19.06.2013 Views

Francesco Petrarca «Ne la stagion che 'l ciel ... - Palumbo Editore

Francesco Petrarca «Ne la stagion che 'l ciel ... - Palumbo Editore

Francesco Petrarca «Ne la stagion che 'l ciel ... - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE TERZA Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di <strong>Petrarca</strong>, Boccaccio, Chaucer (1310-1380)<br />

CAPITOLO VII Il Canzoniere<br />

T56 ON LINE<br />

[Canzoniere, L]<br />

da F. <strong>Petrarca</strong>, Canzoniere, testo<br />

critico di G. Contini, Einaudi,<br />

Torino 1964.<br />

metrica Canzone di cinque stanze di quattordici versi ciascuna,<br />

dieci endecasil<strong>la</strong>bi e quattro settenari. La<br />

fronte (sei versi) è collegata al<strong>la</strong> sirma dal<strong>la</strong> rima<br />

C. S<strong>che</strong>ma: ABC, BAC; cddEEFeF. Il congedo ha lo<br />

s<strong>che</strong>ma del<strong>la</strong> sirma.<br />

1-11 Nell’ora (<strong>stagion</strong>) in cui (<strong>che</strong>) il sole (’l <strong>ciel</strong>) tramonta (inchina)<br />

rapidamente (rapido) verso occidente, e in cui (<strong>che</strong>)<br />

il nostro giorno (dì) vo<strong>la</strong> [: va rapidamente] verso (a) gente<br />

<strong>che</strong> di là [: dell’orizzonte, cioè nell’altro emisfero] forse<br />

lo aspetta, <strong>la</strong> stanca vecchietta (vecchiarel<strong>la</strong>; dimin. affettuoso)<br />

pellegrina, vedendosi [: trovandosi] da so<strong>la</strong> in<br />

un paese lontano [: dal suo], accelera (raddoppia; di frequenza)<br />

i passi, e si affretta più <strong>che</strong> può (et più et più);<br />

e poi [pur essendo] così soletta al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> (di) sua<br />

giornata [di viaggio] talora è confortata (conso<strong>la</strong>ta) di un<br />

po’ (d’alcun breve) di riposo, in cui (ov’ = ove = dove) el<strong>la</strong><br />

dimentica (oblia) il peso (<strong>la</strong> noia) e <strong>la</strong> sofferenza (’l<br />

mal) del cammino fatto (de <strong>la</strong> passata via) [quel giorno].<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Petrarca</strong><br />

<strong>«Ne</strong> <strong>la</strong> <strong>stagion</strong> <strong>che</strong> ’l <strong>ciel</strong> rapido inchina»<br />

Questa *canzone fu composta all’inizio del 1337, nell’avvicinarsi del decimo anniversario dell’innamoramento<br />

del poeta (6 aprile), come si ricava dall’esplicito riferimento del v. 55.<br />

Lo scendere del<strong>la</strong> sera consente a tutti gli esseri viventi, animali e uomini, <strong>la</strong> pausa notturna di riposo<br />

dalle fati<strong>che</strong> e dalle preoccupazioni. Ma per il poeta non c’è mai interruzione alle sofferenze causate dall’amore.<br />

Il raffronto, ripetuto a ogni *stanza, tra una condizione del tempo e lo stato contrastante del poeta ricorda<br />

<strong>la</strong> canzone dantesca «Io son venuto al punto de <strong>la</strong> rota», qui non antologizzata, <strong>la</strong> quale ha agito senza<br />

dubbio da modello a questo testo di <strong>Petrarca</strong> (fra l’altro ha lo stesso numero di stanze). La canzone<br />

petrar<strong>che</strong>sca a sua volta è stata rie<strong>la</strong>borata da Leopardi nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.<br />

