permettono la degradazione di<br />

inquinanti organici e ossidi di azoto. L’energia luminosa può<br />

inoltre essere utilizzata per attivare processi battericidi per<br />

scopi igienici in locali quali l’edilizia ospedaliera, laboratori,<br />

cucine, mense, ristoranti, ecc.<br />

In termini concreti tutto ciò, se ulteriori studi lo<br />

confermeranno, significa un valore inestimabile per la<br />

salute dell’uomo e dell’ambiente a livello delle varie classi<br />

di esigenze:<br />

Sicurezza: la sicurezza delle vite umane, l’eliminazione<br />

dell’inquinamento indoor e outdoor;<br />

Benessere: caratteristiche termoacustiche e foto catalitiche<br />

dei materiali con risvolti sul piano psicologico, sociale e fisico<br />

legati al vivere in un mondo più pulito;<br />

Gestione: minori manutenzioni e maggior igiene dell’edificio<br />

grazie alle pitture autopulenti;<br />

Salvaguardia dell’ambiente: riduzione delle emissioni grazie<br />

ai materiali fotocatalitici.<br />

Architettura e tecnologie innovative<br />

Un proverbio cinese afferma: «quando il vento cambia intensità<br />

alcuni costruiscono muri, altri costruiscono mulini a vento».<br />

Grattacieli quali il Dynamic Architecture Tower a Dubai,<br />

il World Trade Center a Manama, il Greenpix a Pechino<br />

evidenziano un tentativo di osare andando verso architetture con<br />

integrate tecnologie innovative e fonti energetiche rinnovabili,<br />

capaci di offrire un’immagine comunicativa e informativa.<br />

Uno degli edifici recentemente costruiti a Pechino in occasione<br />

Dynamic Architecture Tower, Dubai<br />

dei Giochi Olimpici 2008, il Greenpix, premiato per la<br />

sostenibilità, può essere considerato un vero e proprio simbolo<br />

di innovazione tecnologica e di ricerca di caratteristiche<br />

altamente performanti in termini di efficienza energetica e<br />

comunicativa. L’involucro si presenta come un monitor, di<br />

oltre 2000 m2, dotato di pannelli fotovoltaici policristallini a<br />

densità variabile, capaci di assorbire luce solare e tramutarla<br />

in energia. Lo studio e applicazione della variazione di<br />

densità dei pannelli fotovoltaici policristallini permette un<br />

adeguato grado di illuminamento interno con luce naturale<br />

complementare a quella artificiale. L’irradiamento solare in<br />

surplus viene tramutato in energia per dare la possibilità<br />

di illuminarsi di notte tramite 2.292 punti luce LED. La<br />

domotica interviene nel momento in cui si parla di gestire i<br />

meccanismi, siano essi legati all’illuminazione, all’accensione,<br />

al controllo remoto dei guasti e soprattutto alla gestione<br />

dell’energia, da immagazzinare, convertire, reimmettere.<br />

Quale futuro?<br />

L’architettura ad oggi ci offre esempi di integrazioni innovative,<br />

soprattutto nei Paesi commercialmente ricchi. Tale scelta<br />

non deve essere solo immagine ma mezzo di comunicazione<br />

per chi, in altri Paesi, vorrà emulare in relazione al contesto<br />

paesaggistico, ambientale, sociale ed economico, proiettando<br />

l’edilizia in un’Architettura sostenibile.<br />

L’innovazione tecnologica, se utilizzata con razionalità<br />

ed etica, può essere l’occasione per recuperare condizioni<br />

compromesse e per intervenire in coerenza con un benessere<br />

da ridisegnare per un sempre più grande numero di persone.<br />

Gruppo GEDI


Giovanni Giacomo Marinoni, De re ichnographica cuius hodierna praxis exponuntur […], Vienna, MDCCLI<br />

DOSSIER<br />

Dall’immagine al modello<br />

Note sulla cartografi a<br />

geometrica in Italia<br />

dal Rinascimento<br />

alla Rivoluzione Geodetica<br />

Parte seconda: Da Raffaello Sanzio a Giambattista Nolli<br />

di Andrea Cantile<br />

Professore a contratto di Cartografia presso l’Alma Mater<br />

Studiorum - Università di Bologna (Corso di laurea<br />

magistrale in “Geografia e processi territoriali”) e di Storia<br />

del paesaggio attraverso la storia della cartografia, presso<br />

l’Università degli Studi di Firenze (Corso di laurea magistrale<br />

in “Architettura del paesaggio”), Andrea Cantile è inoltre<br />

Direttore cartografico dell’I.G.M., Membro del Consiglio<br />

scientifico dell’Osservatorio Ximeniano – Firenze, Membro<br />

dell’United Nations Group of Experts on Geographical Names<br />

e collabora al History of Cartography Project, della Chicago<br />

University Press.<br />

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italia ed<br />

all’estero e svolge attività di ricerca nel campo della storia<br />

del rilevamento e della rappresentazione del territorio, dal<br />

Rinascimento ad oggi.<br />

Giovanni Giacomo Marinoni, "De re ichnographica<br />

cuius hodierna praxis exponuntur", 1751<br />

Uso della tavoletta pretoriana<br />

Using the plain table<br />

Contract Professor, teaches Cartography, at Alma Mater<br />

Studiorum - University of Bologna (II Level degree course<br />

- “Geografia e processi territoriali”), and Landscape history<br />

through History of Cartography, at the University of Florence<br />

(II Level degree course - “Architettura del paesaggio”)<br />

He is also I.G.M. (Military Geographic Institute)<br />

Cartographic Director, member of the Scientific Council of<br />

the “Osservatorio Ximeniano” astronomical observatory in<br />

Florence, member of the United Nations Group of Experts<br />

on Geographical Names and he collaborates at the History<br />

of Cartography Project of the Chicago University Press.<br />

Author of many scientific publications in Italy and abroad,<br />

he is involved in research activities in the topographical<br />

survey and representation history field, from Renaissance<br />

to present day.<br />

53


54<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Dopo Leonardo, ancora un’altra eminente figura<br />

rinascimentale, del calibro di Raffaello Sanzio da Urbino<br />

(1483 - 1520), offre un ulteriore contributo alla scienza<br />

del rilevamento urbano. Nella celebre Lettera a Leone<br />

X di Baldassar Castiglioni si descrive la sua modalità di<br />

rilevamento della direzione dei setti murari perimetrali<br />

degli edifici per il tramite di una bussola graduata.<br />

L’operazione tipo consiste nel posizionamento della bussola<br />

After Leonardo, another important Renaissance artist,<br />

Raffaello Sanzio from Urbino (1483-1520), presented his<br />

own contribution to the development of the town surveying.<br />

In the famous Lettera a Leone X by Baldassar Castiglioni, it<br />

is described his method to survey the surrounding walls of a<br />

building through the utilisation of a graduated compass.<br />

Setting such a compass in the established spot station (an outside<br />

corner of the building that has to be surveyed) a technician has


nel punto di stazione prescelto, coincidente con un angolo<br />

esterno dell’edificio da rilevare, nella lettura del valore angolare<br />

dato dalla direzione del setto murario traguardato rispetto a<br />

quella del nord magnetico, indicata dall’ago calamitato.<br />

La ripetizione sistematica di tale operazione per tutti i lati<br />

esterni dell’immobile, detta appunto “per camminamento”,<br />

abbinata necessariamente alla misura della lunghezza di<br />

ogni setto murario, conduce poi a termine il rilevamento,<br />

"La scuola di Atene", aff resco realizzato<br />

tra il 1509 ed il 1511 da Raff aello Sanzio<br />

"Th e School of Athens", fresco by Raphael<br />

painted between 1510 and 1511<br />

to read the angular measurement given by the direction of the<br />

back-seen wall and by the magnetic north (where the dipping<br />

needle points to).<br />

The repetition of such a measurement for all the external sides<br />

of the building (a method that is called “by walking”), together<br />

with the measurement of the length of every wall, leads, at the<br />

end, to the final plan. The technician has enough elements to<br />

reproduce on a graphic representation of a polygon with n sides<br />

55


56<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Autoritratto, Raff aello<br />

Self-portrait, Raphael<br />

fornendo al rilevatore gli elementi sufficienti per la<br />

restituzione grafica di un poligono di n lati, rappresentante<br />

il perimetro esterno dell’edificio o il circuito murario di una<br />

città nel rapporto di scala prescelto.<br />

Gran parte del Cinquecento è ancora dominata da una<br />

continua ricerca tesa al perfezionamento delle tecniche<br />

di rilevamento ed alla progettazione di nuovi strumenti<br />

topografici.<br />

La ricca strumentaria del settore, sia di nuova invenzione,<br />

sia recuperata dalla tradizione medievale, si compone di<br />

varie suppellettili scientifiche come l’astrolabio, il bastone<br />

di Giacobbe, l’archipendolo, l’odometro, il quadrante,<br />

l’ottante, il quadrato geometrico, la bussola topografica, il<br />

radio latino.<br />

I più illustri topografi rinascimentali fanno regolare uso<br />

di goniometri e di bussole topografiche, con divisioni<br />

differenti, dalle 48 parti del goniometro albertiano, alle<br />

32 divisioni della bussola di Raffaello, alle 160 di Antonio<br />

da Sangallo il Giovane, fino alla definitiva affermazione<br />

della circonferenza di 360 parti, composta da 8 settori,<br />

corrispondenti ai rispettivi vertici della Rosa dei venti<br />

centrata su Malta (Tramontana, Grecale, Levante, Scirocco,<br />

Ostro, Libeccio, Ponente e Maestrale), suddivisi a loro volta<br />

in 45 parti ciascuno.<br />

the perimeter of a building or the surrounding walls of a town,<br />

using a scale of choice.<br />

Most of the XVI century was spent on searching for an<br />

improvement of survey techniques and for the designing of<br />

better topographical instruments.<br />

Newly invented or taken from the Middle Age tradition, the<br />

rich set of instruments used in this field includes the astrolabe,<br />

the Jacob’s staff, the archipendulun, the odometer, the quadrant,<br />

the octant, the geometrical dial, the topographical compass, the<br />

Latin radio.<br />

The most famous Renaissance topographer made a constant use<br />

of goniometers and topographical compasses. They had different<br />

kinds of subdivisions: starting from the 48 sectors of Alberti’s<br />

goniometer, to the 32 subdivisions of Raffaello’s compass, to the<br />

160 of Antonio da Sangallo il Giovane’s one, until the large<br />

diffusion of a subdivision in 360 parts, with 8 sectors that<br />

correspond to the 8 vertexes of the Compass-Card (North-<br />

Wind, North-East Wind, East Wind, Sirocco, Ostrum, South-<br />

West Wind, West Wind and Mistral), all of them divided into<br />

45 parts each.<br />

With the introduction of the printing technique, all the<br />

knowledge of these pioneers of the new cartographical science<br />

could be spread all over the country: within a few decades a<br />

lot of manuals on Topography, or Practical Geometry, were<br />

published. One of the most important is the Del modo di<br />

misurare le distanze, le superficie, i corpi, le piante, le<br />

prospettive, & tutte le altre cose terrene, che possono<br />

occorrere a gli uomini, secondale uere regol ed’Euclide, e<br />

de gli altri più lodati scrittori by Cosimo Bartoli, published<br />

Ritratto di Baldassar Castiglioni, dipinto ad olio di Raff aello Sanzio<br />

Portrait of Baldassar Castiglioni, oil painting by Raphael


L’avvento della stampa diffonde ancor più le conoscenze<br />

di questi pionieri della nuova cartografia geometrica e si<br />

registra nel giro di poche decine di anni la pubblicazione<br />

di vari trattati di Topografia, o <strong>Geometri</strong>a pratica, tra i<br />

quali spiccano l’opera di Cosimo Bartoli, che pubblica nel<br />

1564 una summa delle conoscenze nel campo, riunendo in<br />

un volume dal titolo Del modo di misurare le distantie, le<br />

superficie, i corpi, le piante, le prouincie, le prospettive, e tutte<br />

le altre cose terrene, che possono occorrere a gli uomini, secondale<br />

uere regole d’Euclide, e de gli altri più lodati scrittori, tutte le<br />

tecniche conosciute fino ai suoi giorni, e l’opera di Silvio<br />

Belli, dal titolo Libro del mesurar con la vista, del 1566, nel<br />

quale viene tra l’altro illustrato un metodo di rilevamento<br />

grafico, che anticipa quello sul quale si fonderà poi l’uso<br />

della tavoletta pretoriana. (vedi pag. 53)<br />

Il quadro scientifico di riferimento sembra a questo punto<br />

completo, sia per quanto attiene al rilevamento, sia per<br />

quanto riguarda le modalità di restituzione grafica, ma<br />

nonostante tutto ciò, la cartografia geometrica come<br />

nuovo genere stenta ancora ad affermarsi definitivamente,<br />

risentendo ancora per decenni di un approccio imitativo,<br />

condizionato anche dai prevalenti canoni estetici del tempo,<br />

che alle innaturali visioni zenitali delle città e del territorio<br />

lasciano preferire forme ibride di rappresentazione, tra la<br />

visione in pianta e le consuete immagini di paesaggio.<br />

Per le piante, per le carte corografiche e per quelle topografiche<br />

sembra in sintesi delinearsi uno scenario limitante, che<br />

le relega ai soli ambienti degli specialisti, quasi al livello<br />

di schizzi preparatori, tramiti, elementi intermedi per la<br />

costruzione di pitture di paesaggio, di scorci prospettici, di<br />

vedute a volo d’uccello.<br />

Rosa dei venti<br />

Compass rose<br />

in 1564 as a summa of surveying knowledge of the time: all<br />

the methods well known up to his days. Another milestone in<br />

the cartographical field is the essay by Silvio Belli Libro del<br />

mesurar con la vista, 1566, where, among other things, a new<br />

method of graphic surveying is introduced, ahead of the one<br />

that is at the basis of the use of the plane table.<br />

As it is, the theoretical background seems now complete, both<br />

for what concerns the practical surveying, and the graphic<br />

representation. Nevertheless, the new gender of the geometrical<br />

cartography still finds it hard to impose itself. At least as long<br />

as a few decades, an imitational approach was preferred, even<br />

thanks to the prevailing aesthetic criteria of the time that<br />

preferred mixed kinds of representation (in between the map<br />

and the landscape view) to the unrealistic zenith-based sketches<br />

of towns and lands.<br />

The future destiny of all the plans, the chorographical and<br />

topographical maps seems to be uncertain: their relevance is<br />

such only among the specialists; there are considered a sort of<br />

preliminary sketches that can represent the intermediary towards<br />

landscape painting, perspective sights, and bird’s eye views.<br />

We still have interesting proofs of this process. Among the<br />

others, the famous “Florentia” (“View of the chain”), ascribed<br />

to Francesco Rosselli; the notorious view of Venice by Jacopo de’<br />

Barbari, and the fresco “View of Florence during the siege of<br />

1530”, in Florence’s Palazzo Vecchio by Vasari. All of them are<br />

realised following previous topographical surveys of the town<br />

scale, thereafter elaborated through different perspective rules.<br />

What makes the change?<br />

Why such a kind of document became popular in the Renaissance<br />

cultural background?<br />

How was it possible the shift to a new way of conceiving the<br />

57


58<br />

Testimonianza di ciò deriva da numerosi esempi pervenuti<br />

al nostro tempo, tra i quali spiccano certamente la celebre<br />

“Florentia”, o “Veduta della catena”, attribuita a Francesco<br />

Rosselli, la famosissima veduta di Venezia di Jacopo de’<br />

Barbari e il grande affresco di Palazzo Vecchio a Firenze,<br />

del Vasari, tutti realizzati sulla scorta di previi rilevamenti<br />

topografici alla scala urbana, successivamente sottoposti a<br />

differenti regole prospettiche.<br />

Ma cosa determina il cambiamento di rotta?<br />

Come avviene l’affermazione di questa nuova categoria<br />

documentale nel panorama culturale rinascimentale?<br />

Come si determina cioè quella svolta che modifica il modo<br />

di pensare alla rappresentazione del territorio e che resiste<br />

immutata fino ai giorni nostri?<br />

Cosimo Bartoli<br />

"Del modo di misurare le<br />

distantie, le superfi cie, i<br />

corpi, le piante, le prouincie,<br />

le prospettiue & tutte le altre<br />

cose terrene, che possono<br />

occorrere agli huomini.<br />

Secondo le vere regole di<br />

Euclide & de gli altri piu<br />

lodati scrittori", 1589<br />

Frontespizio<br />

Title Page<br />

representation of space still used nowadays?<br />

Two are the factors that prevented the geometrical maps to<br />

become a handy documental means:<br />

1 – the fruition of this kind of maps is not a passive one, as it is<br />

the case of a painting or a fresco. Therefore, they couldn’t stand<br />

as a new kind of art. Their appreciation needs a minimum<br />

of cartographical knowledge by an observer, in order to fully<br />

understand the contents offered by a schematic and unnatural<br />

view such as the orthogonal projection;<br />

2 – their practical creation is difficult, long and expensive.<br />

That’s why they could never achieve the same level of immediate<br />

practical usefulness that was a characteristic of the Ptolemaic<br />

tables, realised through a purely theoretical effort and meant to<br />

be immediately useful in the schooling system.


CREDITS: Ciullini R., Di una raccolta di antiche carte e vedute della<br />

città di Firenze, in “L’Universo”, a. V (1924), n. 8, pp. 589-594<br />

Gli elementi che impediscono alle piante di affermarsi come<br />

categoria documentale ordinaria sono almeno due:<br />

1. da una parte, c’è la difficoltà di queste carte ad imporsi<br />

come nuovo genere d’arte per il fatto che la loro fruizione<br />

non è di tipo passivo, come per un quadro o per un<br />

affresco, ma richiede da parte dell’osservatore una sia<br />

pur minima forma di alfabetizzazione cartografica, che<br />

gli possa consentire di comprendere a pieno i contenuti<br />

di una visione schematica ed innaturale, quale è appunto<br />

la proiezione ortogonale;<br />

2. dall’altra, c’è invece il forte vincolo derivante dalla loro<br />

complessa, lunga e costosa costruzione, che non riesce<br />

ancora a compensare le necessità di un’immediata utilità<br />

pratica, utilità che sembra invece trovare ragion d’essere<br />

solo per le tavole tolemaiche, interamente costruite a<br />

tavolino e finalizzate ad un tipo di fruizione immediata<br />

nel campo della formazione.<br />

L’evento che imprime agli studi relativi al rilevamento ed alla<br />

rappresentazione cartografica una forte accelerazione verso<br />

la modellazione geometrica dello spazio e che determina<br />

la definitiva affermazione delle nuove carte è segnato dalla<br />

diffusione dell’impiego dell’artiglieria nella cosiddetta arte<br />

ossidionale.<br />

Studies on the surveying work and the cartographical<br />

representation were pushed forward, towards new spatial<br />

models, by the use of artillery in the so-called “obsidional art”<br />

[art of siege].<br />

During a siege, a detailed knowledge of the land and its real<br />

dimensions was needed by the Army in order to built special<br />

defences for towns and fortresses, defences resistant to the<br />

enemy cannon-shots and adequate for a proper attach by the<br />

local artillery.<br />

At the end of the XV century, together with the essays on<br />

practical geometry originated in the previous decades by the<br />

Euclidean tradition, a new kind of literature appeared,<br />

exclusively devoted to war strategies. Following the old text by<br />

Roberto Valturio, De re militari (1472), the first description<br />

of all the methods and instruments for a survey, inherited from<br />

the Middle Age as the mandatory equipment of a good soldier,<br />

new horizons in the use of topography in battle techniques were<br />

opened by famous mathematicians such as Niccolò Fontana<br />

(usually known as “Stutterer”).<br />

We can say, then, that the geographical map starts to be<br />

important when it proves itself useful in an Army attach with<br />

the artillery: fortification works, bastions, tunnels, trenches,<br />

and decoys could be planned and realised.<br />

Francesco Rosselli (attr.),<br />

Veduta di Firenze detta “della<br />

Catena”, Berlino, Kupferstichkabinett,<br />

particolare<br />

Francesco Rosselli (ascribed),<br />

View of Florence called "della<br />

Catena", Berlin, Kupferstichkabinett,<br />

detail<br />

59


60<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Le esigenze militari nelle operazioni di assedio richiedono<br />

sempre più la conoscenza minuta del territorio e delle sue<br />

reali misure per poter realizzare speciali opere di difesa<br />

delle città e delle fortezze dai tiri dei cannoni nemici ed<br />

ottimizzare nel contempo la capacità di offesa dei propri<br />

mezzi di artiglieria.<br />

Roberto Valturio<br />

"De re militari"<br />

1446-1455<br />

Trattato sull'arte militare<br />

A sinistra: pagina interna<br />

A destra: frontespizio<br />

Treatise on military<br />

Left: inside page<br />

Right: title page<br />

In this context, of course, there’s no lack of “topographical<br />

espionage”, as it is proved by the unusual “length measurers”<br />

created by Baldassarre Lanci in 1557 in order to survey a land<br />

with the mere graphical procedure, without calculations: a way<br />

to make a plan of a fortress standing far outside without taking<br />

the risk of being discovered by the enemy.


