19.06.2013 Views

Le malghe dell'Altopiano dei 7 Comuni - Gustolocale

Le malghe dell'Altopiano dei 7 Comuni - Gustolocale

Le malghe dell'Altopiano dei 7 Comuni - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La strada del formaggio<br />

<strong>Le</strong> <strong>malghe</strong> dell’Altopiano <strong>dei</strong> 7 <strong>Comuni</strong><br />

Seguiamo ora passo passo un itinerario alla ricerca delle <strong>malghe</strong> dell’Altopiano di Asiago<br />

Da Asiago, percorrendo la S.S. 349 per Trento, a circa 13 km dalla partenza si giunge al<br />

bivio per la località Larici. Da qui si sale per 6 km percorrendo una strada sterrata fino a<br />

raggiungere il bivio per cima Portule dove si devia a destra, dopo circa 300 metri si giunge<br />

alla Malga Larici di Sotto. Altitudine 1625 s.l.m. - Comune di Lusiana. La malga ha in<br />

dotazione circa 40 ettari di prato e 120 ettari di bosco, bestiame bovino circa 90 capi. Il<br />

nome stesso della malga ci fa intuire la presenza del larice; bellissima conifera trovabile<br />

solo in alta quota e in questa zona forma un esteso bosco. Nella stessa zona si possono<br />

trovare altre <strong>malghe</strong>: malga Laste di Manazzo, malga Dosso di Sotto, malga di Porta<br />

Manazzo. In queste <strong>malghe</strong> si producono: Asiago d’allevo, ricotta e burro.<br />

Da Asiago, percorrendo la S.S.349 per Trento, dopo circa 7 km, al bivio per Val di<br />

Galmarara si sale per una strada sterrata a destra per altri 6 km e si giunge fino alla<br />

malga Galmaretta. Altitudine 1025 s.l.m. – Comune di Asiago. La malga si trova a sud<br />

della valle Galmarara, in ottima posizione, ed è un punto di passaggio di molte escursioni:<br />

la malga ha in dotazione oltre a 150 ettari di bosco circa 18 ettari di pascolo prativo. Si<br />

possono acquistare oltre all’Asiago pressato, l’Asiago d’allevo, ricotta e burro.<br />

Nella stessa zona sono presenti altre <strong>malghe</strong>: malga Galmarara, Galmarara Pastorile,<br />

Portule Pastorile, Portule nelle quali si produce solo latte per i caseifici.<br />

Da Asiago percorrendo la strada provinciale per Camporovere e località Tagliata, Ghertele<br />

si taglia a sinistra con un percorso di circa 3 km di strada sterrata si giunge a Malga<br />

Pusterle.<br />

Altitudine 1400 s.l.m. – Comune di Roana. La malga è ubicata in un’ampia conca di pascoli<br />

contornata da boschi sotto il Monte Verena e con di fronte il Portule. Ha in dotazione circa<br />

40 ettari di prato e 8 ettari di bosco.<br />

Alla produzione del formaggio Asiago d’allevo si affianca anche la produzione dell’Asiago<br />

pressato, burro e ricotta. <strong>Le</strong> altre <strong>malghe</strong> presenti nella zona non producono formaggi<br />

(malga quarti di Verena, Verena, Erio).<br />

malga Larici di Sotto<br />

malga Galmaretta<br />

35


36<br />

La strada del formaggio<br />

Da Asiago, percorrendo la strada provinciale per Roana e passata Mezzaselva di Roana,<br />

girando a destra e seguendo le indicazioni per Verena, al bivio di Bocchetta di Campolongo<br />

proseguire; al successivo bivio di Malga Campovecchio si procede a sinistra fino alla<br />

malga Mandrielle Vecchio Patrimonio.<br />

Altitudine 1585 s.l.m. - Comune di Rotzo. La malga è dotata di circa 25 ettari di prato a<br />

pascolo e di 20 ettari di bosco. Qui si possono acquistare sia l’Asiago pressato che l’Allevo<br />

delle varie stagionature, nonché burro e ricotta. È l’unica delle <strong>malghe</strong> presenti nella zona<br />

dove si possono acquistare formaggi.<br />

Da Asiago per strada statale per Vicenza, in località Valmagnaboschi di Cesuna si prende<br />

a sinistra per malga Zovetto. Altitudine 1211 s.l.m. Comune di Roana. La malga si trova<br />

molto vicino al centro abitato di Cesuna, sulla sommità del monte Zovetto. Il panorama<br />

che dalla malga spazia su gran parte del territorio dell’Altopiano è molto suggestivo. Nei<br />

pressi, a ricordo degli eventi bellici della Grande Guerra, vi sono due cimiteri, Inglese e<br />

