19.06.2013 Views

Rinosinusite e poliposi - Punto Effe

Rinosinusite e poliposi - Punto Effe

Rinosinusite e poliposi - Punto Effe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMOPIANO OMEOPATIA<br />

<strong>Rinosinusite</strong><br />

e <strong>poliposi</strong><br />

La principale funzione delle vie<br />

aeree superiori è quella di consentire<br />

il corretto passaggio dell’aria<br />

verso bronchi e polmoni, cioè i tratti<br />

distali dell’albero respiratorio.<br />

Per una valida efficienza della mucosa<br />

nasale sono necessari il buon drenaggio<br />

delle secrezioni e la giusta ventilazione,<br />

che richiede un opportuno spazio respiratorio<br />

a livello dei turbinati nasali.<br />

L’intricata rete vascolare nasale mostra tre<br />

tipi di strutture, con differente significato<br />

funzionale: i capillari, gli incroci artero-venosi<br />

e i sinusoidi venosi. Stimoli chimici,<br />

infiammatori e allergici provocano l’apertura<br />

degli incroci artero-venosi e la congestione<br />

della mucosa nasale.<br />

Nel caso in cui vi sia una stasi di secrezioni,<br />

un numero sempre maggiore di sostanze,<br />

come muffe, pollini, acari della<br />

polvere viene a contatto con le cellule della<br />

mucosa, causando una reazione infiammatoria<br />

cronica (sinusite cronica, rinite<br />

con ipertrofia dei turbinati, polipi nasali).<br />

I polipi nasali sono una causa pericolosa<br />

che disturba la funzionalità del naso, interrompendo<br />

il sistema di drenaggio e<br />

ventilazione delle cavità paranasali, e facilitando<br />

lo sviluppo di altre malattie, per<br />

esempio asma bronchiale. L’aria presente<br />

nelle zone industriali, in città e nei luoghi<br />

chiusi climatizzati dall’aria condizionata,<br />

appare ricca di pulviscolo e di composti<br />

potenzialmente nocivi; tale inquinamento<br />

atmosferico, oltre a non permettere un<br />

corretto filtraggio da parte del naso, è destinato<br />

ad aumentare la patologia delle vie<br />

aeree, la sensibilità specifica e l’iperreattività<br />

dell’apparato respiratorio.<br />

40 puntoeffe<br />

La rinosinusite si manifesta quando l’infiammazione<br />

delle prime vie aeree compromette<br />

la funzione e lo stato immunitario<br />

di naso e cavità paranasali. Caratteristica<br />

è la fuoriuscita di muco denso, giallo-verdastro<br />

e questa sintomatologia, per<br />

essere definita cronica, deve protrarsi per<br />

oltre 12 settimane. La comparsa di intensa<br />

sintomatologia dolorosa si accompagna<br />

in genere a riacutizzazioni del processo<br />

flogistico cronico.<br />

L’etiologia delle rinosinusiti è molteplice:<br />

un’origine virale, che è la più frequente,<br />

poi vi è quella batterica o fungina, riniti vasomotorie<br />

specifiche e aspecifiche complicate<br />

da sovrainfezioni batteriche, presenza<br />

di corpi estranei, traumi del massiccio<br />

facciale con o senza frattura, rinosinusiti<br />

traumatiche, estrazioni dentarie. La<br />

causa principale che determina l’insorgenza<br />

della rinosinusite è la riduzione o il<br />

completo blocco della ventilazione, cioè<br />

dell’ingresso dell’aria nella cavità che avviene<br />

nel corso della respirazione, alterando<br />

la fisiologia della mucosa sinusale e favorendo<br />

la stasi delle secrezioni e la con-<br />

seguente sovrainfezione microbica. Poiché<br />

i seni paranasali si collegano con le<br />

fosse nasali attraverso piccoli orifizi, definiti<br />

osti, è sufficiente una lieve diminuzione<br />

delle loro dimensioni per mutare la ventilazione<br />

e il drenaggio. Tale occlusione può<br />

essere causata da diversi fattori, il più frequente<br />

è l’infiammazione della mucosa<br />

nasale di natura infettiva (virale o batterica)<br />

o allergica. Infatti casi replicati di infezione<br />

acuta portano a ipertrofia della mucosa<br />

