View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr View/Open - DSpace@Unipr

dspace.unipr.cilea.it
from dspace.unipr.cilea.it More from this publisher
19.06.2013 Views

livello più basso rispetto a quella che costeggia il fianco settentrionale, al di sopra del quale, oltre ad una prima parte in cui la muratura ha la stessa composizione di quella della facciata, tra i 180 ed i 300 centimetri dalla quota del suolo si trovano otto filari di conci ben squadrati: in questa parte si trova anche una semplice monofora strombata di luce più esile rispetto a quella del fianco settentrionale; al di sopra di 300 centimetri dal suolo la muratura, in parallelo a quanto riscontrato nell’altro fianco, è tessuta in mattoni e conci non squadrati. Questo fianco è scandito da contrafforti realizzati con il medesimo tipo di laterizio riscontrabile nella parte corrispondente all’ultima campata, adiacente ad un campanile moderno, campata evidentemente aggiunta in quanto, oltre alla discrepanza dei paramenti murari, modifica l’orientamento della preesistente struttura deviando marcatamente verso sud. L’interno, ad aula unica, è scandito in quattro campate da archi trasversi a sesto acuto: la prima e seconda campata sono coperte da volte a crociera, nella terza è una volta a crociera incupolata e nell’ultima campata orientale è presente una volta a crociera costolonata; le pareti sono coperte da più strati d’intonaco e pertanto non è possibile analizzare la tessitura muraria. Addossata alla controfacciata si trova la parte bassa di una torre, alla cui base si apre il passaggio d’ingresso in chiesa. La muratura, anche in questo caso, è coperta da uno spesso strato d’intonaco, però, ove questo è caduto, è possibile vedere che la torre è realizzata in mattoni con pochi conci ed è inglobata in una facciata in cui si aprono altri due archi a sesto acuto. Da quanto è possibile osservare attraverso le cadute dell’intonaco, sembrerebbe che il setto murario a cui pertiene l’arco si appoggi alla torre; il fianco ovest della torre è ancora leggibile nell’apparecchiatura muraria, in cui a fasce di mattoni si alternano filari di conci. La torre, da circa tre metri d’altezza è slegata dalla muratura della facciata, diversa a questa quota dalla porzione inferiore, e l’apparecchiatura degli spigoli mostra che la torre è stata realizzata per essere libera nello spazio almeno dai tre metri di altezza. Di fronte alla torre si trova un atrio, spartito in due campate, realizzato quando è stata progettata la nuova facciata. Resta arduo stabilire le fasi di una fabbrica in cui le murature risultano scarsamente leggibili: ad una prima fase, da collocare nella prima parte del secolo XII, possono riferirsi i fianchi nord e sud della chiesa nelle porzioni relative alla muratura apparecchiata in regolari filari lapidei. La torre sembrerebbe un’aggiunta a questa 334

prima fabbrica, come mostra la diversa tessitura muraria 41 : l’interno del fusto non è più accessibile e pertanto alcuni dettagli forse risolutivi ai fini della restituzione dell’assetto originario della struttura restano nascosti. La torre, quando è stata realizzata, è stata comunque concepita come accesso alla chiesa, e prova indiretta è fornita dall’accesso alla stessa tamponato sul fianco sud, impostato ad una quota pari a quella del culmine della volta dell’ingresso. Gli archi della facciata, appoggiati alla torre, mostrano un’ulteriore fase, probabilmente la stessa a cui devono essere ascritti gli archi trasversi dell’edificio e la copertura a volta delle campate della chiesa, riferibile al secolo XV. Ancora in seguito vengono realizzati i setti murari in fianco alla torre nella parte alta, da cui resta slegata, prima dell’erezione della nuova facciata. Rosignano, Sant’Antonio, facciata 41 La torre è stata ascritta ad un’altra cronologia rispetto a quella dei perimetrali per la differente tessitura muraria. Numerosi sono gli esempi di chiese dotate di una torre in facciata, dal celebre caso di Santa Maria del Tiglio a Gravedona (M. C. MAGNI, Architettura romanica comasca cit., pp. 131-139), alle cinque fabbriche del canavese, geograficamente più prossime al territorio indagato nel presente studio (P. CHIERICI FURNO, Chiese romaniche canavesane con campanili in facciata, in Il romanico cit., pp. 330-340): tuttavia, a differenza di quanto si riscontra a Rosignano, solitamente le torri fuoriescono dal perimetro di facciata (C. TOSCO, Architettura e dinamiche territoriali nei secoli X-XII, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, Roma 1998, pp. 661-706, in part. pp. 692- 697). Si vedano anche (Ivi, p. 697) le corrette argomentazioni di Carlo Tosco sulle profonde differenze strutturali e funzionali tra Westwerk e torri di facciata. 335