Ne <strong>la</strong> <strong>stagion</strong> <strong>che</strong> ’l <strong>ciel</strong> rapido inchina<br />

verso occidente, et <strong>che</strong> ’l dì nostro vo<strong>la</strong><br />

a gente <strong>che</strong> di là forse l’aspetta,<br />

veggendosi in lontan paese so<strong>la</strong>,<br />

5 <strong>la</strong> stancha vecchiarel<strong>la</strong> pellegrina<br />

raddoppia i passi, et più et più s’affretta;<br />

et poi così soletta<br />

al fin di sua giornata<br />

talora è conso<strong>la</strong>ta<br />

10 d’alcun breve riposo, ov’el<strong>la</strong> oblia<br />

<strong>la</strong> noia e ’l mal de <strong>la</strong> passata via.<br />

Ma, <strong>la</strong>sso, ogni dolor <strong>che</strong> ’l dì m’adduce<br />

cresce qualor s’invia<br />

per partirsi da noi l’eterna luce.<br />

15 Come ’l sol volge le ’nfiammate rote<br />

per dar luogo a <strong>la</strong> notte, onde discende<br />

dagli altissimi monti maggior l’ombra,<br />

l’avaro zappador l’arme riprende,<br />

et con parole et con alpestri note<br />

20 ogni gravezza del suo petto sgombra;<br />

et poi <strong>la</strong> mensa ingombra<br />

di povere vivande,<br />

simili a quelle ghiande,<br />

le qua’ fuggendo tutto ’l mondo honora.<br />

25 Ma chi vuol si rallegri ad ora ad ora,<br />

ch’i’ pur non ebbi anchor, non dirò lieta,<br />

Tanto il riferimento al tramonto, quanto il richiamo dubbioso<br />

al sorgere del sole in un’altra terra, quanto il riferimento<br />

al<strong>la</strong> vecchiaia e al pellegrinaggio costituiscono rimandi<br />

al<strong>la</strong> condizione dell’uomo sul<strong>la</strong> Terra secondo <strong>la</strong> prospettiva<br />

cristiana, cioè nel<strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> provvisorietà<br />

e del<strong>la</strong> morte imminente. Forse: perché era data solo<br />

in ipotesi l’esistenza di altri uomini al di là dell’oceano.<br />

Pellegrina: <strong>che</strong> cioè è in viaggio per compiere un pellegrinaggio<br />

religioso, visitando luoghi sacri al culto. È una condizione<br />

frequente nel<strong>la</strong> poesia dei primi secoli (cfr. an<strong>che</strong><br />

A8, T3, «Movesi il vecchierel canuto et biancho»).<br />

12-14 E invece (ma), povero (<strong>la</strong>sso) [me], ogni dolore <strong>che</strong> il<br />

giorno mi porta (m’adduce) cresce [: aumenta] ogni volta<br />

<strong>che</strong> (qualor) <strong>la</strong> luce eterna [: il sole] si mette in moto<br />

(s’invia) per allontanarsi (per partirsi) da noi. L’eterna<br />

luce: il sole è così definito in riferimento sia al<strong>la</strong> sua costante<br />

presenza in un emisfero o nell’altro del<strong>la</strong> Terra, sia<br />

al suo legame simbolico, nel<strong>la</strong> cultura medievale, con Dio.<br />

15-24 Non appena (come) il sole muove (volge) le ruote<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Mar<strong>che</strong>se LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

1<br />

fiammeggianti (’nfiammate) [del suo carro] per dare<br />

inizio (dar luogo) al<strong>la</strong> notte, per cui (onde) dai monti<br />

più alti (altissimi) discendono ombre più vaste (maggior),<br />

l’avido (avaro) zappatore riprende gli attrezzi (l’arme),<br />

e libera (sgombra) dal (del) suo petto ogni angoscia<br />

(gravezza = pesantezza) sia (et = e; <strong>la</strong>t.) con parole<br />

sia con melodie (note) rusti<strong>che</strong> (alpestri) [: cantando];<br />

e poi riempie (ingombra) <strong>la</strong> mensa di povere vivande,<br />

simili a quelle ghiande [: cibo mitico dell’età dell’oro], le<br />

quali (qua’) tutti (tutto ’l mondo) onorano [a parole],<br />

fuggendo [le in verità]. ’Nfiammate rote: con riferimento<br />

al mito c<strong>la</strong>ssico, <strong>che</strong> rappresentava il sole su un carro di<br />

fuoco. Discende…l’ombra: c’è ripresa fedele da un luogo<br />

virgiliano: «maioresque cadunt altis de montibus umbrae»<br />

[e discendono ombre maggiori dai monti più alti]<br />

(Bucoli<strong>che</strong> I, 84).<br />

25-28 Ma chi vuole si rallegri [pure] di tanto in tanto (ad ora<br />

ad ora), mentre io (ch’i’ = <strong>che</strong> io) non ho avuto (non<br />

ebbi) ancora [nep]pure un’ora, non dirò felice (lieta)