Italiano, in località Valmagnaboschi. In zona meritano di essere segnalate per la<br />

produzione dell’Asiago: malga Carriola, malga Paù, malga Sunio, malga Foraoro, malga<br />

Fondi.<br />

Da Asiago percorrendo 10 km di strada asfaltata, in direzione Gallio, Melette, si giunge a<br />

malga Busa Fonda – Campomulo. Altitudine 1450 s.l.m. – Comune di Gallio. La malga<br />

nasce dalla fusione <strong>dei</strong> relativi pascoli. A Campomulo vi è un centro di piste di sci da fondo<br />

tra i più attrezzati d’Italia. La malga Busa Fonda ha in dotazione circa 60 ettari di prato e<br />

80 ettari di bosco.<br />

La malga Campomulo ha circa 80 ettari di prato.<br />

Si producono e vendono formaggio Asiago d’Allevo, burro e ricotta.<br />

Da Asiago percorrendo 3 km di strada asfaltata e circa 3 di strada sterrata con indicazione<br />

Aeroporto si giunge alla contrada Rigoni di Sotto, da qui si prosegue fino ad un bivio e si<br />

gira a sinistra per la strada che porta al Monte Zingarella fino a giungere alla malga<br />

Zebio. Altitudine 1677 s.l.m. – Comune di Asiago. La zona sorge in un ampio e verde<br />

avvallamento teatro di numerose e sanguinose battaglie durante la Grande Guerra. Nei<br />

pressi della malga passa il Sentiero della Pace (a ricordo del periodo bellico e ai caduti per<br />

la Patria). La malga ha in dotazione circa 32 ettari di prato e 100 ettari di bosco. Si<br />

producono e vendono i formaggi Asiago d’Allevo, burro e ricotta. Altre <strong>malghe</strong> sono<br />

