19.06.2013 Views

SIC IT5210050 Valle di Pettino - Regione Umbria - Agricoltura e ...

SIC IT5210050 Valle di Pettino - Regione Umbria - Agricoltura e ...

SIC IT5210050 Valle di Pettino - Regione Umbria - Agricoltura e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SIC</strong> <strong>IT5210050</strong><br />

<strong>Valle</strong> <strong>di</strong> <strong>Pettino</strong> (Campello sul Clitunno)<br />

Piano <strong>di</strong> gestione<br />

sintesi<br />

redatto da<br />

Associazione Temporanea <strong>di</strong> Professionisti<br />

Befani - Farinelli - Magrini - Maneli – Spanicciati<br />

Revisionato da<br />

Comunità Montana<br />

Dei M.Martani, Serano e Subasio


Inquadramento Geografico-Amministrativo<br />

<strong>SIC</strong> oggetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> gestione<br />

Co<strong>di</strong>ce e<br />

denominazione sito<br />

<strong>IT5210050</strong><br />

<strong>Valle</strong> <strong>di</strong> <strong>Pettino</strong><br />

Superficie (ettari)<br />

Comune Formulario GIS<br />

perimetri<br />

attuali<br />

Comuni <strong>di</strong><br />

Campello sul<br />

Clitunno, Trevi<br />

e Spoleto<br />

GIS<br />

perimetri<br />

proposti<br />

Quote <strong>di</strong><br />

riferimen<br />

to<br />

796 795.77 844.35 m 400 –<br />

1100<br />

s.l.m.<br />

Il sito è ubicato a nord-est <strong>di</strong> Campello sul Clitunno ed interessa i due versanti della valle <strong>di</strong> <strong>Pettino</strong><br />

ed il me<strong>di</strong>o versante della Montagna Campello fin sopra la frazione <strong>di</strong> Pigge nel comune <strong>di</strong> Trevi.<br />

In tutto il suo confine nord è a<strong>di</strong>acente al sito Monti Serano-Brunette ed interessa quasi interamente<br />

superfici forestali, arrivando a sud a confinare con l’estesa area <strong>di</strong> oliveti che va da Campello a<br />

Trevi.<br />

Il perimetro del sito è stato attestato su limiti fisiografici e/o catastali più vicini al perimetro attuale.<br />

Inquadramento naturalistico<br />

Dati presenti nella Scheda Habitat aggiornata al 28 maggio 2005<br />

Habitat in<strong>di</strong>cati nella scheda<br />

CODICE % COPERTA RAPPRESENTATIVITA SUP. RELATIVA GRADO CONSERV. VALUTAZ. GLOBALE<br />

9340 70 B C B B<br />

9540 20 C C B B<br />

6210 5 A C B B<br />

6220 2 B C B B<br />

5210 1 A C A A<br />

Specie in<strong>di</strong>cate nella scheda<br />

Digitalis micrantha Roth<br />

Erysimum pseudorhaeticum Polatschek<br />

Polygala flavescens DC.<br />

Saxifraga lingulata Bellar<strong>di</strong> ssp. australis (Moric.) Pign.<br />

Aggiornamenti<br />

Specie <strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

Helleborus bocconei Ten. ssp. Bocconei


HABITAT 5210<br />

MATORRAL ARBORESCENTI DI JUNIPERUS SPP.<br />

1. Corrispondenza con altre classificazioni<br />

Pal. Class.: da 32.131 a 32.136<br />

2. Distribuzione dell’Habitat in Italia<br />

L'Habitat non è stato rinvenuto nel corso delle indagini.<br />

HABITAT 6210<br />

FORMAZIONI ERBOSE SECCHE SEMINATURALI E FACIES COPERTE DA<br />

CESPUGLI SU SUBSTRATO CALCAREO (FESTUCO-BROMETALIA)<br />

(*STUPENDA FIORITURA DI ORCHIDEE)<br />

1. Corrispondenza con altre classificazioni<br />

Pal. Class.: da 34.31 a 34.34<br />

2. Distribuzione dell’Habitat in Italia


3. Tipologie fitosociologiche corrispondenti all’Habitat<br />

3.1. Asperulo purpureae-Brometum erecti (frammenti)<br />

3.1.1. Caratterizzazione ecologica<br />

Praterie emicriptofitiche secondarie neutrobasifile xerofile a dominanza <strong>di</strong> Bromus erectus,<br />

caratterizzate da cotico erboso <strong>di</strong>scontinuo e suoli sottili, ricchi <strong>di</strong> scheletro. Tra le specie più<br />

tipiche ci sono Asperula purpurea, Phleum ambiguum, Crepis lacera, Convolvulus cantabrica,<br />

Galium lucidum, Plantago lanceolata var. sphaerostachya.<br />

3.1.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Ristretta.<br />

3.1.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

3.1.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie appenninica umbro-marchigiana mesotemperata neutrobasifila del carpino nero (Scutellario<br />

columnae-Ostryo carpinifoliae sigmetum).<br />

3.1.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Elevata.<br />

3.2. Agrr. a Stipa bromoides (frammenti)<br />

3.2.1 Caratterizzazione ecologica<br />

Praterie xeriche a dominanza <strong>di</strong>: Stipa bromoides; trale specie più tipiche ci sono: Bromus erectus,<br />

Dorycnium hirsutum, Galium lucidum, Teucrium chamaedrys<br />

3.2.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Ristretta.<br />

3.2.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.


