19.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealizzare il naso appuntito dell’arpia, sino all’articolazione delle zampe e dei musi<br />

degli animali, i parallelismi tra i due litostrati sono molteplici. La datazione del<br />

mosaico di Acqui è strettamente correlata con la data di consacrazione della cattedrale<br />

del 1067 120 , consacrazione di cui il mosaico serba memoria, di conseguenza il<br />

mosaico di Grazzano può essere ascritto allo scadere del secolo XI: non è possibile<br />

stabilire da quale punto della chiesa provenga, tuttavia è difficile, per la particolare<br />

scelta narrativa, che il mosaico decorasse originariamente la sepoltura di Aleramo 121 .<br />

Il campanile dopo il crollo parziale del 1907, fianchi sud-ovest (a sinistra) e fianco<br />

orientale (a destra)<br />

120 E. PIANEA, Il mosaico pavimentale e il vescovo Guido, in Il tempo di San Guido. Vescovo e Signore<br />

di Acqui, Atti del convegno di studi, Acqui Terme 9-10 settembre 1995, Acqui Terme 2003, pp. 327-<br />

334, con bibliografia precedente. Per l’analisi dell’architettura della cattedrale si veda: A. SEGAGNI<br />

MALACART, La cattedrale di Acqui Terme, in Medioevo: l’Europa delle Cattedrali, Atti del Convegno<br />

internazionale di studi, Parma, 19-23 settembre 2006, a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano 2007, pp.<br />

106-119.<br />

121 Esistono alcuni esempi d litostrati ch accompagnano sepolture, ma mai con la rappresentazione del<br />

bestiario come a Grazzano. Si veda: X. BARRAL I ALTET, Les tombes en mosaïque au moyen age, in<br />

“ Hortus artium medievalium”, X 2004, pp. 165-168.<br />

371

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!