presenti nella zona ma non producono formaggio.<br />

Ogni mese l’inserto della<br />

La strada del formaggio<br />

da staccare e conservare<br />

a cura di Emilio Nizzero<br />

delegato provinciale O.N.A.F.<br />

Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio<br />

Pozza d’acqua nei pressi di una malga<br />

Malga Mandrielle Vecchio Patrimonio<br />

NEL PROSSIMO NUMERO:<br />

la seconda parte delle <strong>malghe</strong><br />

dell’Altopiano <strong>dei</strong> 7 <strong>Comuni</strong><br />

e le <strong>malghe</strong> del Grappa


Mondo VINO<br />

Piovene Porto Godi<br />

L’antico nome di Toara, amena località del Vicentino,<br />

era Thovara e significava terra buona. Qui, dal 1500<br />

si produce vino per tradizione. A Toara si trovano i<br />

vigneti dell’Azienda Agricola Piovene Porto Godi,<br />

proprietà secolare dell’illustre famiglia <strong>dei</strong> Conti<br />

Barbaran dalle quale discendono per via diretta gli<br />

attuali proprietari, Marioantonio e Tommaso Piovene<br />

Porto Godi.<br />

Estesa su 220 ettari, la tenuta ha sempre fatto della<br />

vigna e del vino il cardine primo sul quale gira<br />

l’economia dell’azienda che comprende anche<br />

seminativi, oliveti e bosco. I 28 ettari di vigneti<br />

aziendali in felicissima posizione all’interno di un<br />

anfiteatro naturale, nel cuore della D.O.C. Colli Berici<br />

si estendono sino a quota 250 metri s.l.m. contribuendo<br />

a dare varietà e qualità al vino.<br />

Nel tempo, da un vino di pronta beva ed adatto al<br />

palato semplice <strong>dei</strong> consumatori locali che necessitavano<br />

di un prodotto da “tutto pasto” si è passati, in<br />

anni recenti e con sapienti investimenti, ad una<br />

sempre maggior attenzione alla qualità che per la<br />

vigna significa anche scegliere di limitare la resa<br />

produttiva.<br />

Così, a partire dai primi anni novanta la decisione di<br />

produrre vini di più alto livello, capaci di competere<br />

sul mercato italiano ed internazionale, con un occhio<br />

alla qualità e la ricerca per esprimere in maniera<br />

decisa le peculiarità <strong>dei</strong> Colli Berici. Allo scopo, parte<br />

<strong>dei</strong> vigneti sono stati reimpiantati in sintonia con i<br />

moderni sistemi produttivi e imponendo una minor<br />

resa per pianta, in modo da privilegiare qualità e<br />

pregi organolettici.<br />

L’’Azienda Piovene con tenacia ha saputo giungere<br />

alla produzione di molteplici varietà di vino, tra le<br />

quali si erge a simbolo <strong>dei</strong> Colli Berici il magnifico<br />

Tocai Rosso, varietà autoctona per eccellenza e vino<br />

“simbolo” di questo territorio. L’uva è la stessa del<br />

grenache francese e della Garnaccia spagnola. Il<br />

Tocai rosso viene prodotto nella versione Riveselle,<br />

vino delicato con profumi floreali e sentori di ciliegia,<br />

di pronta beva ma provvisto di buona struttura e<br />

concentrazione, ottimo con il baccalà alla vicentina.<br />

Ma chi vorrà conoscere più da vicino prodotti e qualità<br />

dell’Azienda Piovene Porto Godi dovrà necessariamente<br />

soffermarsi anche su vini rossi come il<br />

Merlot, il Cabernet Franc e Sauvignon, mentre<br />

l’interesse per i vini bianchi offrirà prodotti davvero<br />

interessanti come il Sauvignon, il Pinot Bianco e la<br />

Garganega.<br />

Tra i vini bianchi spicca il Campigie, un Sauvignon<br />

ottenuto da uve sovramaturate sulla pianta, passato<br />

poi in barrique per sei mesi per ottenere un vino<br />

possente nella struttura ma morbido, che con la<br />

vendemmia tardiva perde le note vegetali caratteristiche<br />

del Sauvignon per acquisire sentori di frutta<br />

matura.<br />

Come dire che l’impegno serio e costante, attento alla<br />

tradizione ma anche ai gusti del mercato, può dare<br />

risultati eccellenti. Provare per credere!<br />

Paolo Ellero<br />

L’AZIENDA PIOVENE PORTO GODI E’ PRESENTE AL VINITALY – PAD.C – stand C4


28<br />

S<br />

La rubrica Arte in Tavola è a cura<br />

del Prof. Piergiorgio Casara “filosofo enogastronomo"<br />

e della prof. Cristina Borin “docente di storia dell'arte”<br />

pezzatino di musso<br />

Foto di Giuliano Francesconi<br />

Il fuoco percettivo della presentazione è costituito dallo<br />

sformatino di polenta, di forma perfetta e di colore acceso,<br />

del tutto visibile se pure in posizione non centrale. Attorno,<br />

a corona, lo spezzatino, di pezzatura media e di colore bruno<br />

caldo e intenso, e l’insalata di ceci, di pezzatura piccola e di<br />

tono più chiaro. La scala coloristica nel suo insieme è varia<br />

ma armonica, come la consistenza materica e volumetrica<br />

<strong>dei</strong> cibi. La leggera spolveratina di paprica riassume diverse<br />

funzioni, accessorie ma significative: sporca il supporto e<br />

attenua il contrasto troppo forte con il bianco della<br />

porcellana; valorizza il delicato decoro a rilievo del piatto;<br />

equilibra e apre verso l’esterno la struttura visiva della<br />

presentazione, accentuando l’asse diagonale rispetto alla<br />

centralità; armonizza ulteriormente la gamma cromatica,<br />

arricchendola di un tono trasparente.


