19.06.2013 Views

schede61-77 - Comune di Teglio

schede61-77 - Comune di Teglio

schede61-77 - Comune di Teglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

61<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

STELE PREISTORICA<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Ca’ Morei Ca’ Morei<br />

Localizzazione:<br />

All’interno <strong>di</strong> un caseggiato rurale ristrutturato, proveniente dalla sua pavimentazione e<br />

poi riutilizzata sopra una mensola.<br />

Posizionamento:<br />

Certo<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Stele preistorica<br />

Giacitura:<br />

Secondaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

450.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Il frammento <strong>di</strong> stele (0,46x0,14x0,23 m) presenta una figura analoga a quella della celebre<br />

Dea Madre della stele Caven 3, con una figura costituita da cerchi concentrici, da<br />

cui parte una così detta collana a più giri.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Aprile 2008


Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ritrovamento <strong>di</strong> Don M. G. Simonelli.<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

La stele <strong>di</strong> Ca’ Morei e il suo rilievo (SIMONELLI M. G. 2008, p. 92, tav. 1 e tav. 2).<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

SIMONELLI M. G. 2008, <strong>Teglio</strong> (So): stele frammentaria Ca Morei 1, in Bollettino della Società<br />

Storica Valtellinese, n. 61, pp. 87-98


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

62<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Sant’Antonio Sant’Antonio<br />

Localizzazione:<br />

Sulle rocce affioranti alle spalle della chiesa, verso Est, a circa 50 m. Attualmente metà<br />

dell’affioramento roccioso si trova all’interno <strong>di</strong> una proprietà privata.<br />

Posizionamento:<br />

Georeferenziato<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X: 580495.74<br />

Y: 5112968.34<br />

Morfologia:<br />

Pianoro<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Secondaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

690.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Su alcune lastre che costituiscono il muretto intorno al sagrato della chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Antonio sono presenti varie incisioni. Si tratta prevalentemente <strong>di</strong> coppelle e <strong>di</strong> incisioni<br />

lineari.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ?


Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricerche <strong>di</strong> superficie.<br />

Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

La facciata della chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio e alcuni particolari delle incisioni sulle lastre del sagrato.<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

Il ritrovamento è ancora ine<strong>di</strong>to ed in fase <strong>di</strong> pubblicazione (comunicazione personale <strong>di</strong><br />

Don M. G. Simonelli).


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

63<br />

Provincia:<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

Su una roccia filla<strong>di</strong>ca.<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Calcare <strong>di</strong> Esino<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Uso del suolo:<br />

Urbano<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

DATI AMBIENTALI<br />

Quota:<br />

910.00 m slm<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Località:<br />

Ca’ Sagli, via Sagli<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

Le incisioni sono andate <strong>di</strong>strutte.<br />

Descrizione:<br />

Sono presenti croci ricrociate e antropomorfe, coppelle e incisioni filiformi.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ed epoca storica<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Luglio 1981<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricerche <strong>di</strong> superficie.


Me<strong>di</strong>o Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Vista dell’attuale via Sagli.<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

GARBELLINI G. 2007, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 197<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 119


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

64<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Nigola<br />

Nigola<br />

Localizzazione:<br />

A Est della chiesa della frazione <strong>di</strong> Nigola, sotto i fichi, su un affioramento roccioso addossato<br />

al muro.<br />

Posizionamento:<br />

Georeferenziato<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: c3e2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X: 578525.56<br />

Y: 5112886.47<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

380.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Sono presenti vari solchi incisi.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ?<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

2011<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> Don M. G. Simonelli.


Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

L’affioramento roccioso subito a Est della chiesa e il particolare dei solchi incisi<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

Il ritrovamento è ancora ine<strong>di</strong>to ed in fase <strong>di</strong> pubblicazione (comunicazione personale <strong>di</strong><br />

Don M. G. Simonelli).


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

65<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Nigola<br />

Brione<br />

Localizzazione:<br />

Dopo una strada che sale da Nigola nei vigneti. Sul lato sinistro del torrente chiamato “la<br />

Carlina”.<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: c3e2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Bosco<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Masso inciso<br />

Giacitura:<br />

Secondaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

460.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Il masso (1,20 m circa) è solo parzialmente sbozzato e le figure presenti sono una spada,<br />

un pugnale ed altre armi.<br />

Datazione:<br />

Età del Bronzo Finale/Età del Ferro<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

1978


Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Casuale da parte <strong>di</strong> M. Bresesti.<br />

Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Il masso inciso (GARBELLINI G. 2008, p. 201)<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

A.T.S. – TEGLIO – FALDONE I<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, pp. 200-202<br />