Ai vari trattati di geometria pratica, sorti nei precedenti<br />

decenni sulla scia della tradizione euclidea, si aggiunge<br />

già sul finire del Quattrocento un nuovo genere di<br />

opere, dedicato alla cosiddetta arte militare. Sulle orme<br />

del vecchio trattato di Roberto Valturio, dal titolo De re<br />

militari del 1472, che per primo raccoglie una descrizione<br />

delle tecniche e degli strumenti di rilevamento ereditate<br />

dalla tradizione medievale come bagaglio indispensabile<br />

dell’uomo d’arma, nuovi sforzi si compiono da parte di<br />

illustri matematici come Niccolò Fontana, maggiormente<br />

noto come il Tartaglia, per il perfezionamento delle<br />

pratiche topografiche in campo militare.<br />

È quindi in funzione delle specifiche esigenze dell’artiglieria<br />

che la carta geometrica comincia a dare risposte concrete<br />

ai bisogni militari, consentendo di progettare opere di<br />

fortificazione, bastioni, gallerie, trincee, diversivi, falsi scopi.<br />

Non mancano poi in questo quadro sofisticati apparati<br />

di “spionaggio topografico”, come il singolarissimo<br />

distanziometro di Baldassarre Lanci, strumento ideato nel<br />

1557 per rilevare il territorio con soli procedimenti grafici,<br />

senza cioè l’esecuzione di calcoli, e per ricavare la pianta di<br />

una fortezza da lontano, senza essere visti dal nemico.<br />

Mentre alla scala urbana è principalmente ai topografi<br />

rinascimentali che si deve dunque il merito di aver<br />

codificato le regole per la realizzazione delle nuove carte<br />

geometriche e di aver dettato i principi per la costruzione di<br />

nuovi strumenti, con rare eccezioni come nel caso di Marco<br />

Antonio Pasi e di Cristoforo Sorte, alla scala territoriale,<br />

Therefore, we have to credit to the Renaissance topographers<br />

the creation of a code for the realisation of new geometric maps<br />

and the definition of the rules for the manufacturing of new<br />

instruments. With the exception of Marco Antonio Pasi and<br />

Cristoforo Sorte, the understanding of the Ptolemaic lesson<br />

(how to draw a spherical surface on a plane, still maintaining<br />

the abovementioned “proportio cuiusque partis ad universale”)<br />

has to be credited to astronomers and mathematicians.<br />

In Italy, the XVI century ends with important cartographical<br />

documents, both in chorography and topography, masterpieces<br />

of famous artists, such as Egnazio Danti (1536-1586) and<br />

Giovanni Antonio Magini (1555-1617). This latter put an<br />

end to the era of pre-geodetic cartography and drew the first<br />

homogeneous map of Italy in 61 sheets. This map was elaborated<br />

thanks to the data already collected in the course of the century<br />

by other cartographers, Italian and not, reviewed thanks to<br />

the new position of many sites that he himself calculated and<br />

posthumous published by his son Fabio in 1620.<br />

Therefore, we can say that geometric cartography had become a<br />

reality as for the urban scale. Nevertheless, the awareness of the<br />

necessity of topographical maps for the whole territory (and not<br />

only for those landmarks represented by military structures such<br />

as fortresses and parade-grounds) was still lacking. In order to<br />

take this step forward, two things were still missing: on one<br />

hand, a deepest scientific knowledge, particularly in the study<br />

of the shape and the dimensions of our planet; on the other<br />

hand, a good motivation to activate the great amount of money<br />

that was necessary to sustain the long and expensive surveys and<br />

the delicate phases of the cartographical restitution.<br />

As for the first aspect, the scientific one, the XVII century<br />

introduced a new method for the calculation of the landmark<br />

position on the earth surface and a new general theory of reference<br />

that allowed the discipline to progress towards a new era.<br />

We are talking about the spreading of the new procedures<br />

experimented in 1615 by Willebrord Snel van Royen (1580-<br />

1626), also called Snellius. He suggested a way to transfer in<br />

other sites, through a triangulation, the absolute coordinates of a<br />

place obtained through astronomic measurement, even if, at the<br />

beginning, the results of this method weren’t so convincing, due<br />

to gross blunders in the calculations. Nevertheless, they opened<br />

the way to the new operational geodesy and were confirmed as<br />

the best method both for the length measurement of the grade,<br />

and for the geometrical setting of all the topographical maps of<br />

the world in the following centuries.<br />

On the other hand, a new and sensational theory was spreading<br />

all around Europe, although not yet confirmed by experimental<br />

data. According to it, the Earth shape is more like an oblate<br />

spheroid, than like a sphere. That was the idea of Isaac Newton in<br />

his Philosophiae naturalis principia mathematica (Propositions<br />

III, 19 and III, 20), published in London, in 1687.<br />

While the European scientist were trying to confirm or to<br />

refute such a theory, after 31 years from this publication,<br />

Jacques Cassini (1677-1756) announced the results of geodetic<br />

61


62<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

ma anche a quella corografica ed a quella geografica, è<br />

agli astronomi ed ai matematici che va il merito di aver<br />

appieno compreso la lezione tolemaica di proiezione di una<br />

superficie sferica su una superficie piana, conservando la<br />

citata “proportio cuiusque partis ad universale”.<br />

Il XVI secolo si chiude in Italia con importanti documenti<br />

cartografici sia alla scala corografica sia a quella geografica,<br />

con opere di grandi personaggi, come Egnazio Danti (1536 -<br />

1586) e Giovanni Antonio Magini (1555-1617), il quale pone<br />

fine alla lunga epoca della cartografia pregeodetica e realizza<br />

la prima carta omogenea d’Italia in 61 tavole, elaborata<br />

sulla scorta del materiale cartografico pubblicato nel corso<br />

del secolo da altri cartografi, corretta alla luce delle nuove<br />

determinazioni di posizione da lui stesso eseguite e pubblicata<br />

postuma dal figlio Fabio, nel 1620.<br />

Pur se alla scala urbana la cartografia geometrica è quindi<br />

una realtà, manca ancora la consapevolezza della necessità di<br />

una cartografia alla scala topografica per tutto il territorio,<br />

non solo per quei punti nevralgici degli apparati difensivi<br />

militari come le fortezze ed i campi di Marte. Ma per<br />

realizzare questo ulteriore passo in avanti mancano da una<br />

parte più approfondite conoscenze scientifiche, legate allo<br />

studio della forma e delle dimensioni del pianeta, e dall’altra<br />

motivazioni valide per attivare quei cospicui finanziamenti<br />

necessari a sostenere le lunghe e costose campagne di<br />

rilevamento e le delicate fasi di allestimento cartografico.<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto, quello di tipo scientifico,<br />

il Seicento fornisce un nuovo metodo di determinazione della<br />

posizione dei punti sulla superficie terrestre ed una teoria<br />

generale di riferimento, che fanno compiere alla disciplina<br />

quel decisivo passo verso una nuova era.<br />

Da una parte, si diffondono cioè le note procedure sperimentate<br />

nel 1615 da Willebrord Snel van Royen (1580-1626), detto<br />

anche Snellius, consistenti nel trasporto per triangolazione<br />

delle coordinate assolute di un punto noto, ricavate per via<br />

astronomica, che, pur se non danno subito risultati positivi a<br />

causa di grossolani errori di calcolo, tracciano la strada della<br />

nascente geodesia operativa e vengono confermate quale<br />

miglior metodo sia per le misure di lunghezza del grado<br />

sia per l’inquadramento geometrico di tutta la cartografia<br />

topografica mondiale dei secoli a venire.<br />

Dall’altra parte invece echeggia per tutta l’Europa la<br />

nuova, sconvolgente asserzione, non ancora supportata<br />

dal dato sperimentale, secondo la quale la forma della<br />

Terra non è assimilabile ad una sfera, ma ad un ellissoide<br />

di rotazione, schiacciato ai poli, così come enunciato da<br />

Isaac Newton nei suoi Philosophiae naturalis principia<br />

mathematica (Proposizioni III.19 e III.20), pubblicato a<br />

Londra, nel 1687.<br />

Mentre gli sforzi degli scienziati di tutta l’Europa si<br />

concentrano per confermare o per confutare le nuove teorie<br />

newtoniane, a trentuno anni di distanza dall’enunciazione<br />

di questa teoria, Jacques Cassini (1677 - 1756) annuncia<br />

surveying of the Paris meridian and introduced in the scientific<br />

debate an empirical refutation of Newton’s assertions: the shape<br />

of the Earth is a prolate spheroid (lengthened in the direction of<br />

a polar diameter) and not an oblate spheroid (flattened at the<br />

poles), as sustained by Newton.<br />

At that time, the most popular question in the whole Europe


i risultati della campagna per la misura del meridiano<br />

di Parigi ed introduce nel dibattito scientifico una<br />

confutazione empirica della teoria newtoniana, secondo<br />

la quale la forma della Terra è sì quella di un ellissoide di<br />

rotazione, ma il suo schiacciamento è all’equatore e non ai<br />

poli, come sostenuto da Newton.<br />

Giovanni Antonio Magini, 1620<br />

Ducato di Urbino<br />

Giovanni Antonio Magini, 1620<br />

Duchy of Urbino<br />

63


64<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Sopra: Sir Isaac Newton, Matematico, fi sico e alchimista inglese<br />

A destra:Willebrord Snel van Royen, Matematico, fi sico e<br />

astronomo olandese<br />

Up: Sir Isaac Newton, English mathematician, physicist and<br />

alchemist<br />

Right: Dutch mathematician, Physicist and astronomer<br />

La domanda che echeggia in tutta l’Europa del tempo è:<br />

“La Terra è dunque schiacciata o allungata ai poli?”<br />

Su questo assillo vengono scritte da questo momento le<br />

pagine più belle ed appassionanti della lunga e tormentata<br />

storia della geodesia, proprio in virtù delle forti divergenze<br />

emerse dal confronto tra le teorizzazioni newtoniane ed<br />

i dati sperimentali. E mentre le dispute sembrano essere<br />

arrivate ad un punto morto, giunge nel dibattito geodetico<br />

un contributo del professor Giovanni Poleni (1683 -<br />

1761), docente di astronomia, matematica e filosofia<br />

all’Alma Mater Studiorum di Bologna, dal titolo Epistolae<br />

duae, in quarum altera proponuntur nonnulla de telluris<br />

forma (1724), che pone le basi per la definitiva soluzione<br />

della questione.<br />

Il saggio di Poleni sostiene l’insufficienza del dato<br />

empirico ricavato dalle operazioni di Jaques Cassini<br />

per la confutazione della teoria newtoniana e propone<br />

l’effettuazione di apposite campagne di misura della<br />

lunghezza del grado di longitudine a differenti latitudini,<br />

così da esplorare la variazione della curvatura terrestre in<br />

funzione della latitudine. Tale proposta, tuttavia, ancorché<br />

replichi in modo inconsapevole l’analoga tesi avanzata<br />

precedentemente da Joseph-Nicolas Delisle (1688 - 1768)<br />

was: “Is the Earth a prolate spheroid or an oblate spheroid?”<br />

The most beautiful and interesting pages in the long and<br />

uneven History of Geodesy were written on this topic, as a lot of<br />

different opinions arose on the disagreement between Newton’s<br />

theories and experimental data. While the dispute seemed to<br />

reach a dead-end, Giovanni Poleni (1683-1761), professor of<br />

astronomy, mathematics and philosophy at the Alma Mater<br />

Studiorum - University of Bologna, offered a new contribution<br />

to the debate. He wrote an essay (1724) that proposed the basis<br />

for the final solution to the problem.<br />

He sustained the inadequacy of Cassini’s empirical data in<br />

the refusal of Newton’s theory and proposed new campaigns of<br />

measurement of the length of the longitude grade at different<br />

latitudes, in order to investigate the change of the earth curvature<br />

in terms of latitude. Even if this proposal was similar to the one<br />

previously advanced without success by Joseph-Nicolas Delisle<br />

(1688-1768), four more years had to pass from its second<br />

publication (1729) before Pierre-Louis Moreau de Maupertuis<br />

(1698-1759) took it as the starting point for his Sur la figure<br />

de la Terre (1733). With this last essay he urged the scientists<br />

of the time to solve the “geodetic question”, abandoning the<br />

mere philosophical speculations, useless for any innovation, and<br />

undertaking all the possible practical efforts.<br />

After two years, as a confirmation that longitude had proved


Meridiano di Francia, dal trattato "De la grandeur et de la Figure de<br />

la Terre", pubblicato nel 1723 da Jacques Cassini<br />

Cassini merdian as published in 1723 "Traité de la grandeur et de la<br />

Figure de la Terre"<br />

senza successo, deve però attendere ancora altri quattro<br />

anni, dopo la pubblicazione della sua seconda versione,<br />

dal titolo Epistolarum mathematicarum fasciculus (1729),<br />

perché da esso Pierre-Luois Moreau de Maupertuis (1698<br />

- 1759) prenda spunto per la pubblicazione del suo<br />

saggio Sur la figure del la terre (1733), col quale incita gli<br />

scienziati dell’epoca a compiere tutti gli sforzi operativi<br />

possibili per giungere a dirimere la “questione geodetica”,<br />

abbandonando le mere speculazioni filosofiche, che non<br />

avrebbero approdato a nulla di nuovo.<br />

itself to be far more difficult to ascertain than latitude, the<br />

measurement of the arc of a meridian at different latitudes<br />

appeared to be the best choice. By initiative of the Académie<br />

Royale des Sciences de Paris, two famous expeditions to<br />

Lapland and Peru were financed. The first one to leave was<br />

the one directed to Peru (1735), with Louis Godin (1704-<br />

1760), Charles-Marie de La Condamine (1701-1774), and<br />

Pierre Bouguer (1698-1758), and the second one, followed<br />

in 1736, to Lapland, leaded by Pierre-Louis Moreau de<br />

Maupertuis (1698-1759). Thanks to them, the Newton’s<br />

theory was confirmed once and for all by the empirical data<br />

and it was recognised as the truth: the Geodetic Revolution<br />

is started and new, unexpected perspectives are opened for<br />

the cartographical science.<br />

Another step towards a geometrical cartography on a<br />

topographical scale for wider territories is taken thanks to the<br />

65


66<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Mappa che mostra i siti delle misurazioni di Pierre Louis Moreau<br />

de Maupertuis eff ettuate durante la sua spedizione in Lapponia, da<br />

"La Figure de la Terre" (1738)<br />

Map showing the sites of Maupertuis's measurements from his expedition<br />

to Lapland, from "La Figure de la Terre" (1738)<br />

Due anni dopo, in virtù della maggiore incertezza nella<br />

determinazione delle longitudini, si opta per la misura di<br />

archi di meridiani a differenti latitudini e, per iniziativa<br />

dell’Académie Royale des Sciences de Paris, vengono<br />

finanziate due celebri spedizioni in Lapponia ed in Perù.<br />

Parte prima la spedizione del Perù (1735), con Louis Godin<br />

(1704 - 1760), Charles-Marie de La Condamine (1701 -<br />

1774) e Pierre Bouguer (1698 - 1758), e l’anno seguente<br />

quella della Lapponia (1736), condotta da Pierre-Louis<br />

Moreau de Maupertuis (1698 - 1759). Grazie a queste<br />

epiche imprese la teoria newtoniana viene definitivamente<br />

confortata dai dati empirici ed universalmente riconosciuta<br />

come valida: la Rivoluzione geodetica è avviata e la<br />

cartografia si apre a nuovi ed inimmaginati scenari.<br />

Il passaggio successivo verso la realizzazione di cartografia<br />

geometrica alla scala topografica per i più ampi ambiti<br />

territoriali avviene poi in virtù delle crescenti esigenze di<br />

controllo militare del territorio (che nel frattempo ha<br />

allungato la gittata dei pezzi di artiglieria e necessita di<br />

strumenti matematici per il controllo del tiro) ed in seguito<br />

increasing demand for military control (in the meanwhile<br />

the range of the artillery was improved and more precise<br />

mathematical instruments were needed in order to direct<br />

the shots) and, thereafter, to the urgent need for a fiscal<br />

equalization, based on the ownership of real estates, as suggested<br />

by the Illuminist Physiocratic theories.<br />

The first great laboratory for the application and the teaching of<br />

the systematic survey of the land on large-scale became a reality<br />

with the creation of the geometric cadastre based on parcels<br />

in Milan (or Cadastre of Maria Theresa). Although with<br />

its scientific limitations, due to the lack of a specific geodetic<br />

reference system that could support it, this surveying was able to<br />

accomplish a careful work in a deepest knowledge of the ducal<br />

territory. Under the guide of the mathematician Giovanni<br />

Giacomo Marinoni (1676-1755), a great improvement in<br />

the professional training was achieved: a new generation of<br />

topographers and cartographers was created, all able to make<br />

use of the plane table and to observe the strict rules of the<br />

topographical design.<br />

A member of this multitude is the “eminent surveyor” from<br />

Giovanni Battista Nolli<br />

"Nuova Topografi a di Roma"<br />

Particolare<br />

Giovanni Battista Nolli<br />

"Th e New Plan of Rome"<br />

Detail


alla necessità non più procrastinabile di attuazione di una<br />

perequazione fiscale, basata sul possesso di beni immobili,<br />

così come suggerito dalle teorie fisiocratiche illuministiche.<br />

Il primo, grande laboratorio sperimentale e didattico nel<br />

campo del rilevamento sistematico del territorio a grande<br />

scala si ha proprio con la formazione del catasto geometricoparticellare<br />

milanese o Teresiano, che pur se mostra i suoi<br />

forti limiti scientifici nella mancanza di una specifica rete<br />

geodetica di appoggio, attua una delle più ampie opere di<br />

conoscenza del territorio e, sotto la guida del matematico<br />

Giovanni Giacomo Marinoni (1676 - 1755), realizza una<br />

vasta opera di formazione professionale, creando una nuova<br />

classe di topografi e cartografi, che vengono educati all’uso<br />

della tavoletta pretoriana (vedi pagina 53) e alle rigide regole<br />

del disegno topografico.<br />

A questa vasta schiera di nuovi tecnici appartiene in<br />

particolare l’eccellente geometra comasco Giambattista Nolli<br />

(1701 - 1756), che si definisce “geometra e architetto”,<br />

formatosi proprio in quel laboratorio di scienza e di tecnica<br />

che fu il Catasto Teresiano.<br />

Como, Giambattista Nolli (1701-1756). He called himself<br />

“surveyor and architect” and received his education in that<br />

scientific and technical laboratory represented by the Cadastre<br />

of Maria Theresa.<br />

He has to be credited with the realisation of the famous map<br />

(called Nuova Topografia di Roma or, better, Pianta Grande<br />

di Roma) that stands as a milestone in the Italian History of<br />

Cartography. This map opens the way for fortunate series of<br />

maps of the most important Italian cities, such a sophisticated<br />

and valuable scientific work was, therefore, elevated to the<br />

ranks of an artistic masterpiece.<br />

Nolli worked on his creation for eight long years, from 1736<br />

to 1744, and realised a work that includes not only the map<br />

itself (12 sheets in the so called imperial format, 47x68,9 cm),<br />

but also a frontispiece, an introduction to the reader, an index<br />

of the numbers that could be found on the map (divided into<br />

districts), and alphabetic index (in order to facilitate the user),<br />

a smallest map on a single sheet (realised with the cooperation<br />

of Giovanni Battista Piranesi, 1720-1778), and a re-edition,<br />

always on a single sheet, of the map by Bufalini (1551).