La composizione delle forme<br />

Ordine/disordine<br />

La preparazione più studiata e artificiosamente composta deve,<br />

comunque, conservare una certa naturalezza, come se fosse il frutto di<br />

una disposizione casuale, improvvisata al momento. Questa naturalezza,<br />

oltre a risultare visivamente più piacevole, ci suggerisce anche una certa<br />

rapidità nel confezionamento del piatto, a garanzia della freschezza del<br />

cibo; mentre presentazioni troppo rigidamente costruite lasciano<br />

intendere un lungo stazionamento in cucina per la rifinitura. Sono diversi<br />

gli accorgimenti che ci permettono di ottenere questo effetto, di volta in<br />

volta particolarmente adatti a specifici tipi di preparazione. Per esempio,<br />

un’insalata di verdure, di pasta o anche la nostra “Insalata di lingua”<br />

(presentata nel numeroquattro, novembre 2006) non deve apparire<br />

troppo “pettinata”, anzi risulta più gradevole se tende ad aprirsi<br />

leggermente verso il bordo esterno, allargando appena gli ingredienti e/o<br />

lasciando cadere qua e là qualche goccia di condimento: fino a qualche<br />

tempo fa, le sgocciolature di olio venivano accuratamente ripulite, perché<br />

apparivano come macchie sul lindore del piatto; oggi aggiungono un<br />

tocco di ricchezza e preannunciano gli aromi di un olio particolarmente<br />

pregiato. Altri elementi di “disordine”, utili a spezzare composizioni<br />

troppo rigide e a mantenere la naturalezza della presentazione, possono<br />

essere costituiti da pochi frammenti degli ingredienti della pietanza,<br />

magari di quelli meno visibili o meno facilmente identificabili. Una pasta<br />

ripiena, come i ravioli, una frittata, un involtino presentato intero<br />

possono apparire meno enigmatici e misteriosi se si lascia cadere, come<br />

per caso, in un angolino della presentazione, un elemento usato nella<br />

ricetta: una lumaca, una coscetta di rana, eccetera. Può anche essere<br />

piacevole “ignorare” la cornice interna ed esterna creata dalla falda del<br />

piatto, sempre lasciando cadere in un apparente disordine qualche<br />

piccolo segno formale o cromatico, per esempio le uvette nella presentazione<br />

<strong>dei</strong> “Biscotti caserecci con confettura di cachi” (presentato nel<br />

numerocinque, dicembre 2006) o la spolverata di paprica a margine dello<br />

“Spezzatino di musso”.<br />

Spezzatino di musso<br />

Tempo di esecuzione 3 ore e mezzo<br />

Dosi per 10 persone<br />

Ingredienti<br />

- 2 kg di polpa di musso (spalla e coscia)<br />

- 150 gr di cipolla e 1 scalogno<br />

- 150 gr di carote<br />

- 200 gr di sedano<br />

- 2 cucchiai di prezzemolo e basilico tritati<br />

- 2 bicchieri scarsi di olio extravergine di oliva<br />

- salvia, rosmarino, una foglia di alloro secca<br />

- 1 bicchiere di vino bianco secco<br />

- 1 dado (sciolto in mezzo bicchiere di acqua calda)<br />

- 2 spicchi d’aglio<br />

- 2/3 chiodi di garofano e un pizzico di cannella<br />

Arte in tavola<br />

Attrezzature particolari: un sacchetto di garza per gli odori.<br />

Porre, a freddo, nella teglia un trito sottile di cipolla, carota e sedano,<br />

l’olio e la carne tagliata a pezzetti. Far rosolare velocemente a fuoco<br />

vivo (10 minuti), aggiungere il prezzemolo e il basilico, lo scalogno<br />

intero steccato con i chiodi di garofano, l’aglio schiacciato, la cannella,<br />

un sacchetto di garza con dentro salvia, rosmarino e alloro il dado<br />

(sciolto in mezzo bicchiere di acqua calda), quindi portare a cottura,<br />

coperto, a fuoco molto lento. Dopo circa un’ora aggiungere il vino e<br />

completare la preparazione. Servire con polenta calda e morbida<br />

“contornando” lo spezzatino con un’insalata di ceci bolliti e conditi con<br />

cipolla finemente tagliata, prezzemolo, rosmarino tritato, sale, pepe,<br />

olio extravergine di oliva.<br />

Carmelo Rizzi<br />

Vino consigliato: Cabernet “Colle d’Elica”, Mattiello - Costozza di Longare<br />

29


30<br />

abconsiderazioni<br />

Che sia vera Resurrezione!<br />

Eccoci a Pasqua: la Quaresima è finita, le “erbe amare” sono un ricordo, la primavera è entrata trionfando.<br />

E gli uomini? In che stagione vivono? Riflessioni intorno alla cucina, intorno alla vita<br />

