19.06.2013 Views

tipizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata ... - PbgLab

tipizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata ... - PbgLab

tipizzazione e caratterizzazione di varietà precoci di patata ... - PbgLab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VINGIANI DEFINIZIONE DI UNA FIRMA “GEOCHIMICO-MINERALOGICA” DEI SUOLI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DELLA PATATA PRECOCE<br />

sono quelli basati sull’impiego <strong>di</strong> traccianti o in<strong>di</strong>catori<br />

geogenici e pedogenici caratterizzati da scarsa<br />

o nulla variazione stagionale o annuale e pertanto<br />

stabili nel lungo periodo<br />

4, 5.<br />

La composizione mineralogica e la concentrazione<br />

<strong>di</strong> macro e microelementi del suolo sono, infatti, il<br />

risultato dell’influenza esercitata per lungo tempo e<br />

in modo combinato dalla matrice litologica e da tutti i<br />

fattori attivi nella pedosfera, con particolare riferimento<br />

all’intensità dei processi <strong>di</strong> weathering, lisciviazione<br />

e pedogenesi. Mineralogia e geochimica riflettono<br />

le interazioni che si stabiliscono tra i fattori <strong>di</strong> formazione<br />

del suolo: roccia madre, clima, tempo, rilievo<br />

ed entità biotiche. Pertanto, suoli formatisi in areali<br />

geografici <strong>di</strong>versi tendono ad essere caratterizzati da<br />

qualità e quantità <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong>versi la cui identificazione<br />

e <strong>caratterizzazione</strong> chimica può consentire<br />

<strong>di</strong> ottenere preziose informazioni su tipo e proprietà<br />

del suolo <strong>di</strong> appartenenza. Le stesse concentrazioni<br />

<strong>di</strong> elementi in traccia nei tessuti delle piante sono regolate<br />

dal loro contenuto nei suoli, dalla forma in cui<br />

si trovano e dai fattori che ne influenzano la mobilità,<br />

nonché dalla capacità <strong>di</strong> assorbimento da parte dei<br />

vegetali.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali premesse, l’obiettivo principale<br />

del presente lavoro è stato caratterizzare da un punto<br />

<strong>di</strong> vista geo-pedologico le aree <strong>di</strong> produzione della<br />

<strong>patata</strong> precoce oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del progetto TI-<br />

PIPAPA. Tale <strong>caratterizzazione</strong> ha avuto lo scopo <strong>di</strong><br />

definire parametri mineralogici e pattern geochimici<br />

identificativi delle aree <strong>di</strong> provenienza dei tuberi. Per<br />

un numero selezionato <strong>di</strong> campioni, tali parametri<br />

sono stati ricercati anche nel suolo che rimane aderente<br />

a tuberi raccolti in campo e a tuberi in fase<br />

<strong>di</strong> commercializzazione per verificare la possibilità <strong>di</strong><br />

rintracciarne la provenienza. La <strong>di</strong>versità geo-pedologica<br />

delle aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o considerate ha reso tale<br />

approccio particolarmente interessante, consentendo<br />

<strong>di</strong> definire una firma “geochimico-mineralogica” dei<br />

suoli destinati alla produzione della <strong>patata</strong> precoce.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Inquadramento geologico e geomorfologico delle aree<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I punti <strong>di</strong> campionamento georeferenziati sono<br />

stati riportati sulla cartografia <strong>di</strong> Google Earth e per<br />

ciascuna area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato realizzato un inquadramento<br />

geologico e geomorfologico alla scala <strong>di</strong> se-<br />

mi-dettaglio. A tale fine sono state utilizzate le Carte<br />

Geologiche d’Italia in scala 1:100.000, realizzate dal<br />

Servizio Geologico d’Italia. Le carte sono state consultate<br />

attraverso il sito web dell’ISPRA 6. Le descrizioni<br />

<strong>di</strong> carattere geomorfologico e geologico sono<br />

state elaborate tenendo conto delle Note illustrative<br />

allegate alle carte geologiche e <strong>di</strong> relazioni geologiche<br />

e geomorfologiche redatte per i singoli comuni e<br />

<strong>di</strong>sponibili in rete.<br />

Campionamento e preparazione <strong>di</strong> suolo e tuberi<br />

Campioni <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> superficie (0-30 cm) e <strong>di</strong> tuberi<br />

<strong>di</strong> <strong>patata</strong> sono stati prelevati contemporaneamente<br />

e a fine ciclo produttivo nel periodo maggio-giugno<br />

2009 in corrispondenza <strong>di</strong> 12 siti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ubicati in<br />

tipiche aree <strong>di</strong> produzione della <strong>patata</strong> precoce <strong>di</strong> tre<br />

regioni del sud dell’Italia (Tabella I). In ciascun sito, è<br />

stata adottata una strategia <strong>di</strong> campionamento con 3<br />

repliche <strong>di</strong> campo. Campioni <strong>di</strong> tuberi in fase <strong>di</strong> commercializzazione<br />

e provenienti dai siti FG-Manfredonia<br />

(EL-PEcom) e LE-Alliste-Cisternella (SG-PCcom)<br />

sono stati anche inclusi nello stu<strong>di</strong>o.<br />

Campioni <strong>di</strong> suolo aderente alla superficie esterna<br />

dei tuberi sono stati prelevati da campioni selezionati<br />

<strong>di</strong> tuberi presi in campo e in fase <strong>di</strong> commercializzazione,<br />

me<strong>di</strong>ante lavaggio in acqua ultrapura ed essiccamento<br />

in stufa a 40 °C. Tutti i campioni <strong>di</strong> suolo<br />

sono stati essiccati all’aria e setacciati a 2 mm (terra<br />

fine), prima delle determinazioni analitiche.<br />

Determinazioni analitiche<br />

Le analisi chimiche e chimico-fisiche sono state<br />

condotte sulla terra fine, secondo i Meto<strong>di</strong> Ufficiali<br />

<strong>di</strong> Analisi Chimica del Suolo 7: il pH è stato misurato<br />

per via potenziometrica su sospensioni suolo-H2O (rapporto 1:2.5); il carbonio organico con il metodo<br />

Walkley e Black; la conducibilità elettrica (CE) in<br />

estratto acquoso con conduttivimetro a cella <strong>di</strong> misura;<br />

il calcare totale con determinazione gas-volumetrica<br />

della CO2; il fosforo assimilabile con il metodo<br />

Olsen; la capacità <strong>di</strong> scambio cationico (CSC) con<br />

BaCl2 a pH 8.2 e le basi <strong>di</strong> scambio per Spettrometria<br />

ad Assorbimento Atomico (AAS). La <strong>di</strong>stribuzione<br />

granulometrica è stata determinata su campioni<br />

<strong>di</strong>spersi con so<strong>di</strong>o esametafosfato, me<strong>di</strong>ante granulometro<br />

laser, con un sistema Mastersizer 2000 della<br />

Malvern. Le estrazioni selettive <strong>di</strong> Fe, Al e Si con<br />

ossalato d’ammonio acido a pH 3 (Feo, Alo, Sio) e<br />

Na <strong>di</strong>tionito-citrato-bicarbonato (Fed, Ald) sono sta-<br />

52 MINERVA BIOTECNOLOGICA Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!