dei seni, a sub-occlusione delle vie di<br />

drenaggio e a infiammazione cronica. In<br />

queste fasi bastano stimoli di insignificante<br />

entità, quali freddo, fumo, assunzione<br />

di alcolici, umidità, a scatenare un nuovo<br />

episodio di tipo infiammatorio. Esistono<br />

anche modificazioni anatomiche delle<br />

strutture nasali che provocano la riduzione<br />

del passaggio dell’aria e l’interruzione<br />

del drenaggio delle secrezioni; tali alterazioni<br />

evidenziano varianti anatomiche dei<br />

turbinati medi, del setto o delle cellule etmoidali<br />

che normalmente non danno segno<br />

della loro presenza, ma in ben specificate<br />

condizioni facilitano la comparsa di


sinusite: speroni del setto nasale, turbinati<br />

medi ipertrofici, cellule etmoidali iperpneumatizzate.<br />

La chiusura degli osti può<br />

anche essere prodotta da neoformazioni<br />

delle cavità nasali come i polipi.<br />

I SINTOMI<br />

I sintomi delle rinosinusiti senza degenerazione<br />

polipoide della mucosa naso-sinusale<br />

possono essere a loro volta suddivisi<br />

in forme semplici e ipertrofiche. Nelle forme<br />

semplici il dolore è sfumato, ma è di<br />

lunga durata; inoltre il paziente riferisce un<br />

senso di pesantezza alla fronte o all’occhio<br />

e lateralmente al naso. Tuttavia il sintomo<br />

prevalente è la secrezione muco-purulenta<br />

cronica. Sono frequenti le riacutizzazioni<br />

nei mesi invernali e il miglioramento nei<br />

mesi estivi, soprattutto durante il soggiorno<br />

in località marittime. Nelle forme ipertrofiche<br />

l’aspetto ostruttivo predomina su<br />

quello secretivo. La persistenza dell’ostruzione<br />

si può aggravare con le negative ripercussioni<br />

sugli organi vicini quali l’otite<br />

media secretiva e le flogosi recidivanti delle<br />

vie aeree inferiori. L’infiammazione a decorso<br />

attenuato nella cavità sinusale può<br />

determinare ipersecrezione di muco denso<br />

con conseguente occlusione delle vie<br />

naturali di drenaggio.<br />

Nelle rinosinusiti croniche con <strong>poliposi</strong> naso-sinusale,<br />

la crescita dei polipi nasali<br />

provoca il blocco dello scambio di aria tra<br />

il naso e i seni paranasali e le secrezioni<br />

generate dai seni paranasali non drenano<br />

più nel naso. In tal modo i seni paranasali<br />

si riempiono gradualmente di muco; ciò<br />

inibisce la normale ventilazione e sostiene<br />

lo sviluppo di un ambiente con poco ossigeno.<br />

Laddove vi sia scarsa ossigenazione<br />

dei tessuti si riscontra un accresciuto rischio<br />

di infezioni e maggior predisposizione<br />

alla cronicizzazione della patologia.<br />

Inoltre, la presenza di polipi nelle fosse nasali<br />

impedisce parzialmente o totalmente<br />

all’aria inspirata di arrivare alla fessura olfattiva:<br />

ne deriva diminuzione o totale perdita<br />

dell’olfatto, a cui spesso si accompagnano<br />

disfunzioni del gusto. Il riacquisto<br />

della percezione di odori e di sapori è tanto<br />

più probabile, quanto prima venga effettuato<br />

un corretto trattamento della <strong>poliposi</strong><br />

nasale. Naso chiuso, russamento e<br />

alitosi sono fra i sintomi che più di frequente<br />

portano il paziente all’osservazione<br />

Controllo dei sintomi<br />

in attesa di definire<br />

l’indicazione chirurgica<br />

e risoluzione della<br />

sindrome rinosinusitica,<br />

soprattutto agli esordi:<br />

la duplice finalità<br />

della terapia omeopatica<br />

DI ITALO GRASSI<br />

CONSIGLIERE SIOMI<br />

DIAGNOSI E TERAPIA<br />

Si basa sui sintomi e sui dati clinico-strumentali.<br />

Test di funzionalità respiratoria,<br />

che evidenziano l’esistenza di una reversibilità<br />

pronta per risoluzione dello spasmo<br />

bronchiale e una reversibilità a distanza<br />