3.2.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie italica tirrenica mesome<strong>di</strong>terranea acidofila del leccio (Cyclamino repan<strong>di</strong>-Querco ilicis<br />

sigmetum)<br />

3.2.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Elevata.<br />

4. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Me<strong>di</strong>ocre.<br />

HABITAT 6220<br />

PERCORSI SUBSTEPPICI DI GRAMINACEE E PIANTE ANNUE (THERO-<br />

BRACHYPODIETEA)<br />

1. Corrispondenza con altre classificazioni<br />

Pal. Class.: 34.5<br />

2. Distribuzione dell’Habitat in Italia<br />

3. Tipologie fitosociologiche corrispondenti all’Habitat<br />

3.1. Trifolio scabri-Hypochoeridetum achyrophori (frammenti)<br />

3.1.1. Caratterizzazione ecologica


Cenosi erbacee effimere subme<strong>di</strong>terranee a fioritura tardo-primaverile, caratterizzate da valori<br />

molto bassi <strong>di</strong> copertura, costituite da specie annuali <strong>di</strong> piccola taglia, che si sviluppano su substrati<br />

affioranti, suoli in erosione, aree caratterizzate da marcata ari<strong>di</strong>tà. Sono presenti sempre in<br />

popolamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni modestissime e non cartografabili, all’interno delle piccole radure che si<br />

formano nelle garighe ad Helycrisum italicum con le quali danno origine ad un complesso e<br />

articolato mosaico. Le specie più frequenti sono Trifolium scabrum, Hypochoeris achyrophorus,<br />

Brachypo<strong>di</strong>um <strong>di</strong>stachyum, Onobrichys caput-galli, Hippocrepis unisiliquosa, Linum strictum,<br />

Crepis neglecta, Trifolium campestre.<br />

3.1.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Me<strong>di</strong>a, prevalentemente nelle regioni centrali, ma sempre limitata a stazioni puntiformi.<br />

3.1.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Ampia ma sempre limitata a stazioni puntiformi.<br />

3.1.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie italica adriatica occidentale mesome<strong>di</strong>terranea (subme<strong>di</strong>terranea) neutrobasifila del leccio<br />

(Cyclamino hederifolii-Querco ilicis sigmetum)<br />

3.1.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Elevatissima.<br />

4. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Discreto.<br />

HABITAT 9340<br />

FORESTE DI QUERCUS ILEX E QUERCUS ROTUNDIFOLIA<br />

1. Corrispondenza con altre classificazioni<br />

Pal. Class.: 45.3<br />

2. Distribuzione dell’Habitat in Italia<br />

3. Tipologie fitosociologiche corrispondenti all’Habitat


3.1. Cyclamino repan<strong>di</strong>-Quercetum ilicis<br />

3.1.1. Caratterizzazione ecologica<br />

Cenosi forestale sempreverde a carattere subacidofilo e termofilo, <strong>di</strong>ffusa nei Piani bioclimatici<br />

Mesome<strong>di</strong>terraneo e (in minor misura) Submesome<strong>di</strong>terraneo, su suoli rossi me<strong>di</strong>terranei o suoli<br />

bruni modali. Si tratta <strong>di</strong> boschi generalmente soggetti a ceduazione, a dominanza pressoché<br />

assoluta <strong>di</strong> Quercus ilex; altre essenze legnose spesso presenti sono Arbutus unedo, Viburnum tinus,<br />

Erica arborea, talora Fraxinus ornus. Lo strato erbaceo è generalmente molto povero; possono<br />

essere presenti Cyclamen repandum, Carex <strong>di</strong>stachya, Viola alba ssp. dehnhardtii, Ruscus<br />

aculeatus, Asparagus acutifolius.<br />

3.1.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

3.1.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

3.1.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie italica tirrenica mesome<strong>di</strong>terranea acidofila del leccio (Cyclamino repan<strong>di</strong>-Querco ilicis<br />

sigmetum)<br />

3.1.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Bassa. Rappresenta lo sta<strong>di</strong>o più vicino alla maturità attualmente conosciuto nell’ambito della Serie.<br />

3.2. Cyclamino hederifolii-Quercetum ilicis<br />

3.2.1. Caratterizzazione ecologica<br />

Cenosi forestale sempreverde con buona presenza <strong>di</strong> specie caducifoglie, a carattere neutrobasifilo e<br />

termofilo, legata ai substrati calcarei, <strong>di</strong>ffusa nei Piani bioclimatici Submesome<strong>di</strong>terraneo e (in<br />

minor misura) Mesome<strong>di</strong>terraneo, su suoli in erosione e habitat rupestri. Si tratta <strong>di</strong> boschi<br />

generalmente soggetti a ceduazione, a dominanza <strong>di</strong> Quercus ilex, Fraxinus ornus, Quercus<br />

pubescens, talvolta Ostrya carpinifolia, Cercis siliquastrum e Acer monspessulanum. Tra gli arbusti<br />

sono frequenti Coronilla emerus ssp. emeroides e Osyris alba.<br />

3.2.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

3.2.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

3.2.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie italica adriatica mesome<strong>di</strong>terranea (subme<strong>di</strong>terranea) neutrobasifila del leccio (Cyclamino<br />

hederifolii-Querco ilicis sigmetum)<br />

3.2.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Bassa. Rappresenta lo sta<strong>di</strong>o più vicino alla maturità attualmente conosciuto nell’ambito della Serie.<br />

4. Stato <strong>di</strong> conservazione


Discreto; <strong>di</strong> frequente, a causa dell’intensa ceduazione o <strong>di</strong> estesi incen<strong>di</strong>, le formazioni forestali<br />

sono state trasformate in formazioni <strong>di</strong> macchia, talora anche aperte e degradate.<br />