68<br />

Sopra: Giovanni Battista Nolli, Nuova Topografi a di Roma, scala<br />

1:3000 c.a, 1736-44<br />

A destra: Giovanni Battista Nolli, Pianta piccola di Roma<br />

Up: Giovanni Battista Nolli, "Th e New Plan of Rome", scale 1:3000 c.a,<br />

1736-44<br />

Right: Giovanni Battista Nolli, "Th e New Plan of Rome", scaled-down<br />

edition<br />

A lui si deve il grande merito della realizzazione della celebre<br />

carta, intitolata Nuova Topografia di Roma e più nota come<br />

Pianta Grande di Roma, opera che segna la storia della<br />

cartografia italiana e traccia la strada ad una fortunata serie<br />

di carte urbane delle maggiori capitali italiane, elevando al<br />

rango di opera d’arte anche una sì sofisticata e pregevole<br />

opera di scienza.<br />

Nolli lavora alla realizzazione della carta per otto lunghi<br />

anni, dal 1736 al 1744, e porta a compimento un’opera<br />

che, oltre alla carta vera e propria, composta da 12 fogli<br />

imperiali (cm 47x68,9), presenta un frontespizio, un<br />

testo introduttivo di avviso al lettore, l’indice dei numeri<br />

presenti nella pianta divisa per rioni, l’indice alfabetico,<br />

pensato precipuamente per l’agevolazione del lettore nella<br />

consultazione della mappa, una pianta piccola in un foglio<br />

unico, realizzata in collaborazione con Giovanni Battista<br />

Piranesi (1720 - 1778), ed una riedizione, sempre in un<br />

foglio unico, della carta del Bufalini del 1551.<br />

L’apparato è quindi pensato più con ispirazione alla forma<br />

dell’atlante urbano che non come semplice carta murale<br />

di grande formato, anche se, ovviamente, tale soluzione<br />

non è affatto esclusa dal novero delle possibili fruizioni del<br />

documento.<br />

The whole text is therefore conceived more as an urban atlas,<br />

then a wall-map of big dimensions (even if such a use of this<br />

document can remain the first one).<br />

In conclusion, the idea is: a scientific work, still encyclopaedic,<br />

that at the same time could be also an artistic masterpiece.<br />

From a scientific point of view, Nolli’s map is highly reputed for<br />

the accuracy of its surveys and its graphical representation on a<br />

scale of 1:3000 (approx.). Four cherubs topographers, sketched<br />

at the corners of the map while working on a measurement<br />

campaign with a metrical stick, a surveying chain, a plane table<br />

with a simple back-sight and drawing compasses, are a way to<br />

represent such the accuracy. Altogether with the representation<br />

of river flows, vegetation, morphology, and planning structures,<br />

we can find on the map also the correct position of churches,<br />

stairs, courts, fountains, obelisks, columns, crosses and ancient<br />

ruins from the past (with their names). Nolli was even able<br />

to obtain a special permit from the Pope Benedict XIV as an<br />

authorisation to enter every estate, private or not, every church<br />

and closure monasteries in town.<br />

From an artistic point of view, we have to notice how the beauty<br />

of the whole work is related to the harmonisation of different<br />

themes. In its ensemble, in order to enrich the already great<br />

amount of informational contents of the work, allegorical,<br />

graphical and architectonical themes are wisely introduced,<br />

together with foreshortenings of the town, allegory of the<br />

Catholic Church (in throne on the parvis of San Giovanni in<br />

Frutaz A.P., Le piante di Roma, Roma, Istituto di Studi Romani,<br />

I-III, 1962<br />

Frutaz A.P., Le piante di Roma, Roma, Istituto di Studi Romani, I-III, 1962


L’idea che essa trasmette è infatti quella di opera scientifica,<br />

di tipo enciclopedico, e, nel contempo, di vera e propria<br />

opera d’arte.<br />

Dal punto di vista scientifico, va posto in evidenza come la carta<br />

del Nolli si imponga per il rigore delle operazioni di rilevamento<br />

e di restituzione grafica alla scala 1:3000 c.a, richiamato<br />

all’interno dell’opera attraverso l’immagine significativa di<br />

quattro puttini topografi, intenti ad eseguire operazioni di<br />

campagna con la canna metrica, con la catena agrimensoria,<br />

con la tavoletta pretoriana a traguardo semplice e con un<br />

compasso. I contenuti informativi della carta aggiungono al<br />

tradizionale apparato planimetrico, idrografico, vegetazionale<br />

e morfologico, anche la puntuale delineazione di chiese, atri,<br />

scale e cortili, fontane, obelischi, colonne, croci ed antichi<br />

monumenti del passato, con la relativa toponomastica, per il<br />

cui rilevamento Nolli beneficia di una speciale bolla papale (di<br />

papa Benedetto XIV) che autorizza lui e i suoi collaboratori ad<br />

entrare in tutte le proprietà pubbliche e private, nelle chiese e<br />

nelle clausure della città.<br />

Dal punto di vista artistico va invece evidenziato come<br />

la bellezza complessiva del documento poggi sul felice<br />

concerto di più temi correlati. Nella composizione generale,<br />

a impreziosire ancor più l’alto contenuto informativo della<br />

carta sono infatti armonicamente disposti temi di carattere<br />

allegorico ed elementi grafici e architettonici, con scorci di<br />

paesaggio urbano, con le allegorie della Chiesa, in trono sul<br />

sagrato della basilica di S. Giovanni in Laterano, di Roma<br />

e del Tevere, la piazza del Campidoglio, la cupola di S.<br />

Pietro, la colonna Traiana, il tempio di Saturno, il tempio<br />

di Vespasiano, il Colosseo e l’arco di Travertino.<br />

Quanto alla diffusione della cartografia geometrica alla<br />

scala corografica, mentre in tutta l’Europa si apprestano<br />

i preparativi per l’allestimento di carte d’artiglieria, sul<br />

suolo della nostra penisola è nello Stato della Chiesa che<br />

si compiono le prime esperienze per la misura dell’arco di<br />

meridiano compreso tra Roma e Rimini e per la successiva<br />

realizzazione della prima carta geodetica italiana, condotte<br />

tra il 1750 ed 1753, dai padri gesuiti Ruggero Giuseppe<br />

Boscovich (1711-1787) e Christopher Maire (1697-1767).<br />

Gli esiti delle loro operazioni geodetiche non risultano<br />

convergenti rispetto ai precedenti valori di lunghezza del<br />

grado ottenuti nella parte sud della meridiana di Francia; e la<br />

differenza tra tali grandezze induce Boscovich, da una parte, a<br />

ritenere confermata la teoria newtoniana dello schiacciamento<br />

polare e, dall’altra, ad attribuire le discrepanze tra i due dati<br />

sperimentali all’azione perturbatrice delle masse orografiche<br />

sulla direzione del filo a piombo, aprendo di fatto una delle<br />

pagine più importanti della storia della geodesia e riguardante<br />

appunto il problema della deviazione della verticale.<br />

Sul piano cartografico, l’esperienza di questi due pionieri<br />

della cartografia geodetica italiana vale a determinare<br />

l’inquadramento geometrico e la realizzazione della Nuova<br />

Carta Geografica dello Stato Ecclesiastico [...], di Christopher<br />

Lateran), of Rome, the Tiber, Campidoglio square, St. Peter’s<br />

Dome, the Trajan’s Column, the Saturn’s Temple, the Vespasian’s<br />

Temple, the Coliseum, and the Travertine Arc.<br />

As for the shift from the geometrical cartography to the<br />

chorographical scale, while in the whole Europe they were<br />

preparing maps for the artillery, in Italy and in the Vatican<br />

State the first experiments on the measurement of the meridian<br />

arc took place, starting from the meridian between Rome<br />

and Rimini. After that, the Jesuit Fathers Ruggero Giuseppe<br />

Boscovich (1711-1787) and Christopher Maire (1697-1767)<br />

carried on (from 1750 to 1753) the first studies for realisation<br />

of the first Italian geodetic map.<br />

The results of their investigations didn’t confirm the previous<br />

measurements of the grade length obtained in the surveys on the<br />

southern France meridian. The discrepancies between the two<br />

measurements made Boscovich think that the Newton’s theory<br />

was confirmed and that the differences among the experimental<br />

data were due to the influence of the mountains blocks on the<br />

plumb line. A new era in the in the history of geodetics had<br />

been open: an era that will have to deal with the problem of<br />

the vertical deflection.<br />

Talking abut cartography, the experience of these two pioneers<br />

Ruggero Giuseppe Boscovich, "Th eoria philosophiae naturalis redacta ad<br />

unicam legem virium in natura existentium", 1763<br />

Frontespizio<br />

Title Page<br />

69


70<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

Maire, ultimata nel 1755 alla scala 1:375000.<br />

Con la carta di padre Maire si afferma definitivamente<br />

in Italia il concetto di cartografia geometrica e viene<br />

tracciata la strada agli analoghi, gloriosi lavori che di lì<br />

a poco si sarebbero compiuti nel Regno di Napoli, con<br />

Giovanni Antonio Rizzi Zannoni (1736 - 1814), nel<br />

Ducato di Milano, con gli scienziati dell’Osservatorio<br />

astronomico di Brera, ed in tante altre parti della penisola,<br />

fino all’ultima, grande realizzazione ad opera di padre<br />

Giovanni Inghirami (1779 - 1851) per la Carta <strong>Geometri</strong>ca<br />

della Toscana, che chiude la lunga serie delle realizzazioni<br />

cartografiche ufficiali preunitarie, facendo sempre del dato<br />

posizionale l’elemento più qualificante e cogente della<br />

rappresentazione cartografica, anche a scapito dello stesso<br />

linguaggio cartografico, sempre più sintetico, essenziale,<br />

schematico, al punto di divenire talvolta criptico ed<br />

impenetrabile finanche ai tecnici.<br />

Considerazione quest’ultima che può far concludere queste<br />

brevi note non con un’affermazione di circostanza, ma con<br />

una doverosa domanda:<br />

Fino a che punto è ancora oggi necessario, alla luce delle<br />

innumerevoli potenzialità offerte dalle nuove tecnologie<br />

informatiche, sacrificare sull’altare euclideo quel valore<br />

aggiunto che aveva ispirato gli allestimenti cartografici<br />

del passato e che ancora oggi ci fa rimanere senza parola<br />

davanti ad opere come quelle di Leonardo da Vinci o di<br />

Giambattista Nolli?<br />

Giovanni Inghirami, Carta <strong>Geometri</strong>ca<br />

della Toscana, 1830<br />

Giovanni Inghirami, <strong>Geometri</strong>c Map of<br />

Tuscany, 1830<br />

of Italian geodetic cartography fixes in Italy the first geodetic<br />

reference system and the realisation of the Nuova Carta<br />

Geografica dello Stato Ecclesiastico […] by Christopher<br />

Maire, published in 1755 on a 1:375000 scale.<br />

In Italy, with Father Maire’s map, the idea of a geometrical<br />

cartography gained a hold once and for all. That opened the<br />

way to similar and successful works that would be undertaken<br />

in the following years in the Kingdom of Naples by Giovanni<br />

Antonio Rizzi Zannoni (1736-1814), in the Dukedom of<br />

Milan by the scientists of the Astronomic Observatory in<br />

Brera, and in many other parts of the country. The last great<br />

accomplishment was the work of Father Giovanni Inghirami<br />

(1779-1851): the Carta <strong>Geometri</strong>ca della Toscana marks the<br />

end of the Italian pre-unification cartography. The positional<br />

data was more and more at the core of any cartographic<br />

representation, even to the detriment of the cartographic<br />

language itself (always more and more synthetic, essential,<br />

schematic to the point of becoming incomprehensible even for<br />

the technicians).<br />

This last remark can lead us to a conclusion with a right and<br />

proper question:<br />

Nowadays, considering the possibilities offered by the new<br />

information technologies, is it necessary to sacrifice on the<br />

Euclidean altar the potentialities opened by the maps of<br />

the past centuries, that are still able to let us speechless in<br />

front of masterpieces such as those by Leonardo da Vinci or<br />

Giambattista Nolli?


72<br />

IL PUNTO DI VISTA<br />

Il contributo<br />

dell’Analisi del Valore<br />

nella valutazione globale<br />

del processo<br />

degli interventi<br />

sul territorio<br />

Terminologia e defi nizioni<br />

per un linguaggio nazionale unitario condiviso<br />

di Pier Luigi Maff ei<br />

Professore ordinario di Architettura tecnica dell’Università di Pisa<br />

Prosegue in questo numero, la pubblicazione degli articoli<br />

sul tema della Gestione e l’Analisi del Valore (AV).<br />

Pier Luigi Maffei, ingegnere, è Professore Ordinario<br />

di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria<br />

dell’Università di Pisa e Presidente del Comitato Scientifico<br />

del CeSAV presso il Dipartimento di Ingegneria Civile<br />

della medesima università. È inoltre Presidente dell’AIAV -<br />

Associazione Italiana per la Gestione e l’Analisi del Valore.<br />

A livello internazionale, è membro del Value Management<br />

Certification and Training System - European Governing<br />

Board – EGB e del SAVE International – The Value<br />

Society – USA. È autore di oltre cento pubblicazioni<br />

specialistiche.<br />

Questo articolo parte dal consigliare di assumere a<br />

riferimento per qualsiasi intervento sul territorio il<br />

sistema luogo-ambiente-paesaggio-territorio-costruito e<br />

le definizioni proposte come occasioni di chiarimento<br />

di significati e di contenuti, ponendo le premesse per<br />

avere leggi ai livelli nazionale e regionale e regolamenti<br />

coerenti con le attività e con i prodotti di tali attività,<br />

a cominciare dalle quattro fasi del processo degli<br />

interventi sul territorio: programmazione, progettazione,<br />

realizzazione e gestione, richiamando l’attenzione sul<br />

fatto di dover assumere la gestione come dato di ingresso<br />

del processo stesso.<br />

Le considerazioni di seguito espresse, traggono spunto<br />

da esperienze di ricerca scientifica, didattica universitaria<br />

e consulenza svolta per conto di istituzioni pubbliche e<br />

private, e vengono presentate come un contributo alle<br />

varie realtà che in questi giorni stanno lavorando su leggi,<br />

regolamenti e norme relative ad interventi sul territorio.<br />

In particolare gli ambienti di studio e ricerca nei quali chi<br />

scrive ha dato un contributo sono: AIAV - Associazione<br />

Italiana per la Gestione e l’Analisi del Valore, AICQ -<br />

Associazione Italiana Cultura Qualità, CNSU - Centro<br />

Nazionale Studi Urbanistici del Consiglio Nazionale<br />

Ingegneri e più particolarmente la Scuola Pisana Valore<br />

e Qualità che ha dato vita al CeSAV - Centro Studi<br />

per l’Analisi del Valore del Dipartimento di Ingegneria<br />

Civile dell’Università di Pisa, nato nell’intento di<br />

cercare le condizioni per tendere al Valore delle Entità<br />

complesse, guardando in particolare alle opere che vanno<br />

ad interessare il territorio, l’ambiente ed il paesaggio.<br />

Nell’affrontare il tema degli interventi sul territorio, in un<br />

periodo storico caratterizzato da una diffusa presenza di<br />

opere mediocri e da una forte crisi economica mondiale,<br />

www.shutterstock.com/oksana.perkins


si è inteso cogliere l’occasione di una attività di ricerca<br />

scientifica finalizzata a creare i presupposti di una ripresa<br />

di sviluppo sostenibile, collocando ogni entità presa in<br />

considerazione in una visione globale, facendo entrare in<br />

gioco tutte le funzioni connesse alla soddisfazione di tutte<br />

le esigenze di tutte le componenti interessate dai temi<br />

affrontati, ritenendo che solamente una visione generale<br />

SISTEMA<br />

luogo – ambiente – paesaggio – territorio – costruito<br />

LUOGO<br />

dal latino lŏcus parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta<br />

