19.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inoltre segnala l’esistenza, nel campanile stesso, di un’iscrizione che ricorda la<br />

dedicatio della chiesa effettuata dal vescovo di Vercelli Matheum l’11 luglio 1410.<br />

Rispetto alla visita del Radicati, anteriore di soli sette anni, la fabbrica non ha subito<br />

modifiche: vengono ricordate le “nude tegole”, intendendo quindi che non vi erano<br />

volte, le finestre, probabilmente ancora le antiche monofore, e la porta. Si menziona<br />

che l’edificio era l’antica parrocchiale, fondata in tempi antichi, ma soprattutto il<br />

visitatore sottolinea che è spartita “in due navate”: come si vedrà più avanti, infatti,<br />

nello spessore della parete est del campanile è ricavata un’abside, pertanto la duplice<br />

navata menzionata dal visitatore deve essere individuata nell’aula unica e nel<br />

campanile a nord.<br />

Nel corso del secolo successivo l’antica fabbrica subisce modifiche radicali, eppure<br />

dalle visite pastorali del XIX secolo, sempre meno attente alle strutture materiali delle<br />

chiese minori, ne abbiamo notizia solo da dati indiretti: negli atti della visita pastorale<br />

di Malabaila 63 , che si svolge tra il 1830 ed il 1846, nelle brevi notazioni relative agli<br />

“Oratorii, Chiese locali, e del territorio” di Casorzo apprendiamo infatti che il San<br />

Giorgio è coperto a volte, ma soprattutto che nella chiesa sono presenti tre altari, e<br />

solo da questa notazione possiamo dedurre che in tale arco cronologico sia stato<br />

costruito il tempio a pianta centrale attiguo alla fabbrica romanica, il cui altare, quindi,<br />

si aggiunge a quello nell’abside ed all’altro probabilmente nel campanile.<br />

Dibattito critico<br />

La prima segnalazione della chiesa di Casorzo si deve a Niccolini 64 che nel 1877<br />

riconosce la parte più antica realizzata in pietra da taglio “d’ordine bisantino”<br />

nell’abside e nel fianco meridionale, segnala che il “tempietto grazioso di forma<br />

circolare ed a colonne” vi si è addossato in tempi recenti, oltre a soffermarsi sulle<br />

numerose iscrizioni, tesimonianza di avvenimenti accaduti nell’arco di cinque secoli.<br />

63 ASDC, Visite Pastorali, 494-513, Visita Pastorale del Vescovo Monsignor Francesco Ignazio Ichieri<br />

di Malabaila (1830 – 1846). Risposte. C. F. Volume II. cc. 47v-48:<br />

“ Degli Oratorii, Chiese locali, e del territorio.<br />

Oltre la parrocchiale vi sono nel recinto otto chiese, fuori una sola sotto li titoli la prima di S. Giorgio,<br />

e della Beata Vergine delle Grazie […] quelle del recinto sono di antica architettura […], tutte sono a<br />

volte, e tutte sufficientmente riparate […]. Hanno tutte un solo altare, fuori di quella di S. Giorgio, che<br />

ne ha tre […].<br />

Attiguo alla chiesa di S. Giorgio vi ha il campanile, e due campane.”<br />

64 G. NICCOLINI, A zonzo per il circondario di Casale Monferrato, Firenze-Roma-Torino 1877, pp.<br />

266-269.<br />

349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!