HABITAT 9540<br />

PINETE MEDITERRANEE DI PINI MESOGENI ENDEMICI<br />

1. Corrispondenza con altre classificazioni<br />

Pal Class.:42.8<br />

2. Distribuzione dell’Habitat in Italia<br />

3. Tipologie fitosociologiche corrispondenti all’Habitat<br />

3.1. Cyclamino repan<strong>di</strong>-Quercetum ilicis var. a Pinus halepensis<br />

3.1.1 Caratterizzazione ecologica<br />

Cenosi forestali scarsamente strutturate a carattere subacidofilo e termofilo, <strong>di</strong>ffusa nei Piani<br />

bioclimatici Mesome<strong>di</strong>terraneo e (in minor misura) Submesome<strong>di</strong>terraneo, su suoli sottili soggetti<br />

ad erosione. Si tratta <strong>di</strong> boschi generalmente soggetti a ceduazione ed a incen<strong>di</strong>, in cui si ha la<br />

dominanza pressoché assoluta <strong>di</strong> Quercus ilex con in subor<strong>di</strong>ne Pinus halepensis; altre essenze<br />

legnose spesso presenti sono Arbutus unedo, Viburnum tinus, Erica arborea, talora Fraxinus ornus.<br />

Lo strato erbaceo è generalmente molto povero; possono essere presenti Cyclamen repandum,<br />

Carex <strong>di</strong>stachya, Viola alba ssp. dehnhardtii, Ruscus aculeatus, Asparagus acutifolius.<br />

3.1.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Bassa<br />

3.1.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Bassa.<br />

3.1.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie italica tirrenica mesome<strong>di</strong>terranea acidofila del leccio (Cyclamino repan<strong>di</strong>-Querco ilicis<br />

sigmetum)


3.1.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

3.2. Cyclamino hederifolii-Quercetum ilicis var. a Pinus halepensis<br />

3.2.1 Caratterizzazione ecologica<br />

Cenosi forestali scarsamente strutturate con buona presenza <strong>di</strong> specie caducifoglie, a carattere<br />

neutrobasifilo e termofilo, legata ai substrati calcarei, <strong>di</strong>ffusa nei Piani bioclimatici<br />

Submesome<strong>di</strong>terraneo e (in minor misura) Mesome<strong>di</strong>terraneo, su suoli sottili in erosione e habitat<br />

rupestri. Si tratta <strong>di</strong> boschi generalmente soggetti a ceduazione ed a incen<strong>di</strong>, in cui si ha dominanza<br />

<strong>di</strong> Quercus ilex, Pinus halepensis, Fraxinus ornus, Quercus pubescens, talvolta Ostrya carpinifolia,<br />

Cercis siliquastrum e Acer monspessulanum. Tra gli arbusti sono frequenti Coronilla emerus ssp.<br />

emeroides e Osyris alba.<br />

3.2.2. Distribuzione nel contesto nazionale<br />

Bassa<br />

3.2.3. Distribuzione nel contesto regionale<br />

Bassa.<br />

3.2.4. Inquadramento nella Serie o Geoserie <strong>di</strong> vegetazione<br />

Serie italica adriatica mesome<strong>di</strong>terranea (subme<strong>di</strong>terranea) neutrobasifila del leccio (Cyclamino<br />

hederifolii-Querco ilicis sigmetum)<br />

3.2.5. Distanza dalla Testa <strong>di</strong> serie<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

4. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Buono; <strong>di</strong> frequente, a causa dell’intensa ceduazione o <strong>di</strong> estesi incen<strong>di</strong>, le formazioni forestali sono<br />

state trasformate in formazioni <strong>di</strong> macchia, talora anche aperte e degradate.<br />

SPECIE.<br />

Digitalis micrantha Roth<br />

1. Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

Specie endemica dell'Italia peninsulare.<br />

2. Liste in cui la specie è inclusa<br />

Nessuna.<br />

3. Distribuzione regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

4. Stazioni <strong>di</strong> presenza nel <strong>SIC</strong><br />

La specie è abbastanza <strong>di</strong>ffusa nelle formazioni boschive inquadrabili nell'associazione vegetale<br />

Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae; in particolare nelle radure e nei cedui


5. Caratterizzazione ecologica<br />

Specie erbacea emicriptofitica, legata ad ambienti boschivi.<br />

6. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Discreto.<br />

Erysimum pseudorhaeticum Polatschek<br />

1. Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

Specie endemica dell'Italia centrale.<br />

2. Liste in cui la specie è inclusa<br />

Nessuna.<br />

3. Distribuzione regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

4. Stazioni <strong>di</strong> presenza nel <strong>SIC</strong><br />

La specie si ritrova sui lembi <strong>di</strong> praterie secondarie dell'associazione Asperulo purpureae-<br />

Brometum erecti. Areale riportato in cartografia.<br />

5. Caratterizzazione ecologica<br />

Specie erbacea emicriptofitica, legata ad ambienti aperti come pascoli ari<strong>di</strong>, pietraie, ma anche<br />

lungo le vie su vecchi muri. Si tratta <strong>di</strong> una specie endemica, con <strong>di</strong>stribuzione limitata alle regioni<br />

dell’Appennino centro-settentrionale.<br />

6. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Discreto.<br />

Polygala flavescens DC.<br />

1. Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

Specie endemica dell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale.<br />

2. Liste in cui la specie è inclusa<br />

Nessuna.<br />

3. Distribuzione regionale<br />

Me<strong>di</strong>a.<br />

4. Stazioni <strong>di</strong> presenza nel <strong>SIC</strong>


La specie è abbastanza <strong>di</strong>ffusa nelle formazioni <strong>di</strong> margine boschivo, nelle garighe, in generale<br />

nelle aree aperte.<br />

5. Caratterizzazione ecologica<br />

Specie erbacea emicriptofitica, termofila, legata ad ambienti aperti e ben illuminati,<br />

preferenzialmente praterie secondarie collinari, ma anche ambienti <strong>di</strong> margine boschivo e garighe.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una specie endemica, con <strong>di</strong>stribuzione limitata alle regioni dell’Italia centromeri<strong>di</strong>onale.<br />

6. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Discreto.<br />

Saxifraga lingulata Bellar<strong>di</strong> ssp. australis (Moric.) Pign.<br />

1. Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

Specie endemica dell’Appennino centro-meri<strong>di</strong>onale; dal Furlo fino alla Calabria; in Sicilia sui<br />

Monti Nebro<strong>di</strong>; in Sardegna sui Monti d'Oliena.<br />

2. Liste in cui la specie è inclusa<br />

Nessuna.<br />

3. Distribuzione regionale<br />

Me<strong>di</strong>o-Bassa.<br />

4. Stazioni <strong>di</strong> presenza nel <strong>SIC</strong><br />

La specie si trova in stazioni puntiformi su pareti rocciose, <strong>di</strong>fficilmente cartografabili.<br />

5. Caratterizzazione ecologica<br />

Specie erbacea camefitica, si rinviene generalmente su rupi ombrose e fessure nella roccia.<br />

6. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Buono<br />

Helleborus bocconei Ten. ssp. bocconei<br />

1. Motivo <strong>di</strong> interesse<br />

Specie endemica, al limite dell'areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Diffusa nelle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali,<br />

comune dalle Merche alla Campania.<br />

2. Liste in cui la specie è inclusa<br />

Nessuna.<br />

3. Distribuzione regionale


Me<strong>di</strong>a<br />

4. Stazioni <strong>di</strong> presenza nel <strong>SIC</strong><br />

La specie è abbastanza <strong>di</strong>ffusa nelle formazioni boschive inquadrabili nell'associazione vegetale<br />

Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae; in particolare nelle radure e nei cedui.<br />

5. Caratterizzazione ecologica<br />

Geofita rizomatosa; si rinviene in Boschi cedui sub me<strong>di</strong>terranei, in particolare ai margini e nelle<br />

schiarite all'interno dei boschi.<br />

6. Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

Buono<br />

Specie animali<br />

Check-list Invertebrati<br />

Lucanus cervus<br />

Cerambyx cerdo<br />

Check-list Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti<br />

Biancone Circaetus gallicus<br />

Sparviere Accipiter nisus<br />

Poiana Buteo buteo<br />

Gheppio Falco tinnunculus<br />

Fagiano comune Phasianus colchicus<br />

Colombaccio Columba palumbus<br />

Tortora Streptopelia turtur<br />

Cuculo Cuculus canorus<br />

Allocco Strix aluco<br />

Succiacapre Caprimulgus europaeus<br />

Rondone Apus apus<br />

Upupa Upupa epops<br />

Torcicollo Jynx torquilla<br />

Picchio verde Picus viri<strong>di</strong>s<br />

Picchio rosso maggiore Picoides major<br />

Tottavilla Lullula arborea<br />

Ron<strong>di</strong>ne Hirundo rustica<br />

Balestruccio Delichon urbica<br />

Ballerina bianca Motacilla alba<br />

Scricciolo Troglodytes troglodytes<br />

Pettirosso Erithacus rubecula<br />

Usignolo Luscinia megarynchos<br />

Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino Phoenicurus ochruros<br />

Co<strong>di</strong>rosso Phoenicurus phoenicurus<br />

Saltimpalo Saxicola torquata<br />

Merlo Turdus merula<br />

Sterpazzolina Sylvia cantillans<br />

Occhiocotto Sylvia melanocephala<br />

Capinera Sylvia atricapilla<br />

Luì bianco Phylloscopus bonelli<br />

Luì piccolo Phylloscopus collybita<br />

Fiorrancino Regulus ignicapillus


Co<strong>di</strong>bugnolo Aegithalos caudatus<br />

Cincia bigia Parus palustris<br />

Cinciarella Parus caeruleus<br />

Cinciallegra Parus major<br />

Picchio muratore Sitta europaea<br />

Rampichino Certhia brachydactyla<br />

Rigogolo Oriolus oriolus<br />

Averla piccola Lanius collurio<br />

Ghiandaia Garrulus glandarius<br />

Taccola Corvus monedula<br />

Cornacchia grigia Corvus corone cornix<br />

Storno Sturnus vulgaris<br />

Passera d'Italia Passer italiae<br />

Passera mattugia Passer montanus<br />

Fringuello Fringilla coelebs<br />

Verzellino Serinus serinus<br />

Verdone Carduelis chloris<br />

Cardellino Carduelis carduelis<br />

Zigolo nero Emberiza cirlus<br />

Strillozzo Miliaria calandra<br />

PRESENTE PROGETTO1<br />

Specie <strong>di</strong> Tetrapo<strong>di</strong> selvatici<br />

ANFIBI ANFIBI<br />

Rana appenninica<br />

Rana <strong>di</strong> Berger/Rana <strong>di</strong><br />

Uzzell<br />

Rospo comune<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

Salamandrina dagli occhiali<br />

Tritone crestato italiano<br />

Tritone punteggiato<br />

Ululone italiano<br />

RETTILI RETTILI<br />

Biacco<br />

Colubro liscio<br />

Lucertola campestre<br />

Lucertola muraiola<br />

Orbettino<br />

Ramarro<br />

Saettone<br />

Vipera comune<br />

FORMULARIO NATURA<br />

2000 2<br />

1 Lista dei taxa ecologicamente connessi con il sito, così come sono risultati dal presente<br />

lavoro;le specie <strong>di</strong> rilevante interesse per la conservazione sono evidenziate in grassetto<br />