AMBIENTE<br />

dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare»,<br />

spazio circostante<br />

PAESAGGIO<br />

der. di paese. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo<br />

sguardo da un punto determinato<br />

TERRITORIO<br />

dal lat. territorium, der. di terra, Regione o zona geografi ca, porzione di<br />

terra o di terreno<br />

PROCESSO DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO<br />

FASI DEL PROCESSO:<br />

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE,<br />

GESTIONE<br />

Assunto come riferimento il sistema: luogo, ambiente, paesaggio, territorio,<br />

costruito, ad ogni attività del processo si fanno corrispondere fase per fase,<br />

prodotti, fi gure professionali, ruoli, e responsabilità<br />

ATTIVITÀ<br />

Programmazione<br />

Progettazione<br />

Realizzazione<br />

Servizio da rendere nella vita<br />

utile ipotizzata<br />

PRODOTTI<br />

Programma<br />

Progetto<br />

Opera con la relativa Categoria<br />

che si riferisce<br />

e globale dei temi affrontati possa costituire la premessa<br />

per opere caratterizzate dall’utilità e contestualmente dalla<br />

fattibilità in termini di risorse economiche. Dagli studi<br />

effettuati è emersa la mancanza di una diffusa cultura della<br />

programmazione e una rara disponibilità ad investire risorse<br />

da mettere a disposizione di chi si impegna in questa prima<br />

fase del processo degli interventi sul territorio. Mancando<br />

la cultura della gestione dei beni nel tempo, non si fa<br />

riferimento al costo globale, neppure quando si vanno a<br />

prendere in considerazione i costi di produzione offerti<br />

a base di gare pubbliche, e di conseguenza non si investe<br />

nel predisporre gli elementi che porterebbero a ridurre i<br />

tempi di progettazione, con una attività di progettazione<br />

ricondotta a valle dei programmi, al momento in cui<br />

effettivamente si intende procedere alla realizzazione delle<br />

opere programmate. Non c’è dubbio che occorra rivedere<br />

in modo organico il processo e dare il giusto spazio anche<br />

economico a coloro che operano in fase di programmazione,<br />

tanto più in quanto contribuiscono allo snellimento<br />

dell’attività di progettazione con un progetto che, se<br />

diventa unico e omnicomprensivo di tutti gli elementi,<br />

consente una realizzazione coerente e rispettosa dei tempi<br />

programmati, rispondente ai requisiti di una gestione che<br />

diventa input del processo. Se si desse la dovuta rilevanza<br />

alla fase di programmazione, riconoscendo che è la fase più<br />

adatta per la partecipazione al processo decisionale di un<br />

qualsiasi intervento sul territorio di tutte le rappresentanze,<br />

FASE DI PROGRAMMAZIONE<br />

La fase di programmazione di un intervento sul territorio ha inizio allorché<br />

un ente competente riconosce la necessità di fornire ad una comunità un<br />

servizio per un ipotizzato periodo di tempo.<br />

Un tale tipo di volontà si esplicita in un documento che contiene:<br />

• fi nalità<br />

• obiettivi<br />

• funzioni<br />

• vincoli (leggi, norme cogenti, prestazioni attese)<br />

• classi di esigenze<br />

• vita utile ipotizzata<br />

• risorse per la produzione<br />

•<br />

risorse per la gestione nella vita utile ipotizzata<br />

e presuppone di far eff ettuare uno Studio di Fattibilità (SdF) e<br />

successivamente, nominato un Responsabile di Procedimento (RP) di far<br />

redigere a tale fi gura professionale il Documento preliminare all’avvio<br />

della progettazione (Dpp).<br />

METODO<br />

criterio e norma direttivi secondo i quali si fa, si realizza o si compie.<br />

[omissis]*<br />

METODOLOGIA<br />

Parte della logica che ha per oggetto la ricerca di regole o principi metodici<br />

che consentono di ordinare, sistemare, accrescere le nostre conoscenze*<br />

ECONOMIA<br />

oikos + nomia<br />

Applicare AV signifi ca ricondurre il concetto di “economia”, e quindi di<br />

“economicità” di un intervento, all’interno del signifi cato originario della<br />

parola che deriva dal greco “oikos”, dimora, casa, bene quindi decisamente<br />

utile da ottenere e di cui poter fruire al costo giusto.<br />

73


74<br />

escludendo quindi una assurda definizione di “progettazione<br />

partecipata” che solamente in poche situazioni può essere<br />

presa in considerazione, dal momento che la progettazione è<br />

la fase della traduzione tecnica di ciò che si è programmato,<br />

si potrebbe avere quindi una ridistribuzione dei tempi da<br />

prevedere nelle quattro fasi del processo ed una più equa<br />

ripartizione delle risorse economiche da prevedere in<br />

ciascuna di esse per le relative figure professionali. Una<br />

premessa indispensabile per qualsiasi attività finalizzata a<br />

dare univocità di linguaggio a livello nazionale e organicità<br />

alla complessa materia che sta alla base di ogni intervento<br />

TECNICA<br />

1. Serie di norme che regolano il concreto svolgimento di un’attività<br />

manuale o intellettuale<br />

2. modo di lavorare, produrre, realizzare qualsiasi cosa<br />

3. qualsiasi forma di attività umana volta, sfruttando le conoscenze e le<br />

acquisizioni della scienza, alla creazione di nuovi mezzi, strumenti,<br />

congegni, apparati che migliorino le condizioni di vita dell’uomo.<br />

[omissis]*<br />

TECNOLOGIA<br />

studio della tecnica e della sua applicazione. [omissis]*<br />

TIPO<br />

forma esemplare a cui per avere caratteri comuni, si possono ricondurre i<br />

singoli con le loro varietà*<br />

TIPOLOGIA<br />

studio della classifi cazione e descrizione dei diversi tipi di un genere*<br />

CATEGORIA DI OPERA<br />

Legge 109/1994 - opera con la sua destinazione d’uso: museo, diga, scuola,<br />

strada, ecc. (art.2, comma 1, lettera c del Regolamento generale)<br />

ENTITÀ<br />

(UNI 8290:1981 - UNI EN ISO 8402:95)<br />

Ciò che può essere descritto e considerato: idea, processo, programma,<br />

progetto, prodotto, servizio, organizzazione o una loro qualsiasi<br />

combinazione<br />

ESIGENZA<br />

(UNI 1325-1:1998)<br />

Ciò che è necessario all’utilizzatore o è da lui desiderato.<br />

(UNI 8289:1981)<br />

sul territorio, consiste quindi nell’assumere come sistema<br />

di riferimento quello comprendente: luogo, ambiente,<br />

paesaggio, territorio, costruito e dal ripensare le quattro fasi<br />

del processo degli interventi sul territorio per quanto attiene<br />

finalità, funzioni, figure professionali, ruoli, responsabilità.<br />

Il momento per tendere all’unità di linguaggio e di<br />

definizioni nel settore degli interventi sul territorio<br />

sembra propizio per le tante iniziative intraprese, ma non<br />

ancora concluse in sede di Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, di Autorità per la vigilanza sui contratti<br />

pubblici di lavori, servizi e forniture, di UNI, Ente<br />

Esplicitazione di bisogni dell’utenza tenuto conto dei vincoli che l’ambiente<br />

naturale pone all’ambiente costruito.<br />

Le esigenze vengono defi nite con un verbo e un sostantivo nella specifi ca<br />

classe per classe, e singolarmente pesate dal gruppo di lavoro.<br />

CLASSI DI ESIGENZE<br />

(UNI 8289:1981)<br />

Sicurezza (S) insieme delle condizioni relative all’incolumità delle<br />

persone, nonché alla difesa e alla prevenzione dei danni a cose<br />

Benessere (B) insieme delle condizioni relative al corretto espletamento<br />

di funzioni e svolgimento di attività<br />

Fruibilità (F) insieme delle condizioni relative all’attitudine dell’entità in<br />

questione ad essere accessibile e adeguatamente utilizzabile e/o usata<br />

Aspetto (A) insieme delle condizioni relative alla percezione dell’entità<br />

considerata e al godimento estetico che ne consegue<br />

Gestione (G) insieme delle condizioni relative all’esercizio e /o<br />

all’uso dell’entità considerata nella vita utile ipotizzata in fase di<br />

programmazione<br />

Integrabilità (I) insieme delle condizioni relative all’attitudine di<br />

componenti ed elementi a connettersi funzionalmente tra di loro e alla<br />

compatibilità degli stessi tra di loro e nell’insieme<br />

Salvaguardia dell’ambiente (SA) insieme delle condizioni relative ad<br />

assicurare uno sviluppo sostenibile<br />

Nelle applicazioni AV alle classi di esigenze si attribuiscono i pesi.<br />

VINCOLO<br />

Condizionamento derivante dal rispetto di leggi e norme cogenti e da<br />

prestazioni attese (requisiti) esplicitate in fase di programmazione.<br />

REQUISITO<br />

(UNI 10838:1999)<br />

Traduzione di un’esigenza in fattori atti a individuarne le condizioni di<br />

soddisfacimento da parte di un organismo edilizio o di sue parti spaziali o<br />

www.shutterstock.com/oriontrail


Nazionale Italiano di Unificazione, di Associazione<br />

Nazionale Costruzioni Edili della Confindustria e dei<br />

vari organismi che trattano di Qualità e di Valore di<br />

qualsiasi entità. Iniziative che per portare un significativo<br />

contributo là ove si legifera e si scrivono regolamenti<br />

e norme, occorre che siano coordinate proprio perché<br />

se si vuole che diventino patrimonio comune a livello<br />

nazionale, è essenziale che la terminologia e le definizioni<br />

siano discusse e condivise, ma al contempo ricondotte<br />

ad unità tramite un unico coordinamento. Sembrerebbe<br />

“il minimo” che si possa fare, quello di avere l’univocità<br />

di linguaggio, ed invece sarebbe già un grande successo<br />

ottenuto senza invadere alcun spazio di autonomia.<br />

Uno dei più significativi casi di studio affrontati dal CeSAV<br />

è rappresentato dai sistemi edilizi ambientali, che così come<br />

tutte le entità complesse, richiede di dover essere affrontato<br />

con una cultura di processo, in una visione globale espressione<br />

della convergenza di tutte le informazioni portatrici di reali<br />

e comprovate esigenze, assumendo la diversità delle culture<br />

e la specificità dei luoghi come valori da rispettare e quindi<br />

come vincoli, non visti come inevitabili fardelli, ma come<br />

stimoli alla creatività per esprimere tutte le potenzialità. Le<br />

stesse linee guida per la redazione degli Studi di fattibilità<br />

- Sdf - predisposte dai Nuclei regionali di valutazione delle<br />

opere pubbliche (Nvuu) istituiti con la legge 144/1999<br />

prevedono, peraltro, che nello Sdf ci sia uno spazio<br />

tecniche, in determinate condizioni d’uso e/o di sollecitazione. I requisiti<br />

nelle norme vengono classifi cati in: funzionali spaziali, ambientali,<br />

tecnologici, tecnici, operativi, di durabilità, di manutenibilità<br />

PRESTAZIONE<br />

(UNI 10838:1999)<br />

Comportamento di un prodotto o di uno dei suoi componenti in<br />

determinate condizioni di ambiente, di uso e di sollecitazione. Si parla di<br />

prestazione allorché è possibile aggiungere al concetto di risposta funzionale<br />

la misurabilità onde consentire verifi che e controlli di rispondenza<br />

con criteri univoci di valutazione (calcoli unifi cati, prove sperimentali<br />

standardizzate in laboratorio e/o in opera, ecc.)<br />

FUNZIONE<br />

(UNI EN 1325-1:1998)<br />

Azione o eff etto di un prodotto o di uno dei suoi componenti.<br />

Le funzioni vengono defi nite con un verbo e un sostantivo e classifi cate<br />

in: funzioni primarie principali (necessarie e richieste), funzioni primarie<br />

complementari (non necessarie, ma motivatamente richieste), funzioni<br />

secondarie (non necessarie e non richieste e pertanto da eliminare purché<br />

non correlate a funzioni primarie).<br />

Nell’ordinare le funzioni si farà ricorso al FAST, Functional Analysis Sistem<br />

Tecnique, disponendo su foglietti mobili le funzioni a vari livelli in base<br />

alla domanda come da sinistra a destra e perché da destra a sinistra, mentre<br />

si agirà in verticale in termini di successione temporale. Dalle funzioni si<br />

passerà agli Ambiti Funzionali Omogenei (AFO), rispettando i vincoli:<br />

leggi, norme cogenti e prestazioni attese, le Classi di esigenze e i requisiti<br />

che conseguono ai vincoli.<br />

Per stimare le utilità degli AFO, si ricorre alla tecnica del confronto a<br />

coppie, attribuendo i pesi alle Classi di esigenze e alle esigenze, specifi cate<br />

classe per classe.<br />

Nelle applicazioni AV alla singola funzione il gruppo di lavoro<br />

attribuisce l’utilità.<br />

dedicato a considerazioni sulla compatibilità ambientale.<br />

Ne è derivata una valida utilizzazione del metodo AV per<br />

studi e valutazioni di impatto ambientale, nel rispetto delle<br />

condizioni per la sostenibilità dello sviluppo, che hanno<br />

consentito di ricondurre i vari parametri ad un unico<br />

parametro numerico omnicomprensivo: l’Indice di Valore.<br />

Il confronto tra soluzioni diverse della medesima entità<br />

complessa, effettuato da persone di diversa età, cultura,<br />

competenza, formazione, ha portato all’elaborazione<br />

di questo lavoro finalizzata anche a far cadere i labili<br />

confini che vi sono tra assetto del territorio, urbanistica<br />

e architettura. Ciò diventa possibile se a riferimento<br />

si assume come detto in precedenza il sistema: luogoambiente-paesaggio-territorio-costruito,<br />

riconducendo a<br />

sub-sistemi le parti del tutto. Esplicito da subito, con<br />

un esempio questo pensiero, con un atteggiamento che<br />

potrebbe sembrare una critica, a chi chiama, per esempio,<br />

sistema l’involucro edilizio, come se potesse essere assunta<br />

come sistema la pelle rispetto al corpo umano.<br />

Da rilevare che le considerazioni che seguono scaturiscono<br />

dal metodo adottato: l’Analisi del Valore (AV) e dall’avere<br />

assunto a riferimento il significato autentico di economia,<br />

tratto dall’etimologia della parola stessa – oikos e nomia<br />

- e dalla ricerca di dare soddisfazione a tutte e sette le<br />

classi di esigenze di cui alla norma UNI 8289:1981, per<br />

tutte le componenti interessate in base alla natura e alle<br />

AMBITI FUNZIONALI OMOGENEI (AFO)<br />

(CeSAV – AIAV)<br />

Insiemi di funzioni compatibili che presentano relazioni di media e forte<br />

intensità e che si prefi gura possano essere esplicate da componenti organiche<br />

di una entità. Qualsiasi entità è costituita da un numero fi nito di AFO<br />

AMBITI SPAZIALI OMOGENEI (ASO)<br />

(CeSAV – AIAV)<br />

Insiemi di parti, ambienti, luoghi che racchiudono e/o comprendono<br />

insiemi di funzioni compatibili (AFO) componenti organiche di una entità.<br />

Qualsiasi entità è costituita da un numero fi nito di ASO<br />

QUALITA<br />

(UNI EN ISO 8402:95) (ISO 9000:2000)<br />

Insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono all’entità presa<br />

in considerazione la capacità di soddisfare esigenze espresse ed implicite.<br />

ANALISI DEL VALORE<br />

UNI EN 1325-1:1998 – UNI EN 1325-2:2005 – UNI EN 12973:2003<br />

L’Analisi del Valore (AV) è un metodo dotato di una tecnica operativa che<br />

mediante una attività interdisciplinare rigorosamente svolta da un gruppo<br />

di persone coordinate da un esperto AV, consente di aff rontare in modo<br />

“misurato” il confronto di più soluzioni della medesima entità complessa<br />

con l’Indice di Valore potendole disporre in ordine di priorità.<br />

AV è presente nel vigente ordinamento dei lavori pubblici (Regolamento<br />

e Capitolato Generale d’Appalto) e nella Legge della Regione Veneto in<br />

materia di lavori pubblici.<br />

VALORE<br />

UNI EN 1325-1:1998 – UNI EN 1325-2:2005 – UNI EN 12973:2003<br />

Relazione tra il contributo della funzione (o dell’oggetto AV) al<br />

soddisfacimento del bisogno e il costo della funzione (o dell’oggetto AV).<br />

Concetto che unisce imprenscidibilmente la stima dell’utilità di un’entità<br />

75


76<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

caratteristiche dell’entità presa in considerazione (idea,<br />

programma, progetto, servizio, prodotto, organizzazione o<br />

una loro qualsiasi combinazione) e alle condizioni finalizzate<br />

ad assicurare uno sviluppo sostenibile per tutti.<br />

Il metodo AV si avvale di una tecnica operativa rigorosa<br />

che lo contraddistingue nello svolgere le attività in<br />

cinque fasi: informazione e Analisi Funzionale, creatività,<br />

valutazione e selezione, sviluppo delle proposte selezionate,<br />

presentazione delle stesse, da parte di un gruppo di lavoro<br />

significativo per numero di componenti e competenze,<br />

coordinato da un esperto AV. E’ in virtù di tale<br />

caratteristiche che le attività del gruppo di lavoro, parti<br />

delle quali devono essere svolte stando allo stesso tavolo,<br />

lavorando eventualmente anche in audio o teleconferenza,<br />

sotto la guida del coordinatore esperto AV, portano a<br />

non trascurare alcun aspetto nel dare soddisfazione alle<br />

sette classi di esigenze citate in precedenza, consentendo<br />

per esempio, una analisi ed una valutazione di tutte le<br />

funzioni richieste per dare il servizio prefissato, già in<br />

fase di programmazione negli Studi di Fattibilità (SdF) e<br />

nei Documenti preliminari all’avvio della progettazione<br />

(Dpp), assumendo gli elementi relativi alla gestione e<br />

al comportamento delle opere nel tempo come dati di<br />

ingresso nella programmazione stessa.<br />

Il metodo risulta pertanto capace di richiedere alla<br />

alle risorse economiche necessarie per avere le condizioni di utilizzarla per<br />

un prefi ssato periodo di tempo, in determinate situazioni di luogo, tempo<br />

e circostanza.<br />

UTILITA’ DI UNA FUNZIONE<br />

Condizione attribuita alla singola funzione di una qualsiasi entità per il<br />

vantaggio che arreca, con il soddisfacimento delle esigenze (UNI 8289:1981)<br />

per un periodo di tempo prefi ssato (vita utile ipotizzata) in determinate<br />

situazioni di luogo, tempo e circostanze.<br />

UTILITÀ DELL’ENTITÀ (U)<br />

(CeSAV – AIAV)<br />

Condizione attribuita all’insieme delle funzioni esplicate dall’entità presa<br />

i considerazione per il vantaggio che arreca, con il soddisfacimento delle<br />

esigenze (UNI 8289:1981) per un periodo di tempo prefi ssato (vita utile<br />

ipotizzata) in determinate situazioni di luogo, tempo e circostanze.<br />

VITA UTILE IPOTIZZATA<br />

(CeSAV – AIAV)<br />

Periodo di tempo in cui si richiede che l’entità considerata sia in grado<br />

di corrispondere alle funzioni per le quali é stata ideata, programmata,<br />

progettata e realizzata.<br />

Si assume al posto della defi nizione ciclo di vita in quanto fa riferimento<br />

non già ad un ciclo di vita (degrado totale, rottura, ecc.) bensì al periodo di<br />

tempo deciso in fase di programmazione per fornirlo come dato di ingresso<br />

della progettazione. Nella vita utile ipotizzata (vui) l’entità dovrà fornire le<br />

prestazioni attese eseguendo le attività di manutenzione previste dal Piano<br />

di Manutenzione<br />

COSTO DI PRODUZIONE (C p )<br />

C p = C g - ∑ C ge x n x f - C f x n x f + V r x n x f<br />

Somma dei costi che concorrono alla produzione di una entità (capitale<br />

d’investimento, spese di promozione, progettazione, costruzione, spese<br />

tecniche, utile dell'imprenditore, ecc.)<br />

programmazione prodotti rigorosamente elaborati,<br />

da fornire come input della progettazione, rifiutando<br />

l’approccio per modelli in quanto si rende obbligatoria la<br />

precisazione delle esigenze, dei requisiti, delle funzioni per<br />

dare le richieste prestazioni in termini misurati. AV può<br />

avvalersi in questo anche della Teoria dei Giochi (Gaming<br />

Simulation) mettendo al tavolo della discussione tutti gli<br />

attori, per creare le premesse di portare le “n” dimensioni<br />

del processo delle entità complesse, visto nell’ottica di<br />

tutte le componenti interessate (stakeholders) e quindi<br />

anche del tema affrontato, potendo giungere a proposte<br />

caratterizzate dalla completezza e dalla integrazione di<br />

tutti gli aspetti, per tutte le componenti in gioco.<br />

E’ ciò che AV propone di fare, sia che si tratti di cercare le<br />

condizioni per svolgere una ricerca scientifica, sia che si tratti<br />

di affrontare come corrispondere in termini di servizio da<br />

rendere, dove?, per chi?, in quali circostanze?, nell’ambito degli<br />

interventi sul territorio con un’opera pubblica, per esempio,<br />

con una infrastruttura o con una costruzione civile.<br />

Partendo da una approfondita conoscenza del servizio che<br />

si intende rendere, per corrispondere alla finalità prefissata<br />

e agli obiettivi che si metteranno a punto in itinere,<br />

con prestazioni da conservare nella vita utile ipotizzata,<br />

si mettono al centro delle attenzioni le persone che<br />

svolgono i vari ruoli: committente, componente tecnica,<br />

COSTO DI GESTIONE<br />

NELLA VITA UTILE IPOTIZZATA (C ge )<br />

Somma dei costi di esercizio, di manutenzione, ecc, relativi al periodo di<br />

tempo preso in considerazione.<br />

COSTO FINALE (C f )<br />

Costo per la dismissione, il ripristino funzionale o il cambio di<br />

destinazione d’uso al termine della vita utile ipotizzata per l’entità presa<br />

in esame.<br />

VALORE RESIDUO (V r )<br />

Valore stimato al termine della vita utile ipotizzata, da detrarre alle<br />

precedenti voci di costo.<br />

COSTO GLOBALE (C g )<br />

Il Costo globale, somma del costo di produzione, costo di gestione<br />

nella vita utile ipotizzata attualizzato all’inizio della gestione, costo<br />

fi nale nella vita utile ipotizzata attualizzato all’inizio della gestione,<br />

con detratto il Valore residuo deve entrare come riferimento nelle scelte<br />

e non più il solo costo di produzione, in quanto il costo di gestione<br />

è economicamente altrettanto importante, se non più importante del<br />

costo di produzione al momento in cui si programma e si progetta<br />

una entità. Potrà quindi risultare più vantaggiosa una soluzione<br />

caratterizzata da un costo di produzione maggiore di un’altra, in<br />

quanto il valore è l’equilibrio tra l’utilità ed il costo globale e come<br />

ogni rapporto valgono le regole matematiche. Tale rapporto è l’Indice<br />

di Valore che verrà suggerito anche per la determinazione dell’off erta<br />

economicamente più vantaggiosa nelle gare di aggiudicazione di<br />

appalti pubblici. Tale parametro di riferimento nel confronto di più<br />

soluzioni della medesima entità è unico numerico omnicomprensivo<br />

in quanto nella stima dell’utilità vengono presi in considerazione tutti<br />

gli aspetti e tutte le caratteristiche, anche quelle che si presentano<br />

successivamente alle attività esplicate da un gruppo di lavoro di<br />

Analisi del Valore (gAV).