Non ci sono più stagioni per gli uomini e neanche per i cuochi. <strong>Le</strong><br />

multinazionali che finanziano la grande politica mondiale non fanno<br />

parte di questo pianeta, ma credono e vivono in funzione del Dio<br />

denaro. Non conoscono la stagioni e cercano persino di corrompere gli<br />

scienziati perché non lanciano i loro allarmi sempre<br />

più pressanti sulla salute della Terra. Per<br />

questi esseri privi di umanità è<br />

importante vendere. Acquisire<br />

nuovi mercati, distribuire<br />

dividendi che percentualmente<br />

aumentino<br />

ogni anno e<br />

di Amedeo Sandri<br />

fregarsene <strong>dei</strong> mezzi utilizzati per ottenerli, guardando solamente il<br />

fine, proprio come ha raccontato Macchiavelli. Non si ricordano che noi<br />

tutti siamo figli della terra, nostra grande e buona madre, almeno<br />

finora. Non sanno cosa siano i “bruscandoli” e non hanno mai sentito<br />

nominare i “rampussoli”, per non parlare <strong>dei</strong> “tanoni”, delle “rósole” o<br />

<strong>dei</strong> “s-ciopéti”. Certo conoscono bene aragoste, caviale, champagne,<br />

foie gras e via dicendo, perché hanno globalizzato questi prodotti di<br />

lusso mettendoli a disposizione <strong>dei</strong> grandi alberghi per V.I.P. costruiti nei<br />

luoghi strategici per la finanza e la politica in ogni parte del mondo.<br />

E i cuochi? Stanno al gioco delle multinazionali? Sono loro fedeli servitori<br />

in funzione del Dio denaro? Chi sono i cuochi del terzo millennio? A che<br />

cosa credono? Perché scelgono di fare questo mestiere? Non so dare<br />

delle risposte. Mi piacerebbe credere che i cuochi di oggi<br />

siano delle brave persone, oneste, che utilizzano<br />

testa e mani per dare piacere ai loro simili, i quali<br />

non vanno a “celebrarli” nei loro “templi”, ma a<br />

trovarli a casa loro per passare <strong>dei</strong> piacevoli<br />

momenti assieme. Mi piacerebbe che usassero<br />

prodotti che la Madre Terra mette loro a<br />

disposizione in quel luogo, in quel momento, in<br />

quella stagione e che questi prodotti fossero<br />

“integri”, non “costruiti” o “forzati” per renderli belli<br />

fuori e “malati” dentro. Mi piacerebbe che vicino alla


Che sia vera Resurrezione!<br />

tecnologia e alla scienza ci fossero anche mani e cuore, che non ci<br />

fossero cucine per ricchi e cucine per meno fortunati, che i tavoli non<br />

fossero pochi e lontani uno dall’altro come vogliono le guide, ma deschi<br />

che servono per socializzare e conoscersi, di fronte ad un unico cibo.<br />

L’aveva ben capito Franco Colombani nel suo “Sole” di Maleo: una voce<br />

nel deserto come quella di Giovanni Battista, una voce che non c‘è più.<br />

Il cibo dovrebbe essere un bene per tutti, senza distinzione.<br />

Da che cosa dobbiamo dunque risorgere? Più che risorgere, dobbiamo<br />

riappropriarci della nostra testa, della nostra terra, delle stagioni, <strong>dei</strong><br />

nostri prodotti tipici, della voglia di far dire ad un commensale: “era da<br />

quando è morta mia nonna che non mangiavo più questo cibo” e<br />

godere di tutto ciò, al di là del denaro. Noi cuochi, così come i creatori<br />

di moda, ci lasciamo influenzare dalle tendenze, dai personaggi che le<br />

creano e spesso anche dalle loro “stravaganze”. Ben vengano gli<br />

“stravaganti”, ma l’uomo mangia tutti i giorni e le “stravaganze” le<br />

centellina nell’arco dell’anno, soprattutto se sono costose. Proviamo<br />

per un attimo ad incensarci di meno, a rimetterci giacche bianche e<br />

pantaloni a quadretti lasciando chiuse nel cassetto patacche e targhe,<br />

usando le mani anziché le chiacchiere, dimostrando “sul campo” ciò che<br />

siamo in grado di fare per far star bene i nostri simili. Sarà un esempio<br />

per le nuove generazioni che potranno venire “a bottega” per imparare<br />

a privilegiare il buono sul bello, senza comunque dimenticare<br />

quest’ultimo, ma non mettendolo in “primo piano” a discapito dell’altro.<br />

La “resurrezione” dovrebbe quindi coniugare la tecnica e la conoscenza<br />

scientifica con il buono, il bello, il territorio, la stagionalità <strong>dei</strong> prodotti<br />

