19.06.2013 Views

tipizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata ... - PbgLab

tipizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata ... - PbgLab

tipizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata ... - PbgLab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEFINIZIONE DI UNA FIRMA “GEOCHIMICO-MINERALOGICA” DEI SUOLI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DELLA PATATA PRECOCE VINGIANI<br />

Tabella I. — Co<strong>di</strong>ci dei campioni <strong>di</strong> suolo e tuberi raccolti e ubicazione dei siti <strong>di</strong> campionamento.<br />

Co<strong>di</strong>ce* Varietà Regione Provincia Sito <strong>di</strong> campionamento Latitu<strong>di</strong>ne N Longitu<strong>di</strong>ne E<br />

SP-P A1-2-3 Spunta Puglia Lecce (LE) Alliste-Chianchi 39° 56.254 18° 06.344<br />

SG-P C1-2-3 Sieglinde “ “ Alliste-Cisternella 39° 54.655 18° 05.102<br />

EL-P E1-2-3 Elvira “ Foggia (FG) Manfredonia 41° 32.563 15° 53.514<br />

SP-P F1-2-3 Spunta “ Bari (BA) Bitonto 41° 06.641 16° 43.635<br />

SP-P I1-2-3 Spunta “ “ Mola <strong>di</strong> Bari 41° 02.051 17° 07.388<br />

AR-S A1-2-3 Arinda Sicilia Siracusa (SR) Contrada Milocca 37° 01.581 15° 15.862<br />

SP-S B1-2-3 Spunta “ “ Agro <strong>di</strong> Cassibile 36° 58.593 15° 12.270<br />

SP-S C1-2-3 Spunta “ Catania (CT) Acireale 37° 39.885 15° 09.517<br />

AR-S E1-2-3 Arinda “ “ Riposto 37° 41.306 15° 10.957<br />

SG-S F1-2-3 Sieglinde “ Messina (ME) Torregrotta 38° 12.503 15° 20.465<br />

AR-S G1-2-3 Arinda “ “ Monteforte S. Giorgio 38° 12.536 15° 20.290<br />

AGR-C A1-2-3 Agria Campania Napoli (NA) Afragola 40° 55.230 14° 20.370<br />

*co<strong>di</strong>ce: XX-Y-Zn, dove XX=<strong>varietà</strong> (SP: Spunta; SG: Sieglinde; EL: Elvira; AR: Arinda; AGR: Agria), Y: regione (P: Puglia; S: Sicilia; C: Campania), Z: lettera<br />

progressiva <strong>di</strong> identificazione del campione, N.: replica dello stesso campione (1,2,3).<br />

te effettuate secondo i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Schwertmann 8 e<br />

Mehra e Jackson 9 rispettivamente, ed i contenuti <strong>di</strong><br />

Fe, Al e Si determinati me<strong>di</strong>ante Spettrofotometria ad<br />

Emissione Atomica, utilizzando un ICP-AES modello<br />

Liberty 150, Varian.<br />

Le indagini mineralogiche sono state condotte sulla<br />

frazione terra fine <strong>di</strong> tutti i suoli prelevati in campo<br />

e su una selezione <strong>di</strong> suoli adesi alle patate, me<strong>di</strong>ante<br />

l’impiego della <strong>di</strong>ffrattometria a raggi-X (XRD). Campioni<br />

non orientati sono stati analizzati con un <strong>di</strong>ffrattometro<br />

RigakuGeigerflex D/Max IIIC, con ra<strong>di</strong>azione<br />

Co-kα ferro-filtrata.<br />

L’analisi geochimica o multielemento, finalizzata ad<br />

accertare la composizione chimica quali-quantitativa<br />

dei suoli, con particolare riferimento al contenuto <strong>di</strong><br />

macro e micronutrienti, è stata effettuata me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>gestione<br />

acida ad alta temperatura (HNO 3:HClO 4:HF<br />

6:3:10) ed analisi degli estratti con ICP-MS. Per l’analisi<br />

delle frazioni bio<strong>di</strong>sponibili degli elementi presenti<br />

nel suolo delle aree <strong>di</strong> campionamento sono stati utilizzati<br />

due meto<strong>di</strong>: 1. estrazione me<strong>di</strong>ante EDTA 0.05<br />

M; 2. estrazione me<strong>di</strong>ante NaNO 3 0.1 M. Le misure<br />

sono state effettuate me<strong>di</strong>ante ICP-MS.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

Inquadramento geologico e geomorfologico delle aree<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I risultati sono riportati in forma sintetica in Tabella<br />

II. Le aree <strong>di</strong> campionamento sono caratterizzate da<br />

un’ampia variabilità geologica, sia in termini <strong>di</strong> lito-<br />

tipo sia <strong>di</strong> età del substrato roccioso sul quale si rinvengono<br />

i suoli. Si fa riferimento al substrato roccioso<br />

poiché la sua determinazione è agevole attraverso le<br />

carte geologiche. È importante considerare, però, che<br />

le rocce rinvenute al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un suolo non sempre<br />

costituiscono la “roccia madre” dalla cui alterazione<br />

si forma il suolo e che a questo conferisce proprietà<br />

chimiche e fisiche. I suoli possono formarsi anche<br />

da depositi eolici, non riportati in carta geologica e<br />

nemmeno osservabili in campo. In ogni caso, l’in<strong>di</strong>cazione<br />

della carta geologica rappresenta il punto<br />

<strong>di</strong> partenza per l’identificazione della roccia madre<br />

del suolo, sebbene non costituisca una informazione<br />

certa.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o della cartografia geologica nazionale<br />

è stato osservato che, per quanto riguarda la regione<br />

Puglia, i substrati rocciosi possono essere ricondotti<br />

a 3 tipologie principali: 1) calcari detritici stratificati e<br />

calcari dolomitici del Cretacico (Terziario); 2) calcari<br />

grossolani e sabbioni calcarei Plio-Pleistocenici (Quaternario);<br />

e 3) alluvioni per colmata e cordoni litorali.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico, invece, i siti si<br />

<strong>di</strong>fferenziano sensibilmente. Alliste ha una morfologia<br />

simile a quella <strong>di</strong> tutta la penisola salentina, molto<br />

dolce e caratterizzata dalla presenza delle serre. Si<br />

tratta <strong>di</strong> modesti rilievi allungati in <strong>di</strong>rezione NNO-<br />

SSE o NO-SE che, unitamente alle aree depresse, rispecchiano<br />

le con<strong>di</strong>zioni strutturali della zona. Manfredonia<br />

si colloca in una pianura costiera all’interno<br />

del golfo omonimo. I se<strong>di</strong>menti fluviali nell’area<br />

costiera sono soggetti a rielaborazione da parte del<br />

moto ondoso, che produce cordoni litorali. Alcune<br />

<strong>di</strong> queste aree, a partire dal 1900, sono state soggette<br />

Vol. 24 - Suppl. 1 al N. 1 MINERVA BIOTECNOLOGICA 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!