SIMONELLI M. G. 2006d, Masso inciso a Nigola (San Giacomo <strong>di</strong> <strong>Teglio</strong>), in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico valtellinese, n. 4, p. 136


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

66<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Ca’ Gianoli Ca’ Gianoli<br />

Localizzazione:<br />

Su un dosso <strong>di</strong> roccia affiorante (7,00x3,00 m) <strong>di</strong> micascisto grigio scuro venato da strie<br />

<strong>di</strong> quarzo ialino al limitare <strong>di</strong> un campo tenuto a prativo, lungo via Gianoli, oltrepassato<br />

il primo nucleo della frazione, prima delle ultime case in fondo.<br />

Posizionamento:<br />

Georeferenziato<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X: 582487.89<br />

Y: 5112950.42<br />

Morfologia:<br />

Pianoro<br />

Geologia:<br />

filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Prato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

DATI AMBIENTALI<br />

Quota:<br />

580.00 m slm<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32.<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Incisioni caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> due solchi profon<strong>di</strong> che partono da una coppella,<br />

<strong>di</strong> altre venti coppelle (sulla sommità) e <strong>di</strong> due incisioni scutiformi, una a forma<br />

<strong>di</strong> idolo (1,07x0,11/0,28 m circa), localizzate sul lato Nord/Est <strong>di</strong>gradante verso il prato<br />

della roccia.<br />

Datazione:<br />

Tardo Neolitico (PACE, SIMONELLI, VALMADRE 1985, p. 117)/Eneolitico o Antica Età del


Bronzo (MARTINOTTI 2006, p. 62)<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Settembre 1975<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie del G.A.T. (Gruppo Archeologico Tiranese).<br />

Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Panoramica dell’affioramento roccioso e particolare delle coppelle.


Particolare delle incisioni topografiche e rilievo<br />

(PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, p. 117)<br />

OSSERVAZIONI<br />

Il masso è quasi completamente coperto da vegetazione arbustiva nella parte basale e<br />

da muschi e licheni in quella sommitale e la visibilità delle incisioni è molto ridotta.<br />

Durante il sopralluogo vengono ripuliti alcuni settori per mettere in evidenza le incisioni.<br />

In fase finale <strong>di</strong> redazione del presente lavoro è stata segnalata da M. G. Ruggiero la<br />

presenza <strong>di</strong> una seconda roccia incisa in località Ca’ Gianoli. La roccia, scoperta da A.<br />

Martinotti il 26 luglio 2012 durante ricognizioni mirate nell’area, si trova in via Gianoli<br />

presso il civico 3 su una roccia montonata incombente sul pianoro in cui si torva il primo<br />

masso. Raffigura una “rappresentazione topografica” composta da una dozzina <strong>di</strong><br />

piccoli rettangoli realizzati a martellina fine, quattro dei quali sottosegnati, dal cui lato<br />

sinistro parte nella maggior parte dei casi un corto canaletto incurvato verso l’alto<br />

terminante in un’area rettangolare più piccola anch’essa martellinata.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

A.T.S. – <strong>Teglio</strong> – Faldone I-II<br />

MARTINOTTI A. 2006, Simboli scutiformi e tra<strong>di</strong>zione topografica in Valtellina, in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico Valtellinese, n. 4, p. 61-62<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 117<br />

PACE F. 2007, <strong>Teglio</strong> nella documentazione dell’Archivio <strong>di</strong> Davide Pace, in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 79 e p. 89<br />

SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, <strong>Teglio</strong> (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi,<br />

n. 36), p. 184


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

67<br />

Provincia:<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

Posizionamento:<br />

Certo<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Morfologia:<br />

Pianoro<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

Urbano<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Moneta<br />

Giacitura:<br />

Secondaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

890.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

REPERTO SPORADICO<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Località:<br />

Piàte, Le Piatte<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

Non in situ<br />

Descrizione:<br />

La moneta <strong>di</strong> bronzo risulta essere stata emessa da Vespasiano.<br />

Datazione:<br />

Età romana<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ante 2007<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Casuale.


Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

L’area chiamata “le Piate” <strong>di</strong>etro la chiesa <strong>di</strong> San Silvestro.<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

PACE F. 2007, <strong>Teglio</strong> nella documentazione dell’Archivio <strong>di</strong> Davide Pace, in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. <strong>77</strong>


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

68<br />

Provincia:<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Pianoro<br />

Geologia:<br />

Calcare <strong>di</strong> Esino<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Uso del suolo:<br />

Urbano<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

910.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Località:<br />

Le Piatine<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

Le incisioni sono andate <strong>di</strong>strutte.<br />

Descrizione:<br />

Sono segnalate genericamente rocce con presenti tre canaletti lunghi anche 3 m e profon<strong>di</strong><br />

anche 0,10 m che partono da una grande vasca.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Luglio 1981<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:


Me<strong>di</strong>o Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

L'area delle "Piattine".<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 118<br />

SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, <strong>Teglio</strong> (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi,<br />

n. 36), p. 291


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

69<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Localizzazione:<br />

Presso il nucleo <strong>di</strong> Vallene.<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: c3e1<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Paragneiss a due miche<br />

Uso del suolo:<br />

incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

bosco<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Masso inciso<br />

Giacitura:<br />

Secondaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

Vallene<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Quota:<br />

1.200 m slm circa<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Località:<br />

Vallene<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

Non in situ. Conservato all’Antiquarium tellinum <strong>di</strong><br />

Palazzo Besta, <strong>Teglio</strong><br />

Descrizione:<br />

Il masso (0,95x0,70 m) presenta 17 coppelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ?<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ottobre 1980<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Segnalazione a Don M. G. Simonelli da parte <strong>di</strong> L. Valli.


VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Il masso inciso conservato all’Antiquarium tellinum <strong>di</strong> Palazzo Besta, <strong>Teglio</strong>.<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

GARBELLINI G. 2007, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 193<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 102


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

70<br />

Provincia:<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a1<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Pianoro<br />

Geologia:<br />

Paragneiss a due miche<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Prato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Masso inciso<br />

Giacitura:<br />

Secondaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

Prato Valentino<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Località:<br />

Prato Valentino<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

Non in situ. Conservato all’Antiquarium tellinum <strong>di</strong><br />

Palazzo Besta, <strong>Teglio</strong>.<br />

Descrizione:<br />

Sulla superficie del masso sono presenti coppelle e incisioni fusiformi.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ?<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

1976<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ritrovamento <strong>di</strong> D. Pace.


Me<strong>di</strong>o Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Panoramica della località <strong>di</strong> Prato Valentino<br />

Il masso conservato a Palazzo Besta all’Antiquarium tellinum, <strong>Teglio</strong> (PACE F. 2010a, p. 146, fig. 9)<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

GARBELLINI G. 2007, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 193<br />

Notizie sulle ricerche archeologiche del gruppo tiranese, in Bollettino della Società Storica<br />

Valtellinese, 19<strong>77</strong>, n. 30, p. 115<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 80<br />

PACE F. 2007, <strong>Teglio</strong> nella documentazione dell’Archivio <strong>di</strong> Davide Pace, in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 81<br />

PACE F. 2010a, <strong>Teglio</strong>, località Prato Valentino, in Notiziario dell’Istituto Archeologico<br />

Valtellinese, n. 8, p. 146


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

71<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Prato Valentino Val de Bulun<br />

Localizzazione:<br />

Vicino alla strada che porta a Prato Valentino, su una sporgenza rocciosa a strapiombo<br />

sui boschi <strong>di</strong> larici.<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a1<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Bosco<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

1.500 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Le incisioni sono costituite da coppelle (circa 30), croci e canaletti.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ante 2006<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> Don M. G. Simonelli.


Me<strong>di</strong>o Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

La località <strong>di</strong> Val de Bulun.<br />

Particolare delle rocce incise (ANNIBALDI P. 2008a, p. 67, fig. 13).<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

ANNIBALDI P. 2008a, <strong>Teglio</strong>, località Val de Bulun, in Notiziario dell’Istituto Archeologico<br />

Valtellinese, n. 6, p. 67


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

72<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

Frazione: Località:<br />

Corna de la Madona,<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Crespinedo Crap de la Madona,<br />

Catino de li stria,<br />

Corna <strong>di</strong> Santa Maria<br />

Ai pie<strong>di</strong> della Val Caronella e vicinissimo all’abitato <strong>di</strong> Crespinedo, nella zona detta Corna<br />

de la Madona o Crap de la Madona o Catino de li stria o Corna <strong>di</strong> Santa Maria.<br />

Posizionamento:<br />

Certo<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Fondovalle<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

370.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

Le incisioni sono andate <strong>di</strong>strutte.<br />

Descrizione:<br />

Sulla superficie rocciosa sono presenti molte croci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa fattura, alcune collegate<br />

tramite canaletti e coppelle e altre incise dentro le stesse. Numerosissime sono anche le<br />

coppelle.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ?


Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Aprile 1974<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> P. Annibal<strong>di</strong>.<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

La superficie incisa con le coppelle (ANNIBALDI P. 2003,<br />

p. 21, foto 1).<br />

OSSERVAZIONI<br />

L’area delle incisioni come si presenta attualmente.<br />

La superficie rocciosa è stata completamente <strong>di</strong>strutta dall’azione <strong>di</strong> ruspe e pale meccaniche<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un fabbricato a<strong>di</strong>bito all’allevamento <strong>di</strong> conigli.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

ANNIBALDI P. 1987, Corna de la Madona. Crespinedo (<strong>Teglio</strong>), in Convivium. Raccolta <strong>di</strong><br />

scritti in onore <strong>di</strong> Davide Pace, pp. 19-23<br />

ANNIBALDI P. 2003, Crap de la Madona. Crespineda <strong>di</strong> <strong>Teglio</strong>, in Notiziario dell’Istituto Archeologico<br />

Valtellinese, pp. 75-76 e p. 83<br />

A.T.S. <strong>Teglio</strong> – Faldone I<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, pp. 203-204<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 115<br />

PACE F. 2007, <strong>Teglio</strong> nella documentazione dell’Archivio <strong>di</strong> Davide Pace, in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 79, p. 80 e p. 89


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

73<br />

Provincia:<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

Posizionamento:<br />

Incerto<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

E<strong>di</strong>ficato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

San Sebastiano<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

DATI AMBIENTALI<br />

Quota:<br />

450.00 m slm circa<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Località:<br />

San Sebastiano<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

nell’area genericamente definita <strong>di</strong> San Sebastiano è segnalata la presenza <strong>di</strong> una roccia<br />

con coppelle e canaletti.<br />

Datazione:<br />

Non definita<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

1980<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricerche <strong>di</strong> superficie non sistematiche.


Me<strong>di</strong>o Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

L'area della chiesa <strong>di</strong> San Sebastiano<br />

OSSERVAZIONI<br />

Durante i sopralluoghi la roccia non è stata trovata.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

GARBELLINI G. 2007, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 197<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 207


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

74<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

STRUTTURE MURARIE<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Carona<br />

Carona<br />

Localizzazione:<br />

Subito alle spalle del paese, in prossimità <strong>di</strong> una strada senza uscita, sul versante settentrionale<br />

<strong>di</strong> un dosso.<br />

Posizionamento:<br />

Georeferenziato<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X: 584178.30<br />

Y: 5110221.39<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Morenico tardo-würmiano<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Bosco<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Torre<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

1.140 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

La torre crolla nel 1954 e ne rimangono oggi poche tracce. Ha una base quadrangolare,<br />

<strong>di</strong> cui si conserva il perimetro in alzato solo a Sud. E’ costituita da grossi blocchi sbozzati<br />

legati con una malta bianca tenace. Lo spessore del muro è <strong>di</strong> circa 1,50 m e la base misura<br />

circa 10,00x10,00 m.<br />

Datazione:<br />

Età me<strong>di</strong>evale


Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Veduta <strong>di</strong> Carona e della torre con le murature.


Veduta della torre prima del suo crollo nel 1954 (GARBELLINI G. 2008, p. 157)<br />

OSSERVAZIONI<br />

La torre è quasi completamente crollata e nascosta dalla vegetazione; altri muri esterni<br />

alla torre sono probabilmente sepolti alle sue spalle sotto la vegetazione.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 157


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

75<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Località:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Carona<br />

Caprinale<br />

Localizzazione:<br />

In prossimità del primo tornante verso valle della strada che attraversa il paese <strong>di</strong> Caprinale.<br />

Posizionamento:<br />

Georeferenziato<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a2<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X: 582505.39<br />

Y: 5110531.48<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

Quarziti in masse<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Prato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

900.00 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Affioramento roccioso su cui sono presenti alcune coppelle e un cerchio inciso con profonda<br />

coppella centrale e un ribassamento quadrangolare su un lato.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica ?<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ottobre 2006


Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ritrovamento del Dottor F. Pace su segnalazione della Sign.a R. Sosio e del Sign. R. Pedroli.<br />

Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Vista generale dell’affioramento roccioso e dettaglio delle incisioni.<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

A.T.S. <strong>Teglio</strong> – Faldone I<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 207<br />

PACE F. 2006b, <strong>Teglio</strong>, Carona – Zona Pradasc, in Notiziario dell’Istituto Archeologico<br />

Valtellinese, n. 4, p. 149


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

76<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

Frazione: Località:<br />

Laghi <strong>di</strong> Torena,<br />

Sondrio<br />

Localizzazione:<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Val Belviso Scale <strong>di</strong> Torena<br />

Vicino alla Malga Torena, ai pie<strong>di</strong> dell’omonima montagna, tra i due laghetti chiamati<br />

