19.06.2013 Views

Precari ieri e oggi, quale il domani - Regione Toscana

Precari ieri e oggi, quale il domani - Regione Toscana

Precari ieri e oggi, quale il domani - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

levante l’incremento del lavoro dipendente a tempo parziale, in<br />

forma stab<strong>il</strong>e. Per i maschi adulti, e per i giovani in generale, si<br />

è invece avuto un effetto di sostituzione, poiché ad un aumento<br />

della percentuale di chi lavora in modo instab<strong>il</strong>e si accompagna<br />

una riduzione di chi lavora in modo stab<strong>il</strong>e. Ciò che appare più<br />

preoccupante è, comunque, l’aumento di coloro che lavorano<br />

con tipologie contrattuali a termine tra le fasce adulte di uomini<br />

e donne, che segnala come siano in crescita le probab<strong>il</strong>ità di intrappolamento<br />

nella precarietà (reyneri, 005a).<br />

Nel Capitolo 3 sono effettuate alcune osservazioni congiunturali<br />

che evidenziano come sulla dinamica del lavoro dipendente<br />

instab<strong>il</strong>e influiscano più fattori economici che normativi,<br />

poiché è constatazione unanime che le numerose forme di lavoro<br />

dipendente a termine introdotte dalla Legge 30/ 003 (job<br />

on call, lavoro occasionale, staff leasing, ecc.) abbiano avuto un<br />

impatto occupazionale modestissimo. A questo proposito è stata<br />

avanzata l’ipotesi che l’andamento dell’occupazione a termine<br />

anticipi quello del prodotto interno lordo, che costituisce <strong>il</strong> principale<br />

indicatore dello stato di salute di un sistema economico.<br />

L’aumento dell’incidenza del lavoro a termine a partire dal 004,<br />

quindi, sarebbe dovuta al fatto che le imprese hanno ripreso ad<br />

assumere anticipando la ripresa economica che si è verificata<br />

dopo quattro anni di stagnazione (dal 001 al 005).<br />

Nei Capitoli 4, 5 e 6 del rapporto sono contenuti i risultati di<br />

un’indagine longitudinale, effettuata nei primi mesi del 006, su<br />

un campione di 900 individui, già intervistati nel 004, che nell’anno<br />

000 risultavano avere avuto un avviamento al lavoro con<br />

una tipologia contrattuale instab<strong>il</strong>e, avendo come scopo quello<br />

di seguire nel tempo gli sbocchi occupazionali di questi lavoratori,<br />

per comprendere se l’esperienza della flessib<strong>il</strong>ità è risultata<br />

essere un ponte per una professionalizzazione e stab<strong>il</strong>izzazione<br />

nel mercato del lavoro oppure una “trappola” verso la marginalità.<br />

Il Capitolo 4 contiene un’analisi delle principali caratteristiche<br />

dei 900 individui intervistati che appartengono a sistemi<br />

produttivi ritenuti rappresentativi degli articolati sent<strong>ieri</strong><br />

di sv<strong>il</strong>uppo della <strong>Toscana</strong>: Firenze (sistema urbano), <strong>il</strong> Mugello<br />

(sistema turistico-industriale), Santa Croce (distretto industriale),<br />

rosignano (sistema turistico) e Follonica (sistema turistico-rurale).<br />

Le donne rappresentano <strong>il</strong> 66% del campione. L’età<br />

degli intervistati è mediamente bassa (<strong>il</strong> 54% ha al massimo 35<br />

anni) ma, se consideriamo che da più parti è dato per acquisito<br />

che i lavori flessib<strong>il</strong>i sono per lo più appannaggio delle giovani<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!