ed una buona manualità, soprattutto nell’esecuzione <strong>dei</strong> lavori più<br />

umili, quelli che “formano” e “forgiano” il giovane uomo e la giovane<br />

donna. Sono angosciato dal relativismo e dal “vuoto” che pervadono<br />

molti ragazzi, dalla loro mancanza di punti di riferimento che non siano<br />

il telefonino di ultima generazione e la playstation, dall’uso di sigarette,<br />

droghe e parolacce. Credo si stia toccando il fondo; bisogna tornare<br />

all’autenticità, alla verità: bisogna “risorgere”. Buona Pasqua.<br />

Amedeo Sandri<br />

Cari Clienti presenti e futuri,<br />

la ditta Cles offre gusto,<br />

tradizione, sicurezza e<br />

36 anni di esperienza e<br />

di successi conseguiti insieme.<br />

Cosa proponiamo oggi?<br />

La ditta Cles è in grado di soddisfare i clienti più<br />

esigenti con qualunque tipo di carne, bovina, suina e<br />

avicola, di qualità sempre garantita.<br />

Eseguiamo tutti i tagli anatomici e tagli speciali su richiesta.<br />

Con i prodotti Cles sarete sempre soddisfatti.<br />

Il motto della Cles è “Carne nel segno della fiducia”. La velocità del nostro sistema di<br />

logistica e del nostro team sono garanzia della vostra gioia di essere cuochi.<br />

La nostra gamma di prodotti è senza pari, spaziando da qualunque tipo di carne a<br />

qualunque tipo di surgelato, tra cui verdure, pesce, selvaggina e preparati.<br />

Offriamo anche una vasta scelta di ottimi salumi, tra cui spicca la vera soppressa Val<br />

<strong>Le</strong>ogra maturata in cantina, prodotta ai piedi delle piccole dolomiti (dove vide la luce<br />

Libera nos a malo) detta, la “Soppressa di Antonio”.