2 Lista delle specie che era stata redatta in occasione del Progetto Bioitaly finalizzato alla proposizione dei<br />

Siti nella seconda metà degli Anni Novanta dello scorso secolo; quest’ultimo elenco è posto in confronto con<br />

il precedente nella colonna titolata FORMULARIO NATURA 2000, nella quale le specie che non hanno<br />

avuto riscontro nel presente lavoro sono segnalate in corsivo


Specie <strong>di</strong> Tetrapo<strong>di</strong> selvatici<br />

FORMULARIO NATURA<br />

PRESENTE PROGETTO1<br />

2000 2<br />

MAMMIFERI MAMMIFERI<br />

Arvicola <strong>di</strong> Savi<br />

Capriolo<br />

Cervo<br />

Cinghiale<br />

Crocidura minore<br />

Crocidura ventre bianco<br />

Donnola<br />

Faina<br />

Gatto selvatico europeo Gatto selvatico<br />

Ghiro<br />

Istrice Istrice<br />

Lupo<br />

Moscar<strong>di</strong>no<br />

Nottola <strong>di</strong> Leisler<br />

Pipistrello albolimbato<br />

Pipistrello nano<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi<br />

Puzzola<br />

Quercino<br />

Riccio europeo<br />

Rinolofo maggiore<br />

Rinolofo minore<br />

Scoiattolo<br />

Tasso<br />

Topo selvatico<br />

Toporagno appenninico<br />

Toporagno d'acqua<br />

Toporagno nano<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Capaccini<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Natterer<br />

Vespertilio maggiore<br />

Volpe


Misure <strong>di</strong> Conservazione (sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dal nucleo <strong>di</strong> esperti incaricati dalla <strong>Regione</strong>)<br />

Ai fini delle presenti norme valgono le definizioni in<strong>di</strong>cate nell’art.2 del D.P.R. 357/1997, nell’art.5 della L.R. 28/2001 e nel R.R. 7/2002.<br />

Per le attività estrattive valgono le seguenti definizioni:<br />

Ampliamento: l’aumento dell’estensione del sito <strong>di</strong> cava finalizzato alla prosecuzione dell’attività estrattiva ed alla produzione industriale <strong>di</strong><br />

materiale;<br />

Riattivazione: la riapertura <strong>di</strong> un sito <strong>di</strong> cava inattivo, <strong>di</strong>messo, chiuso o abbandonato, finalizzato allo sfruttamento del giacimento del materiale<br />

rimanente, me<strong>di</strong>ante la ripresa dell’attività estrattiva e la produzione industriale <strong>di</strong> materiale anche attraverso l’ampliamento della originaria<br />

superficie della cava inattiva, <strong>di</strong>smessa, chiusa ed abbandonata;<br />

Reinserimento ambientale: il completamento dello sfruttamento <strong>di</strong> una cava attiva o la riapertura <strong>di</strong> una cava attiva o la riapertura <strong>di</strong> una cava<br />

inattiva, <strong>di</strong>messa, chiusa o abbandonata, finalizzato esclusivamente al recupero ambientale del sito <strong>di</strong> cava, anche attraverso l’ampliamento della<br />

originari superficie o me<strong>di</strong>ante la prosecuzione o la ripresa dell’attività estrattiva, al solo fine della realizzazione del progetto <strong>di</strong> ripristino<br />

morfologico e recupero ambientale;<br />

Ricomposizione ambientale: l’insieme delle azioni da esercitarsi durante e a conclusione dei lavori <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cava, aventi il fine <strong>di</strong><br />

recuperare sull’area ove si è svolta l’attività le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità preesistenti ed un assetto finale dei luoghi coerente e compatibile con il<br />

contesto paesaggistico e ambientale, nell’ottica della salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente naturale e del riuso del suolo;<br />

Recupero ambientale: l’insieme degli interventi finalizzati al recupero delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità delle aree interessate dall’attività estrattiva.<br />

Tali interventi, seguendo criteri <strong>di</strong> minimo impatto ambientale, <strong>di</strong> reinserimento morfologico–paesaggistico e <strong>di</strong> ricostituzione della funzionalità<br />

degli ecosistemi, sono finalizzati a favorire <strong>di</strong> regola il ritorno alle precedenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un uso del suolo o la realizzazione <strong>di</strong> manti vegetali<br />

permanenti, privilegiando l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica;<br />

Le presenti norme sono sud<strong>di</strong>vise in due ambiti applicativi: il primo riguarda le norme applicabili ai territori inclusi in un Sito Natura 2000, il<br />

secondo quelle applicabili ai territori inclusi in un Sito Natura 2000 e ricadenti in habitat segnalato. Le norme previste nel secondo caso integrano le<br />

prime o prevalgono quando in contrasto.<br />

Ambito<br />

applicativo Classificazione finale<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

Azioni contenute nei documenti <strong>di</strong> partenza<br />

Le attività agro-silvo-pastorali che si svolgono nei territori inclusi in un sito Natura 2000 sono<br />

ovviamente soggette alle norme previste dalla L.R. n. 28 del 19 novembre 2001 e dal relativo<br />

regolamento attuativo R.R. n. 7 del 17 <strong>di</strong>cembre 2002.


Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

Per le attività urbanistico-e<strong>di</strong>lizie, sono confermate le <strong>di</strong>sposizioni contenute nella DGR n.613 del<br />

18 maggio del 2004 e sue successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni (DGR n.812/2006).<br />

Le attività <strong>di</strong> volo libero, torrentismo, arrampicata sportiva e speleologia devono essere svolte in<br />

forma organizzata in base ad un regolamento redatto dall’Ente competente per la gestione del Sito<br />

entro un anno dall’approvazione del Piano <strong>di</strong> Gestione. Il regolamento deve essere sottoposto alla<br />

procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza ai sensi del D.P.R. 357/97. La attività attualmente presenti<br />

possono essere proseguite nelle forme e nelle modalità in atto fino all’approvazione <strong>di</strong> detto<br />

regolamento.<br />

Entro un anno dall’approvazione del Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> cui alle presenti norme, l’ente<br />

competente dovrà re<strong>di</strong>gere l’elenco <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> viabilità rurale e forestale da tabellare ai sensi<br />

dell’art.7 comma 4 della L.R. 28/2001.<br />

Entro un anno dall’approvazione del Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> cui alle presenti norme, l’ente<br />

competente dovrà re<strong>di</strong>gere l’elenco <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> viabilità rurale e forestale da tabellare ai sensi<br />

dell’art.7 comma 4 della L.R. 28/2001.<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente le operazioni <strong>di</strong> piccola entità come specificate al comma 2 art. 64 del R.R. 7/2002;<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

gli interventi <strong>di</strong> piccola entità come in<strong>di</strong>cati al comma 4, lettere a), b), c), d), e), f), g) e h)<br />

dell’art. 64 del R.R. 7/2002;<br />

gli interventi previsti ai titoli II, III, V, VI, X, XII del R.R. n.7/2002 con esclusione <strong>di</strong><br />

quelli per i quali è necessaria l’autorizzazione ai fini paesaggistici e urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

tutti gli interventi che ai sensi della L.R.28/2001 e del R.R. 7/2002 prevedono<br />

l’autorizzazione ai fini paesaggistici e urbanistico-e<strong>di</strong>lizi;<br />

gli interventi <strong>di</strong> piccola entità come specificati al comma 4, lettera i) dell’articolo 64 del<br />

R.R. 7/2002;<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza le concessioni <strong>di</strong> attingimento realizzate nei sottobacini interni ai Siti;


Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il piano della viabilità rurale e forestale;<br />

gli interventi <strong>di</strong> ampliamento, riattivazione, reinserimento ambientale, ricomposizione<br />

ambientale e recupero ambientale <strong>di</strong> cave, come definiti dalla L.R. 2/2000 e sue successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni;<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture a rete interrate con modalità <strong>di</strong>verse da quelle<br />

in<strong>di</strong>cate al comma 4 dell’art.64 del R.R. 7/2002;<br />

la manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> infrastrutture a rete ad eccezione dei casi <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse pubblico, inclusi motivi <strong>di</strong> natura sociale;<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> strade e piste rurali e forestali che prevedano<br />

il cambiamento del fondo come descritto nell’art.78 comma 2 R.R. 7/2002 (da naturale o<br />

migliorato ad asfaltato con bitume);<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> contenimento e paramassi stradali;<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il regolamento per le attività <strong>di</strong> volo libero, torrentismo, arrampicata sportiva e speleologia<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti gli interventi non ricompresi nelle categorie I e IV<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il campeggio al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> aree appositamente attrezzate;<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare la manutenzione or<strong>di</strong>naria delle infrastrutture a rete e puntuali;<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

la manutenzione or<strong>di</strong>naria della viabilità principale in<strong>di</strong>viduabile nei tipi da “C” a “F bis”come definiti<br />

dall’art.2 del D.Lgs 285/2002 (Co<strong>di</strong>ce della Strada);


Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria della viabilità rurale e forestale come definita<br />

dall’art.78 del R.R. 7/2002 con esclusione <strong>di</strong> quanto previsto dal comma 2;<br />

la manutenzione straor<strong>di</strong>naria delle infrastrutture a rete e puntuali nei casi <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse pubblico, inclusi motivi <strong>di</strong> natura sociale<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni a filo e la manutenzione delle recinzioni esistenti;<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare<br />

Utilizzazioni forestali nei boschi governati a ceduo che prevedono il rilascio <strong>di</strong> una fascia<br />

non tagliata della profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a minima <strong>di</strong> 10 metri attestata lungo i corsi d’acqua<br />

identificati sul catasto<br />

Interventi selvicolturali che prevedono il rilascio <strong>di</strong> due piante ad ettaro con le modalità<br />

previste all'art. 10 del R.R. 7/2002, con esclusione dell’applicazione <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato al<br />

comma 2. Tali piante sono da considerarsi in aggiunta a quella prevista come obbligatoria<br />

dall’art.10 citato e potranno essere tagliate o sottoposte a potatura solo per motivi <strong>di</strong><br />

pubblica incolumità<br />

Realizzazione <strong>di</strong> passaggi per la fauna sulla viabilità principale, in<strong>di</strong>viduabile nei tipi da<br />

“C” a “F bis” come definiti dall’art.2 del D.Lgs 285/2002 (Co<strong>di</strong>ce della Strada), anche con<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> barriere esistenti quali paramassi e muri <strong>di</strong> contenimento<br />

Messa in opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasori per rapaci sui tralicci degli elettrodotti esistenti e su quelli <strong>di</strong><br />

nuova realizzazione<br />

Territori inclusi nel<br />

sito Natura 2000 IV - Azioni da incentivare Ripristino e coltivazione <strong>di</strong> vigneti maritati con aceri e orniello


Ambito<br />

applicativo - cod.<br />

habitat Classificazione finale<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

5210<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

Azioni contenute nei documenti <strong>di</strong> partenza<br />

per gli aspetti relativi al rischio, alla prevenzione e alla lotta agli incen<strong>di</strong> vige l’art.24 della<br />

L.R. 28/2001.<br />

per gli aspetti relativi ai rischi per la conservazione dell’habitat derivanti dalla circolazione<br />

