Lista Rossa delle specie minacciate in Svizzera: Ortotteri - CH

Lista Rossa delle specie minacciate in Svizzera: Ortotteri - CH Lista Rossa delle specie minacciate in Svizzera: Ortotteri - CH

19.06.2013 Views

Lista Rossa degli ortotteri minacciati in Svizzera UFAM / CSCF 2007 18 3 > Risultati: classificazione delle specie 3.1 Risultati complessivi Nell’ambito del presente progetto sono stati valutati 105 taxa (specie) di ortotteri. Di questi, di cui si dispone di dati sufficienti, 40 (39,2 %) sono considerati minacciati e figurano nella Lista Rossa (categorie: RE – estinto in Svizzera, CR – in pericolo d’estinzione, EN – minacciato, VU – vulnerabili) e 20 (NT) sono potenzialmente minacciati (Tab. 1, Fig. 3). Tab. 1 > Numero di taxa (specie) di ortotteri suddivisi nelle diverse categorie Categorie Numero di specie Proporzione (%) Lista Rossa Proporzione (%) delle specie senza DD Proporzione (%) delle specie valutate RE estinto in Svizzera 3 7,5 2,9 2,9 CR in pericolo d’estinzione 10 25,0 9,8 9,5 EN minacciato 8 20,0 7,9 7,6 VU vulnerabile 19 47,5 18,6 18,1 Totale specie della Lista Rossa 40 100,0 39,2 38,1 NT potenzialmente minacciato 19 18,6 18,1 LC non minacciato 43 42,2 40,9 DD dati insufficienti 3 - 2,9 Totale specie valutate 105 100,0 100,0 Fig. 3 > Ripartizione delle specie valutate nelle categorie RE, CR, EN, VU, NT e LC 41 % 3 % 19 % 10 % 8 % 19 % RE CR EN VU NT LC

3 > Risultati: classificazione delle specie 19 Gli ortotteri della Svizzera sono per la maggior parte elio-termofili e colonizzano praticamente tutti i tipi di ambienti terrestri fino a quasi 3100 m di altitudine. Alcuni ambienti sono loro particolarmente favorevoli, ad esempio i mosaici di placche rocciose, i prati secchi, i pascoli magri e le siepi. Altri ambienti, come le colture intensive e le foreste fitte di bassa e media altitudine, sono molto meno adatti per gli ortotteri. È possibile suddividere grossolanamente le specie di ortotteri in quattro gilde di importanza variabile: 1. specie pioniere delle zone alluvionali, delle placche rocciose, dei ghiaioni e dei campi solcati (25 specie); 2. specie palustri delle torbiere basse e alte (11 specie); 3. specie prative delle praterie e dei pascoli magri (43 specie); 4. specie semi-forestali e forestali, soprattutto delle foreste di bassa altitudine (24 specie). Le gilde delle specie pioniere e palustri sono quelle che più hanno subito le conseguenze delle attività antropiche durante gli ultimi centocinquanta anni: ben il 60 % delle loro specie è inserito nella Lista Rossa del 2007. Infatti, la rettificazione dei corsi dei fiumi e degli affluenti, le arginature delle rive e la costruzione di sbarramenti idroelettrici hanno generato un profondo cambiamento nella portata dei corsi d’acqua. La maggior parte delle zone umide è inoltre stata drenata o ripulita a vantaggio ad esempio dell’espansione delle aree delle grandi colture. La gilda delle specie di prateria, la più ricca con circa un terzo delle specie minacciate, ha da parte sua subito fortemente le conseguenze dell’intensificazione delle pratiche agricole. Il fenomeno si è manifestato a partire dalla seconda metà del XX secolo, sia a bassa, sia a media altitudine, ad esempio con la concimazione sistematica delle praterie, la modifica delle tecniche di sfalcio, l’aumento degli sfalci annui o del carico di bestiame sui pascoli. Infine, la gilda delle specie forestali e dei margini boschivi sembra essere l’unica ad aver resistito abbastanza bene all’evoluzione recente del paesaggio. Malgrado ciò, una delle specie di questo gruppo è tra le più minacciate della fauna svizzera: Ephippiger ephippiger diurnus, specie legata alle cenge rocciose cespugliate o ai cespuglieti xerotermofili («Felsenheide»). 3.2 Estinto in Svizzera (RE) La categoria include tre specie considerate estinte in Svizzera; le ricerche effettuate nelle regioni dove in passato erano state osservate si sono rivelate infruttuose. Queste specie, delle quali due strettamente alluvionali, sono sempre state piuttosto rare nel nostro Paese, dove raggiungevano il confine del loro areale. Bryodemella tuberculata era presente nel bacino dell’Inn nella Bassa Engadina, tra Scuol e Tschlin (Fig. 4). Segnalata l’ultima volta nel 1959, è scomparsa all’inizio degli anni ‘60 del secolo scorso (Nadig 1986). La causa della sua estinzione è legata alle

<strong>Lista</strong> <strong>Rossa</strong> degli ortotteri m<strong>in</strong>acciati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> UFAM / CSCF 2007 18<br />

3 > Risultati: classificazione <strong>delle</strong> <strong>specie</strong><br />

3.1 Risultati complessivi<br />

Nell’ambito del presente progetto sono stati valutati 105 taxa (<strong>specie</strong>) di ortotteri. Di<br />

questi, di cui si dispone di dati sufficienti, 40 (39,2 %) sono considerati m<strong>in</strong>acciati e<br />

figurano nella <strong>Lista</strong> <strong>Rossa</strong> (categorie: RE – est<strong>in</strong>to <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, CR – <strong>in</strong> pericolo<br />

d’est<strong>in</strong>zione, EN – m<strong>in</strong>acciato, VU – vulnerabili) e 20 (NT) sono potenzialmente<br />

m<strong>in</strong>acciati (Tab. 1, Fig. 3).<br />

Tab. 1 > Numero di taxa (<strong>specie</strong>) di ortotteri suddivisi nelle diverse categorie<br />

Categorie Numero<br />

di <strong>specie</strong><br />

Proporzione (%)<br />

<strong>Lista</strong> <strong>Rossa</strong><br />

Proporzione (%)<br />

<strong>delle</strong> <strong>specie</strong><br />

senza DD<br />

Proporzione (%)<br />

<strong>delle</strong> <strong>specie</strong> valutate<br />

RE est<strong>in</strong>to <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> 3 7,5 2,9 2,9<br />

CR <strong>in</strong> pericolo d’est<strong>in</strong>zione 10 25,0 9,8 9,5<br />

EN m<strong>in</strong>acciato 8 20,0 7,9 7,6<br />

VU vulnerabile 19 47,5 18,6 18,1<br />

Totale <strong>specie</strong> della <strong>Lista</strong> <strong>Rossa</strong> 40 100,0 39,2 38,1<br />

NT potenzialmente m<strong>in</strong>acciato 19 18,6 18,1<br />

LC non m<strong>in</strong>acciato 43 42,2 40,9<br />

DD dati <strong>in</strong>sufficienti 3 - 2,9<br />

Totale <strong>specie</strong> valutate 105 100,0 100,0<br />

Fig. 3 > Ripartizione <strong>delle</strong> <strong>specie</strong> valutate nelle categorie RE, CR, EN, VU, NT e LC<br />

41 %<br />

3 %<br />

19 %<br />

10 %<br />

8 %<br />

19 %<br />

RE<br />

CR<br />

EN<br />

VU<br />

NT<br />

LC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!