più o meno completa per eradicazione<br />

della fonte di contaminazione batterica<br />

rinosinusale. L’esame delle fosse nasali<br />

con fibre ottiche realizzato in ambulatorio,<br />

prima e dopo decongestione nasale,<br />

evidenzia l’aspetto della mucosa, l’eventuale<br />

presenza e i particolari delle secrezioni,<br />

la presenza di polipi o altre modificazioni<br />

anatomiche. È fattibile effettuare anche<br />

l’esame colturale delle secrezioni al<br />

fine di definire la natura dell’agente microbico,<br />

riservandolo comunque nelle<br />

forme resistenti alle terapie.<br />

Il quadro radiologico dei seni paranasali<br />

può mettere in evidenza: la velatura od<br />

opacizzazione di una o più cavità, il versamento<br />

essudativo con livello idro-aereo, la<br />

presenza di masse solide polipose. Può<br />

essere utile anche la necessità di uno studio<br />

Tc senza mezzo di contrasto del massiccio<br />

facciale per una esplorazione affidabile<br />

delle cavità nasali e sinusali seguito<br />

o meno da una Rm.<br />

La terapia medica delle rinosinusiti croniche<br />

si avvale di cure generali (vitamine e<br />

sostanze iodo-arsenicali), di terapie termali<br />

(crenoterapia sulfurea) e locali<br />

(spray nasale), cortisonici e antistaminici<br />

per via orale. Può limitare la crescita dei<br />

polipi negli stadi più lievi della patologia,<br />

ma non può essere risolutiva. Inoltre il<br />

trattamento locale dell’allergia e della <strong>poliposi</strong><br />

nasale con spray nasali cortisonici,<br />

se protratto a lungo, può produrre un ca-<br />

PRIMOPIANO OMEOPATIA<br />

lo delle difese con maggiore sensibilità a<br />

contrarre infezioni di batteri e funghi. Tale<br />

è il motivo per cui è importante non affidarsi<br />

in maniera esclusiva alle terapie con<br />

cortisone e antistaminici.<br />

La terapia chirurgica quindi rimane essenziale<br />

e consiste nella toilette accurata del<br />

seno interessato e nella creazione di<br />

un’ampia via di drenaggio tra cavità sinusale<br />

e fossa nasale. Per la <strong>poliposi</strong> nasale<br />

la terapia più efficace si è rivelata indubbiamente<br />

il laser. L’indicazione all’utilizzo<br />

del laser, ancorché di altre tecniche chirurgiche,<br />

compete al chirurgo otorinolaringoiatra,<br />

previa valutazione diretta delle caratteristiche<br />

e dell’estensione della <strong>poliposi</strong><br />

nasale. Nell’ambito della materia medica<br />

omeopatica disponiamo di un considerevole<br />

numero di medicinali che ne pongono<br />

l’indicazione in base alla legge di similitudine.<br />

La sindrome rinosinusitica è<br />

un’entità nosologica che si manifesta<br />

quando la flogosi delle prime vie aeree,<br />

naso e cavità paranasali, compromette la<br />

funzione e in parte lo stato immunitario<br />

dell’intero albero tracheobronchiale fino a<br />

instaurare una sindrome asmatiforme. Si<br />

tratta quindi di un’affezione che interessa<br />

il naso e l’albero tracheobronchiale, essendo<br />

il naso la sede della noxa patogena<br />

primitiva e i bronchi il bersaglio, e nella<br />

quale la terapia dell’affezione bronchiale<br />

non può prescindere o deve essere preceduta<br />

dal trattamento della rinosinusite. In<br />

questo caso la terapia omeopatica ha una<br />

duplice finalità: il controllo della sintomatologia<br />

nell’attesa di definire l’indicazione<br />

chirurgica e la risoluzione della sindrome<br />

rinosinusitica, soprattutto agli esordi, con<br />

un’adeguata terapia di terreno. Possiamo<br />

classificare i medicinali omeopatici secondo<br />

il seguente schema: medicinali del focus<br />

sinusale, medicinali dell’ostruzione<br />

bronchiale e medicinali di terreno per la<br />

cura delle <strong>poliposi</strong>.<br />

dello specialista otorinolaringoiatra.<br />