32<br />

I caffè <strong>dei</strong> Caraibi<br />

Haiti - Repubblica Dominicana - Portorico - Cuba - Giamaica<br />

Sino a pochi anni fa il caffè HAITI veniva molto apprezzato<br />

ed adoperato, anche se trattato fondamentalmente come<br />

Arabica Naturale, per la forte corposità che era in grado di<br />

dare alla miscela nella quale veniva immesso. I forti<br />

problemi politici interni hanno fatto si che, l'offerta<br />

proveniente da quel Paese sia diventata scarsa, e di poca<br />

affidabilità qualitativa.<br />

Tutt'altro discorso, invece, per i tipi lavati provenienti dalla<br />

REP. DOMINICANA. Ad una notevolissima corposità<br />

uniscono infatti, un'ottimo equilibrio fra dolcezza ed<br />

acidità.<br />

Simile a questi, con una migliore e fine aromaticità ma,<br />

con i problemi derivanti da una scarsa e notevolmente<br />

costosa offerta, il PORTORICO.<br />

Negli ultimi anni sul mercato sono stati riproposti i caffè<br />

provenienti da CUBA: trattasi di Arabica Lavati con<br />

caratteristiche di buona corposità ed acidità quasi<br />

inesistente che, unite ad un aroma pulito e neutro, li<br />

rendono notevolmente interessanti, sia per l'ampia<br />

gamma d'uso, che per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.<br />

A puro titolo di notizia possiamo ricordare ancora l'isola di<br />

GIAMAICA, produttrice di poco caffè, ma estremamente<br />

fine. Sicuramente troppo caro e meno selezionato rispetto<br />

ai tempi passati.<br />

Pagina a cura di Edy Bieker<br />

uno <strong>dei</strong> massimi intenditori di caffè crudi


Una serata un po’ particolare<br />

Solidarietà, Arte e Cucina al Ceod di Valdagno<br />

con l’Associazione Artegustocolore<br />

La cucina è motivo di aggregazione, è evidente. Quale modo migliore<br />

allora per superare le barriere che ancora esistono (inutile negarlo)<br />

con persone che hanno abilità diverse?<br />

È stato questo l’intento dell’Associazione “Artegustocolore” di Recoaro<br />

che ha allietato una serata al C.E.O.D. Azzurra di Valdagno al termine<br />

di uno spettacolo che gli ospiti (adulti con disabilità gravi) avevano<br />

organizzato per i loro genitori.<br />

“Nella società di oggi troviamo molteplici forme di volontariato per<br />

aiutare gli altri - dice il presidente Sergio Prebianca - ma nel mio<br />

gruppo volevo creare una sfida grande ed essenziale con un tocco di<br />

professionalità”.<br />

Gli chef dell’associazione hanno predisposto un ricco buffet di piccola<br />

pasticceria composto tra l’altro da tartellette e spiedini di frutta<br />

glassati su una fontana di cioccolata mousse con pralineria. “Il nostro<br />

team con la consapevolezza del valore della qualità della vita –<br />

prosegue Prebianca - ha<br />

cercato di far conoscere una<br />

melodia <strong>dei</strong> sapori e <strong>dei</strong><br />

colori agli ospiti. Sono stati<br />

resi protagonisti e gli si è<br />

fatto conoscere un mondo<br />

nuovo; con la simpatia che<br />

solo gli chef che credono<br />

nell’ambito sociale sanno<br />

avere”.<br />

La serata è stata un grande<br />

successo, lo scenario ha<br />

rafforzato per tutti il legame<br />

profondo di costruzione della<br />

solidarietà, della<br />

cooperazione e della vita<br />

associativa.<br />

Il presidente assicura che<br />

questo sarà l’inizio di un<br />

lungo e fondamentale<br />

progetto che l’associazione<br />

“artegustocolore” porterà<br />

avanti perché considerato<br />

molto più che formazione:<br />

vita!<br />

Vanessa Lovato<br />

Gli Shef di Artegustocolore all’opera


Valchiampo: modernità nella tradizione<br />

I ristoratori della Valle del Chiampo continuano il loro percorso<br />

nel made locale con una rassegna di otto serate<br />

Torna per il secondo anno nella Valle del Chiampo la rassegna del Gruppo<br />

Ristoratori. Un ciclo di otto serate in programma da fine aprile a<br />

novembre per presentare i sapori e la tradizione culinaria dell’area, con<br />

un’attenta ricerca del legame tra cibo e territorio.<br />

Un’iniziativa promossa dalla Fipe Confcommercio, nel cui ambito i cinque<br />

ristoratori si sono uniti due anni or sono con lo scopo di valorizzare e<br />

rilanciare i prodotti tipici della vallata del Chiampo. La Rassegna 2007,<br />

nata sulla scorta del buon successo dello scorso anno, preannuncia<br />

un’interessante novità: oltre alle cinque serate organizzate in ognuno <strong>dei</strong><br />

ristoranti aderenti, sono previsti tre appuntamenti in cui i ristoratori si<br />

cimenteranno uniti in un unico locale. Metteranno in comune il personale<br />

di cucina e di sala, menu e conoscenze: l’intento è quello di ricercare<br />

nuove affinità e promuovere scambi di professionalità, indispensabili per<br />

crescere.<br />

Il percorso fra i colori e i sapori della Val del Chiampo si apre così presso<br />

il ristorante Al Torcio di Chiampo il 20 aprile per<br />

concludere l’itinerario gustativo-sensoriale nel<br />

mese di Novembre presso il ristorante Ponte<br />

Nuovo. I tre appuntamenti “collettivi” saranno<br />

distribuiti tra maggio, giugno e settembre.<br />

L’enogastronomo<br />

Romolo Cacciatori<br />

Ogni serata a tema sarà accompagnata dall’enogastronomo Romolo<br />

Cacciatori che esplorerà il territorio con la riscoperta <strong>dei</strong> piatti<br />

dimenticati, valorizzandone la ricercatezza e la professionalità nell’esecuzione.<br />