PARTE TERZA Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di <strong>Petrarca</strong>, Boccaccio, Chaucer (1310-1380)<br />

CAPITOLO VII Il Canzoniere<br />

T56 ON LINE<br />

ma [almeno] serena (riposata), né per il passare del<br />

tempo (per volger <strong>ciel</strong>; volger = girare, con riferimento al<br />

movimento degli astri) né delle <strong>stagion</strong>i (di pianeta; con<br />

riferimento al<strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> terra rispetto al sole).<br />

29-38 Quando il pastore vede i raggi del<strong>la</strong> grande stel<strong>la</strong> (pianeta)<br />

[: il sole] scendere (ca<strong>la</strong>re) nel nido [: dimora, con<br />

*metafora] dove egli riposa (alberga), e[vede] scurirsi<br />

(’nbrunir = imbrunire) le zone (le contrade) orientali, si<br />

alza (drizzasi) in piedi, e con (co) il consueto (usata) bastone<br />

(verga), <strong>la</strong>sciando l’erba e le fonti (fontane) e i<br />

faggi [: i boschi], fa muovere (move) lentamente (soavemente)<br />

il suo gregge (schiera); poi lontano dal<strong>la</strong> gente [:<br />

solitario] cosparge (ingiuncha) di verdi rami (frondi) o<br />

capanna (casetta) o grotta (spelunca) [: facendosi un<br />

giaciglio]: qui (ivi) si distende (s’adagia) e dorme senza<br />

pensieri. Questa rappresentazione serena del<strong>la</strong> vita e del<strong>la</strong><br />

psicologia del pastore verrà rovesciata nel Canto notturno<br />

di un pastore errante dell’Asia da Leopardi, il quale<br />

pure riutilizza quasi ogni verso di questa canzone nelle<br />

sue opere.<br />

39-42 Ahi Amore crudele (crudo), ma allora [: dopo il tramonto,<br />

di notte] tu mi spingi (mi’nforme) di più a seguire<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Petrarca</strong> ~ <strong>«Ne</strong> <strong>la</strong> <strong>stagion</strong> <strong>che</strong> ’l <strong>ciel</strong> rapido inchina»<br />

ma riposata un’hora,<br />

né per volger di <strong>ciel</strong> né di pianeta.<br />

Quando vede ’l pastor ca<strong>la</strong>re i raggi<br />

30 del gran pianeta al nido ov’egli alberga,<br />

e ’nbrunir le contrade d’orïente,<br />

drizzasi in piedi, et co l’usata verga,<br />

<strong>la</strong>ssando l’erba et le fontane e i faggi,<br />

move <strong>la</strong> schiera sua soavemente;<br />

35 poi lontan da <strong>la</strong> gente<br />

o casetta o spelunca<br />

di verdi frondi ingiuncha:<br />

ivi senza pensier’ s’adagia et dorme.<br />

Ahi crudo Amor, ma tu allor più mi ’nforme<br />

40 a seguir d’una fera <strong>che</strong> mi strugge,<br />

<strong>la</strong> voce e i passi et l’orme,<br />

et lei non stringi <strong>che</strong> s’appiatta et fugge.<br />

E i naviganti in qual<strong>che</strong> chiusa valle<br />

gettan le membra, poi <strong>che</strong> ’l sol s’asconde,<br />

45 sul duro legno, et sotto a l’aspre gonne.<br />

Ma io, perché s’attuffi in mezzo l’onde,<br />

et <strong>la</strong>sci Hispagna dietro a le sue spalle,<br />

et Granata et Marroccho et le Colonne,<br />

et gli uomini et le donne<br />

50 e ’l mondo et gli animali<br />

aquetino i lor mali,<br />

fine non pongo al mio obstinato affanno;<br />

et duolmi ch’ogni giorno arroge al danno,<br />

ch’i’ son già pur crescendo in questa voglia<br />

55 ben presso al decim’anno,<br />

né poss’indovinar chi me ne scioglia.<br />

Et perché un poco nel par<strong>la</strong>r mi sfogo,<br />

veggio <strong>la</strong> sera i buoi tornare sciolti<br />

da le campagne et da’ solcati colli:<br />

60 i miei sospiri a me perché non tolti<br />

quando <strong>che</strong> sia? perché no ’l grave giogo?<br />

perché dì et notte gli occhi miei son molli?<br />

<strong>la</strong> voce e i passi e le orme di una belva (fera = fiera) [:<br />