MEDICINALI DEL FOCUS SINUSALE<br />

Hydrastis canadensis: secrezioni mucopurulente<br />

vischiose e aderenti, che colano<br />

lungo la parete posteriore del faringe;<br />

ostruzione nasale peggiorata in una camera<br />

calda; secrezioni dense, tenaci, vischiose<br />

e filanti a livello nasale; rinorrea posteriore;<br />

dolore a livello dei seni frontali; tosse<br />

secca con raucedine ed espettorazione di<br />

piccole quantità di muco giallo verdastro. ><br />

puntoeffe 41


PRIMOPIANO OMEOPATIA<br />

Posologia: 9 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

Kali bichromicum: secrezione simile alla<br />

precedente, ma più vischiosa, che si solidifica<br />

in tappi di consistenza duro-elastica;<br />

presenti striature ematiche; dolore<br />

puntiforme lancinante, dolore alla radice<br />

del naso, aggravato dal blocco delle secrezioni;<br />

presenza di muco giallo o giallo-verdastro,<br />

denso, ematico, con formazione<br />

di croste aderenti; scolo retro<br />

nasale; tosse; peggioramento con il freddo,<br />

miglioramento con il caldo.<br />

Posologia: 9 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

Kali sulfuricum: secrezioni nasali di colore<br />

vario; ostruzione nasale che peggiora<br />

con il calore; perdita di gusto e odorato;<br />

tosse produttiva con espettorazione<br />

difficoltosa. Corizza con rinorrea giallastra<br />

o giallo verdastra, perdita dell’odorato.<br />

Bronchiti catarrali, tosse accompagnata<br />

da espettorato giallastro.<br />

Posologia: 9 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

Pulsatilla: rinorrea e tosse muco-purulenta<br />

diurna, ostruzione nasale secca notturna;<br />

presenza di uno stato catarrale con secrezioni<br />

giallastre o giallo-verdastre, abbondanti,<br />

dense, non irritanti. Naso secco e<br />

ostruito notturno e rinorrea diurna. Corizza<br />

con perdita del gusto e dell’odorato. Raucedine<br />

che aggrava in una stanza calda.<br />

Tosse secca di notte, grassa e abbondante<br />

di giorno. Peggioramento con il caldo, in<br />

una camera calda, prima e durante le mestruazioni;<br />

miglioramento all’aria aperta.<br />

Posologia: 9 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

MEDICINALI DELLA BRONCO-OSTRUZIONE<br />

Antimonium tartaricum: presenza di ipersecrezione<br />

mucosa; dispnea accentuata<br />

con battito delle ali del naso; espettorazione<br />

con grande quantità di muco difficile<br />

da espettorare. La lingua è coperta da<br />

una patina bianca, c’è pallore e prostrazione.<br />

Peggiora con il calore e stando<br />

sdraiati; migliora espettorando.<br />

Posologia: 5 CH, 5 granuli due volte al giorno,<br />

diradando in base al miglioramento.<br />

Ipeca: presenza di ipersecrezione e spa-<br />

42 puntoeffe<br />

smo; tosse spasmodica con soffocamento<br />

dovuto ad accumulo di muco<br />

bronchiale; sensazione di costrizione al<br />

petto e nausea; peggiora con il movimento,<br />

all’aria aperta e con il freddo; migliora<br />

con il riposo e il calore. La lingua è<br />

pulita e non c’è sete. Possono essere<br />

contemporaneamente presenti epistassi,<br />

vomito e scialorrea.<br />

Posologia: 7 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

Kali carbonicum: prevale lo spasmo; dispnea<br />

che aggrava dalle 2 alle 4 del mattino,<br />

in clinostatismo e con il freddo, mentre<br />

migliora seduto; il catarro è espulso in<br />

piccole masserelle grigiastre. Il malato<br />

presenta astenia generale, irritabilità e<br />

ipersensibilità ai rumori.<br />

Posologia: 15 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

Blatta orientalis: crisi broncospastiche<br />

con importante componente ipersecretiva;<br />

dispnea con notevole ingombro catarrale,<br />

che migliora espettorando.<br />

Posologia: 9 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