livello più basso rispetto a quella che costeggia il fianco settentrionale, al di sopra del<br />

quale, oltre ad una prima parte in cui la muratura ha la stessa composizione di quella<br />

della facciata, tra i 180 ed i 300 centimetri dalla quota del suolo si trovano otto filari<br />

di conci ben squadrati: in questa parte si trova anche una semplice monofora<br />

strombata di luce più esile rispetto a quella del fianco settentrionale; al di sopra di 300<br />

centimetri dal suolo la muratura, in parallelo a quanto riscontrato nell’altro fianco, è<br />

tessuta in mattoni e conci non squadrati. Questo fianco è scandito da contrafforti<br />

realizzati con il medesimo tipo di laterizio riscontrabile nella parte corrispondente<br />

all’ultima campata, adiacente ad un campanile moderno, campata evidentemente<br />

aggiunta in quanto, oltre alla discrepanza dei paramenti murari, modifica<br />

l’orientamento della preesistente struttura deviando marcatamente verso sud.<br />

L’interno, ad aula unica, è scandito in quattro campate da archi trasversi a sesto acuto:<br />

la prima e seconda campata sono coperte da volte a crociera, nella terza è una volta a<br />

crociera incupolata e nell’ultima campata orientale è presente una volta a crociera<br />

costolonata; le pareti sono coperte da più strati d’intonaco e pertanto non è possibile<br />

analizzare la tessitura muraria. Addossata alla controfacciata si trova la parte bassa di<br />

una torre, alla cui base si apre il passaggio d’ingresso in chiesa. La muratura, anche in<br />

questo caso, è coperta da uno spesso strato d’intonaco, però, ove questo è caduto, è<br />

possibile vedere che la torre è realizzata in mattoni con pochi conci ed è inglobata in<br />

una facciata in cui si aprono altri due archi a sesto acuto. Da quanto è possibile<br />

osservare attraverso le cadute dell’intonaco, sembrerebbe che il setto murario a cui<br />

pertiene l’arco si appoggi alla torre; il fianco ovest della torre è ancora leggibile<br />

nell’apparecchiatura muraria, in cui a fasce di mattoni si alternano filari di conci. La<br />

torre, da circa tre metri d’altezza è slegata dalla muratura della facciata, diversa a<br />

questa quota dalla porzione inferiore, e l’apparecchiatura degli spigoli mostra che la<br />

torre è stata realizzata per essere libera nello spazio almeno dai tre metri di altezza. Di<br />

fronte alla torre si trova un atrio, spartito in due campate, realizzato quando è stata<br />

progettata la nuova facciata.<br />

Resta arduo stabilire le fasi di una fabbrica in cui le murature risultano scarsamente<br />

leggibili: ad una prima fase, da collocare nella prima parte del secolo XII, possono<br />

riferirsi i fianchi nord e sud della chiesa nelle porzioni relative alla muratura<br />

apparecchiata in regolari filari lapidei. La torre sembrerebbe un’aggiunta a questa<br />

334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!