photo©shutterstock.com/Lisa F. Young<br />

utilizzatore, utente, gestore, realizzatore, ecc., attenti<br />

peraltro a corrispondere alle condizioni naturali e alle<br />

esigenze dell’attuale e delle future generazioni, per avere il<br />

servizio richiesto, da conservare nella vita utile ipotizzata.<br />

Il Presidente dell’UNI, Ingegner Piero Torretta, ha<br />

recentemente affermato: “per natura, per complessità,<br />

per regola di mercato, le risposte, le soluzioni per il settore<br />

delle costruzioni nei prossimi anni, non possono calare<br />

dall'alto, non possono essere scelte di altri (la politica,<br />

l'accademia, il mondo della ricerca) ma devono in primo<br />

luogo nascere dal basso, essere sviluppate nel "sistema". Un<br />

sistema che deve essere capace di superare le frammentazioni<br />

e le contrapposizioni "dell'ognuno per se" che hanno<br />

caratterizzato le politiche aziendali e settoriali degli ultimi<br />

anni. Una situazione rimarcata dalla stessa Commissione<br />

Europea che la ritiene, assieme ad un nuovo e più razionale<br />

quadro normativo, una condizione imprescindibile per una<br />

edilizia sostenibile (Accelerating the development of the<br />

Sustainable Construction Market in Europe - COM(2007)<br />

860 final). In quest'ottica, con questa consapevolezza, la crisi<br />

del settore delle costruzioni, può diventare una opportunità<br />

per realizzare un rinnovato, più professionale, più attento<br />

ai bisogni dei consumatori, mercato delle costruzioni.”<br />

Il lavoro svolto e le considerazioni che seguono offrono una<br />

possibilità di risposta, avendo riscontrato, nel rivisitare<br />

C g = C p + ∑ C ge x n x f + C f x n x f - V r x n x f<br />

C g = costo globale<br />

C p = costo di produzione (somma dei costi che concorrono alla<br />

realizzazione dell’ entità presa in considerazione - investimento,<br />

promozione, spese tecniche, ecc.)<br />

C ge = costo di gestione nella vita utile ipotizzata: somma dei costi di<br />

esercizio e di manutenzione<br />

C f = costo fi nale: derivante da operazioni di dismissione, di ripristino<br />

funzionale, di cambio di destinazione d’uso al termine della vita utile<br />

ipotizzata<br />

V r = valore residuo<br />

n = numero di anni della vita utile ipotizzata a partire dall’utilizzo<br />

f = fattore di attualizzazione dei costi da sostenere nel tempo e al termine<br />

della vita utile ipotizzata e di attualizzazione del valore residuo<br />

INDICE DI VALORE (I V )<br />

Rapporto tra l’utilità (U) che viene attribuita ad una entità e le risorse<br />

necessarie per poterle esplicare per il periodo di tempo considerato.<br />

L’utilità viene stimata dal gruppo AV assumendo come unità di misura<br />

il denaro, in termini di disponibilità a pagare un determinato importo<br />

e il costo globale. Il rapporto adimensionale può ricondurre tale<br />

rapporto ad un Indice, numero compreso tra zero e uno; nel confronto<br />

tra più soluzioni i coeffi cienti vengono divisi per il maggiore di essi.<br />

Parametro unico numerico omnicomprensivo nelle operazioni di<br />

Finanza di Progetto e nella valutazione dell’Off erta economicamente<br />

più vantaggiosa (O_ec+v), prevista dall’articolo 153 del Codice<br />

dei contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (D. Lgs. N.<br />

163/2006)<br />

L’Indice di Valore, ripreso e sviluppato dalla Scuola Pisana V&Q<br />

[Maff ei, 1999 e 2001] rispetto a quanto riportato da altri Autori<br />

[Dell’Isola, 1982] e [Dandri, 1993], assume grande attualità alla luce<br />

della riforma dei lavori pubblici concretizzata nel quadro istituzionale<br />

il processo degli interventi sul territorio, difformità<br />

di linguaggio, mancata rispondenza terminologica<br />

rispetto a quanto riportato nei dizionari della lingua<br />

italiana, confusione terminologica tra momenti della<br />

programmazione e momenti della progettazione, parole<br />

adoperate impropriamente perfino nei casi in cui si<br />

doveva fare chiarezza sulla differenza tra le attività da<br />

svolgere ed i prodotti di tali attività.<br />

Per esempio, continua ad esserci confusione tra le parole<br />

programmazione e pianificazione, tra programma e piano,<br />

della 109/94, nelle sue modifi che ed integrazioni, nel regolamento<br />

generale e nel capitolato generale delle opere pubbliche.<br />

TIPO DI LAVORO<br />

attività prevista per la realizzazione dell’intervento programmato:<br />

nuova costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro,<br />

manutenzione, completamento, ampliamento<br />

STUDIO DI FATTIBILITÀ<br />

SdF<br />

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture-<br />

Determinazione n.1 del 14 Gennaio 2009<br />

Lo studio di fattibilità, redatto ai fi ni dell'inserimento dell'opera nella<br />

programmazione triennale e nell'elenco annuale, deve essere integrato per<br />

consentire I'individuazione degli elementi necessari ad indire la gara; quindi le<br />

amministrazioni aggiudicatrici dovranno procedere alla sua implementazione<br />

prima di procedere all'indizione della stessa.<br />

In particolare lo studio di fattibilità deve consentire l’individuazione:<br />

a) dell'importo presunto dall'intervento, ricavato o da un computo metrico<br />

estimativo di massima o da un calcolo sommario, applicando alle quantità<br />

di lavori i costi unìtari o sulla base di parametri desumibili da interventi<br />

similari;<br />

b) del valore complessivo dell'investimento su cui calcolare la percentuale del<br />

2,5 %, quale limite massimo del costo di predisposizione delle off erte;<br />

c) delle categorie generali e specializzate dei lavori e delle classifi che delle opere<br />

da realizzare.<br />

Lo SdF relativo ad interventi realizzabili con risorse private, deve contenere, in<br />

modo diff erenziato rispetto alle caratteristiche e alla dimensione dell'intervento<br />

da realizzare, le seguenti analisi e documentazioni:<br />

• inquadramento territoriale e socio – economico del progetto, struttura ed<br />

obiettivi<br />

•<br />

•<br />

analisi della domanda attuale e prevista e specifi che dei gruppi di<br />

benefi ciari<br />

analisi dell’off erta attuale e prevista<br />

77


78<br />

tra piano e progetto; fatto da cui discende mancanza di<br />

chiarezza su: a chi compete fare, decidere, approvare e<br />

mancanza di chiarezza e trasparenza tra a chi spetti fare,<br />

che cosa, per raggiungere gli obiettivi prefissati.<br />

Un chiarimento in tal senso è indispensabile, urgente, non<br />

rinviabile, se non si vuole continuare a legiferare a livello<br />

nazionale e regionale, regolamentare e normare, senza<br />

chiarezza di intenti e senza la necessaria trasparenza.<br />

Basti pensare ai contenuti degli Studi di Fattibilità e dei<br />

Documenti preliminari all’avvio della progettazione,<br />

documenti sui quali, anche dopo le determinazioni<br />

• descrizione dell’investimento (localizzazione, dimensione, caratteristiche,<br />

costi di realizzazione)<br />

• analisi delle alternative possibili per realizzare l’idea originaria<br />

• analisi dei costi gestionali in fase di esercizio<br />

• analisi di fattibilità fi nanziaria<br />

• analisi di fattibilità economica e sociale e piano di monitoraggio<br />

• descrizione ed analisi degli impatti ambientali di ciascuna alternativa<br />

• relazione sintetica intermedia<br />

• elementi essenziali dello schema di convenzione<br />

• corredo progettuale minimo<br />

Le modalità con cui corredare tali documenti è ampiamente esplicata nella<br />

guida elaborata dai Nuclei Regionali di Valutazione e Verifi ca degli Investimenti<br />

Pubblici (NUVV)<br />

Proposta di CeSAV - AIAV<br />

Lo Studio di Fattibilità (SdF) è il prodotto dell’attività di programmazione<br />

di una entità che precede la nomina del Responsabile del Procedimento; i<br />

contenuti sono:<br />

• prima descrizione della fi nalità del servizio da rendere<br />

• ipotesi in merito all’entità che sia in grado di off rirlo nella vita utile<br />

ipotizzata<br />

• entità ipotizzata<br />

• fi nalità e obiettivi<br />

• inquadramento territoriale e localizzazione dell’intervento<br />

• fattibilità tecnica ed amministrativa<br />

• vincoli ambientali, territoriali, urbani (leggi, norme cogenti, prestazioni<br />

attese)<br />

• analisi socio economica e dei rischi<br />

• bacino di utenza<br />

• analisi dello stato attuale dell’off erta<br />

dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici,<br />

permangono elementi che richiedono interpretazioni.<br />

Grande rilevanza in questo documento viene posta sulla<br />

fase di programmazione, avendo ravvisato forti limiti<br />

culturali che continuano a togliere peso e rilevanza a<br />

prodotti fondamentali nel processo degli interventi sul<br />

territorio agli Studi di Fattibilità (SdF) e ai Documenti<br />

preliminari all’avvio della progettazione (Dpp), non<br />

trascurando l’importanza di avere le rappresentanze delle<br />

componenti interessate per ottenere la partecipazione in<br />

fase di programmazione, abbandonando l’idea che sia<br />

utile una partecipazione in fase di progettazione.<br />

Il costo globale - somma del costo di produzione, del<br />

costo di gestione nella vita utile ipotizzata, del costo<br />

finale dalla quale si detrae il valore residuo – mette in<br />

gioco nelle valutazioni l’incidenza della manutenzione<br />

programmata, la scelta di prodotti, materiali,<br />

componenti e sistemi costruttivi compatibili, la verifica<br />

di tutte e sette le classi di esigenze (sicurezza, benessere,<br />

fruibilità, gestione, aspetto, integrabilità, salvaguardia<br />

dell’ambiente). Il concetto di utilità si lega, infatti, a<br />

quello di soddisfazione delle esigenze (qualità) e con<br />

il valore l’utilità viene commisurata alle risorse umane<br />

ed economiche di cui c’è necessità per la produzione<br />

e per la gestione del prodotto nella vita utile per esso<br />

programmata.<br />

Seguendo queste indicazioni che portano a chiarire,<br />

come detto in precedenza, per ogni fase del processo:<br />

• analisi della domanda riferita alla vita utile ipotizzata<br />

• classi di esigenze, Funzioni (F) e Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)<br />

• risorse per la produzione in base a preventivi di Costo globale<br />

eff ettuati da gruppi di lavoro signifi cativi per numerosità, competenze<br />

disciplinari e rappresentatività in relazione all’entità considerata<br />

• risorse per la gestione nella vita utile ipotizzata<br />

• analisi dei rischi<br />

• analisi degli impatti ambientali<br />

• alternative possibili con verifi che partecipate da parte delle rappresentanze<br />

• confronto tra più soluzioni della medesima entità mediante Indice di<br />

Valore<br />

• relazione<br />

• grado di apprezzamento degli utenti<br />

• risorse per produrre e gestire nella vita utile ipotizzata<br />

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL’AVVIO ALLA<br />

PROGETTAZIONE (Dpp)<br />

Al comma 5 del DPR 554/1999 titolo III - Programmazione e progettazione-<br />

Il documento preliminare all’avvio della progettazione viene descritto come<br />

un documento con approfondimenti tecnici e amministrativi graduati in<br />

rapporto all’entità, alla tipologia e categoria dell’intervento da realizzare,<br />

riportante l’indicazione:<br />

a. della situazione iniziale e della possibilità di far ricorso alle tecniche di<br />

ingegneria naturalistica;<br />

b. degli obiettivi generali da perseguire e delle strategie per raggiungerli;<br />

c. delle esigenze e bisogni da soddisfare;<br />

d. delle regole e norme tecniche da rispettare;<br />

e. dei vincoli di legge relativi al contesto in cui l’intervento è previsto;<br />

f. delle funzioni che dovrà svolgere l’intervento;<br />

g. dei requisiti tecnici che dovrà rispettare;<br />

www.shutterstock.com/ArchMan


attività, prodotti delle varie attività, figure professionali,<br />

ruoli e responsabilità si ottiene un quadro puntuale<br />

delle responsabilità di ciascuna figura del processo.<br />

Ne deriverebbe un quadro legislativo e regolamentare<br />

organico con una logica in grado di esprimere anche<br />

univocamente attività, prodotti, figure professionali,<br />

ruoli e responsabilità e di definire senza interpretazioni i<br />

livelli di discussione e di approvazione di tutti i prodotti,<br />

snellendo ogni aspetto burocratico. Ne verrebbero cioè<br />

con chiarezza le competenze a scala nazionale, regionale,<br />

provinciale e comunale, in virtù di un chiarimento di<br />

fondo: quali sono i programmi e quali sono i progetti<br />

da intendere come la traduzione tecnica dei programmi<br />

approvati e con quale copertura economico finanziaria.<br />

L’importo relativo alla gestione nella vita utile ipotizzata<br />

per l’entità presa in considerazione diventa cioè uno<br />

degli elementi facenti parte del Documento preliminare<br />

all’avvio della progettazione, a sua volta redatto nel rispetto<br />

dello Studio di Fattibilità. Seguirebbero con chiarezza ed<br />

univocamente definiti gli elaborati preliminari, definitivi<br />

ed esecutivi del progetto, che diventa pertanto l’unico<br />

prodotto omnicomprensivo dell’attività di progettazione,<br />

svolta da persone diverse da chi ha operato in fase di<br />

programmazione, in traduzione dei contenuti espressi dal<br />

Dpp e sottoposta a verifiche periodiche da parte del RP<br />

che con il gruppo che opera a supporto della sua attività,<br />

va ad elaborati esecutivi completati a rilasciare l’attestato<br />

di validazione del progetto.<br />

h. degli impatti dell’opera sulle componenti ambientali e nel caso degli<br />

organismi edilizi delle attività ed unità ambientali;<br />

i. delle fasi di progettazione da sviluppare e della loro sequenza logica nonché<br />

dei relativi tempi di svolgimento;<br />

l. dei livelli di progettazione e degli elaborati grafi ci e descrittivi da redigere;<br />

m. dei limiti fi nanziari da rispettare e della stima dei costi e delle fonti di<br />

fi nanziamento;<br />

n. del sistema di realizzazione da impiegare.<br />

Proposta di CeSAV – AIAV per il Documento preliminare all’avvio della<br />

progettazione<br />

• fi nalità, obiettivi e situazione iniziale sulla base dello Studio di Fattibilità<br />

• entità ipotizzata<br />

• inquadramento territoriale e localizzazione<br />

• vincoli (leggi, norme cogenti, vita utile ipotizzata, prestazioni attese)<br />

ambientali, territoriali, urbani e prestazioni attese<br />

• classi di esigenze e specifi ca delle esigenze classe per classe<br />

• requisiti da vincoli<br />

• Funzioni (F) e Ambiti Funzionali Omogenei (AFO) in base ai rapporti<br />

di relazione e compatibilità tra le funzioni<br />

• analisi degli impatti dell’opera sulle componenti e unità ambientali<br />

• fasi della progettazione e livelli di progettazione<br />

• sistemi di realizzazione<br />

• risorse per la produzione preventivate sulla base del Costo globale<br />

• risorse per la gestione nella vita utile ipotizzata<br />

• preventivo del Costo globale eff ettuato da gruppi signifi cativi per<br />

competenze disciplinari e rappresentatività in relazione all’entità<br />

considerata<br />

* Tratto da Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli


80<br />

FORMAZIONE<br />

Gli impianti termici<br />

nell’edilizia<br />

Sei lezioni<br />

per saperne di più<br />

di Mauro Cappello<br />

A partire da questo numero la rubrica ‘Formazione’ ospiterà<br />

un nuovo corso curato dall’Ingegnere Mauro Cappello, sul<br />

tema degli Impianti termici nell’edilizia. Il corso ha l’obiettivo<br />

di fornire gli elementi utili ai tecnici che lavorano nel settore<br />

dell’edilizia (in particolar modo nella Direzione Lavori) e si<br />

articolerà in sei ‘lezioni’ la prima delle quali, qui di seguito,<br />

illustra l’analisi della normativa.<br />

Mauro Cappello attualmente ispettore presso l’Unità di<br />

Verifica degli Investimenti Pubblici del Ministero dello<br />

Sviluppo economico è stato consulente del Ministro dei lavori<br />

pubblici e del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e ha<br />

organizzato la 1ª Conferenza Nazionale sui lavori pubblici. È<br />

autore di diverse pubblicazioni specialistiche.<br />

Involucro edilizio ed impianti tecnologici:<br />

una inscindibile relazione<br />

Il tema generale degli impianti tecnologici individua un<br />

settore molto importante dell’edilizia, costituendo parte<br />

integrante dell’organismo edilizio che in nessun modo può<br />

essere scissa dall’involucro edilizio propriamente detto.<br />

Basti pensare alla definizione di “edificio” che viene<br />

fornita dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.<br />

311 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto<br />

legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della<br />

direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico<br />

nell’edilizia”.<br />

L’art. 2 reca la seguente definizione di edificio: “«edificio»<br />

è un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne<br />

che delimitano uno spazio di volume definito, dalle<br />

strutture interne che ripartiscono detto volume e da<br />

tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano<br />

stabilmente al suo interno; la superficie esterna che<br />

delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di<br />

questi elementi: l’ambiente esterno, il terreno, altri edifici;<br />

il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti<br />

di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate<br />

come unità immobiliari a se stanti”.<br />

La citata definizione relativa al termine “edificio” pone in<br />

evidenza l’inscindibile relazione che lega ogni struttura<br />

edilizia agli impianti che in essa trovano collocazione,<br />

ne consegue che non si può dire di conoscere a fondo<br />

un organismo edilizio se, accanto alla conoscenza degli<br />

elementi edilizi classici (muri, solai, coperture, ecc),<br />

non si accompagna una adeguata conoscenza dei sistemi<br />

tecnologici in esso residenti.<br />

Il Geometra italiano è una figura che si caratterizza per<br />

www.shutterstock.com/ArchMan


una spiccata preparazione e predilezione verso lo studio, la<br />

progettazione e la realizzazione degli “involucri edilizi”, per<br />

contro, ha storicamente riservato una minore attenzione<br />

all’aspetto impiantistico in generale.<br />

Tuttavia la realizzazione degli impianti è uno degli aspetti<br />

che il tecnico deve affrontare quando ricopre il ruolo di<br />

Direttore dei Lavori.<br />

A prescindere dalla dimensione delle opere da realizzare,<br />

il Geometra viene frequentemente chiamato a svolgere<br />

l’attività professionale di direzione lavori e deve quindi<br />

confrontarsi spesso con le disposizioni normative che<br />

dettano le indicazioni necessarie per la corretta esecuzione<br />

delle lavorazioni impiantistiche.<br />

Insieme alla Direzione di <strong>Geocentro</strong> <strong>Magazine</strong>, si è deciso<br />

di rivolgere l’attenzione della rubrica “Formazione” verso<br />

il tema dell’impiantistica, cominciando ad illustrare ed<br />

analizzare il settore termico.<br />

Si è scelto di cominciare lo studio degli impianti<br />

partendo dai sistemi termici, ciò al fine di determinare<br />

la naturale prosecuzione del mini corso sull’efficienza<br />

energetica degli edifici svolto nel corso dell’anno 2009<br />

su questa rivista e che ha incontrato il vasto gradimento<br />

della categoria.<br />

Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37: la normativa di riferimento<br />