Sambucus nigra: crisi laringo-broncospastica<br />

con tosse abbaiante notturna e<br />

ostruzione nasale pressoché completa;<br />

copiosa sudorazione; peggioramento dei<br />

sintomi intorno alle 24; vi è dispnea<br />

asmatiforme, tosse soffocante laringea.<br />

Peggioramento alle ore 24 e in clinostatismo;<br />

migliora seduto; in concomitanza vi<br />

è ostruzione nasale, raucedine, sudorazione<br />

intensa.<br />

Posologia: 9 CH, 5 granuli per due volte<br />

al giorno, diradando in base al miglioramento.<br />

MEDICINALI DEL TERRENO<br />

PER LA CURA DELLE POLIPOSI<br />

La <strong>poliposi</strong> nasale, come ogni altra forma<br />

di <strong>poliposi</strong>, è considerata in omeopatia<br />

una espressione di tipo “sicotico”, manifestandosi<br />

come un’affezione a lento sviluppo<br />

al pari di verruche, condilomi, cisti, fibromi,<br />

noduli. È soprattutto nelle recidive<br />

e nella profilassi di nuove formazioni polipoidi<br />

che l’omeopatia trova le sue migliori<br />

indicazioni. Ciò perché riesce a modificare<br />

il “terreno” del paziente che è predisposto<br />

alla produzione di formazioni sicoti-<br />

che. Thuja, Medorrhinum, Natrum<br />

sulphuricum, Calcarea carbonica sono i<br />

rimedi che ricorrono con più frequenza<br />

in questa affezione. In generale questi<br />

medicinali sono utilizzati in base al livello<br />

di similitudine, in un range di diluizioni<br />

che varia dalla 15 CH alla 200 CH.<br />

Natrum sulphuricum: pazienti freddolosi,<br />

sensibili all’umidità, con episodi persistenti<br />

di rinorrea; morfologia caratteristica:<br />

individui corpulenti, adiposi, con i tessuti<br />

infiltrati di cellulite specie a livello di<br />

addome, natiche e cosce. Questi soggetti<br />

presentano infiammazioni della mucosa<br />

Orl e polipi a livello nasale; le secrezioni<br />

sono acquose, giallo-verdastre, dense,<br />

spesso irritanti; la broncorrea è abbondante<br />

e peggiora con l’umido. Vi è dispnea<br />

aggravata dall’umidità o al mare.<br />

Thuja occidentalis: pazienti con ossessioni<br />

e idee fisse fino alla mania, con obesità<br />

tronculare, alterazione degli annessi cutanei,<br />

presenza di sudorazione; la cute è<br />

seborroica con varicosità sulle ali del naso.<br />

Rinofaringiti, angine, bronchiti croniche,<br />

con iperproduzione catarrale, con<br />

secrezioni spesse e gialle o giallo-verdastre<br />

di odore rancido, brucianti, ipertrofia<br />

adeno-tonsillare, <strong>poliposi</strong> nasale. Sinusite<br />

cronica e gocciolamento retronasale di<br />

catarro denso, escare e croste sul setto<br />

nasale, ulcere del setto. Rinite stagionale,<br />

allergica. Asma.<br />

Medorrhinum: soggetto reumatico che<br />

ha sensazione di rigidità o di contusione a<br />

livello articolare; a livello Orl presenta rinite<br />

e sinusite cronica che spesso inizia dall’infanzia,<br />

gocciolamento di catarro retronasale<br />

cronico, <strong>poliposi</strong> nasale, otite media<br />

cronica, raschiamento continuo della<br />

gola, bronchiti croniche e recidivanti, dispnea<br />

migliorata in posizione genu-pettorale,<br />

asma che inizia dall’infanzia. Aggravamento<br />

dei sintomi di giorno e con il<br />

freddo; miglioramento verso sera, in riva<br />

al mare, con il movimento continuo.<br />

Calcarea carbonica: soggetti brevilinei<br />

con tendenza all’obesità; l’aspetto è<br />

“quadrato”, testa grossa, collo corto, arti<br />

corti rispetto al tronco, addome globoso,<br />

mani quadrate. Tonsilliti recidivanti, polipi<br />

nasali, riniti recidivanti, bronchiti che<br />

aggravano in inverno, asma, enfisema.<br />

Indicato soprattutto nei bambini con<br />

ipertrofia adeno-tonsillare e negli adulti<br />

con <strong>poliposi</strong> nasale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!