<strong>di</strong> mezzi a motore nelle strade e piste rurali e forestali e nei territori ad uso agro-silvopastorale<br />

vige l’art.7 commi 3, 4, 5, 7<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tracciati escursionistici e <strong>di</strong> punti sosta attrezzati, da utilizzare a<br />

fini ricreativi, è subor<strong>di</strong>nata alla redazione del regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

che dovrà essere sottoposto a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza.<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria su infrastrutture e strutture<br />

finalizzate alla conservazione e valorizzazione degli habitat, come previsti dall’allegato A<br />

del D.P.R. 357/1997<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti gli interventi non elencati e <strong>di</strong>versi dalle altre classificazioni<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

tutte le manifestazioni che necessitano <strong>di</strong> autorizzazione prefettizia con esclusione <strong>di</strong><br />

quelle aventi carattere tra<strong>di</strong>zionale e religioso<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la circolazione dei veicoli a motore per lo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni pubbliche e gare<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la rimessa a coltivazione agraria;<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> nuovi interventi e<strong>di</strong>lizi;<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria che non rispettano quanto riportato agli articoli<br />

78, comma 1 lettera a), e 79, comma 1 lettere a) e b), del R.R. 7/2002<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete e puntuali;<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuove strade e piste rurali e forestali, e la mo<strong>di</strong>fica dello sviluppo<br />

planimetrico, della larghezza e della pendenza della viabilità rurale e forestale esistente.


5210 IV - Azioni da incentivare<br />

gli interventi <strong>di</strong> controllo della vegetazione arborea negli sta<strong>di</strong> evolutivi più avanzati della<br />

formazione me<strong>di</strong>ante cercinature ed estirpazione degli in<strong>di</strong>vidui arborei presenti<br />

5210 IV - Azioni da incentivare la manutenzione della rete sentieristica esistente<br />

Si ritiene opportuna la mo<strong>di</strong>fica del R.R. 7/2002 Titolo V art.66 inserendo la limitazione<br />

stagionale per il pascolo. Si suggerisce la seguente stagione <strong>di</strong>fferenziata per ambiti altitu<strong>di</strong>nali:<br />

fino a m 1000 s.l.m. dal 15 maggio al 31 ottobre<br />

5210 IV - Azioni da incentivare<br />

oltre i m 1000 s.l.m. dal 1 giugno al 15 ottobre.<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

6210<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

per gli aspetti relativi al rischio, alla prevenzione e alla lotta agli incen<strong>di</strong> vige l’art.24 della<br />

L.R. 28/2001.<br />

per gli aspetti relativi ai rischi per la conservazione dell’habitat derivanti dalla circolazione<br />

<strong>di</strong> mezzi a motore nelle strade e piste rurali e forestali e nei territori ad uso agro-silvopastorale<br />

vige l’art.7 commi 3, 4, 5, 7<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tracciati escursionistici e <strong>di</strong> punti sosta attrezzati, da utilizzare a<br />

fini ricreativi, è subor<strong>di</strong>nata alla redazione del regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

che dovrà essere sottoposto a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza.<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria su infrastrutture e strutture<br />

finalizzate alla conservazione e valorizzazione degli habitat, come previsti dall’allegato A<br />

del D.P.R. 357/1997<br />

tutte le manifestazioni che necessitano <strong>di</strong> autorizzazione prefettizia con esclusione <strong>di</strong><br />

quelle aventi carattere tra<strong>di</strong>zionale e religioso<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la circolazione dei veicoli a motore per lo svolgimento <strong>di</strong> manifestazioni pubbliche e gare<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la rimessa a coltivazione agraria;<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> nuovi interventi e<strong>di</strong>lizi;<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria che non rispettano quanto riportato agli articoli<br />

78, comma 1 lettera a), e 79, comma 1 lettere a) e b), del R.R. 7/2002<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture a rete e puntuali;


6210<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

6210 IV - Azioni da incentivare<br />

6210 IV - Azioni da incentivare<br />

6210 IV - Azioni da incentivare<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuove strade e piste rurali e forestali, e la mo<strong>di</strong>fica dello sviluppo<br />

planimetrico, della larghezza e della pendenza della viabilità rurale e forestale esistente.<br />

la redazione <strong>di</strong> piani zootecnici finalizzati alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la<br />

definizione della capacità <strong>di</strong> carico, della durata del pascolo, delle tecniche <strong>di</strong><br />

consociazione e rotazione del pascolo;<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> strutture mobili finalizzate all’esercizio <strong>di</strong> un pascolo razionato o a<br />

rotazione (recinzioni, cisterne, mungitrici);<br />

gli interventi <strong>di</strong> recupero pastorale delle praterie degradate tramite lavorazione meccanica,<br />

decespugliamento, sfalcio e pascolamento con carico calcolato e controllato;<br />

6210 IV - Azioni da incentivare la manutenzione della rete sentieristica esistente<br />

6210 IV - Azioni da incentivare<br />

6210<br />

6210<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

V - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>menti, da stralciare<br />

le semine e trasemine, realizzate nell'ambito <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> miglioramento pascolo, con<br />

seme raccolto in situ;<br />

Si ritiene opportuna la mo<strong>di</strong>fica del R.R. 7/2002 Titolo V art.66 inserendo la limitazione<br />

stagionale per il pascolo. Si suggerisce la seguente stagione <strong>di</strong>fferenziata per ambiti altitu<strong>di</strong>nali:<br />

fino a m 1000 s.l.m. dal 15 maggio al 31 ottobre<br />

oltre i m 1000 s.l.m. dal 1 giugno al 15 ottobre.<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti gli interventi non elencati e <strong>di</strong>versi dalle altre classificazioni<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

per gli aspetti relativi al rischio, alla prevenzione e alla lotta agli incen<strong>di</strong> vige l’art.24 della<br />

L.R. 28/2001.<br />

per gli aspetti relativi ai rischi per la conservazione dell’habitat derivanti dalla circolazione<br />