Laura] <strong>che</strong> mi distrugge (strugge), e non catturi (non<br />

stringi) lei [: non <strong>la</strong> fai innamorare di me] <strong>che</strong> si nasconde<br />

(s’appiatta) e fugge. Sono temi consueti del<strong>la</strong> lirica<br />

d’amore e del Canzoniere tanto il <strong>la</strong>mento perché Amore<br />

non fa innamorare l’amata, quanto <strong>la</strong> rappresentazione<br />

di questa come una belva feroce (priva di pietà per il<br />

poeta).<br />

43-45 E i naviganti, dopo (poi) <strong>che</strong> il sole tramonta (s’asconde<br />

= si nasconde), [riparati ] in qual<strong>che</strong> insenatura (chiusa<br />

valle), abbandonano i corpi (gettan le membra) sul<br />

duro legno [del<strong>la</strong> nave] e sotto i ruvidi vestiti (l’aspre<br />

gonne). È an<strong>che</strong> in questo caso sottolineata <strong>la</strong> semplicità<br />

e <strong>la</strong> povertà dei mezzi necessari per gli altri a raggiungere<br />

<strong>la</strong> pace e il riposo, quando ciò sia possibile.<br />

46-56 E invece (ma) io non metto (non pongo) fine al<strong>la</strong> mia<br />

angoscia (affanno) ostinata per il fatto <strong>che</strong> (perché) [il<br />

sole] si tuffi (s’attuffi) in mezzo alle onde, e <strong>la</strong>sci dietro<br />

alle sue spalle <strong>la</strong> Spagna (Hispagna), e Granada e il<br />

Marocco e le Colonne [d’Ercole] [: lo stretto di Gibilterra],<br />

e [per il fatto <strong>che</strong>] gli uomini e le donne e il mondo<br />

e gli animali calmino (aquetino) le loro sofferenze (i lor<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Mar<strong>che</strong>se LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

mali); e mi dolgo (duolmi) [del fatto] <strong>che</strong> ogni giorno<br />

[<strong>che</strong> passa] aggiunge (arroge) [gravità] al [mio] dolore<br />

(al danno), dato <strong>che</strong> io (ch’i’) sono ormai (già) ben vicino<br />

(presso) al decimo anno [di innamoramento],sempre<br />

(pur) aumentando (crescendo) in questo desiderio<br />

(voglia), né posso indovinare chi me ne liberi (scioglia =<br />

sciolga) [: non vedo nessuna via d’uscita]. Dal riferimento<br />

del v. 55 è possibile assegnare <strong>la</strong> composizione di<br />

questa *canzone al principio del 1337, avvicinandosi il<br />

decimo anniversario dell’amore di <strong>Petrarca</strong> per Laura (6<br />

aprile).<br />

57-62 E dato <strong>che</strong> (perché) nel par<strong>la</strong>re mi sfogo un poco, [continuo<br />

a dire:] vedo (veggio) <strong>la</strong> sera i buoi tornare sciolti<br />

[: senza giogo] dalle campagne e dai colli arati (solcati):<br />

perché a me i miei sospiri non [sono] tolti una volta o<br />

l’altra (quando <strong>che</strong> sia)? perché non (no)[è tolto] il pesante<br />

(grave) giogo? perché i miei occhi sono bagnati<br />

(molli) [di pianto] giorno (dì) e notte? Il v. 57 «è come una<br />

parentesi» (Leopardi), e costituisce una confessione del<br />

poeta sul benefico effetto provocato in lui dallo sfogo<br />

del<strong>la</strong> scrittura: tema frequente. Sciolti riprende scioglia<br />

<strong>che</strong> conclude <strong>la</strong> strofa precedente.