La norma che governa il settore degli impianti tecnologici<br />

è il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico<br />

22 gennaio 2008, n. 37 rubricato come“Regolamento<br />

concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies,<br />

comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre<br />

2005, recante riordino delle disposizioni in materia di<br />

attività di installazione degli impianti all’interno degli<br />

edifici.”, pubblicato sulla Gazzetta. Ufficiale del 12<br />

marzo 2008, n. 61.<br />

Il D.M. 37/2008 è entrato in vigore il 27 marzo 2008,<br />

nella stessa giornata è stata quindi ufficialmente abrogata<br />

la celeberrima Legge 46/1990, che per prima aveva<br />

introdotto importanti novità nel settore impiantistico.<br />

La classificazione degli impianti<br />

L’ambito di applicazione del D.M. 37/2008, definito all’art.1,<br />

coincide con la classificazione degli impianti, che sono suddivisi<br />

in sette categorie a seconda della tipologia di impiego.<br />

E’ interessante notare che la normativa recata dal DM<br />

37/2008 viene applicata a tutte le tipologie di impianto,<br />

senza alcuna distinzione tra impianti civili e non, inoltre<br />

viene definita come origine dell’impianto medesimo, il<br />

cosiddetto “punto di consegna”.<br />

Per quanto riguarda l’attività dei <strong>Geometri</strong>, chiamati ad<br />

operare quasi esclusivamente su edifici civili, è opportuno<br />

chiarire che il punto di consegna segna il confine tra<br />

l’ENTE ed il PRIVATO e normalmente coincide con<br />

il contatore dell’ente esercente il servizio di fornitura<br />

(dell’energia elettrica, del gas).<br />

Figura 1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI<br />

D.M. 37/2008<br />

a. impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione,<br />

utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le<br />

scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte,<br />

cancelli e barrierae;<br />

b. impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;<br />

c. impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e<br />

di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di<br />

evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di<br />

ventilazione ed aerazione dei locali;<br />

d. impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;<br />

e. impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo,<br />

comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e<br />

ventilazione ed aerazione dei locali;<br />

f. impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di<br />

montacarichi, di scale mobili e simili;<br />

g. impianti di protezione antincendio.<br />

Il progetto degli impianti: necessità e prescrizioni<br />

Il tema della progettazione degli impianti ha generato<br />

sempre forti dibattiti tra i professionisti ma anche nello<br />

81


82<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

stesso mondo degli installatori. L’origine di queste<br />

discussioni derivava, a nostro parere, dalla ambigua<br />

formulazione che, in merito all’obbligo della progettazione,<br />

veniva data all’interno della Legge 46/1990.<br />

Le nuove disposizioni, pur non cambiando la sostanza di<br />

quanto era previsto all’interno dalla Legge 46/1990, ha<br />

comunque fatto chiarezza sul tema.<br />

L’art. 5 del DM 37/2008 afferma che per tutte le tipologie di<br />

impianto deve essere redatto uno specifico progetto.<br />

L’art. 5 inoltre afferma che per tutte le categorie di impianto,<br />

ad eccezione di quelli idrici e sanitari di qualsiasi natura<br />

e specie, in determinate situazioni è obbligatorio che la<br />

progettazione sia redatta da un professionista iscritto negli<br />

albi professionali.<br />

La firma di un tecnico abilitato sull’elaborato progettuale,<br />

viene obbligatoriamente richiesta solo quando l’impianto<br />

presenta particolari caratteristiche di complessità, che la<br />

norma individua in modo preciso e che sono schematizzate<br />

nella tabella 1.<br />

L’obbligo di progetto redatto da tecnico abilitato in passato<br />

veniva erroneamente confuso con l’obbligo di progetto in<br />

genere, pensando che, al di fuori delle situazioni richiamate<br />

dalla norma, il progetto non fosse necessario.<br />

Tabella 1<br />

CASISTICHE IN CUI SI RICHIEDE OBBLIGO DI PROGETTO<br />

REDATTO DA UN TECNICO ABILITATO<br />

(art. 5.2.a) Impianti elettrici di cui all’art. 1 comma 2 lettera a) del DM n.<br />

37/08 per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole<br />

unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze<br />

domestiche di singole unità abitative di superfi cie superiore a 400 mq.<br />

(art. 5.2.b) impianti elettrici realizzati con lampade fl uorescenti a catodo<br />

freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali è obbligatorio il progetto<br />

redatto da parte di professionista abilitato e, in ogni caso, per impianti di<br />

potenza complessiva maggiore di 1.200 VA rese dagli alimentatori.<br />

(art. 5.2.c) Impianti di cui all’art. 1 comma 2) lettera a) del DM n. 37/08,<br />

relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario<br />

e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000<br />

V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate<br />

in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la<br />

superfi cie superi i 200 mq.<br />

(art. 5.2.d) Impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche<br />

solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifi ca del CEI, in caso<br />

di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione<br />

o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da<br />

scariche atmosferiche in edifi ci di volume superiore a 200 mc.<br />

(art. 5.2.e) Impianti di cui all’art. 1 comma 2) lettera b) del DM n. 37/08,<br />

relativi agli impianti elettronici in genere, quando coesistono con impianti<br />

elettrici con obbligo di progettazione da parte di professionista abilitato.<br />

(art. 5.2.f) Impianti di riscaldamento di cui all’art. 1 comma 2) lettera c) del<br />

DM n. 37/08, dotati di canne fumarie collettive ramifi cate.<br />

(art. 5.2.f) Impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una<br />

potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora.<br />

(art. 5.2.g) Impianti di cui all’art. 1 comma 2 lettera e) del DM n. 37/08,<br />

relativi alla distribuzione e l’utilizzazione di gas combustibili con portata<br />

termica superiore a 50 kW o dotati di canne fumarie collettive ramifi cate,<br />

o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e simili, compreso lo<br />

stoccaggio.<br />

(art. 5.2.h) Impianti di cui all’art. 1 comma 2 lettera g) del DM n. 37/08, se<br />

sono inseriti in una attività soggetta al rilascio del certifi cato di prevenzione<br />

incendi e, comunque, quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4<br />

o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari o superiore a 10.<br />

La dichiarazione di conformità<br />

La dichiarazione di conformità dell’impianto, viene<br />

trattata all’interno dell’articolo 7 e trova illustrazione,<br />

tramite due particolari modelli (cui fare riferimento),<br />

riportati negli allegati I e II della norma.<br />

La novità che riguarda questo argomento è legata, oltre<br />

che alla sostituzione del precedente modello (recata dalla<br />

Legge 46/1990), alla predisposizione di un secondo<br />

modello presentato nell’allegato II.<br />

Il modello dell’allegato I è ad uso delle ditte installatrici<br />

propriamente dette e viene riportato nella figura 2,<br />

mentre l’allegato II riguarda ditte, non installatrici,<br />

quando eseguono lavori, ampliamenti e manutenzione.<br />

Per chiarire meglio il concetto, è necessario richiamare<br />

la definizione di Uffici tecnici interni dettata dall’art.<br />

2, comma 1 lettera c) che recita “uffici tecnici interni:<br />

strutture costituite da risorse umane e strumentali preposte<br />

all’impiantistica, alla realizzazione degli impianti<br />

aziendali ed alla loro manutenzione i cui responsabili<br />

posseggono i requisiti tecnico-professionali previsti<br />

dall’articolo 4”.<br />

Gli uffici tecnici interni sono particolari strutture,<br />

normalmente presenti all’interno di grandi stabilimenti<br />

www.shutterstock.com/Thor Jorgen Udvang


Figura 2 - Dichiarazione di Conformità dell’Impianto alla Regola dell’arte<br />

(Allegato I)<br />

Il Sottoscritto............................................................................................................................................................................................................................................<br />

titolare o legale rappresentante dell’impresa (ragione sociale)...............................................................................................................................................................<br />

operante nel settore.................................................................................................................................................................................................................................<br />

con sede in via..........................................................................n...................Comune................................................................(Prov.............)Tel...................................<br />

Partita IVA n. ...........................................................................................................................................................................................................................................<br />

iscritta nel registro delle imprese (d.P.R. 7/12/1995, n. 581) della CCIAA di .................................................................................................................n...................<br />

iscritta all’albo provinciale delle imprese artigiane (L.8/8/1985, n.443) di...................................................................................................................n....................<br />

esecutrice dell’impianto (descrizione schematica)..................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

inteso come:<br />

nuovo impianto trasformazione ampliamento manutenzione straordinaria<br />

altro(1):................................................................................................................................................................................................................................................<br />

commissionato da: ..................................................................................................................................................................................................................................<br />

installato nei locali siti nel comune di......................................................................................................................................................................................................<br />

(prov).............................Via.......................................................................................................................................................................................................n.............<br />

scala................................................................................piano....................................................................................<br />

interno..................................................................<br />

di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale ed indirizzo)...............................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

in edifi cio adibito ad uso: industriale civile commercio altri usi<br />

DICHIARA<br />

sotto la propria personale responsabilità, che l’impianto è stato realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo quanto previsto dall’articolo 6, tenuto<br />

conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui è destinato l’uffi cio, avendo in particolare:<br />

rispettato il progetto redatto ai sensi dell’art. 5 da (2)........................................................................................................................................................................<br />

seguito la norma tecnica applicabile all’impiego (3)...........................................................................................................................................................................<br />

installato componenti e materiali adatti al luogo di installazione (articoli 5 e 6)<br />

controllato l’impianto ai fi ni della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le verifi che richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge.<br />

Allegati obbligatori:<br />

progetto ai sensi degli articoli 5 e 7 (4);<br />

relazione con tipologie dei materiali utilizzati (5)<br />

schema di impianto realizzato (6)<br />

riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti (7)<br />

copia del certifi cato di riconoscimento dei requisiti tecnico – professionali<br />

Allegati facoltativi:(8)...............................................................................................................................................................................................................................<br />

DECLINA<br />

ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose derivanti da manomissione dell’impianto da parte di terzi ovvero da carenze di manutenzione o riparazione.<br />

Data..................................<br />

Il responsabile tecnico Il dichiarante<br />

(timbro e fi rma) (timbro e fi rma)<br />

Legenda<br />

1. Come esempio nel caso di impianti a gas, con “altro” si può intendere<br />

la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso;<br />

2. Indicare: nome, cognome, qualifica e quando ne ricorra l’obbligo ai<br />

sensi dell’art. 5 comma 2 estremi di iscrizione nell’albo professionale,<br />

del tecnico che ha redatto il progetto;<br />

3. Citare la o le norme tecniche e di legge, distinguendo tra quelle<br />

riferite alla progettazione, all’esecuzione ed alle verifiche<br />

4. Qualora l’impianto eseguito su progetto sia variato in<br />

opera, il progetto presentato alla fine dei lavori deve<br />

comprendere le varianti realizzate in corso d’opera.<br />

Fa parte del progetto la citazione della pratica prevenzione<br />

incendi (ove prevista)<br />

5. la relazione deve contenere, per i prodotti soggetti<br />

a norma, la dichiarazione di rispondenza alle stesse,<br />

completata, ove esistente, con riferimenti a marchi,<br />

certificati di prova, ecc rilasciati da istituti autorizzati.<br />

Per gli altri prodotti da elencare il firmatario deve dichiarare<br />

che trattasi di materiali, prodotti e componenti conformi a<br />

quanto previsto dagli articoli 5 e 6. La relazione deve dichiarare<br />

l’idoneità rispetto agli ambienti di installazione.<br />

6. per schema di i mpianto realizzato si intende la descrizione dell’opera<br />

come eseguita (si fa semplice rinvio al progetto quanto questo è<br />

stato realizzato da un tecnico abilitato e non sono state apportate<br />

varianti in corso d’opera). Nel caso di trasformazione, ampliamento<br />

e manutenzione straordinaria, l’intervento deve essere inquadrato, se<br />

possibile, nello schema dell’impianto preesistente.<br />

7. riferimenti sono costituiti dal nome dell’impresa esecutrice e dalla<br />

data della dichiarazione,<br />

8. esempio: eventuali certificati delle risultanze delle verifiche eseguite<br />

sull’impianto prima della messa in esercizio o trattamenti per pulizia,<br />

disinfezione, ecc<br />

83


ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

industriali, che sono deputate allo svolgimento delle<br />

lavorazioni necessarie per la manutenzione degli impianti<br />

interni all’azienda.<br />

E’ bene precisare, onde evitare incresciosi fraintendimenti,<br />

che dette strutture non debbono essere confuse con gli<br />

uffici tecnici (anch’essi interni alle aziende) delle aziende<br />

non installatrici.<br />

Per esempio, se pensiamo ad una ditta di costruzioni<br />

(ditta non installatrice) al cui interno sia presente un<br />

ufficio tecnico che svolge la progettazione (strutturale,<br />

architettonica ed impiantistica) necessaria all’attività<br />

dell’azienda, esso non rientra nella citata definizione di<br />

ufficio tecnico interno (art. 2 c.1 c).<br />

Quindi per le imprese non installatrici e solamente<br />

nell’ipotesi che abbiano all’interno uffici tecnici e<br />

responsabile tecnico in possesso dei necessari requisiti,<br />

è sancito che sono autorizzate all’installazione, alla<br />

trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione<br />

degli impianti, residenti esclusivamente nelle proprie<br />

strutture.<br />

Infine giova chiarire che dette operazioni possono essere<br />

svolte solamente nei limiti della tipologia di lavori per<br />

i quali il responsabile possiede i requisiti, rimanendo<br />

escluse altre tipologie di impianto.<br />

La dichiarazione di rispondenza<br />

Ulteriore elemento di novità è quello che ha introdotto la<br />

Dichiarazione di Rispondenza relativa agli impianti per i<br />

quali non sia presente la Dichiarazione di Conformità.<br />

Per quanto riguarda gli impianti eseguiti prima<br />

del 27/03/2008, nel caso in cui la dichiarazione di<br />

conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile,<br />

tale documento è sostituito, da una Dichiarazione di<br />

Rispondenza, resa da un professionista iscritto all’albo<br />

professionale per le specifiche competenze tecniche<br />

richieste, che ha esercitato la professione, per almeno<br />

cinque anni, nel settore impiantistico cui si riferisce la<br />

dichiarazione, sotto personale responsabilità, a fronte<br />

dell’esito di uno specifico sopralluogo e puntuali<br />

accertamenti.<br />

Nel caso di impianti per i quali la progettazione<br />

non debba essere obbligatoriamente redatta da un<br />

professionista, la Dichiarazione di Rispondenza può<br />

essere resa anche dal responsabile tecnico di un’impresa<br />

abilitata all’installazione, ma solamente se il soggetto<br />

ricopre tale ruolo da almeno 5 anni.<br />

Per maggiori informazioni visitare il sito<br />

www.filotecna.it<br />

Per segnalazioni:<br />

info@filotecna.it


photo©shutterstock.com/bbbb<br />

APPROFONDIMENTI<br />

Le stime<br />

immobiliari<br />

“I miti ricorrenti”<br />

di Maurizio d’Amato<br />

Professore Associato presso la prima Facoltà di Ingegneria<br />

del Politecnico di Bari dove insegna Estimo al corso di<br />

ingegneria civile, d’Amato è stato direttore del Centro<br />

Studi dell’Associazione Italiana Consulenti Immobiliari<br />

(www.aici-italia.it). Attualmente è direttore scientifico<br />

dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare del Politecnico<br />

di Bari, Fellow Member del Royal Institution Chartered<br />

Surveyors da luglio 2004 e membro del comitato scientifico<br />

di e-valuations.<br />

In Italia il panorama delle procedure di valutazione<br />

immobiliare è permeato da un empirismo che è descritto<br />

in diversi documenti di riferimento in campo valutativo.<br />

Il primo è stato il Libro bianco della Commissione Europea<br />

(White Paper on the Integration of EU Mortgage Credit<br />

Markets, 2005) nel quale si afferma che nei Paesi dell’Unione<br />

Europea vi è un mosaico di regole per i valutatori e per<br />

le valutazioni immobiliari. In questo mosaico si possono<br />

ravvisare tre diversi orientamenti: un orientamento legale,<br />

un orientamento autoregolatore e nessun orientamento.<br />

L’orientamento legale riguarda le valutazioni disciplinate<br />

dalle disposizioni di legge; l’orientamento autoregolatore<br />

riguarda l’attività di associazioni di valutatori con propri<br />

codici in genere in linea con gli standard valutativi<br />

internazionali (International Valuation Standards/European<br />

Valuation Standards). Alla data del libro bianco, nel nostro<br />

Paese non vigevano standard di valutazione immobiliare<br />

particolareggiati, né si seguiva un indirizzo legislativo né<br />

tanto meno un orientamento autoregolatore. In questi ultimi<br />

anni sono state avviate importanti iniziative di carattere<br />

associativo e professionale: la costituzione dell’associazione<br />

<strong>Geometri</strong> Valutatori Esperti (2000) e i corsi di formazione in<br />