“Lo scopo degli chef che partecipano - spiega Romolo Cacciatori<br />

- è quello di cullare il commensale in un percorso storico, culturale,<br />

gastronomico con tratti di modernità, valorizzando ogni piatto”.<br />

Un’attenzione particolare verrà infine riservata ai vini che saranno<br />

abbinati ai piatti privilegiando le scelte del territorio vicentino,<br />

soprattutto tra le Doc della Provincia.<br />

V. L.


36<br />

Vicenza<br />

Papillart 2007<br />

La seconda edizione della manifestazione ideata da Michele<br />

Pansera invade Piazza della Liberta di Arzignano. E contagia<br />

tutta la città<br />

Immaginate una giornata quasi primaverile, piena di luce e di sole, una<br />

piazza tappezzata di banchi scolastici con tante lastre di cioccolato<br />

fondente, 200 studenti liceali, su una pedana uno splendido pianoforte<br />

Petrof a mezza coda al quale si alternano alunne pianiste e cantanti, un<br />

docente ideatore e organizzatore nonché socio Slow Food, autorità<br />

scolastiche e comunali, tra cui il Sindaco Stefano Fracasso e il Dirigente<br />

Scolastico Maria Bertoldi, il fiduciario Slow Food di Vicenza Mauro<br />

Pasquali, il passeggio di un sabato mattina e poi tanta voglia di creare.<br />

Dalle 9 alle 17 Papillart, giunta alla sua seconda edizione, ha dominato<br />

la scena cittadina.<br />

Il nome dato alla manifestazione è di per sé intrigante e cosa sta a<br />

significare? Arte per papille? Arte e papille? Arte con le papille? E quali<br />

papille se non quelle gustative? Si è trattato infatti di un’esperienzaevento<br />

artistico nel quale gli allievi si sono confrontati con la ricerca del<br />

gusto nell’arte e l’arte del gusto.<br />

La cioccolata, gentilmente offerta dalla ICAM e preparata per l’occasione<br />

dalla pasticceria Davenicio, ben si è prestata per consentire un’esperienza<br />

totale: gli studenti incidendola ne hanno colto il profumo, manipolandola<br />

ne hanno studiato la materialità, osservandola si sono immersi<br />

nelle sfumature tonali calde ed invitanti, l’hanno sentita cedere sotto i<br />

lievi od intensi colpi inferti alla sua superficie ed infine l’hanno gustata.<br />

Passeggiando tra i gruppi di studenti è stato interessante scoprire come<br />

un prodotto pensato per l’alimentazione e il palato abbia potuto<br />

suggerire interpretazioni artistiche impensabili: tra i temi trattati la<br />

pace, la natura, l’integrazione razziale, lo sport, la libertà, la difesa degli<br />

animali, la giustizia, l’io.<br />

Ancora una volta il cibo, in questo caso calato in un contesto artistico,<br />

ha fatto da tramite per promuovere la riflessione e la presa di coscienza<br />

La piazza con la cioccolata intorno<br />

Foto di Nicola Rezzara<br />

Nella foto<br />

gli organizzatori<br />

della<br />

manifestazione:<br />

da sinistra<br />

Carlo Pozza,<br />

Michele Pansera,<br />

Stefano Fracasso,<br />

Maria Bertoldi,<br />

Mauro Pasquali e<br />

Sarina Vaccarella


della realtà. Lavorato, studiato e ”vissuto” in una dimensione sociale ha<br />

svolto una funzione che da sempre gli attiene.<br />

Il cibo, nel caso di Papillart la cioccolata, ha avvicinato, ha aggregato,<br />

ha arricchito e stimolato i rapporti interpersonali. Bellissimi gli incontri<br />

che sono nati tra i cittadini che si trovavano a passare da quelle parti e<br />

gli studenti, per i quali la creazione artistica si è trasformata in dono,<br />

condivisione non solo nel mostrare l’oggetto della loro fantasia<br />

ispiratrice, ma nell’offerta concreta delle loro produzioni e cioè della loro<br />

arte, nella possibilità di consumarla, di mangiarla.<br />

Papillart 2007<br />

Papillart è stata una manifestazione di grande valenza didattica, ma<br />

anche di forte connotazione culturale e sociale. E’ ovvio che anche in<br />

questo caso, non si tratta di un successo casuale.<br />

Gli allievi si sono avvalsi di una fase propedeutica presso il Museo Peggy<br />

Guggenheim di Venezia, dove, con la supervisione del Professor Michele<br />

Pansera, coordinatore del progetto, e con gli esperti del museo, hanno<br />

preso parte ad interessanti laboratori.<br />

Vicenza<br />

Sarina Vaccarella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!