PARTE TERZA Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di <strong>Petrarca</strong>, Boccaccio, Chaucer (1310-1380)<br />

CAPITOLO VII Il Canzoniere<br />

63-70 [O] me sciagurato (misero), <strong>che</strong> intenzione sconsiderata<br />

fu <strong>la</strong> mia (<strong>che</strong> volli) quando per <strong>la</strong> prima volta (primier)<br />

li (gli) [: gli occhi; cfr. v. 62] tenni così fissi (sì fiso)<br />

nel bel viso [di Laura] per scolpirlo con l’immaginazione<br />

(imaginando) in un luogo (in parte) [: il cuore] da dove<br />

(onde) non sarà mai tolto (mosso) né con <strong>la</strong> (per) forza<br />

né con l’abilità (per arte), finché io (fin ch’i’) sia dato in<br />

preda a chi spezza (diparte) tutto [: <strong>la</strong> morte]! E non<br />

(né) so neppure (ancho = an<strong>che</strong>) <strong>che</strong> cosa pensare<br />

(<strong>che</strong>…mi creda) di lei [: del<strong>la</strong> morte; se cioè sarà vera-<br />

esercizi<br />

Analizzare e interpretare<br />

1<br />

T56 ON LINE<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Petrarca</strong> ~ <strong>«Ne</strong> <strong>la</strong> <strong>stagion</strong> <strong>che</strong> ’l <strong>ciel</strong> rapido inchina»<br />

Misero me, <strong>che</strong> volli<br />

quando primier sì fiso<br />

65 gli tenni nel bel viso<br />

per iscolpirlo imaginando in parte<br />

onde mai né per forza né per arte<br />

mosso sarà, fin ch’i’ sia dato in preda<br />

a chi tutto diparte!<br />

70 Né so ben ancho <strong>che</strong> di lei mi creda.<br />

L’immagine del<strong>la</strong> vecchiarel<strong>la</strong> pellegrina riprende quel<strong>la</strong> del<br />

sonetto XVI, «Movesi il vecchierel canuto et biancho» (cfr. T3,<br />

p. 561). Quale funzione simbolica ha il tema del viaggio?<br />

Canzon, se l’esser meco<br />

dal matino a <strong>la</strong> sera<br />

t’à fatto di mia schiera,<br />

tu non vorrai mostrarti in ciascun loco;<br />

75 et d’altrui loda curerai sì poco,<br />

ch’assai ti fia pensar di poggio in poggio<br />

come m’à concio ’l foco<br />

di questa viva petra, ov’io m’appoggio.<br />

mente sufficiente a liberarlo dell’amore]. Al<strong>la</strong> notte e al<br />

sonno tengono dietro, in questa ultima *stanza, <strong>la</strong> notte<br />

e il sonno eterni del<strong>la</strong> morte; con amplificazione dei contrasti<br />

precedenti (forse neppure <strong>la</strong> morte, <strong>che</strong> spezza ogni<br />

cosa, potrà spezzare l’amore del poeta per Laura).<br />

71-78 [O] canzone, se lo stare con me (l’esser meco) dal mattino<br />

al<strong>la</strong> sera ti ha (t’à) fatto [diventare] simile a me (di mia<br />

schiera = del mio tipo) [: malinconica e solitaria], [allora]<br />

tu non vorrai mostrarti da nessuna parte (in ciascun loco;<br />

loco = luogo); e [ti ] curerai così poco delle lodi altrui, <strong>che</strong><br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Mar<strong>che</strong>se LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

3<br />

sarà (fia) per te (ti) sufficiente (assai) pensare [passeggiando]<br />

di colle in colle (di poggio in poggio) come mi ha<br />

ridotto (concio = conciato) il fuoco di questa pietra viva [:<br />

Laura], al<strong>la</strong> quale io (ov’io = dove io) mi appoggio [: per <strong>la</strong><br />

quale vivo]. Se <strong>la</strong> *canzone assomiglia al poeta <strong>che</strong> <strong>la</strong> ha<br />

scritta, allora il *congedo non può <strong>che</strong> risolversi in un noncongedo:<br />

<strong>la</strong> canzone non si allontanerà dall’autore, condividendone<br />

<strong>la</strong> solitudine e i pensieri malinconici. Petra: così<br />

è definita Laura, nel solco delle rime “petrose” di Dante,<br />

perché dura (cioè ostile) nei confronti del poeta.<br />

Ogni strofa è strutturata in modo identico. Rilevane gli elementi<br />

costitutivi: indicazione temporale, rapporto con <strong>la</strong><br />

realtà circostante, condizioni del soggetto. Rifletti sul diverso<br />

spazio attribuito a questi due ultimi elementi nelle tre<br />

strofe finali. Che cosa tende a prevalere?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!