Estimo e valutazioni immobiliari (2005); l’Istituto Italiano di<br />

Valutazione Immobiliare (2004); la pubblicazione del Codice<br />

delle valutazioni immobiliari III di Tecnoborsa (2006) che<br />

prefigura uno standard valutativo nazionale; la costituzione<br />

85


86<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

dell’associazione E-valuations: Istituto di Estimo e Valutazioni<br />

(2007) e i corsi in tema di valutazioni per le banche secondo<br />

Basilea 2; l’istituzione della società Crif-certification services<br />

per la certificazione dei valutatori che operano nel settore<br />

bancario (2008). Queste iniziative impattano su una realtà<br />

professionale nella quale non è ancora possibile distinguere<br />

un comune orientamento valutativo, per come definito nel<br />

libro bianco della Commissione Europea.<br />

Un mito è una narrazione relativa alle modalità con cui<br />

il mondo ha raggiunto la forma presente. Si tratta di una<br />

riduzione narrativa di momenti legati alla dimensione di<br />

un rito (quello professionale), insieme al quale fornisce una<br />

spiegazione a fenomeni o a interrogativi sul mondo (quello<br />

valutativo). In quest’ultima riduzione i “miti ricorrenti”<br />

vogliono essere una narrazione di convinzioni e di credenze,<br />

anche con pretesa di apparente scientificità, di vasta diffusione<br />

e prestigio, ma che sono destinate a una smentita da parte<br />

dell’analisi razionale o della realtà fattuale. I miti ricorrenti<br />

nel mondo estimativo appaiono allora miti effimeri e i suoi<br />

protagonisti non sono dei o eroi ma valutatori fallibili.<br />

L’esistenza di elaborati peritali privi di un’approfondita<br />

analisi, e soprattutto sprovvisti di un ragionamento<br />

metodologico robusto, è legata a molteplici fattori. In primis<br />

è possibile indicare le motivazioni istituzionali legate in<br />

origine al valore automatico del testo unico 131/1986 che ha<br />

introdotto i valori virtuali al posto della rilevazione dei dati<br />

di mercato e del loro impiego nella valutazione immobiliare.<br />

È progressivamente seguita una serie di calcoli a cascata<br />

che hanno avvicinato il processo valutativo ad un processo<br />

permeato da un tecnicismo manierista, completamente<br />

autoreferenziale e distante dalla realtà di mercato. In questo<br />

approccio si inserisce una congerie di formule e coefficienti,<br />

quali quelli per la determinazione dei canoni di locazione<br />

della ex legge 392/78 e per la stima delle quote condominiali<br />

delle circolari del 1926 e del 1966 del Ministero dei Lavori<br />

Pubblici. Ancora oggi la manualistica estimativa commerciale<br />

fa ampio riferimento a questi modi di procedere nelle<br />

valutazioni immobiliari pubbliche e private.<br />

Alla motivazione istituzionale è seguita la motivazione<br />

individuale. La mole di lavoro da sviluppare e<br />

contestualmente la difficoltà di reperire dati e prezzi di<br />

mercato, hanno spinto i valutatori a ricorrere a processi<br />

alternativi al fine di colmare il vuoto lasciato dal confronto<br />

diretto con il mercato. Venendo meno la qualità del<br />

ragionamento estimativo, il giudizio di valore scivola<br />

verso forme di empirismo e sposta il suo fondamento dalla<br />

consequenzialità delle argomentazioni all’affidabilità e alla<br />

reputazione di chi sottoscrive il rapporto peritale o delle<br />

fonti di riferimento o alla terzietà della funzione ricoperta.<br />

In questo processo, cui si è passivamente assistito nei decenni<br />

trascorsi, non si riesce più a distinguere il dato esperienziale,<br />

derivante da una specifica competenza, da quello che è il frutto<br />

maldestro di un’improvvisata attività estimativa. Si generano<br />

motivazioni razionali o presunte tali per coprire il vuoto dei<br />

dati di mercato molto spesso nel silenzio e nella rassegnazione.<br />

Si possono indicare sette miti ricorrenti che sono alla base<br />

delle conclusioni peritali. Questi miti contribuiscono a<br />

giustificare le valutazioni, coprendo in maniera pietosa la<br />

www.shutterstock.com/Rich Koele


photo©shutterstock.com/SNEHIT<br />

mancanza della ricerca di dati comparativi e mostrando una<br />

rassegnata mestizia nel modo in cui ci si astiene dall’uso di<br />

procedimenti matematici. Il lettore del rapporto di valutazione<br />

ha la sensazione che la valutazione sia perennemente qualcosa<br />

di inespresso, di indefinibile, di indimostrabile. Ossia che la<br />

valutazione essendo indimostrabile ab origine sia arte spesso<br />

irrazionale ed inspiegabile.<br />

I miti estimativi ricorrenti sono:<br />

• il Mito della Previsione Totalizzante,<br />

• il Mito della Sintesi Perfetta,<br />

• il Mito della Fonte Autorevole,<br />

• il Mito della Superiorità,<br />

• il Mito della Verifica Finale,<br />

• il Mito della Valutazione Industrializzata,<br />

• il Mito della Funzione Autorevole.<br />

È appena il caso di sottolineare come più miti possano<br />

coesistere nello stesso elaborato peritale. La permanenza di<br />

questi miti ostacola un ritorno alla ricerca dei dati di mercato<br />

e limita le analisi estimative scientificamente fondate, anche<br />

se sono ormai alla portata degli estimatori.<br />

Il Mito della Previsione Totalizzante<br />

Questo mito si manifesta in termini operativi attraverso<br />

previsioni di valore prive di qualsiasi giustificazione<br />

di mercato. In tali contesti le valutazioni si basano<br />

esclusivamente sulla base dell’esperienza individuale,<br />

sull’empirismo e sul mero expertise. Si giustifica questo<br />

approccio fondandolo sul carattere previsivo e aleatorio della<br />

disciplina estimativa (quella stessa empirica). Si redigono<br />

rapporti peritali validi nell’elaborazione del quesito estimativo<br />

e nella descrizione degli asset da valutare, ma leggeri se non<br />

inconsistenti nell’apparatus metodologico.<br />

Il Mito della Sintesi Perfetta<br />

Il mito si basa sull’assunzione che il valutatore è in<br />

grado di compiere soggettivamente sintesi efficienti sulle<br />

informazioni che riceve. Queste sintesi gli consentono<br />

di spaziare liberamente anche fra differenti segmenti del<br />

mercato immobiliare, tra immobili diversi per localizzazione<br />

e per destinazione. Nel modus operandi il valutatore non ha<br />

un rapporto interpretativo e dialogico con i dati di mercato.<br />

Il dato reale è surrogato da informazioni mediate (listini e<br />

quotazioni) e da una rappresentazione personale della realtà<br />

fenomenica.<br />

Questo modus operandi ha una premessa metodologica<br />

in una supposta abilità del valutatore di rappresentare il<br />

fenomeno estimativo, di essere capace di elaborare “sintesi<br />

perfette” che gli consentono di surrogare il mercato anche<br />

attraverso coefficienti numerici ipotetici.<br />

Il Mito della Fonte Autorevole<br />

Di fronte a un problema delicato, il valutatore abdica<br />

la sua attività attenendosi pedissequamente a una fonte<br />

“autorevole”. Si decide di evitare qualsiasi mediazione<br />

fra i deboli segnali del mercato e la complessità della<br />

valutazione da compiere. Il dato reale è surrogato da<br />

informazioni indirette e spesso remote. Di fronte a<br />

gravose responsabilità, oppure a compensi esigui, il<br />

valutatore cerca una valutazione semplificata in un<br />

unico parametro che gli consenta di potersi sollevare da<br />

eventuali responsabilità. Ciò avviene nonostante le palesi<br />

contraddizioni e l’incompletezza dei dati tabellati nei<br />

listini e nelle quotazioni.<br />

Il Mito della Superiorità<br />

Il valutatore sceglie di sostanziare le proprie affermazioni<br />

spesso denigrando l’operato del tecnico dell’altra parte,<br />

seminando sospetti che possono avere rilevanza anche<br />

87


88<br />

ANNO II | n. 7 | GENNAIO - FEBBRAIO 2010<br />

personale oppure esprimendo la propria superiorità. Si<br />

procede a screditare la parte avversa con velati sospetti<br />

oppure con il ridicolo. Si focalizza l’attenzione su aspetti<br />

personali, spostando l’attenzione dal problema estimativo.<br />

Questo comportamento produce palesemente violazioni<br />

delle norme di comportamento e del codice deontologico.<br />

Il Mito della Verifica Finale<br />

Questo mito consiste nell’apparente verifica finale della<br />

stima. È ricorrente quando si procede all’utilizzo di due o più<br />

metodi di valutazione cercandone il valore mediato, come<br />

conferma dell’esattezza del giudizio di valore formulato.<br />

Il valore mediato avrebbe il potere taumaturgico di risolvere<br />

il dilemma tra le argomentazioni a supporto del prezzo<br />

medio nel procedimento basato su un unico parametro,<br />

quale a esempio la superficie commerciale, e del saggio di<br />

capitalizzazione nel procedimento per capitalizzazione del<br />

reddito. Il primo stimato senza la rilevazione dei prezzi<br />

di mercato e il secondo indicato in modo sintetico e<br />

apodittico.<br />

Il Mito della Valutazione Industrializzata<br />

Questo mito è conseguenza del processo di<br />

semplificazione “apparente” dei processi di valutazione<br />

immobiliare attraverso la loro industrializzazione nelle<br />

perizie. Se è prerogativa del valutatore elaborare i prezzi<br />

medi, i coefficienti e i punti di merito, se a lui è affidata<br />

la responsabilità di definire quale sia un adeguato<br />

valore medio senza necessariamente giustificarlo, i<br />

rapporti peritali perdono di consistenza metodologica<br />

ma guadagnano in termini di rapidità di esecuzione.<br />

Il risultato finale vede l’estimatore coinvolto in una<br />

catena di montaggio che utilizza moduli prestampati.<br />

Il Mito della Funzione Autorevole<br />

Questo mito è basato non sull’autorevolezza del redattore<br />

della perizia, non sull’importanza della fonte utilizzata, ma<br />

sulla terzietà del ruolo ricoperto dall’estensore della perizia.<br />

In questo ambito se un valutatore ricopre una funzione<br />

pubblica e in questa veste elabora un rapporto peritale, non<br />

è necessario che argomenti e dimostri le sue conclusioni<br />

perché l’autorevolezza e la terzietà del suo compito<br />

garantiscono per la bontà e la correttezza dei suoi risultati.<br />

Un mito talmente radicato in alcune valutazioni rilasciate<br />

da enti pubblici che la sentenza n. 8890/2007 della Corte<br />

di Cassazione ha stabilito che le valutazioni effettuate da un<br />

ente pubblico sono comunque valutazioni “di parte”.<br />

I miti ricorrenti nelle valutazioni estimative sono considerati<br />

modalità normali per il mondo professionale nella sua<br />

forma presente. Tuttavia questi miti sono destinati a essere<br />

irreversibilmente sostituiti nel campo scientifico dagli<br />

avanzamenti della metodologia estimativa e negli altri campi<br />

dall’affermazione degli standard nazionali e internazionali.<br />

Basti pensare a quelli più prossimi quali gli standard contabili<br />

(International Accounting Standards/International Financial<br />

Reporting Standards), gli standard catastali (International<br />

Association of Assessing Officers) e quelli bancari (Basilea 2).<br />

Il graduale processo di armonizzazione culturale e<br />

professionale promosso dagli standard internazionali<br />

consentirà prospetticamente il ridimensionamento dei miti<br />

ricorrenti nelle valutazioni immobiliari nel nostro Paese,<br />

riconducendo l’attività del valutatore nell’alveo della ricerca<br />

dei dati comparativi, della loro elaborazione scientifica e della<br />

dimostrazione dei risultati della stima. Questi cambiamenti<br />

presuppongono anche una crescita del profilo di responsabilità<br />

professionale e civile nell’elaborazione dei rapporti peritali.<br />

www.shutterstock.com/MARKABOND


90<br />

NEWS<br />

FOTOVOLTAICO<br />

A Prato nuovo impianto<br />

da 21.000 mq. Il più grande<br />

in Italia su singola copertura<br />

È stato recentemente inaugurato il più grande impianto<br />

fotovoltaico su singola copertura in Italia. La struttura,<br />

realizzata con la tecnologia fotovoltaica di Mitsubishi<br />

Electric e installata sul nuovo polo logistico di COOP<br />

Italia non food di Prato, rappresenta un traguardo nell’era<br />

del fotovoltaico: una superficie di 21.000 mq equivalenti<br />

alla grandezza di cinque campi da calcio interamente<br />

ricoperti di pannelli fotovoltaici di ultima generazione per<br />

un magazzino tutto “verde” destinato a rifornire i reparti<br />

non food di oltre 1.400 punti vendita Coop in tutta Italia,<br />

movimentando circa 730.000 metri cubi di merce.<br />

PROTOTIPI<br />

Dal Cnr<br />

innovativa bicicletta<br />

all’idrogeno<br />

Sta per arrivare sul mercato italiano<br />

la bicicletta ad idrogeno. Il prototipo,<br />

ideato dal laboratorio dell’Istituto di<br />

Tecnologie Avanzate per l’Energia del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

(Itae-Cnr) di Messina e dalla Tozzi<br />

Renewable Energy – Tre S.p.A, è<br />

stato presentato nel corso nel corso<br />

della manifestazione ‘H2Roma’.<br />

Alimentata totalmente ad idrogeno<br />

e dotata di un sistema di accumulo<br />

a stato solido, la bicicletta garantisce<br />

un’autonomia elettrica di 150 km:<br />

un pieno verrà a costare circa 18<br />

euro, equivalenti a circa 12 centesimi<br />

a chilometro.<br />

Il prototipo è parte integrante di un<br />

Sul tetto del nuovo polo logistico di Coop sono stati<br />

installati 15.650 moduli fotovoltaici PV-TD185MF5 privi<br />

di piombo con una potenza complessiva di 2.895 kW,<br />

composti da celle in silicio policristallino con un’efficienza<br />

di conversione elettrica tra le più alte del mercato pari a<br />

13,4% e una potenza in uscita di 185Wp.<br />

L’impianto fotovoltaico dovrebbe consentire una<br />

produzione annua di energia elettrica di 3.200.000 kWh e<br />

una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 1.860.000 kg<br />

all’anno, che corrispondono al consumo medio di energia<br />

elettrica di 1.185 famiglie italiane.<br />

In prospettiva, l’installazione garantirà non solo il<br />

completo fabbisogno di energia del polo all’avanguardia,<br />

ma produrrà un quantitativo di energia eccedente stimato<br />

in 500.000 Kw che sarà immesso e ceduto sulla rete di<br />

distribuzione nazionale.<br />

ambizioso progetto che prevede la<br />

possibilità di creare flotte di bici il<br />

cui sistema di rifornimento idrogeno<br />

sarà composto da una fonte di energia<br />

rinnovabile (solare fotovoltaico) ed<br />

un elettrolizzatore per la produzione<br />

di idrogeno da acqua.<br />

Un sistema che consentirà di<br />

abbassare di molto il costo del<br />

combustibile e chiuderà il cerchio in<br />

termini di emissione zero.


photo©shutterstock.com/Kirsty Pargeter<br />

RICICLO<br />

Progetto “Glass Plus”<br />

Dai vetri dei vecchi televisori<br />

eco piastrelle certifi cate LEED<br />

Nuove collezioni di piastrelle ecosostenibili e conformi<br />

agli standard internazionali LEED (Leadership in Energy<br />

and Environmental Design), ricavate dai rifiuti vetrosi dei<br />

tubi catodici: questo è l’obiettivo di Glass Plus, l’innovativo<br />

progetto presentato dal Consorzio ReMedia in occasione<br />

del Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per<br />

l’Architettura e dell’Arredobagno di Bologna.<br />

ReMedia, il consorzio leader dell’industria elettronica per<br />

la gestione ecosostenibile dei rifiuti da apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche (RAEE), ha dato vita a questo<br />

CURIOSITÀ<br />

Dalla California arriva<br />

il fotovoltaico<br />

galleggiante<br />

Impianti versatili ed<br />

effi cienti<br />

La SDGE (San Diego Gas &<br />

Electric) ha dato il via ai test di<br />

fattibilità commerciale per un nuovo<br />

concentratore solare dalla tecnologia<br />

unica: celle ad alta efficienza,<br />

inizialmente progettate per i veicoli<br />

spaziali, adagiate su una piscina.<br />

Questo sistema, sviluppato per<br />

SDGE dalla californiana Pyron<br />

Solar, è peculiare per il meccanismo<br />

di raffreddamento passivo sfruttato:<br />

l’istallazione avviene direttamente<br />

su bacini d’acqua e si presta a essere<br />

integrato perfettamente con altre<br />

funzionalità (come dà prova lo stesso<br />

progetto dimostrativo, installato in<br />

una piscina di 13 metri adibita alla<br />

piscicoltura).<br />

Le unità fotovoltaiche “galleggianti”,<br />

progetto, che parte per la prima volta in Italia ed è destinato<br />

a diffondersi in tutta Europa.<br />

Glass Plus vuole essere la risposta concreta al problema<br />

dell’utilizzo del vetro ricavato dal trattamento di TV e Monitor<br />

a tubo catodico, inserendoli nel ciclo produttivo dell’impasto<br />

ceramico e rendere così possibile la produzione di piastrelle in<br />

gres porcellanato conformi agli standard internazionali LEED.<br />

L’origine del progetto risiede in un’analisi su scala europea<br />

dalla quale è emerso che il mercato dei televisori con<br />

tecnologia CRT è in declino, soppiantato dal boom dei<br />

TV LCD e plasma e si prevede che il flusso di ritorno<br />

dei televisori CRT raggiungerà il picco nel 2013. Da qui,<br />

l’esigenza di trovare una soluzione ecologicamente ed<br />

economicamente sostenibile di riutilizzo del vetro CRT in<br />

uscita dal processo di trattamento.<br />

dalla capacità di 20 kW, impiegano<br />

lenti in acrilico e un sistema a doppio<br />

puntamento per catturare l’energia<br />

solare e concentrarla su un particolare<br />

vetro ottico, che a sua volta diffonde la<br />

luce sulla cella sottostante.<br />

Pyron Solar prevede inoltre di<br />

utilizzare palline di plastica per ridurre<br />

l’evaporazione. Ai pesci, invece, il<br />

compito di dimostrare la fattibilità<br />

dell’impianto in sistemi preesistenti<br />

come vasche aperte e serbatoi utilizzati<br />

per l’irrigazione o allevamenti ittici.<br />

91


92<br />

MEDIATECA<br />

Guida al “Testo Unico”<br />

sulla Sicurezza<br />

nei Luoghi di Lavoro<br />

Il manuale, curato dal Prof. Francesco Bacchini ed edito da<br />

Hyper, mette in luce le principali novità, i nuovi adempimenti<br />

a carico delle imprese e le relative scadenze, oltre ad offrire alle<br />

aziende uno strumento per la comprensione e l’applicazione<br />

operativa del nuovo provvedimento legislativo.<br />

Il testo del d.lgs. n.81/2008 è proposto con commenti e<br />

annotazioni, nonché corredato da sintesi dei principali<br />

contenuti e dalle novità introdotte dal cosiddetto “correttivo”.<br />

Bacchini presenta specifici approfondimenti sui singoli<br />

“L’inventario del territorio”<br />

Una nuova forma di catasto<br />

e di registrazione<br />

“La casa nella roccia”<br />

Architetture scavate e scolpite<br />

Un volume di Alberto Arecchi<br />

Il volume, edito da Mimesis, illustra le diverse forme di architetture<br />

trogloditiche nel mondo accompagnate dalla descrizione delle<br />

case nella roccia attraverso i miti e la letteratura. Il tema è di<br />

forte attualità, infatti molti architetti stanno riscoprendo l’idea di<br />

un abitare più naturale, capace di adattarsi meglio all’ambiente,<br />

con risparmio di costi e senza deturpazioni della natura nella<br />

costruzione della ‘casa dell’uomo’.<br />

Alberto Arecchi, autore del libro, sottolinea come non<br />

Il “Testo Unico”<br />

sulla Sicurezza nei<br />

Luoghi di Lavoro<br />

Il manuale, a cura di Sergio Di Macco<br />

e Pier Luigi Mattera, offre una accurata<br />

descrizione di tutte le procedure e le<br />

terminologie che presenta la materia<br />

catastale, fornendo ausilio e chiarimenti<br />

ai tecnici che si affacciano all’attività e ai rapporti con l’Agenzia del Territorio.<br />