Lago Nero e Lago Verde. Maggiore concentrazione soprattutto su un dosso montonato,<br />

sulla roccia che affiora alla sinistra del piccolo torrente che esce dal Lago Nero. Il luogo<br />

è chiamato Scale <strong>di</strong> Torena ed è a circa 2.000 m s.l.m.<br />

Posizionamento:<br />

Certo<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a3<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Pianoro<br />

Geologia:<br />

Scisti e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Prato<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

2.040 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Vari massi e affioramenti rocciosi che presentano graffiti e segni fusiformi associati a<br />

coppelle. Incisioni <strong>di</strong> tipo fusiforme solchi à polissoires.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica


Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Agosto 1971<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> D. Pace e <strong>di</strong> F. Pace.<br />

Alto Rischio<br />

Rif. Tav 1b -<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Particolare delle incisioni (PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, p. 114)<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

A.T.S. <strong>Teglio</strong> – Faldone I<br />

GARBELLINI G. 2007, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 199<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, pp. 205-206<br />

LOMBARDINI G. 1925, Leggende e tra<strong>di</strong>zioni valtellinesi<br />

MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell’Adda e della Mera,<br />

p. 99<br />

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell’antichità della Valtellina: da<br />

<strong>Teglio</strong> a Grosio, p. 114<br />

PACE F. 2007, <strong>Teglio</strong> nella documentazione dell’Archivio <strong>di</strong> Davide Pace, in Notiziario<br />

dell’Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, pp. 87-88<br />

PACE F. 2009a, I petroglifi del Lago Nero in Val Belviso, in Notiziario dell’Istituto Archeologico<br />

Valtellinese, n. 7, pp. 83-95<br />

PRIULI A. 1989, I graffiti filiformi e le incisioni della Val Belviso, nel più vasto quadro<br />

della produzione italiana, in Quaderni camuni, n. 46


CODICE ID SITO/RITROVAMENTO:<br />

<strong>77</strong><br />

Provincia:<br />

<strong>Comune</strong>:<br />

Sondrio<br />

<strong>Teglio</strong><br />

Localizzazione:<br />

Sul pianoro dell’alpeggio.<br />

Posizionamento:<br />

Certo<br />

CTR: 1:10.000<br />

Foglio: d3a4<br />

Coor<strong>di</strong>nate:<br />

X:<br />

Y:<br />

Morfologia:<br />

Versante<br />

Geologia:<br />

filla<strong>di</strong> e micascisti filla<strong>di</strong>ci<br />

Uso del suolo:<br />

Incolto<br />

Tipo <strong>di</strong> vegetazione/colture:<br />

Bosco<br />

Tipologia del rinvenimento:<br />

Incisioni<br />

Giacitura:<br />

Primaria<br />

DATI AMMINISTRATIVI<br />

Frazione:<br />

Val Belviso<br />

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI<br />

Quota:<br />

1.908 m slm<br />

DATI AMBIENTALI<br />

DATI ARCHEOLOGICI<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Sistema <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>nate:<br />

Piane WGS 84, fuso 32.<br />

Località:<br />

Alpe Demignone<br />

Carta Geologica:<br />

Carta Geologica della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

1:250.000<br />

Stato attuale/Luogo <strong>di</strong> conservazione:<br />

In situ<br />

Descrizione:<br />

Insieme alle coppelle si trovano anche dei graffiti fusiformi della lunghezza <strong>di</strong> circa<br />

20/25 cm.<br />

Datazione:<br />

Età pre/protostorica<br />

Data <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Agosto 2006<br />

Modalità <strong>di</strong> rinvenimento:<br />

Ricognizione archeologica <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> F. Pace e <strong>di</strong> G. Pizzi.


Alto Rischio<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA<br />

Rocce incise (PACE F. 2006, p. 147)<br />

Rocce incise e, a destra, particolare delle incisioni à polissoire (PACE F. 2006, p. 149)<br />

OSSERVAZIONI<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D’ARCHIVIO<br />

GARBELLINI G. 2007, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 199<br />

GARBELLINI G. 2008, <strong>Teglio</strong>. La terra, l’arte, la storia, p. 194<br />

PACE F. 2006a, <strong>Teglio</strong> – Alpe Domignone, in Notiziario dell’Istituto Archeologico Valtellinese,<br />

n. 4, pp. 146-149<br />

PACE F. 2009a, I petroglifi del Lago Nero in Val Belviso, in Notiziario dell’Istituto Archeologico<br />

Valtellinese, n. 7, p. 85<br />

SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, <strong>Teglio</strong> (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi,<br />

n. 36), p. 326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!