<strong>di</strong> mezzi a motore nelle strade e piste rurali e forestali e nei territori ad uso agro-silvopastorale<br />

vige l’art.7 commi 3, 4, 5, 7<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tracciati escursionistici e <strong>di</strong> punti sosta attrezzati, da utilizzare a<br />

fini ricreativi, è subor<strong>di</strong>nata alla redazione del regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

che dovrà essere sottoposto a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza.<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria su infrastrutture e strutture<br />

finalizzate alla conservazione e valorizzazione degli habitat, come previsti dall’allegato A<br />

del D.P.R. 357/1997<br />

l'utilizzazione per uso civico dei cedui con età inferiore al turno massimo stabilito<br />

dall'art.26 del R.R. 7/2002<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti gli interventi non elencati e <strong>di</strong>versi dalle altre classificazioni


9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

9340<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuove strade e piste rurali e forestali, e la mo<strong>di</strong>fica dello sviluppo<br />

planimetrico, della larghezza e della pendenza della viabilità rurale e forestale esistente<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture a rete interrate<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

la manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> infrastrutture a rete ad eccezione dei casi <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse pubblico, inclusi motivi <strong>di</strong> natura sociale<br />

tutte le manifestazioni che necessitano <strong>di</strong> autorizzazione prefettizia con esclusione <strong>di</strong><br />

quelle aventi carattere tra<strong>di</strong>zionale e religioso<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il pascolo caprino in bosco;<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

9340 IV - Azioni da incentivare<br />

9340 IV - Azioni da incentivare<br />

il pascolo in bosco <strong>di</strong> ovini, bovini, suini ed equini, ad esclusione delle fasce prossime ai<br />

pascoli, per una profon<strong>di</strong>tà non superiore a 20 metri;<br />

la ceduazione su superfici accorpate non superiori a 3 ettari per stagione silvana<br />

nell’ambito della stessa proprietà fon<strong>di</strong>aria nel rispetto delle modalità <strong>di</strong> accorpamento<br />

previste dall'art. 27 commi 2 e 3 del R.R. 7/2002;<br />

il rilascio nelle ceduazioni uguali o maggiori <strong>di</strong> un ettaro <strong>di</strong> almeno due alberi ad ettaro<br />

con le modalità previste all'art. 10 del R.R. 7/2002, con esclusione dell’applicazione <strong>di</strong><br />

quanto previsto al comma 2. Tali piante sono da considerarsi in aggiunta a quella prevista<br />

come obbligatoria dall’art.10 citato e potranno essere tagliate o sottoposte a potatura solo<br />

per motivi <strong>di</strong> pubblica incolumità<br />

9340 IV - Azioni da incentivare la realizzazione <strong>di</strong> progetti sperimentali <strong>di</strong> avviamento all'alto fusto;<br />

9340 IV - Azioni da incentivare la manutenzione della rete sentieristica esistente<br />

9340 IV - Azioni da incentivare<br />

9540<br />

9540<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

la formazione e aggiornamento professionale <strong>di</strong> tecnici e operatori sulla gestione delle<br />

formazioni <strong>di</strong> leccio (cedui e fustaie)<br />

per gli aspetti relativi al rischio, alla prevenzione e alla lotta agli incen<strong>di</strong> vige l’art.24 della L.R.<br />

28/2001<br />

per gli aspetti relativi ai rischi per la conservazione dell’habitat derivanti dalla circolazione <strong>di</strong> mezzi<br />

a motore nelle strade e piste rurali e forestali e nei territori ad uso agro-silvo-pastorale vige l’art.7<br />

commi 3, 4, 5, 7


9540<br />

9540<br />

9540<br />

9540<br />

9540<br />

9540<br />

9540<br />

9540<br />

9540<br />

I - Azioni già contemplate dalla<br />

normativa vigente<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

l'utilizzazione per uso civico dei cedui con età inferiore al turno massimo stabilito<br />

dall'art.26 del R.R. 7/2002<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi tracciati escursionistici e <strong>di</strong> punti sosta attrezzati, da utilizzare a fini<br />

ricreativi, è subor<strong>di</strong>nata alla redazione del regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa che dovrà<br />

essere sottoposto a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuove strade e piste rurali e forestali, e la mo<strong>di</strong>fica dello sviluppo planimetrico,<br />

della larghezza e della pendenza della viabilità rurale e forestale esistente<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture a rete interrate<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

la manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> infrastrutture a rete ad eccezione dei casi <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

pubblico, inclusi motivi <strong>di</strong> natura sociale<br />

tutte le manifestazioni che necessitano <strong>di</strong> autorizzazione prefettizia con esclusione <strong>di</strong> quelle aventi<br />

carattere tra<strong>di</strong>zionale e religioso<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il regolamento <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza il pascolo caprino in bosco<br />

III - Azioni che necessitano <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

9540 IV - Azioni da incentivare<br />

9540 IV - Azioni da incentivare gli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento selettivi e misti<br />

il pascolo in bosco <strong>di</strong> ovini, bovini, suini ed equini, ad esclusione delle fasce prossime ai pascoli,<br />

per una profon<strong>di</strong>tà non superiore a 20 metri<br />

gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria su infrastrutture e strutture finalizzate alla<br />

conservazione e valorizzazione degli habitat, come previsti dall’allegato A del D.P.R. 357/1997<br />

9540 IV - Azioni da incentivare la realizzazione <strong>di</strong> progetti sperimentali <strong>di</strong> tagli <strong>di</strong> rinnovazione su piccole superfici;<br />

9540 IV - Azioni da incentivare la manutenzione della rete sentieristica esistente<br />

9540 IV - Azioni da incentivare<br />

la formazione e aggiornamento professionale <strong>di</strong> tecnici e operatori sulla gestione delle formazioni<br />

<strong>di</strong> pino d'aleppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!