Il testo, edito da Legislazione Tecnica, vuole inoltre dare a coloro che già sono addetti ai<br />

lavori un sicuro supporto operativo, evidenziando le nuove tendenze, e una guida dettagliata<br />

all’utilizzo delle procedure informatiche risolvendo dubbi sulle possibili modalità operative.<br />

Nelle parole degli autori, ipotizzare la fusione delle due istituzioni, catasto e conservatoria,<br />

per superarne l’inidoneità nelle esigenze attuali del controllo del territorio è stato possibile<br />

grazie all’intervenuta disponibilità della tecnologia informatica. Per rendersene pienamente<br />

conto, basta scorrere le vicende dell’istituzione del catasto italiano, rammentando costantemente che tutte le operazioni<br />

sono state fatte, come si suol dire, a mano e sul cartaceo. Attualmente le modalità operative sono ormai consolidate<br />

con l’uso delle procedure informatiche, la PREGEO e la DOCFA, ma una nuova evoluzione si prospetta all’orizzonte:<br />

il decentramento ai comuni, o meglio, il coinvolgimento dei comuni nell’aggiornamento dei dati catastali. Completa<br />

il volume un utile glossario che chiarisce tutti i termini a volte quasi gergali della materia e uno stralcio delle norme<br />

fondamentali da avere sottomano.<br />

Manuali<br />

Explicatio iuris<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81<br />

“Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,<br />

in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”<br />

Testo del d.lgs. commentato ed annotato<br />

corredato da sintesi dei principali contenuti<br />

con le novità introdotte dal cosiddetto «correttivo»<br />

II^ edizione (settembre 2009)<br />

2009<br />

settembre<br />

Aggiornato con le<br />

novità del «correttivo»<br />

d. lgs. 3 agosto 2009 n. 106<br />

Francesco Bacchini<br />

Titoli del “Testo Unico”, per<br />

una valutazione degli aspetti<br />

maggiormente innovativi e di quelli<br />

che si pongono in netta differenza<br />

con la disciplina previgente.<br />

Gli approfondimenti specifici<br />

presenti nel manuale si concentrano<br />

sui seguenti temi:<br />

novità apportate dal “Testo Unico” e dal “decreto<br />

correttivo” rispetto la disciplina previgente;<br />

organizzazione della sicurezza, il nuovo sistema degli<br />

obblighi e dei soggetti obbligati;<br />

sistema di gestione e organizzazione;<br />

valutazione dei rischi;<br />

la valutazione e la gestione del rischio interferenziale nei<br />

lavori interni promiscui;<br />

il sistema sanzionatorio e procedurale penale per<br />

contravvenzione fra inasprimenti e attenuazioni.<br />

manchino, in tutto il mondo, dal più lontano passato al<br />

presente attuale, gli esempi di spazi scavati nel suolo o in pareti<br />

rocciose. Si tratta anzi di un fenomeno sorprendentemente<br />

esteso: non solo in certe zone della Provenza, o della Spagna,<br />

della Tunisia o del Marocco, nonché in tante realtà di Africa e<br />

Asia, ma anche in Italia vi sono complessi trogloditici abitati<br />

sino in anni recenti (Matera, in primo luogo; Gravina di Puglia,<br />

Massafra e altri), che costituiscono una parte non trascurabile<br />

del nostro patrimonio storico.<br />

Alberto Arecchi, architetto, ha oltre 15 anni di esperienza nel<br />

campo delle ricerche per lo sviluppo dei paesi africani. È autore<br />

di numerosi saggi sui problemi dello sviluppo e della gestione<br />

comunitaria dell’habitat e sull’uso di tecnologie appropriate.


94<br />

REDAZIONALE<br />

Catasto<br />

La rivoluzione<br />

telematica<br />

Al via le nuove procedure informatiche che consentono la<br />

gestione per via telematica degli archivi catastali. Legislazione<br />

Tecnica è in prima linea per l’informazione e la formazione<br />

dei professionisti del settore.<br />

Con la recente approvazione delle nuove procedure<br />

informatiche Docfa 4, per le dichiarazioni di variazione e<br />

nuova costruzione di unità immobiliari urbane del Catasto<br />

Fabbricati, e Pregeo 10, per la presentazione degli atti di<br />

aggiornamento geometrico del Catasto Terreni, avvenuta<br />

rispettivamente con i Provvedimenti dell’Agenzia del<br />

Territorio in data 15/10/2009 e 01/10/2009, si avvia a<br />

conclusione quella che può a buon diritto considerarsi<br />

una vera e propria «rivoluzione telematica».<br />

Per quanto riguarda il Catasto Fabbricati, già nel 2007<br />

era stato esteso a tutto il territorio nazionale il servizio<br />

di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento<br />

costituiti dalle dichiarazioni per l’accertamento delle<br />

unità immobiliari urbane di nuova costruzione e dalle<br />

dichiarazioni di variazione dello stato, consistenza e<br />

destinazione delle unità immobiliari urbane censite,<br />

obbligatorio dall’01/11/2007 ed esteso a tutti i tecnici<br />

professionisti abilitati alla redazione degli atti di<br />

aggiornamento medesimi.<br />

Quanto invece al Catasto Terreni, a seguito della fase di<br />

sperimentazione durata circa 2 anni e svolta su 19 Uffici<br />

Provinciali dell’Agenzia del Territorio, è stato esteso su<br />

scala nazionale il nuovo sistema di aggiornamento, in via<br />

facoltativa dal 15/10/2009 ed in forma obbligatoria a partire<br />

dall'01/06/2010. In particolare dunque dall'01/06/2010 gli<br />

atti dovranno essere presentati in conformità alla procedura<br />

Pregeo 10 ed essere redatti su estratti autentici della mappa<br />

catastatale rilasciati dall'Agenzia del Territorio.<br />

A ciò si aggiunga il profondo rinnovamento del quale<br />

è stato oggetto a partire da inizio 2008 il sito web<br />

dell’Agenzia del Territorio, che rende ora possibile accedere<br />

a tutti i servizi telematici ipotacastali. In particolare è<br />

consentito l’accesso al servizio telematico di ispezione<br />

ipotecaria, per la consultazione online della Banca Dati<br />

del Servizio di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatoria<br />

dei Registri Immobiliari). Oltre a tale modalità, indicata<br />

per coloro che effettuano ispezioni saltuariamente ed in<br />

numero limitato, l’utente professionale ha la possibilità di<br />

essere abilitato al sistema SISTER (Sistema Interscambio<br />

Territorio), che presenta migliori funzionalità. Un ulteriore<br />

servizio innovativo è infine la procedura informatica<br />

GEOPOI, per la consultazione della banca dati delle<br />

quotazioni immobiliari attraverso un’interfaccia grafica<br />

geo-referenziata.<br />

Legislazione Tecnica al fianco dei Professionisti<br />

Per tenere il passo con questa realtà in costante evoluzione<br />

i Professionisti del settore necessitano di un servizio di<br />

aggiornamento, approfondimento e documentazione<br />

affidabile, tempestivo e completo.<br />

Legislazione Tecnica, da sempre prezioso punto di<br />

riferimento per i <strong>Geometri</strong>, sia liberi professionisti che<br />

operanti nell’ambito di enti pubblici o grandi imprese,<br />

mette a disposizione strumenti pensati da tecnici<br />

per colleghi tecnici, per un veloce aggiornamento<br />

normativo, l’approfondimento mirato e concreto di<br />

tematiche specifiche, l’agevole reperimento di tutta la<br />

documentazione occorrente.<br />

Per maggiori informazioni visitate il sito<br />

www.legislazionetecnica.it/2010


REDAZIONALE<br />

Sicurezza<br />

e schermatura solare<br />

delle vetrate<br />

L’azienda: Serisolar nasce a Trento nel 2000, forte dell’esperienza<br />

di più di 40 anni di attività nel settore del materiale adesivo.<br />

L’azienda è specializzata nella trasformazione delle vetrate<br />

esistenti in vetrate a controllo solare e di sicurezza, con soluzioni<br />

precise, efficaci e durature. Il servizio offerto va dalla consulenza<br />

professionale, anche in fase di progettazione, alla preventivazione<br />

con relazione sul risparmio energetico ottenibile e all’installazione<br />

finale garantita. Serisolar, al fine mantenere alti gli standard<br />

offerti nel Nord e Centro Italia, è presente sul mercato anche con<br />

le divisioni Serisolar Milano, Serisolar Viterbo. Relativamente<br />

alle vetrate il Gruppo è specializzato nel risolvere tutte le<br />

problematiche di sicurezza, privacy, climatizzazione (effetto serra),<br />

eccesso di luminosità e di esposizione ai raggi UV (sbiadimento).<br />

Serisolar installa le pellicole dei migliori produttori U.S.A., ed è<br />

concessionaria del marchio Madico.<br />

SCHERMATURA SOLARE: Serisolar, con proprio personale<br />

qualificato e specializzato, seleziona ed installa sulle vetrate la<br />

pellicola più idonea, riducendo drasticamente il calore prodotto<br />

dall’irraggiamento solare con la conseguenza di abbattere dal<br />

30% al 50% i costi per l’impianto di raffrescamento esistente.<br />

Ciò permette di ridurre fortemente l’utilizzo di condizionatori<br />

particolarmente potenti e con alti costi d’esercizio. In alcune<br />

situazioni e latitudini, il condizionatore diventa addirittura<br />

superfluo. L’abbattimento dell’“effetto serra” permette un<br />

sensibile risparmio energetico e l’ammortamento dell’intervento<br />

Serisolar in un arco di tempo medio massimo di 3 anni. Il film<br />

antisolare ha un ulteriore vantaggio: la riduzione dell’abbaglio.<br />

La pellicola diffonde i raggi solari in modo uniforme riducendo<br />

sensibilmente l’effetto di abbaglio ed il riflesso sui videoterminali.<br />

Le pellicole antisolari assorbono oltre il 99% dei raggi UV,<br />

riducendo il viraggio dei colori (sbiadimento) di tendaggi,<br />

tessuti vari, carta e pavimenti in legno. Questa proprietà si rivela<br />

particolarmente importante nei musei, con esposizione di opere<br />

d’arte pittoriche e nei centri commerciali con molte vetrine.<br />

Garanzia del produttore: fino a 10 anni - durata tecnica/resa<br />

effettiva: oltre 15 anni.<br />

SICUREZZA: Particolari pellicole trasparenti, con spessori da<br />

75 a 200 microns, trasformano una normale vetrata in vetro<br />

di sicurezza, secondo la normativa europea e nazionale vigente,<br />

D.Lgs. 81/08 (ex D.Lgs. 626/94), UNI-EN 12600 e UNI7697:<br />

la vetrata può rompersi ma non produce schegge taglienti.<br />

Grazie alla pellicola installata dagli esperti Serisolar, l’urto<br />

accidentale di una persona contro una vetrata non può generare<br />

danni da taglio alla persona. Esistono diversi gradi di protezione<br />

antisfondamento, a seconda del campo di applicazione e delle<br />

necessità tecnico-normative richieste. Al termine del lavoro<br />

viene rilasciato un adeguato certificato di conformità a norma<br />

vigente. Serisolar attraverso l’impiego di strumentazione laser,<br />

svolge particolari analisi tecniche delle vetrate, fondamentali per<br />

determinare il tipo di vetro installato nei diversi stabili (scuole,<br />

palestre, ospedali, aziende, ecc.) e verificare se rispondente alle<br />

normative vigenti in materia di sicurezza. Serisolar provvede ad<br />

installare le pellicole più indicate, senza limitare o interrompere<br />

l’attività lavorativa, produttiva o scolastica. Garanzia del<br />

produttore: 10 anni - durata tecnica/resa effettiva: oltre 20 anni.<br />

CASE HISTORY Fieramilano, Uffici direzionali lato sud -<br />

Rho (MI), luglio 2008<br />

Nel test termometrico comparativo, nei primi giorni di<br />

agosto, la temperatura superficiale delle vetrate interne<br />

(pellicolate in esterno) presentavano 9 gradi di differenza:<br />

24° contro 33°.<br />

L’intervento complessivo supera i 2100 mq con una capacità<br />

di riflessione energetica complessiva del 90% rispetto al 100%<br />

incidente sulle vetrate. I benefici ottenuti sulla gestione del<br />

microclima interno sono: temperatura dei locali sempre sotto<br />

controllo; forte riduzione dell’utilizzo del condizionamento,<br />

con conseguente riduzione di CO 2 nell’atmosfera; riduzione<br />

stimata dei costi energetici per il raffrescamento: >30%;<br />

abbaglio sui videoterminali ridotto del 84%; i raggi UV<br />

eliminati per oltre il 99%.<br />

Serisolar srl - 38121 Trento<br />

Tel. 0461 950065 - Fax 0461 959196 - info@serisolar.com<br />

Serisolar Milano srl - 20051 Limbiate (MI)<br />

Tel. 02 99682861 - Fax 02 99693531 - infomilano@serisolar.com<br />

Agenzie in Italia: Milano, Brescia, Bolzano, Trento, Verona,<br />

Vicenza, Padova, Mantova, Viterbo<br />

95


96<br />

REDAZIONALE<br />

Ecogy ®<br />

Innovativo sistema<br />

di ventilazione naturale<br />

fotovoltaico<br />

La continua attività di ricerca di soluzioni innovative, carattere<br />

distintivo della Caoduro SpA fin dalla sua fondazione nel<br />

1951, e la più recente spinta verso le energie rinnovabili,<br />

hanno portato alla creazione di “Ecogy®”: un innovativo<br />

sistema brevettato che consente, oltre all’illuminazione<br />

naturale zenitale dei locali, anche la ventilazione naturale<br />

giornaliera degli stessi.<br />

Nella cupola a doppia parete è inglobato un piccolo pannello<br />

fotovoltaico di ultima generazione.<br />

Protetto dalla parete esterna trasparente della cupola,<br />

alimenta un accumulatore che garantisce il funzionamento<br />

anche in assenza di sole per parecchi giorni e numerose<br />

manovre. L’apertura per ventilazione giornaliera avviene<br />

quindi in maniera autonoma e pulita sfruttando l’energia<br />

pulita del sole.<br />

Ecogy® è un prodotto altamente flessibile che si presta alle<br />

più svariate applicazioni, grazie alle esclusive funzionalità di<br />

apertura/chiusura tramite radiocomando, l’estrema facilità di<br />

montaggio “fai da te” un design accattivante totalmente privo<br />

di fastidiosi ingombri fuori profilo e l’assoluta mancanza di<br />

allacciamenti alla rete elettrica.<br />

Tutti i meccanismi di apertura e l’elettronica di controllo sono<br />

dislocati in una particolare canalina applicata al serramento<br />

che ne consente la completa invisibilità.<br />

Il particolare sistema elettronico intelligente, di sviluppo<br />

interno, permette di gestire situazioni ambientali diverse. Il<br />

sensore vento/pioggia comincia a monitorare le condizioni<br />

meteo prima dell’apertura, limitando la corsa del motore<br />

a circa 5 cm in caso di pioggia per evitare infiltrazioni<br />

accidentali di acqua piovana. In caso contrario l’apertura<br />

potrà completarsi fino ai circa 30 cm massimi.<br />

La particolare attenzione per i dettagli ha portato nel tempo<br />

alla realizzazione di prodotti sempre più completi ed Ecogy®<br />

può tranquillamente essere definito come il prodotto più<br />

performante attualmente sul mercato: una prima fase di<br />

riscaldamento/asciugatura del sensore permette di eliminare<br />

l’eventuale umidità dovuta alla rugiada della notte assicurando<br />

così un’affidabilità senza pari. Il sensore può, nell’ottica di<br />

applicazioni in varie zone climatiche, essere tarato su 7 livelli<br />

di velocità del vento diversi, permettendo di scegliere la<br />

ventilazione più adeguata.<br />

Nel momento in cui si dovessero verificare condizioni<br />

sfavorevoli alla ventilazione giornaliera, il dispositivo si<br />

chiude automaticamente e limita la corsa del motore fino al<br />

ritorno del bel tempo.<br />

Tutte le operazioni sopra descritte avvengono in totale<br />

assenza di collegamenti alla rete elettrica principale, quindi<br />

senza influire sulla bolletta dell’energia. Questa caratteristica,<br />

unica sul mercato, consente inoltre una facile e veloce<br />

installazione del dispositivo che non presenta alcuna parte<br />

sporgente o meccanismo a vista, con conseguente migliore<br />

impatto estetico rispetto a soluzioni diverse.<br />

Caratteristiche tecnico-prestazionali<br />

• brevetto Caoduro<br />

• conforme alle direttive europee in materia elettrica<br />

• comprensivo di sensore meteo<br />

• kit di montaggio che non richiede personale specializzato<br />

• non consuma energia elettrica e non inquina<br />

• non necessità di allacciamenti elettrici<br />

• motore corsa 300 mm<br />

• funzionamento a 12 Volt<br />

• radiocomando in dotazione<br />

• software dedicato permette l’utilizzo di pannelli fotovoltaici<br />

di dimensioni ridotte<br />

• le batterie in dotazione garantiscono il funzionamento<br />

anche in assenza di sole per diversi giorni e numerose<br />

manovre<br />

• installabile indipendentemente dall’orientamento della<br />

copertura<br />

• cupola in parete doppia Trasparente + Trasparente oppure<br />

Opal (interno) + Trasparente (esterno)


CON IL PATROCINIO<br />

Un nuova opportunità per le Aziende leader produttrici di materiali per<br />

l’edilizia e tecnologie per costruire e dei settori design, arredamento,<br />

illuminotecnica, domotica, sicurezza, editoria specializzata, interessate<br />

a relazionarsi, comunicare ed entrare in contatto con la categoria<br />

professionale dei geometri e geometri laureati quali progettisti e<br />

direttori dei lavori.<br />

Partecipa ad iniziative per la diff usione e la valorizzazione della cultura<br />

tecnica, del costruire e dell’abitare nel rispetto dell’ambiente.<br />

Off re un servizio di advertising per presentare prodotti e servizi verso<br />

un bacino di circa 450.000 lettori.<br />

Organizza occasioni di visibilità e di comunicazione nell’ambito di<br />

eventi e manifestazioni dedicate ai temi d’interesse.<br />

Informazioni:<br />

Plusservice Srl - Uffi cio commerciale di Bologna<br />

Tel. 051 2913911 / e-mail: geocentroclub@plusservice.it


Nel prossimo numero<br />

DOSSIER<br />

Nuovo Decreto legge<br />

Cosa cambia<br />

in materia di sicurezza<br />

sul lavoro<br />

AMBIENTE<br />

Dopo Copenhagen<br />

I contenuti dell’accordo<br />

e la ‘road map’<br />

APPROFONDIMENTI<br />

Metodologie<br />

di stima<br />

degli immobili<br />

ESTERO<br />

Golfo del Messico<br />

Progetto pilota<br />

per riconvertire<br />

le piattaforme petrolifere<br />

dismesse<br />

… e tanti altri interessanti articoli sui temi del progettare, del<br />

costruire e sulle novità più significative per la categoria dei<br />

geometri: previdenza, innovazione, tecnologie e materiali …<br />

Per la pubblicità su <strong>Geocentro</strong> <strong>Magazine</strong><br />

Plusservice Srl - Uffi cio commerciale di Bologna<br />

Telefono: 051 2913911<br />

E-mail: geocentroadv@plusservice.it<br />

TIRATURA E DIFFUSIONE MEDIA:<br />

130.000 copie<br />

DIFFUSIONE COPIE PER AREE:<br />

Nord Ovest: 33.800; Nord Est: 28.600;<br />

Centro: 28.730; Sud e Isole: 38.350<br />

www.shutterstock.com/Laura Frenkel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!